Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2006, 01:58   #1061
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
tutta la struttura? la struttura é formata dalle colonne che sorreggono il peso in verticale, e alle colonne sono ancorati i piani... tutto il peso é concentrato sulle colonne... di quale struttura parli?
Come no certo e secondo te le spinte orizzontali da cosa vengono compensate, dalle colonne? I solai non sono semplicemente ancorati alle colonne, ma le collegano tra loro e redistribuiscono il carico. Secondo il tuo ragionamento una colonna di 400 metri potrebbe stare su da sola, peccato che sarebbe fragilissima a qualsiasi spinta orizzontale.


Quote:
a parte che 'sta storia del centro di massa ha poco senso perché l'edificio crollando si sbriciola, ma comunque: il centro di massa può essere dove vuoi e possiamo fare anche finta che tutto l'edificio sia crollato come un blocco unico, ma anche in tal caso, qualsiasi punto dell'edificio, non può avere un'accelerazione verticale di caduta superiore all'accelerazione di gravità...
Nemmeno il mattone che sta più in alto.




no scusami, nell'articolo che hai dato fanno finta di fare un calcolo PRECISO per dire che la differenza tra la caduta libera e quella dell'edificio torri é di 2 secondi proprio a causa dell'effetto domino.
Invece é una fesseria palese.
Altro che valori indicativi...
te lo riporto così magari lo rileggi per bene... se poi il problema è l'inglese magari te lo traduco...

As the joists on one or two of the most heavily burned floors gave way and the outer box columns began to bow outward, the floors above them also fell. The floor below (with its 1,300 t design capacity) could not support the roughly 45,000 t of ten floors (or more) above crashing down on these angle clips. This started the domino effect that caused the buildings to collapse within ten seconds, hitting bottom with an estimated speed of 200 km per hour. If it had been free fall, with no restraint, the collapse would have only taken eight seconds and would have impacted at 300 km/h.1 It has been suggested that it was fortunate that the WTC did not tip over onto other buildings surrounding the area. There are several points that should be made. First, the building is not solid; it is 95 percent air and, hence, can implode onto itself. Second, there is no lateral load, even the impact of a speeding aircraft, which is sufficient to move the center of gravity one hundred feet to the side such that it is not within the base footprint of the structure. Third, given the near free-fall collapse, there was insufficient time for portions to attain significant lateral velocity. To summarize all of these points, a 500,000 t structure has too much inertia to fall in any direction other than nearly straight down.


quindi dice che l'edificio è crollato in meno di dieci secondi, una caduta libera ce ne avrebbe messi 8, dove li vedi i calcoli precisi? E' una stima per dire che lè stata quasi una caduta libera. Da nessuna parte dice che l'effetto domino ha determinato i due secondi di ritardo, parla di effetto domino (la caduta di un piano sull'altro) che ha portato al crollo dell'edificio.

Quote:
l'impatto di una massa di 40-50 mila tonnellate? ma che impatto? Le colonne dal lato opposto dell'incendio dell'aereo sono rimaste integre, e su quelle non c'é stato impatto né aumento del carico verticale, ma solo il momento di una coppia di forze che prima non c'era.... quindi quelle colonne per spezzarsi dovevano prima piegarsi e diconseguenza la parte superiore dell'edificio cadere di lato...
e difatti è quello che si vede nel video... poi quanto pensi che si possano piegare, quando si trovano a sostenere tutta la struttura? oltre un certo punto si spezzano e il blocco superiore va giù.

Quote:
e anche se si fossero spezzate dopo una curvatura minima quasi invisibile a occhio nudo, si sarebbero spezzate in un punto, rendendo impossibile una caduta così veloce, non in decine di punti ciascuna e per giunta simultaneamente...
come dev'essere avvenuto perché ci fosse quel tipo di crollo...

e in sostanza nel tuo discorso non si capisce:

- sono le colonne che si spezzano perché l'edificio crolla?
e in tal caso: allora cos'é che lo fa crollare?

-oppure-

- é l'edificio che crolla perché le colonne si spezzano?
e in tal caso: allora cos'é che spezza le colonne?
Il piegamento c'è solo nella PRIMA parte del crollo, una volta che tutte le colonne sono state tranciate ed è collassato il primo piano il resto della struttura va giù in verticale, rompendo i solai e le colonne sottostanti in più punti. Si vede anche nel video che va giù un piano dopo l'altro...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 02:07   #1062
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da pavel86
Punte di mille °C? nemmeno in una camera di scoppio d'un motore hai delle temperature simili! Il fatto che il cherosene bruci a 1000°c non vuol dire che l'ambiente sia stato a quella temperatura!

