Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2016, 17:58   #121
damxxx
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Caspita ma proprio al di là del tuo naso non riesci a vedere, eh?

Mi piacerebbe proprio che ti si rompesse un osso da operare, e quando il chirurgo guarda le ricostruzioni 3D con un programma che adesso gira su PC ma che potrebbe benissimo andare su un iPad Pro, e per cui un Surface sarebbe sprecato (e inutilmente complicato) esattamente come il PC, venisse a sapere che lo chiami ciarlatano e ti lasciasse lì con il tuo osso penzolante; vorrei vedere se cambieresti idea.
Ti sfugge che una delle cose più complesse in ambito medicale è l'analisi diagnostica di immagini è una delle cose più complicate e di certo non viene fatta su un dei tablet.
Certo il medico potrà visualizzare una immagine su in iPad Pro, ma perché non usare un tablet da 200€? O un ChromeBook? magari potrebbe anche solo inserire la pennetta USB nel suo televisore.

Quote:
Originariamente inviato da massimo79m Guarda i messaggi
sono perfettamente d'accordo con te, anzi secondo me per la gente un vero pc e' solo una scocciatura e una perdita di tempo.
Diciamo pure che il 70% della gente usa il pc per mail, facebook e giochicchiare, un pc proprio non serve.
ce.
E pensare che da Windows 8 in poi (anche RT ed adesso W10) le principali critiche mossegli, da parte degli "esperti" (o presunti tali), sono state proprio quelle che sarebbe potuto essere usato solo per questo, tirandosi dietro gli utenti meno esperti che giustamente si attengono a quello che leggono senza tanto approfondirlo
__________________
Lian-li PC-A10Hyper Type-R HPU-4S730ASUS P5B-E Plus2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5Intel Core 2 DUO E6600Asus EN8800 GTX (+ACCELERO)
DELL UltraSharp 2707WFPOlidata17"Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy)DreamBox DM7025DreamBox DM8000
damxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2016, 19:35   #122
damxxx
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
È la terza o la quarta volta che lo dici, se devi fare queste cose basta benissimo un semplice tablet, un SO desktop è perfettamente inutile.
Non per fare l'avvocato, ma quello che dice è un'altra cosa: quelle sono le conoscenze minime che, secondo lui, un professionista oggi dovrebbe avere per fare il suo lavoro il quale poi va fatto con gli strumenti specifici richiesti dalla sua professione (Revit, Photoshop, 3ds max, ecc...) che ovviamente deve conoscere e per i quali un tablet (seppur gigante come l'iPad Pro) non sarebbe sufficiente.

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
1. È il primo anno che dà profitti; prima è stata sempre in perdita.
Il Surface Pro è un prodotto giovane.
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
2. Le vendite stanno già calando ("While Surface revenue had been climbing quickly over the past year, it's now fallen to $672 million, down from $908 million in the same quarter of 2015.": http://www.theverge.com/2015/10/22/9...2016-earnings).
Quando tutti stavano aspettando l'annuncio del Surface Pro 4 (che è stato presentato dopo la fine del Q1-2016, mentre il Surface Pro 3 è stato presentato prima della fine del Q1-2015 quindi quelli dello scorso anno già comprendevano le vendite del nuovo dispositivo, mentre i dati di quest'anno no)
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
3. Come già detto sono briciole per MS; considera che l'iPad ha fatto anche 10 volte tanto, per diversi anni di seguito.
Il punto è che mentre per Microsoft il Surface è solo uno degli assets e Microsoft potrebbe anche ritenerle soddisfacenti, per Apple l'iPad è quello fondamentale (assieme all'iPhone) e se non fa quei numeri comincia a diventare un problema.

@Pino90 premesso che trovo l'esperienza che ha condiviso la ritengo perfetta ed è la stessa cosa che avrei fatto io, volevo fare giusto notare un paio di cose, non nel caso specifico, ma più in generale: gli update non vanno spiegati, il sistema li fa da solo, si potrebbe parlare anche solo del tablet mode e tralasciare la parte desktop (magari parlandone successivamente, di solito faccio così quando faccio consulenze del genere, do le informazioni minime indispensabile e poi quando e se si presenta la necessità parlo del resto) e magari tenerlo sempre con il tablet mode attivo, non ci sarebbe bisogno di installare granche, browser, mail e Skype sono già preinstallati, in ogni caso basterebbe che gli dicessi di cercarli sullo Store così come (immagino) gli avrai detto di fare con l'iPad Pro

Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Guarda, nonostante la convinzione che tu stia cercando di trollarci tutti, ti rispondo lo stesso. L'unica cosa che ti è stata detta è che ci sono alcuni casi in cui avere di meno per l'utente è meglio. Tu sei liberissimo di non crederci, e penso che né tu né il buon Giuliop né tantomeno io ci compreremmo mai un prodotto che a quel costo offre così poco, però è pieno il mondo di gente che ha esigenze limitate e ci si trova benissimo, anche come prodotto professionale. Non mi pare che qualcuno abbia detto che MS debba fallire (non sia mai!) né che qualcuno si sia augurato che questi tablet non vendano, si è semplicemente detto che non tutti ne hanno bisogno e che a tanta gente semplicemente dell'OS non gliene frega niente, sono solo interessati a fare quello che ci devono fare.
Io condivido largamente questo che dici, ciò che va valutato sono le esigenze dell'utente.
In questo quadro però io trovo ancora di più difficile collocazione un prodotto come l'iPad Pro, specie se viene presentato come un dispositivo per professionisti e che possa sostituire un PC in tutti i casi è questo quello che si contesta (almeno è quello che contesto io che ed anche lo spunto dalla quale è partita questa discussione), qui non si tratta di dover fare una battaglia fra semplici tablet e PC e/o 2-1, ma fra un iPad Pro e dispositivi 2-1 (quale è il Surface Pro) in un contesto di un uso professionale (ripeto che da qui si è partiti per questa specifica discussione).
E la tua esperienza dimostra che le esigenze di tuo zio sarebbero benissimo state soddisfatte anche da un Samsung Note Pro (anch'esso con display da 12 pollici).
Quello che dico io è che un iPad Pro non offre molti di più rispetto ad un tablet a differenza di un 2-1 che ti da la possibilità di utilizzarlo nel modo in cui le tue esigenze (che potrebbero anche cambiare) vengono soddisfatte maggiormente e soprattutto un iPad Pro, come sostenuto dal dirigente Microsoft ed al contrario di quanto detto da quello di Apple, non può sostituire sempre un PC.
Gli unici scenari in cui riesco a vedere un iPad Pro che possa sostituire un PC sono gli stessi nei quali lo può fare anche un tablet più tradizionale
__________________
Lian-li PC-A10Hyper Type-R HPU-4S730ASUS P5B-E Plus2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5Intel Core 2 DUO E6600Asus EN8800 GTX (+ACCELERO)
DELL UltraSharp 2707WFPOlidata17"Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy)DreamBox DM7025DreamBox DM8000
damxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2016, 20:29   #123
damxxx
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da AlexBesson Guarda i messaggi
In merito al neretto nel tuo post qua sopra sarebbe interessante sapere come mai vige la leggenda metropolitana che per usare solo Photoshop e/o inDesign o Illustrator, bisogna per forza avere/comprare un Pc/Notebook Apple spendendo una barca di soldi quando gli stessi identici software girano e performano anche meglio sotto una macchina/Notebook Windows sicuramente volendo anche con hardware & GPU nettamente superiore.
E' un retaggio del passato, perché la grafica digitale è sostanzialmente nata sui Machintosh (Photoshop è stato a lungo un software solo per Machintosh), per un po' di tempo Machintosh non è che era la migliore scelta, ma era l'unica scelta possibile per fare grafica digitale.
Da tempo oramai non è più così, ma le tradizioni sono dure a morire...

Ma comunque sostanzialmente è vero, lo scopo di avere un PC non è quello di farci girare un sistema operativo, ma quello di utilizzare delle applicazioni per completare delle attività.
Ciò che è importante sono le applicazioni che ci girano ed un certo Gugliemo Cancelli ci ha fatto i soldi grazie alle applicazioni perché è stato il primo a capire che il business stava nel software e non nell'hardware.

Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Parto dal presupposto che chi faccia un determinato lavoro abbia bisogno anche di monitor adeguati, ad esempio.

Te la rigiro in un altro modo: e se facessero un Mac con iOS (sì, lo so, non lo faranno mai) a metà del prezzo di quello con MacOSX, perché l'omino che sa che userà solo la Creative Suite dovrebbe spendere il doppio ed avere "un OS completo"? Ma chi lavora con la grafica che cavolo fa il giorno? Usa dei programmi, o prova tutte le fantasmagoriche funzionalità del sistema operativo?
Premesso che a grandi linee concordo, ma in realtà la questione è più complessa: concordo perché il problema principale riguarda l'hardware semplicemente perché evolve (giustamente) più lentamente ma c'è anche un problema di software e di sistema operativo.
Il sistema operativo (guardandolo da punto di vista dell'utente finale) serve da supporto piattaforma di supporto per l'utente e fornisce certe funzionalità che aiutano l'utente a completare le sue attività se mancano queste funzionalità ci possono essere difficoltà nel completare queste attività o potrebbe anche non essere del tutto fattibile!
Penso ad esempio se un sistema operativo non supporta la gestione di più di un display in modo indipendente e si ha bisogno di questa funzionalità, o se un sistema operativo non consente di avere 2 applicazioni affiancate, certo il vantaggio del software è che si aggiorna facilmente e se queste funzionalità servono si possono aggiungere facilmente.
Ma a questo il discorso diventa un altro, se io aggiungo ad un sistema operativo tutte quelle funzioni che gli servono per soddisfare certe esigenze non avrò più lo stesso sistema di prima che era fatto su misura per i dispositivi mobile, ma avrò un sistema più simile ad uno desktop (se non proprio uno desktop) o avrò una via di mezzo che si destreggerà fra i vari scenari per i quali è stato creato
__________________
Lian-li PC-A10Hyper Type-R HPU-4S730ASUS P5B-E Plus2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5Intel Core 2 DUO E6600Asus EN8800 GTX (+ACCELERO)
DELL UltraSharp 2707WFPOlidata17"Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy)DreamBox DM7025DreamBox DM8000
damxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2016, 20:37   #124
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
E' un retaggio del passato, perché la grafica digitale è sostanzialmente nata sui Machintosh
Su Amiga.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2016, 07:41   #125
AlexBesson
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
E' un retaggio del passato, perché la grafica digitale è sostanzialmente nata sui Machintosh (Photoshop è stato a lungo un software solo per Machintosh), per un po' di tempo Machintosh non è che era la migliore scelta, ma era l'unica scelta possibile per fare grafica digitale.
Da tempo oramai non è più così, ma le tradizioni sono dure a morire...

