Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-04-2008, 02:48   #121
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Pinochet comunista mi mancava... Adesso posso dire di averle sentite proprio tutte... Altra perla di sto forum dove i comunisti alla fine sono tutti fascisti Altro che dialettica marxista

Cmq, non ho sentito l'intervista in questione ma se ha parlato di abolizione della poprietà privata penso si sia trattato si un errore di comunicazione
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.

Ultima modifica di Maxmel : 09-04-2008 alle 02:53.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2008, 07:46   #122
ennys
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
Tra le tante boiate lette in questo forum, c'è pure quella che Montanelli era di "centro-sinistra"...

Tutti d'accordo, naturalmente.
ennys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2008, 13:54   #123
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Con la stessa certezza ti posso affermare che senza soldi beneficenza non si fa.
Io stavo contestando
Quote:
Chi è più bravo, avanza socialmente ed economicamente.
la tua frase non ha alcuna attinenza con ciò.

Quote:
Hai ragione, basta nascere a Milano piuttosto che a Palermo che le tue possibilità cambiano notevolmente.
Che ci vuoi fare ?
Cambiare questa cosa e cercare di rendere la differenza la minore possibile.

Quote:
Lapo è ricco perchè suo nonno avrà deciso di lasciargli qualcosa, non ci possiamo mica lamentarci di questo, altrimenti il risparmio non averebbe ragione di esistere.
Lo so perché Lapo è ricco, dico soltanto che non se li è guadagnati, e non ha alcun merito per i soldi che ha, nemmeno nella concezione "merito=capacità di arricchirsi", quindi non è vero che chi è ricco lo è perché "bravo", nemmeno in quella concezione (che risente peraltro di influssi calvinisti, direi).

Quote:
Quindi razioni prestabilite per tutti, se finisco le banane mi tocca aspettare la prossima stagione ?
Non sono razioni "stabilite" per tutti, ma le quantità che ciascuno "stabilisce", se ti serve il cibo lo vai a comprare, l'unica differenza è che le stime sulle quantità da produrre saranno piú precise.

Quote:
Sapevi che molte cose sono state scoperte per caso ?
Gli studi di Einstein all'inizio del 900 servivano a qualcuno ?

Se tra qualche centinaio di anni la terra avesse bisogno di un'arma nucleare per eliminare una minaccia esterna (esempio stupido, un asteroide) che risponderai ?
Ci spiace mai ai tempi era inutile ?
I problemi che tu enunci ci sono già adesso, e la situazione da me prospettata di certo non li aumenta; da questo punto di vista non ci sono sostanziali differenze col presente.

Anche adesso non si studiano tante cose che potrebbero essere utili, e sarà cosí anche in futuro, ovviamente. Nessuno può prevedere cosa ci servirà in futuro, quindi la maggior parte degli studî serviranno per motivi contingenti.
Poi le scoperte fatte per caso ci saranno sempre, come ci sono state finora, non è che di punto in bianco le persone smetteranno di scoprire le cose per caso.

Aggiungo che è impossibile far esplodere un asteroide con un'arma atomica...

Quote:
Se l'occupazione viene garantita, come dici tu, significa che se l'ospedale della comunità necessità di solo 5000 dottori e ne sono disponibili 10000 la società si troverà a dover pagare 5000 dottori inutilmente.
Ora, o accetti il fatto che i 5000 dottori hanno sbagliato lavoro e avrebbero dovuto fare gli architetti e li "metti sulla strada" o elabori i tipici piani quinquennali,tanto per rimanere in tema, e decidi che tutti le persone nate nel 90 saranno farmacisti, nel 91 poliziotti e cosi via discorrendo, ricordandoti di conservare qualche giovincello nel caso le previsioni economiche fossero sbagliate.
Questa è una cosa che ti sei inventato tu.
Se ci sono 10.000 dottori e ne servono 5.000, i 5.000 rimasti faranno qualcos'altro, di certo non li si paga per far nulla. Semmai, se le previsioni dicono che servono 5000 dottori, si farà in modo che i 5000 piú dotati studino medicina, e che gli altri studino qualcos'altro.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2008, 19:21   #124
Red_Star
Senior Member
 
