Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2014, 09:20   #121
stelestele
Member
 
L'Avatar di stelestele
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 270
Sul piano del merito con gli fps e i picchiaduro con me sfondi una porta spalancata, non solo mi hanno stufato, ma non mi hanno mai preso. Farcry3 con le sue singolari caratteristiche, è forse l'eccezione che conferma la regola. E poi dopo 5 minuti di multiplayer online competitivo ho già smesso. Visto che parli di evoluzione in questi generi mi viene in mente Titanfall che sembra dire qualcosa di interessante nel genere. Io passo.

Sempre sul merito condivido la tua opinione sul caso del protagonista di colore in GTA vice city. Sono inoltre convinto che anche in gta4 c'è la stessa questione: a molti non è 'piaciuto' per ragioni di vero e propio razzismo (chiamiamolo con il suo nome) su Niko Bellic, un immigrato dalle origini, tratti e accento balcanici. Qualcuno (come il tuo amico) ha almeno la chiarezza di esplicitarlo espressamente, molti sono ipocriti e lo sanno ma non lo dicono (questi li stimo ancora meno dei primi) e qualcuno nemmeno si rende conto dell'origine della esperienza non qualitativa (poveracci!). Poi hai notato che la stessa questione del protagonista di colore si è posta molto meno con Luis Lopez del DLC? Lui è molto più fighetto e 'tromba' molto di più, un personaggio più brillante.
Queste considerazioni non sono altro che declinazioni del problema posto da Rosario nel già citato editoriale 'Valutare l'intrattenimento: personaggio contro autore' con una particolarità rispetto a Batman: il paradosso che la stampa e i media tradizionali attaccano forsennatamente l'autore (Rockstar) che a ben guardare fà un'operazione culturale di tolleranza e sensibilizzazione sociale rispetto ad una parte dei suoi fruitori (i videogiocatori) che ha forti pregiudizi razziali.

Mi sembra di capire che la mia opinione su Batman ti sembra intelligente, equilibrata e ponderata e oggettiva. Magari, visto che hai apprezzato Doom e StreetFigther penserai che sono stato un pò superficiale, squilibrato e avventato a non apprezzare quei titoli (all'epoca nemmeno videogiocavo, ho saltato a piè pari dal c64 alla ps3).

Tornando quindi al metodo... il rischio che si corre, non è il tuo caso è quello di ritenere che le opinioni 'oggettive' siano quelle che coincidano con le propie, le altre sono 'soggettive'. Il chè ha senso rigorso se si prende come riferimento di valutazione di un oggetto la propia posizione: se ritengo il personaggio del Jocker uno degli aspetti secondari del gioco, giudicarlo negativamente 'solo' per la sua assenza è una aberrazione. Se non ho pregiudizi razziali guardo con orrore e scandalo morale lo svilimento che alcuni giocatori fanno di un titolo per queste ragioni. Se ritengo che negli ultimi anni gli fps e i picchiaduro non siano stati più originali, guardo con sufficienza l'entusiasmo di molti giocatori per Battlefield perchè li ritengo giudizi poco intelligenti, equilibrati, ponderati... oggettivi.
stelestele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2014, 13:11   #122
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da stelestele Guarda i messaggi
Sul piano del merito con gli fps e i picchiaduro con me sfondi una porta spalancata, non solo mi hanno stufato, ma non mi hanno mai preso. Farcry3 con le sue singolari caratteristiche, è forse l'eccezione che conferma la regola. E poi dopo 5 minuti di multiplayer online competitivo ho già smesso. Visto che parli di evoluzione in questi generi mi viene in mente Titanfall che sembra dire qualcosa di interessante nel genere. Io passo.

