Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Saresti disposto a seguire una o più sere a settimana un corso on-line di fotografia?
33 97.06%
No 1 2.94%
Votanti: 34. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-07-2003, 23:17   #141
gas77
Senior Member
 
L'Avatar di gas77
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: quadrante delta
Messaggi: 661
chat imho confusione
gas77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2003, 23:23   #142
s0nik0
Senior Member
 
L'Avatar di s0nik0
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
che tipo di confusione?
s0nik0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2003, 22:27   #143
DalBaCH
Member
 
L'Avatar di DalBaCH
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Rovereto
Messaggi: 185
Se posso dare la mia modestissima opinione non sarebbe meglio cominciare con una serie di lezioni consultabili online ed utilizzare la chat o il forum per approfondimenti??? In questo modo non sarei obbligato a collegarmi per forza alla tal ora o a perdermi qualche pezzo perchè devo portare il cane ai giardinetti...
DalBaCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2003, 22:40   #144
s0nik0
Senior Member
 
L'Avatar di s0nik0
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
Ma guarda ancora neanche abbiamo avviato una prova tecnica
(cosa che dovrebbe essere avviata a breve penso se qualcunaltro si fa sentire )
e poi la chat penso serva solo per consultazioni e chiarimenti in tempo reale.
Tutto cio che interessa deve restare o sul forum o sul sito altrimenti diventa troppo dispersivo (e ripetitivo).

gente chi vivra vedra
s0nik0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2003, 21:16   #145
quinx
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
Allora, visto che con Blind faccio parte del corpo docente, preciso:
la mia disponibilità non può essere costante in quanto ho un lavoro che spesso mi porta fuori casa per tutta la settimana, se torno a casa non è prima dell'ora di cena. Ciò però non toglie il mio impegno: sono disposto a condividere le mie conoscenze, ma nell'ottica di quanto sopra.
Come organizzarla lascio spazio a chi ne sa più di me: chat o altro per me non fa differenza. Preparare dispense di base e poi discuterle in chat è una buona idea, ma ciò richiede ulteriore tempo per prepararle a meno di trovarle già pronte su internet.

Buonasera ragazzi
quinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2003, 13:51   #146
s0nik0
Senior Member
 
L'Avatar di s0nik0
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
Penso infatti che il corso si prolunghera un bel po (stimo 6 mesi).
Credo che un argomento restera aperto minimo x 2 settimane e piu ovviamente il tuo suporto verra coadiuvato da nozioni e notizie che troviamo da altre parti e penso che tu darai il supporto nelle linee guida insomma essendo del campo ci aiuterai a capire meglio come funziona realmente l'argomento ovviamente tempo permettendo del resto lo fai gratis
L'importante secondo me e fare un passo alla volta
non guardiamo la montagna la scaleremo passo dopo passo (forse)

Domanda ma dove e finito KamiG?
s0nik0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2003, 20:30   #147
quinx
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
Provo a fare un'esempio di come potrebbe essere una lezione.

Argomento di oggi: "il rapporto tempo-diaframma".

Si dovrebbe pubblicare una dispensa di base che spieghi cosa vuol dire tempo breve o lungo, diaframma aperto o chiuso, cosa vuol dire 1/125 e f5,6, cosa vuol dire profondità di campo e foto mossa, etc, etc, etc.
Ora si potrebbe anche riscrivere per l'ennesima volta la suddetta dispensa, ma credo sia tempo perso: troviamo dei corsi già pubblicati e attingiamo da quelli le dispense. Dispense semplici di base, senza andare a scomodare paroloni e aspetti teorici che renderebbe la cosa più complessa di quella che è.

Lasciamo la dispensa ben visibile per una o due settimane.
A quel punto nasceranno dei dubbi, domande, aspetti da chiarire, necessità di fare esempi pratici. Questo potrebbe essere fatto in chat, in orari ben prefissati (tenendo presente le disponibilità) ed andare avanti per un tempo ben determinato.