L'Avatar di Red_Star
 
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Io stavo contestando
Cambiare questa cosa e cercare di rendere la differenza la minore possibile.
Per quanto tu possa impegnarti arriverai sempre al punto in cui saranno le singole differenze tra individui a determinare chi andrà avanti e chi si fermerà.


Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Io stavo contestando
Lo so perché Lapo è ricco, dico soltanto che non se li è guadagnati, e non ha alcun merito per i soldi che ha, nemmeno nella concezione "merito=capacità di arricchirsi", quindi non è vero che chi è ricco lo è perché "bravo", nemmeno in quella concezione (che risente peraltro di influssi calvinisti, direi).
Qui non si parla di merito, qui si parla del semplice fatto che suo nonno gli ha lasciato qualcosa.
Anche questo non va bene ?

Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Non sono razioni "stabilite" per tutti, ma le quantità che ciascuno "stabilisce", se ti serve il cibo lo vai a comprare, l'unica differenza è che le stime sulle quantità da produrre saranno piú precise.

Che significa la quantità che stabilisco ?!?!?
Sai bene che è un discorso che non regge, c'è sempre qualcuno che sarà più "maiale" degli altri.....

Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
I problemi che tu enunci ci sono già adesso, e la situazione da me prospettata di certo non li aumenta; da questo punto di vista non ci sono sostanziali differenze col presente.

Anche adesso non si studiano tante cose che potrebbero essere utili, e sarà cosí anche in futuro, ovviamente. Nessuno può prevedere cosa ci servirà in futuro, quindi la maggior parte degli studî serviranno per motivi contingenti.
Poi le scoperte fatte per caso ci saranno sempre, come ci sono state finora, non è che di punto in bianco le persone smetteranno di scoprire le cose per caso.

Aggiungo che è impossibile far esplodere un asteroide con un'arma atomica...
L'asteroide era un'esempio puramente indicativo.
Il punto è che limitare la ricerca per i soli settori in cui la si ritiene "utile" non ha senso.
In un mondo come il tuo le ricerche in campo bellico sarebbero sicuramente bandite....

Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Questa è una cosa che ti sei inventato tu.
Se ci sono 10.000 dottori e ne servono 5.000, i 5.000 rimasti faranno qualcos'altro, di certo non li si paga per far nulla. Semmai, se le previsioni dicono che servono 5000 dottori, si farà in modo che i 5000 piú dotati studino medicina, e che gli altri studino qualcos'altro.
Un dottore può fare il dottore, certamente non puoi metterlo a costruire ponti o case.
Più dotati ?
Non è anche questa una di quelle differenze che può discriminare una persona ?
__________________
Do ut des
Red_Star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2008, 20:31   #125
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Premessa: sono un profondo estimatore di Marx come filosofo collocato nel contesto dell'800, tanto che la dialettica marxista mi aggrada tuttora.


Ma.....sentendo la conferenza stampa in RAI di Sinistra Critica nella persona di Flavia d'Angeli dove afferma che la proprietà privata non è necessaria sono rimasto BASITO
E NON parlava della proprietà privata dei mezzi di produzione (come sostengono i comunisti classici e che potrebbe anche avere senso), MA TUTTA!

Ma chi darebbe credito a costoro? Chi?

Ripeto la premessa: sono un estimatore di Marx e sono basito da cotanta assurda, insensata e inarrivabile proposta.
l'avevo persa sta chicca...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2008, 20:52   #126
dasdsasderterowaa
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Nella mia idea il denaro serve solo per acquistare beni.
Gl'investimenti sono fatti a livello collettivo da chi vuole produrre quel bene. In sostanza se ho bisogno di una cosa pago perché venga prodotta. Se nessuno deve produrre una cosa evidentemente non serve.


