|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() Quote:
Ma se uno chiede "Voglio imparare a programmare perché ho come obiettivo creare un programma che si interfaccia direttamente con l'hardware su SO Windows" sicuramente Python è l'ultima scelta nella mia lista e scommetto anche in quella di tutti gli altri che frequentano questa discussione. Prima ci sono C, C++ e tutti i linguaggi .Net. Perché, con gli altri linguaggi non si impara a programmare ? Magari (e non è detto) ci si mette di più, ma conta che se parte da Python dopo dovrebbe impararsi anche un altro linguaggio per eventualmente scriversi un driver, quindi alla fine dei conti la scelta Python è assolutamente deleteria, anche perché per passare da Python ad un linguaggio C-Style il passo è ben più complesso che passare da un linguaggio C-Style ad un altro. Ultima modifica di cionci : 26-03-2008 alle 22:03. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#162 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7027
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#163 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Palermo
Messaggi: 34431
|
Lol!
Te lo vendo a te così mi fai il lavoro... ![]()
__________________
Case: Fractal Design Pop XL Air | PSU: Seasonic PRIME TX-1000 | CPU: Intel® Core™ i7 6950X Extreme Edition @ 4.0GHz w/ Alphacool Eisbaer Pro (Solo) + EK-Quantum Surface S280 MB: ASUS RAMPAGE V EXTREME/U3.1 | RAM: G.SKILL Trident Z DDR4 64GB @ 3200MHz (F4-3200C15Q-64GTZ) | VGA: ASUS ROG Strix GeForce® RTX 3080 Ti OC Edition 12GB Audio: Creative Sound Blaster® ZxR | SSD_1: Samsung SSD 980 PRO NVMe 1TB | SSD_2: Samsung SSD 870 QVO SATA 4TB | Monitor: ViewSonic ColorPro VP2776 |
![]() |
![]() |
![]() |
#164 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Avevo anche detto che per recuperare le informazioni che gli servono sono già presenti librerie a cui è facilissimo interfacciarsi. Aggiungo che la maggior parte del lavoro che dovrà fare sarà quello di presentare i dati. Bastano come motivazioni? ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Ma... intanto deve partire, e con Python la partenza è molto comoda e moooolto meno traumatica rispetto a tanti altri linguaggi di programmazione. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#165 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Quote:
Quote:
Questo lo dici te. Per me è solo uno spreco di tempo ed è un linguaggio, per come la vedo io, assurdo. Ultima modifica di cionci : 26-03-2008 alle 22:22. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#166 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Poi ritornando alla questione librerie: credi che non ci siano librerie equivalenti anche per C++ e C# ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#167 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Il futuro per Python su .NET è a dir poco roseo: infatti è fra i linguaggi che MS supporta pienamente per SilverLight, ad esempio. ![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Le librerie servono a smazzarti un bel po' di lavoro per accedere a quelle informazioni, e chiaramente sono utili per qualunque linguaggio. Anche per Python, quindi, che sulla carta era dato per spacciato visto che per compiti come questi si lavora a livello molto basso. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#168 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7027
|
Quote:
![]() Ultima modifica di 71104 : 26-03-2008 alle 23:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#169 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#170 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
|
IronPython (purtroppo) e' molto supportato da Microsoft.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
![]() |
![]() |
![]() |
#171 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#172 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
2) Un ottimo programmatore può passare da Python a qualunque altro linguaggio (compreso quello schifo di C), e viceversa. 3) Per diventare un ottimo programmatore devi prima imparare a programmare, e farti le ossa. Chiaro? ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#173 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#174 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
![]() Rassegnatevi: sarete assimilati. ![]() ![]() P.S. Buonanotte a tutti. ![]() Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#175 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#176 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
|
Non credo finche' avro' un po' di senso critico.
Cesare, ormai consigli Python per tutto e questo dovrebbe farti suonare un campanello d'allarme. E' come se consigliassi di usare sempre un martello perche' ti ci trovi bene a piantare chiodi. Ma se provi a tagliartici le unghie dei piedi ti fai male ![]()
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
![]() |
![]() |
![]() |
#177 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#178 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 282
|
C# o Java, due ottime basi per imparare a programmare.
Basi fatte poi su 2 linguaggi molto potenti. Senza scatenare flames io consiglierei a tutti di iniziare o con uno o con l'altro.
__________________
CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 - Mobo: Asus P5E - RAM:4x2GB DDR2 - sk video: Power Color ATI Radeon HD3870 - HD:Western Digital 750GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#179 | |||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7027
|
Quote:
1) non hai la minima idea delle proporzioni dei vari tratti della curva d'apprendimento; se per imparare a programmare in paradigma procedurale basta una settimana, per imparare a scrivere drivers sensati e che non diano schermata blu appena caricati... ma che dico, anche solo per caricare un driver nel kernel di Windows, servono un paio d'anni; se credi che sia un'esagerazione ti sbagli. viste le proporzioni ed ipotizzando un niubbo (cioè uno a digiuno totale) che si ponga come obiettivo la realizzazione di un driver funzionante, consigliare di partire da Python è completamente fuor di luogo, è un allungamento inutile dei tempi; gli stai consigliando di imparare qualcosa che non gli servirà e che si potrebbe forse identificare come ciò che tu definisci l' "essere un ottimo programmatore". 2, 3) embè? Quote:
(e ora mi spara "per Windows no, ma su <esotica architettura anni '70 di un mondo che non c'è più, stile bus dati a 4 bit> programmavo col generatore di segnali digitali: davo in input uni e zeri e costruivo man mano gli opcode del codice macchina ![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#180 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7027
|
Quote:
stando così le cose i segmentation fault e le doppie delete sono praticamente impossibili, purché al programmatore sia chiaro quale routine di deallocazione vada associata a quale routine di allocazione (e questo Python non te lo insegna). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:49.