|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Catania
Messaggi: 46
|
Quella di sun resta una proposta che non ha niente a che vedere con Linux.
Con un altro po fai capire che sia Linux a copiare da windows. UAC è la brutta copia di Linux come sistema di privileggi le stesse cose che faccio su Linux le faccio su Vista entra l'uac anche per le cose piu banale. Non considerando la home che non hanno niente da spartire. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#122 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Riviera del Brenta (VE)
Messaggi: 167
|
ADESSO URLO IOOO !!! i programmi incompatibili sono SOLO UNDICI. Sempre pronti a sparare a zero su Vista. Compratevi un PC adatto a far girare Vista (bastano 1000 euro monitor compreso) e poi PARLATE!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 3855
|
Quote:
LOL |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
Quote:
Vedila così... MS ha aperto una porta per entrare a "casa Vista" ma alcuni software hanno preferito entrare dalla finestra. Se MS chiude la finestra non ci si può lamentare no? Quote:
per la home... torniamo là... la home di vista è il uguale alla home di unix. Anzi, quando i software cercano di scrivere le impostazioni in \Program Files\<Directory>, non so come faccia, ma Vista dirotta su \Users\<Nome Utente>\ProgramData\<Directory>\<nomefile>. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Basta, basta tifo...
Non ho più intenzione di perdere nottate per assitere agli scontri improduttivi tra chi accusa più o meno spietatamente la palese inefficienza di Vista e chi si ostina ciecamente a difendere un sistema indifendibile pur di autoconvincersi di aver fatto una scelta giusta... (a meno che non ci siano sotto ben altri interessi...)
L'ultima sensazione di nausea l'ho provata arrivato ad un terzo di questo "carteggio", quando alla sacrosanta affermazione: "pulizia ed efficienza del codice è la chiave di un buon software, funzionale e performante..." qualcuno con mentalità da piccolo imprenditore italiota ignorante di informatica ha risposto: "La chiave di un buon software e' risolvere il problema nel tempo di sviluppo e nel budget stabilito..." Così ragionavano i miei vecchi capi non addetti ai lavori, ma almeno avevano la scusante che 30 anni fà la cultura informatica era appannaggio di pochi eletti...: un principio del genere, al limite tollerabile nelle italiche PMI per i più modesti programmi gestionali, è assolutamente e inapplicabile ed improponibile nello sviluppo di software di base, addirittura di S.O., addirittura a livello mondiale... Dopo affermazioni del genere cosa volete che abbia ancora da imparare da queste letture? |
![]() |
![]() |
![]() |
#126 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Potete saltarmi addosso finche' volete, ma secondo me Vista e' stato rilasciato come OS sperimentale da testare (sulle spalle degli utenti) per migliorarlo pian piano e creare alla fine il prossimo OS... Un po' come Windows ME che e' stato un flop (mai provato grazie a dio) e poi hanno sfornato il 2000 che era completamente un'altra cosa.
Hanno inserito tante cose innovative e invece di testarlo loro hanno preferito lanciarlo ovunque a forza (vedi portatili e molti desktop), le stanno migliorando coi vari aggiornamenti e SP fino a quando non avranno le basi sufficienti per creare il prossimo OS gia' bello che testato... Ora potete anche saltarmi addosso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Se leggi la lista, noterai che i programmi non compatibili sono 11. Alcuni non li ho mai sentiti. Io non ne farei una tragedia.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
![]() |
![]() |
![]() |
#128 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 38
|
Io sinceramente sto ancora bene con il mio xp; vista lo o visionato e l' unica cosa che o trovato interessante(a parte la visuale 3D delle finestre); è quella della possibilità di ricerca all' interno del sistema che è stata abbastanza ottimizzata per trovare sia file che chiavi di registro singole.
Penso che andando avanti così non si può che migliorare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#129 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 94
|
L'ho già scritto altre volte, ma lo ripeto anche qui:
Io sono un utente Vista 64 e, esluso un mese e mezzo iniziale, adesso ho soltanto UN problema degno di nota, UNO solo : l'impossibilità di installare driver senza firma digitale! Ma è un problema che si verifica in una bassissima percentuale di casi, in quanto quasi tutti i software utilizzano driver con firma digitale. Ci sono tante cose migliorabili, ed obiettivamente non è un sistema rivoluzionario, soprattutto considerandone il prezzo. Però non si può affermare che dia dei grossi problemi! Quantomeno non lo si può fare, come credo invece facciano molti, se non lo si ha mai provto. A questo punto gli sciettici diranno :"eh ma chissà che bestia di pc che hai" Allora rispondo così : Asus M2V skt AM2 - Athlon 64 x2 4400+ - 3GB DDR2 800MHz - HDD Maxtor 320GB SATAI - ATI Radeon x1950GT Sapphire. Direi pc di fascia mediobassa, con solo la ram ad un livello medioalto, ma non di certo altissimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12843
|
Quote:
Come mai alcuni software "stupidi" non fanno intervenire UAC ed altri si? Il sistema di privilegi esiste da Windows NT, potevi fare una simulazione di UAC anche con XP creando un utente del gruppo Users e usando Run As quando avevi bisogno di privilegi più alti (ma lo facevi manualmente)... Microsoft non ha COPIATO, ma ha applicato semplicemente il principio del minimo privilegio CHE E' UN PRINCIPIO GENERALE e non di un sistema operativo in particolare. Tra le altre cose questo sistema ha garantito la sicurezza che ci si aspettava. A me fanno ridere quelli che criticano UAC, e magari si lamentavano perché XP era "insicuro"... Preferisco avere UAC abilitato senza antivirus piuttosto che il viceversa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#131 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
.
