Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2008, 22:00   #161
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Scusa, ma come hai fatto a "ridurre" CPU-Z e farlo diventare il "tuo" CPU View? Qualche conoscenza di programmazione dovresti averla, no?
Ha semplicemente usato un resource editor

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Fissato? Non mi pare. Più precisamente, non mi pare di aver pisciato fuori dal seminato, per così dire: non ho proposto Python per scrivere un s.o...
Io capisco che se uno chiede "voglio imparare a programmare, quale linguaggio posso usare?" tu gli risponda Python. E' una scelta valida come primo linguaggio.
Ma se uno chiede "Voglio imparare a programmare perché ho come obiettivo creare un programma che si interfaccia direttamente con l'hardware su SO Windows" sicuramente Python è l'ultima scelta nella mia lista e scommetto anche in quella di tutti gli altri che frequentano questa discussione. Prima ci sono C, C++ e tutti i linguaggi .Net.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Se vuoi imparare a programmare, usa Python.
Perché, con gli altri linguaggi non si impara a programmare ? Magari (e non è detto) ci si mette di più, ma conta che se parte da Python dopo dovrebbe impararsi anche un altro linguaggio per eventualmente scriversi un driver, quindi alla fine dei conti la scelta Python è assolutamente deleteria, anche perché per passare da Python ad un linguaggio C-Style il passo è ben più complesso che passare da un linguaggio C-Style ad un altro.

Ultima modifica di cionci : 26-03-2008 alle 22:03.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 22:04   #162
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7027
Quote:
Originariamente inviato da Mazda RX8 Guarda i messaggi
a casa al momento ho un bel libro di C++, ke faccio??
vendilo a 75 euro
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 22:14   #163
Mazda RX8
Senior Member
 
L'Avatar di Mazda RX8
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Palermo
Messaggi: 34431
Lol!
Te lo vendo a te così mi fai il lavoro...
__________________
Case: Fractal Design Pop XL Air | PSU: Seasonic PRIME TX-1000 | CPU: Intel® Core™ i7 6950X Extreme Edition @ 4.0GHz w/ Alphacool Eisbaer Pro (Solo) + EK-Quantum Surface S280
MB: ASUS RAMPAGE V EXTREME/U3.1 | RAM: G.SKILL Trident Z DDR4 64GB @ 3200MHz (F4-3200C15Q-64GTZ) | VGA: ASUS ROG Strix GeForce® RTX 3080 Ti OC Edition 12GB
Audio: Creative Sound Blaster® ZxR | SSD_1: Samsung SSD 980 PRO NVMe 1TB | SSD_2: Samsung SSD 870 QVO SATA 4TB | Monitor: ViewSonic ColorPro VP2776
Mazda RX8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 22:15   #164
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Mazda RX8 Guarda i messaggi
beh, devo dire grazie a quei meravigliosi EDIT EXE ke mi han permesso di trafsormare e tradurre molti programmi (anke Cpu-Z)
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ha semplicemente usato un resource editor
OK, tutto chiaro. Programmazione: zero.
Quote:
Io capisco che se uno chiede "voglio imparare a programmare, quale linguaggio posso usare?" tu gli risponda Python. E' una scelta valida come primo linguaggio.
Ma se uno chiede "Voglio imparare a programmare perché ho come obiettivo creare un programma che si interfaccia direttamente con l'hardware su SO Windows" sicuramente Python è l'ultima scelta nella mia lista e scommetto anche in quella di tutti gli altri che frequentano questa discussione. Prima ci sono C, C++ e tutti i linguaggi .Net.
Avevo già detto che fra tutti i linguaggi .Net c'è pure IronPython: come la mettiamo?

Avevo anche detto che per recuperare le informazioni che gli servono sono già presenti librerie a cui è facilissimo interfacciarsi.

Aggiungo che la maggior parte del lavoro che dovrà fare sarà quello di presentare i dati.

Bastano come motivazioni?
Quote:
Perché, con gli altri linguaggi non si impara a programmare ?
No, mai detto questo, lo sai.
Quote:
Magari (e non è detto) ci si mette di più, ma conta che se parte da Python dopo dovrebbe impararsi anche un altro linguaggio per eventualmente scriversi un driver, quindi alla fine dei conti la scelta Python è assolutamente deleteria, anche perché per passare da Python ad un linguaggio C-Style il passo è ben più complesso che passare da un linguaggio C-Style ad un altro.
Scrivere un driver non è cosa affatto banale: richiede parecchia esperienza. Quando ne avrà abbastanza passare da un linguaggio a un altro (se proprio sarà necessario) sarà una bazzecola.

Ma... intanto deve partire, e con Python la partenza è molto comoda e moooolto meno traumatica rispetto a tanti altri linguaggi di programmazione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 22:20   #165
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
OK, tutto chiaro. Programmazione: zero.

