Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-05-2020, 13:27   #16761
Tonisettequattro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
Io sarei molto più preoccupato per il tweeter. .. è il primo ad andarsene in caso di clipping...
Tonisettequattro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2020, 20:27   #16762
lu310181
Member
 
L'Avatar di lu310181
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: milano
Messaggi: 242
Buonasera a tutti,

Spero di scrivere la mia domanda nella sezione adatta: vorrei acquistare uno speaker Bluetooth portatile, budget massimo 80 euro, cosa mi consigliate ?

Grazie
__________________
lu310181 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2020, 23:23   #16763
brandon1227
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Se senti qualcosa simile a questo...
https://youtu.be/hbo73j9fqRU?t=59
Complimenti! Stai scassando il woofer o delle casse o del sub
NO non e' quello il rumore.

Quindi teoricamente non dispongo di un impianto per volumi reference? Un po strano... sul sub non penso proprio, diversamente invece penserei piu' ad una sofferenza dei tweeter che "schioppettano", quindi praticamente dovrei mantenermi piu' basso?
P.s. le due torri frontali jamo 626 sono tagliate a 90hz
brandon1227 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 05:18   #16764
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3336
Quote:
Originariamente inviato da brandon1227 Guarda i messaggi
...non dispongo di un impianto per volumi reference?...
L' SPL massimo delle casse a volte è dichiarato dal costruttore, quando non è dichiarato puoi ottenere una approssimazione sommando al valore di sensibilità il valore numerico della potenza massima trasformato in decibel:

Sensibilità (SPL emesso ad 1 watt ad un metro di distanza) delle casse Jamo 626 = 89dB

Fattore di moltiplicazione alla potenza nominale delle casse = 130 = 21,13 dB
Fattore di moltiplicazione alla potenza di picco = 210 = 23,22 dB

Fattore di moltiplicazione alla potenza nominale dell' amplificatore (Denon 1600H?) = 80 = 19,03dB (80W nominali in modalità stereo dichiarati dal costruttore)

Il reference level secondo THX (che secondo molti è 100% fuffa) è 105dB.

L'impianto dovrebbe arrivare ad 89 + 19 (il valore più basso tra casse ed ampli) = 108dB (misurato ad un metro di distanza dalla cassa senza tener conto dell' effetto della stanza)

(quelle casse con un ampli più potente potrebbero emettere da 110 a 112dB).

Per conoscere il valore di SPL reale nel punto di ascolto, si deve misurare con un fonometro, il valore non può essere in alcun modo dedotto dalla posizione della manopola del volume o dal numero sul display del sintoamplificatore.

http://www.acousticfrontiers.com/201...ference-level/

https://www.translatorscafe.com/unit...bel-milliwatt/ (cfr "power ratio converter")
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 01-06-2020 alle 16:05.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 09:53   #16765
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11495
Il reference è impostato a un volume medio di 85 db e 105 di picco per tutti i canali tranne l'LFE che ha 95db e 115 di picco.

Sono valori (molto elevati) che sono usati da THX, Dolby e anche DTS come valori di riferimento per mixare i segnali destinati alle colonne sonore e agli effetti al cinema rispettando l'idea originale del regista.

Il problema dei volumi reference è raggiungere quei valori a bassa distorsione nel punto di ascolto non è facile da raggiungere anche con impianti hifi di livello medio.
Se ci arrivi con un alta distorsione ammesso che non vadano in fondo corsa i woofer ti giochi i tweeter...considerando che si perdono 6db al raddoppio della distanza e che per guadagnare 3db bisogna raddoppiare la potenza impiegata... (anche se poi c'è da computare anche il room gain).

Negli HT casalighi gli avr di norma impostano il valore "reference" a un valore 10 db inferiore rispetto al valore reference cinematografico ovvero a 75 db perchè evidentemente i produttori si rendono conto che sia un valore più sicuro e realistico da raggiungere con un'impianto casalingo.

