Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2020, 21:04   #1381
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6066
Quote:
Originariamente inviato da kira@zero Guarda i messaggi
Se le ram son b-die ci arrivano tutte o il 99% diciamo che conta piu mobo bios e in primis l'imc della cpu

per quanto riguarda i picchi a default di a 1.5v son normalissimi su tutta la serie 3xxx dal 3600 in su, comunque da qual voltaggio solo ed esclusivamente uno o due core e sotto carichi leggeri, sotto carichi pesanti da 1,25v 1.38v in base al modello di cpu in relazione alle temperature/frequenze.
dipende dalle b-die.
Le b-die UHQ (i chip usati sulle 3200 MHz CL14) ci possono arrivare; le mie sono HQ (3200 MHz CL 15) si fermano un po' prima, anche se incide anche la scheda madre.

Quote:
Originariamente inviato da aldogdl Guarda i messaggi
ho provato pure ad abbassare i Timings però non si guadagna nulla o quasi nulla sui test. A 3133 Mhz ci arrivo in Gear down mode disabilitato e command rate a 2 fornendo 1.42 di vddr e alzando leggermente i Timings principali... in questo modo ho un incremento della banda come visualizzato nei test di Aida 64 però se faccio memtest 5 mi trova un errore. Forse potrei stabilizzare meglio aumentando il voltaggio della ram e alzando ulteriormente i timings ma non ci voglio perdere tempo poiché benchmarck a parte nell'uso quotidiano non noto differenze e onestamente non mi sembra un idea geniale tenere le ram troppo overvoltate, per cui uso le Corsair belle tranquille a 3000 cas 15.
lasciale a 3000 MHz CL15: io sono della tua opinione, meglio accontentarsi di qualcosa in meno come prestazioni essendo sempre stabili piuttosto che spingere per un 1% in più con il rischio di un BSOD da un momento all'altro.

Semmai prova a vedere se a 3000 MHz CL15, dandogli magari 1,4 V (che è comunque una tensione sicura per il daily per tutte le memorie sul mercato), riesci a disabilitare il GearDown.
__________________
AMD Ryzen R7 5800X + Arctic Freezer II 280mm, Asus ROG B550I Gaming, 2x16GB Crucial BallistiX 3200@3733MHz, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - mITX - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2020, 07:15   #1382
Giustaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14729
Le mie b.die samsung in firma non vanno oltre 3600 16-16-16-36 1T e gear down attivo. E gli do 1.39v di voltaggio, le altre tensioni le ho messe come mi consigli DRam calculator.

Può darsi semplicemente che sono vecchie le mie ram e le b.die del 2016 non sono come quelle di ora
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920.
Giustaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2020, 10:03   #1383
aldogdl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 915
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi



lasciale a 3000 MHz CL15: io sono della tua opinione, meglio accontentarsi di qualcosa in meno come prestazioni essendo sempre stabili piuttosto che spingere per un 1% in più con il rischio di un BSOD da un momento all'altro.

Semmai prova a vedere se a 3000 MHz CL15, dandogli magari 1,4 V (che è comunque una tensione sicura per il daily per tutte le memorie sul mercato), riesci a disabilitare il GearDown.
già provato però oltre a non guadagnare nulla sui benchmarck nel momento in cui abilito il GearDown di default è auto il command rate passa a 2 e così sono stabile, però se lo forzo manualmente a 1 il sistema non entra neppure a windows o meglio ci entra con una bella schermata azzurra e si riavvia.

Ultima modifica di aldogdl : 16-01-2020 alle 10:07.
aldogdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2020, 11:54   #1384
Lithios
Senior Member
 
L'Avatar di Lithios
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1469
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
grazie per il tuo contributo. questo conferma ancora una volta che a più di 4,2-4.3 GHz senza applicare tensioni monster e con sistemi di dissipazione normali queste cpu purtroppo non salgono in modo stabile.
Per salire ancora un po' hai provato a usare i moltiplicatori .25x?
Inoltre la tensione di cui parli è la CPU Core Voltage (SVI2 TFN) letta da hwinfo? Questa tensione (la reale tensione che arriva alla cpu) può arrivare a 1,325 V in sicurezza, quindi potresti avere ancora un po' di margine.
E' già a 1.31V dal CPU Core Voltage di HWMonitor (con oscillazioni da 1.308 a 1.315v), mentre il CPU VDD (Node 0) non so se incide (è a 1.1v).

