Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-08-2006, 19:28   #121
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
Ma però cosa?
E' entrato in vigore il 16 febbraio 2005!!!!
La deadline per rispettare gli impegni è il 2008-/12!!!
+ chiaro di così!!!
E' 1 anno che è in vigore, non 6 come ha detto FastFreddy!!!
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 19:29   #122
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
Ma infatti è quello che ho detto io in tutto il topic!
Non si può mettere in pratica semplicemente perchè non vengono fatti investimenti adeguati!
E comunque sia i prototipi a disposizione hanno un'autonomia limitata o sono ad alimentazione mista. Ne ho postati alcuni esempi.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 19:29   #123
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Intendo fabbisogni limitati ad aree.
Non vedo il problema in questo !__!
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 19:30   #124
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
E comunque sia i prototipi a disposizione hanno un'autonomia limitata o sono ad alimentazione mista. Ne ho postati alcuni esempi.
Ma lo capisci che se non vengono fatti investimenti non verranno mai fatti avanzamenti tecnologici?
La ricerca e lo sviluppo costano una marea di soldi!!!
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 19:33   #125
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
Ma però cosa?
E' entrato in vigore il 16 febbraio 2005!!!!
La deadline per rispettare gli impegni è il 2008-/12!!!
+ chiaro di così!!!
E' 1 anno che è in vigore, non 6 come ha detto FastFreddy!!!
Non è nè 1 anno e neanche 6. La riduzione delle emissioni dovrà essere messa in atto tra il 2008 ed il 2012.
Quote:
L'accordo prevede, per i paesi industrializzati, una riduzione delle emissioni inquinanti (biossido di carbonio e altri cinque gas serra) del 5,2% rispetto a quelle del 1990, nell'arco temporale 2008-2012
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 19:36   #126
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
Non vedo il problema in questo !__!
Quote:
Le energie rinnovabili basterebbero per soddisfare il fabbisogno di tutti
No, solo di alcuni.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 19:44   #127
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Non è nè 1 anno e neanche 6. La riduzione delle emissioni dovrà essere messa in atto tra il 2008 ed il 2012.
Si parlava di entrata in vigore!!!
Il protocollo è entrato in vigore il 16 febbraio 2005!!
Un anno fa!!!
Se stiamo quì a negare pure l'evidenza io abbandono la conversazione!!!
Non ha senso discutere così!!!
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 19:47   #128
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
No, solo di alcuni.
Oggi, perchè non vengono fatti investimenti sulla ricerca.
Ma oggi abbiamo ancora il petrolio, se inziassimo a sfurttare quello che abbiamo a disposizione nel rinnovabile, e fare investimenti nella ricerca, nel futuro avremmo risultati maggiori.
Quello che sappiamo DI PER CERTO è che il potenziale ATTUALE di energie rinnovabili NON VIENE SFRUTTATO!!!
Solo alcuni paesi del nord europa utilizzano le energie rinnovabili in maniera adeguata.
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 19:54   #129
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
Ma che cavolo dici?
Il protocollo di kyoto è in vigore solo da 1 anno!!!
Datti una calmata.

Il protocollo di Kyoto entrerà a regime nel 2012, ovvero siamo a 6 anni dalla sua entrata a regime...

Quote:
Originariamente inviato da Darkel83

Il fatto che l'idrogeno sia un vettore o meno che cavolo centra?
C'entra eccome, visto che un vettore la trasporta solo l'energia (e l'idrogeno poi non è neanche il sistema più efficente per farlo) che va prodotta altrove in qualche altro modo...
Quindi non vedo perchè si tiri sempre in ballo l'idrogeno come "la fonte di energia del futuro"

Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
Le energie rinnovabili basterebbero per soddisfare il fabbisogno di tutti, ma se non vengono fatti investimenti nello sviluppo e nell'utilizzo è logico che non siano sufficenti ora.
Dove non c'è il vento c'è il sole, ci sono le onde, etc...
Questo al momento è ancora da dimostrare. E' a quello che servono le ricerche....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 19:56   #130
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
Si parlava di entrata in vigore!!!
Il protocollo è entrato in vigore il 16 febbraio 2005!!
Un anno fa!!!
Se stiamo quì a negare pure l'evidenza io abbandono la conversazione!!!
Non ha senso discutere così!!!
Cambiamo link e poi basta, inizio a stancarmi. Liberissimo di abbandonare la discussione.
http://www.cgil.it/terziario/Energia...di%20Kyoto.htm
Quote:
il 10 dicembre 1997 viene firmato il Protocollo di Kyoto che impegna i paesi industrializzati a ridurre le emissioni di gas serra del 5,2 per cento rispetto ai livelli del 1990. Il tutto entro il periodo compreso tra il 2008 e il 2012


il Trattato è entrato in vigore il 16 febbraio del 2005 grazie alla firma della Federazione Russa che ha portato in dote il suo 17,4% delle emissioni - e grazie alle forti pressioni di paesi come la Germania,la Francia e la G.Bretagna.
Sono due cose distinte l'entrata in vigore e l'attuazione.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 19:56   #131
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
Si parlava di entrata in vigore!!!
Il protocollo è entrato in vigore il 16 febbraio 2005!!
Un anno fa!!!
Se stiamo quì a negare pure l'evidenza io abbandono la conversazione!!!
Non ha senso discutere così!!!
No, io parlavo di Entrata a regime...