E poi, pretendi davvero che dei mobili che bruciano siano stati in grado di generare un forno tale?

E cmq questo ci fa tornare al punto:

MA SE FACEVA COSI' CALDO, PERCHE' LA GENTE E' SOPRAVVISSUTA?

(torniamo al balletto della scala.....)
Senti c'è un intero capitolo che ne parla nel pdf che abbiamo postato, te lo devo leggere io per poi riportarti cosa c'è scritto? Banus ha postato qualche pagina indietro la ricostruzione termografica di qualche piano del wtc1, su quel pdf trovate anche il wtc2, si vede molto chiaramente che il calore è tutto tranne che diffuso in modo uniforme, ci sono delle zone sotto i centro gradi (blu) e delle zone sopra i 900 (rosse)
http://img146.imageshack.us/my.php?image=wtc9xl.jpg
non ti convince? Scrivi al nist e spiegagli come fare il loro mestiere, ma almeno prima degnati di leggere quello che han scritto. 52 MB buon download.
http://wtc.nist.gov/pubs/NISTNCSTAR1-5FDraft.pdf


Quote:
?!? mai sentito parlare di LEVA? Bene, basterebbe quello a dimostrare che la parte superiore dell'edificio non avrebbe dovuto fermarsi con l'inclinazione in aumento, ma accelerare rispetto al punto di rotazione. Inoltre, il baricentro stesso si stava spostando fuori asse, ergo....

PS: il resto della struttura non era stata sfiorata! Un crollo a quelle velocità è comunque IMPOSSIBILE!
Per avere una leva devi avere un fulcro su cui poterla appoggiare che non ceda. Non vorrai mica pensare che possa far leva sulla struttura esterna vero? Doveva addirittura accelerare la rotazione? E per quale motivo di grazia, una volta che le colonne han ceduto? A quel punto l'unica forza in gioco era la forza peso della parte sovrastante, che una volta impattata sul piano sottostante altro che sfiorare...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 07:21   #1063
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
MI ricordo che quello che pensai, subito, era questo; mi sembrava che i WTC1 e 2 fossero stati abbattuti, allo stesso modo di come si sopprime un cavallo ferito, per evitare patimenti, sofferenze e dei terribili e lancinanti giorni, settimane di tentativi di salvataggio e recupero, in una struttura in bilico, con migliaia di persone dentro e centinaia di persone impegnate a salvarle.

Un primo pensiero grossolano, poco dettato dalla razionalità, più legato ad impressioni ma che, allo stesso tempo, costituiva già un embrione della teoria complottista.

LuVi

Ultima modifica di LUVІ : 09-06-2006 alle 09:44.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 09:08   #1064
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Se ammettessero di averli buttati giù per evitare pericolosi crolli laterali farebbero più bella figura, ma probabilmente l'assicurazionenon pagherebbe....
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 09:12   #1065
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Quella parte della torre è sempre stata a temperatura ambiente, immagino a causa dell'aria che entrava in continuazione. Quello che si vede è il piano 94, e questo è il risultato delle simulazioni del NIST per quel piano:


già dopo 45 minuti le scale erano raggiungibili, senza essere constretti ad attraversare zone ad alta temperatura, e le scale erano diventate praticabili.
Queste sono comunque SIMULAZIONI , che possono benissimo essere taroccate per sostenere la tesi ufficiale.
Un aparte del mio lavoro è eseguire calcoli di vibrazioni, se voglio taroccare qualcosa ci metto 2 minuti a portare i risultati dove voglio io senza che nessuno se ne accorga.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 09:45   #1066
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da sider
Se ammettessero di averli buttati giù per evitare pericolosi crolli laterali farebbero più bella figura, ma probabilmente l'assicurazionenon pagherebbe....
E' un pensiero cinico, ma è la cosa che più mi convince.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 09:53   #1067
Dandrake
Senior Member
 
