|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. Ultima modifica di Onisem : 01-06-2005 alle 21:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
![]() Prendi il bilancio di Italia s.p.a. e vi troverai molte voci che non sono "stato sociale" qualunque cosa voglia dire. Il primo esempio che mi viene in mente, i soldi che vengono spesi per la missione in Iraq (oh, non sto dicendo che vengano spesi male. solo che vengono spesi) Anche all'interno della p.a. bisogna vedere dove spendo. Se acquistassi 1000 mila garzilioni di ZX Spectrum per informatizzare l'ambaradan riuscirei a: - aumentare le spese - diminuire il servizio - aumentare il deficit Ovvio che non abbiano comprato gli Spectrum (al massimo dei c64, dico io ![]()
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Torino
Messaggi: 65
|
Quote:
Io vedo, mese per mese, rispetto agli stessi mesi del 2004 un aumento REALE e NETTO di circa 80 euro. Aggiungo che : ho le medesime trattenute regionali e comunali del 2004 non è aumentato di nemmeno mezzo euro. Quindi è EVIDENTE che quegli 80 euro sono R-E-A-L-E D-I-M-I-N-U-Z-I-O-N-E D-E-L-L-E T-A-S-S-E E infine, oggi mi è arrivata l'ICI : identica al 2004. La finiamo con la propaganda isterica? MA DI QUALI TRIBUTI LOCALI FANTASTICATE? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Quello che segue mi sembra un articolo interessante, cha parlava a suo tempo, proprio del blocco delle addizionali. La Commissione bilancio alla Camera decide per il blocco di tutti gli aumenti delle tasse regionali, comunali, provinciali, Irap Finanziaria, fino al 2006 stop alle addizionali locali Governo battuto sul patto stabilità per i piccoli comuni ROMA - Stop agli aumenti di tutte le addizionali locali (regionali, comunali, provinciali, Irap) fino al 2006: è il contenuto di un sub-emendamento all'emendamento del relatore alla Finanziaria Maurizio Crosetto, approvato oggi dalla Commissione Bilancio della Camera. Per i Comuni restano congelate fino al 2007 (in questo senso è stato votato un emendamento del relatore). Potrebbe però essere deciso "un coordinamento formale", ha detto il sottosegretario all'Economia Giuseppe Vegas, per riportare il blocco di tutte le addizionali alla stessa scadenza. La norma sulle addizionali locali resta quindi aperta ad ulteriori aggiustamenti, che potrebbero intervenire già nel corso dell'esame dell'Aula alla Camera. Sulla questione non si escludono dunque ulteriori cambiamenti: "Ci sarà un'evoluzione - ha detto Crosetto nel corso dei lavori in commissione - perchè all'interno della maggioranza e nello stesso governo vi sono posizioni diverse. Con il voto di oggi non si chiude il discorso relativo agli enti locali". La commissione Bilancio ha intanto approvato l'emendamento complessivo sugli enti locali presentato da Crosetto che prevede anche una diversa parametrazione del tetto di crescita della spesa: non sarà del 4,8% sul 2003 ma dell'11,5% sulla media delle spese degli anni 2001, 2002, 2003 (il 10% per i Comuni non virtuosi). Per sostenere la spesa i Comuni potranno far leva sulla vendita di beni immobili (esclusa invece la cessione di partecipazioni, come deciso con un sub-emendamento del governo approvato dalla commissione). La commissione ha detto anche sì alla stretta sulle consulenze esterne per i comuni e alle norme più stringenti per contrarre nuovi mutui. Sempre oggi, però, il governo è stato battuto in Commissione sulla esclusione dal patto di stabilità interno dei piccoli Comuni: maggioranza e opposizione hanno votato contro un subemendamento presentato dal governo che mirava all'inclusione nel patto anche dei Comuni sotto i 3.000 abitanti. La Commissione ha dunque deciso di tenere fuori dal patto (approvando un emendamento del relatore Guido Crosetto di Forza Italia) i comuni con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti. E' stato inoltre approvato in Commissione un sub-emendamento di Renzo Patria (Fi) che esclude dal patto interno anche le comunità montane, le comunità isolane e le unioni dei comuni fino ai 10.000 abitanti. Il sottosegretario all'Economia Giuseppe Vegas ha riferito, a margine dei lavori, che il governo era contrario a questa norma (e quindi aveva presentato un sub-emendamento soppressivo che però non è passato in Commissione) per un problema di costi: "L'esclusione dal patto di questi Comuni - ha spiegato - costa circa 150-155 milioni di euro, ai quali si aggiungono altri 50 per le norme relative agli interventi dei Comuni a favore dei minori". Ma la maggioranza sembra invece intenzionata ad andare oltre alla norma approvata oggi: "Dobbiamo tentare di estendere l'esclusione dal patto di stabilità interno - ha detto Crosetto nel corso dei lavori - anche ai comuni fino a 5.000 abitanti. Fino a 3.000 abitanti abbiamo trovato la copertura, non è escluso che nel cammino della Finanziaria ancora alla Camera e al Senato si arrivi ai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti". (2 novembre 2004) http://www.repubblica.it/2004/j/sezi...loccoaddi.html Ciao P.S.: credo di sapere in cosa consiste la differenza tra imposta, tassa e tributo, del resto, tra parentesi, lo avevo anche detto. Comunque, non è che esistono solo imposte (vedi IVA) sui consumi, ma anche, ad esempio, sulla casa (ICI), percui il tuo discorso viene a cadere, poichè la prima non è aumentata mentre la seconda si...e comunque io mi riferivo solo ed esclusivamente a quelle locali, che, a quanto mi consta, non contemplano i consumi, se non, se proprio vogliamo fare i pignoli, la TOSAP e la TARSU, ma qui si tratta di consumi di "servizi", utilizzo del servizio raccolta e smaltimento rifuti ed occupazione suolo pubblico; più ruera produci e più suolo occupi più paghi...quindi tasse, come anche sta a significare la T. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() Se guardo al mio caso ad esempio, per quanto riguarda l'ICI, non ho subito aumenti da molti anni, ormai, però questo conta relativamente...è il calderone generale che conta assai di più. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Non c'entra un cavolo, ma ieri ho constatato con grande "gioia" che le marche da bollo sono passate da 11€ a 14,80€ (mi pare)...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19997
|
Quote:
come la mettiamo ? ed in piu' sono aumentate le imposte locali. allora? la finiamo con sta propaganda isterica sulla detassazione reale? Ciaozzz
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Come vedi era ed è ancora una tassa...anche al mio paesello, quando mi arriva il bollettino, si chiama ancora così. ![]() Qui un altro link http://www.comune.livorno.it/tributi/tarsu/tarsu.asp in cui ci si può fare una idea delle tasse comunali...quindi, come vedi, nulla è stato tramutato, di queste, in tariffa. Sempre dello stesso sito, qualcosa sulladdizionale IRPEF: http://www.comune.livorno.it/tributi/irpef/whatis.asp Inoltre, i comuni da 3.000 abitanti in giù hanno facoltà di aumentare l'addizionale, ovviamente in termini percentuali. Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
![]() Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Torino
Messaggi: 65
|
Quote:
O ignori che le famiglie monoreddito come la mia hanno avuto finalmente qualcosa, invece che le parole? ma quali imposte locali? fai un esempio, please |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#133 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#134 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Ecco la bufala più grande del nostro caro pdc, i falsi numeri che sciorina, come un pappagallo, ogni volta (ossia tutti i giorni) si catapulta in TV.
http://www.repubblica.it/2006/b/sezi...pef/irpef.html Cgil, dipendenti e pensionati penalizzati dalle Finanziarie Meno tasse per gli altri redditi, dimenticata la lotta all'evasione Irpef, stangata per i dipendenti gli altri pagano il 25% in meno Lo studio si riferisce agli ultimi 5 anni ROMA - Un bilancio salato per le tasche delle famiglie e dei pensionati italiani, le categorie più bersagliate dal fisco negli ultimi cinque anni: hanno pagato il 14% in più di Irpef, mentre le imposte sono scese del 25% per gli altri redditi. I dati non certo confortanti emergono da uno studio a cura della Cgil, che ha esaminato gli effetti su famiglie ed imprese degli interventi adottati in tutte le Finanziarie del Governo Berlusconi. Secondo i calcoli della Cgil, tra il 2001 e il 2005 il Pil nominale è cresciuto del 12,5% e la massa salariale del 12%, mentre l'Irpef pagata dai lavoratori dipendenti e dai pensionati è passata da 89 a 103 miliardi di euro. Proprio queste categorie, le più penalizzate, hanno pagato il prezzo più alto, 11, 6 miliardi di euro, pari allo 0,9% del Pil. Al contrario, l'Irpef versata da altri redditi è scesa del 25,4% (da 45 a 33,5 miliardi). Eloquente il dato relativo al valore dell'Irpef derivante dalla lotta all'evasione fiscale, che ha subito una flessione del 56%, e in cinque anni è passato da 11 a 4,8 miliardi di euro. E dire che la lotta agli evasori era stata più volte annunciata come una delle priorità del governo. Le cose non vanno meglio quando si tratta di fare i conti in tasca alle imprese, che risultano ugualmente penalizzate dalle manovre di bilancio del governo Berlusconi. Le Finanziarie del quinquennio in esame, dicono dal sindacato, sono costate alle aziende la bellezza di 40,8 miliardi, pari al 3% del prodotto interno lordo. A conti fatti, cittadini e mondo produttivo hanno dunque pagato, in cinque anni e sei manovre, 52,5 miliardi di euro. L'aumento della pressione fiscale sul lavoro dipendente si deve non solo alla mancata restituzione del fiscal drag, ma anche al sistema della no-tax area: per un reddito che passi da 20mila a 21mila euro l'imponibile aumento di oltre mille euro, cosicchè l'aliquota realmente applicata non è del 23% ma del 29,64%. E anche la nuova tassazione del tfr finisce per penalizzare i lavoratori. "Un prezzo altissimo per le famiglie e per le imprese", è il commento di Beniamino Lapadula, responsabile delle Politiche economiche della Cgil, che parla di una "violazione del patto fiscale costituzionale: molti lavoratori sono intenzionati a presentare su questo ricorso alla corte costituzionale". (6 febbraio 2006) |
![]() |
![]() |
![]() |
#135 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Up, per i soliti """"smemorati""""
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#137 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
Te+Verona+Tatrat. LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#139 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]() Che intendi ? Per i conti fatti a suo tempo in molti ci hanno guadagnato, tanto che dopo il primo anno il problema si è spostato su "accidenti quanto è poco..."
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:05.