Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-10-2005, 09:17   #121
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
E chi ti dice che se non ci fosse stato Windows oggi sarebbe peggio ?
La storia non si fa coi se e coi ma.
Quote:
Io ricordo che c' erano SO di gran lunga migliori di Win 3.1 ( OS/2 , AmigaOS , giusto per dirne 2 ) ,
AmigaOS girava soltanto sulle macchine Commodore. OS/2 era molto valido, invece.
Quote:
che sono stati spazzati via per le pratiche commerciali di Microsoft
Quali?
Quote:
e non certo per demeriti tecnici ,
Indubbiamente, se prendi soltanto Windows 3.1. Dal '95 in poi è da vedere.
Quote:
se avessero avuto il successo che si meritavano oggi sarebbe un mondo peggiore o migliore ?
Vedi sopra: chi può dirlo?
Quote:
C' é gente che dice che Bill Gates ha fatto tornare indietro di 10 anni lo sviluppo dei SO , chi ha ragione ?
Le opinioni personali sono come le palle: ognuno ha le sue.

Per il resto, vedi all'inizio. La storia non la si può inventare.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 09:25   #122
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da anacardo
Ma è esattamente questo il problema. Windows NON E' lo strumento che permette di utilizzare la macchina, semmai nella concezione moderna (ovvero post microsoft) è vero esattamente il contrario. E' la MACCHINA che ti permette di utilizzare WINDOWS. Windows è diventato, da sistema operativo, il vero e proprio strumento di lavoro. Ed è proprio questo il grande, ENORME, GIGANTESCO MALINTESO. Malinteso creato da chi questo benedetto software lo deve pur vendere ed è quindi interessato a far sì che venga percepito in questo modo.
Vuoi delle prove? Eccotele:
Davanti a me ho un bel portatile 15.4'' che reca, appena al di sotto della sua tastiera, un bellissimo adesivo:

"DESIGNED FOR WINDOWS XP"

Fammi capire: è il portatile che viene PROGETTATO per girare su Window xp o DOVREBBE ESSERE L'OS A RECARE UN ADESIVO CON SU SCRITTO "versione speciale per portatili" ed essere quindi il contrario?????
Marketing.
Quote:
Come vedi non sono dovuto andare molto lontano. Vuoi altre prove? Guarda il sistema che hai sotto mano (sempre ammesso che sia WinXP ) Nella sua configurazione standard è la contraddizione stessa del concetto di usabibiltà, coerenza, semplicità, intelligenza.
E' una TUA opinione che IO non condivido.
Quote:
Le opzioni sono duplicate ovunque, la quantità di schermo disponibile per fruire le informazioni è ridotta all'osso, sepolta da tonnellate di gadgets inutili, menubar, icone, animazioni e migliaia di altre fesserie che non servono certamente ad aumentare la produttività (visto che parliamo di strumento). E' il SISTEMA OPERATIVO che prende il sopravvento.
Idem come sopra. De gustibus.
Quote:
Chiaro, l'illusione che tutto ciò sia fatto per farti vedere quante belle cose puoi fare rimane. Ma svanisce presto. Quantomeno appena impari a maneggiare un po' e ti accorgi che tutta questa valanga di roba non è utile. E' un immane, immenso show. I personaggini che ti aiutano nelle ricerche, i continui avvisi che ti chiedono conferma delle operazioni più inutili (mentre magari non ti avvertono di operazioni automatiche che invece non dovrebbero passare inosservate) le tonnellate di opzioni, di servizi
Idem come sopra.
Quote:
(servizi che magari servono addirittura unicamente a permettere di dialogare a diverse parti del sistema stesso)
Vuol dire che SERVONO, altrimenti non li avrebbero messi.
Quote:
sono tutti intralci. Ma, vedendola da un altro punto di vista, sono tutte prove. Windows è fine a sè stesso, non è più uno strumento. PUNTO.
Opinione personale che NON CONDIVIDO. Punto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 09:31   #123
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da anacardo
Ok, gli OS di oggi sono sicuramente più complessi e devono gestire una mole di dati decisamente maggiore, ma quanta di questa complessità è effettivamente al servizio dell'utente?
Tutta quella che serve, se necessario.
Quote:
Perchè su un OS di 10 anni fa potevo fare un search istantaneo e oggi no? Dove sta il problema?
Prova a dare un'occhiata al contenuto dell'hd, e alle interfacce grafiche di ieri e di oggi.
Quote:
Bastava comprare un Atari ST o Amiga500 ad un costo simile per avere un sistema operativo decisamente migliore ed una produttività molto più elevata. Le alternative c'erano eccome.
Ma erano sistemi proprietari, mentre i PC non erano legati a una marca ben precisa, pur essendo stati creati da IBM per prima.
Quote:
Ok. Ma questo non c'entra affatto con windows. Nell'immaginario comune è stata la Microsoft a rendere il PC accessibile a tutti grazie all'uscita di windows 95. Ma non dimentichiamo che PC vuol dire Personal Computer, ed allora di PC ce n'erano davvero tanti. Se la microsoft non avesse lanciato Win95 con la campagna pubblicitaria ENORME, probabilmente oggi con il termine PC intenderemmo genericamente una macchina a medio/basso costo, basata su architetture diverse con OS diversi. Alcuni migliori, altri peggiori di windows. Ma avremmo due cose sicuramente: CONCORRENZA ed INNOVAZIONE.
Scusami: mi stai dicendo che MS NON AVREBBE DOVUTO PUBBLICIZZARE UN SUO PRODOTTO?!?
Quote:
Oggi questo non esiste.
Esiste: basta guardarsi attorno.
Quote:
Tant'è vero, e con questo concludo, che la Microsoft non è abituata a dover COMPETERE ed INNOVARE, dimostrazione ne è il ciclo produttivo del reparto OS l'incredibilmente lungo. Non esiste che in un'industria così POTENZIALMENTE moderna e dinamica un sistema operativo venga aggiornato ogni 5 anni. E' pazzesco.
Forse dovresti dare un'occhiata alle caratteristiche di Vista. E con ciò non mi riferisco soltanto a ciò che vedrai come normale utente, ma anche a quello che c'è sotto.
Quote:
Se poi andiamo effettivamente a vedere quali siano le reali migliorie dell'ultima incarnazione di windows beh..... Non possiamo che concludere che non solo la Microsoft non è abituata a competere, ma non ha nemmeno concorrenti, altrimenti WVista sarebbe uscito 6 anni fa e con tutte le features che erano state previste.
Vedi sopra: prima di parlare informati. Vista è un GROSSO passo avanti per MS.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 09:34   #124
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Win 3.1 era OGGETTIVAMENTE quanto di peggio ci fosse all'epoca!
Pure peggio del mio Atari ST!
Adesso non esagerare: il TOS faceva già schifo prima e peggio ancora con l'arrivo di Windows 3.1
Quote:
Mooolto peggio di Amiga e Mac!!
Molto no.
Quote:
Sicuramente peggio di OS/2 che è uscito un po' dopo...
Un po' troppo tardi.
Quote:
INCREDIBILMENTE peggio di NeXT Step!!!
Che è uscito. Quando?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 09:42   #125
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga
Mi permetto di dissentire: un installazione di Windows "right out of the box", necessita di un bel po' di smanettamenti per essere funzionale e sicura (vedi configurazione firewall, antivirus, concetto di "plug & play" piuttosto ottimistico, utente "administrator" di default, ecc... )
Aggiustamenti indispensabili per qualsiasi utente normale (internet, office, mail, giochi, foto, video e musica)
Mi permetto di dissentire anch'io: sono cose non imputabili al s.o. di per sé, ma ai problemi dovuti alla sua diffusione.
Quote:
OSX, di fatto, non richiede smanettamenti: per l'utente di cui sopra (il quale sicuramente non è interessato a visualizzare i files nascosti), va benissimo così com'è.
Anche per Windows. Se non fosse che è il più diffuso, e che c'è tanta gente che non ha niente di meglio da fare nella vita che scrivere virus, trojan o altro.
Quote:
A parte il fatto che in caso di sistemi RAID o SCSI (F6, dischetto drivers) non è poi così semplice,
Indubbiamente. Windows XP è rimasto col database dei driver del 2001.
Quote:
i problemi di configurazione sorgono dopo, vedi sopra.
Vedi sopra anche tu.
Quote:
Definire un OS "sicuro" e assegnare diritti illimitati al default user mi pare una bella contraddizione, no?
Il tutto, ovviamente e come sempre, IMHO.
Non è il massimo, ma vedi sopra: i problemi di Windows sono dovuti principalmente alla sua diffusione. Il tutto sempre IMHO.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 09:44   #126
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da MagnoGabri
Credo che hai tralasciato di leggere i link che o postato nel messaggio precedente a quello in cui affermi questa cosa.