In parte raggiungere il reference level è la ragione del gigantismo dei bassi a cui si assiste in alcuni forum specializzati dove non è raro vedere usati in coppia sub da 18" con qualche migliaio di watt e sistemi a tromba.

Per capirsi un sistema commerciale in grado di raggiungere livelli reference è questo:
https://www.klipsch.com/products/thx...theater-system

Ultima modifica di azi_muth : 01-06-2020 alle 13:15.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 16:01   #16766
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3336
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
... gigantismo dei bassi a cui si assiste in alcuni forum specializzati dove non è raro vedere usati in coppia sub da 18" con qualche migliaio di watt e sistemi a tromba. ...
Oltre che di psicoacustica credo che si debba parlare di socio-acustica.
L' aspetto sociologico è rilevantissimo, dovremmo tutti ammettere l'esistenza di una categoria di audio-nerd con una passione per amplificatori e casse acustiche pari - in intensità ed irrazionalità - a quella che Sheldon Cooper mostra per treni e stazioni ferroviarie.

Un fattore di confusione è che l'audio-nerd a volte si nasconde sotto le insospettabili spoglie di un professionista danaroso (non da oggi l' hi-fi è terreno di gioco "anche" per i big spender) la cui nerd-itudine è tuttavia facile smascherare interrogandolo sui marchi più noti dell' hi-fi e sui compositori più grandi della storia della musica scoprendo facilmente che sui primi è molto più preparato che sui secondi.

L' aspetto legato al ceto sociale è particolarmente rilevante perché un impianto audio "importante" richiede una location adeguata, possibilmente un ambiente dedicato in un villino isolato, ed è facile capire come il costo dell' impianto, anche quando assommi a decine di migliaia di euro, è solo la parte più piccola del valore se in questo includiamo il costo di una stanza in una abitazione che per molti si noi sarebbe "di lusso".

E noi? Non ci resta che classificarci come "poor audiophile" sperando di ingannare sulla nostra nerd-itudine se non gli altri (mission impossible, specie nei confronti delle compagne di una vita, che ci conoscono così bene) almeno... noi stessi!
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 01-06-2020 alle 16:07.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 17:57   #16767
brandon1227
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1172
quindi mi pare di capire che un sistema discreto domestico home theatre fa fatica a sostenere livelli di volume importannti già con un semplice denon 1400h.
Quei sinto muscolosi come il denon 6500 e superiori allora che utilizzo hanno con normali sistemi audio? Dalle vostre risposte si deduce che i diffusori devono essere su altri livelli anche di costo...
Ho letto diversi interventi di persone che ascoltano a -5 senza problemi come fanno?
brandon1227 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 18:28   #16768
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
L' aspetto legato al ceto sociale è particolarmente rilevante perché un impianto audio "importante" richiede una location adeguata, possibilmente un ambiente dedicato in un villino isolato, ed è facile capire come il costo dell' impianto, anche quando assommi a decine di migliaia di euro, è solo la parte più piccola del valore se in questo includiamo il costo di una stanza in una abitazione che per molti si noi sarebbe "di lusso".
E noi? Non ci resta che classificarci come "poor audiophile" sperando di ingannare sulla nostra nerd-itudine se non gli altri (mission impossible, specie nei confronti delle compagne di una vita, che ci conoscono così bene) almeno... noi stessi!
Vai a vedere il reddito medio USA vs reddito medio ITALIA poi considera che molti degli oggetti sono DIY e da loro i componenti costano anche un 40% in meno su quelli più utilizzati (dayton)...si capisce tutto.
Poi vabbè dopo il covid se potremo permetterci una radiolina bisognerà far festa...altro che audiofili, ma qui il discorso è OT
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 18:30   #16769
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da brandon1227 Guarda i messaggi
quindi mi pare di capire che un sistema discreto domestico home theatre fa fatica a sostenere livelli di volume importannti già con un semplice denon 1400h.
Quei sinto muscolosi come il denon 6500 e superiori allora che utilizzo hanno con normali sistemi audio? Dalle vostre risposte si deduce che i diffusori devono essere su altri livelli anche di costo...
Ho letto diversi interventi di persone che ascoltano a -5 senza problemi come fanno?
Beh chi ha un denon 6500 non ha le jamo 626.
Se vuoi livelli elevati a un costo relativamente basso ti devi rivolgere a Klipsch.
Le RP 6000 hanno una sensibilità di 97dB ovvero ben 10db in più rispetto alle tue.
In pratica se emettere 97db le klipsch impiegano 1 watt alle tue Jamo ne servono all'incirca 10.. ( ogni 3db si raddoppia la potenza impiegata)
Però come si diceva la pressione sonora non è tutto e poi i reference personalmente li ritengo anche livelli fastidiosi non è che sia proprio necessario arrivarci.

