Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2010, 16:33   #1441
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da el_Filo Guarda i messaggi
Aspetto che qualche anima generosa mi guidi nella giusta direzione.. per ora grazie!!
mi sembra di capire che i due dispostivi sono collegati via ETH

all'USR ha disabilitato il DHCP Server e lasciato i TCP/IP dei PC in automatico?

secondo me più che utilizzare l'USR come semplice switch\AP non puoi fare

parli di un problema ping verso l'USR, raggiungi la pagine dell'USR 192.168.1.1?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2010, 16:44   #1442
el_Filo
Junior Member
 
L'Avatar di el_Filo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
mi sembra di capire che i due dispostivi sono collegati via ETH

all'USR ha disabilitato il DHCP Server e lasciato i TCP/IP dei PC in automatico?

secondo me più che utilizzare l'USR come semplice switch\AP non puoi fare

parli di un problema ping verso l'USR, raggiungi la pagine dell'USR 192.168.1.1?
Si i dispositivi sono collegati via ETH,il DHCP dell'USR è disabilitato ma i TCP/IP dei pc li ho assegnati io: 192.158.1.2--192.168.1.3 con Gateway 192.168.1.124 (che è l'ip del gate).
Così facendo accedo tranquillamente al menù di entrambi i dispositivi..
el_Filo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2010, 16:52   #1443
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da el_Filo Guarda i messaggi
Così facendo accedo tranquillamente al menù di entrambi i dispositivi..
non ho capito il problema allora(ammesso ci sia un problema), navighi, accedi ad entrambi i dispositivi.. dunque per me hai fatto tutto correttamente

cos'è che non va?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2010, 17:11   #1444
el_Filo
Junior Member
 
L'Avatar di el_Filo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 19
Non riesco a far pingare il robotics:
Line rate - upstream: Kbps
Line rate - downstream: Kbps

Credo sia questo il motivo per cui non riesco a vedere il web server (dall'esterno) collegato via usb e puntato sull' 192.168.1.1 dell'USR,
questo web server è solo visibile in LAN..
el_Filo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2010, 19:21   #1445
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da el_Filo Guarda i messaggi
Credo sia questo il motivo per cui non riesco a vedere il web server (dall'esterno) collegato via usb e puntato sull' 192.168.1.1 dell'USR,
questo web server è solo visibile in LAN..
assolutamente no, è solo un discorso di portforwarding sul primo router e/o di permessi da WAN verso LAN sull'USR(porta USB)

per questo siamo

ti consiglio di aprire un thread in generale
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2010, 06:25   #1446
el_Filo
Junior Member
 
L'Avatar di el_Filo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
assolutamente no, è solo un discorso di portforwarding sul primo router e/o di permessi da WAN verso LAN sull'USR(porta USB)
Ti ringrazio! questa è una bella dritta..
Aprirò un nuovo thread più specifico..
Grazie ancora!
el_Filo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2010, 06:26   #1447
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Ricordiamo anche che molti router filtrano i pacchetti di ping e di solito ci sono voci apposite per attivare la risposta.
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2010, 02:23   #1448
el_Filo
Junior Member
 
L'Avatar di el_Filo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
Ricordiamo anche che molti router filtrano i pacchetti di ping e di solito ci sono voci apposite per attivare la risposta.
Non credo sia il mio caso perchè collegato direttamente alla presa telefonica pinga regolare..
cmq grazie!
el_Filo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2010, 09:13   #1449
elka44
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 5
salve,
è da mesi che sbatto senza riuscirci, mi chiedo avendo due agpf se è possibile utilizzare il secondo collegato al primo in cascata come adattatore ata per voip.
elka44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2010, 18:11   #1450
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da elka44 Guarda i messaggi
salve,
è da mesi che sbatto senza riuscirci, mi chiedo avendo due agpf se è possibile utilizzare il secondo collegato al primo in cascata come adattatore ata per voip.
no, il VoIP funziona solo quando collegato alla presa telefonica
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 18:48   #1451
ziopippo72
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 18
Linksys WRT350N e Netgear DG834GT

Salve ragazzi avrei una richiesta strana da fare.
Premetto che utilizzo da vari anni dyndns però pare che da un pò di tempo non si possa avere più di due dns virtuali gratuiti, che aggiorno regolarmente con il Netgear (con modem integrato).
Da poco però ho l'esigenza di avere un terzo dns per fare il favore ad un amico, cosa che con dyndns non è più possibile ed ho quindi creato un'altra utenza gratuita sul predetto sito con credenziali di accesso ovviamente diverse dalle mie "vecchie". Ho ora l'esigenza di tenere aggiornato l'ip del nuovo dns e vorrei, se possibile farlo con il Linksys. Ho però il problema che il WRT350N va su internet passando per il router con il modem (DG834GT) e quindi non ha alcun ip esterno alla mia lan.
Ciò che vorrei fare se possibile è far ricavare al Linksys l'ip esterno in modo da comunicarlo a dyndns.
Come potrei risolvere senza usare ovviamente programmi da installare sul pc?
Grazie per il supporto.
ziopippo72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 19:00   #1452
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
@ziopippo72 devi essere più preciso, perchè non metti questo nuovo DyNDNS sul GT?
cosa fai? condividi la connessione ADSL con il tuo amico che si collega al Linksys? L'unica cosa che mi viene è questa visto che la soluzione più semplice era mettere il nuovo DyNDNS sul GT

mi sa siamo Off Topic
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 19:13   #1453
ziopippo72
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 18
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
@ziopippo72 devi essere più preciso, perchè non metti questo nuovo DyNDNS sul GT?
cosa fai? condividi la connessione ADSL con il tuo amico che si collega al Linksys? L'unica cosa che mi viene è questa visto che la soluzione più semplice era mettere il nuovo DyNDNS sul GT

mi sa siamo Off Topic
Speravo di essere stato chiaro ma da quello che mi scrivi non è così.