Al termine del corso base prova fotografica, avente lo scopo di valorizzare gli aspetti tecnici studiati, all'interno di impostazioni prefissate. Non interesserà in questa fase la composizione fotografica, bensì saper districarsi tra impostazioni varie, aver conoscenza dell'uso e del significato delle regolazioni ed impostazioni della propria macchina. In una sola parola: conoscere l'aspetto tecnico.
quinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 10:16   #148
Aleazzu
Senior Member
 
L'Avatar di Aleazzu
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Montignoso
Messaggi: 356
o teah...daccordissimo
Aleazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 10:30   #149
davat
Senior Member
 
L'Avatar di davat
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: monza
Messaggi: 1058
concordo anch'io
davat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 10:52   #150
westy
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: FINALE LIGURE la perla della Riviera
Messaggi: 452
mi sembra ben impostato!!
OK
westy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 11:29   #151
s0nik0
Senior Member
 
L'Avatar di s0nik0
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
Anche se so che puo essere pericoloso faccio una "PROVA"
E dato che qualcuno si puo essere incuriosito ecco l'argomento prova

Tempo-Diaframma

I diaframmi regolano la quantità di luce che impressiona la pellicola. Scegliendo un diaframma si consente ad una determinata quantità di luce di raggiungere la pellicola. La durata del momento durante il quale la luce impressionerà la pellicola è regolata dal tempo di posa che mantiene aperto l’otturatore.

- Valori di diaframma: f 1; f1,4; f 2; 2,8; f 4; f 5,6; f 8, f 11; f 16; f 22; f 32; f 64; ecc. Si riferiscono

all’apertura delle lamelle del diaframma.

- Valore di tempi di posa: 4 s; 2 s; 1; ½; ¼; 1/8; 1/15; 1/30; 1/60; 1/125; 1/250; 1/500; 1/1000; ecc. Espressi in secondi e frazioni di secondo

La quantità di luce che impressiona la pellicola passando da 8 a 11 si dimezza. Passando da 5,6 a 4 raddoppia. Il passaggio da un diaframma, o da un tempo di posa, a quello successivo, o al precedente, viene denominato "stop". Lo stesso vale per i tempi di posa: da 1/250 a 1/ 500 la quantità di luce si dimezza e così via. Nella determinazione dell’esposizione tempi e diaframmi sono legati l’un l’altro. Ad una coppia tempo e diaframma possono sostituirsi altre coppie che devono però essere quelle corrispondenti. Partendo da una coppia f 8 e 1/250 si può ottenere identica esposizione con f 5,6 e 1/500, con f 11 e 1/125 o con 4 e 1/1000. Il modo migliore per prendere dimestichezza con tempi e diaframmi è, senza dubbio, prendere in mano la nostra reflex, regolarla in manuale o automatismo a priorità di diaframmi, e verificare le varie possibilità. Qual è, quindi, la differenza tra una coppia tempo diaframma ed un'altra ?. Profondità di campo, effetto fermo o mosso del soggetto. E’ bene ricordarsi, inoltre, che per scattare a mano libera, senza incorrere in problemi di mosso dell’immagine, è opportuno non servirsi di tempi di posa eccessivamente lunghi. In pratica si consiglia di non utilizzare mai un tempo più lungo del reciproco della focale; se si impugna un 200 mm è consigliabile non scattare a meno di 1/250, con un 100 mm si utilizza 1/125 ecc. E’ chiaro che sono dati soggettivi e che è impossibile scattare con un 800 mm (pesa parecchi chili) a 1/1000 !.

Se avete altre nozioni aggiungetele
Se va bene poi ripeschiamo i dati di questo argomento a settembre
Vediamo come va

Ultima modifica di s0nik0 : 20-07-2003 alle 11:31.
s0nik0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 13:24   #152
quinx
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
Bravo s0nik0
Come dispensa di base potrebbe andar bene: riporta solo dati essenziali e dovrebbe andar bene anche a chi non sa cosa è un tempo e un diaframma. Certo è che va collegata ad una precedente lezione dove si parla delle possibilità operative della cam, sui controlli e robe simili.
Questa dispensa ora si potrebbe discutere in chat. Trovo utile precisare degli aspetti appena accennati e qulche leggera inesattezza. Inoltre da tener presenti che la maggior parte delle persone non hanno reflex, bensì compattine.
Comunque questo esempio potrebbe essere seguito.
Ma gli altri che dicono?

