Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2006, 15:49   #121
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da MrAsd
Filosoficamente avresti anche ragione peccato che senza quei fastidiosi insozzamenti proprietari avresti un computer mezzo monco e siccome quasi nessuno è disposto a scendere a tali compromessi, a quel punto meglio che le cose siano semplici da installare fin dal principio. Tanto, installazione a mano o non, il concetto non cambia di una virgola.



E di grazia, cosa non ti piace in Mono? Guarda che c# è uno standard ecma e che mono è una libera re-implementazione dello stesso e del framework .net: devo supporre che l'unico problema sia il fatto che sia stato proposto da Microsoft? E allora cosa dovremmo dire di java che fino a qualche settimana fa faceva a pugni con la GPL? Quello andava bene perché è di Sun?



Dipende. Alcune distribuzioni semplicemente non hanno il concetto di repository e/o ti permettono di installare quello che vuoi senza troppe paranoie a patto che tu sia informato delle conseguenze e te ne assuma la responsabilità; mi viene in mente Gentoo ma mi sembra di ricordare che ad esempio anche Arch rientri nella lista.



Non saprei... non credo e comunque era soltanto un esempio per chiarire.



No, un repository bello pieno ti da semplicemente più scelta, peccato che se mancano quelle 4/5 cose indispensabili sei comunque costretto a perdere tempo a cercare un'opportuna guida e ad installarle a mano, senza contare quei casi in cui il pacchetto precompilato non supporta alcune features che ti interessano o addirittura non funziona correttamente su alcune architetture(guarda qui ad es. ): alla fine il tempo perso tra installazioni manuali e ricompilazioni mi sembra grosso modo equivalente ed è questo il vero succo del mio discorso (che non vorrei diventasse il classico flame "la mia distro vs la tua").
computer mezzo monco? veramente penso non avrei solo il 3d abilitato. poi io sono il primo che lo abilita perchè purtroppo è necessario, ma mettere i driver closed di default in ubuntu significherebbe in un certo senso una minore spinta verso le alternative open he stanno sviluppando come per esempio i driver nouveu. che bisogno ci sarebbe di sviluppare i driver open quando tutti di default usano quelli proprietari? non so se mi sono spiegato

comunque ti ripeto che io quei 4 o 5 pacchetti li devo ancora trovare. io sinceramente l'unica cosa che installo non dai repo sono i w32codecs. ma comunque sono un deb di ubuntu quindi non compilo un bel niente. il tempo perso non è per niente lo stesso, non ci arrampichiamo sugli specchi. mi ricordo quando provai arch volevo installare tipo dsniff o non ricordo bene cos'altro e non solo mancava il pacchetto per quel programma ma mancavano anche le dipendenze. quindi dovetti compilare prima le dipendenze e poi il programma. in piu di mezz'ora non conclusi niente perchè una delle dipendenze mi dava errore e non riusciv a risolverlo.

ma poi mettiamo anche caso che una cosa la devo installare manualmente, per ubuntu ci sono 382832 guide avendo questa distro una comunità infinitamente grande, per frugalware o arch è spesso difficile trovarne una decente...
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 17:06   #122
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da -Slash
computer mezzo monco? veramente penso non avrei solo il 3d abilitato. poi io sono il primo che lo abilita perchè purtroppo è necessario,
No mezzo monco perché oltre, a non avere il 3d abilitato, non vedresti dvd commerciali, non potresti nè ascoltare, nè vedere la maggioranza assoluta dei video e files audio in streaming, non vedresti i siti in flash, non postresti far girare programmi e applet java... non so come sei abituato ad usare il computer, ma queste mi sembrano limitazioni molto maggiori della semplice mancanza dell'accelerazione 3d (che comunque per chi non gioca e non usa un desktop 3d è una limitazione tutto sommato accettabile).

