Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2005, 21:48   #101
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
ma nel focus sul cellulare ciofeca non si parlava di 60 songs a cranio?

edit: so er mejo

Sono le 19, qui in Italia, quando a S.Francisco si leva il sipario. Come da tradizione, Steve Jobs ingrana la marcia con una carrellata di risultati da far tremare i polsi: più di mezzo miliardo di brani venduti su iTunes Music Store con un tasso giornaliero di vendita che tocca gli 1,8 milioni, 82% di market share in USA e 80% in UK, più di 15000 Podcast disponibili per il download, oltre 2 milioni di brani disponibili a catalogo e, per chiudere in bellezza, 10 milioni di clienti (account) che mediamente hanno acquistato 60 brani ciascuno. Mica pizza e fichi pensano, a S. Francisco.




trattasi di 60 evri ad account, direi che normalmente avrebbero comprato 3 cd
Ok, vero. Quindi 3 su 4 dei possessori dell'iPod se ne fregano dello store
Rimangono 3 CD in due anni. Pur essendo il triplo poco cambia. Un disco ogni 8 mesi
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 21:54   #102
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Tutta la musica che si vende?

Apple (che è quella che vende di più in assoluto) ha annunciato di avere venduto oltre mezzo miliardo di canzoni in due anni. Un numero paura, a prima vista. Ok, hanno venduto 30 o 40 milioni di iPod nello stesso periodo. Facciamo dunque una media di song per ogni iPod (presumo che chi acquisti ne possieda uno). 12,5 canzoni a testa, in due anni. Ovvero un album in due anni a testa di media.

E' davvero una fetecchia come risultato.

Boh a parte la paranoia estrema che traspare in questo thread in cui si mischia di tutto di più.....

Credo che la strada di Ipod non sia così sbagliata.. se i prezzi diventano ragionevoli non vedo il perchè non dovrebbero decollare queste piattaforme, del resto credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che la morte di Napster ha creato 1000 cloni di software P2P, segno che lo scontro frontale non porta a niente anzi peggiora la situazione si ottengono solo le cosidette vittorie di Pirro.

Ecco perchè Palladium alla fine sarà un qualche cosa di sola facciata.

ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 22:07   #103
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Lungi da me l'idea di ritenere la strada segnata da iPod e dallo Store sbagliata.tutt'altro. Rimane però una percentuale sul venduto ridicola, attualmente.

Il problema è il non avere nulla di concreto in mano. Lo store di Apple è ottimo per le canzoni singole, perde senso sugli album interi. A 12 euro trovi album interi "fisici", che ti converti in formato digitale tutte ole volte che vuoi, li metti dove vuoi, hai al copertina spesso con testi ecc ecc.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 22:08   #104
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ok, vero. Quindi 3 su 4 dei possessori dell'iPod se ne fregano dello store
Rimangono 3 CD in due anni. Pur essendo il triplo poco cambia. Un disco ogni 8 mesi
non ho mica imposto io 1 € a brano. ma ti rendi conto che chiedono 1 € per una sequenza di 1 e 0 compressa? se sommi il costo della broadband e la corrente nonchè l'ammortamento del pc, itunes è una follia.

che ricavo immenso c'è dietro a ogni brano scaricato? per me è un furto a tutti gli effetti

mettano i cd a dieci euro e io ritorno a comprare, per adesso i soldi li spendo solo in dvd
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 22:15   #105
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
non ho mica imposto io 1 € a brano. ma ti rendi conto che chiedono 1 € per una sequenza di 1 e 0 compressa? se sommi il costo della broadband e la corrente nonchè l'ammortamento del pc, itunes è una follia.

che ricavo immenso c'è dietro a ogni brano scaricato? per me è un furto a tutti gli effetti

mettano i cd a dieci euro e io ritorno a comprare, per adesso i soldi li spendo solo in dvd

Anch secondo me 1 € è troppo. E anche io compro praticamente solo DVD. Preferisco avere in mano qualcosa, sarò vecchio
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 23:16   #106
Drago
Senior Member
 
L'Avatar di Drago
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ok, vero. Quindi 3 su 4 dei possessori dell'iPod se ne fregano dello store
Rimangono 3 CD in due anni. Pur essendo il triplo poco cambia. Un disco ogni 8 mesi
tantissima gente che ha l'ipod non necessariamente compra su itunes..anzi penso che la maggior parte utilizzi l'ipod ma non con brani acquistati su itunes.