Ciao
quinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 17:14   #153
s0nik0
Senior Member
 
L'Avatar di s0nik0
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
Questa e una base e non e difficile reperire nozioni del genere.
Poi si adattano i consigni alle compattine o alle reflex,
qui adesso vano aggiunti alcuni comenti costruttivi e delle domande valide con risposte altretanto esaurienti.

Quando tutto e ben sviluppato si prende il materiale e si mette su una una pagina web o simile l'argomento e chiuso e si passa a quello successivo.
s0nik0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2003, 09:13   #154
KamiG
Senior Member
 
L'Avatar di KamiG
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 5523
Beh ragazzi, mi assento per un po' e voi mi fare morire il thread?

Dai adesso vediamo di organizzarci!!! Abbiamo tutto agosto per mettere in atto il piano
__________________
MacBook Air M1
KamiG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2003, 15:24   #155
psa
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Etna
Messaggi: 485
se c'è posto, vorrei prendere qualche lezione.
Ultima fila però
psa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2003, 16:19   #156
lorenzo67
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Monteriggioni - Siena
Messaggi: 945
Se possibile aggiungermi mi accontento anche di un posto dietro la colonna!!!

ciao, ottima iniziativa!
lorenzo67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2003, 20:51   #157
s0nik0
Senior Member
 
L'Avatar di s0nik0
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
citazione:
"manco un po' e voi mi fare morire il thread? "

scherzi?
io ho gia il materiale e le idee e non vedo l'ora che sia settembre

(ps ho comprato persino un manualone di fotografia)


cmq ben tormato KamiG
s0nik0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2003, 21:06   #158
KamiG
Senior Member
 
L'Avatar di KamiG
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 5523
Sto ancora aspettando il Notebook, per fortuna il muletto è in piedi e almeno riesco a navigare ora....

Bene anch'io ho acquistato un bel manuale, ho registrato il mio dominio e sono pronto a condividere risorse e conoscenze (poche)

Per i membri dello staff: se volete possiamo organizzare una serie di appuntamenti in chat per discutere un po'... fatemi sapere!
__________________
MacBook Air M1
KamiG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2003, 21:19   #159
s0nik0
Senior Member
 
L'Avatar di s0nik0
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
Haaaa sei rimato senza mezzi informatici
risolto l'arcano

per me ok per l'incontro

ma che ne dici di un brifing adesso?
s0nik0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2003, 22:11   #160
Holden
Senior Member
 
L'Avatar di Holden
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Italia-Cina
Messaggi: 309
secondo me, per rendere un po' meno fredde queste lezioni, bisognerebbe da subito inserire la pratica.
Se per esempio si deve parlare del rapporto tempo/diaframma, sarebbe bello far scattare ad ogni allievo delle foto che comprendano soggetti disposti su più piani, utilizzando diverse coppie. In seguito poi, con l'ausilio di qualcuna di queste foto, si può spiegare meglio l'argomento della lezione. Ci si accorgerà allora che i soggetti che a f 2.8 erano sfocati a f11 risultano a fuoco, così come un uomo che cammina fotografato a 1/250 è "fermo" mentre a 1/30 risulta essere mosso.
Le foto dei manuali di fotografia non le ho mai sopportate, molto meglio fare da sè...
__________________
Di acqua e di respiro / di passi sparsi / di bocconi di vento
di lentezza / di incerto movimento / di precise parole
si vive
Holden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Elon Musk: Tesla supererà tutti e...
Black Friday Oral-B: super prezzi per i ...
Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo, i...
BYD mostra com'è fatto il suo mot...
Una nuova alternativa a Windows è...
TSMC investe 28,6 miliardi per tre nuovi...
Xiaomi svela la personalizzazione Crysta...
Black Friday Braun: rasoi elettrici, reg...
TSMC denuncia un ex dirigente: sospetto ...
Black Friday Logitech: kit mouse e tasti...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 vivisezionata e...
iPhone Fold: il display avrà una ...
Leapmotor pensa anche alla sportivit&agr...
No agli smartphone per gli Under 13: le ...
Nuovi sconti Amazon Black Friday: alcune...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v