... ovvero quando il protocollo dovrebbe cominciare a funzionare...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 08-08-2006 alle 20:01.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2006, 20:21   #132
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Il protocollo di Kyoto non è meglio di nulla, è uguale a nulla, visto che a 6 anni dalla sua entrata a regime non si è ancora visto un risultato

Vabbe continuate pure a darvi ragione fra di voi visto che siete contenti.

Io mi tiro fuori, è ridicolo continuare a dsicutere in questo modo.

Ciao
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2006, 18:32   #133
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
La Cina supera gli Stati Uniti avrà l'inquinamento record

L'Agenzia mondiale dell'energia: il colosso asiatico consuma più carbone dell'Occidente. Il primato negativo verrà raggiunto con 10 anni di anticipo

La Cina supera gli Stati Uniti avrà l'inquinamento record

Già nel 2009 Pechino leader delle emissioni di gas serra

dal nostro corrispondente FEDERICO RAMPINI


PECHINO - Arriva il sorpasso della Cina sugli Stati Uniti, la data è vicinissima, appena tre anni. Ma la leadership mondiale che i cinesi conquisteranno già nel 2009 non sarà quella misurata dal Prodotto interno lordo, è un record funesto che nessuno vorrà celebrare: il primato nelle emissioni di gas carbonici che avvelenano l'aria del pianeta, provocano l'effetto serra e il surriscaldamento climatico.

L'annuncio arriva dall'Agenzia internazionale dell'energia (Aie) nel rapporto World Energy Outlook 2006. Il sorpasso cinese avverrà con 10 anni di anticipo rispetto alle previsioni precedenti. È il risultato di una formidabile crescita economica che trascina con sé l'esplosione dei consumi energetici. La tendenza si accentuerà ancora, con il contributo dell'India, nel prossimo ventennio. Entro il 2030 i consumi globali di energia saranno aumentati del 53%, l'anidride carbonica del 55% raggiungendo i 40 miliardi di tonnellate dispersi nell'atmosfera terrestre. Il 70% di questo aumento sarà dovuto a Cina e India.

L'Aie elenca le conseguenze: "Gravi penurie nei rifornimenti energetici", uno "choc sui prezzi", infine "l'amplificazione nel cambiamento climatico globale".
L'emergenza-smog in Asia è acuta da anni: secondo la Banca Mondiale 16 delle 20 città più inquinate del mondo sono in Cina, e nelle scorse settimane una vasta area del sudest asiatico dall'Indonesia alla Malesia, da Singapore alla Thailandia, è stata paralizzata dal ricorrente flagello delle nubi di fumo. Ma nessuno si aspettava che l'impatto sul resto del pianeta arrivasse così in fretta a una soglia distruttiva.



Una delle ragioni è la prevalenza del carbone, sia in Cina che in India, per la produzione di energia elettrica. Per l'anidride solforosa - la sostanza tossica più legata alle centrali termoelettriche a carbone - il sorpasso sull'America c'è già stato. L'anno scorso la Cina ha rilasciato nell'atmosfera 26 milioni di tonnellate di anidride solforosa, più del doppio degli Usa. La Cina brucia più carbone di Stati Uniti, Europa e Giappone messi insieme. In media apre una nuova centrale termoelettrica ogni settimana, potente quanto basterebbe per illuminare Roma e Milano.

Anche l'India, spinta dall'elevato costo del petrolio e dall'abbondanza di miniere sul suo territorio, privilegia il carbone per produrre energia. Consapevoli del tremendo impatto ambientale, i governi di Pechino e New Delhi hanno avviato enormi investimenti nelle fonti che non provocano l'effetto serra: 40 centrali nucleari sono in costruzione in Cina, 30 in India, oltre a vasti cantieri per nuove centrali idroelettriche e allo sviluppo dell'energia solare ed eolica. Nonostante questo, le previsioni più ottimistiche indicano che per molti anni le fonti alternative non arriveranno a fornire più del 10% del loro fabbisogno energetico.

Gli Stati Uniti citano lo smog "made in Cindia" per respingere il Trattato di Kyoto sulla limitazione delle emissioni carboniche. Il fatto che la Cina e l'India non siano coinvolte nel Trattato secondo l'Amministrazione Bush è una ragione in più per non aderirvi. In realtà la decisione originaria di esentare i paesi emergenti dalle regole di Kyoto ha una logica. La Cina è già ora la seconda economia del mondo ma il reddito pro capite dei suoi abitanti figura solo al centesimo posto nella classifica delle nazioni, è un ventesimo del reddito medio dei cittadini americani. Anche quando avrà superato il Pil degli Stati Uniti la Cina continuerà ad essere la prima "superpotenza povera" nella storia.