Quote:
come per esempio i driver nouveu. che bisogno ci sarebbe di sviluppare i driver open quando tutti di default usano quelli proprietari? non so se mi sono spiegato
Non vedo come il rendere più tediosa l'installazione dei driver 3d possa in qualche modo cambiare le sorti dei progetti r300 e nouveau. E' giusto siluppare driver open perché allo stato attuale quelli binari infrangono la GPL e ti legano a filo doppio ai rilasci di un produttore che ti lascia per mesi con bug aperti e che da un giorno all'altro potrebbe lasciarti benissimo senza supporto; tutto questo mi sembra che prescinda dal fatto che qualche distribuzione preveda dei sistemi semplici per installarli mentre altre ti obblighino ad intervenire con soluzioni più o meno caserecce. Anzi direi proprio che è stata la diffusione degli stessi (e le pecche che ne sono venute a galla) ad aver spinto maggiormente allo sviluppo di alternative open quando invece, 4/5 anni fa, si parlava soltando di 2d, di Xv e di finestrelle trasparenti.

Quote:
il tempo perso non è per niente lo stesso, non ci arrampichiamo sugli specchi.
Veramente io non mi arrampico da nessuna parte, ho chiaramente detto che il numero di pacchetti è soltanto uno dei fattori (e per giunta neppure uno dei più importanti) per giudicare qualità di una distribuzione e tu l'hai subito trasformata in una diatriba Ubuntu vs Arch nonostante ti abbia portato prove concrete che anche Ubuntu non è immune da problemi e da circonvoluzioni manuali varie che di tempo ne fanno perdere eccome.

Quote:
programma. in piu di mezz'ora non conclusi niente perchè una delle dipendenze mi dava errore e non riusciv a risolverlo.
Addirittura mezz'ora...

Quote:
ma poi mettiamo anche caso che una cosa la devo installare manualmente, per ubuntu ci sono 382832 guide avendo questa distro una comunità infinitamente grande,
Ti inviterei a riflettere sul fatto che se fosse tutto così veramente bello, facile e meraviglioso non ci sarebbe bisogno di avere 382832 guide.
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 18:03   #123
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da MrAsd
No mezzo monco perché oltre, a non avere il 3d abilitato, non vedresti dvd commerciali, non potresti nè ascoltare, nè vedere la maggioranza assoluta dei video e files audio in streaming, non vedresti i siti in flash, non postresti far girare programmi e applet java... non so come sei abituato ad usare il computer, ma queste mi sembrano limitazioni molto maggiori della semplice mancanza dell'accelerazione 3d (che comunque per chi non gioca e non usa un desktop 3d è una limitazione tutto sommato accettabile).
io di dvd non ne vedo, per i video ci sono i codec per totem e simili, java è diventato open source e comunque c'è se non sbalio una alternativa, l'unica cosa che mi mancherebbe è flash.
Quote:
Non vedo come il rendere più tediosa l'installazione dei driver 3d possa in qualche modo cambiare le sorti dei progetti r300 e nouveau. E' giusto siluppare driver open perché allo stato attuale quelli binari infrangono la GPL e ti legano a filo doppio ai rilasci di un produttore che ti lascia per mesi con bug aperti e che da un giorno all'altro potrebbe lasciarti benissimo senza supporto; tutto questo mi sembra che prescinda dal fatto che qualche distribuzione preveda dei sistemi semplici per installarli mentre altre ti obblighino ad intervenire con soluzioni più o meno caserecce. Anzi direi proprio che è stata la diffusione degli stessi (e le pecche che ne sono venute a galla) ad aver spinto maggiormente allo sviluppo di alternative open quando invece, 4/5 anni fa, si parlava soltando di 2d, di Xv e di finestrelle trasparenti.
lo cambia invece. perchè se tutte le distro mettono i driver di default i driver nvidia proprietari secondo me dopo un po' non se ne frega nessuno di sviluppare quelli open source perchè figurati se un niubbo si mette a rimuovere quelli proprietari per mettere quelli opensource oppure figurati se la nvidia a quel punto visto che tutte le distro hanno adottato i suoi driver se ne frega di rilasciare i sorgenti dei suoi driver. per il fatto della gpl, beh teoricamente hai ragione sul fatto che la violano. praticamente questa legge la applicano quando vogliono loro(kororaa) mentre quando non vogliono non la applicano(sabayon)
Quote:
Veramente io non mi arrampico da nessuna parte, ho chiaramente detto che il numero di pacchetti è soltanto uno dei fattori (e per giunta neppure uno dei più importanti) per giudicare qualità di una distribuzione e tu l'hai subito trasformata in una diatriba Ubuntu vs Arch nonostante ti abbia portato prove concrete che anche Ubuntu non è immune da problemi e da circonvoluzioni manuali varie che di tempo ne fanno perdere eccome.
per me è uno dei fattori piu importanti. se condiamo poi il fatto che utilizza il miglior gestore di pacchetti esistente(apt) secondo me diventa una cosa parecchio importante. da problemi non è immune nessuna distribuzione ne mai lo sara nessuna, quel che voglio dire che nel caso specifico il maggior numero di pacchetti di ubuntu porta a molto meno sbattimento nell'installazione rispetto ad altre distribuzioni
Quote:
Addirittura mezz'ora...
si certo. perchè se pensi che uno deve trovare i sorgenti del programma e delle dipendenze e scaricarli, poi estrarli e compilarli, poi tentare di capire a cosa possono essere dovuti gli errori, poi googolare e tentare di trovare una soluzione, poi passare alle altre dipendenze ecc vedrai che passa anche piu di mezz'ora mentre invece con apt in 10 secondi avevi risolto