Ma comunque sostanzialmente è vero, lo scopo di avere un PC non è quello di farci girare un sistema operativo, ma quello di utilizzare delle applicazioni per completare delle attività.
Ciò che è importante sono le applicazioni che ci girano ed un certo Gugliemo Cancelli ci ha fatto i soldi grazie alle applicazioni perché è stato il primo a capire che il business stava nel software e non nell'hardware.
Per fortuna nn e piu' stato cosi' altrimenti Apple oggi ci vendeva ancora computer a 10 milioni di vecchie lire (5000€) a differenza del mondo Hardware Pc Wintel che nel tempo ha reso disponibili le macchine a tutti e a prezzi notevolmente calmierati favorendo cosi' l'espansione e lo sviluppo di moolti piu' Software, a 360 gradi, professionali e non.
Per quello chiedevo sarcasticamente "all'esperto" che accennava con esempi campati all'aria di Fiat & BMW etc, senza aver invece ancora capito come funziona e si lavora nel mondo reale

Ultima modifica di AlexBesson : 16-01-2016 alle 07:49.
AlexBesson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2016, 00:15   #126
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
Microsoft spinge per la sua strategia perché è quella in cui crede.
E che abbia senso perseguirla è un non-sequitur, quindi una fallacia logica.

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
Perché non avrebbe funzionato?
Vuoi dire perché non ha funzionato. Forse perché non è riuscita a scalfire minimamente il mercato?

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
Dovresti farlo capire a quelli che criticavano Windows RT prima e che continua a criticare Windows oggi visto che la principale critica che gli viene mossa è proprio quella di semplificare troppo tutto...
Mah, mai sentito "questo prodotto è troppo facile da usare, sarebbe bello se fosse un po' più difficile". Per la massa Windows è sempre un OS macchinoso e pieno di insidie, ed è per questo che i tablet si sono diffusi così tanto. RT era "the worst of both worlds": gli mancavano le caratteristiche per essere un OS completo e come tablet era estremamente lacunoso.

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
Resta il fatto che molti utenti utilizzano molti prodotti non per libera e consapevole scelta ma perché non sanno andare oltre a quello [...]
Corretta la prima parte, errata la seconda. Gli utenti non scelgono di propria volontà, ma i perché sono sostanzialmente due: o qualcun altro sceglie per loro, oppure non hanno alternative. Il risultato è che spesso gli utenti utilizzano software e hardware sovradimensionato, come del resto è avvenuto per il PC, che è per il 90% di funzionalità inutile per l'utente "normale", e quindi sovradimensionato per il 90% della gente; e questo è proprio il motivo per cui i tablet si sono diffusi così tanto.

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
E quelli con Windows RT non erano tablet che facevano i tablet?
Cercavano di farlo ma ci riuscivano male, a partire dalla mancanza di applicazioni, indispensabile per un tablet.

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
Peccato, hai scelto male delle categorie che hai nominato, forse solo per i musicisti potrebbe andare bene (ma in realtà non conosco bene come si svolge un lavoro di un musicista quindi non so esattamente di quali strumenti possa aver bisogno), ma per il resto l'iPad Pro non è affatto per questi dato che non possono utilizzare buona parte dei loro strumenti di lavoro e richiede comunque di essere accompagnato da un sistema desktop.
"Peccato" che evidentemente la tua esperienza è quantomeno limitata. Come detto sopra io ho avuto migliaia di clienti, fra cui, così per fare qualche esempio, l'architetto d'interni e quello che progetta edifici, e ti posso assicurare ne ho trovate decine che usano i loro programmi al 10%, e che riuscirebbero a fare tutto quello di cui hanno bisogno anche con Sketchup, e anzi - orrore - piuttosto che usare l'ostico PC (o Mac, non importa) fanno le cose a mano.

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
Per questi un PC non è inutile, anzi è fondamentale,
Nessuno ha mai detto diversamente. Il punto è che sono una minoranza.

