|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#101 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2634
|
Quote:
A 7.000€ uno ci potrebbe fare anche un pensierino ma a quello che mi hanno chiesto è follia, con quello che spendo di bollette non lo ammortizzerei neppure in vent'anni. Ecco, appunto.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente |
|
|
|
|
|
|
#102 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 949
|
Io ho un SSP da 11 anni, se ho ben capito fra 4 anni dovrò dare l'addio all'SPP e tutta l'energia in eccesso dovrò regalarla.
Per favore ditemi che sono rinco e che non ho ben compreso l'articolo, mi sento molto fesso ad aver speso €11.200 per produrre gratuitamente energia che poi verrà VENDUTA ai miei vicini. |
|
|
|
|
|
#103 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
|
Era ora.. sono lustri che lo si chiede.. e per fortuna questo è solo l’inizio .. presto o tardi si arriverà a penalizzare le immissioni finalmente..
Dai che a gennaio ci sono altre novità..
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
|
|
|
|
|
#104 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
|
Quote:
Se invece sei uno di quelli che ha speculato e fatto l’impianto più grande del necessario perchè tanto c’è la rete che mi da i soldi con lo SSP allora sei uno di quelli che si cerca di colpire togliendo il beneficio per ridurre i danni di rete che sono causati da queste speculazioni. Ma se sei uno furbo il problema non lo hai con un piccolo 15% fisiologico.. se invece cedi un 30% o a salire allora stavi speculando e le speculazioni si sa che a volte finiscono
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
|
|
|
|
|
|
#105 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 949
|
Quote:
Non muoio se mi tolgono i rimborsi dell'SSP, ma lo trovo eticamente spregevole anche per il particolare NON trascurabile che l'energia che immetterò gratuitamente in rete non verrà donata ad altri, ma verrà venduta. P.S. Dalle mie parti c'è pieno di "speculatori" che hanno perso praticamente tutti i soldi investiti nell'impianto fotovoltaico dopo una grandinata. I rimborsi promessi dallo stato non si sono mai materializzati, nemmeno quelli per riparare i tetti. Pensa questi cattivoni, hanno messo da parte i soldi per investire in tecnologie green, hanno perso praticamente tutto, adesso viene modificato il contratto in modo unilaterale e, Dulcis in fundo, vengono tacciati come "speculatori" |
|
|
|
|
|
|
#106 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8483
|
Quote:
Ad esempio io ho tutt'ora allo studio ma abito in una zona complessa e ci vorranno anni probabilmente un impianto. Di base sono partito dall'idea di installare il massimo possibile per il semplice fatto che conosco i consumi che ho oggi ma domani potrei passare al piano a induzione oppure quando arriverà al limite sostituire la caldaia con una pompa di calore, comprare l'auto elettrica ecc... ecc... ecc... Quindi di base ero partito con l'idea di installare il massimo possibile così se e quando mi servirà è già operativo. Se ora mi penalizzi diventa un assurdo per cui devo fare un impianto preciso poi cambio qualcosa, cambiano le esigenze e devo nuovamente rimettere mano all'impianto? A questo punto la gente inizierà a scaricare l'energia in eccesso a terra se dev'essere penalizzata e va a farsi benedire qualsiasi ragionamento di condivisione, di comunità energetiche ecc... ecc... Quote:
Ultima modifica di Darkon : 13-11-2024 alle 07:45. |
||
|
|
|
|
|
#107 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
|
Quote:
l'energia che viene immessa crea congestione (capacity market ne è un esempio) che costa miliardi di euro di danni al sistema e quell'energia adesso verrà usata per recuperare i soldi sprecati per colpa di chi ha fatto impianti sbagliati (tipo il tuo). che poi tu faccia finta di non sapere i danni che crea la sovra immissione in rete va bene chi mette da parte soldi per investire in tecnologie green non ha avuto problemi perchè chi investe lo fa a buon veduta con anche assicurazione (grandine ?... suvvia.. che è una novità che grandina ?) e dimensionando l'impianto in modo corretto in modo che l'investimento stia in piedi SENZA la speculazione se tu hai fatto un impianto