Riporto qui una frase dal secondo articolo relativo all'appello:
"Secondo la Corte, la Microsoft è rea di violazione dell'antitrust, ma la spartizione è ingiustificata, il processo deve ricominciare da capo."
Sul fatto che esista o meno un monopolio ne abbiamo già parlato molto in passato. Per me non esiste, visto che esiste la concorrenza rappresentata da prodotti diversi da quelli di MS per fare le stesse cose.
Quote:
Il fatto che MS non sia stata smembrata come richiesto nel primo processo non vuol dire, come si legge, che non abbia violato le regole dell'antitrust. Semplicemente MS ha raggiunto un accordo con la corte che non prevede lo smembramento in stile AT&T.

Ciao Gabri
Certamente, ma si tratta di pratiche di concorrenza sleale.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 12:04   #127
MagnoGabri
Senior Member
 
L'Avatar di MagnoGabri
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Perugia - Firenze
Messaggi: 1714
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Sul fatto che esista o meno un monopolio ne abbiamo già parlato molto in passato. Per me non esiste, visto che esiste la concorrenza rappresentata da prodotti diversi da quelli di MS per fare le stesse cose.
Non ho seguito le discussioni passate, chiedo scusa, in ogni caso, come giustamente dici "per te non esiste", questa è una tua rispettabilissima opinione ma tanta altra gente la pensa diversamente e crede invece che di fatto MS abbia o almeno abbia avuto in un passato abbastanza recente un monopolio nel campo degli OS.
Io a differenza di molti altri non ho molto da criticare sul codice di Windows, dai passati ad oggi, quello che invece critico è la politica commerciale di MS che secondo me ha ucciso la concorrenza nel settore OS e questo IMHO è un male perchè la libera concorrenza porta buone cose: generale abbassamento dei prezzi e sviluppo tecnologico.
Chiaramente il processo che ha subito MS per concorrenza sleale a mio avviso sottintendeva il fatto che MS, anche se il tuo parere è diverso, aveva o perlomeno ha provato ad avere il monopolio nel settore OS.
Credo che sul fatto che almeno ci abbia provato ad avere il monopolio tu possa darmi ragione, altrimenti cosa l'avrebbe fatta a fare della "concorrenza sleale"?
Io non sono ne un giudice ne un avvocato, quindi non so quale sia la fetta di mercato che un'azienda debba avere perchè la sua posizione venga ritenuta di monopolio, però MS fino a qualche anno fa deteneva una parte notevole, che oggi sta leggermente calando, di mercato e questo sicuramente è avvenuto in parte grazie ai motivi per cui MS è stata processata e giudicata, questa volta da un giudice e una corte, ovvero per concorrenza sleale.
Mi raccomando sempre IMHO è!!