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
in molti programmi la combinazione di tastiera+mouse è la cosa più comoda e veloce che ci sia
Ancora, e chi ha mai detto il contrario?

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
Un Surface Pro invece è esattamente per questi utenti che possono utilizzare i loro tipici strumenti di lavoro, nel modo in cui gli viene più comodo (se direttamente dal display del dispositivo o con mouse, tastiera e monitor esterno), quando ne hanno bisogno e quando non hanno bisogno possono utilizzarlo come un normale tablet senza tante complicazioni.
E infatti non ho mai detto che il Surface Pro non serve a nessuno. A qualcuno certamente serve: è una nicchia, ma è sempre qualcuno.

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
Io, che lavoro nel settore dell'architettura e progettazione ti assicuro che decisamente no e non si salvano neanche i giovani, certo per i giovani professionisti la media è un po' più alta
Infatti l'analfabetismo informatico colpisce tutti e soprattutto le categorie di professionisti non solo non più giovanissimi, ma come detto prima, che usano i mezzi informatici solo come supporto alla loro attività.

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
Ti sfugge che una delle cose più complesse in ambito medicale è l'analisi diagnostica di immagini è una delle cose più complicate e di certo non viene fatta su un dei tablet.
Ma per favore. In ospedale i PC che vengono usati per visualizzare le immagini, 2D o 3D che siano, sono poco più che terminali dumb, con una capacità elaborativa decisamente scarsa per un desktop, che sicuramente l'iPad Pro è in grado di eguagliare.

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
Certo il medico potrà visualizzare una immagine su in iPad Pro, ma perché non usare un tablet da 200€?
Perché lo schermo è troppo piccolo e la capacità elaborativa troppo limitata.

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
O un ChromeBook? magari potrebbe anche solo inserire la pennetta USB nel suo televisore.
Stessi motivi di cui sopra, in più scomodità.

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
Non per fare l'avvocato, ma quello che dice è un'altra cosa: quelle sono le conoscenze minime che, secondo lui, un professionista oggi dovrebbe avere per fare il suo lavoro il quale poi va fatto con gli strumenti specifici richiesti dalla sua professione (Revit, Photoshop, 3ds max, ecc...) che ovviamente deve conoscere e per i quali un tablet (seppur gigante come l'iPad Pro) non sarebbe sufficiente.
Che infatti sono conoscenze insufficienti, perché per un utente che abbia solo conoscenze così basilari un qualsiasi problema che non sia elementare diventa un ostacolo insuperabile.

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
Il Surface Pro è un prodotto giovane.
No. Il Surface Pro è l'ennesima [re]incarnazione di un prodotto che Microsoft cerca di propinarci da almeno 15 anni a questa parte, ovvero il Tablet PC, che ha fallito ripetutamente e che solo l'anno scorso, nell'ultima variante Surface, dopo un paio d'anni di perdite, ha portato qualcosa; e mi piacerebbe sapere, tolti gli investimenti che si sono fatti, cosa è rimasto.

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
Il punto è che mentre per Microsoft il Surface è solo uno degli assets e Microsoft potrebbe anche ritenerle soddisfacenti, per Apple l'iPad è quello fondamentale (assieme all'iPhone) e se non fa quei numeri comincia a diventare un problema.
LOL, doom and gloom! Stai tranquillo che le vendite non s'azzerano da un giorno all'altro. Se Apple "non fa quei numeri", ne farà di poco minori, che saranno comunque enormi rispetto alla maggior parte dei concorrenti.

Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
Gli unici scenari in cui riesco a vedere un iPad Pro che possa sostituire un PC sono gli stessi nei quali lo può fare anche un tablet più tradizionale
... a patto che abbia schermo più grande, maggiore capacità elaborativa e maggiore risoluzione
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.

Ultima modifica di giuliop : 17-01-2016 alle 00:18.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2016, 14:22   #127
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3785
Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi

@Pino90 premesso che trovo l'esperienza che ha condiviso la ritengo perfetta ed è la stessa cosa che avrei fatto io, volevo fare giusto notare un paio di cose, non nel caso specifico, ma più in generale:
Intanto scusa per il ritardo nella risposta ma ho avuto un po' da fare in questi giorni e non ho trovato modo.

Spezzo il tuo post solo per comodità di risposta, spero non sia un problema.

Quote:
gli update non vanno spiegati, il sistema li fa da solo, si potrebbe parlare anche solo del tablet mode e tralasciare la parte desktop (magari parlandone successivamente, di solito faccio così quando faccio consulenze del genere, do le informazioni minime indispensabile e poi quando e se si presenta la necessità parlo del resto) e magari tenerlo sempre con il tablet mode attivo, non ci sarebbe bisogno di installare granche, browser, mail e Skype sono già preinstallati, in ogni caso basterebbe che gli dicessi di cercarli sullo Store così come (immagino) gli avrai detto di fare con l'iPad Pro
Non sono totalmente d'accordo. Zio vive lontano da me (non sono bolognese, vengo dalla terronia ) e quindi la consulenza "on demand" può essere problematica, purtroppo do per scontato che l'utenza comune non si renda conto della necessità di fare gli aggiornamenti (ci torniamo su fra poco).