sovradimensionato, come dici, sei solo stato fortunato che il GSE e l'Italia spingevano questa speculazione ma adesso che la speculazione sul FV sta causando danni economici al sistema e sta alzando artificialmente i prezzi si sta correndo ai ripari disincentivando impianti di dimensioni sbagliate, tipo il tuo. fai parte del problema, eccesso di produzione diurna, poche ore di produzione, produzione non prevedibile ne gestibile, e perderai, come tutti, il diritto di beccare soldi a sbaffo causando danni economici agli altri. tu vedi un problema perchè vendono quello che tu regalerai ? fino ad oggi non hai mai pagato per immettere in rete energia che causava problemi al sistema per cui sei molto fortunato.. impianti sopra il MW vengono anche staccati per evitare problemi. i "cattivoni" che investono (???) in green e perdono tutto per una grandinata si chiama sprovveduti che si sono fatti abbindolare dal guadagno facile. al posto di fare impianti esagerati bastava una piccola assicurazione e non avrebbero perso niente. p.s. perchè lo stato deve rimborsare il tetto di uno che ha preso una grandinata ? quando le auto sono state distrutte dalle grandinate al nord non mi ricordo che lo stato ci abbia dato i soldi.. o c'era l'assicurazione o chi ha investito in automobili ha dovuto sborsare per sistemarsele.. eticamente spregevole far carico alla rete dei propri danni e fregarsene perchè tanto non si vede il problema..
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
|
|
|
|
|
|
#108 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
|
Quote:
oggi il sistema vuole smettere di pagare energia inutile.. "domani", che con la velocità della legge in Italia vorrà dire nel 2 mila e mai, si farebbe pagare il capacity anche ai piccoli produttori (improbabile al domestico) ma di certo si smetterà di pagare per energia che non solo non vale niente (quella del FV) ma che causa pure problemi.. se ti fai l'impianto pensando al tuo futuro (fregandotene dei problemi che causi oggi) avrai fatto il dimensionamento corretto per te e ti sarai fatto i conti in tasca SENZA sperare che pantalone ti copra le spese e quindi non vedo il problema la comunità energetica, di cui ignori il funzionamento a quanto pare, serve proprio per cedere, in tempo reale, le eccedenze di qualcuno a chi consuma nello stesso momento in modo da non impegnare la rete di TERNA.. è proprio uno degli step per prendere soldi sull'energia in eccesso quando si sa a chi andrà l'energia in eccesso.. questo è il modo di non immettere energia che causa danni e l'unico modo per poter esagerare con gli impianti senza fare danni. dovresti averlo capito che serve proprio a spingere le CER l'eliminazione dello SSP.. a differenza dell'articolo che fa pensare che serva a spingere le batterie in realtà serve a spingere una produzione etica e le CER.. non i fessi che facevano impianti enormi che tanto le eccedenze me le paga profumatamente il GSE..adesso puoi ancora fare l'impianto da 10 kW se ti bastava quello da 4.. ma per i 6 in più devi eticamente trovare un motivo.. e la CER è uno di questi.. il fatto che fra 20 anni metto un piano ad induzione e fra 10 mi compro la macchina elettrica e quindi in futuro mi serve è fuffa.. se l'impianto lo fai "oggi" è meglio che eticamente pensi a cosa fare OGGI di quelle eccedenze. purtroppo viene dato ancora il SSP a chi lo aveva ma dovrebbe sparire a "breve" il che vuol dire entro 5 anni.. si spera.. in modo da vedere finalmente il superamento dei minimi garantiti e il superamento del prezzo a zero in modo che si vada in negativo come in Germania e allora vorrei vedere chi immette in rete quando deve pagare per immettere questo serve anche ad evitare investimenti in green inutili nelle zone dove ce ne è troppo ed alzare i prezzi la dove non si sono fatti investimenti in green e quindi renderli più interessanti. inoltre con l'ER2.0 che parte a gennaio verranno incentivati circa 1TWh di nuovi impianti industriali in immissione e quindi si vuole evitare che ce ne siano tanti piccoli, costosi ed inutili (per la rete) di vecchia data che creano rogne. vogliamo abbassare il prezzo a 40 €/MWh come hanno "promesso" ? beh, iniziamo a togliere quei 50 €/MWh di costi causati dalle FV.. forse così non perderemo il lavoro
