|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Molfetta
Messaggi: 1095
|
Qualitativamente fra 18-55 e 18-105 ci sono grandi differenze?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#142 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
domanda stupida direi, D90 tutta la vita!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#143 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
no non ci sono grandi differenze, del 18-105 parlano tutti benissimo, ho avuto modo di usarlo e ti dirò... il vr si è dimostrato migliore di quello del 18-55, inoltre costa poco di più ed è MOLTO più versatile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#144 |
Messaggi: n/a
|
E del barilotto a 18mm che mi dici? Sono indeciso se sostituirlo al mio 18-55 ma non mi convince molto la distorsione in grandangolo.
|
![]() |
![]() |
#145 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
Montato sulla d90 diventa un 24-125 che ti permette un discreto grandangolo e un medio tele. Un'ottica tuttofare ma di buonissima qualità. Poi, abbinando più avanti il 70-300 vr con due ottiche copri quasi tutte le tue esigenze. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
|
Quote:
![]() il 70-300vr invece non è dx quindi su D90 vale il tuo discorso per cui diciamo "diventerebbe" (il discorso poi è più complesso) un 105-450.
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500. PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Il 16-85 e' tale, ma visto che le focali, che siano FF o DX non conta, vanno moltiplicate per 1,5 per ottenere l'equivalente...
Lo dico da possessore di diverse ottiche DX, tra cui l'ottimo 16-85 ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#148 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
Il fatto che la lente sia marchiata DX vuol dire che è nata per aps-c, ma non viene fatta alcuna conversione alla lunghezza focale. Dunque un 16-85 sarà sempre un 16-85 e un 70-300 lo stesso, solo che su dx inquadreranno un angolo di campo pari a quello di un'ottica con focali di 1,5 volte maggiori. Tornando al discorso lenti, io ho il 18-105 e mi trovo molto bene... a quanto pare il 16-85 va ancora meglio dunque se la differenza economica non ti turba potresti puntare anche a quello. Ultima modifica di Vinc : 27-07-2009 alle 19:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#149 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() la focale "reale" se ne frega del formato, al contrario quella "equivalente" è SEMPRE influenzata dal formato del sensore |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#150 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
|
![]() pensavo che il discorso non valesse per le ottiche per DX, DC, Di II ecc... pensavo fossero proprio differenti nella costruzione. usare un'ottica dx su corpo ff non ha molto senso (tranne in rari casi), e allora che senso ha fare ottiche apposite per il dx se poi su dx non sono quello che dichiarano? mi sfugge la logica...
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500. PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105. |
![]() |
![]() |
![]() |
#151 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
|
Quote:
![]() anche se continua a sfuggirmi l'utilità di creare ottiche dx...
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500. PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105. Ultima modifica di korry78 : 27-07-2009 alle 20:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#152 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
![]() Esempio il 35mm F1,8 DX costa i 2/3 dell'equivalente 35mm F2 per FX pur essendo più luminoso, più moderno, dotato di motore SWM e accessori come il paraluce. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#153 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
|
Quote:
...diciamo che mi hai "quasi" convinto! ![]() ![]()
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500. PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#154 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Il vetro utilizzato per costruire le lenti delle ottiche DX deve coprire un formato minore quindi avrà un diametro più contenuto, di conseguenza meno peso e costerà meno (il vetro ottico costa!!!)
Immaginati un'ottica gettonatissima come il 18-200 VR in formato FX, ti ci vorrebbe il carrettino per il trasporto e un mutuo per acquistarlo, già così costa parecchio. ![]()
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 27-07-2009 alle 20:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#155 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
|
Quote:
![]() quindi per avere un grandangolo un po' più spinto devo prendermi un fisheye... ![]()
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500. PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#156 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Hai l'imbarazzo della scelta senza scomodare i fisheye Nikkor 16-85mm, 12-24mm, 10-24mm; Sigma 15-30mm, 12,24mm, 10-20mm; Tokina 11-16mm, 12-24mm Tamron 11-18mm, 10-24mm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#157 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
|
mi sono informato un po' su questi grandangolari e da quello che ho visto sinora mi sembra molto interessante il tokina 11-16, pare sia davvero molto valido.