Con questi voltaggi passa il test fino a 3225 MHz, già a 3250 fallisce. Precauzionalmente lo tengo sempre uno 0,25X il miglior test di stabilità, quindi 3200. Potrei provare a dargli un +0.1v in offset ma in linea di massimo il limite è arrivato.

Ora ho scaricato HWInfo come richiesto e CPU Core Voltage (SVI2 TFN) nella scheda "sensors" mi da 1.100 in idle e 1.065 sotto sforzo, come è possibile??! Praticamente sarebbe il CPU VDD (Node 0) di HWMonitor. Modificando il VCORE da Bios si modifica quello che, in HWInfo sarebbe il parametro Vcore nella sezione della scheda madre, non il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) nella scheda CPU.

Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
la cosa più semplice è alzare il moltiplicatore ram e la relativa vdimm (se necessario). Le tue memorie che chip montano?
Ho delle Kingston 3200 C16 Hyp K2 [HX432C16PB3K2/16]. Come faccio a vedere che chip montano senza rimuovere i dissipatori e i pad termici? C'è un database da qualche parte?

Ho difficoltà a leggere l'attuale vdimm delle RAM, dove lo trovo? E qual'è il vdimm massimo per un daily?

Grazie mille
__________________
Feedback di Vendita Positivi:
Codice HTML:
Ho venduto positivamente a: Crash01, *Walter*, leofalp, Alpinet, kernelex, Zabuza, AngelusLiam, Comets, maurizioi, attilorz, delvo_69, Zeus Gamelius, didons, zafira101, Maverikwart, jonbon73, StephenFalken, NickNapoli, H.D. Lion, naruto80, egounix, sirjd, Fuccio, Micheleb, alex2173, roifs, dantess, Themitichris, ZETA81,Mi[C], michelgaetano, stalker6893, Mazda RX8, Skynetx

Ultima modifica di Lithios : 16-01-2020 alle 11:57.
Lithios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 11:32   #1385
vicomte
Senior Member
 
L'Avatar di vicomte
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da Lithios Guarda i messaggi

Domanda 2: vale la pena tenere fisso ALL CORE i 4,2 GHz e perdere la possibilità di sfruttare i 4,4 GHz single thread? Risposta parziale: sembrerebbe di si, in quanto 3DMark DX12 sul risultato CPU mi passa da 7000 punti a 7300. Quindi nel computo complessivo sembra ci guadagni.
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
In alcuni ambiti guadagni, in altri pareggi, in altri perdi. C'era anche una analisi di tomshw che evidenziava questo comportamento.
Nel 3DMark guadagni, ma stiamo parlando del 4% circa in più, che a conti fatti in gaming significa quasi niente.
A parer mio il problema e' un altro,almeno parlando della mia cpu [3960x].

AMD dichiara 1.325 come valore massimo "sicuro" , se lo tengo stock sostanzialmente sta sempre oltre quel valore ..arrivando comodamente a 1.47 sotto carico.Talvolta anche oltre.

Ora, a questo punto e' anche inutile parlare di "overclock", si tratta di ottimizzazzione.
Perche' onbestamente una cpu da 2000 euro sarebbe stupido lasciarla uccidere lentamente da settaggi idioti di fabbrica.

La soluzione migliore sarebbe lavorare con i P-State [e lo faro' appena ho due giorni liberi uno dietro l'altro]... ma nel frattempo sicuramente preferisco tenerla a 3.2 @ 1.248 fissi piuttosto che lasciarla in auto a 1.4 spesso e volentieri.