Sempre sul merito condivido la tua opinione sul caso del protagonista di colore in GTA vice city. Sono inoltre convinto che anche in gta4 c'è la stessa questione: a molti non è 'piaciuto' per ragioni di vero e propio razzismo (chiamiamolo con il suo nome) su Niko Bellic, un immigrato dalle origini, tratti e accento balcanici. Qualcuno (come il tuo amico) ha almeno la chiarezza di esplicitarlo espressamente, molti sono ipocriti e lo sanno ma non lo dicono (questi li stimo ancora meno dei primi) e qualcuno nemmeno si rende conto dell'origine della esperienza non qualitativa (poveracci!). Poi hai notato che la stessa questione del protagonista di colore si è posta molto meno con Luis Lopez del DLC? Lui è molto più fighetto e 'tromba' molto di più, un personaggio più brillante.
Queste considerazioni non sono altro che declinazioni del problema posto da Rosario nel già citato editoriale 'Valutare l'intrattenimento: personaggio contro autore' con una particolarità rispetto a Batman: il paradosso che la stampa e i media tradizionali attaccano forsennatamente l'autore (Rockstar) che a ben guardare fà un'operazione culturale di tolleranza e sensibilizzazione sociale rispetto ad una parte dei suoi fruitori (i videogiocatori) che ha forti pregiudizi razziali.

Mi sembra di capire che la mia opinione su Batman ti sembra intelligente, equilibrata e ponderata e oggettiva. Magari, visto che hai apprezzato Doom e StreetFigther penserai che sono stato un pò superficiale, squilibrato e avventato a non apprezzare quei titoli (all'epoca nemmeno videogiocavo, ho saltato a piè pari dal c64 alla ps3).

Tornando quindi al metodo... il rischio che si corre, non è il tuo caso è quello di ritenere che le opinioni 'oggettive' siano quelle che coincidano con le propie, le altre sono 'soggettive'. Il chè ha senso rigorso se si prende come riferimento di valutazione di un oggetto la propia posizione: se ritengo il personaggio del Jocker uno degli aspetti secondari del gioco, giudicarlo negativamente 'solo' per la sua assenza è una aberrazione. Se non ho pregiudizi razziali guardo con orrore e scandalo morale lo svilimento che alcuni giocatori fanno di un titolo per queste ragioni. Se ritengo che negli ultimi anni gli fps e i picchiaduro non siano stati più originali, guardo con sufficienza l'entusiasmo di molti giocatori per Battlefield perchè li ritengo giudizi poco intelligenti, equilibrati, ponderati... oggettivi.
non è facile per tutti avere cosapevolezza del proprio stato mentale/emotivo, conosco gente "normale", che non sembra possedere questa abilità, è possibile che un giorno mi parla di un titolo decantando l'esperienza e il coinvolgimento e 2 mesi dopo mi parla male dell'intera saga per i suoi aspetti negativi. Per me è chiaro che è cambiato il suo stato mentale, non ha provato più quell'esperienza dell'inizio, si è annoiato e alla fine ha ceduto. Così come magari parla male dei giochi perché sono FPS sui binari che lo fanno sentire costretto, e poi ammira un FPS proprio con queste caratteristiche solo perchè in qualche modo la trama lo ha coinvolto, o semplicemente ha lasciato che ciò accadesse.

Sono d'accordo che ciò che ci insegna la rete in particolare, è che molte persone non sono in grado di distinguere la loro opinione da tutto il resto e che spesso cercano di imporre la loro visione agli altri anche in modo veemente. Queste persone probabilmente non dovrebbero fare i recensori.

Chi è che determina se una persona cade in una categoria o l'altra?
in generale è più complesso, tutti cadiamo in uno spettro su cui oscilliamo da una parte all'altra almeno un pochino nel corso della nostra vita, pensare in categorie è sempre limitativo, comunque posso dire che in generale quello che manca a chi proprio non possiede questa abilità è la coerenza, anche a livello macroscopico, a volte basta leggere due recensioni non troppo attaccate nel tempo e si può valutare, ammesso che uno ci faccia caso.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2014, 22:56   #123
CraigMarduk
Senior Member
 
L'Avatar di CraigMarduk
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 676
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
In un media interattivo come i videogiochi, l'inseguimento di meccaniche e forme narrative proprie di media unidirezionali come cinema e letteratura è dannoso per il media stesso, lo castra e ne impedisce la massima espressione. Questo è un dato di fatto oggettivo.

Se poi uno preferisce film interattivi, in cui si "giocano" le scene d'azione, come appunto i Bioshock (o gli Uncharted, che personalmente preferisco), problemi suoi... i videogiochi non sono nati per quello e, grazie al cielo, solo i tripla a per la massa continuano a seguire questa strada.

