|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Quote:
![]() Rimangono 3 CD in due anni. Pur essendo il triplo poco cambia. Un disco ogni 8 mesi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Quote:
Boh a parte la paranoia estrema che traspare in questo thread in cui si mischia di tutto di più..... Credo che la strada di Ipod non sia così sbagliata.. se i prezzi diventano ragionevoli non vedo il perchè non dovrebbero decollare queste piattaforme, del resto credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che la morte di Napster ha creato 1000 cloni di software P2P, segno che lo scontro frontale non porta a niente anzi peggiora la situazione si ottengono solo le cosidette vittorie di Pirro. Ecco perchè Palladium alla fine sarà un qualche cosa di sola facciata. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Lungi da me l'idea di ritenere la strada segnata da iPod e dallo Store sbagliata.tutt'altro. Rimane però una percentuale sul venduto ridicola, attualmente.
Il problema è il non avere nulla di concreto in mano. Lo store di Apple è ottimo per le canzoni singole, perde senso sugli album interi. A 12 euro trovi album interi "fisici", che ti converti in formato digitale tutte ole volte che vuoi, li metti dove vuoi, hai al copertina spesso con testi ecc ecc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
che ricavo immenso c'è dietro a ogni brano scaricato? per me è un furto a tutti gli effetti mettano i cd a dieci euro e io ritorno a comprare, per adesso i soldi li spendo solo in dvd |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Quote:
Anch secondo me 1 € è troppo. E anche io compro praticamente solo DVD. Preferisco avere in mano qualcosa, sarò vecchio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
|
Quote:
inoltre,oltre all'un euro a brano,c'è da aggiungere che si tratta di musica compressa,e non so quanti titoli siano disponibili in apple lossless. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: viareggio
Messaggi: 5715
|
Quote:
![]() ![]() addirittura circolava la voce che le care major visto il "successo" dell' iTMS hanno fatto pressione per far aumentare i prezzi....ora mi chiedo ma ci sono o ci fanno? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#108 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
|
Quote:
Quote:
Quote:
se scrivi un programma e qualcuno se lo copia, il programma tu lo continui ad avere, e potrai ancora farci quello che ci facevi prima. Quote:
Quote:
![]() ![]() tempo fa in un paese asiatico (corea? se sbaglio correggetemi per favore) microsoft vendeva windows a pochi dollari per convincere la gente a compralo invece di piratarlo.... debbo dire altro?
__________________
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
evidentemente ci sono. se continuano a mungere soldi a più non posso direi W la pirateria e che le varie major facciano pure bancarotta. a un certo punto, si fottano. a continuare a volere essere indifferenti al lamento del mercato che chiede prezzi più bassi la fine più meritevole è il fallimento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#110 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
|
Quote:
Mi ricordo quando, tanti anni fa, uscirono i primi cd e il loro prezzo al pubblico fu arbitrariamente fissato nel doppio rispetto all'album. Ecco, queste operazioni a tavolino non piacciono e si ricordano. Oppure la cassetta di un film di Totò venduta a quarantamila lire, senza che dietro ci sia nessuna operazione di restauro, contenuti extra, supplementi, etc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
![]() La stessa cosa varrà se voglio lanciare il mio programmino "Hello World"? Dal punto di vista invece dell'utente comune riprenderei quanto ha scritto Proteus in questo senso! Premettendo che io uso Linux, non ho nei miei PC un solo software piratato, anche con prodotti Open Source cerco di pagare sia le distribuzioni che uso (nel mio caso Slackware) e sia alcuni programmi che uso più frequentemente, principalmente con donazioni, ma non perchè io sia ricco sfondato con i soldi da buttare (almeno!!! ![]() ![]() Guardandomi intorno però, in vari ambienti quali lavoro, palestre, compagnie, ecc, ecc, essendo che la maggior parte degli utenti di computer usano Windows, sento la maggior parte di questi parlare di software piratato a costo zero, ora, se io da una parte possono non condividere questa filosofia, dall'altra sono molto curioso di vedere cosa succederà quando questa gente, molti dei quali hanno entrate intorno ai 1000 euro al mese, dovranno pagare tutto quello che installano, intendiamoci, non che non sia giusto, però cosa faranno? Installeranno comunque tutto quello che hanno adesso? Non penso.... ![]() In conclusione, se l'industria del software e le major della musica e del cinema, con tutti i loro canali distributivi, non accompagneranno questa politica di imposizione all'acquisto con una ragionevole riduzione dei prezzi, penso che questo affare sia destinato ad un inglorioso fallimento, non so quanti vogliano andare a farsi un secondo lavoro per continuare a fare quello che fanno ora con il loro PC! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#112 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
