Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2009, 11:12   #101
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Sbagli:

percorso di studi + esame di stato= diploma ed è così anche nelle scuole private.

E' chiaro (evidentemente solo a me) che ciò che rende valido ai fini di legge il percorso di studi, è l'esame di stato, e non il percosrso di studi stesso...
si ok, ma nelle scuole pubbliche per poter accedere all'esame di stato è obbligatorio il percorso di studi. Non esistono cose tipo n anni in 1...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 11:13   #102
SquallSed
Senior Member
 
L'Avatar di SquallSed
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Paris Sesso:Sprupurzionato Stato:da capire Ex-Nickname:Ax512Mg
Messaggi: 404
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Sono convinto che avresti delle sorprese....
mmmm
ho seriamente dei dubbi
__________________
www.eccdfotografia.com
SquallSed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 11:14   #103
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da SquallSed Guarda i messaggi
Su questo non c'é dubbio.

Ma sarebbe divertente vedere la percentuale di ciucci (in rapporto agli iscritti) che escono dai due tipi di istituto
dalla seconda pagina

Un'aumento del 200%.....direi che è abbastanza chiaro sul tipo di soggetti che frequenta la scuola privata
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 11:16   #104
SquallSed
Senior Member
 
L'Avatar di SquallSed
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Paris Sesso:Sprupurzionato Stato:da capire Ex-Nickname:Ax512Mg
Messaggi: 404
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
dalla seconda pagina

Un'aumento del 200%.....direi che è abbastanza chiaro sul tipo di soggetti che frequenta la scuola privata
mi era sfuggita
__________________
www.eccdfotografia.com
SquallSed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 11:17   #105
er-next
Senior Member
 
L'Avatar di er-next
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
Quote:
Il caso. Il ministro: basta discrezionalità
E bonus economico per le scuole private
Gelmini: maturità con test
servono criteri oggettivi
di MARIO REGGIO

Gelmini: maturità con test servono criteri oggettivi

Il ministro Gelmini
ROMA - "Ho intenzione di introdurre la prova dell'Istituto nazionale di valutazione, affrontata dai 570 mila studenti della terza media, anche all'esame di maturità del prossimo anno". Il ministro Maria Stella Gelmini sembra un fiume in piena. E annuncia: "E' necessario un aiuto economico alle famiglie, approvato da alcuni anni dalla Regione Lombardia, che decidono di mandare i figli a studiare nelle scuole paritarie".

La prova per gli studenti della terza media prevedeva due ore di tempo per affrontare due temi: uno di italiano, l'altro di matematica. Il primo con l'obiettivo di sondare la capacità di lettura e comprensione di un testo di Dino Buzzati. Il secondo la conoscenza del programma e geometria svolto nell'ultimo anno. Tutto attraverso test e quiz a risposta aperta o multipla. Una metodologia già in uso da anni in tutti i Paesi europei. Questo metodo, sostiene la Gelmini, consente una valutazione più oggettiva, meno legata alla discrezionalità dei docenti.

Ma l'idea che ha scatenato le reazioni più dure è stata quella del finanziamento alle famiglie che decidono di mandare i figli a studiare nelle scuole non statali. Quanto costerebbe un'operazione del genere? Il parametro lo fornisce la Regione Lombardia: 44 milioni di euro lo scorso anno, dopo aver introdotto in tetto di reddito familiare sotto ai 47 mila di euro l'anno.

Immediate le polemiche. A partire dalla Cgil: "Da mesi sosteniamo che l'obiettivo vero del ministro Gelmini è distruggere la scuola pubblica per far posto alle private. Finalmente si ammette che avevamo ragione", dice Mimmo Pantaleo, segretario generale del sindacato: "Le risorse da dare alle scuole paritarie sarebbero recuperate dai tagli alle scuole pubbliche, violentando la Costituzione".
(19 giugno 2009)
http://www.repubblica.it/2009/01/sez...mini-test.html
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più...
er-next è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 11:23   #106
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
si ok, ma nelle scuole pubbliche per poter accedere all'esame di stato è obbligatorio il percorso di studi. Non esistono cose tipo n anni in 1...
Non fa nulla..... se superi un esame di stato sei alla pari degli altri...
Poi andarti ad incatenare per protesta o fare lo sciopero della fame, se preferisci, ma fino a quel momento il titolo privato è uguale a quello di una scuola pubblica...