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
|
|
|
|
|
|
#109 | |||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8483
|
Quote:
Cittadino che prima hai ingolosito dicendo ovunque di installare come se non ci fosse un domani e poi bastoni perché ti ha dato retta. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
A me di SSP, mancette, elemosine, varie ed eventuali frega zero. Vuoi comprare l'energia in eccesso? Ok; Non la vuoi? Ok; La vuoi gratis? Ok lo stesso. A me non interessa alcuna mancetta di stato da cui non mi aspetto niente. A me interessa che non mi vieni a scassare i cosiddetti e mi fai fare l'impianto che mi pare. Produco in eccesso? Vorrà dire che se crea problemi scarico l'eccesso a terra e tanti saluti o che si studia un sistema per far sì che l'impianto produca solo il necessario. Se un giorno ci sarà una tecnologia sufficientemente affidabile farò come per tutto quello che ad oggi si può fare, un impianto a isola, e ad oggi mi son sempre trovato meglio. Purtroppo ancora non è fattibile sull'energia elettrica ma spero per il futuro. Ultima modifica di Darkon : 13-11-2024 alle 08:04. |
|||||||
|
|
|
|
|
#110 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
|
Quindi si prevede un distacco dalla rete di tutti gli impianti che hanno più di 15 anni?
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#111 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3273
|
Quote:
Comunque mi dice che i pannelli sostanzialmente ormai si trovano a poco e anche le batterie sono calate parecchio. |
|
|
|
|
|
|
#112 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13960
|
Quote:
Un po' come gli elettricisti con gli impianti elettrici di casa: anche io so spelare due fili, ma serve una firma su un foglio che dica che il tutto è stato fatto a regola d'arte (e con queste cose meglio non scherzare, restare attaccato a un filo o veder prendere fuoco un pacco batterie acquistate su Aliexpress non deve essere il massimo)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
|
#113 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3273
|
Quote:
P.S: per la maggior parte di utilizzano celle lifepo4 che non prendono fuoco. Ultima modifica di Mars95 : 13-11-2024 alle 09:04. |
|
|
|
|
|
|
#114 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13960
|
Quote:
Tra 110% e shortage di materiali siamo però arrivati a queste cifre, e temo ci metteremo molto a tornare a livelli più accettabili.
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
|
#115 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5210
|
Già adesso un impianto costa la metà rispetto al periodo del 110, ora non c'è nessuno shortage e il costo è dimezzato rispetto al 2022.
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
|
|
|
|
|
#116 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27743
|
Quote:
I primi impianti semplicemente non avevano la tecnologia necessaria. Oltre al fatto che all'epoca gli impianti costavano il triplo (un banale inpianto da 3 KW oggi lo paghi poche migliaia di euro, 15 anni fa lo pagavi almeno 20.000 euro e ovviamente con un livello di efficienza inferiore), dotarsi di un sistema di accumulo a batterie all'epoca non voleva certo dire usare batterie al litio o comunque con l'attuale tecnologia. E se la memoria mi sorregge, si usavano ancora batterie al piombo: più ingombranti, costose e con una durata vitale molto più bassa. Inoltre lo Scambio sul Posto era normato in modo tale che se ti dotavi di batterie (quindi accumulo) NON potevi usufruirne, per cui anche chi aveva intenzione di dotarsi si un sistema del genere desisteva. E per un mero discorso economico: il ritorno monetario che avevi (hai) con lo SSP era (è) talmente alto che solo un folle avrebbe scelto in tal senso. All'epoca non c'erano nè le condizioni tecniche, nè quelle economiche per scegliere di fare un sistema di accumulo. Dire che è stato trascurato è essenzialmente dire qualcosa di sbagliato. Finisco di leggere l'articolo e poi mi divertirò come al solito con i commenti
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
|
|
|
|
|
#117 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13960
|
Quote:
Lo shortage era una realtà un paio di anni fa, oggi è una "scusa implicita" per giustificare certi costi.