Il preinstallato su W10 scusami ma è una chiavica, Edge sarà pure molto veloce ma gli manca di tutto di più, la versione preinstallata di Skype ancora non è a livello di quella desktop, mentre - per quanto a me non piaccia molto - il programma per le mail è sicuramente valido. Su iPad Safari (che a me non piace) funziona divinamente bene e non crea alcun tipo di problema da quel che so (e da quello che mi ha detto lui, io non ho nulla con iOS).

Il tablet mode sempre attivo non si può fare ancora, più che altro per qualche mancanza di windows 10 (cioé che succede se da tablet mode ho bisogno di accedere ad una qualsiasi impostazione che sta ancora nel vecchio pannello di controllo? esce dal tablet mode e poi vaglielo a spiegare che la "faccia" del sistema è cambiata) e perché secondo me è davvero scomodo da usare (mia personale opinione, non sia presa come verità assoluta).

Il problema fondamentale che mi ha fatto vergere su un prodotto mobile è la gestione un po' cervellotica di windows, ad esempio abbiamo ancora aggiornamenti che richiedono il riavvio o che in fase di avvio e spegnimento fanno perdere tempo ("configurazione delle funzionalità di windows in corso 1/xyz, non spegnere il computer" - inaccettabile) e che portano l'utente a non volerli fare o a ritenerli una rottura di scatole: figurati cosa succede con gli aggiornamenti automatici sempre attivi e non disattivabili. Trovo che su altri OS la cosa sia gestita molto meglio per l'utente base, mentre magari il power user che sa cosa sta facendo si troverà meglio coi prodotti MS.

Penso che questo discorso di W10 per l'utente ultra base sarà valido fra qualche anno, ora non lo ritengo ancora un prodotto abbastanza maturo.

Riguardo l'iPad non ho dovuto spiegargli niente perché ha già un telefono Android ed è abituato a quel tipo di interazione, mentre con Windows 10 avrei dovuto ribadire la differenza fra software desktop (che lui si aspetta di poter usare su un pc) e le WUA, con le prime con installer "tradizionale" e le altre via store. Insomma, ho cercato di semplificarmi la vita il più possibile e di dare in mano a lui una cosa di cui fosse soddisfatto al 100% senza rogne. Ho pensato che per un utente così il "golden (badly walled) garden" di Apple fosse la cosa migliore.

Quote:
Io condivido largamente questo che dici, ciò che va valutato sono le esigenze dell'utente.
In questo quadro però io trovo ancora di più difficile collocazione un prodotto come l'iPad Pro, specie se viene presentato come un dispositivo per professionisti e che possa sostituire un PC in tutti i casi è questo quello che si contesta (almeno è quello che contesto io che ed anche lo spunto dalla quale è partita questa discussione), qui non si tratta di dover fare una battaglia fra semplici tablet e PC e/o 2-1, ma fra un iPad Pro e dispositivi 2-1 (quale è il Surface Pro) in un contesto di un uso professionale (ripeto che da qui si è partiti per questa specifica discussione).
E la tua esperienza dimostra che le esigenze di tuo zio sarebbero benissimo state soddisfatte anche da un Samsung Note Pro (anch'esso con display da 12 pollici).
Dispositivo per professionisti è una def. molto ampia e dipende sempre dalle esigenze: io dei tablet rugged (prodotti completi per professionisti) di cui parlava @fazz! qualche post fa non saprei cosa farmene, mentre magari lui della mia workstation lavorativa con doppio xeon e schede CUDA non saprebbe cosa farsene (sto sparando a caso, è un esempio, non ho idea di che lavoro faccia).

Nel caso specifico - che credo sia molto ampio - l'iPad Pro per me è stata una scelta molto semplice: utente base vuole un dispositivo semplice da usare per fare quattro cose -> iPad -> vuole lo schermo grosso -> iPad Gro!

I dispositivi Android non me li sono filati manco di striscio perché nonostante io apprezzi abbastanza l'OS purtroppo tendono a dare problemi di rallentamenti e stabilità col tempo, soprattutto a chi non se ne intende, e tendono ad essere abbandonati prima del tempo. Magari ai "power user" non ne danno, io sono molto soddisfatto dei miei Androidi, ma l'utente base non conosce l'OS e sicuramente non è felice di un tablet da 600€ che dopo pochi mesi inizia a laggare (anche se fosse solo per incuria o incapacità dell'utente). In ultimo Android tende a cambiare più spesso e più drasticamente di iOS: per il mio babbo l'aggiornamento da KK a Lollipop è stato traumatico, gli ho dovuto ri-spiegare un sacco di cose.