Quote:
Ti inviterei a riflettere sul fatto che se fosse tutto così veramente bello, facile e meraviglioso non ci sarebbe bisogno di avere 382832 guide.
questa sinceramente non l'ho capita
vuoi per caso farmi credere che le altre distro hanno poche guide perchè sono gia completissime di tutto dall'inizio e non hanno mai problemi mentre invece ubuntu ha molte guide perchè non è una buona distro al livello delle tre? no perchè altrimenti sarebbe alquanto ridicolo

il maggior numero di howto è dovuto alla maggiore comunità(risulta recentemente che ubuntu sia prima con piu del 30% dei desktop linux )
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 18:39   #124
ArtX
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
ubuntu è una distrubuzione solo per iniziare, dunque imho da tenere per un mesetto e poi si passa ad altro così si impara ad agire sul sistema.
ubuntu è lenta se non se la sa maneggiare, gentoo e veloce che lo si voglia o no
ArtX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 18:48   #125
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da -Slash
io di dvd non ne vedo, per i video ci sono i codec per totem e simili, java è diventato open source e comunque c'è se non sbalio una alternativa, l'unica cosa che mi mancherebbe è flash.
Ne prendo atto. Un unico appunto: i codec per totem sono soggetti ai medesimi problemi dei codecs di mplayer. Non è il fatto che siano per windows o nativi per linux a rappresentare un problema quanto il fatto che alcuni formati sono brevettati.

Quote:
lo cambia invece. perchè se tutte le distro mettono i driver di default i driver nvidia proprietari secondo me dopo un po' non se ne frega nessuno di
Mi spiace contraddirti ma se un utente vuole assolutamente i driver 3d li installa a prescindere dalle diatribe legali o di licenza e se uno sviluppatore vuole dei driver free li sviluppa a prescindere dalla presenza di driver proprietari che funzionino piò o meno bene: questo è già successo e probabilmente succederà ancora (TCPA permettendo). La presenza stessa dei nuovi driver r300 per xorg 7.1 mi sembra che siano una prova concreta di quanto stia dicendo.

Quote:
sviluppare quelli open source perchè figurati se un niubbo si mette a rimuovere quelli proprietari per mettere quelli opensource oppure figurati se la nvidia a quel punto visto che tutte le distro hanno adottato i suoi driver se ne frega di
rilasciare i sorgenti dei suoi driver. per il fatto della gpl, beh teoricamente hai
A parte quei due o tre casi di distribuzioni ribelli che hai già citato, nessuna distribuzione free, fornisce driver binari proprietari sui propri cd di installazione eppure non mi pare che Nvidia abbia mai preso anche solo in considerazione l'idea di rilasciare driver open anzi continua a nascondersi dietro un dito dicendo che facendo così violerebbe le Intellectual Properties di terze parti
Per quanto riguarda i "niubbi" bhe.. quelli installano quello che trovano; non conosco nessun maintainer che se potesse scegliere fra driver open e closed non preferirebbe i primi, purtroppo le cose non stanno così quindi è giusto, almeno finché non ci saranno altre alternative, dare la possibilità (a chi vuole) di poter scegliere fra supporto 3d con driver binari e niente supporto 3d ma senza problemi di licenza.