inoltre,oltre all'un euro a brano,c'è da aggiungere che si tratta di musica compressa,e non so quanti titoli siano disponibili in apple lossless.
Drago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 23:30   #107
matteos
Senior Member
 
L'Avatar di matteos
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: viareggio
Messaggi: 5715
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
non ho mica imposto io 1 € a brano. ma ti rendi conto che chiedono 1 € per una sequenza di 1 e 0 compressa? se sommi il costo della broadband e la corrente nonchè l'ammortamento del pc, itunes è una follia.

che ricavo immenso c'è dietro a ogni brano scaricato? per me è un furto a tutti gli effetti

mettano i cd a dieci euro e io ritorno a comprare, per adesso i soldi li spendo solo in dvd
piccola nota il prezzo delle canzoni (0.99€ ) è quasi imposto dalle major infatti non molto tempo fa lessi che il guadagno di apple sulla vendita di una singola canzone era minimo(0.10€ se non ricorodo male,forse meno).
addirittura circolava la voce che le care major visto il "successo" dell' iTMS hanno fatto pressione per far aumentare i prezzi....ora mi chiedo ma ci sono o ci fanno?
matteos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 00:26   #108
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Ah no?

Boh, sarò l'eccezione, io li compro al negozio sotto casa...
lui dove le compra? che prezzi ti fa? che prezzo ti fa DOPO che hai chiesto la fattura? pensaci
Quote:

IMHO non hai inquadrato i termini del problema.

Ciò che tu chiami "industria informatica" non è un monolite che viaggia compatto.

Come non lo è l'industria automobilistica, l'industria conserviera etc...
Questa è una visione buona per i complotti ed i "grandi accordi sotterranei" ma che non rappresenta la realtà.

Ci sono, invece, molte aziende, ognuna con i sui legittimi interessi che cerca di perseguire.

Se necessario con accordi.

E se un accordo è vincente tutte si adeguano, altrimenti no.
Peraltro non si vede perchè penalizzare chi dei supporti fà un uso legale per colpa di chi si diverte a rubare.


??
E' un pò che non seguo l'affare palladium e forse qualcosa l'ho perso, ma a quanto ricordo non c'è mica una sola azienda che fà software palladium certified...o no?

Tu puoi usare tutti i software che vuoi, basta che siano certificati, non importa chi li ha fatti.

Ovviamente se diverrà lo standard saranno sempre più le softwarehouse che si certificheranno, è logico, e tu potrai scegliere tra tutti i prodotti che vuoi.
e tutto il mondo opensource e/o freeware? credi che le certificazioni saranno gratis?

Quote:
Originariamente inviato da evelon
Ma perchè queste "multinazionali" sono brutte e cattive ?

Ormai la parola "multinazionali" ha assunto quasi un significato negativo.

Ma sono alieni invasori?
No.
Dietro alle tanto vituperate (non si sà perchè) multinazionali ci sono uomini e donne che lavorano e si sbattono per fare prodotti col loro lavoro.

E stranamente vogliono essere pagati.

Tra poco finiremo a dar ragione a chi ruba (scarica) nel nome di dar contro alle multinazionali....boh...
se scendi una mattina e non trovi più la tua auto, qualcuno l'ha rubata e tu non la possiedi più, non potrai più usarla
se scrivi un programma e qualcuno se lo copia, il programma tu lo continui ad avere, e potrai ancora farci quello che ci facevi prima.

Quote:
Originariamente inviato da aquilante
...e fanno il buono e il cattivo tempo, decidendo di noi e di quello che dobbiamo comprare.


Prima ci imboccano il pc a basso prezzo, consentendo software craccati ed amoenitates varie, poi si svegliano e vogliono innanzitutto guadagnare (il che sarebbe giusto), ma anche controllarci in ogni movimento o click che faccio (nota bene che palladium è prima di tutto una enomre back door, dove l'utente non è amministratore del proprio sistema).

Le multinazionali del petrolio sono anche quelle che fanno pressione sui governi per fare una guerra. Che fa salire la borsa e genera introiti per la ricostruzione e per l'apparato bellico.
Ma anche tanti morti...

http://www.disinformazione.it/commercioanima.htm
a distanza di tanti anni credo sia ormai chiaro chi siano i mandanti dell'omicidio di Enrico Mattei, o vogliamo credere ancora che si tratti di un incidente?

Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Il problema, caro Drago, non sei tu o quelli che accetterebbero di pagare un CD meno. Finché esisterà un'alternativa completamente gratuita, i Cd puoi farli anche pagare 3 euro, ma poco cambierebbe.

Gratis è sempre meglio di 3 euro e la massa la penserebbe così.

Il bello, per modo di dire, è che la gente si incazza anche, ritenendo un proprio diritto quello di fare propria un'opera illecitamente perrché ritenuta cara (in base a che metro?).
per quello che mi riguarda, se i cd costassro 3€ credo proprio che scaricherei solo pornazzi, e magari nemmeno più quelli...
tempo fa in un paese asiatico (corea? se sbaglio correggetemi per favore) microsoft vendeva windows a pochi dollari per convincere la gente a compralo invece di piratarlo.... debbo dire altro?
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 10:17   #109
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da matteos
piccola nota il prezzo delle canzoni (0.99€ ) è quasi imposto dalle major infatti non molto tempo fa lessi che il guadagno di apple sulla vendita di una singola canzone era minimo(0.10€ se non ricorodo male,forse meno).
addirittura circolava la voce che le care major visto il "successo" dell' iTMS hanno fatto pressione per far aumentare i prezzi....ora mi chiedo ma ci sono o ci fanno?

evidentemente ci sono. se continuano a mungere soldi a più non posso direi W la pirateria e che le varie major facciano pure bancarotta. a un certo punto, si fottano. a continuare a volere essere indifferenti al lamento del mercato che chiede prezzi più bassi la fine più meritevole è il fallimento.
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 11:57   #110
Heinlein
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da Drago
ma fino a quando mi sento dire che l'artista guadagna ben poco dalla vendita del singolo album e guadagna ben di più da un live, non mi sta bene. se compro musica voglio pagare le persone che l'hanno realizzata, non tutti gli altri che vorrebbero guadagnarci sopra.
Infatti c'è una questione nella questione: la remunerazione dell'autore/esecutore, e quella della filiera di distribuzione. Sulla remunerazione dell'autore non ci piove concettualmete - spero - semmai si può discutere sulla sua entità, ma sulla remunerazione della filiera, considerando che da qualche anno tutti noi siamo considerati, nella rispettiva realtà lavorativa, solo "centri di costo", siamo martellati ossessivamente, e che assistiamo quotidianamente a discorsi sull'abbattimento dei costi (che poi costi sono persone come noi), sulla riduzione dei margini, sulle razionalizzazioni, etc. etc., tutte questioni portate avanti come se fossero crociate per il progresso, beh, allora il tentativo di mantenere del tutto inalterati certi meccanismi sembra oltretutto antistorico.

Mi ricordo quando, tanti anni fa, uscirono i primi cd e il loro prezzo al pubblico fu arbitrariamente fissato nel doppio rispetto all'album. Ecco, queste operazioni a tavolino non piacciono e si ricordano. Oppure la cassetta di un film di Totò venduta a quarantamila lire, senza che dietro ci sia nessuna operazione di restauro, contenuti extra, supplementi, etc.
Heinlein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 12:35   #111
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da *MATRIX*
mah bisognerà vedere cosa farà effettivamente

ci sono molti dubbi

se faccio il filmino delle mie vacanze e lo passo sul pc magari in formato avi o mpeg che cosa devo fare per vederlo ? devo chiamare microsoft per autorizzare il video mievacanze.mpeg ?

oppure

uso il c++ o un qualsiasi altro linguaggio ,,dopo aver fatto tutto creo l'eseguibile che cosa devo fare per eseguire il programma ? devo chiamare microsoft per autorizzare il programma somma_di_due_numeri_interi.exe?

e se mi voglio vedere un dvd di un paio di anni fa prima di palladium?devo ricomprarmi tutti i dvd compatibili tcpa ?

se invece sarà un sistema che eviterà di eseguire programmi non autorizzati (tipo virus o altra robaccia) in più criptando i miei dati magari durante transazioni ben venga
Io quoto questo post che non ha ricevuto risposta, ma che corrisponde ad alcuni dubbi riguardanti Palladium che ho pure io, e che penso abbiano anche molti nel mondo Open Source, m non solo, potrebbe riguardare anche i piccoli sviluppatori, riassumendo, per vedermi le foto o il filmino del mio ultimo trekking o della mia ultima arrampicata dovrò chiedere una autorizzazione? ..e, nota bene, magari a pagamento?!

