|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 172
|
Se non ricordo male il vantaggio di un pc quantico è quello ,grazie al fatto che allo stesso momento una particella puo avere sia valore 1 che valore 0,( il gatto sia vivo che morto allo stesso tempo)di poter effettuare tutte le operazioni possibili nello stesso istante e non dover attendere il risultato di una operazione per eseguire la successiva.
Quando poi si va ad effettuare la lettura del risultato la funzione d'onda crolla e resta solo il risultato più probabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#142 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
io se non sbaglio ne avevo visto uno a 2 qubit che per fare calcoli molto semplici impiegava un bel pò di tempo.....
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#143 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#144 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Quote:
se non sbaglio è stato yossarian a spiegare perfettamente il motivo. e se non capisci per bene questo passaggio non puoi capire come facciano i computer quantistici ad essere equivalenti ad una macchian di touring non deterministica.
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#145 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() però quello è stato solo uno dei primi passettini da compiere.. ora i problemi ancora da risolvere sono ancora molteplici.... ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Ma quanto scrivete
![]() La notizia era passata qualche giorno fa su physicsweb: http://physicsweb.org/articles/news/9/12/10/1?rss=2.0 Apprezzo molto i tentativi di spiegare il funzionamento di questi dispositivi. Ai link di sari aggiungo la pagina di questo corso, da cui ha preso il link di pagina 2 ![]() http://www.di.unipi.it/~dipierro/Did...QC05/main.html con anche le esercitazioni, per chi è così pazzo da studiarsi bene il materiale ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
![]() |
![]() |
![]() |
#148 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
Giusto per dare delle informazioni a chi interessa l'argomento..
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#149 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quell'affermazione "Una delle architetture quantistiche maggiormente favorite per gli impieghi nell'informatica quantistica è quella che prevede l'impiego di singoli atomi per conservare bit quantici (qubits) di informazione, dove ogni qubit può conservare il valore 1, 0 o entrambi simultaneamente" è un'affermazione, e per quello che ne sappiamo noi, alquanto verosimile, difatti non dice nulla di sbagliato, anzi penso sia molto più semplice di mille paroloni
![]() Difatti, il non determinismo, intendendolo nel senso più classico, quello che si insegna nei corsi di complessità, è la possibilità che, nel medesimo istante, persistano più stati, tutti conseguenza dello stesso evento. I qbit permettono cose di questo genere. Documentandomi un attimo, ho notato come spesso si faccia riferimento alla confusione che può creare il concetto di "probabilità" con il concetto di "non determinismo". Sono due concetti spesso confusi. Penso che il concetto di probabilità sia da utilizzare SOLO nell'ambito della "lettura" dei dati, il non determinismo in quel caso diventa una vera e propria lotteria ![]() In assenza di qualsiasi forma di intervento, invece, un algoritmo non deterministico che sfrutti le proprietà quantistiche dei qbit (non so se si possa dire così) non ha nulla a che fare con la probabilità, in questo caso infatti il non determinismo sta ad indicare proprio la persistenza di più stati, "conseguenza dello stesso evento", e in questo caso la persistenza di 0 e 1 nel medesimo istante in parole povere. Insomma, il qbit realizzato nei laboratori di non so più quale università (quella citata nell'articolo), da la possibilitità di applicare gli algoritmi propri della teoria non deterministica, dando dal lato pratico ciò che la MdT non deterministica da dal lato teorico. (inefetti la MdT non è nient'altro che un bel modellino di PC per matematici ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#150 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Quindi gira e rigira, hanno trovato la scusa dell'effetto fotoelettrico per assegnarli sto benedetto Nobel (in ballo da svariati anni).
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#151 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
![]() Gli Ioni sono atomi il cui bilancio energetico è venuto a mancare, con tanti o pochi elettroni rispetto alla normalità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#152 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
|
Caspita, sono arrivato tardi. Non so se qualcuno l'ha detto, ma questa frase della news
Quote:
I calcoli sulla potenza di un eventuale calcolatore quantistico li fece per primo lo stesso Feynman, da cui risulta che un calcolatore quantistico dovrebbe essere circa un miliardo di volte piu' potente di tutti i calcolatori del mondo attualmente esistenti messi assieme, non so se mi sono spiegato. Qui non si tratterebbe semplicemente di fare calcoli piu' velocemente, ma di fare calcoli di notevole interesse che attualmente non possono essere fatti. E comunque ancora non si sa se si riusciranno a realizzare calcolatori quantistici. Hanno fatto dei passi, ma se non si riescono a trasportare le informazioni sullo stato dell'atomo o molecola da un punto di elaborazione ad un altro del calcolatore, allora tutto cio' non servira' a nulla (la decoerenza e' una brutta bestia). C'e' chi ha la sua teoria sul perche' un calcolatore quantistico non puo' essere realizzato (Mermin) e non mi pare che sia stato ancora confutato. Quindi attenti alle facili interpretazioni. E chi, se si potra' realizzare, fara' il brevetto sul calcolatore quantistico sara' l'uomo piu' ricco del mondo fino alla sua morte. All'inizio, se si realizzera', sara' come una bomba atomica, perche' si potranno superare tutti i sistemi di protezione esistenti. Per adesso ancora tutte fantasie. Ultima modifica di LASCO : 20-12-2005 alle 14:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#153 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Quantum...plexity_theory Alcuni problemi (come la fattorizzazione intera) diventano polinomiali, ma in generale i problemi di ricerca nello spazio degli stati (tipici dell'ottimizzazione intera ad esempio) hanno un guadagno "solo" quadratico (che non è da buttare via, intendiamoci ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#154 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Ma per me è vero ![]() Università di Roma ![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#155 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
Quote:
![]() Quote:
Se non ricordo male il dispositivo Cirac/Zoller mostro' come lo stato potesse variare da 00 a 10 e 11, dovrei rispolverare qualche documento. Se uno degli ioni e' in stato eccitato 1 e virbra con frequenza base 0 si ha un registro quantistico contenente 10. Byez |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#156 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#157 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#158 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
|
La morte dell'overclock ? Dubito che ci sia un quarzo a mandare il segnale di sincronismo :-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#159 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
Quote:
![]() Certo che la fantasia vola quando si pensa a questa tecnologia. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#160 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 2330
|
se volete leggervi qualcosa di interessante e semplice sulla fisica quantistica...
"Alice nel paese dei quanti" http://www.torinoscienza.it/recensioni/apri?obj_id=331 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:16.