L'Avatar di Dandrake
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Palermo / Roma
Messaggi: 3988
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Senti c'è un intero capitolo che ne parla nel pdf che abbiamo postato, te lo devo leggere io per poi riportarti cosa c'è scritto? Banus ha postato qualche pagina indietro la ricostruzione termografica di qualche piano del wtc1, su quel pdf trovate anche il wtc2, si vede molto chiaramente che il calore è tutto tranne che diffuso in modo uniforme, ci sono delle zone sotto i centro gradi (blu) e delle zone sopra i 900 (rosse)
http://img146.imageshack.us/my.php?image=wtc9xl.jpg
non ti convince? Scrivi al nist e spiegagli come fare il loro mestiere, ma almeno prima degnati di leggere quello che han scritto. 52 MB buon download.
http://wtc.nist.gov/pubs/NISTNCSTAR1-5FDraft.pdf
.
Ma vorrei fare una domanda a tutti: questi signori come l'hanno fatta la termografia???? Avevano già puntato le apparecchiature sul palazzo?? Perchè non si possono ricostruire le zone calde e fredde dalle immagini riprese con una normale telecamera che non è in grado di captare le differenti temperature delle varie zone...questo lo sapete vero?
__________________
"Hai problemi con i cartoni?" ( AutoCit. )
Dandrake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 09:55   #1068
Dandrake
Senior Member
 
L'Avatar di Dandrake
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Palermo / Roma
Messaggi: 3988
Quote:
Originariamente inviato da sider
Queste sono comunque SIMULAZIONI , che possono benissimo essere taroccate per sostenere la tesi ufficiale.
Un aparte del mio lavoro è eseguire calcoli di vibrazioni, se voglio taroccare qualcosa ci metto 2 minuti a portare i risultati dove voglio io senza che nessuno se ne accorga.


Ah ecco appunto: è una simulazione...
__________________
"Hai problemi con i cartoni?" ( AutoCit. )
Dandrake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 10:09   #1069
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Dandrake
Ah ecco appunto: è una simulazione...
Una termografia vera potevano farla benissimo cmq
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 10:13   #1070
Dandrake
Senior Member
 
L'Avatar di Dandrake
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Palermo / Roma
Messaggi: 3988
Quote:
Originariamente inviato da sider
Una termografia vera potevano farla benissimo cmq

vero? E come? Io so di no...però potrei sbagliarmi chiaramente...

Edit: io so che se non hai termografi (o più comunemente termocamere o sistemi termografici) non puoi fare nessuna indagine in questo senso. Le fotografie e le immagini riprese dalle telecamere normali infatti non catturano i valori di irraggiamento dei corpi che emettono energia sotto forma di radiazione infrarossa, quindi non visibile. Per logica, quindi, da una immagine di una telecamera normale non possono essere estrapolate immagini termografiche...
__________________
"Hai problemi con i cartoni?" ( AutoCit. )

Ultima modifica di Dandrake : 09-06-2006 alle 10:26.
Dandrake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 10:29   #1071
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da sider
Queste sono comunque SIMULAZIONI , che possono benissimo essere taroccate per sostenere la tesi ufficiale.
Sicuramente, ma nel documento sono spiegati metodo e assunzioni, quindi chiunque può rifare le simulazioni di un piano e sbugiardare il NIST. Se il NIST ha taroccato i dati non dovrebbe essere difficile trovare contraddizioni.
E mi accodo alla richiesta di come sia possibile avere dei dati termici accurati in quelle condizioni
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 10:31   #1072
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Dandrake
vero? E come? Io so di no...però potrei sbagliarmi chiaramente...

Edit: io so che se non hai termografi (o più comunemente termocamere o sistemi termografici) non puoi fare nessuna indagine in questo senso. Le fotografie e le immagini riprese dalle telecamere normali infatti non catturano i valori di irraggiamento dei corpi che emettono energia sotto forma di radiazione infrarossa, quindi non visibile. Per logica, quindi, da una immagine di una telecamera normale non possono essere estrapolate immagini termografiche...
Intendevo...portare una camera apposita lì e termografare. I pompieri dovrebbero averne almeno una in dotazione, per le loro valutazioni.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 10:36   #1073
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Sicuramente, ma nel documento sono spiegati metodo e assunzioni, quindi chiunque può rifare le simulazioni di un piano e sbugiardare il NIST. Se il NIST ha taroccato i dati non dovrebbe essere difficile trovare contraddizioni.
E mi accodo alla richiesta di come sia possibile avere dei dati termici accurati in quelle condizioni
Ti ripeto che almeno nel mio campo posso eseguire calcoli all'apparenza perfetti e difficilmente confutabili ma in verità "addomesticati nella direzione giusta" .Dipende dalle assunzioni e dalle condizioni di contorno, ma se per esempio non sai esattamente quanti litri di kerosene sono bruciati all'interno e quanti all'esterno, che tipo di combustione sia ha avuto (stechiometrica, in eccesso oppure in carenza d'aria) sono solo assunzioni e basta.