Aggiungo che il voice acting è un danno perché in un gioco in cui ogni dialogo deve essere doppiato da un attore, non vedremo mai la quantità e qualità di dialoghi di un Torment, tant'è che si va nella direzione di scegliere solo risposta buona o risposta cattiva, come nei Mass Effect, altri film interattivi che vanno per la maggiore oggi. Così come usare le cutscenes ogni pié spinto (una volta le avevi a inizio e fine gioco, al massimo come incipit per un livello) non fa altro che spezzare l'azione di gioco, un po' come la pubblicità nei film... dovrebbe essere il giocatore stesso che, giocando (appunto), decide se e quando proseguire e soprattutto il gioco dovrebbe mostrare la storia in maniera interattiva, senza obbligare il giocatore a "fermarsi". La fa bene Half Life questa cosa, trama spanne sopra ai giochi odierni, senza cutscenes... ci prova Bioshock, ma lo fa peggio... soprattutto Infinite che trovo odioso (mentre mi erano piaciuti i primi due).
C'è modo e modo di esprimere la narrazione, con metodi più convenzionali, come le cutscenes, o meno. Per quanto mi riguarda, buona parte del cinema odierno è pattume inguardabile e molti videogames lo superano agevolmente in qualità narrativa.
Parli di film interattivo come se fosse una bestemmia contro natura, ma a me pare, invece, un utilizzo intelligente del medium videoludico. Ad esempio con Heavy Rain o con The Last of Us abbiamo un grande esempio di cinematica interattiva. Così come con Bioshock Infinite, a mio avviso.
Inoltre ridurre tutta l'incredibile varietà di mezzi di espressione dello storytelling dei videogiochi alle sole cutscenes è estremamente falso, banalizzante, generalizzante e riduttivo. Ci sono altre forme di storytelling più sottili e complesse, che giocano sulla sequenzialità e la frammentarietà delle informazioni date da un protagonista che è un narratore inattendibile, sulla rottura della quarta parete, sull'immedesimazione con il protagonista, su diversi livelli di lettura ed interpretazione. E non parliamo certo solo di titoli delle major, anzi (non userei il termine "titoli tripla A", in quanto espressione di un giudizio qualitativo che vorrebbe che i giochi indie siano inferiori a quelli mainstream, concetto quantomeno ridicolo). Penso a Braid, a Hotline Miami, a The Stanley Parable, a To the Moon.
E se vogliamo parlare di titoli mainstream, come non citare il colpevolmente incompreso Metal Gear Solid 2, che nella parte finale arriva alla pura metanarrazione, anche se probabilmente lo avrà capito un 5% delle persone che lo hanno giocato, ahimè.
Se poi mi citi come esempio Half Life 2, un titolo bellissimo, che ha tutto di eccezionale ma non la storia, che è quantomeno dozzinale, allora, vabbè, che scrivo a fare (d'altra parte, come ti ho scritto, se per te è un buon esempio di narrazione Sucker Punch, allora direi che le nostre rispettive idee di "storia di qualità" sono radicalmente agli antipodi). Mi viene il dubbio che tu non abbia giocato poi tutti questi titoli, o, se lo hai fatto, che in buona parte tu non li abbia capiti.
__________________
Intel Core i7 3970X Extreme|ASUS ROG Rampage IV Extreme|Corsair Vengeance LP 4X4GB|2X Samsung 840 Pro SSD 250GB in Raid 0 + NVMe Samsung 970 Evo 1TB|EVGA Geforce RTX 3080Ti FTW3 Ultra|Sound Blaster ZXR|Cooler Master G650M|Case Cooler Master Stacker nVidia Edition|Noctua NH-D15|Ducky Shine 4 + Logitech G9x mouse|Acer Predator XB270HU G-Sync 2560X1440