Ci perdi qualcosa qui e la' ma ci guadagni anche qualcosa qui e la',come sottolineato da Spitfire... ma perlomeno non sfori i valori "sicuri".
__________________
PC: Ryzen TR 3960x @ [WIP] / Asus Zenith II Extreme / Corasair Dominator Platinum c16 3600 4x16gb / EVGA 2080ti / TT Tower 900 / Evga Supernova 1600 T2
DAP: Xonar Essence ST , Wyred 4 Sound DAC2 , Roxan Kandy K2 , Proac Studio 140 MkII , Meier Audio Corda Concerto , Sennheiser Hd600 (+ Cardas) & Hd650 (+ ApureSound V3)

Ultima modifica di vicomte : 17-01-2020 alle 11:35.
vicomte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 11:41   #1386
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13601
Quote:
Originariamente inviato da vicomte Guarda i messaggi
La soluzione migliore sarebbe lavorare con i P-State [e lo faro' appena ho due giorni liberi uno dietro l'altro]... ma nel frattempo sicuramente preferisco tenerla a 3.2 @ 1.248 fissi piuttosto che lasciarla in auto a 1.4 spesso e volentieri.
Non è così semplice come la descrivi tu, quei 1.4 V che vedi sono solo picchi istantanei e forniti con estrema precisione dalla CPU quando il carico è basso (single thread o poco più). Sono sicuro che a default, facendo uno stress test all core, la CPU non ti lavorerà a quella tensione...

Consiglio mio spassionato: i Ryzen 3xxx lasciateli a default senza toccare nulla. Sistemate solo le RAM, fine.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / EVGA Black RTX 3070 / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 11:58   #1387
Giustaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14729
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Non è così semplice come la descrivi tu, quei 1.4 V che vedi sono solo picchi istantanei e forniti con estrema precisione dalla CPU quando il carico è basso (single thread o poco più). Sono sicuro che a default, facendo uno stress test all core, la CPU non ti lavorerà a quella tensione...

Consiglio mio spassionato: i Ryzen 3xxx lasciateli a default senza toccare nulla. Sistemate solo le RAM, fine.
eh ci sto pensando infatti, per ora ho messo le ram a 3600 cas16...il 3900x a default mi boosta già a 4300 all core durante i giochi, sinceramente non so quanto senso abbia andare a fissarlo a 4.400ghz...
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920.

Ultima modifica di Giustaf : 17-01-2020 alle 12:20.
Giustaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 12:08   #1388
vicomte
Senior Member
 
L'Avatar di vicomte
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Non è così semplice come la descrivi tu, quei 1.4 V che vedi sono solo picchi istantanei e forniti con estrema precisione dalla CPU quando il carico è basso (single thread o poco più). Sono sicuro che a default, facendo uno stress test all core, la CPU non ti lavorerà a quella tensione...

Consiglio mio spassionato: i Ryzen 3xxx lasciateli a default senza toccare nulla. Sistemate solo le RAM, fine.

In uno stress test rimane SEMPRE intorno a 1.4.
I picchi istantanei sono 1.56 o roba cosi'. [EDIT: Senza considerare che fisso a 4.2 non supera mai i 70 gradi. Lasciato a default schizza a 90 gradi appena comincia a lavorare].



Ti ringrazio per il consiglio, ma nei miei rig a default non ci e' mai rimasto niente
Col tempo,ogni singolo voltaggio e frequenza li setto a mano.
essendo il primo amd di sempre ci mettero' di piu' ma prima o poi ci si arriva.
Nel frattempo ribadisco che preferisco avere 4.2 sempre a vcore safe che magari 4.4 [perche' sinceramente a 4.5 non ce l'ho mai visto arrivare col "turbo" stock..] a volte con vcore variabili,decisi da chissa chi, e spesso unsafe.

