|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Per i costi di costruzione: per un reattore EPR si stimano intorno ai 5 miliardi, per una potenza elettrica di 1600 MWe (3125 euro/kWe installato). Per una centrale a carbone i costi sono di circa 1000 euro/kWe, per una a gas a ciclo combinato di 750 euro/kWe. Sono cifre di media, nedi stime ne puoi trovare diverse in rete. Quote:
![]() No grazie, non accetto questo modo di pensare. Quote:
Se le cifre sono ridicole dillo a loro: sta di fatto che è anche la stima cui viene dato più credito. In ogni caso, puoi anche raddoppiare quel dato (come hanno fatto i Verdi europei), poi anche centuplicarlo come ha fatto Greenpeace, ma il concetto di base è sempre quello: Chernobyl non è un campione statisticamente valido. Quote:
Comunque la Eternit è svizzera ![]() Quote:
Io sono giunto alla conclusione che si sono resi conto che senza nucleare uno dei Paesi più industrializzati al mondo non va avanti. Quote:
1. Esiste un mercato delle fonti energetiche anche per l'uranio (U3O8). Un quarto dell'uranio estratto nel mondo viene dal Canada, seguono Australia (19.1%), Kazakhistan (13.3%), Niger (8.7%), Russia (8.6%) e Namibia (7.8%). 2. Il memorandum con la Francia servirà proprio a questo. Poi verranno definiti i dettagli, suppongo. 3. I produttori, in numeri assoluti, sono pochi. La notizia migliore è che i due maggiori produttori di "yellowcake" sono Paesi di provata stabilità politica. In ogni caso, se l'obiettivo è diversificare le fonti, avremmo comunque delle fonti in più tra tutte: non è che l'obiettivo sia produrre il 78% del fabbisogno elettrico col nucleare, come fa la Francia (la quale, poi, non mi pare che se la stia passando male). 4. Ehm, quali "suddette operazioni"? 5. Uno studio dell'OCSE del 2003 riporta alcune cifre: http://www.world-nuclear.org/info/inf19.html Stima 200-500 $/kWe per le centrali di tipo PWR, 300-550 $/kWe per i BWR e 270-430 $/kWe per i CANDU. 6. Questo non l'ho scritto io, ma mi pare che risponda alla tua richiesta: Quote:
7. A questo forse non ti sa rispondere nessuno con precisione. Si parla di ritornare a Montalto di Castro, di riconvertire Porto Tolle al nucleare, poi aspettiamo tutti altre indicazioni. Il fatto è che non c'è ancora un documento che definisca i criteri con cui scegliere i siti. 8. Francamente non ho questi dati, ma ti vorrei far notare che sono problemi comuni a tutte le centrali termoelettriche, ed addirittura di quelle a solare termodinamico, e non solo quelle nucleari. 9. Non ho capito la domanda. Forse vuoi sapere se c'è la possibilità che da qui a 15 anni le energie rinnovabili possano diventare competitive per la produzione di massa di energia? Quote:
![]()
__________________
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#142 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
|
Quote:
![]() Sul fatto che nessuna forza politica ha da guadagnarci mi dispiace ma non è così. Intanto si inizia con il dire che il nucleare permetterà di avere bollette più basse e la cosa oltre a non essere dimostrata non è nemmeno tanto vera. Se non le avessimo mai spente le centrali forse si avremmo oggi bollette un po' più basse, ma ripartire ora con un settore industriale strategico quasi da zero vorrei vedere anche qui una analisi costi benefici prima di affermare ideologicamente che si spende meno (e soprattutto quando), è come affermare per forza una centrale nucleare "esploderà" è una scemenza. Politicamente la cosa torna invece utile e perfettamente nello stile portante di questo governo (escludendo alcune vicende che gli sono moooolto care) il resto mi sa della classica politica dell'annuncio, ovvero dichiaro una cosa oggi per fare scena sapendo benissimo che tanto pur essendo bravi ci vogliono almeno 10 anni. Da risposte escono altre domande ed alcune perplessità:
Queste mie perplessità non sono perché sono contro il nucleare, al contrario io le centrali mai le avrei chiuse nel 1987. Ma oggi tutti i dubbi e gli interrogativi che sollevo e molti altri anche più nello specifico DEVONO essere considerati. In un paese civile e serio si partirebbe da qui. Mentre mi pare che sul nucleare si parli un po' alla membro di segugio da quando si sono chiuse le centrali sbagliando, ed adesso le si voglia rifare sempre con ragionamenti alla membro di segugio 2 (almeno dalla classe politica) e su una pura spinta ideologica e di opportunità politica. Il piano di sviluppo energetico di un paese, con i vincoli e le difficoltà odierne, va pensato con un'orizzonte di almeno 50 anni, alcuni dicono un secolo. Non è tollerabile ridurre tutto a beceri semplicismi che spiace dirlo, sono molto in voga in questo governo. Non esistono soluzioni facili per problemi complessi. Scusate la lunghezza. Saluti. ![]()
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano" Edward Gibbon (1737-1794) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#143 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
|
Doppio post, mi si era inchiodato il browser!