Ultima modifica di azi_muth : 01-06-2020 alle 18:55.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 18:50   #16770
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3336
Quote:
Originariamente inviato da brandon1227 Guarda i messaggi
quindi mi pare di capire che un sistema discreto domestico home theatre fa fatica a sostenere livelli di volume importannti già con un semplice denon 1400h.
Quei sinto muscolosi come ....
Assolutamente no, dipende da diversi fattori come l'ambiente di ascolto, la distanza di ascolto (quanto meno se l'ambiente è grande) e dalla sensibilità delle casse.

Con casse (per dire) da 92dB guadagni 3dB di efficienza rispetto a casse da 89dB, ovvero la stessa pressione acustica che hai con 80W e casse da 92dB ce l' hai con 160W e casse da 89dB.

Come vedi la "forza bruta" dell' amplificatore potrebbe essere sopravvalutata da molti perché è espressa in scala lineare e non in decibel.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 18:54   #16771
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3336
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
V..il reddito medio USA ...
Non dimentichiamo quelle infinite periferie piene di villini monofamiliari dove vive il loro ceto medio che per dimensioni e disponibilità di un prato tutto intorno da noi sarebbero casa da milionari (in euro).
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 19:17   #16772
Tonisettequattro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
Quote:
Originariamente inviato da brandon1227 Guarda i messaggi
quindi mi pare di capire che un sistema discreto domestico home theatre fa fatica a sostenere livelli di volume importannti già con un semplice denon 1400h.
Quei sinto muscolosi come il denon 6500 e superiori allora che utilizzo hanno con normali sistemi audio? Dalle vostre risposte si deduce che i diffusori devono essere su altri livelli anche di costo...
Ho letto diversi interventi di persone che ascoltano a -5 senza problemi come fanno?
Il sinto basta che abbia le uscite pre, io arrivo a livelli reference con due finali, con il solo sr6010 a volumi sostenuti si avvertiva molto fastidio e affaticamento era impossibile mantenere quel livello...
Tonisettequattro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 19:21   #16773
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3336
Eseguito il trapianto OPA 1622 in AYIMA A04 (TPA3251 @32V alim.)

Come qualcuno ricorderà ad aprile ho ordinato questo "cinesino" per un mio progetto ("rinforzare" un fiacco Marantz multicanale) cui ancora non ho proceduto. Se ne parlò a partire da qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=16495


Lo sto provando sulla mia postazione PC (dove ho spostato le casse dell' impianto principale) con DAC sabre low cost.

Il cambiamento dell' amplificatore operazionale era raccomandato in una discussione su Diyforum e costa quasi il 30% del costo di ampli + alimentatore (circa 18 euro contro circa 60) pur essendo OPA 1622 un modello economico.

Il risultato è difficile da valutare perché il TPA 3251 già suona molto bene di suo, ed a chi non avesse progetti particolari suggerirei di tenerlo così come è, visto anche il costo relativo dell' upgrade anche se il prezzo totale di 80 euro circa resta ampiamente sotto la soglia psicologica dei 100 euro.