La stessa cosa varrà se voglio lanciare il mio programmino "Hello World"?

Dal punto di vista invece dell'utente comune riprenderei quanto ha scritto Proteus in questo senso!
Premettendo che io uso Linux, non ho nei miei PC un solo software piratato, anche con prodotti Open Source cerco di pagare sia le distribuzioni che uso (nel mio caso Slackware) e sia alcuni programmi che uso più frequentemente, principalmente con donazioni, ma non perchè io sia ricco sfondato con i soldi da buttare (almeno!!! ), ma perchè ritengo che usufruire di un buon lavoro fatto da altri vada riconosciuto non solo... moralmente! Tenete presente che comunque si tratta di costi che raramente superano le poche decine di euro.

Guardandomi intorno però, in vari ambienti quali lavoro, palestre, compagnie, ecc, ecc, essendo che la maggior parte degli utenti di computer usano Windows, sento la maggior parte di questi parlare di software piratato a costo zero, ora, se io da una parte possono non condividere questa filosofia, dall'altra sono molto curioso di vedere cosa succederà quando questa gente, molti dei quali hanno entrate intorno ai 1000 euro al mese, dovranno pagare tutto quello che installano, intendiamoci, non che non sia giusto, però cosa faranno? Installeranno comunque tutto quello che hanno adesso? Non penso....

In conclusione, se l'industria del software e le major della musica e del cinema, con tutti i loro canali distributivi, non accompagneranno questa politica di imposizione all'acquisto con una ragionevole riduzione dei prezzi, penso che questo affare sia destinato ad un inglorioso fallimento, non so quanti vogliano andare a farsi un secondo lavoro per continuare a fare quello che fanno ora con il loro PC!
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 13:04   #112
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
quel che mi chiedo è effettivamente come si farà ad autorizzare materiale proprio. perchè se questo sarà possibile, ovviamente non sarà difficile fare passare anche photoshop come hallo world o l'ultimo album di britney per una compilation di musica propria

d'altro canto pensare di chiudere tutto solo a contenuti certificati mi pare una posizione che di fatto snaturi il pc, nato come macchina da programmare. a quel punto ci vendano il software su cartucce come un tempo per il megadrive

vedremo come evolverà, ma guardando i nomi e gli interessi che muovono i fili dei burattini non sono per nulla tranquillo. sappiamo benissimo che l'industria musicale, se potesse, ci farebbe pagare un tot ad ascolto e non mollerà l'osso facilmente davanti alla promessa di una strutura drm inviolabile. idem mpaa. idem bsa.

ma ribadisco per l'ennesima volta che se nelle loro intenzioni c'è quella di fare migrare tutti su sistemi protetti, che non siano solo il pc ma pure il televisore o lo stereo, e le loro intenzioni sarebbero queste per come intendono il drm, hanno sbagliato alla grandissima i conti

le tecnologia è una gran bella cosa ma forse pochi pensano a quanto costi realmente e che con quei costi forse avremmo adesso i DX4 100 Mhz per pochi appassionati facoltosi

la pecunia scarseggia e spero che prima di svenarsi per office si preferisca, che so, un weekend fuori porta
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 13:56   #113
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
quel che mi chiedo è effettivamente come si farà ad autorizzare materiale proprio. perchè se questo sarà possibile, ovviamente non sarà difficile fare passare anche photoshop come hallo world o l'ultimo album di britney per una compilation di musica propria
e infatti questo è uno dei dubbi principali....

Quote:
d'altro canto pensare di chiudere tutto solo a contenuti certificati mi pare una posizione che di fatto snaturi il pc, nato come macchina da programmare. a quel punto ci vendano il software su cartucce come un tempo per il megadrive
o addirittura usare solo la televisione, a questo punto non ci vedrei più una grossa differenza tra un computer e una televisione!