Ho visto cmq , per esempio, la simulazione dell'aereo che penetra nel pentagono , una aereo senza motori..lì il taroccamento è palese.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 10:44   #1074
Dandrake
Senior Member
 
L'Avatar di Dandrake
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Palermo / Roma
Messaggi: 3988
Quote:
Originariamente inviato da sider
Intendevo...portare una camera apposita lì e termografare. I pompieri dovrebbero averne almeno una in dotazione, per le loro valutazioni.


Ahhhhh si...beh effettivamente...
__________________
"Hai problemi con i cartoni?" ( AutoCit. )
Dandrake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 10:45   #1075
Dandrake
Senior Member
 
L'Avatar di Dandrake
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Palermo / Roma
Messaggi: 3988
Quote:
Originariamente inviato da sider
Ho visto cmq , per esempio, la simulazione dell'aereo che penetra nel pentagono , una aereo senza motori..lì il taroccamento è palese.
Si infatti...senza contare che non tengono conto del muro in cemento armato e della coda dell'aereo che rimane intatta...
__________________
"Hai problemi con i cartoni?" ( AutoCit. )
Dandrake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 10:46   #1076
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Una domandina al volo, dato che stiamo parlando di cadute libere.

Il troncone al centro del palazzo era quello più resistente, giusto?

Come mai, allora, è crollato alla stessa velocità della fascia perimetrale? (ovvero tutti gli uffici attorno)

Voglio dire: se c'era più resistenza al centro, in teoria avremmo dovuto vedere la parte periferica cadere veloce e la parte centrale cadere più lentamente.

Non dico che la parte centrale avrebbe dovuto resistere di più e quindi rimanere in piedi un troncone centrale con il resto che scivolava giù...(sarebbe chiedere troppo)...
...ma almeno sarebbe lecito aspettarsi una differenza di caduta tra il troncone centrale e la parte periferica, cosa ne dite?
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 10:55   #1077
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da sider
Queste sono comunque SIMULAZIONI , che possono benissimo essere taroccate per sostenere la tesi ufficiale.
Un aparte del mio lavoro è eseguire calcoli di vibrazioni, se voglio taroccare qualcosa ci metto 2 minuti a portare i risultati dove voglio io senza che nessuno se ne accorga.
Non c'è solo la simulazione, c'è anche il modello, chiunque può leggere, vedere e verificare. I dati sono pubblici, non è mica una black box, si basano su simulazioni reali ed esperimenti. Valgono più di qualsiasi discorso a spanne del tipo per me non poteva o per me non è andata...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 10:59   #1078
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da sider
Ti ripeto che almeno nel mio campo posso eseguire calcoli all'apparenza perfetti e difficilmente confutabili ma in verità "addomesticati nella direzione giusta" .Dipende dalle assunzioni e dalle condizioni di contorno, ma se per esempio non sai esattamente quanti litri di kerosene sono bruciati all'interno e quanti all'esterno, che tipo di combustione sia ha avuto (stechiometrica, in eccesso oppure in carenza d'aria) sono solo assunzioni e basta.

Ho visto cmq , per esempio, la simulazione dell'aereo che penetra nel pentagono , una aereo senza motori..lì il taroccamento è palese.
il sospetto di non averci capito un acca della simulazione invece non ti è venuto, giusto?
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 11:31   #1079
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14956
Quote:
Originariamente inviato da pavel86
Montare un filmato con un'esplosione è MOLTO difficile, ed anche il miglior professionista commette errori nel farlo (è facile notarli nelle foto, figurati in un filmato, dove ci deve essere coerenza tra un frame e l'altro).
Basterebbe mettere l'aereo in quei 3/4 frames che si vedono anche nel filmato originale, il resto c'è già tutto.
Quote:
Inoltre, se venisse scoperto, sarebbe una prova INCONFUTABILE che da parte della CIA od FBI che dir si voglia c'è la volontà di nascondere qualcosa.

ovvero, il gioco non varrebbe la candela, in ogni caso. E per lo stesso ragionamento potrebbero diffondere filmati da angolazioni migliori (o magari autorizzare una commissione d'inchiesta indipendente )
E invece se si viene a scoprire che TUTTO è stato organizzato compresa la strage di civili AMERICANI, filerebbe tutto liscio.