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500. PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105. |
![]() |
![]() |
![]() |
#158 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
La lunghezza focale di un obiettivo è una grandezza fisica ed è indipendente dalla macchina dove viene montata. Si parla di lunghezza focale equivalente per comodità visto che lo standard si riferisce al fotogramma o sensore di dimensioni standard (la vecchia pellicola 35mm per intenderci). Sul pieno formato, diciamo che un 50 mm ti fa vedere le cose della stessa grandezza di quando le vedi a occhio nudo, se scendi vedi le cose più piccole e quindi vedi più cose (aumenta l'angolo), se sali di focale vedi le cose più vicine. Montando un 50 mm su una digitale con sensore dx (ridotto), la lunghezza focale rimane sempre 50 mm, ma per le dimensioni ridotte del sensore, l'effetto finale guardanto nell'obiettivo è "equivalente" a quello di un 75 mm montato su una analogica o su una digitale full frame, cioè pieno formato. Questo fattore di conversione è diverso da produttore a produttore (es, 1,5 per nikon, 1,6 per canon) e serve come riferimento (ripeto, la lunghezza focale rimane la stessa, è l'effetto ad essere diverso) ed è indipendente se si usa un obiettivo normale o uno costruito apposto per il formato ridotto (dx nel caso nikon). Il vantaggio di costruire obiettivi solo per il dx (possono essere montati su una full frame ma non coprono tutto il sensore mentre al contrario gli obiettivi standard possono essere utilizzati sulle dx) è esclusivamente economico; dovendo coprire un'area più piccola serve meno "vetro" e il progetto può essere meno impegnativo. Se provi a montare il 16-85 su una dx e su una full frame di renderai conto che sembrano due obiettivi con focali diverse, oltre al fatto che sul full frame vedresti i bordi neri perchè non riesci a coprire tutto l'oculare. Spero di essermi spiegato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#159 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
Il 10-24 nikon costa uguale se non meno del ormai "vecchio" 12-24, con la stessa qualità del suo predecessore ma con una focale più corta ancora. L'ho provato e quello che posso dirti è che a 10 mm distorce veramente tantissimo, neanche con pt lens sono riuscito ad aggiustare la foto come volevo ma devo ammettere che non ho molta esperienza con quelle focali (prediligo molto di più i tele) e forse le mie aspettative sono eccessive. Il sigma 15-30 l'ho avuto, rapporto qualità prezzo strepitoso ma è ingombrantissimo e pesante, io avevo quello insieme all'ottimo nikon 24-85 2,8-4, un'ottica strepitosa e li ho venduti prendendomi al posto dei due obiettivi il 16-85, una sola ottica tra l'altro abbastanza piccola e leggera. E' stabilizzata, nelle focali corte batte il sigma mentre salendo il 24-85 era superiore, direi anche in modo significativo anche se la stabilizzazione si rivela molto utile; questo è stato il mio compromesso, poi per foto più dettagliate ho un 50 1,4 e un 85 1,8. Gli altri non li ho mai provati, li conosco per le recensioni che puoi trovare in rete. Buone foto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#160 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
|
Ciao a tutti, anche io sono indeciso tra queste due macchine. Come posso valutare quale fa al caso mio?
Mi serve una macchina per iniziare, utilizzo paesaggistico/naturalistico con velleità tele: cosa altro vi posso dire per consigliarmi al meglio? Una feature per me importante sarebbe quella di poter scattare anche solo con batterie (con il battery pack della D90 è possibile?). Già che ci siete magari iniziereste anche ad orientarmi riguardo agli obiettivi che potrebbero fare al caso mio? L'uso ve lo ho già detto, io pensavo magari ad un tele (300) e uno per le altre occasioni: cosa ne dite? P.S. Il corpo tropicalizzato quanto e quando sarebbe utile? Ultima modifica di Ruin : 30-07-2009 alle 23:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:10.