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Certamente, ma si tratta di pratiche di concorrenza sleale.
Vedi sopra.

Ciao Gabri
__________________
- Linux User #296110 - Powered by Linux Debian
** The box said: "Windows 98 or better." So I installed Linux
** Errare è umano, ma per fare veramente casino serve la password di root
MagnoGabri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 12:11   #128
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Codice:
is_better(programmer)
  return true

for each product in products
  for each programmer in programmers
    if is_better(programmer)
      fork(product)
Spiegalo anche ai comuni mortali esimio "Dottore".
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 13:00   #129
anacardo
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In un antro buio e freddo
Messaggi: 198
Oooooohmmmmmmmmmmmmm........ respiro profondo... cominciamo.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Già ma OGGI non fai le stesse cose di ieri, e quelle che facevi ieri le fai MEGLIO.
Decisamente opinabile se non tieni in considerazione la quantità ma badi alla sostanza delle cose. Indubbiamente puoi fare MEGLIO le cose che facevi tempo fa, ma di fatto puoi fare qualcosa di diverso? Puoi fare qualcosa che un tempo non potevi fare? A me non sembra, le cose che puoi fare sono sempre le stesse.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Direi di sì, perché se metti i mod, i midi e gli AIFF allo stesso livello degli MP3, dei WMA, dell'AAC, dell'AC3, del DTS, mi sa che non hai capito la differenza fra i prodotti.
Per rimanere in campo audio a me sa' invece che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Non sto parlando delle OVVIE evoluzioni che il mercato tecnicamente offre con il passare del tempo, tantomeno voglio disquisire sulla natura stessa di mod e mp3 (come ovviamente fai notare sono concettualmente molto diversi) quanto della qualità delle operazioni che io posso fare ed eseguire. Il fatto che io oggi possa sentire un file audio molto meglio di quanto non lo facessi anni fa, comunque non nasconde il fatto che più di quello non posso fare. Mi dirai "beh, più che ascoltare un brano e magari comporne uno, che vuoi fare?".... beh....
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Se mi fai vedere come fai a gestire con VideoToster, su qualunque Amiga ultrapompato che tu voglia, filmati compressi in MPEG1/2/4 o HDTV, magari ti do ragione.
E ci risiamo. Non sto parlando di potenza o di evouzione o di formati. Stiamo parlando di sistema operativo, stiamo parlando di operazioni che puoi fare. Al di là di guardare o montare posso fare qualche cosa di nuovo? No,no virgola no.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Anche perché il VideoToaster serve principalmente per ALTRO. Esistono diverse piattaforme per il montaggio lineare e non, che VideoToaster non può certo sognare di sostituire.
Ma o ci sei o ci fai. Ma sto parlando di SOSTITUIRE qualcosa che abbiamo oggi con qualcosa che sia vecchio di 20 anni? o forse stiamo parlando del fatto che, AL DI LA' DELL'OVVIO PROGRESSO tecnologico che ha investito la potenza di calcolo a nostra disposizione NESSUNO SI SIA PREOCCUPATO di INVENTARE NUOVI METODI E FUNZIONI che sfruttino questa capacità di calcolo aggiuntiva?
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Se prendi le cose con una visione macroscopica, è vero: l'uomo continua a mangiare, cacare e pisciare, esattamente come 13 milioni di anni fa. Ma non dirmi che adesso lo fa allo stesso modo. Hai presente quella "tazza" che generalmente trovi accanto a quella del cesso? Bene, ti informo che non è un altro cesso e che, anzi, serve a tutt'altro.
Molto poetico. Ed effettivamente molto azzeccato. Infatti il problema è proprio quello: Windows oggi fa' le cose ELEMENTARI, condite da una valanga di ammenicoli e gadget. Mangiare cacare e pisciare. TI FACCIO NOTARE, tuttavia, che oggi esistono delle macchine che permettono all'uomo di VOLARE, o di SOPRAVVIVERE NEL VUOTO. Azioni che non gli sarebbero particolarmente "congeniali". I computer di oggi sono come degli aerei senza ali. Potrebbero volare ma non lo fanno perchè invece di dedicarsi a progettare le ali gli ingenieri della Boeing hanno deciso di dedicarsi al carrello d'atterraggio. Molto meglio restare con i piedi per terra. Diciamo terra-terra.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Tornando in tema: per te scrivere un testo con Wordstar 1.0 è la stessa cosa che farlo con Office 2003?
No. Infatti se parliamo UNICAMENTE di scrivere un testo è molto più facile farlo con word 1.0, textcraft, scribble, wordstar o quel che vuoi. Oggi non puoi scrivere due righe con word che sto imbecille non cominci a suggerire una valanga di cazzate in automatico (dal momento che, come dici tu più avanti, non avendo la comprensione del testo li suggerimenti di word non possono che essere vaccate, e lo sono), impiega un buon 30 secondi per partire (follia pura) ed invece di essere modulare e "streamlined" è un mostro monolitico che mangia risorse come se fossero stuzzichini. E comunque ci risiamo. Io NON VOGLIO scrivere un testo. Siamo nel 2005 e io voglio DETTARE un testo. Ed inoltre non voglio avere 5000 fesserie che riducono lo schermo fruibile ad un francobollo, io voglio il MIO TESTO. Poi il resto.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Infatti internet esisteva da ben prima di vent'anni fa.