Avevo già detto che fra tutti i linguaggi .Net c'è pure IronPython: come la mettiamo?
Che futuro può avere un linguaggio .Net non supportato da Microsoft ?
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Avevo anche detto che per recuperare le informazioni che gli servono sono già presenti librerie a cui è facilissimo interfacciarsi.

Aggiungo che la maggior parte del lavoro che dovrà fare sarà quello di presentare i dati.
Non credo assolutamente che gli bastino quei dati, se non sbaglio parlava anche di voltaggi.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Scrivere un driver non è cosa affatto banale: richiede parecchia esperienza. Quando ne avrà abbastanza passare da un linguaggio a un altro (se proprio sarà necessario) sarà una bazzecola.
Passare da un linguaggio come Python ad un linguaggio C-Style è una bazzecola ? Non credo proprio.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ma... intanto deve partire, e con Python la partenza è molto comoda e moooolto meno traumatica rispetto a tanti altri linguaggi di programmazione.
Questo lo dici te. Per me è solo uno spreco di tempo ed è un linguaggio, per come la vedo io, assurdo.

Ultima modifica di cionci : 26-03-2008 alle 22:22.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 22:44   #166
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Poi ritornando alla questione librerie: credi che non ci siano librerie equivalenti anche per C++ e C# ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 22:45   #167
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Che futuro può avere un linguaggio .Net non supportato da Microsoft ?
Riccardo, MS ha INGAGGIATO il tizio che ha iniziato il porting di Python per .NET.

Il futuro per Python su .NET è a dir poco roseo: infatti è fra i linguaggi che MS supporta pienamente per SilverLight, ad esempio.
Quote:
Non credo assolutamente che gli bastino quei dati, se non sbaglio parlava anche di voltaggi.
Sì, chiaro: per dati mi riferivo a tutti quelli che bisogna recuperare, e lo si può fare agevolmente con le librerie di cui parlavo (che si interfacciano col s.o. per ottenere i permessi di accesso alle porte di I/O, oppure per utilizzare istruzioni come CPUID).
Quote:
Passare da un linguaggio come Python ad un linguaggio C-Style è una bazzecola ? Non credo proprio.
Se hai sufficiente esperienza per poter scrivere un driver, non vedo perché dovresti avere difficoltà.
Quote:
Questo lo dici te. Per me è solo uno spreco di tempo ed è un linguaggio, per come la vedo io, assurdo.
Opinabile.
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Poi ritornando alla questione librerie: credi che non ci siano librerie equivalenti anche per C++ e C# ?
Mai detto questo, lo sai.

Le librerie servono a smazzarti un bel po' di lavoro per accedere a quelle informazioni, e chiaramente sono utili per qualunque linguaggio. Anche per Python, quindi, che sulla carta era dato per spacciato visto che per compiti come questi si lavora a livello molto basso.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 23:26   #168
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7027
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Scrivere un driver non è cosa affatto banale: richiede parecchia esperienza. Quando ne avrà abbastanza passare da un linguaggio a un altro (se proprio sarà necessario) sarà una bazzecola.
scrivere un driver richiede parecchia esperienza in cose che non hanno nulla a che vedere con Python se non un misero 1% di concetti di base di programmazione (variabili, funzioni, statements...); richiede esperienza invece con gli internals del sistema operativo, e adesso non venirmi a cantare che per imparare quelli sarebbe molto più comodo partire con Python, con tutta la documentazione MSDN del kernel che ti presenta prototipi e strutture in C brutto, crudele e pieno di macro

Ultima modifica di 71104 : 26-03-2008 alle 23:30.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 23:29   #169
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
scrivere un driver richiede parecchia esperienza in cose che non hanno nulla a che vedere con Python se non un misero 1% di concetti di base di programmazione (variabili, funzioni, statements...); richiede esperienza invece con gli internals del sistema operativo, e adesso non venirmi a cantare che per imparare quelli sarebbe molto più comodo partire con Python, con tutta la documentazione MSDN del kernel che ti presenta prototipi e strutture in C brutto, cattivo e pieno di macro
Appunto
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 23:33   #170
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Che futuro può avere un linguaggio .Net non supportato da Microsoft ?
IronPython (purtroppo) e' molto supportato da Microsoft.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 23:35   #171
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
IronPython (purtroppo) e' molto supportato da Microsoft.
Ci sta circondando
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 23:35   #172
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
scrivere un driver richiede parecchia esperienza in cose che non hanno nulla a che vedere con Python se non un misero 1% di concetti di base di programmazione (variabili, funzioni, statements...); richiede esperienza invece con gli internals del sistema operativo, e adesso non venirmi a cantare che per imparare quelli sarebbe molto più comodo partire con Python, con tutta la documentazione MSDN del kernel che ti presenta prototipi e strutture in C brutto, crudele e pieno di macro
1) L'esperienza con gli "internal" te la puoi fare DOPO che sarai diventato un ottimo programmatore.