Quote:
ragione sul fatto che la violano. praticamente questa legge la applicano quando vogliono loro(kororaa) mentre quando non vogliono non la applicano(sabayon)
Credo che la fsf si muova soltanto su segnalazione diretta dei deterntori di una licenza. Nel caso di Kororaa so che uno dei maintainer del kernel si è lamentato (probabilmente Greg H.) e la fsf non ha potuto fare altro che prenderne atto e chiedere al maintainer di Korora di smettere di distribuire i famosi driver Ati/nvidia insieme al kernel Linux. Probabilmente Sabayon ne è uscita indenne soltanto perché un pò meno famosa; vedremo in futuro cosa succederà...

Quote:
parecchio importante. da problemi non è immune nessuna distribuzione ne mai lo sara nessuna, quel che voglio dire che nel caso specifico il maggior numero di pacchetti di ubuntu porta a molto meno sbattimento nell'installazione rispetto ad altre distribuzioni
Vedo che alla fine ci siamo capiti.

Quote:
soluzione, poi passare alle altre dipendenze ecc vedrai che passa anche piu di mezz'ora mentre invece con apt in 10 secondi avevi risolto
Certo, se il pacchetto funziona. Se per caso è stato impacchetato male o è stato compilato senza qualche feature di cui hai bisogno indovina qual è l'unica soluzione che ti rimane... e non è un'ipotesi così remota come potrebbe sembrare.

Quote:
vuoi per caso farmi credere che le altre distro hanno poche guide perchè sono gia completissime di tutto dall'inizio e non hanno mai problemi mentre invece ubuntu ha molte guide perchè non è una buona distro al livello delle tre? no perchè altrimenti sarebbe alquanto ridicolo
No semplicemente volevo ricordarti, dopo quel fantastico slogan pubblicitario pro-Ubuntu, che se esistono delle guide è perché esistono dei problemi da risolvere e se ci sono dei problemi da risolvere evidentemente non basta avere 100 milioni di pacchetti già pronti per vivere felici. Poi a voler fare i noiosi ci sarebbe anche da dire che, esattamente come per i pacchetti, la documentazione deve essere adeguata od aggiornata opportunamente perché è inutile avere 3000 guide se poi queste risultano obsolete (che peraltro non credo sia il caso di Ubuntu).
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 18:49   #126
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da ArtX
ubuntu è una distrubuzione solo per iniziare, dunque imho da tenere per un mesetto e poi si passa ad altro così si impara ad agire sul sistema.
ubuntu è lenta se non se la sa maneggiare, gentoo e veloce che lo si voglia o no
argomenta. per quale iperuranico motivo con ubuntu non potrei imparare ad agire sul sistema?

si gentoo è velocissima. soprattutto nell'installazione se ti va bene te la cavi con 2 giorni per installarla

se vuoi provare un programma e poi non ti piace hai perso 1 ora, se vuoi installare openoffice ci vuole piu o meno mezza giornata, il tutto per avviarlo 2 secondi piu velocemente
contenti voi
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 18:59   #127
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da MrAsd
E' vero ma se già in partenza sai che comunque tra quelle "4/5 applicazioni" ce ne sono un paio ormai indispensabili che dovrai installare in qualche modo a mano semplicemente per problemi diversi (reali o immaginari che siano) il ragionamento cade in partenza. Guarda ad esempio Fedora: ha parecchi pacchetti già pronti (probabilmente non quanti Debian ma non siamo poi così lontani) eppure senza i vari repository non ufficiali e senza un discreto numero di smanettamenti manuali, puoi dire addio a flash, a mplayer, a xine etc. etc. il tempo che risparmi dalla mancata ricompilazione di xmame la perdi a trovare il modo di installare queste altre cose: se non hai buttato lo stesso tempo ci manca veramente molto poco.
E perchè mai tra quelle 4/5 dovrebbero essercene per forza da installare "a mano"? Non è per nulla detto, quindi è un falso punto di partenza... lo scopo di avere molti pacchetti nei repository è proprio quello di evitare di doverne installare "a mano".