Dal punto di vista del s.o. passare dalla connessione telefonica col modem analogico per attaccarsi alla bbs, come si faceva fino a 10 anni fa, a una connessione ADSL con protocollo TCP/IP mi sembra alquanto diverso. Fermo restando che, dopo decenni di onorata carriera, si sta passando a IPv4 a IPv6: ma questo per te è un mero dettaglio, vero?
Esatto. Parliamo di OS, parliamo di 2005, non me ne frega un fico secco se il sistema deve parlare in cinese per connettersi con la LAN, con internet o con il tostapane. Avevamo le reti 20 anni fa, le abbiamo oggi. A parte il progresso tecnologico è cambiato qualcosa? Qualitativamente è diverso navigare in localtalk oppure nel gruppo di lavoro di windows? L'unica vera "evoluzione" sono i servizi collaborativi. Bon.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Dal punto di vista dell'utente, penso che scambiare chattare con qualcuno come si faceva fino a 15 anni fa, e farlo con Messenger o un altro client simile che abbiamo oggi, penso che sia MOLTO diverso,
Nemmeno per sogno. E' uguale. Ok è meno macchinoso, ma se pensi che sono passati 10 anni.... Oggi dovremmo navigare in internet ed avere al nostro fianco un nostro amico che commenta a voce le varie notizie che vediamo INSIEME. Ok ci stiamo lentamente arrivando, il problema è che dovrebbe essere già qui.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
e soprattutto intuitivo e immediato: cose che, purtroppo, si pagano in termini di sviluppo e risorse necessarie.
Alt fermi tutti. Quante risorse sono state spese per rendere il tutto facile ed intuitivo e quante invece per aggiungere ammenicoli e cazzate stupide? Fai un confronto tra un client Opensource tipo GAIM e MSN di microsoft. Manca poco nel client di microsoft trovino il modo di mettere gli spot pubblicitari tra un messaggio e l'altro.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Mi sembra che da Sculpt4D di Amiga a oggi le differenze non stiano soltanto nelle schede video a basso costo.
Voliamo sempre un po' bassini eh? Vogliamo parlare di qualità invece che di quantità? Posso chiedere al OS di prepararmi le textures per un modello? di farmi automaticamente i canali, le conversioni? Posso chiederegli "ho bisogno di un legno, cerca nelle textures un legno a grana fine che sia scuro"? o ancora "prepara una serie di bump da questa cartella utilizzando il canale rosso delle immagini diffuse e poi fammi i materiali relativi importandomeli in Maya"? Lo posso fare? no. Pensi davvero che sia complicato? No, non lo è (vedi dopo).
Comunque io parlavo di fruizione più che di sviluppo 3d, ma visto che ti ci sei buttato a pesce...
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
E mi sembra che fra l'OCS dell'Amiga 1000 e le GPU moderne, qualche PICCOLA differenza, esista, vero? O vuoi forse dirmi che per te l'esperienza di gioco o di modellazione 3D è rimasta la stessa da allora?
Ma questo che diavolo centra con il sistema operativo? stai saltando di palo in frasca.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Aggiornati: i tre caratteri non sono un vincolo. Chissà come farà mai IE o Opera ad aprire anche i file .html, che hanno ben 4 caratteri d'estensione...
Non volevo infierire a questo punto sulle estensioni calerei il classico velo pietoso.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Inoltre le estensioni sono una soluzione sicuramente semplice, ma anche molto comoda al problema dell'identificazione del contenuto dei file. Come per tutte le cose, ci sono pro e contro.
Uh, come no. Comodissima. Sempre che le estensioni rispecchino i reali contenuti del file. E poi ripeto: siamo nel 2005, io non voglio più sentire parlare di files nè di estensioni. E se parlassimo di progetti? o meglio di meta-progetti? Entità dinamiche che contengono oggetti di diverso tipo e che, nell'insieme, compongono un documento unico? Magari con oggetti condivisi tra un meta-progetto e un altro? Ci stiamo arrivando adesso con gli smartfolders e con winFS (+ o - in entrambi i casi, lo so che sono due cose diverse e NO non mi interessa aprire una discussione a riguardo) ma al di là del fatto che l'implementazione non è delle più felici, visto che le PREMESSE erano state poste almeno 15 anni fa, si può sapere cosa abbiamo fatto in tutto questo tempo?
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Come vorresti che fosse? Hai mai provato Total Commander (ex Windows Commander)? Ai tempi dell'Amiga, hai mai provato Directory Opus o uno qualunque dei "file manager" esistenti?
mai sentito parlare di Macintosh? o meglio ancora di BeOS e del suo file system? vai a farti un giro poi ne riparliamo.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Mi sembra che sia molto diverso rispetto allo scrivere "copy sorgente destinazione".
mai avuto carie in vita mia.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Mi sembra anche ovvio: sono media diversi.
Mi sembra ovvio un fico secco. la gestione dovebbe essere uguale. E spremersi un po' le meningi per tirare fuori qualcosa di un po' meglio di mountreiner?
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Come vorresti che fossero? Sono standard consolidati e che funzionano bene: perché cambiare? E soprattutto con COSA cambiare?
Magari con un'idea nuova di tanto in tanto?
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Mi sa che hai un ricordo molto vago di quello che facevano quei s.o., perché le cose non stanno affatto così.
Se lo dici tu...
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Prova a scrivere un programmino come questo e a lanciarlo sulle macchine su cui giravano quei s.o.:
Codice:
  moveq #0,d0
  move.l d0,a0
  move.l d0,d1
.loop:
  move.l d0,(a0)+
  dbra d0,.loop
E dimmi cosa succede.