![]()
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano" Edward Gibbon (1737-1794) |
![]() |
![]() |
![]() |
#144 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Invece spingere sul nucleare si rivela uno sforzo molto più grande come propaganda ed informazione, gli ambientalisti meno che mai voteranno chi lo propone e c'è il rischio che la gente comunque non capisca ed alla fine preferisca rinunciarvi anche se crede che davvero si abbasserebbero le bollette. È una strada in salita che rischia di portare più svantaggi che altro alle urne, gli opinionisti del PDL lo sapranno di certo e per questo non credo che sia stata intrapresa con quell'intenzione. Per quanto riguarda le tue domande:
Quote:
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#145 | |||||||||||||||
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
L'Italia attualmente è INAFFIDABILE. Perciò prima impariamo ad essere un paese civile, poi si può parlare di nucleare. Quote:
Trascuriamo i morti. Vogliamo parlare dei danni economici ed ecologici? ![]() Quote:
Banco Ambrosiano. Ustica. Tre casi di interesse nazionale, se non internazionale, che sono stati accuratamente insabbiati. ![]() Quote:
![]() Quote:
Già solo un appalto da 100 milioni è manna per un fottìo di gente poco raccomandabile... Ti porto un altro esempio: l'influenza A. Chi potrebbe guadagnarci su un'influenza? La moglie di un certo politico... Quote:
Per andare avanti nel XXI secolo bisogna pensare ad un nuovo modo di concepire l'energia. Pensare semplicisticamente di passare TUTTI al nucleare non è affatto una soluzione: anche l'uranio PRIMA O POI FINIRA'. Quote:
Si prefigura quindi la nascita di un nuovo OPEC dell'uranio. ![]() Quote:
http://rapidshare.com/files/34868621...ancia.pdf.html Quote:
Quote:
Quote:
L'alta velocità in Italia, ad esempio, è costata somme spropositate rispetto allo stesso progetto in Francia o Spagna... Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Il solare termodinamico non ha problemi di combustibile, inquinamento, sicurezza, smaltimento... TI PARE POCO? Quote:
__________________
Chiuso per protesta |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista" "Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#148 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Esule in quel di Milano
Messaggi: 77
|
Quote:
Ricoprirsi gli occhi di fette di salame può essere divertente, ma poi bisogna anche avere il buon gusto di non attaccare chi cerca di vedere le cose con un minimo di spirito critico.
__________________
L'Italia berlusconiana è la peggiore delle Italie che ho mai visto, e dire che di Italie brutte nella mia vita ne ho viste moltissime. L'Italia della marcia su Roma, del 25 luglio, dell'8 settembre, e anche l'Italia di p.le Loreto. Però la volgarità, la bassezza di questa Italia qui non l'avevo vista né sentita mai. Il berlusconismo è veramente la feccia che risale il pozzo. (Indro Montanelli) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#149 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Nel conto economico andrebbe considerato pure un altro importantissimo elemento: il know-how che ri-acquisiremo nel corso dei prossimi 15 anni, patrimonio tecnologico che avevamo in abbondanza e distrutto in seguito allo sciagurato referendum. È ingenuo attendere l'arrivo di una tecnologia nucleare di IV generazione, se non siamo disposti -- fin da ora -- ad investirci, perché quando questa inizierà a diventare disponibile noi saremmo talmente arretrati in materia da non essere in grado di realizzarla. Se non ci affrettiamo a lavorare col nucleare rischiamo di perdere questo treno. Per sempre.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#150 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#151 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1368
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#152 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
![]() A parte questo, io non denigro: io CRITICO, e a fronte di argomentazioni, per giunta.
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#153 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Know-how che tra 15 anni sarà già obsoleto, superato da quello di altri paesi con più esperienze e che investono nella ricerca, cosa che noi non facciamo in modo minimamente sufficiente.