Ultima modifica di CraigMarduk : 09-03-2014 alle 23:07.
CraigMarduk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2014, 23:46   #124
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18880
Quote:
Originariamente inviato da CraigMarduk Guarda i messaggi
E se vogliamo parlare di titoli mainstream, come non citare il colpevolmente incompreso Metal Gear Solid 2, che nella parte finale arriva alla pura metanarrazione, anche se probabilmente lo avrà capito un 5% delle persone che lo hanno giocato, ahimè.
Questo è un ottimo esempio di evoluzione a doppio taglio. La meta narrazione (o meglio meta gameplay visto che il tutto accadeva nello svolgersi del gameplay) vista nel finale di mgs 2 (già accennata nel primo mgs per psx nello scontro con psicho mantis) ricordo che all'epoca mi aveva semplicemente disorientato, la trovai incomprensibile. Oggi, a parecchi anni di distanza, mi sembra, al contrario, una semplice bozza di quello che si potrebbe combinare con il media videogioco. Bisogna fare i conti anche con questo. Se propongo una produzione a chiunque mi metto nella posizione di rendere azzardate, come minimo, evoluzioni non ordinarie. La metanarrazione è una evoluzione non ordinaria, richiede una disinvoltura non da tutti per essere metabolizzata.
Gaxel muove delle obiezioni fondate, dice che vuole giocare ad un videogioco per godersi il gameplay, non per vedersi un film interattivo. Io gli ho risposto che le due cose si possono unire, e mi sembra che è anche quello che dici tu. Ma questo è totalmente soggettivo, io in bioshock vi ho trovato un buon gameplay oltre a tutto il resto, Gaxel no, tanti altri no e si. Ognuno la pensa a modo proprio.
Io credo che chi produce potrebbe investire per ridurre questo divario, soprattutto chi ha tanti soldoni, anche se dubito che verranno fatti investimenti seri in questa direzione.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2014, 00:38   #125
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
Gaxel non ha tutti i torti quando denuncia un eccessivo approccio "cinematico" nei videogiochi, con dialoghi interminabili (generalmente anche modesti) e cutscene..un videogioco dovrebbe essere gameplay, non film interattivo solo per sopperire alle manchevolezze del primo aspetto.
Non entro nel merito di thief, non ho mai sopportato i giochi stealth, infatti human revolution l'ho finito in modalità rambo.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2014, 00:51   #126
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
In una frase hai evidenziato il vero succo del discorso.

Tutto è soggettivo, a me spesso sono piaciuti giochi completametne massacrati dalla critica, mentre ho trovato mediocri altri che hanno preso dei votoni assurd (in qualche caso mi hanno fatto letteralmente )

Se un gioco piace si può sorvolare anche su svariati problemi tecnici, nel mio caso ho amato Skyrim e i precedenti TES nonostante svariati Bug, e quindi ritengo i votoni giustificati.
Mentre non ho apprezzato molto il tanto osannato "The Last Of Us", dato che incarna tutto quello che per me è "il male" dei giochi odierni, troppa cinematograficità, linearità, QTE e brevità.

Ovvio che un "giornalista" recensore dovrebbe cercare di dare un parere obiettivo e superpartes su un prodotto, ma capisco che non sia certo una cosa facile.
Io ad esempio avessi dovuto recensire TLAD e dargli un voto obiettivo gli avrei anche dato un 8, nonostante come giudizio del tutto personale non gli darei più di 5.

Per quanto riguarda la "massa" dei giocatori, è anche vero che purtroppo la maggior parte sono dei "pazzi assetati di sangue", e se non possono sparare e uccidere non si divertono.
Io invece ho apprezzato molto Dishonored o Human Revolution proprio per la possiblità di finirli senza ammazzare nessuno (e anche io se venivo scoperto, o incautamente uccidevo qualcuno ricaricavo il salvataggio precedente), e sono convinto che mi piacerà anche Thief, a prescindere dalle recensioni.
Le quali andrebbero sempre e comunque prese con le pinze, mai soffermarsi sui voti ma cercare di carpire dal testo se il gioco in questione ci potrebbe piacere o meno.

Ad esempio quando ho letto la recensione di Agarest ho capito che il gioco mi sarebbe anche potuto piacere, nonostante un voto finale gravemente insufficente, ho volunto rischiare dato che era in offerta su Steam, e devo dire che mi ha divertito.
soggettivo fino ad un cert punto..a me ad es. non piacciono i vari halo/gears of war, ma sforzandomi (molto) posso anche trovare un senso a giochi del genere..rome2 o sim city 5 invece sono indubbiamente pura immondizia.
Ora è chiaro che c'è sempre un minimo di soggettività nella recensione di un videogioco, ma esistono anche dei parametri oggettivi per poter separare il grano dal miglio.
Questione Rosario Grasso..ma non è che fa troppo?...recensioni videogiochi, news e quant'altro..imho dovrebbe concentrarsi solo sui videogiochi, insieme ad altri recensori..fare troppo è controproducente.
__________________
We are the flame and darkness fears us !