Vero i commenti sono proprio obiettivi e non di parte, si guarda il dito e non la luna.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 12:07   #1080
Faethon
Senior Member
 
L'Avatar di Faethon
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Basterebbe mettere l'aereo in quei 3/4 frames che si vedono anche nel filmato originale, il resto c'è già tutto.

E invece se si viene a scoprire che TUTTO è stato organizzato compresa la strage di civili AMERICANI, filerebbe tutto liscio.

Vero i commenti sono proprio obiettivi e non di parte, si guarda il dito e non la luna.
Perchè taroccare il filmato del Pentagono e rischiare che esperti del settore video da tutto il mondo provino il taroccamento,quando invece hai le immagini dello schianto non taroccate dalle numerose telecamere che riprendevano il Pentagono che puoi usare per far cessare una volta per tutte i complottisti?

Poi il "se si viene a scoprire" è un po "Se si viene a scoprire che Kennedy non è stato sparato solo da Oswald".Non dovrebbe esistere nemmeno la parola complotto nel dizionario con questa logica,visto che in ogni complotto c'è teoricamente il rischio di essere scoperti.Però dalla teoria alla prassi...L' ho scritto molte volte,l' Operation Northwoods dovrebbe far pensare due volte prima di evocare come argomento la impossibilità di fare o lasciar fare ai terroristi qualcosa che avrebbe vittime americane.Però quando un piano così non viene adottato dal Presidente di turno,non dovrebbe scandalizzare nessuno (e infatti non è successo nessun "terremoto"),perchè appunto sappiamo che non è stato adottato,solo proposto.Quando invece si parla della possibilità che qualcuno abbia lasciato che accadesse qualcosa che avrebbe vittime americane,diventa impossibile.Sarò cinico,ma non vedo il perchè.Se alcune persone "patriote" sono in grado di concepire Northwoods(sacrificare pochi per il bene dei 150 milioni) e il "coraggio" di scriverlo e proporlo ai loro superiori,non vedo perchè una fazione politico-militare altrettanto cinica-"patriota",se ha la possibilità di farlo,non possa aver lasciato che attentati si facessero,"per il bene dei 150 milioni".Poi personalmente,SE c'è stato un cover-up da qualche parte,penso che Bush era ignaro,e la cosa è stata orchestrata da un' altro,anche un po' più capace di Bush.

Io continuerò ad avere i miei dubbi per il Pentagono finchè non rilasceranno un video che mostri l' aereo.Le twin towers mi sembrano più normali come eventi.Poi la possibilità che forse qualcuno aveva dato peso ai rapporti della CIA e sapeva ma ha lasciato che accadesse,la ritengo ancora aperta per le tesi di new american century e delle sfortunate coincidenze ripetute che quel giorno hanno fatto sì che 2 F-15 dovevano intercettare in realtà 3 voli e che i controllori di volo anch' essi impegnati nelle esercitazioni era naturale che confondessero gli aerei dirottati veri con quelli in "esercitazione".E che non sono tipo che crede molto nelle coincidenze ripetute.Sono improbabili,non impossibili,ma pur sempre improbabili.Come del fatto che dell' aereo del magnifico pilota Hanjour non è rimasto granchè,ma la tessera studentesca saudita abbiamo avuto la grande fortuna di averla.

Ultima modifica di Faethon : 09-06-2006 alle 12:10.
Faethon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Google Pixel 9a scende a 382€ su Amazon:...
A 149€ il tablet senza compromessi: 1920...
11 accessori auto utilissimi in offerta ...
C'è un team italiano dietro gli a...
I prossimi iPad Pro avranno un component...
Scende il prezzo del TV LG OLED AI B5 55...
Speciale smartphone, i più sconta...
OnePlus 15 debutta in Cina: nuovo design...
Elon Musk costa caro a Tesla: uno studio...
Battlefield REDSEC esce oggi: ecco l'ora...
5 robot aspirapolvere in forte sconto su...
Smembrate OpenAI: la richiesta del senat...
iPhone 16 a 689€: e ora che si fa? Dispo...
I robot aspirapolvere Neato diventeranno...
Lux e Discovery, AMD e il Dipartimento d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v