Poi scrivine uno come questo:
Codice:
  xor eax,eax
  mov edi,eax
  mov ecx,eax
  rep stosd
lancialo su una macchina con XP, e dimmi cosa succede.
Succede che non mi interessa scrivere nè l'uno nè l'altro. Computer = strumento per fare delle cose. Programmare LO STRUMENTO è sicuramente molto importante, ma non mi venire a dire che i milioni di utenti windows abbiano mai scritto una sola riga di codice. Stiamo parlando di utilizzo. E comunque windows non è il sistema più diffuso perchè è facile da programmare.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Ah, sì? Allora fammi vedere come si può realizzare un nuovo browser con i s.o. che hai citato, impiegando UN SOLO MINUTO. Sì, hai letto bene: un solo minuto: basta e avanza con Windows XP per realizzare un browser (digiti l'url e ti visualizza la pagina).
mmmh... non posso confermare nè smentire (sempre che tu parli di programmazione, non è molto chiaro). Quello che posso dire è che è irrilevante dal momento che la fruzione della rete e la navigazione della stessa è ferma all'età della pietra.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Mi sa che hai le idee un po' confuse su quello che facevano quei s.o. e quello che fanno quelli di oggi.
Dipende dai punti di vista. Io potrei dire che tu ti stai accontentando di quello che hai senza vedere le effettive potenzialità delle macchine su cui lavori.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Infatti a me basta tenere il sistema aggiornato e ho creato delle utenze limitate per lavorare. E il tutto usando un solo strumento, tra l'altro di facile accesso e utilizzo.
Tutte cose che on dovresti fare e di cui non dovresti preoccuparti. Anche perchè se è vero che sulla carta windows xp dovrebbe essere in grado di gestirsi da solo, nella realtà le cose sono ben diverse.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Ma tu hai la MINIMA idea di cosa voglia dire distinguere le immagini fra loro? Voglio dire: riconoscere che una certa immagine non è soltanto una copia byte a byte di un'altra.
Certo che ce l'ho. Ed ho anche usato programmi che facevano (sia pure in modo limitato) le operazioni che ho descritto. Prendendone uno come esempio, quest'ultimo poteva, una volta indicizzato un gruppo di immagini, chiedergli di trovare un'immagine simile ad una selezionata. Era semplice, funzionale ed una volta selezionata un'immagine con una palla rossa le immagini similari erano tramonti, fragole ed altre palle rosse. Quindi più che discreto. Aveva diversi metodi di ricerca per individuare i match e le query (pur essendo un po' lente su 1000-2000 immagini) erano più che accettaili sull'hardware dell'epoca. Questo 5 anni fa da un piccolo sviluppatore americano (che ha ovviamente cessato lo sviluppo per mancanza di fondi). Vuoi venirmi a dire che se una delle + grandi software house del mondo invece di dedicarsi alle animazioni dei cagnolini che cercano i files si fosse dedicata a tecnologie di questo tipo, oggi non ci troveremmo con una gestione dei files + intelligente ed un minimo + autonoma?
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Inoltre la catalogazione delle informazioni richiede potenza di calcolo. Infatti la direzione che s'è presa di recente è quello dell'indicizzazione del contenuto dei file.
Di recente? ma scherziamo? (e due) l'indicizzazione dei documenti è roba da Macos 9!!!!! (non me ne vogliano quelli che sicuramente sapranno portarmi ad esempio implementazioni precedenti)
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Che comunque è diverso rispetto alla catalogazione dei file per scoprire se esistono dei doppioni: richiedere il calcolo di un hash per ogni file, e la ricerca degli hash uguali. Sei sicuro che vuoi che il tuo sistema perda tempo in operazioni come queste, che richiedono non poca potenza di calcolo (sono migliaia i file presenti sui dischi rigidi, ormai)?
Beh, anzitutto questo "perdere tempo" potrebbe risparmiare del tempo a ME nella ricerca e gestione dei files. In secondo luogo il tempo processore lo si potrebbe ricavare eliminando quella valanga di fesserie che puntualmente ingolfano il sistema e rendendo il tutto più leggero e veloce e terzo: ma hai idea di quanto siano effettivamente potenti i processori di cui disponiamo oggi?
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non tutto. E poi bisogna vedere A CHE PREZZO. Non è che se una cosa è fattibile, vuol dire che la si possa realizzare e usare: sono due cose completamente diverse.
Questo è vero. Sono d'accordo. Potrebbero almeno provarci, però.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Anche qui dimostri di avere poca dimestichezza col trattamento delle informazioni.
Grazie degli insulti gratuiti
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non è affatto facile realizzare IL sistema di information retrieval perfetto che è in grado di catalogare tutte le informazioni "in maniera intelligente" e propinarcele per come vogliamo noi.
Cominciare a provarci? Magari prima o poi si arriva da qualche parte. Cmq te ne do atto, per la Microsoft è impensabile dal momento che il suo reparto R&D "sembra" ibernato dal 1995.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
La "comprensione" è una brutta bestia per chi fa ricerca nella branca dell'intelligenza artificiale. E tu vorresti applicarla alla vita di tutti i giorni. "Ardito", a dir poco.
Chi non risica non rosica. La Microsoft è affetta da una tendenza a volare basso. E' il "just works". Il problema è che questa mentalità ha soffocato completamente l'intero settore.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: accomodati. Abbiamo un grande ricercatore che stravolgerà la storia dell'informatica, e addirittura la storia dell'essere umano. Complimenti. Mi inchino a tanta saggezza e intelligenza.
No comment.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Esiste: è quello con il database dei driver sempre aggiornato.
Chiamarlo database è fargli un complimento.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Chissà perché.