Io ho fatto la patente B da privatista, facendo 1 guida con l'istruttore, e la mia patente ha lo stesso valore della tua.

Fattene una ragione.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 11:24   #107
cat1
Senior Member
 
L'Avatar di cat1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Bassa Irpinia
Messaggi: 2437
Il piano della gelmini e dei suoi compari è chiarissimo

Tolgo alla scuola pubblica
+
Finanzio la scuola privata
=
Creo più italioti che già così non sanno per chi votano e perchè, figuriamoci quando escono dalle private...
__________________
78 trattative concluse CLICCA
cat1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 11:32   #108
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Non fa nulla..... se superi un esame di stato sei alla pari degli altri...
Poi andarti ad incatenare per protesta o fare lo sciopero della fame, se preferisci, ma fino a quel momento il titolo privato è uguale a quello di una scuola pubblica...

Io ho fatto la patente B da privatista, facendo 1 guida con l'istruttore, e la mia patente ha lo stesso valore della tua.

Fattene una ragione.
non ci capiamo, che ti devo dire. IL PROBLEMA E' PROPRIO QUELLO, che uno che in una scuola pubblica si è fatto bocciare più volte vada in un istituto privato a fare 3 o 4 anni in 1... onestamente a me sembra un vera e proprio truffa.
Lo so anche io che i 2 diplomi hanno lo stesso valore legale, ci mancherebbe.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 11:41   #109
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da er-next Guarda i messaggi
mamma mia mamma mia... che schifo... senza parole veramente.. ma chi ce l'ha mandata a questa..
Ma sei proprio sicuro che sia idee che partorisca la sua mente, oppure che dietro vi è un disegno ancora più ampio?
Un utente di questo stesso forum, non ricordo nemmeno chi, meno di un anno fa descrisse quello che secondo lui sarebbe successo. Questo è il primo gradino.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 11:46   #110
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Non fa nulla..... se superi un esame di stato sei alla pari degli altri...
Poi andarti ad incatenare per protesta o fare lo sciopero della fame, se preferisci, ma fino a quel momento il titolo privato è uguale a quello di una scuola pubblica...

Io ho fatto la patente B da privatista, facendo 1 guida con l'istruttore, e la mia patente ha lo stesso valore della tua.

Fattene una ragione.
allora devi spiegare perchè quando sono stati introdotti i membri esterni nella commissione i bocciati sono triplicati
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 11:46   #111
diegofio
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 73
finanziare la scuola privata è un ritorno economico per lo stato italiano, mi pare impossibile che non ci si arrivi.
con i finanziamenti pubblici alle scuole private che permettono loro di sopravvivere, lo stato italiano risparmia miliardi che possono essere investiti nella scuola pubblica.
questo perchè istruire la gente che va alle pubbliche ha un costo nettamente (ma nettamente!) superiore che un bonus alle private. parliamo della differenza tra poche centinaia di milioni di euro e miliardi di euro.

quindi lo stato non fa beneficienza, ma ci guadagna dalla presenza delle scuole private sul territorio: se chiudessero, la spesa per l'istruzione crescerebbe a dismisura.

posto questo, e posto che personalmente non troverei validi motivi per mandare i miei figli ad una scuola privata, si può discutere sul fatto che dare soldi pubblici ad una scuola privata sia "moralmente inacettabile".
ma non si può discutere sul fatto che questa azione sia economicamente molto conveniente per lo stato italiano.
diegofio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 11:57   #112
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
Non è che danno soldi alle private, le danno alle famiglie.
Bell'escamotage.