Puo' darsi che sia anche l'esemplare eh.. non mi interessa particolarmente visto che passero al 3990x appena possibile [leggi: quando la lanciano e quando la trovero' a prezzi accettabili senza dover pagare 30% in piu' al nostro stato barbone e accattone].
__________________
PC: Ryzen TR 3960x @ [WIP] / Asus Zenith II Extreme / Corasair Dominator Platinum c16 3600 4x16gb / EVGA 2080ti / TT Tower 900 / Evga Supernova 1600 T2
DAP: Xonar Essence ST , Wyred 4 Sound DAC2 , Roxan Kandy K2 , Proac Studio 140 MkII , Meier Audio Corda Concerto , Sennheiser Hd600 (+ Cardas) & Hd650 (+ ApureSound V3)

Ultima modifica di vicomte : 17-01-2020 alle 12:14.
vicomte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 13:59   #1389
aldogdl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 915
Gigabyte b450 Aorus Pro e led cpu ram

non so se sia la sezione giusta per fare questa domanda, ho un piccolo problema con la mia Gigabyte b450 Aorus Pro, ogni tanto quando devo fare un riavvio del sistema o per un aggiornamento o per altro lo schermo resta nero e si accendono i 2 led cpu e ram e resta così, risolvo resettando il pc e riavviandolo. C'e' qualcuno che ha riscontrato lo stesso problema ? Da cosa può dipendere ?
aldogdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 14:03   #1390
Giustaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14729
Quote:
Originariamente inviato da aldogdl Guarda i messaggi
non so se sia la sezione giusta per fare questa domanda, ho un piccolo problema con la mia Gigabyte b450 Aorus Pro, ogni tanto quando devo fare un riavvio del sistema o per un aggiornamento o per altro lo schermo resta nero e si accendono i 2 led cpu e ram e resta così, risolvo resettando il pc e riavviandolo. C'e' qualcuno che ha riscontrato lo stesso problema ? Da cosa può dipendere ?
lo ha fatto a me all'inizio, penso sia stato un settaggio sbagliato delle ram in overclock, ho poi impostato manualmente il vpp, il vtt e il pll voltage (con i valori consigliati da DRAM Calculator).

da quella volta lì in poi non l'ha più rifatto, non so se è stato un caso.
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920.
Giustaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 14:29   #1391
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13601
Quote:
Originariamente inviato da Giustaf Guarda i messaggi
eh ci sto pensando infatti, per ora ho messo le ram a 3600 cas16...il 3900x a default mi boosta già a 4300 all core durante i giochi, sinceramente non so quanto senso abbia andare a fissarlo a 4.400ghz...
Non lo ha, infatti. Io ho un 3700x e lo tengo a default, senza PBO. Non ha alcun senso.

Quote:
Originariamente inviato da aldogdl Guarda i messaggi
non so se sia la sezione giusta per fare questa domanda, ho un piccolo problema con la mia Gigabyte b450 Aorus Pro, ogni tanto quando devo fare un riavvio del sistema o per un aggiornamento o per altro lo schermo resta nero e si accendono i 2 led cpu e ram e resta così, risolvo resettando il pc e riavviandolo. C'e' qualcuno che ha riscontrato lo stesso problema ? Da cosa può dipendere ?
Hai le RAM in overclock? Prova ad usare per un po' il profilo JEDEC e vedi se hai problemi.

Quote:
Originariamente inviato da vicomte Guarda i messaggi
In uno stress test rimane SEMPRE intorno a 1.4.
I picchi istantanei sono 1.56 o roba cosi'. [EDIT: Senza considerare che fisso a 4.2 non supera mai i 70 gradi. Lasciato a default schizza a 90 gradi appena comincia a lavorare].
Se fai un semplice stress test con CPU-Z, qual è la tensione del core?

C'è da dire che tu hai un ThreadRipper, che probabilmente funzionano un po' diversamente dai Ryzen...

Quote:
Originariamente inviato da vicomte Guarda i messaggi
Ti ringrazio per il consiglio, ma nei miei rig a default non ci e' mai rimasto niente
Col tempo,ogni singolo voltaggio e frequenza li setto a mano.
essendo il primo amd di sempre ci mettero' di piu' ma prima o poi ci si arriva.
Nel frattempo ribadisco che preferisco avere 4.2 sempre a vcore safe che magari 4.4 [perche' sinceramente a 4.5 non ce l'ho mai visto arrivare col "turbo" stock..] a volte con vcore variabili,decisi da chissa chi, e spesso unsafe.