Quote:
vedremo come evolverà, ma guardando i nomi e gli interessi che muovono i fili dei burattini non sono per nulla tranquillo. sappiamo benissimo che l'industria musicale, se potesse, ci farebbe pagare un tot ad ascolto e non mollerà l'osso facilmente davanti alla promessa di una strutura drm inviolabile. idem mpaa. idem bsa.
Infatti Fabio, su questo aspetto ci sono però due fattori contrastanti, uno è il fatto che gli utenti non hanno una disponibilità economica infinita, e l'esagerare nel "far pagare" potrebbe portare ad un allontanamento da queste cose e una riscoperta di altri modi per impiegare il tempo libero, un po come dici alla fine del post! (in questo senso la gente potrebbe ridurre le proprie attività allo stretto necessario per cui serve un computer, tipo fare delle ricerche per chi studia, scrivere, ecc, però eliminare ad esempio tutto l'entertainment, il gioco, la grafica fatta per usi personali, ecc, ecc, ecc...)

L'altro fattore (opposto) è invece che l'utente medio si abitui gradualmente a dover pagare di più e lo faccia, pur svenandosi, guarda l'effetto dei telefonini, per alcuni aspetti sono utili, intendiamoci, ma io sono di una generazione che è vissuta per una buona parte senza questi aggeggi, e la gente viveva, si divertiva e aveva relazioni anche senza di essi, oggi sembra che molti senza il telefonino... sono morti!!!
Ma... considera quanto ci costa in più il cellulare, prendi una famiglia, ho calcolato che se chiamo con il telefonino spendo mediamente 15 volte quello che spenderei a chiamare dal mio telefono fisso, eppure sembra che la gente usi quasi più questi che il fisso, calcola una famiglia con dei figli (magari adolescenti, che, come si sa, lo usano a più non posso!), il fatto è che molti, figli compresi, vogliono anche sempre l'ultimo modello di videofonino, perciò un costo dell'apparecchiatura su tempi più stretti imposti dalla moda e un costo delle telefonate e sms (o mms, ecc), si tratta di cifre varianti da alcune decine a centinaia di euro mensili, e questo va a pesare sui bilanci personali e famigliari.

C'è gente che si lamenta del co.co.pro, del lavoro interinale, dello stipendio che non arriva a fine mese, però poi ha modelli di cellulari non dico di punta ma già medio-alti, e soprattutto li usa in modo nemmeno troppo oculato....

Perciò se c'è la possibilità che se una volta una prospettiva di spesa in più di questo genere avrebbe fatto pensare che un fenomeno del genere sarebbe stato bloccato dai costi, invece si è poi verificato, chi ci dice che questo non succeda anche per il tema che stiamo trattando?

Quote:
ma ribadisco per l'ennesima volta che se nelle loro intenzioni c'è quella di fare migrare tutti su sistemi protetti, che non siano solo il pc ma pure il televisore o lo stereo, e le loro intenzioni sarebbero queste per come intendono il drm, hanno sbagliato alla grandissima i conti

le tecnologia è una gran bella cosa ma forse pochi pensano a quanto costi realmente e che con quei costi forse avremmo adesso i DX4 100 Mhz per pochi appassionati facoltosi
..vedi anche il mio discorso sopra...

Quote:
la pecunia scarseggia e spero che prima di svenarsi per office si preferisca, che so, un weekend fuori porta
Guarda, se mi accorgessi che la tecnologia dovesse diventare troppo costosa e, soprattutto, troppo "chiusa", sarebbe la volta buona che darei, anche se a malincuore in quanto appassionato, un calcio alla stessa tecnologia e darei invece la predominanza a un'altra mia passione che è la montagna, andrei a vivere in una bella baita fuori dalle palle da tutti e... fanc*lo il mondo tecnologico!!!

Ultima modifica di wolf64 : 10-09-2005 alle 14:00.
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 14:10   #114
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
vero il caso dei telefonini, ma qua si parla di un ordine di grandezza superiore. col costo di un cellulare ti ci compri una licenza di un programma medio, se ambisci a photoshop altro che cellulare

poi nel caso del cellulare interviene la moda e l'esibizionismo: lo spiantato che ha un cellulare da 600 € e chiama come se fosse gratis, a parte avere imho qualche serio problema psicologico, non potrebbe fare il figo dicendo che ha un pc ninja in casa

seppure le mie previsioni siano nere in proposto, spero che se non per questioni puramente economiche sta blindatura venga evitata o se venga implementata decreti la morte del settore, di modi per impiegare il tempo ce ne sono veramente tanti
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 14:22   #115
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Come voi, sono decisamente insicuro che tale proposta sarà un successo.