Chissà perché.

Chissà perché.

Ma guarda un po'. E chissà perché.

Chissà perché.
Forse perchè WindowsXp è un sistema che manca di una visione coerente?
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Infatti. E mi sembra un'ottima realtà, rispetto al passato.
No comment 2.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
C'è, ma è limitato. Anche qui il motivo è semplice: in tutti questi anni abbiamo avuto soltanto delle braccia rubate all'agricoltura come ricercatori nelle varie branche della scienza che si occupano di queste cose.
Fermi tutti. Si sta parlando di Gates, si sta dicendo che Gates ha una visione per il futuro. Ci sono un paio di persone che dicono "uuuuuh, grande Gates che ha reso il pc alla portata di tutti, solo lui ha la potenza visionaria di indicarci la via per il futuro". Io dico "guardate che Gates ha la stessa fantasia di un triceratopo. E' un venditore. Ed essendo fautore di un monopolio sta soffocando il mercato." Se però adesso mi dite "eh ma la colpa è dei ricercatori che non sanno ricercare" allora fate il mio gioco. Secondo il vostro ragionamento dovrebbe essere LUI e la MICROSOFT ad innovare ad inventare. Il problema è che non lo fa!!!!!!!!! Windows E' FERMO. E visto che windows rappresenta oltre il 70% dei sistemi operativi per personal computer si può facilmente dire che IL SETTORE E' FERMO.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Aspettano un genio che li inventi e li renda fruibili a tutta l'umanità.
Aspettano un po' di investimenti in R&D e una ventata di aria fresca. Aspettano che il mercato capisca che non si può rincorrere quelli che si ritengono i bisogni degli utenti, ma anticipare quelli futuri. Magari avere anche qualche sogno o due, che non guasta.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: purtroppo siamo costretti ad accontentarci di quello che ci viene propinato dalle bestie che sono a capo della ricerca mondiale.
"ricerca mondiale" è un termine che non ha alcun significato nella moderna economia globalizzata.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Niente "Computer, fammi vedere le ultime notizie sul virus dei polli, eliminando le cose che ho già sentito ieri": Star Trek purtroppo è ancora irraggiungibile per la nostra scienza limitata. Anzi, per i nostri scienziati limitati.
Anzi per i reparti R&D delle industrie del settore, impegnati come sono a reinventare il martello.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Hai ragione: si chiamavano "Silicon Graphics", "multimedia lab" delle varie università e centri di ricerca privati.
No si chiamavano Atari Amiga Be Silicon Sun Acorn e tanti altri. Alcuni elitari e costosi, altri consumer.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Questa verità assoluta dove l'hai letta? Così magari posso darci un'occhiata anch'io.
Si chiama storia ed è alla portata di tutti. Basta fare una ricerca su internet o spremere un po' i nostri ricordi.
anacardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 13:12   #130
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Cominciare a provarci? Magari prima o poi si arriva da qualche parte. Cmq te ne do atto, per la Microsoft è impensabile dal momento che il suo reparto R&D "sembra" ibernato dal 1995.
Ah si'?

http://research.microsoft.com/

http://www.microsoft.com/presspass/p...clusionPR.mspx

$1.2 million earmarked for worldwide academic research focused on making computing more affordable, accessible and relevant, while the new Inspire program supports research communities in Africa, Europe and the Middle East.

Microsoft bashing per sentito dire basato su leggende metropolitane? Niente fatti concreti? La realta' e' diversa da come la dipingi? ahi ahi ahi ahi...
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 13:15   #131
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Io dico "guardate che Gates ha la stessa fantasia di un triceratopo. E' un venditore. Ed essendo fautore di un monopolio sta soffocando il mercato."
Se non fosse per il piccolo particolare che non e' in regime di monopolio come gia' ampiamente dimostrato in piu' occasioni, e che Gates non e' un commerciale, ma un Software Architect...

Dai, stai rosicando, si vede da al di la' della Manica...
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 13:22   #132
freesailor
Senior Member
 
L'Avatar di freesailor
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Forse non ricordi bene, ma Bill Gates voleva traghettare la gente verso la SUA rete: MSN. Non c'è riuscito e ha dovuto ripiegare su internet.
Questo dimostra proprio la totale incomprensione del "fenomeno Internet" da parte di Bill Gates: proporre una rete chiusa e proprietaria, quando tutto il mondo scopriva i vantaggi di una rete aperta e gratuita.

Del resto, forse più ancora che MSN, Gates in quegli anni era impegnato a diffondere Windows 95 e la sua rete gli serviva più che altro come "aggancio commerciale" nei confronti degli utenti, per vendere altri prodotti e servizi.

