|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1001 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 52
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1002 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 566
|
ragazzi aggiornato al bios 3211, ci ha messo meno di un minuto e poi un doppio riavvio in cui l'espressione ho sudato freddo è moooooooooooooooooolto poco.grazie mille davvero rainst, ottimo lavoro
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1003 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Parma - Castellanza
Messaggi: 707
|
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=IJHq-8hxK7g |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1004 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 52
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1005 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Parma - Castellanza
Messaggi: 707
|
Quote:
Ultima modifica di djobi : 24-02-2009 alle 22:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1006 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: L'Aquila provincia
Messaggi: 8387
|
che driver usate con la 9600m gt?
![]() la togliete la batteria quando usate il cavo? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1007 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
|
Quote:
Detto questo, se relmente dovessero funzionare a 533, o comunque a 667, avere delle memorie a 800 non portebbe ad avere alcun beneficio perchè il sistema le utilizzerà sempre a una frequenza minore. Forse potresti sperare di avere delle latenze minori come realmente salvate sul "firmware" delle memorie RAM. In ogni caso guarda che con le DDR2 aumentare la frequenza non porta alcun significativo vantaggio a livello prestazionale. Per la domanda numero 2, bhe non stupidere, hai una semplice CPU che funziona a 2.53GHz, niente di eccezionale... Il P9500 dovrebbe funzionare sulla nostra MB, è una Revision C0, a quanto ne so gli unici processori che potrebbero avere problemi sono i nuovi step E0. Però scusa la domanda, che cavolo vuoi cambiare a fare il tuo processore con un P9500 quando in realtà questi sono praticamente identici? Se dovessi cambiare CPU passa a qualcosa di realmente superiore come sto pensando di fare io, che vorrei acquistare un T9600 da 2.8GHz. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1008 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
|
Quote:
Vengono utilizzate sopratutto nel watercooling perchè non conducono corrente elettrica, sono inerti, e diciamo"più appiccicose" per cui permettono un migliore ancoraggio del waterblock. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1009 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 52
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1010 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
|
Quote:
La seconda invece è proprio una bella domanda. Come ho già detto in passato questo è il mio primo portatile; anche possedendo un desktop in passato non ho mai potuto far a meno di notare la diatriba nel mondo dei nootebook fra i sostenitori dei "pro batteria alimentata" e dei contro. Una volta lasciare sempre la batteria attaccata e sotto alimentazione portava sicuramente alla prematura morte di questa. Con l'avvento delle batterie al litio sembra che le cose siano cambiate, e molti suggeriscono che lasciare sempre la batteria alimentata non comporti alcun pericolo e anzi, ne aumenti la vita media. Io ti dico questa, ma senza sapere la reale situazione, ti ripeto quello che troveresti da solo comunque in questa sezione del forum. Per ciò che posso dire io, provato sulla mia pelle, ho visto che lasciando nel cassetto la mia macchina digitale acquistata a Natale di 2 anni fa, dopo un solo mese senza che nessuno l'avesse mai accesa o ricaricata, la durata della batteria è scesa a massimo una mezzora di attività. Questo dimostra che le batterie al litio, se non vengono utilizzate o mantenute alimentate, si degradano facilmente. Sul thread del notebook Acer 5930 mi pare, ricordo di aver lette che un negoziante consigliava di utilizzare una volta al mese la batteria fino a scaricarla completamente, ricaricarla poi al massimo con il pc spento.. staccarla e lasciarla almeno 1 oretta ferma in un ambiente ne troppo caldo, ne troppo freddo, con meno umidità possibile. Non so se sia una leggenda o meno, questo lo lascio decidere a voi. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1011 |
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 281
|
allora, ho cambiato la pasta con l'arctic alumina (pasta ceramica), l'ho applicata sia sul core sia sulle memorie visto che aderiscono, in idle la temperatura oscilla dai 56 ai 59 gradi, con furmark messo fullscreen con aa 4x, xtreme burning mode e risoluzione nativa, dopo 20 minuti di sessione, la temperatura è arrivata sui 84 gradi, temperatura che si abbassa di 20 gradi nel giro di 15 secondi appena chiudo il programma. che dite ragazzi, è un buon risultato? voi che temperature avete?