Inoltre zio ha un abbonamento a Sky che usa con profitto sull'iPad, quindi la scelta sarebbe stata fra Samsung e Apple, e viste le mie precedenti esperienze con Samsung non mi è passato manco per l'anticamera del cervello di comprarne uno.

Quote:
Quello che dico io è che un iPad Pro non offre molti di più rispetto ad un tablet a differenza di un 2-1 che ti da la possibilità di utilizzarlo nel modo in cui le tue esigenze (che potrebbero anche cambiare) vengono soddisfatte maggiormente e soprattutto un iPad Pro, come sostenuto dal dirigente Microsoft ed al contrario di quanto detto da quello di Apple, non può sostituire sempre un PC.
Gli unici scenari in cui riesco a vedere un iPad Pro che possa sostituire un PC sono gli stessi nei quali lo può fare anche un tablet più tradizionale
Quello che voglio dire, esulando dal caso specifico di mio zio, è che è pieno di professionisti (nel loro settore, magari molto lontano dall'informatica) che non hanno bisogno di chissà quali potenze di calcolo o di funzioni specifiche dell'OS. Penso agli impiegati della mia banca che ora usano tutti iPad, a gente come zio, al mio barbiere che ha sostituito un desktop vecchio di 15 anni con un iPad (normale) di cui è contentissimo e a tutti gli altri che ora non mi vengono in mene.

I 2-in-1 richiedono già una conoscenza più ampia, di saper usare un minimo il computer e di capire certe meccaniche dei sistemi desktop che per tantissimi utenti sono un mistero peggio di Fatima. Trovandomi nella stessa scelta di zio (con budget diversi) come si vede dalla firma io ho preso un 2-in-1, ma questo perché conosco Windows ed ho pensato che il software x86 fosse un valore aggiunto mica da poco, un utente come lui non solo non saprebbe che farsene, ma lo riterrebbe un problema.

Android secondo me non è abbastanza maturo per un uso anche solo vagamente professionale (imho professionale == affidabile in primis) e più o meno tutti ne conosciamo i gravissimi difetti oltre che i pregi.

Che poi un dispositivo così limitato come un iPad possa sostituire il pc in tutti i casi secondo me è proprio una str...ata epica! ....e non mi pare di averlo mai affermato.

E' stato un piacere!
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2016, 21:53   #128
damxxx
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
E che abbia senso perseguirla è un non-sequitur, quindi una fallacia logica.

Vuoi dire perché non ha funzionato. Forse perché non è riuscita a scalfire minimamente il mercato?
La fallacia qui è dare per vera quella che è una tua opinione

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Mah, mai sentito "questo prodotto è troppo facile da usare, sarebbe bello se fosse un po' più difficile". Per la massa Windows è sempre un OS macchinoso e pieno di insidie, ed è per questo che i tablet si sono diffusi così tanto. RT era "the worst of both worlds": gli mancavano le caratteristiche per essere un OS completo e come tablet era estremamente lacunoso.
Si vede che non sei passato a leggere i commenti qui all'epoca.


Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Corretta la prima parte, errata la seconda. Gli utenti non scelgono di propria volontà, ma i perché sono sostanzialmente due: o qualcun altro sceglie per loro, oppure non hanno alternative. Il risultato è che spesso gli utenti utilizzano software e hardware sovradimensionato, come del resto è avvenuto per il PC, che è per il 90% di funzionalità inutile per l'utente "normale", e quindi sovradimensionato per il 90% della gente; e questo è proprio il motivo per cui i tablet si sono diffusi così tanto.
Ed hai ragione è per questo che, a differenza di molti altri, non trovavo per nulla inutile Windows RT e non trovo inutili le Windows Apps, continuum for phone

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Cercavano di farlo ma ci riuscivano male, a partire dalla mancanza di applicazioni, indispensabile per un tablet.
Le applicazioni credi che appaiano per magia?

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
"Peccato" che evidentemente la tua esperienza è quantomeno limitata. Come detto sopra io ho avuto migliaia di clienti, fra cui, così per fare qualche esempio, l'architetto d'interni e quello che progetta edifici, e ti posso assicurare ne ho trovate decine che usano i loro programmi al 10%, e che riuscirebbero a fare tutto quello di cui hanno bisogno anche con Sketchup, e anzi - orrore - piuttosto che usare l'ostico PC (o Mac, non importa) fanno le cose a mano.
Ehm mi sa che le esperienze limitate le hai te, io ci lavoro nel settore, sono perito edile e passo 16-18 ore al giorno fra AutoCAD, Revit, Civil 3D, 3ds Max, Photoshop, Edilus, Termus, ecc..., ho a che fare con ingegnerei ed architetti tutto il giorno e molti di essi (specie quelli meno giovani) non hanno molta familiarità con l'informatica, ed è vero che utilizzano i programmi al 10%, ma credimi che non riuscirebbero a fare tutto quello di cui hanno bisogno con Sketchup, anche perché un architetto in media può anche farsi bastare l'8% di quello che fa un programma come Revit (anche se pure un architetto che si occupa prevalentemente di piccoli lavori trarrebbe estremamente vantaggio nell'usare a pieno un programma come Revit), ma Sketchup arriverà comunque a coprire al massimo il 4% di quello che fa Revit, tantomeno ci riuscirebbe a farlo a mano (a meno che non si limitino a progettare cappelle funerarie).
Auguri se vuoi fare a mano la certificazione energetica di un complesso edilizio con uffici, appartamenti, negozi, con 2 o 3 centrali termiche, o se vuoi fare a mano un miglioramento sismico di un edificio esistente utilizzando l'analisi non lineare...
Fra l'altro spesso e volentieri non sono gli architetti o gli ingegneri ad usare questi programmi ma lo fanno fare ai loro collaboratori (ed è quello con il quale, in parte, mi guadagno da vivere), quindi magari non serve a loro direttamente, ma gli servono comunque per completare il loro lavoro.