Puo' darsi che sia anche l'esemplare eh.. non mi interessa particolarmente visto che passero al 3990x appena possibile [leggi: quando la lanciano e quando la trovero' a prezzi accettabili senza dover pagare 30% in piu' al nostro stato barbone e accattone].
Pure a me piace smanettare, ma coi Ryzen 3xxx è proprio inutile. Fai solo peggio.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / EVGA Black RTX 3070 / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 15:32   #1392
aldogdl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 915
Quote:
Originariamente inviato da Giustaf Guarda i messaggi
lo ha fatto a me all'inizio, penso sia stato un settaggio sbagliato delle ram in overclock, ho poi impostato manualmente il vpp, il vtt e il pll voltage (con i valori consigliati da DRAM Calculator).

da quella volta lì in poi non l'ha più rifatto, non so se è stato un caso.
sulla mia mobo non posso modificare dal bios quei settaggi, solo dynamic Vcore, Dynamic v/soc e il voltaggio ram.
Le ram sono impostate in auto, ho solo attivato dal bios il profilo XMP, in pratica vengono lette a 3000 Mhz cas 16 come certificato da Corsair.
aldogdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 15:35   #1393
aldogdl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 915
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi



Hai le RAM in overclock? Prova ad usare per un po' il profilo JEDEC e vedi se hai problemi.


non proprio, utilizzo semplicemente il profilo XMP di Corsair, vanno a 3000 cas 16 a 1.35 di voltaggio, il resto lo lascio in auto.
Potrebbe essere anche il processore dato ho un Ryzen 3 1200, questi Ryzen della prima generazione hanno controller ddr4 meno raffinati rispetto alla serie 2000 e meglio ancora 3000.
Il sistema cmq è stabile.
aldogdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 16:57   #1394
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13601
Quote:
Originariamente inviato da aldogdl Guarda i messaggi
non proprio, utilizzo semplicemente il profilo XMP di Corsair, vanno a 3000 cas 16 a 1.35 di voltaggio, il resto lo lascio in auto.

Potrebbe essere anche il processore dato ho un Ryzen 3 1200, questi Ryzen della prima generazione hanno controller ddr4 meno raffinati rispetto alla serie 2000 e meglio ancora 3000.

Il sistema cmq è stabile.
XMP è overclock. La CPU influisce, sì, prima del 3700X avevo anche io un 1200 e a parità del resto le ram a 3200 MHz non ci andavano manco per idea.

Fai un giro di TestMem5 col profilo di 1usmus, e vedi se sei stabile... Probabilmente no. Poi prova col profilo delle ram jedec (= niente XMP).

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / EVGA Black RTX 3070 / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 19:05   #1395
aldogdl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 915
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
XMP è overclock. La CPU influisce, sì, prima del 3700X avevo anche io un 1200 e a parità del resto le ram a 3200 MHz non ci andavano manco per idea.

Fai un giro di TestMem5 col profilo di 1usmus, e vedi se sei stabile... Probabilmente no. Poi prova col profilo delle ram jedec (= niente XMP).

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
ho fatto memtest 5 e sono stabile, però non ho usato Ryzen DRAM Calculator. Tra l'altro i settaggi in safe di questa applicazione sono mediamente più spinti di quelli impostati in auto dal bios, ci sono anche forti differenze a favore di Ryzen DRAM Calculator 1.6.2.

Ultima modifica di aldogdl : 17-01-2020 alle 19:16.
aldogdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 10:51   #1396
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13601
Quote:
Originariamente inviato da aldogdl Guarda i messaggi
ho fatto memtest 5 e sono stabile, però non ho usato Ryzen DRAM Calculator. Tra l'altro i settaggi in safe di questa applicazione sono mediamente più spinti di quelli impostati in auto dal bios, ci sono anche forti differenze a favore di Ryzen DRAM Calculator 1.6.2.
Memtest o TestMem? Perché sono due software differenti.

Io parlo di questo qui col profilo di 1usmus:

https://www.overclock.net/forum/2757...40919?page=260

Se con le RAM sei stabile, allora il problema è da ricercare altrove. La CPU è a default.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / EVGA Black RTX 3070 / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 11:24   #1397
aldogdl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 915
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Memtest o TestMem? Perché sono due software differenti.