quel che mi chiedo è effettivamente come si farà ad autorizzare materiale proprio. perchè se questo sarà possibile, ovviamente non sarà difficile fare passare anche photoshop come hallo world
![]() ![]() d'altro canto pensare di chiudere tutto solo a contenuti certificati mi pare una posizione che di fatto snaturi il pc, nato come macchina da programmare. a quel punto ci vendano il software su cartucce come un tempo per il megadrive ![]() vedremo come evolverà, ma guardando i nomi e gli interessi che muovono i fili dei burattini non sono per nulla tranquillo. sappiamo benissimo che l'industria musicale, se potesse, ci farebbe pagare un tot ad ascolto e non mollerà l'osso facilmente davanti alla promessa di una strutura drm inviolabile. idem mpaa. idem bsa. ma ribadisco per l'ennesima volta che se nelle loro intenzioni c'è quella di fare migrare tutti su sistemi protetti, che non siano solo il pc ma pure il televisore o lo stereo, e le loro intenzioni sarebbero queste per come intendono il drm, hanno sbagliato alla grandissima i conti le tecnologia è una gran bella cosa ma forse pochi pensano a quanto costi realmente e che con quei costi forse avremmo adesso i DX4 100 Mhz per pochi appassionati facoltosi la pecunia scarseggia e spero che prima di svenarsi per office si preferisca, che so, un weekend fuori porta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#113 | |||||
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() L'altro fattore (opposto) è invece che l'utente medio si abitui gradualmente a dover pagare di più e lo faccia, pur svenandosi, guarda l'effetto dei telefonini, per alcuni aspetti sono utili, intendiamoci, ma io sono di una generazione che è vissuta per una buona parte senza questi aggeggi, e la gente viveva, si divertiva e aveva relazioni anche senza di essi, oggi sembra che molti senza il telefonino... sono morti!!! ![]() Ma... considera quanto ci costa in più il cellulare, prendi una famiglia, ho calcolato che se chiamo con il telefonino spendo mediamente 15 volte quello che spenderei a chiamare dal mio telefono fisso, eppure sembra che la gente usi quasi più questi che il fisso, calcola una famiglia con dei figli (magari adolescenti, che, come si sa, lo usano a più non posso!), il fatto è che molti, figli compresi, vogliono anche sempre l'ultimo modello di videofonino, perciò un costo dell'apparecchiatura su tempi più stretti imposti dalla moda e un costo delle telefonate e sms (o mms, ecc), si tratta di cifre varianti da alcune decine a centinaia di euro mensili, e questo va a pesare sui bilanci personali e famigliari. C'è gente che si lamenta del co.co.pro, del lavoro interinale, dello stipendio che non arriva a fine mese, però poi ha modelli di cellulari non dico di punta ma già medio-alti, e soprattutto li usa in modo nemmeno troppo oculato.... Perciò se c'è la possibilità che se una volta una prospettiva di spesa in più di questo genere avrebbe fatto pensare che un fenomeno del genere sarebbe stato bloccato dai costi, invece si è poi verificato, chi ci dice che questo non succeda anche per il tema che stiamo trattando? ![]() Quote:
Quote:
![]() Ultima modifica di wolf64 : 10-09-2005 alle 14:00. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#114 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
vero il caso dei telefonini, ma qua si parla di un ordine di grandezza superiore. col costo di un cellulare ti ci compri una licenza di un programma medio, se ambisci a photoshop altro che cellulare
![]() poi nel caso del cellulare interviene la moda e l'esibizionismo: lo spiantato che ha un cellulare da 600 € e chiama come se fosse gratis, a parte avere imho qualche serio problema psicologico, non potrebbe fare il figo dicendo che ha un pc ninja in casa ![]() seppure le mie previsioni siano nere in proposto, spero che se non per questioni puramente economiche sta blindatura venga evitata o se venga implementata decreti la morte del settore, di modi per impiegare il tempo ce ne sono veramente tanti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#115 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Come voi, sono decisamente insicuro che tale proposta sarà un successo.