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Nessuno ha mai detto diversamente. Il punto è che sono una minoranza.
come ho detto delle categorie che hai citato (a parte i musicisti per le cose che ho detto nel commento precedente) in nessuna si può fare a meno di un PC.
Mi piacerebbe andare a fare i rilievi direttamente con un tablet (magari con un'app che mi consente di trasferire direttamente il rilevo in Revit), ma poi avrei bisogno comunque di un display di grandi dimensioni (e per grandi dimensioni parlo di almeno 27"), mouse e tastiera, un software abbastanza completo e complesso, un hardware sufficientemente potente da completare il calcolo delle verifiche sismiche di un edificio, il problema non è il form factor del dispositivo, mi va bene anche un tablet o pure un telefono se venissero soddisfatte le esigenze di cui sopra.
Ma se un dispositivo non mi permette ciò, negli ambiti di cui stiamo parlando, rimane un dispositivo che al massimo può accompagnare il PC.
Dubito che possano esserci molti professionisti che possano completare tutto il workflow del loro lavoro solo con un iPad Pro.

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Ancora, e chi ha mai detto il contrario?



E infatti non ho mai detto che il Surface Pro non serve a nessuno. A qualcuno certamente serve: è una nicchia, ma è sempre qualcuno.
Eh la nicchia alla quale può interessare il Surface Pro è decisamente più grande della nicchia alla quale può interessare l'iPad Pro, visto che non sostituisce un PC e che la stragrande maggioranza delle attività che si possono fare con un iPad Pro possono essere completate anche con un qualunque altro tablet

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Ma per favore. In ospedale i PC che vengono usati per visualizzare le immagini, 2D o 3D che siano, sono poco più che terminali dumb, con una capacità elaborativa decisamente scarsa per un desktop, che sicuramente l'iPad Pro è in grado di eguagliare.

Perché lo schermo è troppo piccolo e la capacità elaborativa troppo limitata.
Per visualizzare delle banali immagini? Dici sul serio?

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Che infatti sono conoscenze insufficienti, perché per un utente che abbia solo conoscenze così basilari un qualsiasi problema che non sia elementare diventa un ostacolo insuperabile.
Si parlava del fatto che ai professionisti non interessa essere degli esperti di informatica, ma di conoscere e saper usare i propri strumenti di lavoro e per farlo gli basta avere conoscenze minime di come si usa un PC ed imparare ad usare il loro programma e, come dicevo prima, se un anche un cellulare soddisfacesse certi criteri non ci sarebbe problema ad usarlo.
Il punto è che un iPad Pro non è in grado di soddisfarli. Ad oggi l'unico che può è il Surface Pro che quando non hai bisogno di Revit puoi usarlo come un tablet, ma quando ti serve lavorarci lo accattacchi al display esterno e ci fai quello che devi.

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
No. Il Surface Pro è l'ennesima [re]incarnazione di un prodotto che Microsoft cerca di propinarci da almeno 15 anni a questa parte, ovvero il Tablet PC, che ha fallito ripetutamente e che solo l'anno scorso, nell'ultima variante Surface, dopo un paio d'anni di perdite, ha portato qualcosa; e mi piacerebbe sapere, tolti gli investimenti che si sono fatti, cosa è rimasto.
Mah i tablet PC sono stati abbandonati da tempo e non credo che Microsoft abbiano mai contato molto per Microsoft.
Poi certo ci vuole coraggio a tirarli in mezzo. I Tablet PC non hanno nulla a che fare con i Surface.


Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
LOL, doom and gloom! Stai tranquillo che le vendite non s'azzerano da un giorno all'altro. Se Apple "non fa quei numeri", ne farà di poco minori, che saranno comunque enormi rispetto alla maggior parte dei concorrenti.
Si certo ma il punto era un altro e cioè che se ad Apple togli l'iPad e l'iPhone rimane un concorrente di Amazon e Spotify.
Microsoft ha obiettivi di vendita della linea Surface, diversi rispetto a quelli che possa avere Apple per l'iPad

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
... a patto che abbia schermo più grande, maggiore capacità elaborativa e maggiore risoluzione
Certo l'iPad Pro è un tablet un po' migliore degli altri (forse, sotto certi aspetti ed in certi contesti).