__________________
![]() Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 26-02-2008 alle 08:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#132 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Su Windows Vista, ci sono una serie di opzioni per disabilitare gli arzigovigli grafici e portare la risposta dell'interfaccia allo stesso livello di XP.
Idem vale per una serie di servizi che ottimizzano la Ram e l'accelerazione del trasferimento delle applicazioni, ivi SuperFetch, Readyboost e i vari livelli di indicizzazione.. disattivandoli, l'allocazione della memoria all'avvio è circa la stessa di Windows XP. De facto, smanettando un poco con Vista si può facilmente portare allo stesso livello di prestazioni di Windows XP, ma con stabilità (specie dopo SP1) e sicurezza superiori, naturalmente per chi non dispone di Hardware con punteggi oltre 3.0, in modo da avere un sistema operativo più usabile. La notizia dell'incompatibilità di 12 applicazioni, maggiormente programmi che utilizzano funzioni del Firewall o addirittura lo rimpiazzano (avete letto la lista?) è abbastanza normale, visto che il motore della sicurezza di Vista è stato aggiornato con centinaia di patch per rendere il sistema più sicuro e gli utenti più felici. In ogni caso è da apprendere come una buona notizia, i sistemi stanno diventando più stabili, visto che le applicazioni incompatibili quando uscì SP1 per XP era senz'altro più lunga. (Tra i quali Photoshop 5, che si chiudeva lanciando determinate funzioni e il Kaspersky, crash durante la scansione..yuck! ) Problemi che si sono poi risolti con la Patch UPD2 di Ps, e l'aggiornamento all'ultimo engine di Kspsky. Ultima modifica di jined : 26-02-2008 alle 09:23. Motivo: Add |
![]() |
![]() |
![]() |
#133 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 4
|
x bernh
Cosa??? Hai un computer di fascia mediobassa? Allora il mio core duo con 1 gb di ram a 533 e 100 gb di hd è un computer di fascia sottoterra?? Per non parlare del mio vecchio amd 1,3 con 256 mb di ram...dove ovviamente ho installato linux!
Dici di avere riscontrato solo UN problema? Sinceramente ci credo poco... Per hobbie riparo pc, e in questi mesi me l'hanno portato più di dieci persone per lo stesso motivo: passare da vista a xp! Un motivo ci sarà!, Infatti è bastato accenderlo e i problemi non mancavano mai: una volta mentre installi la webcam ti scompare il lettore dvd?! ma che scherziamo?!... Giochi tranquillamente al tuo COD.... errore grave di sistema?! Ma, forse non dovevo sparare a quel tedesco....è l'unica risposta che mi sono potuto dare... vabbè, adesso mi sento un po di musica...no!? si sta riavviando, perchè? vista odia i linea 77? L'unica risposta che mi sono potuto dare... Prima mi chiedevo perchè tutte queste persone volessero passare da vista a xp, e poi ho capito... non è un sistema stabile, almeno per adesso, e un utente di livello basso (cioè che non ne capisce niente di pc), dopo un po si stanca di dover portare il pc ogni 15 giorni in assistenza... Ad ogni modo, secondo me vista non ha nessun vantaggio, perchè mi dovrei installare vista? qualcuno ha una risposta? Mi dovrei forse installare vista sull'amd da 1,3gh e 256mb di ram? Dovrei passare da linux a vista? il computer mi va più veloce? rispondetemi a questo! o per passare a vista devo avere una macchina come la tua per non avere problemi, e spenderci un bel po di soldini? beh, sono tentato, spendo per avere problemi, o non spendo e mi tengo il mio linux che fino ad oggi mi ha dato solo soddisfazioni e stabilità? |
![]() |
![]() |
![]() |
#134 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Catania
Messaggi: 2580
|
Io onestamente uso Vista Ultimate da circa 6 mesi, l'ho ottimizzato disabilitando i servizi che non uso per renderlo più leggero ma ugualmente lo ritengo meno performante e stabile di XP.