Io parlo di questo qui col profilo di 1usmus:

https://www.overclock.net/forum/2757...40919?page=260

Se con le RAM sei stabile, allora il problema è da ricercare altrove. La CPU è a default.
si esatto è proprio quello, lo rifatto ieri sera ed è durato 36 minuti, lo avvio con i privilegi di amministratore e apro il file mt.cfg... nessun errore. Per sicurezza ho semplicemente alzato il voltaggio ram e quello della cpu. La cpu la tengo a 4,15 Mhz con 1.36 di vore ho fatto occt in modalità Linkpack, un po di cinebench, IntelBurnTest ho giocato molto ma è tutto stabile.
Secondo me anche la mobo che ho preso presenta qualche problemino, chissà, magari risolvibile con l'aggiornamento di bios.
aldogdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 11:33   #1398
vicomte
Senior Member
 
L'Avatar di vicomte
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi



Pure a me piace smanettare, ma coi Ryzen 3xxx è proprio inutile. Fai solo peggio.
Peggio di cosi' mi pare difficile eh

[Side Note: Ma qualcuno sa perche' cpuz rileva sempre la CAS Latency a valore di fabbrica? Nel mio caso e' a 14 da bios, ma continua a leggere 16]

https://ibb.co/ZH1HNtW
__________________
PC: Ryzen TR 3960x @ [WIP] / Asus Zenith II Extreme / Corasair Dominator Platinum c16 3600 4x16gb / EVGA 2080ti / TT Tower 900 / Evga Supernova 1600 T2
DAP: Xonar Essence ST , Wyred 4 Sound DAC2 , Roxan Kandy K2 , Proac Studio 140 MkII , Meier Audio Corda Concerto , Sennheiser Hd600 (+ Cardas) & Hd650 (+ ApureSound V3)
vicomte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 12:32   #1399
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13601
Quote:
Originariamente inviato da aldogdl Guarda i messaggi
si esatto è proprio quello, lo rifatto ieri sera ed è durato 36 minuti, lo avvio con i privilegi di amministratore e apro il file mt.cfg... nessun errore. Per sicurezza ho semplicemente alzato il voltaggio ram e quello della cpu. La cpu la tengo a 4,15 Mhz con 1.36 di vore ho fatto occt in modalità Linkpack, un po di cinebench, IntelBurnTest ho giocato molto ma è tutto stabile.
Secondo me anche la mobo che ho preso presenta qualche problemino, chissà, magari risolvibile con l'aggiornamento di bios.
Allora sì, a questo punto potrebbe essere la mobo il problema.

Da non escludere anche l'alimentatore...
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / EVGA Black RTX 3070 / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 13:34   #1400
aldogdl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 915
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Allora sì, a questo punto potrebbe essere la mobo il problema.

Da non escludere anche l'alimentatore...
Come alimentatore ho un Seasonic 620W M12 II "modulare" con buoni amperaggi e buoni voltaggi. Col vecchio pc basato su FX6300 non avevo di questi problemi, tutto OK, solo ogni tanto quando entravo in windows il video si corrompeva graficamente come se la vga sclerasse, problema che ho evidenziato anche col nuovo sistema, è inutile dire che la RX 570 funziona bene con tutti i giochi. Uso molto il pc per giocare, per me è un po come una PS4
aldogdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Sigma 28-45mm F1.8 DG DN: zoom super lum...
HP mostra un concetto di monitor Micro L...
Netflix smetterà di funzionare su...
Copilot+: annunciati nuovi modelli delle...
European Hardware Awards, annunciati tut...
iPhone 16 Pro e Pro max avranno le 'corn...
Temu verso normative più restritt...
Al via l'Ecobonus 2024. Ecco come contro...
Gli smartphone più potenti a magg...
Live Nation Entertainment conferma un fu...
Abbiamo visto ASUS ROG Zehyrus G16 al Co...
ROG RAPTURE GT-BE19000: Asus presenta il...
Questo portatile HP è un mostro: ...
OVHcloud apre la sua prima Public Cloud ...
Il dominio della prossima generazione di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v