2) Un ottimo programmatore può passare da Python a qualunque altro linguaggio (compreso quello schifo di C), e viceversa.

3) Per diventare un ottimo programmatore devi prima imparare a programmare, e farti le ossa.

Chiaro?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 23:36   #173
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
1) L'esperienza con gli "internal" te la puoi fare DOPO che sarai diventato un ottimo programmatore.

2) Un ottimo programmatore può passare da Python a qualunque altro linguaggio (compreso quello schifo di C), e viceversa.

3) Per diventare un ottimo programmatore devi prima imparare a programmare, e farti le ossa.

Chiaro?
Se vuoi triplicare il tempo per arrivare al tuo obiettivo, sicuramente
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 23:36   #174
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
IronPython (purtroppo) e' molto supportato da Microsoft.

Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ci sta circondando
Rassegnatevi: sarete assimilati.

P.S. Buonanotte a tutti.
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Se vuoi triplicare il tempo per arrivare al tuo obiettivo sicuramente
Coi segmentation fault, i double delete, ecc. ne perderai molto di più.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 23:38   #175
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Rassegnatevi: sarete assimilati.
Escono dalle fottute pareti !!! (cit.)

Notte
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 23:40   #176
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi


Rassegnatevi: sarete assimilati.
Non credo finche' avro' un po' di senso critico.
Cesare, ormai consigli Python per tutto e questo dovrebbe farti suonare un campanello d'allarme. E' come se consigliassi di usare sempre un martello perche' ti ci trovi bene a piantare chiodi. Ma se provi a tagliartici le unghie dei piedi ti fai male
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 23:45   #177
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Coi segmentation fault, i double delete, ecc. ne perderai molto di più.
Infatti ho consigliato C#
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 23:58   #178
morskott
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Infatti ho consigliato C#
C# o Java, due ottime basi per imparare a programmare.
Basi fatte poi su 2 linguaggi molto potenti.
Senza scatenare flames io consiglierei a tutti di iniziare o con uno o con l'altro.
__________________
CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 - Mobo: Asus P5E - RAM:4x2GB DDR2 - sk video: Power Color ATI Radeon HD3870 - HD:Western Digital 750GB
morskott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2008, 00:02   #179
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7027
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
1) L'esperienza con gli "internal" te la puoi fare DOPO che sarai diventato un ottimo programmatore.

2) Un ottimo programmatore può passare da Python a qualunque altro linguaggio (compreso quello schifo di C), e viceversa.

3) Per diventare un ottimo programmatore devi prima imparare a programmare, e farti le ossa.
non capisco ora come sia saltata fuori questa cosa dell'ottimo programmatore, comunque:

1) non hai la minima idea delle proporzioni dei vari tratti della curva d'apprendimento; se per imparare a programmare in paradigma procedurale basta una settimana, per imparare a scrivere drivers sensati e che non diano schermata blu appena caricati... ma che dico, anche solo per caricare un driver nel kernel di Windows, servono un paio d'anni; se credi che sia un'esagerazione ti sbagli.

viste le proporzioni ed ipotizzando un niubbo (cioè uno a digiuno totale) che si ponga come obiettivo la realizzazione di un driver funzionante, consigliare di partire da Python è completamente fuor di luogo, è un allungamento inutile dei tempi; gli stai consigliando di imparare qualcosa che non gli servirà e che si potrebbe forse identificare come ciò che tu definisci l' "essere un ottimo programmatore".

2, 3) embè?

Quote:
Chiaro?
chiarissimo: non hai mai scritto drivers per Windows.
(e ora mi spara "per Windows no, ma su <esotica architettura anni '70 di un mondo che non c'è più, stile bus dati a 4 bit> programmavo col generatore di segnali digitali: davo in input uni e zeri e costruivo man mano gli opcode del codice macchina ")

Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Se vuoi triplicare il tempo per arrivare al tuo obiettivo, sicuramente
era per questo che l'ha diviso in 3 punti
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2008, 00:13   #180
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7027
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Coi segmentation fault, i double delete, ecc. ne perderai molto di più.
un driver è un programma strano: è totamente privo di logica se non per un paio (a dir proprio tanto) d'algoritmi che può capitare di dover implementare in qualche routine e che sono descritti passo passo su MSDN in una maniera a prova di deficiente (praticamente leggi la descrizione del codice in inglese: "chiama questo passandogli questo e quest'altro, chiama quell'altro..."). un driver è solo un sacco di entry points che ti vengono chiamati e all'interno dei quali devi fare determinate cose, dettagliatamente descritte nello stile di cui sopra.

stando così le cose i segmentation fault e le doppie delete sono praticamente impossibili, purché al programmatore sia chiaro quale routine di deallocazione vada associata a quale routine di allocazione (e questo Python non te lo insegna).
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v