Ultima modifica di zerothehero : 15-03-2014 alle 00:53.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2014, 07:07   #127
stelestele
Member
 
L'Avatar di stelestele
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
soggettivo fino ad un cert punto..a me ad es. non piacciono i vari halo/gears of war, ma sforzandomi (molto) posso anche trovare un senso a giochi del genere..rome2 o sim city 5 invece sono indubbiamente pura immondizia.
Ora è chiaro che c'è sempre un minimo di soggettività nella recensione di un videogioco, ma esistono anche dei parametri oggettivi per poter separare il grano dal miglio.
Questione Rosario Grasso..ma non è che fa troppo?...recensioni videogiochi, news e quant'altro..imho dovrebbe concentrarsi solo sui videogiochi, insieme ad altri recensori..fare troppo è controproducente.
Le recensioni sono imho tutte interamente soggettive perchè l'oggettività non esiste. Quello che chiami 'parametri oggettivi' io li chiamo schemi che tentano di aiutare il recensore a fare una recensione il più possibile 'professionale', 'accurata', 'completa', 'scrupolosa', 'approfondita'...
Seguo diverse testate videoludiche e ritengo Rosario un giornalista professionale, accurato, completo, scrupoloso e profondo.... quindi più cose fà e meglio è per me!
stelestele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2014, 16:16   #128
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da stelestele Guarda i messaggi
Le recensioni sono imho tutte interamente soggettive perchè l'oggettività non esiste. Quello che chiami 'parametri oggettivi' io li chiamo schemi che tentano di aiutare il recensore a fare una recensione il più possibile 'professionale', 'accurata', 'completa', 'scrupolosa', 'approfondita'...
Seguo diverse testate videoludiche e ritengo Rosario un giornalista professionale, accurato, completo, scrupoloso e profondo.... quindi più cose fà e meglio è per me!
Qualsiasi cosa sul pianeta, e non solo, si può descrivere oggettivamente, qualsiasi cosa... se una maglia è larga e rossa, è larga e rossa, fine. Il recensore che preferisce quelle bianche e strette e gli dà quindi un brutto voto, è un pessimo rencensore. Il vero recensore scrive: la maglia è larga e rossa, e chi legge deciderà se prenderla o meno in base ai suoi gusti, non in base ai gusti del recensore.

Idem per videogiochi, film, musica, ecc... chi recensisce non dovrebbe mai metterci opinioni personali, se non in una sezione apposita o scrivendolo come presupposto a quella che poi sarebbe una pseudo recensione... e di conseguenza i commenti finali e i voti, non dovrebber manco essere messi.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 12:47   #129
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
questo gioco mi pare sia già stato dimenticato, anche il fatto di uscire per 4 console, più il pc secondo me non è che abbia giovato molto. altre due settimane al massimo e rischia di uscire dalle classifiche...
supererà il milione di copie? a fatica forse si, ma non credo sia stato un gioco profittevole per chi ci ha investito i soldi...
potrebbe essere la fine di questa serie
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 12:59   #130
Max_R
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
Per questo dovrebbero esserci recensori che si occupano ognuno di generi diversi, un po' come valeva per GMC ma credo anche per altre riviste.
__________________
Echi dal passato
io - com'è questa Geforce 256?
amico - potentissima ma rimpiango i drivers 3Dfx!
Max_R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 21:26   #131
stelestele
Member
 
L'Avatar di stelestele
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Qualsiasi cosa sul pianeta, e non solo, si può descrivere oggettivamente, qualsiasi cosa... se una maglia è larga e rossa, è larga e rossa, fine. Il recensore che preferisce quelle bianche e strette e gli dà quindi un brutto voto, è un pessimo rencensore. Il vero recensore scrive: la maglia è larga e rossa, e chi legge deciderà se prenderla o meno in base ai suoi gusti, non in base ai gusti del recensore.