__________________
Chiuso per protesta |
![]() |
![]() |
![]() |
#154 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Mentre tu proporresti che il paese investa gigantesche somme in ricerca nucleare "pura", sapendo a priori che questa non avrà possibilità alcuna di venire applicata? Una idea davvero geniale.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#155 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
Ho detto di investire in campi ancora in via di sviluppo, come il solare termodinamico, dove la concorrenza è minore.
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#156 | |||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
![]() Io penso che in Italia si possa fare, e possiamo effettivamente fare parecchie cose riuscendoci ad accollare rischi e responsabilità. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() (Tra l'altro il problema delle scorte eccessive di vaccino contro l'influenza A non è solo italiano, ma questo si evita accuratamente di dire, vero?) Quote:
![]() Ehilà, genio, allora perché non ci illumini? ![]() Vuoi dire che l'energia non sarà più misurata in joule? Non sarà più definita come potenza per tempo? ![]() Scusa l'ilarità, ma di fronte a certe frasi di un'ingenuità così galattica non ne posso fare a meno! Quote:
Finirà anche l'idrogeno, che dici? Quote:
Quote:
![]() Io almeno ho portato in ballo un documento dell'OCSE. Quote:
Uno di questi era Yucca Mountain. Ora non è più finanziato, perché l'obiettivo è di recuperare quelle scorie e di usarle nei fast breeder. La fine delle scorie è una questione molto più complessa di quel che credi, perché non è del tutto scontato che convenga stoccarle. Quote:
http://www.corriere.it/politica/10_f...4f02aabe.shtml Non sto nemmeno a dire che la questione va ben oltre il parere delle regioni. Informati, è meglio. Quote:
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#157 | |||||||||||||
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
Quote:
Non c'è un servizio pubblico che funzioni normalmente, è un fatto: se non è vero elencami qualche esempio che dice il contrario. Quote:
![]() Quote:
![]() Porto Marghera. Quote:
Quote:
![]() Comunque: risparmio ed efficienza energetica non li ho scoperti io. Quote:
![]() Quote:
Quote:
Prezzo stimato: 11 miliardi. Costo finale: 200 miliardi. Non mi esprimo, poi, su COME è stato costruito e su COME è crollato... E' un esempio di quello che di solito succede in Italia quando lo Stato costruisce qualcosa. Quote:
![]() Quote:
![]() E mi pare proprio che nessuna di quelle cinque sia stata presa in considerazione dal governo per la costruzione delle nuove centrali. Inoltre, come ben sai, il parere di un governatore di regione del PDL non necessariamente rispecchia il parere degli abitanti. Informati tu, magari qui: http://www.archivionucleare.com/inde...rere-negativo/ Quote:
![]() Credi che le prime centrali nucleari della storia fossero convenienti? ![]() Quote:
E se per te è fricchettone pure Rubbia e le sue ricerche, allora c'è poco da discutere...
__________________
Chiuso per protesta |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#158 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1809
|
Thread ciclico direi...
Merita una risposta altrettanto ciclica... Se vogliamo continuare a incrementare continuamente i consumi per le attività umane, allora si, il nucleare serve.... Se invece spendiamo i soldi del nucleare per applicare quello che già sappiamo fare per migliorare l'efficienza energetica dei sistemi produttivi, allora il nucleare non serve. Sarò monotono, ma parlo del campo che conosco meglio, ovvero l'edilizia. I margini di miglioramento del contenimento dei consumi (soprattutto per riscaldamento e raffrescamento) sono ENORMI. Basta applicare estensivamente tecniche ormai collaudate per nuove costruzioni e ristrutturazioni. In Europa si parla di rendere la casa passiva uno standard e di obbligare gli edifici pubblici ad essere energeticamente autosufficienti o con saldo attivo. Noi invece ci scanniamo per introdurre un'energia ancora sporca, con gestione delle scorie problematica. Ad esempio: http://www.naturalia-bau.it/it/natur..._emission.html http://www.expost.it/ Per le attività produttive la cogenerazione dovrebbe essere impiegata ovunque, invece gran parte dell'energia non viene recuperata. http://it.wikipedia.org/wiki/Cogenerazione Prima di partire sulla strada del nucleare c'è molto da fare su quello che c'è, per RIDURRE il fabbisogno energetico. E poi davvero c'è qualcuno che crede che in Italia il nucleare verrebbe gestito correttamente? ![]()
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus |
![]() |
![]() |
![]() |
#159 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Salerno
Messaggi: 4256
|
Quote:
![]()
__________________
NABBA Italia Federazione Nazionale di Body Building, Fitness, Cultura sportiva, Educazione alimentare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#160 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1368
|
[ot] che immenso problema economico ha il termodinamico?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20.