Quote:
Può darsi che mi sbagli in quanto mi sto limitando a leggere quello che scrivono altri, tuttavia alcuni utenti dichiarano di aver risolto il problema "segando" il binario e installando da sorgente cosa che mi fa dubitare che il problema sia esclusivamente dell'upstream... in ogni caso il discorso va decontestualizzato: non è un problema di Scilab 4 o di pincopallino 5.0 (*), è un problema che può capitare a qualunque pacchetto precompilato e mi sembra ovvio che all'aumentare del numero degli stessi sia ragionevole attendersi un aumento della percentuale di questi "problemini".
Siccome utilizzo Scilab e utilizzo proprio la piattaforma AMD64 la cosa mi riguarda abbastanza da vicino... se vai nel forum ufficiale di Ubuntu trovi molti thread di gente che non riesce a compilare Scilab 4 (i sorgenti scaricati dal sito ufficiale) per AMD64 o PowerPC, perchè vengono restituiti alcuni errori in fase di compilazione. Tra l'altro notando che per AMD64 e PowerPC i pacchetti di Scilab contenevano la vecchia versione 3, ho segnalato come bug il fatto che questi pacchetti (al contrario di quelli per i386) non fossero sincronizzati con la nuova versione ed il mantainer dei pacchetti di Scilab per Ubuntu mi ha confermato che la versione 4 attuale ha problemi con queste piattaforme e cercherà di rilasciare pacchetti aggiornati con la prossima versione di Scilab che si spera non soffrirà degli stessi problemi... quindi il problema sembrerebbe proprio upstream. Questo per chiarire la faccenda Scilab. Generalizzando... la faccenda non cambia. Se il mantainer di un determinato pacchetto non rilascia una build per problemi vari... tentando di compilarlo "a mano" avrò comunque problemi vari, quindi non vedo questa grande differenza. Tra l'altro questo problema sarebbe comune alla gran parte delle distribuzioni.

Quote:
Insomma grosso è bello quando si parla di "attributi", per le distribuzioni mi sembra che ci siano dei requisiti più importanti.
E' un aspetto secondo me non trascurabile... certo ci sono anche aspetti più importanti, secondo me la "velocità di default" non è così importante, dato che ogni cosa è comunque modificabile e personalizzabile.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 19:25   #128
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
E perchè mai tra quelle 4/5 dovrebbero essercene per forza da installare "a mano"? Non è per nulla detto, quindi è un falso punto di partenza... lo scopo di avere molti pacchetti nei repository è proprio quello di evitare di doverne installare "a mano".
Per favore non insultare la mia intelligenza: è un dato di fatto che il 99% degli utenti desktop vuole i classici driver 3d, java, flash, mp3, i codecs di windows etc. etc. (basti guardare quali sono le guide e le domande più gettonate su qualunque forum) e alcune distribuzioni, che pure hanno tantissimi pacchetti, non li offrono di default se non intervenendo manualmente in modo più o meno semplice.

Quote:
Generalizzando... la faccenda non cambia. Se il mantainer di un determinato pacchetto non rilascia una build per problemi vari... tentando di compilarlo "a mano" avrò comunque problemi vari, quindi non vedo questa grande differenza.
Peccato che a volte alcuni problemi emergono proprio a causa di patch applicate dai maintainer.
Tanto per fare un esempio, durante gli anni d'oro di Redhat, la prima cosa che si chiedeva a fronte di una richiesta di aiuto era sempre: "usi il kernel redhat o ne hai compilato uno vanilla?".

Quote:
Tra l'altro questo problema sarebbe comune alla gran parte delle distribuzioni.
Non è detto: molte distribuzioni hanno semplicemente regole differenti per la distribuzione di alcuni pacchetti con bug noti aperti, senza contare che spesso è una questione di sensibilità dei maintainer, del tempo libero dello/degli stessi, di flags di compilazione che potrebbero dare problemi, del tempo necessario per produrre opportune "pezze" ai problemi causati upstream... insomma la questione mi sembra un pò più complessa del semplice "si compila = c'è il binario per tutti, non si compila = niente pacchetto per nessuno".