Idem per videogiochi, film, musica, ecc... chi recensisce non dovrebbe mai metterci opinioni personali, se non in una sezione apposita o scrivendolo come presupposto a quella che poi sarebbe una pseudo recensione... e di conseguenza i commenti finali e i voti, non dovrebber manco essere messi.
Mi potresti fornire il link di una recensione per te totalmente oggettiva?

Quote:
Originariamente inviato da mau.c
questo gioco mi pare sia già stato dimenticato, anche il fatto di uscire per 4 console, più il pc secondo me non è che abbia giovato molto. altre due settimane al massimo e rischia di uscire dalle classifiche...
supererà il milione di copie? a fatica forse si, ma non credo sia stato un gioco profittevole per chi ci ha investito i soldi...
potrebbe essere la fine di questa serie
Non ho idea dei dati di vendita di thief... se anche fosse un disastro commerciale... significa che il gioco è un disastro?
stelestele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 21:32   #132
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da stelestele Guarda i messaggi
Mi potresti fornire il link di una recensione per te totalmente oggettiva?
Boh... quelle degli utenti su GOG sono abbastanza oggettive, su Steam ora si trova qualcosina, ma son più simili a quelle di Metacritic (sempre utenza),devi leggerle tutte per trovare le poche con dati oggettivi che ti servono... perché ripeto, i dati soggettivi li salto a pié pari perché non servono... se ti dicessi: "vai a comprare il nuovo album dei The Pretty Reckless che è bello", tu lo compreresti?

Di recensioni da riviste/siti ne leggo pochissime, quasi zero, ho smesso il giorno che lessi su GMC che Fallout 3 era un RPG
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 21:42   #133
stelestele
Member
 
L'Avatar di stelestele
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Boh... quelle degli utenti su GOG sono abbastanza oggettive (...)
Ok, prendiamo la più 'oggettiva' tra le più 'oggettive' su GOG... o in qualunque altro posto. Sono davvero curioso, senza ironia, di leggerne una 'oggettiva'. Io non riesco a trovarne, sul serio, quindi lo chiedo davvero, senza secondi fini o gusto di mettere in difficoltà nessuno. Non me ne frega niente. Mi interessa solo leggere una recensione oggettiva per capire come è fatta. Punto. Se qualcuno me ne linka una me la leggo. Grazie.
stelestele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 22:49   #134
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da stelestele Guarda i messaggi
Ok, prendiamo la più 'oggettiva' tra le più 'oggettive' su GOG... o in qualunque altro posto. Sono davvero curioso, senza ironia, di leggerne una 'oggettiva'. Io non riesco a trovarne, sul serio, quindi lo chiedo davvero, senza secondi fini o gusto di mettere in difficoltà nessuno. Non me ne frega niente. Mi interessa solo leggere una recensione oggettiva per capire come è fatta. Punto. Se qualcuno me ne linka una me la leggo. Grazie.
Bé, ma oggettiva significa semplicemente che descvrive il gioco, senza accennare a sensazioni, emozioni e gusti personali.

Se ti dico che una sedia è in legno pitturata di verde, ha 4 gambe e uno schienale ampio con cuscinetto e poggia mani con la punta ricurva verso il basso... è oggettivo, e più dettagli aggiungo, più nella tua testa si formerà l'idea di come sia e di come debba essere piacevole o meno sedervici sopra, in base alle tue esperienze precedenti.

Se ti dico che la sedia è comoda, e quando mi siedo mi sento rilassato, e quando mi rialzo non ho nessun dolore a collo o schiena, nella tua testa magari si forma una idea, sempre basata sulle tue esperienze precedenti, che non ha niente a che fare con quella sedia.

La prima descrizione è oggettiva e utile, la seconda soggettiva e inutile, a meno che non sia scritta in un romanzo che vuole trasmettere particolari sensazioni.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2014, 19:13   #135
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da stelestele Guarda i messaggi
Non ho idea dei dati di vendita di thief... se anche fosse un disastro commerciale... significa che il gioco è un disastro?
la regola generale è che si sottovalutano sempre gli idioti che girano, ma io ho l'impressione che tutto sommato una buona fetta del pubblico videoludico ha degli standard qualitativi non così bassi e se un gioco è veramente una schifezza fa flop in maniera sistematica (questa è una differenza con il mondo del cinema). Se il gioco non convince hanno delle vendite per l'hype ma se poi la gente non ci gioca e non se lo consiglia uno con l'altro le vendite si fermano immediatamente. Per me questo è un segnale evidente che il gioco è stato recepito genericamente male dal pubblico...
se poi si pretende di dare un valore al gioco in termini astratti dal contesto allora si può anche sostenere che è un'opera d'arte e tutto ciò che si vuole.
per me comunque non è un disastro e non ho detto questo, certo se uno presenta un titolo mainstream e alla gente non piace... non credo che gli sviluppatori come idea volessero fare un titolo per giocatori elitari.

