Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2008, 18:34   #121
primesinp
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da Baboz Guarda i messaggi
La modifica dell'array all'interno del metodo prova è visibile
all'esterno, cioè nel main.
Perchè?
Perché dell'array viene passato l'indirizzo della prima locazione in memoria che contiene la cella di indice 0. La funzione ne modifica il contenuto e termina. Di conseguenza, quando il main continua e recupera il valore della cella d'indice 0, legge il valore modificato.

Faccio notare che usare array di Integer (oggetti) oppure array di int (tipo primitivo) è indifferente, ai fini dell'esempio.
primesinp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 15:48   #122
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da gino25 Guarda i messaggi
come ho avuto modo già di dire nell'altra discussione, dove ho chiesto un chiarimento sulla creazione degli oggetti, mi sono incasinato con il passaggio di parametri per valore.
questa ( http://img202.imageshack.us/img202/9826/immaginexr.jpg ) è un'immagine presa dal manuale dal quale sto studiando ("Object Oriented && Java 5" -> pagina 101 | scaricabile gratuitamente da http://www.claudiodesio.com/).
non riesco proprio a capire dove inserire quella creazione dell'oggetto (prima riga del secondo riquadro) e soprattutto cosa significa ogg.cambiaValore(numero);.

se mi spiegate questa cosa in termini terra terra ve ne sono grato visto che sono di coccio e non riesco a capire questa cosa.

forse sarebbe meglio se mi scriveste il codice che vedete nell'immagine in maniera ordinata perchè così, a pezzi, non riesco a capire la corretta posizione del frammento di codice.
quì ti sta spiegando che il passaggio di parametri in java avviene per copia, ma se non hai capito la sintassi di quello che hai scritto in grassetto ti consiglio di tornare indietro e rileggerti le parti precedenti del libro, in parole povere sta chiamando il metodo cambiaValore sull'ooggetto ogg che ha precedentemente istanziato
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 10:27   #123
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da gino25 Guarda i messaggi
quindi in sostanza sarebbe:

nomeOggetto.nomeMetodo;

dove per nomeOggetto intendo quello creato nella classe in cui si sta lavorando mentre per nomeMetodo intendo il metodo dichiarato nell'altra classe di cui però si vuole passare il valore. dico bene? ditemele se dico castronerie.
nomeOggetto è un' istanza della classe in cui è definito nomeMetodo, che vai ad invocare, appunto, su quel particolare oggetto, il che sta a dire che se la classe è ben progettata, la reazione a tale invocazione dipenderà dallo stato interno attuale dell' oggetto.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 10:28   #124
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
quì ti sta spiegando che il passaggio di parametri in java avviene per copia, ma se non hai capito la sintassi di quello che hai scritto in grassetto ti consiglio di tornare indietro e rileggerti le parti precedenti del libro, in parole povere sta chiamando il metodo cambiaValore sull'ooggetto ogg che ha precedentemente istanziato
In realtà in java il passaggio è per valore per i tipi primitivi, mentre è per "copia di reference" per i tipi oggetto.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 10:54   #125
Rsk
Senior Member
 
L'Avatar di Rsk
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 314
Quote:
Originariamente inviato da gino25 Guarda i messaggi
questo è uno degli esercizi del libro:



quando nel main della classe Principale va a stampare va a richiamare il metodo dettagli della classe Persona e quindi anche quello è un passaggio per valore. o no? non vorrei aver capito male.
Gli oggetti vengono sempre passati per riferimento.
Il metodo "dettagli" restituisce un reference ad un oggetto di tipo String.
__________________
Athlon64 x2 5600 - AsRock ALiveNF5eSata2+ - kingston 2GB ddr2 800 - GeForce 8800gts 320MB
Rsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 11:07   #126
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da gino25 Guarda i messaggi
questo è uno degli esercizi del libro:



quando nel main della classe Principale va a stampare va a richiamare il metodo dettagli della classe Persona e quindi anche quello è un passaggio per valore. o no? non vorrei aver capito male.
prima dell' invocazione della stampa viene costruita una nuova stringa composta dalla parte letterale alla sinistra dell' operatore di concatenazione (+) e dalla parte a destra derivante dalla chiamata di dettagli(). Al metodo print viene passata una copia del riferimento a tale stringa. Le modifiche attuate attraverso tale riferimento si riflettono sull' oggetto reale (in realtà per le stringhe è un po diversa la situazione perchè si tratta di oggetti immutabili), mentre eventuali assegnamenti non modificano il riferimento originale .
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 11:08   #127
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Rsk Guarda i messaggi
Gli oggetti vengono sempre passati per riferimento.
Il metodo "dettagli" restituisce un reference ad un oggetto di tipo String.
"Copia di reference" e riferimento non sono la stessa cosa: nel primo caso non è possibile interrompere il riferimento originale, nel secondo si.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 11:49   #128
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da gino25 Guarda i messaggi
vediamo se ho capito. supponiamo di creare una classe avente al suo interno un certo metodo (es. public void cambiaValore(int valore);) e al suo interno dichiariamo una variabile (es. valore = 1000;).
in seguito andiamo a creare un'altra classe, al suo interno andiamo a creare un oggetto e andiamo a dichiarare una variabile (es. int numero = 10;).
a questo punto se volessimo passare per valore il contenuto della variabile numero dovremmo scrivere:

nomeOggetto.cambiaValore(numero);

in questa maniera è come se avessi detto alla seconda classe "come metodo prendi quello della prima classe ma il suo contenuto deve essere "numero" e non "valore"".


dico bene? è questo il senso del passaggio per valore?
public metodo void (int i){ fai qualcosa}

int j= 10;
nomeOggetto.metodo (j);
è esattamente uguale a
nomeOggetto.metodo (10);

quello che poi con il valore attribuito ad i dipende dal corpo del motodo.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 11:57   #129
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
solo ed esclusivamente in presenza di tipi primitivi (ed in realtà con gli oggetti immutabili come le stringhe).
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 12:08   #130
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Si. Le stringhe persò essendo oggetti vengono trattati come tali, anche se alla fine la gestione è per valore, per via della loro natura immutabile.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 15:54   #131
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
In realtà in java il passaggio è per valore per i tipi primitivi, mentre è per "copia di reference" per i tipi oggetto.
mah diciamo che la copia del reference io la considero un passaggio per valore, sono per quella scuola di pensiero
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 16:10   #132
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
mah diciamo che la copia del reference io la considero un passaggio per valore, sono per quella scuola di pensiero
E' parificabile ad un passaggio per valore, solo in presenza di oggetti immutabili come le stringhe. Qualora ci sia anche un solo metodo mutatore (o una variabile con scope valido) non è assolutamente un passaggio per valore, che implica il mancato effetto, sull' entità originale, di eventuali modifiche.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 17:11   #133
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
[...]
non è assolutamente un passaggio per valore, che implica il mancato effetto, sull' entità originale, di eventuali modifiche.
Mah, dipende.
Una reference ad un oggetto viene passata come parametro ad un metodo.
La reference sta da qualche parte in memoria: viene letto il suo contenuto e viene copiato in una nuova reference, locale al metodo chiamato.
Io questo l'ho sempre sentito chiamare "copia per valore".

La reference, in Java, non è altro che un puntatore costante (da non confondere con un puntatore a costante), quindi la reference locale, che è copia della reference passata come parametro, non può essere modificata (come indirizzo di allocazione, al massimo la si può far puntare ad un altro oggetto).

Risultato? La reference esterna non la puoi modificare, il che combacia con la definizione che hai dato di passagio per valore. Notare che in tutto questo l'oggetto effettivo non entra in gioco: per tutto il tempo lui è rimasto là dov'era al tempo della sua allocazione tramite l'operatore new (al netto di eventuali spostamenti & cazzi e mazzi che può combinare il Garbage Collector, ma non me ne intendo, non so se ci siano implementazioni di GC che deframmentano l'heap ).