Per le attuali esigenze di molti utenti, un computer di fascia altissima odierno (che all'uscita di Palladium sarà un computer di fascia normale) è più che sufficiente per moltissime attività. Io immagino 2 scenari: il primo è che all'entrata di Palladium, in pochi anni la massa si adeguerà, e chi ne vuole restare fuori continua con Linux e opensource, con cui oggi si fa veramente TUTTO (e spesso anche meglio...) Il secondo è che l'entrata di Palladium si assisterà ad una indifferenza del pubblico che continuerà a comprare "vecchie" piattaforme. Ormai di "esperti" informatici ne è pieno il mondo, e anche quello che non sa cos'è un computer ma che ne vuole comprare uno, ha da qualche parte "l'amico smanettone" che gli saprà descrivere i problemi di Palladium. Credo che il secondo scenario sia molto più probabile, anche solo noi che stiamo parlando, non avremmo voglia di barattare la libertà attuale con più potenza (almeno, io no). Io mi sono posto vari dubbi su Palladium, oltre al software autoprodotto (vorrei chiedere se ogni volta che cambio il mio test per la classe Java, devo pagare), anche riguardante i contenuti del mio PC. Posso salvare una fotocopia di un documento sul PC? E le dispense scaricate da internet? E un professore, che vuole dare agli studenti materiali extra a costo 0, può salvare i suoi lavori come "utilizzabile da tutti, autorizzato senza costi"? Oppure ad ogni uso, devo chiamare Microsoft? A me sembra veramente difficile risolvere questi problemi in modo che non vengano creati grossi disagi agli utenti, se i presupposti restano questi.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
#116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
![]() Si potrebbero fare anche altri esempi, su altri beni, però la mia idea, e anche un po la mia paura, è che le multinazionali sono molto brave ad usare... "la vaselina" ![]() Spero ovviamente di sbagliarmi, specialmente in questo caso! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#118 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
ma possono spalmare pure un barile di vaselina, il costo di un pc medio con tutte le licenze in regola, se uno non si limita a navigare in rete ( e a quel punto a che servirebbe? basta una ciofeca con una scheda di rete), è paragonabile a un'utilitaria... nel mio caso mi ci prenderei una bmw ![]() ![]() o se ne usciranno con licenze adeguate a costo rasoterra per uso domestico o studentesco oppure tanti saluti, il pV da 4 Ghz se lo innestano nel loro socket naturale e senza vasellina, che per girare in rete basta un celeron ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#119 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
![]() Riprendendo invece la prima parte, ho dubbi anche sul fatto che Linux, ma più che lui (ricordiamoci che alla fine Linux è il kernel, anche se è uso comune definirlo il SO), le applicazioni open che ci girano sopra, avrà delle limitazioni in quanto tutto, Internet in primis, sarà implementato sull'uso di Palladium, cioè, ok, io mi tengo un PC con hardware obsoleto su cui faccio girare Linux, però poi potrò sfruttare relativamente poco o niente Internet, potrò solo "colloquiare" con i pochi altri che avranno fatto la mia coraggiosa scelta, anche se decido di scrivere un programma e distribuirlo alla comunità che usa Linux, potrò vedere poco o niente dei contenuti multimediali dati da un CD, o un DVD, essendo Palladium-compatibili, ecc, ecc, cioè, in caso di un'implementazione di Palladium vista in modo pessimistico, non so nemmeno sino a che punto si potrà continuare ad usare Linux, o forse diventerà un sistema che non sarà closed, ma sarà totalmente nelle mani di multinazionali che lo controlleranno sino in fondo. In un certo senso mi sembra che, specialmente per i mezzi tecnologici che usiamo oggi per la comunicazione, ci sia una continua lotta tra coloro che vogliono tenere un mezzo di comunicazione libero, sia dalla destra che dalla sinistra, che sia il più possibile una fonte di informazione obiettiva, Internet in buona parte lo è ancora, e tra chi, dall'altra parte, invece vorrebbero avere il controllo su tutti i mezzi di comunicazione del pianeta, per dirigere le masse dove vogliono loro, che siano anche scopi commerciali, intendiamoci! Guardate anche il recente discorso dei brevetti sul software in Europa, una dura battaglia che è stata per fortuna vinta, merito di coloro che hanno fatto capire ai governanti europei cosa avrebbe comportato realmente l'approvazione di una normativa come quella, forse anche merito di un'Europa che con i suoi voti ha fatto capire agli stessi governanti che se vogliono continuare a tenere assieme questa comunità economica, e di conseguenza a percepire i loro grassi stipendi, almeno ogni tanto devono fare le cose "anche" in favore della gente, del popolo europeo, delle imprese europee, degli imprenditori europei e di tutti i lavoratori europei, e non di.... "pochi più o meno noti"! ![]() Però questi "pochi noti" non demordono, e tornano puntualmente all'attacco, ieri è stato con i brevetti software e hanno perso, oggi è con Palladium, domani con qualcos'altro, e tutte le volte è la stessa manfrina: "...lo facciamo per voi, per la vostra sicurezza", oppure "...stiamo lavorando per darvi un mondo migliore", forse farebbero meglio a dire "stiamo cercando di pensare per voi, voi preoccupatevi delle cazzate, del calcio, delle veline, delle cose importanti ci occupiamo noi, come dovete spendere i vostri soldi, cosa dovete fare nel vostro tempo libero, come dovete vestirvi, cosa dovete mangiare, ecc, ecc, ecc, fate riposare il vostro cervello, ci siamo noi e i nostri esperti a pensare per voi!", così sarebbe più coerente e più onesto! ![]() L'unica cosa che si può fare è tenere gli occhi bene aperti e dare battaglia se è il caso, con i giusti modi, come è stato per i brevetti, senza sfociare nell'illegalità, intendiamoci, ma far capire che una parte della popolazione preferisce usare il proprio cervello, e non il loro! ![]() Ultima modifica di wolf64 : 10-09-2005 alle 15:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:50.