se comunque non si vende anche se fosse il gioco più bello mai realizzato, difficilmente se ne vede un sequel, ci sono serie, anche osannate dalla critica, che sono finite così
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2014, 20:44   #136
stelestele
Member
 
L'Avatar di stelestele
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 270
@mau.c
Ho sentito che alla GDC girava una demo su project morpheus di Thief... potrebbe essere una buona strategia per rilanciare il titolo che a mio avviso si presta bene (visuale in prima persona, atmosfera e ambientazione suggestiva...).
Square Enix ci ha abituato a questi rilanci, vedi TR (con la definitive edition) che è un titolo che a me è piaciuto poco, mentre thief è un mi ispira di più e sicuramente voglio provare.

@gaxel
Se descrivi ad un eschimese bambino una sedia che per te è bianca di dimensioni piccole... lui che è basso e vede (e chiama con 20 fonemi diversi) le 20 sfumature del tuo 'bianco' tutti i giorni nelle sue distese di ghiaccio e neve... non capirà niente della tua descrizione 'oggettiva'.
Si tratta di un esempio al limite? Solo teorico? Fuori di testa? Si, parlo di un presupposto teorico astratto (filosofico, metafisico, epistemologico...) ma che poi ha una serie di conseguenze molto pratiche e concrete. Le due posizioni (che possiamo per semplicità qui definire 'oggettivista' e 'soggettivista') si sono confrontate nel tempo attraverso numerosi e importanti pensatori in varie discipline che è qui fuori luogo citare. Entrambe le posizioni hanno piena dignità e se quella 'soggettivista' può sembrare fuori di testa... rispondo che non lo è meno di quanto poteva sembrare nel 1500 quella folle teoria che affermava che era la terra che girava intono al sole... e il link di queste parole non è puramente casuale! Ma lasciamo Copernico, Kant, Popper... ad altri forum Torniamo ai VG.

Vorrei riproporre in modo migliore e più preparato un confronto tra tre 'testi': 2 audio-video e uno scritto su Demon's Soul
- Questo video di una opinione negativa.
- Un'altro video di una opinone questa volta positiva.
- L'estratto di un tentativo di analisi che riporto in fondo al post.

A parte il gioco, sono tre documenti che hanno poco e niente in comune e sono molto diversi per stile, contenuto, scopo... ma se andiamo oltre queste differenze e non ci interessiamo del merito (ogniuno ha la sua opinione ma ora la metterei da parte)... prendiamo l'aspetto che spesso è emerso come centrale in questa discussione: oggettività/soggettività. Possiamo dire che i primi due sono 'soggettivi' e l'ultimo documento (quello qui sotto) è 'oggettivo'?

