|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#161 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
non chiarisce il mio dubbio...e mi spiego:
A pag.710 assume che il segnale differenziale applicato vid è più piccolo di 25mV. Fatto ciò prende i primi 2 termini dello sviluppo di exp(x) per esprimere le correnti di collettore. Usa la linearizzazione cosi' ottenuta per fare numerose considerazioni, nelle pagine successive perviene al guadagno differenziale e quello single endedly sempre facendo uso delle correnti di collettore cosi' calcolate. La mia domanda è questa: Se io lavoro con 50mV nel mio circuito di laboratorio, posso ancora utilizzare quelle espressioni per calcolarmi il guadagno? Io l'ho fatto ed ho ottenuto un ottimo accordo con l'ampiezza picco-picco dell'oscilloscopio e il valore della tensione di collettore (considerando solo il segnale) calcolata con la formula 7.91 del sedra. Però questa formula dovrebbe valere per segnali più piccoli di 20mV! E' questo che non mi torna!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#162 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
il riferimento dei 25mV è soltanto di tipo empirico, non ha validità di carattere assoluto. Vt vale 25mV soltanto a temperatura ambiente, se il chip lavora a 50 gradi Vt aumenta... È chiaro che un riferimento che dipenda dalla temperatura non è così valido no? Quindi si assumono i 25mV come "prima approssimazione" ma se si eccede quel valore non significa che l'ipotesi di piccoli segnali viene meno... |
|
|
|
|
|
|
#163 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
in effetti a 50° Vt sarebbe maggiore ( non mi importa prendere la distribuzione di fermi e calcolarmi quanto
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#164 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#165 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
bhe questo forse è vero
mi daresti qualche dritta sull'integratore invertente realizzato mediante op amp? il prof praticamente ci chiede di scegliere R e C per ottenere un'uscita trangolare a partire da un'onda quadra
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#166 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
niente ho capito...ho capito...è una cassata!
allora ho capito da dove esce il nostro segnale triangolare...mi pare giusto abbiamo un segnale di output che è l'ampiezza dell'onda quadra che è diviso per un fattore RC, al crescere del tempo t questo cresce in modulo. ovviamente per rendere apprezzabile il segnale di uscita e comparabile con quello in ingresso, devo scegliere RC dello stesso ordine di grandezza del periodo T dell'onda quadra. Il problema è quando io sto in laboratorio e mi viene chiesto di scgliere R e C (perchè mi verrà chiesto) io come diavolo li scelgo? vado sull'oscilloscopio e vedo il periodo dell'onda in ingresso...e so che RC deve essere di quell'ordine di grandezza ma R di quanto e c di quanto? lo uso ceramico o elettrolitico? prima sapevo che R doveva cercarmela in maniera da avere un alta resistenza di input ed un buon guadagno ma adesso? tnx
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " Ultima modifica di dario fgx : 16-12-2008 alle 22:30. |
|
|
|
|
|
#167 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
![]() scherzi a parte.. trovi la pappetta pronta come al solito dove? si sul sedra... io non ci metto le mani sul fuoco, comunque ci sono due strade, ma mi confondo spesso tra l'integratore positivo e quello negativo... complessivamente è una sciocchezza... ti esamini il tuo bel circuitino coi fasori, a quel punto ti ricavi la tensione di uscita in funzione della corrente di ingresso, applichi laplace/fourier o simili e ti ricavi l'equazioncina... ti dovrebbe venire che la costante di tempo è +/- la radice l'inverso quadrata di R*C tato che il condensatore lo prendi elettrolitico se la tensione non cambia di segno... il perchè puoi ricavarlo da solo... ciau ciau... |
|
|
|
|
|
|
#168 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
ok ok andrò a vedere ma non credo di poter approfondire a tal punto un'altra domanda: voglio misurare sperimentalmente la resistenza di ingresso di un bjt emitter comune col metodo di dimezzamento. 1)spengo il generatore di dc che da la polarizzazione 2) a priori ho gia studiato il mio modello e chiamo Ri la resistenza di ingresso del mio bjt e so di che grandezza me la aspetto. 3)prendo un potenziometro opportuno e lo metto in serie a questa Ri, ovvero (con riferimento a figura 5.40 a di pag. 431 ) prima del nodo che sta vicino alla base. 4) applico una Vext sinusoidale ( di 50mV ad es. che seguo con una sonda dell'oscilloscopio) tra il ground e l'altro capo di questo potenziometro.In tal modo ho ettenuto un partitore di tensione formato da Rp (il potenziometro) ed Ri. 5) a questo punto deve valere, se Vi è la tensione ai capi di Ri (presa con l'oscilloscopio tra il nodo vicino alla base della figura di prima e massa), : Vi=Vext*(Ri\Rp+Ri) quando vedo che Vi = 1\2Vext allora Rp=Ri smonto Rp e la misuro col tester. Mi preme sapere se i passaggi che ho elencato sono corretti o meno e soprattutto se le posizioni che ho indicato per prelevare Vi sono corrette. Smetto perfino di ringraziarti non vedendo un modo per sdebitarmi del tempo che spendi.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#169 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
hibone, i need your help!!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#170 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
![]() Quote:
qual'è l'espressione di Vi? e quella di Vout? Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#171 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
parli di dimezzamento e tutti pensano al C14
no è che l'hanno chiamata cosi' quando ce l'hanno "spiegata" ... cmq sia nn smetterò mai di ringraziarti... tu dici che manca qualcosa sarebbe? Rsig forse?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#172 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
pazienza finita... ciau |
|
|
|
|
|
|
#173 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#174 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
in linea di massima presumo che la resistenza di ingresso vada misurata sia alle variazioni sia in condizioni di polarizzazione... |
|
|
|
|
|
|
#175 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
la cosa che non capisco è che in realtà alla res del potenziometro si aggiunge in serie quella del segnale. quindi tu dici che la resistenza dovrei misurarla sperimentalmente anche col le sorgenti dc accese?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#176 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
la polarizzazione ti serve per portare il transistor nella regione di funzionamento che ti interessa... d'altra parte se la tensione varia, varia la corrente, e verosimilmente anche la resistenza di ingresso varia... Ultima modifica di hibone : 19-12-2008 alle 01:08. |
|
|
|
|
|
|
#177 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
tantissimi auguri di buon inizio anno, ci tenevo proprio! Dario.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#178 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Hi!
mi sembrava giusto dirti che ho sostenuto lo scritto di elettronica analogica con simulazione in p-spice ho preso un bel trenta e lo devo per il 50% a te e per l'altro 50% al Sedra, avendolo studiato secondo i tuoi dettami e avendo approfondito i modelli AC per le varie configurazioni elementari è stato una vera passeggiata! Grazie anche da parte del mio collega che era nel mio stesso gruppo in labortorio! Sei forte, ci si sente sul forum ancora grazie Dario
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#179 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
almeno ne è valsa la pena Dimenticavo. Grazie per gli auguri di anno nuovo... Anche se in ritardo ricambio Ultima modifica di hibone : 12-01-2009 alle 14:49. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:13.





















