Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2008, 15:36   #121
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da User111 Guarda i messaggi
scusami ma il flusso del campo magnetico non è nullo?
Certo, ma le equazione simmetrizzate descrivono una cosa NON trovata nella realtà
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:38   #122
User111
Senior Member
 
L'Avatar di User111
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19315
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Certo, ma le equazione simmetrizzate descrivono una cosa NON trovata nella realtà
aaahhh
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 16:40   #123
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
...comunque bellissima simmetria...esaltante
Eh, in effetti uno dei grossi rischi che corre il fisico teorico è proprio quello di esaltarsi troppo dinanzi alla simmetria e alla bellezza della matematica, finendo per prendere in considerazione teorie formalmente splendide ma di significato fisico dubbio...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 16:47   #124
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Eh, in effetti uno dei grossi rischi che corre il fisico teorico è proprio quello di esaltarsi troppo dinanzi alla simmetria e alla bellezza della matematica, finendo per prendere in considerazione teorie formalmente splendide ma di significato fisico dubbio...
anche perchè questa simmetria, con le cariche magnetiche... rompe una importante separazione tra equazioni omogenee, che legano campi ai potenziali, e equazioni non omogenee, che invece li legano alle sorgenti.

insomma c'è poco di fisico in tutto questo
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 16:51   #125
User111
Senior Member
 
L'Avatar di User111
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19315
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Eh, in effetti uno dei grossi rischi che corre il fisico teorico è proprio quello di esaltarsi troppo dinanzi alla simmetria e alla bellezza della matematica, finendo per prendere in considerazione teorie formalmente splendide ma di significato fisico dubbio...
creando terrificanti simmetrie
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:36   #126
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da User111 Guarda i messaggi
creando terrificanti simmetrie
Eh già...

Oltretutto bisogna stare attenti a non creare simmetrie che in natura non trovano riscontro. Il campo magnetico e il campo elettrico sono due oggetti distinti e sarebbero del tutto assurde delle equazioni di Maxwell generalizzate in modo tale da non presentare più questa "asimmetria". Questo punto, nella didattica, a mio avviso è pesantemente sottovalutato, mentre viene enfatizzato solo il forte accoppiamento tra i due campi...

La relatività speciale, invece, è molto espressiva a questo riguardo, tanto da poter permettere un'esposizione dei concetti in esame a livello divulgativo. Infatti:

- le componenti del campo elettrico e del campo magnetico sono parte dello stesso oggetto, il tensore elettromagnetico , la cui tensorialità implica che le leggi di trasformazioni delle componenti di campo siano tali per cui le nuove componenti del campo elettrico (magnetico) non dipendano solo dalle vecchie componenti del campo elettrico (magnetico) ma anche dalle vecchie componenti del campo magnetico (elettrico);

- uno dei due invarianti quadratici di presenta un'evidente asimmetria tra i due campi



dalla quale discende che il campo elettrico e quello magnetico, pur facendo parte dello stesso ente, restano distinti, così come le coordinate spaziali lo sono da quella temporale.