Peraltro, è abbastanza nota la risposta che nel 1996 Gates diede ad un opinionista che gli chiedeva perchè, invece di invidiare all'IBM gli introiti dei contratti di assistenza su MVS, non fosse interessato a tecnologie allora emergenti, come i browser: "Un browser è un pezzo di software triviale" (http://computerworld.com/securitytop...=webdev-101255)

Il "grande futurologo" ...
__________________
Lenovo Legion Pro 7i Redmi Pad Xiaomi 12X
freesailor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 13:24   #133
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da freesailor
Questo dimostra proprio la totale incomprensione del "fenomeno Internet" da parte di Bill Gates: proporre una rete chiusa e proprietaria, quando tutto il mondo scopriva i vantaggi di una rete aperta e gratuita.

Del resto, forse più ancora che MSN, Gates in quegli anni era impegnato a diffondere Windows 95 e la sua rete gli serviva più che altro come "aggancio commerciale" nei confronti degli utenti, per vendere altri prodotti e servizi.

Peraltro, è abbastanza nota la risposta che nel 1996 Gates diede ad un opinionista che gli chiedeva perchè, invece di invidiare all'IBM gli introiti dei contratti di assistenza su MVS, non fosse interessato a tecnologie allora emergenti, come i browser: "Un browser è un pezzo di software triviale" (http://computerworld.com/securitytop...=webdev-101255)

Il "grande futurologo" ...
Tu non sbagli mai?
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 13:36   #134
anacardo
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In un antro buio e freddo
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Tutta quella che serve, se necessario.
Magari fosse così. Quando vedo due sistemi operativi che fanno la stessa cosa nello stesso modo ma uno ha un'implementazione piu' complessa rispetto all'altra non posso che dedurre che questa apparente complessità è superflua, pertanto dovrebbe essere eliminata.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Prova a dare un'occhiata al contenuto dell'hd, e alle interfacce grafiche di ieri e di oggi.
Do' un'occhiata e deduco: Contenuto HD enorme, Potenza di calcolo (a mia disposizione) enorme, interfaccia grafica UGUALE.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Ma erano sistemi proprietari
ah ah ah questa è bella!!! perchè Windows cosa sarebbe? Open Source? ehm.. scusa non ho resistito..
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
, mentre i PC non erano legati a una marca ben precisa, pur essendo stati creati da IBM per prima.
E questo cosa c'entrerebbe con la libertà di scelta? Il problema è sempre lo stesso. Quando tu parli di PC intendi PC con architettura x86. Ma guarda che all'epoca di Personal Computer ce n'erano veramente tanti. Posso capire che nel mondo IBMx86 l'avvento di windows sia stato una ventata di aria fresca (e vorrei vedere visto il livello a cui si trovavano prima) ma di realtà informatice vive e vitali all'epoca ce n'erano davvero tante.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Scusami: mi stai dicendo che MS NON AVREBBE DOVUTO PUBBLICIZZARE UN SUO PRODOTTO?!?
No di certo. La microsoft ha fatto bene a fare quello che ha fatto. Quello che sto dicendo è che se Windows non avesse avuto il battage pubblicitario che ha avuto ed avesse dovuto conquistare la sua fetta di mercato unicamente grazie alle innovazioni tecniche.. beh, le cose sarebbero decisamente differenti. Cmq hai ragione sul fatto che non si possa fare troppa dietrologia. A me non interessa. L'unica cosa che mi interessa è capire perchè gli anni passano e noi siamo sempre lì attaccati al mouse a clickare icone e pulsantini come 10 anni fa.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Esiste: basta guardarsi attorno.
No non esiste. Il mercato è FERMO. Non c'è una vera innovazione. Tutti si copiano tutti si spostano a piccoli passi. Ma siamo FERMI. Non esiste una vera alternativa perchè non esiste una reale differenziazione nel mercato (e poi cmq SIAMO sotto un monopolio è inutile negarlo E NON E' UNA MIA OPINIONE.)
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Forse dovresti dare un'occhiata alle caratteristiche di Vista. E con ciò non mi riferisco soltanto a ciò che vedrai come normale utente, ma anche a quello che c'è sotto.
Fatto fatto e rifatto. MA scusa un attimo, stiamo parlando di un oggetto che serve a gestire uno strumento oppure parliamo di un oggetto fine a se stesso? Se parliamo di un oggetto fine a sè stesso sono d'accordo con te. Pur con un ritardo INGIUSTIFICABILE Vista è un netto miglioramento rispetto all'attuale Windows XP. MA SE MI CONCENTRO SUL FATTO che un OS NON E' UN OGGETTO A SE' STANTE ma DOVREBBE ESSERE UN TRAMITE tra me e la macchina con cui posso realizzare qualcosa... beh allora non ci siamo proprio. Posso fare qalcosa di piu'? C'è qualcosa di qualitaivamente diverso che posso fare su Vista che non possa già fare su XP? a me non sembra.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: prima di parlare informati. Vista è un GROSSO passo avanti per MS.
E se il mercato si darà quella svegliata che tutti paventano sarà anche l'ultimo. Considerando il product cycle così lungo e la strutttura stessa della azienda che è diventata sempre più pesante e ingombrante credo che la Microsoft non sarà in grado di fronteggiare un cambiamento nella velocità di evoluzione del mercato.
anacardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 13:38   #135
freesailor
Senior Member
 