Quote:
E' un aspetto secondo me non trascurabile... certo ci sono anche aspetti più importanti, secondo me la "velocità di default" non è così importante, dato che ogni cosa è comunque modificabile e personalizzabile.
Ok!
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 21:08   #129
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da MrAsd
Per favore non insultare la mia intelligenza: è un dato di fatto che il 99% degli utenti desktop vuole i classici driver 3d, java, flash, mp3, i codecs di windows etc. etc. (basti guardare quali sono le guide e le domande più gettonate su qualunque forum) e alcune distribuzioni, che pure hanno tantissimi pacchetti, non li offrono di default se non intervenendo manualmente in modo più o meno semplice.
Io stavo parlando di Ubuntu... nel caso specifico... i driver "3d" ci sono pacchettizzati, java idem, mp3 idem, codec "windows" idem (anche se io uso VLC per quasi tutto perchè la cosa su AMD64 è problematica), flash sinceramente non ricordo (non esiste flash per AMD64) comunque in caso c'è il comodo installer ufficiale.

Se alcune distribuzioni non li offrono è solitamente per validi motivi (es. licenze varie), mentre per il non avere meno pacchetti "legittimi" non ci sono molte attenuanti (e pensa... magari potrebbero avere pochi pacchetti e non includere nemmeno quelli citati poco sopra).

Quote:
Peccato che a volte alcuni problemi emergono proprio a causa di patch applicate dai maintainer.
Tanto per fare un esempio, durante gli anni d'oro di Redhat, la prima cosa che si chiedeva a fronte di una richiesta di aiuto era sempre: "usi il kernel redhat o ne hai compilato uno vanilla?".
Che c'entra? Qui si sta parlando di altro... ripeto... se il codice "upstream" è buggato, i problemi sorgono sia nel tentativo di creazione del pacchetto che nel tentativo di "compilazione manuale".

Quote:
Non è detto: molte distribuzioni hanno semplicemente regole differenti per la distribuzione di alcuni pacchetti con bug noti aperti, senza contare che spesso è una questione di sensibilità dei maintainer, del tempo libero dello/degli stessi, di flags di compilazione che potrebbero dare problemi, del tempo necessario per produrre opportune "pezze" ai problemi causati upstream... insomma la questione mi sembra un pò più complessa del semplice "si compila = c'è il binario per tutti, non si compila = niente pacchetto per nessuno".
Le flag di compilazione non sono un grosso problema... se i parametri sono troppo aggressivi si cambiano, il problema è quando ci sono noie a livello del codice upstream... certo, ci potrebbe essere un mantainer che riesce a patcharlo, ma anche no... e questo non credo dipenda molto dalla distribuzione in sè (dipende più che altro dal mantainer del pacchetto, per l'appunto).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 21:30   #130
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Io stavo parlando di Ubuntu... nel caso specifico... i driver "3d" ci sono pacchettizzati, java idem, mp3 idem, codec "windows" idem (anche se io uso VLC per quasi tutto perchè la cosa su AMD64 è problematica), flash sinceramente non ricordo (non esiste flash per AMD64) comunque in caso c'è il comodo installer ufficiale.
flash c'è, il pacchetto si chiama flashplugin-nonfree
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 21:44   #131
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
ma io nn capisco, che senso ha nn inserire ad esempio il pachcetto w32codecs ma i driver proprietari ati si!! Nn ha senso!! Così la storiella del software libero e menate varie nn ha senso! O non si mette NIENTE oppure si mette tutto!!!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2006, 02:01   #132
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
mamma mia ke covo di smanettoni filosofici ne uscito fuori!!!

La semplice verita' e' ke senza questi codec proprietari, per gustarmi i vari wma, flash, mp3 e video vari linux diventa assolutamente NON FRUIBILE come OS (e miseramente indietro a win).