---
"Sei morto". Chi ha giocato, o tentato di giocare a Demon's Soul almeno una volta, ha letto questa scritta rossa parecchie volte. Il gioco è famoso per la sua 'difficoltà'. Vediamola meglio.
I nemici, anche quelli di base, sono impegnativi: hanno dei pattern di attacco insidiosi e lasciano poco spazio di vulnerabilità. Ogni combattimento, anche quello più semplice, richiede un tempismo ben studiato. All'inizio si tratta di comprendere bene quando parare (L1) e quando attaccare (R1) od effettuare l'attacco pesante (R2), in seguito con la conoscenza degli attacchi nemici e del propio move-set, specifico per ogni arma e armaura, si imparerà il giusto tempismo del 'perry' ovvero parata con respinta (L2) e contrattacco (R1). Il rischio in questo colpo è quello di sbagliare tempismo (non è infatti una grande finestra temporale) e quindi di subire l'intero attacco. L'altra mossa importante, che come il perry aggiuge danni ulteriori, è l'attacco alle spalle o 'backstab'. La parata normale, il perry, il backstab e le varie altre mosse sono sottolineate da animazioni accurate ed effetti sonori che aumentano la consapevolezza dei colpi.
Il ritmo è lento e ragionato, il percorso è pieno di nemici in agguato o trappole e quindi di avanzamento attento. Essere circondato da nemici che attaccano contemporaneamente può portare alla rapida sconfitta anche con nemici di base. Diventa importante attirare i nemici e combatterli isolatamente, magari in campo aperto in modo da avere spazio per schivare, saltare e attaccare al momento giusto (tutti meccansimi che consumano stamina). Pochi errori sono tollerati: eventuali sbagli di tempismo in quella che può essere considerata la 'danza' del combact system, portano all'abbassamento repentino della vitalità e quindi alla morte con le sue conseguenze negative:
- Dover riniziare da capo il livello con i nemici che rinascono (respawn) negli stessi punti. Si ripercorre quindi più volte lo stesso percorso migliorando la conoscenza dello stesso e la nostra abilità nel superarlo. Non ci sono dei checkpoint nel senso classico ma si attivano durante il percorso delle scorciatoie che una volta attivate non si perdono. Morire in uno stage avanzato del livello non significa quindi dover riniziare tutto da capo ma tramite la scorciatoia si arriva prima nel punto dove siamo morti. Potremmo definire queste scorciatoie come dei checkpoint fatti tramite il level design.
- La perdita delle anime. Nei normali GDR con l'uccisione dei nemici si guadagnano tipicamente dei punti esperienza. Perquisendo corpi e forzieri si trovano armi, armature o oggetti e si guadagna denaro per acquistarne dai mercanti e migliorare in questo modo l'equipaggiamento del personaggio. I punti esperienza vengono invece solitamente impiegati per avanzare di livello e acquisire nuove abilità o incantesimi. In entrambi i casi lo scopo è anche migliorare le statistiche che rafforzano il personaggio. In Demon's Soul non c'è la distinzione tra soldi e punti esperienza perchè il concetto è stato unificato in quello di anime che servono sia per acquistare equipaggiamento e/o incantesimi sia per avanzare di livello. Se da una parte questo dà al giocatore una maggiore libertà di progressione, dall'altra la perdita delle anime costituisce un rischio significativo in quanto sono molto preziose e costituiscono l'unico modo per avanzare e non rimanere in stallo. Le anime perse durante la morte rimangono nel puntodella sconfitta e diventa importante tornarci sopra per il recupero. Il meccanismo che si crea è quello di incentivazione della progressione, del miglioramento, di prudenza anche quando si è più sicuri (il peggor nemico in Demon's Soul). Se ad un certo punto il giocatore commette un errore e muore, ha la possibilità ri rimediare nella run successiva in cui deve arrivare almeno in quel punto e recuperare le anime. Sembra che gli svilupatori affermino: 'se ci sei arrivato una volta ci devi saper tornare'. Se il giocatore riesce a migliorarsi sempre, le conseguenze delle varie morti sono nulle da questo punto di vista. Nel percorso da A a Z si può morire anche moltissime volte ma se capita in stadi succesivi non si perde niente. L'effetto negativo della morte, per quanto riguarda la perdita di anime, si ha solo se il tentativo successivo ha un esito peggiore del precedente. Gli oggetti trovati non vengono tutavia persi con la morte. Il giocatore non solo si ritrova con tutte le armi, armature anelli trovati, ma anche con le anime sotto forma di oggetti. In alcuni corpi o forzieri infatti si trovano delle anime speciali che valgono un numero di anime, una sorta di assegno al portatore che si trova al sicuro nell'inventario del personaggio anche in caso di perdita totale di anime per morte. In ogni caso, il cospicuo numero di anime rilasciate dal boss sono salve, perchè il giocatore si ritrova subito dopo nel nexus dove le può spendere o conservare al sicuro. In sintesi il completamento di un livello premia i giocatori migliori con un maggior numero di anime che consentono una crescita più veloce del personaggio, ma porta sempre e comunque un numero minimo di anime anche ai giocatori peggiori. (...)
stelestele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1