Il punto è un altro: l'argomentazione principale di coloro che sono d'accordo con i finanziamenti alle private è il seguente: le famiglie devono avere piena libertà di scelta tra un istituto pubblico e privato, inoltre vi deve essere un regime di concorrenza tra pubblico e privato per migliorare il servizio.
Entrambe le argomentazioni a mio avviso sono fallaci.

Per prima cosa lo stato garantisce un servizio pubblico (scuola pubblica) chi vuole le scuole private se le deve finanziare con il proprio reddito..in secondo luogo la battaglia tra le pubbliche e le private è falsata in partenza, per una serie di motivi.
In primo luogo le scuole private si possono finanziare con le rette dei genitori, oltre ad essere (almeno in Lombardia) destinatari di gran parte dei finanziamenti per l'aiuto allo studio (perchè le rette nella pubblica non le si paga di fatto, quindi gran parte degli aiuti finiscono alle famiglie che scelgono per le private).
La mia seconda obiezione al mantra della "libera concorrenza" è il seguente: il preside di una scuola privata ha le mani più libere, può espellere facilmente gli studenti rompicoglioni, può selezionarsi (con le rette) gli studenti (escludendo quindi gran parte degli extracomunitari) e può anche sfangarsela dall'obbligo di accollarsi gli alunni diversamente abili, con vari escamotage. Può anche chiamare i professori per chiamata diretta...tutto questo il dir. scolastico di una scuola pubblica ovviamente non può farlo.
Quindi di quale concorrenza pubblico-privato si sta parlando?
E' chiaro che con queste regole il pubblico rischia di soccombere.

E poi non nascondiamoci dietro un dito..le parificate in Italia nascondono una marea di diplomifici.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 12:55   #113
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Può anche chiamare i professori per chiamata diretta...
A proposito di questo... proviamo un attimo a riflettere sull'iter che deve seguire una persona che nella vita vuole insegnare. Allora:

Scuola pubblica: 3 anni di laurea + 2 di specialistica + 2 di SSIS = 7 anni in cui si spende una marea di soldi e si rimasticano sempre le stesse materie, + un periodo di tempo indefinito (che può durare anche vent'anni) di graduatoria...

Scuola Privata: 3 anni di laurea. Stop. Teoricamente una scuola privata potrebbe assumere a contratto un laureato in, che so, Lettere, per insegnare Italiano in un ITIS ad esempio. Ma anche considerando la specialistica, si salta comunque il passaggio della SSIS (che costa una marea di soldi in tasse, spostamenti ecc.) e soprattutto non esistono le graduatorie infinite...

Ora, sono solo io a pensare che una persona in gamba che vuole davvero insegnare per passione è più incentivata a seguire la sua strada in una privata che quantomeno non lo soffoca con la sua burocrazia assurda?

Ps. Ah, e per quanto ne so nei paesi anglosassoni funziona già così, sia per le private che per le pubbliche... niente inutili allungamenti, ti laurei e fai domanda per insegnare. Punto.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)

Ultima modifica di NetEagle83 : 19-06-2009 alle 13:08.
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 13:41   #114
Crazy rider89
Senior Member
 
L'Avatar di Crazy rider89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Ancona
Messaggi: 4331
ma io credo che semplicemente:

tra scuola privata e pubblica NON ci deve essere concorrenza...nel senso che si sta trasformando tutto in una Azienda ("L'italia è come un'azienda" cit.)

lo Stato DEVE GARANTIRE un ottimo servizio pubblico, le scuole private si DEVONO AUTOFINANZIARE e nemmeno INCENTIVARE.
Crazy rider89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 14:14   #115
Nicky
Senior Member
 
L'Avatar di Nicky
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Londra
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da diegofio Guarda i messaggi
finanziare la scuola privata è un ritorno economico per lo stato italiano, mi pare impossibile che non ci si arrivi.
con i finanziamenti pubblici alle scuole private che permettono loro di sopravvivere, lo stato italiano risparmia miliardi che possono essere investiti nella scuola pubblica.
questo perchè istruire la gente che va alle pubbliche ha un costo nettamente (ma nettamente!) superiore che un bonus alle private. parliamo della differenza tra poche centinaia di milioni di euro e miliardi di euro.