A proposito delle simmetrie fuori luogo, il mio prof di Fisica Matematica raccontava che Einstein stesso condannò decisamente la consuetudine, che stava prendendo piede in letteratura, di indicare con "ict" la coordinata temporale: in questo modo, infatti, elevando al quadrato scompariva il segno meno che distingueva formalmente la quarta coordinata (quella temporale appunto) dalle altre tre (quelle spaziali), "inducendo" l'apparenza di una qualche identificazione completa fra tutte le quattro coordinate, possibile in realtà solo fra quelle spaziali...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 08-03-2008 alle 17:40.
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 19:00   #127
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
...
- le componenti del campo elettrico e del campo magnetico sono parte dello stesso oggetto, il tensore elettromagnetico , la cui tensorialità implica che le leggi di trasformazioni delle componenti di campo siano tali per cui le nuove componenti del campo elettrico (magnetico) non dipendano solo dalle vecchie componenti del campo elettrico (magnetico) ma anche dalle vecchie componenti del campo magnetico (elettrico);
...
...è proprio per questo motivo che nell'insegnamento classico i due fenomeni vengono fortemente accoppiati, sono due oggetti distinti ma indivisibili l'uno dall'altro.
il tensore elettromagnetico e i fenomeni ondulatori derivanti da esso, sono la conferma di quanto detto.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 19:26   #128
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Quote:
Originariamente inviato da pesy Guarda i messaggi
scusami non capisco bene la domanda,..il rotore indica quanto le linee di forza di un campo si avvolgono, ruotano, formano vortici...nel caso di moto laminare, il campo che descrivetale moto potrebbe essere una funzione del tipo: x ì+ y j, dove ì e j sono sono i versori degli assi cartesiani.Il rotore e sempre nullo, perchè, l'insieme di definizione della funzione è un insieme continuo, ovvero compatto.Se ci sono delle singolarità nel dominio allora nell'intorno di tali singolarità è possibile che si sviluppino vortici.
Nel nostro caso la singolarità è il mulinello,e dovremmo distinguere nei due casi, mulinello fermo, mulinello in moto.se il mulinello e fermo, avremo che le linee di forza nell'intono del mulinello potrebbero deviare, ma non creare vortici, se siamo nel caso stazionario, ovvero in condizioni di invarianza, ovvero non variazione, rispetto al tempo.In prossimità delle pale del mulinello troveremo delle particelle ferme, poniamo in un determinato istante t=0.Negli istanti successivi, altre particelle si fermeranno dietro queste, mentre le altre, che diciamo, vedono l'ingorgo, deviano ed evitano l'ostacolo.Dietro la pala, la situazione è analoga.Tutto ciò può avvenire anche se il rotore è nullo.Se la velocità del fluido è tale da entrare in moto turbolento, anche se il mulinello è fermo, vortici ce ne saranno.
Nel caso di mulinello in movimento, avremo che le pale avranno mano a mano direzioni opposte di movimento.Quindi diciamo in termini poco rigorosi, che si percepisce la presenza della singolarità,e il campo che descrive il moto è rotazionale, ovvero ha rotore non nullo.Non bisogna dimenticare che tutto dipende dalle variazioni, ovvero dalle derivate delle funzioni che descrivono il campo di moto del fluido lungo le direzioni degli assi.
ciao
mi ero perso questo intervento che leggerò meglio domani, ma cmq credo ci siamo
grazie
Quote:
Originariamente inviato da pesy Guarda i messaggi
tento di laurearmi in ingegneria fisica..sono al secondo anno..se hai consigli su come studiare le materie scientifiche in modo proficuo sarei veramente onorato di riceverli, perchè con il mio attuale metodo non ci sono molti risultati
ciao
da te non so come vanno le cose, ma il problema vero è proprio da me è lo scritto: si allontana anni luce da quello spiegato in classe e solo se capita quell'appello semplice o con solo geni si vede che passa qualcuno. Alle volte si ha anche passanti 0.
Per lo studio credo che al liceo applicavo un metodo formidabile a quanto dicono gli altri (e forse pure secondo me a conti fatti): studia 4/5 ore al giorno tutti i giorni e con qualche ripetizione quando hai un pò di tempo. Però all'università è diverso: considera che per seguire i corsi devo aggiungere a quelle 5 /6 ore , circa 2 ore e mezzo di viaggio andata e ritorno, e quando torni stai distrutto...bo ognuno ha un metodo suo
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 19:59   #129
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Eh, in effetti uno dei grossi rischi che corre il fisico teorico è proprio quello di esaltarsi troppo dinanzi alla simmetria e alla bellezza della matematica, finendo per prendere in considerazione teorie formalmente splendide ma di significato fisico dubbio...
E guarda caso le equazioni di Maxwell con monopoli sono alla base della dimostrazione (di Dirac) che l'esistenza di singolo monopolo magnetico, e la quantizzazione del momento angolare (in multipli di ħ) permettono di dedurre la quantizzazione della carica elettrica
Una dimostrazione si trova su "Classical electrodynamics" di Jackson, pag 273. Le equazioni riportate sopra però differiscono da quelle del testo, e wikipedia è d'accordo con Jackson
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 20:17   #130
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
E guarda caso le equazioni di Maxwell con monopoli sono alla base della dimostrazione (di Dirac) che l'esistenza di singolo monopolo magnetico, e la quantizzazione del momento angolare (in multipli di ħ) permettono di dedurre la quantizzazione della carica elettrica
Una dimostrazione si trova su "Classical electrodynamics" di Jackson, pag 273. Le equazioni riportate sopra però differiscono da quelle del testo, e wikipedia è d'accordo con Jackson
Beh, c'è molta differenza tra l'attendersi una ragionevole simmetria e il fare della simmetria/bellezza/sintesi di una formula la ragione ultima dell'indagine scientifica.

Anche il sesto quark è stato scoperto dopo che (anche) "per simmetria" ci si attendeva che ci fosse...ricordo bene il periodo, finivo il liceo negli anni in cui il Cern e il Fermilab si contendevano la scoperta del quark Top, quanti falsi allarmi!

Sul lavoro di Dirac avevo trovato online un saggio divulgativo bellissimo e in Italiano, ma non l'ho più sottomano...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 02:13   #131
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Beh, c'è molta differenza tra l'attendersi una ragionevole simmetria e il fare della simmetria/bellezza/sintesi di una formula la ragione ultima dell'indagine scientifica.

Anche il sesto quark è stato scoperto dopo che (anche) "per simmetria" ci si attendeva che ci fosse...ricordo bene il periodo, finivo il liceo negli anni in cui il Cern e il Fermilab si contendevano la scoperta del quark Top, quanti falsi allarmi!

Sul lavoro di Dirac avevo trovato online un saggio divulgativo bellissimo e in Italiano, ma non l'ho più sottomano...

cazzarola...
ora che mi ci fai pensare ne è passato di tempo...
Non ricordavo di fare il liceo in quel periodo... ... sto invecchiando...
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
NVIDIA H20 torna in Cina? Non è d...
Addio fatica col tagliaerba: i robot sma...
Arm: ricavi di nuovo oltre il miliardo d...
Viaggi a 200 km/h sotto Nashville? Ecco ...
Gran ritorno con doppio sconto: 25,99€ p...
Huawei punta sull'accumulo energetico gr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v