Quindi si' a questi codec proprietari se mi fanno fruire meglio i contenuti multimediali e altro, chi non li usa... tanto peggio per lui, ha un linux zoppo.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 10:32   #133
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Oggi faccio pulizia sia sul fisso che sul portatile ed essendo in vena di aria fresca penso che sul portatile installerò Arch anzichè Ubuntu
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 10:35   #134
ekerazha
 
Messaggi: n/a
C'è una data prevista per il rilascio di Arch 0.8?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 10:44   #135
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Mmm... in effetti la base di software della 0.7.2 mi sembra un po' antiquata... Xorg 7.0, Gnome 2.14 (con la 2.16 in testing e con qualche problema).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 11:21   #136
maurinO_o
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Oggi faccio pulizia sia sul fisso che sul portatile ed essendo in vena di aria fresca penso che sul portatile installerò Arch.



Quote:
C'è una data prevista per il rilascio di Arch 0.8?
si parlava di giorni.........qualche mese fa
a quanto dicono stanno facendo dei lavori "pesanti" con il nuovo pacman.

Quote:
Mmm... in effetti la base di software della 0.7.2 mi sembra un po' antiquata... Xorg 7.0, Gnome 2.14 (con la 2.16 in testing e con qualche problema)
la 0.7.2 è vecchia, in arch bisogna considerare quello che c'è in current e oltre
qualche libreria sta tutto a 2.16 (gnome) X è a 7.1 (11R7.0-1).

meglio un -Syu quotidiano e ti levi il pensiero.


anche in unstable ci sono pacchetti che comunque vanno benissimo come xfce, nvidia e beryl, oltre non andrei e nvidia è vecchio
maurinO_o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 11:29   #137
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da maurinO_o
X è a 7.1 (11R7.0-1).
Mmm... X.org 7.1 dovrebbe chiamarsi 11R7.1 (o almeno lo chiamano così nel sito ufficiale di X.org, secondo me 11R7.0-1 significa che è la revisione 1 del pacchetto di X.org 11R7.0 per Arch) quindi non credo sia la 7.1 bensì la 7.0
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 11:41   #138
maurinO_o
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
hai ragione
maurinO_o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 11:55   #139
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da maurinO_o
hai ragione
Diamine... speriamo che esca in fretta la 0.8 e che includa X.org 7.1 cmq entro sabato voglio formattare quindi devono muoversi, altrimenti nel frattempo ritornerò su Ubuntu
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 12:33   #140
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83
ma io nn capisco, che senso ha nn inserire ad esempio il pachcetto w32codecs ma i driver proprietari ati si!! Nn ha senso!! Così la storiella del software libero e menate varie nn ha senso! O non si mette NIENTE oppure si mette tutto!!!
Premettendo che i driver proprietari ATI, almeno in ubuntu, sono disponibili nei repository restricted che vanno abilitati successivamente all'installazione, quindi non sono inseriti da nessuna parte, ma resi disponibili al download; ha senso dal momento che come mi pare di avere già detto in usa è illegale usare ad esempio i w32codecs se non hai una copia di windows, e ancora di più è illegale sempre e comunque usare la libreria libdvdcss perchè è un software che aggira la protezione, indipendentemente che sia usato per copiare o vedere i DVD; i driver proprietari Ati e Nvidia sono pacchetti non free al pari dei w32codecs, ma la loro intallazione e utilizzo non è illegale in nessuna parte del mondo (almeno non che io sappia).
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Friggitrice ad aria Cecotec da 6L a soli...
SPID: rinnovata per cinque anni la conve...
SoftBank ha comprato ABB Robotics: 5,4 m...
Samsung Galaxy S25 Edge all'incredibile ...
Tante novità per il prossimo iPad...
Prime Day Amazon: sconti top sugli spazz...
Renault apre R Pass per nuova Twingo ele...
Scopa elettrica superpotente a 73€ con c...
Prime Day Amazon: sconti forti su Bose Q...
Apple AirTag in sconto per il Prime Day:...
Lisa Su di AMD non conferma né sm...
Musk si è fregato con le sue mani...
Non solo il caricabatteria, addio anche ...
GoPro HERO13 e DJI Osmo Action 4 a prezz...
Glide: il bastone con AI per le persone ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v