@Pino90
Non è che volevo contestare quello che hai fatto e sono sicuro che hai fatto tutte le valutazioni del caso, volevo solo vedere le cose da un'altra prospettiva.
Comunque gli aggiornamenti vengono fatti una volta al mese e c'è al massimo un solo riavvio da fare (che viene automaticamente programmato alle 3 di notte, nel caso non lo si volesse fare a mano).
Nel nuovo pannello di controllo c'è tutto quello di cui può avere bisogno un utente che sta utilizzando un tablet, nel pannello classico ci sono solo cose più da smanettone.

E' Apple che ha definito l'iPad Pro un dispositivo (per professionisti o comunque utenti più esigenti) in grado di sostituire il PC.
Però converrai con me che le esigenze di tuo zio sarebbero state soddisfatte da un qualunque tablet (a prescindere dalle specifiche peculiarità di un modello più tosto che un altro). Era questo che volevo sottolineare
__________________
Lian-li PC-A10Hyper Type-R HPU-4S730ASUS P5B-E Plus2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5Intel Core 2 DUO E6600Asus EN8800 GTX (+ACCELERO)
DELL UltraSharp 2707WFPOlidata17"Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy)DreamBox DM7025DreamBox DM8000

Ultima modifica di damxxx : 17-01-2016 alle 21:58.
damxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2016, 07:07   #129
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37089
Questo signore ha scoperto l'acqua calda, iPad Pro come ogni altro tablet che si rispetti non è un pc e viceversa, come un aspirapolvere non è una scopa, qualcuno glielo spieghi, in parole e concetti semplici possibilmente
Il surface è il classico né carne né pesce.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2016, 07:24   #130
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Questo signore ha scoperto l'acqua calda, iPad Pro come ogni altro tablet che si rispetti non è un pc e viceversa, come un aspirapolvere non è una scopa, qualcuno glielo spieghi, in parole e concetti semplici possibilmente
Il surface è il classico né carne né pesce.
Per quanto mi riguarda vale la regola "ibrido ==> scaffale" ad ognuno il suo
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2016, 10:45   #131
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3785
Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
@Pino90
Non è che volevo contestare quello che hai fatto e sono sicuro che hai fatto tutte le valutazioni del caso, volevo solo vedere le cose da un'altra prospettiva.
Comunque gli aggiornamenti vengono fatti una volta al mese e c'è al massimo un solo riavvio da fare (che viene automaticamente programmato alle 3 di notte, nel caso non lo si volesse fare a mano).
Nel nuovo pannello di controllo c'è tutto quello di cui può avere bisogno un utente che sta utilizzando un tablet, nel pannello classico ci sono solo cose più da smanettone.
Sono diffidente

Quote:
E' Apple che ha definito l'iPad Pro un dispositivo (per professionisti o comunque utenti più esigenti) in grado di sostituire il PC.
Però converrai con me che le esigenze di tuo zio sarebbero state soddisfatte da un qualunque tablet (a prescindere dalle specifiche peculiarità di un modello più tosto che un altro). Era questo che volevo sottolineare
Assolutamente sì.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2016, 15:26   #132
killer7
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 11
Dipende da cosa ci vuoi fare. Se per navigare, guardare video, video scrittura, non hai bisogno di un "PC". Certo, se parliamo di sviluppatori non riesco proprio a vedere iPad Pro come una macchina per lavorare (persino i MacBook Pro più potenti non possono gestire facilmente la realtà virtuale)
killer7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2016, 16:08   #133
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6178
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Questo signore ha scoperto l'acqua calda, iPad Pro come ogni altro tablet che si rispetti non è un pc e viceversa, come un aspirapolvere non è una scopa, qualcuno glielo spieghi, in parole e concetti semplici possibilmente
Il surface è il classico né carne né pesce.
dovrebbero spiegarlo a tim cook il quale prevede la sostituzione dei notebook
con gli ipad pro....
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Windows 11: problemi di accesso su alcun...
Fastweb down oggi in tutta Italia sia su...
Non si sa cos'è, ma questo nuovo ...
Meta introduce un nuovo sistema di prote...
Amazon scatena gli sconti: TV OLED, smar...
Perplexity sbarca sulle TV Samsung: l'AI...
Netflix presenta il bilancio: colpa del ...
Oakley e Meta uniscono le forze: arrivan...
Un drone su cui assemblare il tuo PC: ec...
Samsung lancia il suo visore Galaxy XR: ...
ChatGPT costretta ad abbandonare WhatsAp...
Apple Watch Series 10 e Ultra 2 in offer...
YouTube lancia il likeness detection per...
Bonus auto elettriche, dalle 12:00 via a...
Volete 8TB di hard disk esterno Seagate ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1