La connessione ADSL è sempre e solo la mia. Il mio amico non si connette in alcun modo alla mia adsl.
Io parlo solo di dns virtuali.
Aggiungo a quanto detto prima che ho un server linux sempre acceso con diversi siti web personali (che sono collegati alla mia "vecchia" utenza dyndns).
Il mio amico mi ha chiesto di pubblicare alcuni files che ho messo disponibili creando ovviamente un ulteriore virtual host ad hoc per lui sul mio server.
Ho necessità pertanto di reindirizzare il suo dns virtuale verso il mio ip pubblico che ottengo collegandomi con il Netgear.
Spero di averti chiarito un pò meglio le mie esigenze e, credo di non essere OT
ziopippo72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 21:05   #1454
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da ziopippo72 Guarda i messaggi
credo di non essere OT
siamo OT perchè lo scopo di questa guida riguarda la configurazione di router in cascata

ti conviene aprire un thread nella sezione networking in generale
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2010, 08:55   #1455
ziopippo72
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 18
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
siamo OT perchè lo scopo di questa guida riguarda la configurazione di router in cascata

ti conviene aprire un thread nella sezione networking in generale
Non è una risposta polemica la mia ma in realtà il mio Lynksys è collegato in cascata al Netgear e mi chiedevo solo se esiste un modo per configurarlo in modo che faccia quello che mi serve.
Grazie comunque della segnalazione lo farò al più presto
ziopippo72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 21:27   #1456
cappe82
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 75
Vorrei ringraziare l'autore di questo topic per avermi permesso in "due click" di configurare, o meglio, di fare funzionare la rete wireless tramite due router a cascata, precisamente un router Trust MD-4050 e un router wifi netgear wgr614.

Mi restano da fare alcune domande che vado a scrivere, sperando di trovare risposta almeno per qualcuna.

1) avendo entrambi gli apparati indirizzo ip 192.168.1.1 ho cambiato il netgear in 192.168.1.2, il problema è che digitando 192.168.1.1 non mi apre la pagina di configurazione del Trust.

2) il router netgear è stato da subito funzionante e non bisognoso di interventi sulla configurazione, l'unica cosa che ho fatto è stata impostare il nome della rete wifi e la password WPA-PSK [TKIP]. Tutto il resto è restato come impostato in fabbrica principalmente per il fatto che io non so da dove partire a modificare le cose. Chiedo quindi se è presente sul sito (o altrove) una configurazione passo passo per un router simile al mio (qui sul sito guide per il wgr614 non ce ne sono) tanto per capire se e come devo modificare qualcosa.

Ringraziando nuovamente, saluto tutti!
cappe82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 21:48   #1457
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da cappe82 Guarda i messaggi
1) avendo entrambi gli apparati indirizzo ip 192.168.1.1 ho cambiato il netgear in 192.168.1.2, il problema è che digitando 192.168.1.1 non mi apre la pagina di configurazione del Trust.
perchè devi mettere il trust in una subnet diversa, prova 192.168.0.1
il perchè è indicato nella prima pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...=1569950#PPPoA


Quote:
Originariamente inviato da cappe82 Guarda i messaggi
2) il router netgear è stato da subito funzionante e non bisognoso di interventi sulla configurazione, l'unica cosa che ho fatto è stata impostare il nome della rete wifi e la password WPA-PSK [TKIP]. Tutto il resto è restato come impostato in fabbrica principalmente per il fatto che io non so da dove partire a modificare le cose. Chiedo quindi se è presente sul sito (o altrove) una configurazione passo passo per un router simile al mio (qui sul sito guide per il wgr614 non ce ne sono) tanto per capire se e come devo modificare qualcosa.
direi per la connessione internet non devi fare nulla, di default è settato in DHCP, quindi è giusto così, la wireless è a posto

magari ti può essere di aiuto il portforwarding per il P2P

cerca il modello qui: http://portforward.com/english/route...outerindex.htm

se ci sono problemi per il punto 1) continua su questo thread
per il punto 2) essendo argomento di portforwarding ti chiedo cortesemente di aprire al massimo un thread in generale, rischiamo di andare OT sul punto 2)
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 23:56   #1458
cappe82
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 75
Ok domani cerco di reimpostare il tutto. Ho una domanda, sicuramente OT, ma provo a scriverla xchè sto wireless mi sta facendo perdere ore di sonno:
io ho acquistato (come al solito con troppa fretta) u n modem 54mbps. Ora sto provando la connessione e non è un fulmine. Forse era meglio se prendevo un modem più veloce? Purtroppo non riesco a capire la velocità della mia scheda wireless (su netbook asus eeepc 1000H)...ho cercato guide e argomenti simili ma non ho trovato nulla...scusate la divagazione.
cappe82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 21:44   #1459
cappe82
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 75
Risolta la questione ip, cambiandoli come indicato da Harry_Callahan riesco ad accedere ad enrtambi gli apparati tramite browser.

Ora mi faccio un corso accelerato sul portforwarding e vedo se devo sistemare anche quello.

Grazie ancora per le dritte (qui e sull'altro thread!)
cappe82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2010, 16:52   #1460
provolinoo
Senior Member
 
L'Avatar di provolinoo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano
Messaggi: 2144
Ciao a tutti,

ho due router dlink dir-655 e dlink dir-615 che vorrei connettere in cascata tramite wifi

il primo è connesso all'hag di fastweb e fornisce quindi l'accesso ad internet, il secondo vorrei usarlo per ampliare la copertura in wifi così da raggiungere parti della casa al momento scoperte

è possibile?


grazie
provolinoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v