L'Avatar di freesailor
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
Quote:
Originariamente inviato da fek
Tu non sbagli mai?
Capisco che uno che, come te, definisce Gates non un venditore ma un "Software Architect" , faccia fatica ad accettarlo.
Ma se a metà degli anni '90 uno nella posizione di Bill Gates commetteva topiche del genere, mentre un semplice professionista dell'informatica come il sottoscritto, con molte meno informazioni in suo possesso, rimaneva a bocca aperta un minuto dopo aver visto aprirsi una pagina web venuta dall'altra parte del mondo e (come certamente fecero milioni di utenti) dichiarava che era una delle cose più rivoluzionarie dell'informatica, assieme alle interfacce a finestra e ai microchip, destinata a durare e a cambiare il mondo, beh ... il problema di incomprensione da parte di Gates era veramente grosso!
__________________
Lenovo Legion Pro 7i Redmi Pad Xiaomi 12X
freesailor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 13:45   #136
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da freesailor
Capisco che uno che, come te, definisce Gates non un venditore ma un "Software Architect" , faccia fatica ad accettarlo.
Ma se a metà degli anni '90 uno nella posizione di Bill Gates commetteva topiche del genere, mentre un semplice professionista dell'informatica come il sottoscritto, con molte meno informazioni in suo possesso, rimaneva a bocca aperta un minuto dopo aver visto aprirsi una pagina web venuta dall'altra parte del mondo e (come certamente fecero milioni di utenti) dichiarava che era una delle cose più rivoluzionarie dell'informatica, assieme alle interfacce a finestra e ai microchip, destinata a durare e a cambiare il mondo, beh ... il problema di incomprensione da parte di Gates era veramente grosso!
Non hai risposto alla mia domanda: tu non sbagli mai?

Purtroppo Bill Gates e' un Software Architect non solo per me:

http://www.microsoft.com/billgates/bio.asp

William H. Gates
Chairman and Chief Software Architect
Microsoft Corporation

http://www.forbes.com/finance/mktgui...ersonId=223912


William H. Gates III, 49, a co-founder of the Company, has served as Chairman since the Company's incorporation in 1981. Mr. Gates served as the Company's Chief Executive Officer from 1981 until January 2000, when he resigned as Chief Executive Officer and assumed the position of Chief Software Architect. Mr. Gates is also a director of Berkshire Hathaway Inc.


Finche' ci inventiamo fatti e notizie palesemente false per dare addosso a Microsoft, non facciamo molta strada. Ed e' ancora piu' divertente perche' di fatti per dare addosso a Microsoft ce ne sono abbastanza anche senza doversene inventare altri.

Vogliamo parlare di Ward Cunningham che e' stato lasciato andare via per unirsi al progetto Eclipse?

http://www.linuxinsider.com/story/46824.html

Informarmiamoci prima di sparare... informiamoci.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 13:45   #137
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da freesailor
Capisco che uno che, come te, definisce Gates non un venditore ma un "Software Architect" , faccia fatica ad accettarlo.
E si è dimenticato "Chief"!!!
E' la sua qualifica attuale alla M$! Ahahahaha!!!!!!!!!!!!!!
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 13:46   #138
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
E si è dimenticato "Chief"!!!
E' la sua qualifica attuale alla M$! Ahahahaha!!!!!!!!!!!!!!
Visto che caccia i soldi potra' pure essere a capo, no?
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 14:00   #139
anacardo
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In un antro buio e freddo
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Adesso non esagerare: il TOS faceva già schifo prima e peggio ancora con l'arrivo di Windows 3.1
Mah... si potrebbe dissentire...
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Molto no.
Hai ragione non sono nemmeno paragonabili.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Un po' troppo tardi.
Non conosco OS/2 non posso giudicare
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Che è uscito. Quando?
Per la precisione:
Windows 3.0 was released on May 22, 1990
NeXTSTEP 1.0 was released on 18 September 1989

Dunque? come la mettiamo?
anacardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 14:07   #140
afterburner
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Mi sa che hai un ricordo molto vago di quello che facevano quei s.o., perché le cose non stanno affatto così. Prova a scrivere un programmino come questo e a lanciarlo sulle macchine su cui giravano quei s.o.:
Codice:
  moveq #0,d0
  move.l d0,a0
  move.l d0,d1
.loop:
  move.l d0,(a0)+
  dbra d0,.loop
E dimmi cosa succede.

Poi scrivine uno come questo:
Codice:
  xor eax,eax
  mov edi,eax
  mov ecx,eax
  rep stosd
lancialo su una macchina con XP, e dimmi cosa succede.
Minchia! Almeno 4-5 mesi che non entravo nel forum!!! Ma vedo che gira e rigira tutto è come prima, discussioni e personaggi compresi ...
La lezione di oggi interpreterà il codice assembly di Cesare Di Mauro:

moveq #0,d0 posizionati all'inizio del post di Cesare Di Mauro
move.l d0,a0 comincia a leggere il suo post
move.l d0,d1 continua con la lettura
.loop: imposta una label nel cervello sulla sua cazzata
move.l d0,(a0)+ aumenta contatore cazzate di uno
dbra d0,.loop looppa finchè contatore cazzate non va in overflow

xor eax,eax fai uno xor bit a bit tra quello che pensi tu e quello che pensa Cesare: ottieni tutti 1
mov edi,eax prendi gli 1, mettici dentro qualche X
mov ecx,eax prendi la stringa di prima e mettici qualche 2
rep stosd va a mettere la schedina
afterburner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1