quindi lo stato non fa beneficienza, ma ci guadagna dalla presenza delle scuole private sul territorio: se chiudessero, la spesa per l'istruzione crescerebbe a dismisura.

posto questo, e posto che personalmente non troverei validi motivi per mandare i miei figli ad una scuola privata, si può discutere sul fatto che dare soldi pubblici ad una scuola privata sia "moralmente inacettabile".
ma non si può discutere sul fatto che questa azione sia economicamente molto conveniente per lo stato italiano.
In un servizio che vidi tempo fa a "presa diretta" su raitre, un politico svedese faceva un ragionamento totalmente diverso:

Scuola pubblica efficente = cittadini colti e preparati -> più competitività per il paese a livello internazionale

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi...44df9.html?p=0
53esimo minuto, circa

Vabbhè che loro sono un paese piccolo, ma il confronto è impietoso...
__________________
Guarda....una medusa!!!
Nicky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 14:21   #116
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
allora devi spiegare perchè quando sono stati introdotti i membri esterni nella commissione i bocciati sono triplicati
Cosa c'è da spiegare? Hanno fatto il loro lavoro bocciando chi non ha superato l'esame.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 14:44   #117
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Cosa c'è da spiegare? Hanno fatto il loro lavoro bocciando chi non ha superato l'esame.
Spiega perchè con l'introduzione dei professori esterni nella commissione è triplicato il numero dei bocciati nella scuola privata e non in quella pubblica?
Anno sfortunato?
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 14:52   #118
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Spiega perchè con l'introduzione dei professori esterni nella commissione è triplicato il numero dei bocciati nella scuola privata e non in quella pubblica?
Anno sfortunato?
Non so... quando ho fatto la maturità io la commissione era tutta esterna, quindi il problema non si poneva....
Incazzati con chi ha introdotto la commissione interna....
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 16:53   #119
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
Poi va anche detta una cosettina..non è possibile che vi siano delle enormi sperequazioni territoriali sul livello di competenze degli alunni.
Gli studenti friulani che frequentano la scuola media ad es. sono a livello (sulla base delle prove ocse-pisa) della Corea del Sud (ottimo), gli studenti campani in media sono a livello della Turchia (pessimo).

__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 16:59   #120
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
A proposito di questo... proviamo un attimo a riflettere sull'iter che deve

Ps. Ah, e per quanto ne so nei paesi anglosassoni funziona già così, sia per le private che per le pubbliche... niente inutili allungamenti, ti laurei e fai domanda per insegnare. Punto.
La SSIS non c'è più, non so cosa si è inventata la Gelmini per sostituirla...boh.
Quello che è certo è che vanno segati gli aumenti di retribuzione basati sull'anzianità (a punteggio), oltre al fatto che gli insegnanti (che ovviamente si opposero in massa quando Berlinguer, imbroccandone una giusta, propose la valutazione dei docenti) devono essere valutati e incentivati sulla base delle loro capacità.
Ci si dovrebbe prima però mettere d'accordo sui principi di selezione e poi successivamente individuare gli strumenti adeguati per fare queste riforme.
Interessante sperimentazione negli Usa.
http://www.flcgil.it/notizie/rassegn...of_superpagati
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Scende il prezzo del TV LG OLED AI B5 55...
Speciale smartphone, i più sconta...
OnePlus 15 debutta in Cina: nuovo design...
Elon Musk costa caro a Tesla: uno studio...
Battlefield REDSEC esce oggi: ecco l'ora...
5 robot aspirapolvere in forte sconto su...
Smembrate OpenAI: la richiesta del senat...
iPhone 16 a 689€: e ora che si fa? Dispo...
I robot aspirapolvere Neato diventeranno...
Lux e Discovery, AMD e il Dipartimento d...
Qualcomm entra nei datacenter: annunciat...
Amazon prepara il più grande lice...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v