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
|
#118 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
|
Quote:
come TUTTI gli aiuti di stato ci si deve ricordare che non sono eterni e quindi chi ne ha approfittato all'epoca è contento e chi adesso lo vede finire pensa di aver perso soldi ma un impianto non andava e non va mai costruito sulle sovvenzioni. come sempre, prima spingono una tecnologia, poi si tolgono le sovvenzioni e alla fine, se serve, si penalizza l'eccessivo sfruttamento. ma non è una cosa nuova, è sempre stato fatto.. vedi anche la transizione obbligatoria alle auto a pile.. prima si sovvenzionano gli early users.. poi si tolgono gli incentivi e poi si penalizza chi non le ha... ma in questo caso nessuno piange o si strappa i capelli e si parla di spese anche maggiori. suvvia.. sul FV i governi hanno spinto e regalato decine di miliardi, vedere adesso che ci si lamenta di non aver preso i miliardi è puerile come dici anche tu il tuo impianto sta in piedi senza SSP e dintorni e quindi chi fa le cose usando la testa non ha questi problemi, chi invece piange è perchè voleva soldi non suoi la rete non ha più spazio per le speculazioni e per chi ha avuto il conto energia e ha mangiato sulle spalle degli altri.. non dimentichiamoci.. circa 10 miliardi di euro/anno per 12 anni a carico di tutti (pantalone) per aiutare gli early users. il mondo di domani non ha spazio per gli sprechi e chi immette crea sprechi.. se dicono di aver "investito" in green dovrebbero eticamente non immettere qualcosa che non serve.. se la immettono devono essere in una CER in modo da darla a chi non è un prosumer altrimenti stanno solo creando problemi e non devono lamentarsi.. ricordo anche che si può sempre tarare il proprio inverter per NON produrre in caso di immissione in rete.. lo si mette in inseguimento e l'impianto non immette mai in rete niente e produce solo per se stessi..
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
|
|
|
|
|
|
#119 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13960
|
Quote:
a mio parere le comunità energetiche risolverebbero parte del problema, circoscrivendo produzione e prelievo a specifiche zone e "smussando" così domanda e offerta a carico del gestore e delle reti. Al di là della questione economica, c'ci sono anche i temi della sostenibilità e della solidarietà relativa alla povertà energetica da affrontare.
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
|
#120 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3273
|
Quote:
Ne ho avuto la prova quando abbiamo fatto l'impianto in azienda (20kW) e me lo ha riconfermato il collega già menzionato. Quando immetti in rete saltano in mezzo mille certificazioni e rogne perché può essere effettivamente un problema per la sicurezza. Un caso molto pericoloso è in caso di blackout se il tuo impianto continua a immettere in rete e arriva il tecnico in cabina per risolvere il blackout rischia di prendersi una scarica per la tensione che il FV sta immettendo in rete. Quindi serve che in caso di blackout l'impianto si spenga e conseguente certificazione. Certo la cosa è ridicola, hai il FV e se va via la corrente della rete resti comunque al buio ![]() Questo succedeva in azienda appena finito l'impianto (che è senza accumulo), abbiamo fatto aggiungere un UPS che in caso di blackout scollega la rete e mantiene l'impianto in funzione. L'impianto del collega invece non immette mai in rete e questo è uno dei motivi per chi non ha dovuto spendere soldi in certificazioni specifiche per il FV ma solo come un normale impianto elettrico. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:21.




