Per le attuali esigenze di molti utenti, un computer di fascia altissima odierno (che all'uscita di Palladium sarà un computer di fascia normale) è più che sufficiente per moltissime attività.

Io immagino 2 scenari: il primo è che all'entrata di Palladium, in pochi anni la massa si adeguerà, e chi ne vuole restare fuori continua con Linux e opensource, con cui oggi si fa veramente TUTTO (e spesso anche meglio...)

Il secondo è che l'entrata di Palladium si assisterà ad una indifferenza del pubblico che continuerà a comprare "vecchie" piattaforme. Ormai di "esperti" informatici ne è pieno il mondo, e anche quello che non sa cos'è un computer ma che ne vuole comprare uno, ha da qualche parte "l'amico smanettone" che gli saprà descrivere i problemi di Palladium.

Credo che il secondo scenario sia molto più probabile, anche solo noi che stiamo parlando, non avremmo voglia di barattare la libertà attuale con più potenza (almeno, io no).

Io mi sono posto vari dubbi su Palladium, oltre al software autoprodotto (vorrei chiedere se ogni volta che cambio il mio test per la classe Java, devo pagare), anche riguardante i contenuti del mio PC.

Posso salvare una fotocopia di un documento sul PC?
E le dispense scaricate da internet?
E un professore, che vuole dare agli studenti materiali extra a costo 0, può salvare i suoi lavori come "utilizzabile da tutti, autorizzato senza costi"? Oppure ad ogni uso, devo chiamare Microsoft?

A me sembra veramente difficile risolvere questi problemi in modo che non vengano creati grossi disagi agli utenti, se i presupposti restano questi.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 14:24   #116
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
seppure le mie previsioni siano nere in proposto, spero che se non per questioni puramente economiche sta blindatura venga evitata o se venga implementata decreti la morte del settore, di modi per impiegare il tempo ce ne sono veramente tanti
Ma immagina tutti i piccoli venditori di hardware! Butteresti sulla strada 100.000 italiani che lavorano in negozi per la vendita di PC, se nessuno compra più niente e tutti riscoprono la Canasta o Saltapicchio!
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 14:24   #117
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
vero il caso dei telefonini, ma qua si parla di un ordine di grandezza superiore. col costo di un cellulare ti ci compri una licenza di un programma medio, se ambisci a photoshop altro che cellulare

poi nel caso del cellulare interviene la moda e l'esibizionismo: lo spiantato che ha un cellulare da 600 € e chiama come se fosse gratis, a parte avere imho qualche serio problema psicologico, non potrebbe fare il figo dicendo che ha un pc ninja in casa

seppure le mie previsioni siano nere in proposto, spero che se non per questioni puramente economiche sta blindatura venga evitata o se venga implementata decreti la morte del settore, di modi per impiegare il tempo ce ne sono veramente tanti
In parte concordo con te Fabio, sul fatto che il cellulare fa moda e il PC in casa no, infatti non è il primo che conosco che ha il cellulare fighetto con 2000 funzioni e a casa ha un PC dell'anteguerra, magari con installato un Win ME che ogni 3x2 si blocca! Io però ti ho fatto l'esempio sui cellulari, ma potrei fartelo anche su altre cose che ci propina la tecnologia, pensa alle auto ad esempio, fai un raffronto tra quanto costavano una decina di anni fa e oggi, poi raffronta la cosa agli stipendi medi, vedrai che ci costano desamente di più in proporzione, certo, ci sono mille accessori che partono a costi proibitivi su auto di lusso e dopo un po scendono andando a equipaggiare anche le utilitarie, però queste aggiunte, anche se scese di prezzo, costano comunque, e vanno a gravare sul costo complessivo dell'auto, però oggi la gente considera normale spendere per una utilitaria quello che, nota bene, in proporzione, spendeva per una media, e per una media quello che spendeva per un'ammiraglia di base.

Si potrebbero fare anche altri esempi, su altri beni, però la mia idea, e anche un po la mia paura, è che le multinazionali sono molto brave ad usare... "la vaselina" e con i tempi giusti e la comunicazione adeguata (pubblicità, marketing, ecc) riescono a far fare alle masse cose che sembrerebbero impensabili!