Attenzione quindi che
A) in Java il passaggio dei parametri ai metodi è sempre e solo per valore;
B) Ciò che viene effettivamente copiato/passato ad un metodo sono i tipi primitivi del linguaggio (boolean, byte, short, int, long, float, double) e le reference a un oggetto, mai gli oggetti veri e propri [e grazie a questo è molto efficiente proprio perchè non si verificano mai operazioni di copia degli oggetti, a differenza ad esempio di C/C++].
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 17:22   #134
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Mah, dipende.
Una reference ad un oggetto viene passata come parametro ad un metodo.
La reference sta da qualche parte in memoria: viene letto il suo contenuto e viene copiato in una nuova reference, locale al metodo chiamato.
Io questo l'ho sempre sentito chiamare "copia per valore".

La reference, in Java, non è altro che un puntatore costante (da non confondere con un puntatore a costante), quindi la reference locale, che è copia della reference passata come parametro, non può essere modificata (come indirizzo di allocazione, al massimo la si può far puntare ad un altro oggetto).

Risultato? La reference esterna non la puoi modificare, il che combacia con la definizione che hai dato di passagio per valore. Notare che in tutto questo l'oggetto effettivo non entra in gioco: per tutto il tempo lui è rimasto là dov'era al tempo della sua allocazione tramite l'operatore new (al netto di eventuali spostamenti & cazzi e mazzi che può combinare il Garbage Collector, ma non me ne intendo, non so se ci siano implementazioni di GC che deframmentano l'heap ).

Attenzione quindi che
A) in Java il passaggio dei parametri ai metodi è sempre e solo per valore;
B) Ciò che viene effettivamente copiato/passato ad un metodo sono i tipi primitivi del linguaggio (boolean, byte, short, int, long, float, double) e le reference a un oggetto, mai gli oggetti veri e propri [e grazie a questo è molto efficiente proprio perchè non si verificano mai operazioni di copia degli oggetti, a differenza ad esempio di C/C++].
Eventuali modifiche effettuate attraverso (e non al) il riferimento passato (per copia) alla funziona, hanno effetto sull' oggetto puntato? Se la risposta è si allora non c'è passaggio per valore.
Cosa differenzia questo meccanismo da quello del C/C++, il fatto che al posto di passare il puntatore tale e quale(detto in maniera molto poco formale), si va a leggere l' indirizzo contenuto nella variabile reference e se ne fa una copia, ma ciò non esula dal fatto che ci sia un accesso diretto all' oggetto in questione.

Ultima modifica di nuovoUtente86 : 04-05-2010 alle 18:46.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 18:55   #135
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Eventuali modifiche effettuate attraverso (e non al) il riferimento passato (per copia) alla funziona, hanno effetto sull' oggetto puntato? Se la risposta è si allora non c'è passaggio per valore.
Cosa differenzia questo meccanismo da quello del C/C++, il fatto che al posto di passare il puntatore tale e quale(detto in maniera molto poco formale), si va a leggere l' indirizzo contenuto nella variabile reference e se ne fa una copia, ma ciò non esula dal fatto che ci sia un accesso diretto all' oggetto in questione.
Scusa, ma non capisco: la tua definizione di passaggio per valore mi sembra troppo restrittiva: sembrerebbe che gli uniche variabili passabili "per valore" siano quelli "primitivi". In ogni caso, per passare un oggetto bisogna per forza o farne una copia, o passare un riferimento (puntatore) ad esso. In una variabile parametro che è... una copia di quella originale. Col passaggio per riferimento del C, invece, si realizza un ulteriore livello di indirezione, passando un riferimento... al riferimento. Cosa che naturalmente è possibile fare anche in un programma Java, ma non è supportata direttamente dal linguaggio.