[Vero che a prezzo simile si trova l' Auna CD 508, questo però è più ingombrante ed ha una impedenza di lavoro spostata verso l'alto (8-16ohm contro i 4ohm del TPA 3251) a parte questo per un normale impiego in una postazione Hi-Fi classica l' Auna credo che sia preferibile su tutta la linea. Al contrario Ayima A04 è un "mattoncino" che sta tranquillamente sul tavolo del PC a lato di casse "da scrivania" ed in questo contesto è senz' altro vincente. Lo scarso ingombro è anche la caratteristica che mi ha fatto balenare l'idea di provarlo come "finale esterno" per un sintoamplificatore multicanale (step successivo del progetto), in una collocazione in cui un apparecchio di dimensioni standard è improponibile.]

Il miglioramento tuttavia è percettibile (e non è poco) in particolare sui pieni orchestrali (sul resto già non c'erano "sbavature"). Di più non saprei dire, non ho magiche paroline "audiofile" per descrivere la differenza. Insomma sono soddisfatto e dal mio punto di vista ne è valsa la pena.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 02-06-2020 alle 04:55.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 08:41   #16774
Abiak
Senior Member
 
L'Avatar di Abiak
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 655
Nel collegamento scheda audio-sintoamplificatore con RCA il volume di Windows va impostato al massimo?
Abiak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 09:49   #16775
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da Abiak Guarda i messaggi
Nel collegamento scheda audio-sintoamplificatore con RCA il volume di Windows va impostato al massimo?
Si genericamente è meglio regolare il volume in modo analogico sul sinto
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 11:53   #16776
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3336
@abiak
Io sono della scuola che imposta a 3/4 della corsa i controlli di volume inutilizzati di una catena di apparecchi in cascata.

Lo faccio perché temo che impostando al massimo un qualche componente possa andare in saturazione (clipping).

Ovviamente ha senso se quella impostazione consente di usare il controllo di volume principale (quello che si usa praticamente) senza che questo stia sempre a fondo scala o al minimo.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 12:26   #16777
Tonisettequattro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
Questo è vero , può essere che il segnale al massimo abbia una distorsione , ma è anche vero che abbassando troppo si rischia di peggiorare il rapporto segnale rumore , e questo rumore verrebbe poi amplificato dal sintoampli.
Ad esempio in ambito car audio per la regolazione dei gain si procede controllando il livello di uscita del crossover attivo con un oscilloscopio riproducendo un segnale sinusoidale, viene aumentato man mano finche l onda non comincia a squadrare, lo stesso si fa per il gain dei finali di potenza, questo è il metodo più corretto per interfacciare i dispositivi

Ultima modifica di Tonisettequattro : 02-06-2020 alle 12:30.
Tonisettequattro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 13:01   #16778
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11495
E' un discorso valido per l'analogico in digitale è diverso.

L'attenuazione digitale lavora tagliando la risoluzione. Ogni 6db di attenuazione si perde 1 bit di risoluzione e aggiungendo rumore digitale visto che il dac non accetta valori frazionari.
Diminuendo il volume in modo digitale il rapporto segnale rumore peggiora.

In un'ottica di di riproduzione dove il segnale rimane il più possibile integro si tende a escludere il controllo del volume digitale di windows (anzi se il player è in grado di usarle si utilizzano interfacce come asio o wasapi per saltare tutto il sottosistema audio di Windows che introduce anche ulteriori conversioni e potenzialmnete ulteriore rumore) impostandolo al massimo per usare solo l'attenuazione analogica del preamplificatore oppure quella hw integrata nel dac.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 13:09   #16779
Tonisettequattro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
Il bitperfect
Tonisettequattro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 13:14   #16780
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11495
Quote:
Originariamente inviato da Tonisettequattro Guarda i messaggi
Il bitperfect
Infatti. Se non hai un player in grado di usare wasapi o asio allora il modo più semplice anche se più limitato è quello di mettere il volume al massimo, cercare d'impostare l'audio di windows in modo che non applichi resampling vari facendo corrispondere i valori di campionamento in ingresso con quelli in uscita ed escludendo qualsiasi effetto e lasciare gestire il volume in hw sul preamplificatore o sul dac.

Ultima modifica di azi_muth : 02-06-2020 alle 13:22.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v