Spero ovviamente di sbagliarmi, specialmente in questo caso!
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 14:31   #118
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da wolf64
In parte concordo con te Fabio, sul fatto che il cellulare fa moda e il PC in casa no, infatti non è il primo che conosco che ha il cellulare fighetto con 2000 funzioni e a casa ha un PC dell'anteguerra, magari con installato un Win ME che ogni 3x2 si blocca! Io però ti ho fatto l'esempio sui cellulari, ma potrei fartelo anche su altre cose che ci propina la tecnologia, pensa alle auto ad esempio, fai un raffronto tra quanto costavano una decina di anni fa e oggi, poi raffronta la cosa agli stipendi medi, vedrai che ci costano desamente di più in proporzione, certo, ci sono mille accessori che partono a costi proibitivi su auto di lusso e dopo un po scendono andando a equipaggiare anche le utilitarie, però queste aggiunte, anche se scese di prezzo, costano comunque, e vanno a gravare sul costo complessivo dell'auto, però oggi la gente considera normale spendere per una utilitaria quello che, nota bene, in proporzione, spendeva per una media, e per una media quello che spendeva per un'ammiraglia di base.

Si potrebbero fare anche altri esempi, suj altri beni, però la mia idea, e anche un po la mia paura, è che le multinazionali sono molto brave ad usare... "la vaselina" e con i tempi giusti e la comunicazione adeguata (pubblicità, marketing, ecc) riescono a far fare alle masse cose che sembrerebbero impensabili!

Spero ovviamente di sbagliarmi, specialmente in questo caso!

ma possono spalmare pure un barile di vaselina, il costo di un pc medio con tutte le licenze in regola, se uno non si limita a navigare in rete ( e a quel punto a che servirebbe? basta una ciofeca con una scheda di rete), è paragonabile a un'utilitaria... nel mio caso mi ci prenderei una bmw causa università

o se ne usciranno con licenze adeguate a costo rasoterra per uso domestico o studentesco oppure tanti saluti, il pV da 4 Ghz se lo innestano nel loro socket naturale e senza vasellina, che per girare in rete basta un celeron
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 14:59   #119
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Come voi, sono decisamente insicuro che tale proposta sarà un successo.

Per le attuali esigenze di molti utenti, un computer di fascia altissima odierno (che all'uscita di Palladium sarà un computer di fascia normale) è più che sufficiente per moltissime attività.

Io immagino 2 scenari: il primo è che all'entrata di Palladium, in pochi anni la massa si adeguerà, e chi ne vuole restare fuori continua con Linux e opensource, con cui oggi si fa veramente TUTTO (e spesso anche meglio...)

Il secondo è che l'entrata di Palladium si assisterà ad una indifferenza del pubblico che continuerà a comprare "vecchie" piattaforme. Ormai di "esperti" informatici ne è pieno il mondo, e anche quello che non sa cos'è un computer ma che ne vuole comprare uno, ha da qualche parte "l'amico smanettone" che gli saprà descrivere i problemi di Palladium.

Credo che il secondo scenario sia molto più probabile, anche solo noi che stiamo parlando, non avremmo voglia di barattare la libertà attuale con più potenza (almeno, io no).

Io mi sono posto vari dubbi su Palladium, oltre al software autoprodotto (vorrei chiedere se ogni volta che cambio il mio test per la classe Java, devo pagare), anche riguardante i contenuti del mio PC.

Posso salvare una fotocopia di un documento sul PC?
E le dispense scaricate da internet?
E un professore, che vuole dare agli studenti materiali extra a costo 0, può salvare i suoi lavori come "utilizzabile da tutti, autorizzato senza costi"? Oppure ad ogni uso, devo chiamare Microsoft?

A me sembra veramente difficile risolvere questi problemi in modo che non vengano creati grossi disagi agli utenti, se i presupposti restano questi.
Nell'ultima parte del post hai sollevato uno dei dubbi che più assillano e che abbiamo citato nei post precedenti, e cioè se dovremo chiedere autorizzazioni anche per molte delle nostre cose personali!