Al posto di produrre e poi cercare di vendere (rischio), si produce quello quando una cosa è richiesta.
Cosí il rischio è quasi nullo, si evitano di produrre cose inutili e si evita di indurre al consumo (che è una vera patologia).
La luce elettrica non rimpiazzerà mai le lampadine a gas. (Un industriale tedesco, 1878)

Questo cosiddetto "telefono" ha troppi difetti per poterlo considerare seriamente come mezzo di comunicazione. Il dispositivo è intrinsecamente privo di valore, per quel che ci riguarda. (comunicazione interna della Western Union, 1876)

Vado avanti?
Se il pianeta fosse governato dal comunismo, non avremmo né la luce elettrica né il telefono, semplicemente perché allora nessuno avrebbe mai osato pensare l'utilità di queste scoperte/invenzioni.
Mi viene da pensare che con il comunismo avremmo una società più arretrata tecnologicamente.

Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Questa è una tautologia: se bravo è chi riesce ad arricchirsi, è ovvio chi è bravo si arricchisce.
Nella mia visione "bravo" è chi fa delle cose utili all'umanità, a me non pare che sia assolutamente cosí in alcun Paese del mondo, le persone piú ricche non sono le persone piú utili all'umanità, magari talvolta sí, ma non è una legge. Penso sia difficile sostenere che chiunque sia ricco è un benefattore dell'umanità.
Beh, scusami, ma questo è vero sia per i ricchi che per i meno abbienti.

Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Ad esempio ci si può arricchire producendo mine antiuomo, oppure armi chimiche, cose che sono dannose all'umanità, oppure facendo cose che sono scarsamente utili, ma che per motivi di mercato sono molto redditizie.
Ma si può diventare ricchi anche per invenzioni o scoperte utili all'umanità.
Con il comunismo non sarebbe possibile e questo frenerebbe, secondo me, lo stimolo ad ingegnarsi.


Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Se c'è necessità di produrre altre cose le si producono, se non ce n'è bisogno si diminuisce l'orario di lavoro, a vantaggio di tutti che hanno cosí piú tempo libero.
Attualmente invece funziona cosí: si ottimizza la produzione, servono meno persone per produrre uguale, si licenziano le "eccedenze", il proprietario si tiene tutti i soldi risparmiati, ovviamente poi li reinveste, però intanto le persone finiscono per strada, il mio obiettivo è far sí che la produzione venga ottimizzata senza buttare la gente per strada.
Su questo sono d'accordo con te.
Ma sono convinto che l'attuale modello misto capitalista/socialista non sia da buttare via, ma semmai da correggere con ulteriori provvedimenti in favore delle classi meno abbienti.

Penso che questo lo si possa fare senza passare per il comunismo.


Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Per quanto mi riguarda ritengo che l'importante sia la felicità delle persone, ed il progresso tecnologico dev'essere subordinato a quella, non è che la tecnologia sia un bene in sé. Saranno le persone a decidere se per vivere bene è piú importante l'avanzata della tecnologia, oppure altre cose...
Sì, ok, ma ritorno al punto di partenza.
Non è possibile predire l'utilità di un'invenzione, pertanto, in base a ciò che mi hai detto, se una cosa non fosse ritenuta utile, non verrebbe prodotta.
A quest'ora, penso, non esisterebbero tutte quelle invenzioni anche in ambito medico, che permettono a chi è malato di vivere meglio, semplicemente perché il transistor, magari, non sarebbe stato definito utile.
dasdsasderterowaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
USA, export di chip AI: Casa Bianca cont...
FSR 4 su Radeon RX 7000, 6000 e 5000? Ci...
3 iPad Pro con chip M4 scontati di oltre...
HONOR Magic 8 Pro: svelata la data di la...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v