Ammetto però che la mia conoscenza del C / C++ è molto meno approfondita di quella del Java, per cui potrei avere frainteso qualche definizione.
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 19:13   #136
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
sembrerebbe che gli uniche variabili passabili "per valore" siano quelli "primitivi".
è cosi: il passaggio per copia presuppone una surroga del valore memorizzato. Copia che nel caso degli oggetti, in Java, viene operata a carico del reference e non dell' entità (che viene trattato come un tipo primitivo), ovvero si copia l' indirizzo cui l' oggetto si trova sull' heap. Tale meccanismo non può essere considerato per copia (non viene clonato, quindi reso immune alle modifiche, in maniera profonda alcun oggetto) ne per riferimento, inteso alla C, perchè non è possibile effettuare la classica funzione di swap senza ricorrere all' espediente dei vettori unitari. Quello che Java utilizza ha un nome preciso ovvero " copy of the reference ".
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 19:29   #137
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
... ne per riferimento, inteso alla C, perchè non è possibile effettuare la classica funzione di swap senza ricorrere all' espediente dei vettori unitari...
Ma questo è dovuto al fatto che l'operatore '=' in java non clona gli oggetti come in C++, ma opera sui riferimenti.
O no?
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 19:59   #138
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Java ha il passaggio per valore e stop, esattamente come C.

Dire il contrario significa non aver chiaro il concetto di variabile e di valore.

Se ho una variabile x e un metodo m che accetta un argomento p, quando dico:

m(x)

p cos'è?

Se è una variabile il cui valore è lo stesso di x è passaggio per valore.

Se è una variabile il cui valore è l'indirizzo di x è passaggio per riferimento.

La dereferenziazione cui eventualmente posso sottoporre il parametro non c'entra una mazza coi termini del passaggio della variabile: è un'altra operazione.

Sarebbe come dire che l'invocazione di metodo in Java supporta la cancellazione del disco fisso perchè dentro a quel metodo posso scrivere "format c:".
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 20:29   #139
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Java ha il passaggio per valore e stop, esattamente come C.

Dire il contrario significa non aver chiaro il concetto di variabile e di valore.

Se ho una variabile x e un metodo m che accetta un argomento p, quando dico:

m(x)

p cos'è?

Se è una variabile il cui valore è lo stesso di x è passaggio per valore.

Se è una variabile il cui valore è l'indirizzo di x è passaggio per riferimento.

La dereferenziazione cui eventualmente posso sottoporre il parametro non c'entra una mazza coi termini del passaggio della variabile: è un'altra operazione.

Sarebbe come dire che l'invocazione di metodo in Java supporta la cancellazione del disco fisso perchè dentro a quel metodo posso scrivere "format c:".
Il fulcro della questione è più filosofico che pratico.
In Java esiste un passaggio per riferimento. No almeno io non l' ho mai detto.
Java passa i parametri per copia? Si anche questo è vero, ma dire che il passaggio sia sempre e solo per copia è quantomeno riduttivo o può generare confusione.
Object o=new Object()
la variabile o contiene un riferimento alla locazione contenete l' oggetto
faiQualcosa (Object o){}
faiQualcosa(o);
riceve una copia dell' indirizzo dove si trova l' Object, attraverso cui potervi accedere.
E' corretto dire che le variabili siano passate per valore? Si per parliamo di variabili, ma non se parliamo di Oggetti in sè. Mentre in c++ è possibile passare una copia dell' oggetto, in Java ciò non è possibile in quanto ad essere copiato è il riferimento che, come già detto, è trattato come qualsiasi altro tipo primitivo.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 20:42   #140
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Nono, il fulcro non è filosofico.

Nel passaggio si parla di passaggio di variabili, non altro. Quando in C++ passi una variabile ad un metodo il cui parametro è "by reference" sempre la variabile passi:

int x = 10;

void fun(int& p) { p = 20; }

fun(x) <- x viene passato alla funzione

Hai una variabile che viene passata ad una funzione esattamente come fai in Java a prescidere dal genus di quella variabile.

Non è che non si possano esplorare nuove qualificazione, ci mancherebbe. Ma il problema di dire "ok, lo chiamiamo passaggio per copia di riferimento" è che la differenza che sta tra il passaggio per copia di riferimento e "il passaggio per copia di primitivo" è la stessa che c'è tra il riferimento e il primitivo: uno è dereferenziabile, l'altro no.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v