Ho un q6600 con una 8800gt e 2gb di ram ed ho 5,9 come indice di performance ma il sistema nonostante il sp1 mi sembra poco reattivo.... la copia dei file nonostante le modifiche è ancora più lenta, l'ho verificato trasferendo lo stesso file con un p4 3ghz con XP ed i tempi sono inferiori. Alla fine si può lavorare bene anche con Vista ma secondo me se si vogliono stabilità e velocità superiori è meglio rimanere con XP, infatti sto aspettando il SP3 per integrarlo nel cd di XP e fare un installazione pulita del SO.... è il mio punto di vista ovviamente..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#135 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12843
|
Camaleont credo sia utopistico credere che Vista risolva i problemi della gente, la fame nel mondo e quant'altro... molto spesso i problemi che ha la gente ce li ha per configurazioni hardware sballate, drivers instabili, memorie difettose...
E' usanza comune credere che ogni volta che si ha un problema al pc questo dipenda esclusivamente dal sistema operativo... E' chiaro che sviluppando un nuovo sistema cambia anche la compatibilità (drivers, periferiche, applicazioni...). Vista da problemi con la webcam? Non sarà che l'utente ha messo il cd dei drivers che gli avevano fornito in bundle 4-5 anni fa? Esempio tipico, accade molto spesso, e in genere problemi di questo tipo vengono risolti da nuovi drivers, se chi produce l'hardware è abbastanza serio, chiaro se c'hai la webcam della marca "pincopallino" avrai più problemi a recuperarli. Non ti piace Vista? Qual è il problema nessuno ti obbliga a passarci... Io ci sono passato perché sul mio hardware è molto più reattivo di XP, è più sicuro e mi piace come SO... poi con SP1 la situazione è destinata a migliorare. Vi do un consiglio, se vedete che dovete disattivare alcuni servizi lasciate perdere Vista, tornate a XP. Io per conto mio non ho disattivato nulla (se non le shadow copies), perché sono bene al corrente del fatto che alcuni di quei servizi rendono il sistema più usabile e veloce (disabilitare superfetch mi sembra ridicolo). |
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | ||||||
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 79
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
"Unix was designed to be portable, multi-tasking and multi-user". Secondo te il multi-tasking e il multi-user si realizzano senza un orientamento alla sicurezza? Ah no, gia', ci sono esempi di sistemi multi-tasking e multi-user non orientati alla sicurezza, dimenticavo!! (qualcuno ha detto windows??) Quote:
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#137 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
Secondo me, l'unico motivo vero per voler disattivare Aero, è quello di risparmiare un po' di ram (o risparmiare un po' di corrente, quando si usano GPU che si mettono in modalità risparmio quando non si usano funzioni di accelerazione 3D).
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Quote:
Quella di COD ke va in errore grave di sistema e che si riavvia quando cerchi di ascoltare la musica dovevi filmarmele ![]() Comunque anche io come tecnico, ho gia' avuto un paio di amici che mi hanno chiesto di mettere XP al posto di Vista, in negozio decine di clienti che l'hanno provato e lo insultano... Insomma se un OS e' fatto per lavorare e giocare, non mi puo' saltare in aria autoformattandosi perche' scrivo "format" in word... Finche' gli dico di farmi il caffe' e va in crash e' un conto, ma gioco e va in blu (o in rosso), ascolto musica e si riavvia, apro word e mi chiede se sono sicuro di farlo (con l'UAC)... Ma insomma... Chi e' il capo qui, il pc o l'utente? E poi chi ha scritto che preferisce avere l'UAC abilitato senza antivirus piuttosto che il contrario... Ti prego devo conoscerti di persona ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Baboo85 : 26-02-2008 alle 10:40. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#139 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2639
|
ma per favore..
si vede che non hai mai avuto a che fare con vista e parli a vanvera..
__________________
Thermaltake Chaser MK-I | Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus | GA-Z77X-UD3H | i5-3570k | Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 8GB | Gigabyte NVIDIA GeForce GTX1070G1 | SSD Crucial M4 128GB | Seagate Barracuda ST2000DM001 | windows 10 pro | steamid: shura30_ |
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
Quote:
Non l'ho scritto io, ma usando un profilo utente senza privilegi di admin, avere un firewall ben configurato, usare un browser un pelo sicuro con criterio stai sicuro che è difficile prendersi sia virus che demolire il SO, qualsiasi esso sia. Io rimango della mia idea: con windows in generale la politica di sicurezza del grande pubblico si limita allo UAC, su unix si è costretti a capire la storiella dei privilegi. Poi il kernel NT può essere più potente e gestire meglio quello che volete, ma mi pare che unix implementi meglio (forzando, d'accordo) il sistema di privilegi nel complesso.
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:54.