Riprendendo invece la prima parte, ho dubbi anche sul fatto che Linux, ma più che lui (ricordiamoci che alla fine Linux è il kernel, anche se è uso comune definirlo il SO), le applicazioni open che ci girano sopra, avrà delle limitazioni in quanto tutto, Internet in primis, sarà implementato sull'uso di Palladium, cioè, ok, io mi tengo un PC con hardware obsoleto su cui faccio girare Linux, però poi potrò sfruttare relativamente poco o niente Internet, potrò solo "colloquiare" con i pochi altri che avranno fatto la mia coraggiosa scelta, anche se decido di scrivere un programma e distribuirlo alla comunità che usa Linux, potrò vedere poco o niente dei contenuti multimediali dati da un CD, o un DVD, essendo Palladium-compatibili, ecc, ecc, cioè, in caso di un'implementazione di Palladium vista in modo pessimistico, non so nemmeno sino a che punto si potrà continuare ad usare Linux, o forse diventerà un sistema che non sarà closed, ma sarà totalmente nelle mani di multinazionali che lo controlleranno sino in fondo.

In un certo senso mi sembra che, specialmente per i mezzi tecnologici che usiamo oggi per la comunicazione, ci sia una continua lotta tra coloro che vogliono tenere un mezzo di comunicazione libero, sia dalla destra che dalla sinistra, che sia il più possibile una fonte di informazione obiettiva, Internet in buona parte lo è ancora, e tra chi, dall'altra parte, invece vorrebbero avere il controllo su tutti i mezzi di comunicazione del pianeta, per dirigere le masse dove vogliono loro, che siano anche scopi commerciali, intendiamoci!

Guardate anche il recente discorso dei brevetti sul software in Europa, una dura battaglia che è stata per fortuna vinta, merito di coloro che hanno fatto capire ai governanti europei cosa avrebbe comportato realmente l'approvazione di una normativa come quella, forse anche merito di un'Europa che con i suoi voti ha fatto capire agli stessi governanti che se vogliono continuare a tenere assieme questa comunità economica, e di conseguenza a percepire i loro grassi stipendi, almeno ogni tanto devono fare le cose "anche" in favore della gente, del popolo europeo, delle imprese europee, degli imprenditori europei e di tutti i lavoratori europei, e non di.... "pochi più o meno noti"!
Però questi "pochi noti" non demordono, e tornano puntualmente all'attacco, ieri è stato con i brevetti software e hanno perso, oggi è con Palladium, domani con qualcos'altro, e tutte le volte è la stessa manfrina: "...lo facciamo per voi, per la vostra sicurezza", oppure "...stiamo lavorando per darvi un mondo migliore", forse farebbero meglio a dire "stiamo cercando di pensare per voi, voi preoccupatevi delle cazzate, del calcio, delle veline, delle cose importanti ci occupiamo noi, come dovete spendere i vostri soldi, cosa dovete fare nel vostro tempo libero, come dovete vestirvi, cosa dovete mangiare, ecc, ecc, ecc, fate riposare il vostro cervello, ci siamo noi e i nostri esperti a pensare per voi!", così sarebbe più coerente e più onesto!

L'unica cosa che si può fare è tenere gli occhi bene aperti e dare battaglia se è il caso, con i giusti modi, come è stato per i brevetti, senza sfociare nell'illegalità, intendiamoci, ma far capire che una parte della popolazione preferisce usare il proprio cervello, e non il loro!

Ultima modifica di wolf64 : 10-09-2005 alle 15:03.
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 14:59   #120
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
ma possono spalmare pure un barile di vaselina, il costo di un pc medio con tutte le licenze in regola, se uno non si limita a navigare in rete ( e a quel punto a che servirebbe? basta una ciofeca con una scheda di rete), è paragonabile a un'utilitaria... nel mio caso mi ci prenderei una bmw causa università

o se ne usciranno con licenze adeguate a costo rasoterra per uso domestico o studentesco oppure tanti saluti, il pV da 4 Ghz se lo innestano nel loro socket naturale e senza vasellina, che per girare in rete basta un celeron

wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
OpenAI, Oracle e SoftBank accelerano su ...
Intel cerca ingegneri per GPU Arc di fas...
BYD senza chip NVIDIA? Il piano B &egrav...
Proofpoint introduce la prima piattaform...
BMW X5 sarà disponibile anche a i...
A Cléon parte la produzione del s...
Tesla sotto pressione in Europa: Volkswa...
DDR5 sempre più spinte: un overcl...
DXC Technology non ha dubbi: zero trust ...
iPhone 17 è qui: vendi il tuo usa...
Oracle non avrà più un CEO...
Proiettore con supporto 4K, Netflix inte...
Dreame Auto accelera in Europa: verso un...
Microsoft rimuove un altro blocco per Wi...
Scooter elettrici rosa gratis alle donne...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v