Cinesi e indiani individualmente consumano poca energia e poche risorse naturali rispetto a noi. Ogni abitante dell'India è responsabile di 0,3 tonnellate di gas carbonici l'anno, ogni cinese produce 0,8 tonnellate all'anno, contro una media di 2,5 tonnellate per un europeo e 5,5 tonnellate per un americano.

Non si possono sottoporre alle stesse regole nazioni il cui livello di vita medio è ancora così inferiore al nostro. Tantomeno si può pretendere che frenino quello sviluppo economico che ha sottratto centinaia di milioni di persone alla miseria. Tuttavia, pur con i consumi individuali molto più bassi dei nostri, Pechino e New Delhi stanno già distruggendo gli equilibri ambientali per il solo effetto della loro massa demografica: 1,3 miliardi di cinesi e 1,1 miliardi di indiani con tassi di crescita del Pil del 10% e dell'8% annuo, rispettivamente.

La forza dello sviluppo cinese è in un altro dato divulgato ieri a Pechino: l'esodo migratorio dalle campagne verso le città ha raggiunto ufficialmente i 13 milioni all'anno. Ogni contadino cinese che lascia un'agricoltura povera per andare a lavorare nelle fabbriche vede aumentare del 700% il suo personale contributo al Pil nazionale. Insieme con questo balzo di produttività arrivano salari più alti e consumi di tipo urbano molto più energivori e inquinanti. La Cina avrà 140 milioni di automobili entro il 2020, cioè 7 volte il numero attuale. Già oggi nelle megalopoli di Pechino, Shanghai, Chongqing, Canton e Shenzhen il traffico urbano è al collasso, la motorizzazione privata è la prima causa delle nubi tossiche che avvolgono i centri abitati.

Lo scorso weekend Pechino è stata il teatro del più grande summit diplomatico mai avvenuto nella storia del paese: cinquanta capi di Stato e di governo africani, accolti con una scenografia solenne dal presidente Hu Jintao. La Repubblica popolare corteggia l'Africa come fornitrice di petrolio e gas, legname e metalli. Gli aiuti cinesi a tre paesi africani (Nigeria, Angola e Mozambico) hanno raggiunto 8 miliardi di dollari, il quadruplo dei fondi che la Banca Mondiale eroga a tutta l'Africa subsahariana. Come in Africa, in America latina, in Medio oriente e in Asia centrale la diplomazia cinese accerchia gli interessi occidentali, sostituisce la sua influenza a quella declinante dell'America e dell'Europa, per conquistarsi garanzie di accesso alle risorse naturali del pianeta.

Il summit sino-africano di Pechino è stato l'occasione anche per un altro tipo d'esercizio: una severa limitazione del traffico automobilistico privato nelle strade della capitale, per ridurre ingorghi e smog. Una prova generale di quelle misure d'emergenza con cui le autorità sperano di contenere l'inquinamento durante le Olimpiadi del 2008. I limiti hanno funzionato ma hanno anche rivelato delle crepe nel consenso verso il regime. I forum online dei siti Internet cinesi sono stati invasi di proteste per i disagi. Il nuovo ceto medio urbano cinese non si lascia sottrarre docilmente i benefici di un benessere acquisito di recente.

Il rapporto Aie sulla crisi energetica oltre agli scenari apocalittici contiene anche ricette e soluzioni che fanno sperare. L'Aie indica una via d'uscita: uno sforzo mondiale distribuito su 25 anni, pari a 20.000 miliardi di dollari di investimenti complessivi nel risparmio energetico, nelle fonti rinnovabili e nelle nuove tecnologie verdi. A questo prezzo secondo il World Energy Outlook la sfida dell'effetto serra si può vincere, l'ambiente può diventare il business del futuro, un'opportunità di rilancio delle nostre economie. Purtroppo anche i paesi più ricchi finora si sono mossi nella direzione opposta.

I fondi stanziati dalle nazioni occidentali per l'innovazione nelle energie pulite sono oggi una frazione di quelli per la ricerca medica o militare. In percentuale della nostra ricchezza questi investimenti per la ricerca verde sono addirittura scesi molto al di sotto di trent'anni fa, l'epoca del primo choc petrolifero.

(La Repubblica)
(8 novembre 2006)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
DAZN lancia un'offerta flash per il Blac...
Meta Quest 4 è in sviluppo: il nu...
Dall'Olanda arriva l'auto elettrica modu...
La sonda spaziale NASA Voyager 1 tra cir...
La navicella Shenzhou-22 ha effettuato i...
Tre astronauti europei voleranno verso l...
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 1...
Stanco dei browser pieni di AI? Orion pe...
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVI...
Windows Update prende il posto di Micros...
Segnali di crisi per il mercato Smart TV...
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce R...
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann...
Ecco il primo PC da gaming basato su una...
Grok può battere i campioni di Le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v