Ultima modifica di biasquez : 25-02-2009 alle 07:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1012 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 22
|
Quote:
Io sapevo che è dannoso lasciare a lungo le batterie troppo cariche o troppo scariche. generalmente quando comperate un apparecchio eletronico fate caso che la batteria viene sempre lasciata a metà. blueknight, anche a me piace il t9600 se non fosse che su ebay.de lo trovi a 370 euro... ![]() ![]() ![]() il p9500 lo trovavo a meno e speravo di guadagnare un po' di durata della batteria. risolto il problema al phisix... la mia copia di Mirror's edge era effettivamente originale... prima che qualcuno la mettesse in rete ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1013 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 22
|
leggi qua
http://notebookitalia.it/intel-core-...aldo-4575.html mi fermo per non andare fuori argomento ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1014 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 22
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1015 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: L'Aquila provincia
Messaggi: 8387
|
Quote:
![]() quindi come driver gli ultimi vanno bene 179,48 BETA? ![]() Ultima modifica di GUARDIAN 77 : 25-02-2009 alle 09:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1016 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
|
Quote:
Per la questione della batteria ovviamente immaginavo che ci fosse qualcuno con un parere differente. Comunque è normale che dopo un anno una batteria perda il 30% e dopo 2 anni sia inutilizzabile, a prescindere da come la si ricarica. Mai visto un apparecchio in cui dura più tempo, vedi cellulari, notebook, e digitali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1017 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1018 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
|
Da totale ignorante riporto quello che viene detto nelle FAQ dei Notebook:
Le batterie al litio (lo standard uttuale) non soffrono dell'effetto memoria come la sorelle minori le cosidette batterie "verdi". Il loro problema sta nel fatto che non supportano un numero "infinito" di cariche (vedi i 1000 cicli teorici di quelle verdi) per cui ogni volta che viene acceso il notebook la batteria subisce un mini ciclo di carica che alla lunga deteriora lo stato della batteria stessa. I miei consigli sono: - si deve utilizzare la batteria come gruppo di continuità? Ahimé non ci sono santi ... meglio trattare male la batteria che perdere il lavoro che si sta facendo. - si è appena ricaricata la batteria e sto utilizzando in note? Bene, una volta completata la carica la batteria non viene più alimentata, potete lasciarla. - usate spesso il note sotto rete elettrica e la batteria non è scarica completamente (*)? Meglio staccarla ed utilizzare il note senza batteria. Almeno una volta ogni due settimane (se ovviamente se nel frattempo non dobbiate utilizzare la batteria) fategli fare un ciclo di scarica/carica completo. - avete la batteria mezza carica ... che fare? Dipende! Se vi serve per poco tempo utilizzate il note con la batteria per farla scaricare, se invece vi serve per molto tempo lasciate pure la batteria: ricararicare ogni tanto la batteria in questo modo non la danneggia, l'importate che non diventi una abitudine e cercare sempre di fare cicli di carica/scarica. - usate sempre la batteria ... nessun problema! Sembra pedante ma la batteria vi ringrazierà (e pure il portafoglio) ... io dopo un anno e mezzo mi tiene quasi 3 ore. Se però il notebook senza batteria perde di stabilità è meglio lasciarla e cercare sempre di fargli fare ogni tanto dei cicli di carica/scarica. In caso di primo uso della batteria consiglio di scaricarla, usandola, per poi ricaricarla per almeno 10 ore. Questo processo lo consiglio per le prime 2/3 ricariche. (*) N.B.: Vorrei precisare le parole "scarica completamente": se la batteria la tenete staccata dal note deve essere carica e non scarica. Infatti anche se è scarica completamente (per interderci: carica insufficiente per avviare il note) si ha una piccolissima riduzione della carica rimanente (la batteria è un componente reale e non ideale) la quale entro un certo limite minimo (non saprei stimarlo) può compromette le sue performance nei futuri utilizzi. Ho trovato idee contrastanti in merito a questa nota: vi ho riportato il mio pensiero, però proprio in questi giorni nel manuale della mia videocamera viene consigliato di lasciare la batteria scarica completamente e conservarla tra i 10°C ed i 20°C, nel caso di lunghi periodi di inutilizzo. Comunque sia se una batteria (scarica o no) sta molto tempo senza essere caricata potrebbero essere necessari alcuni cicli di carica/scarica per arrivare al top della sua forma. Poi ho trovato questa discussione.. che non mi pare dica proprio le stesse cose: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1933779 A conferma comunque che non c'è una teoria universalmente accettata. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1019 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 22
|
Sei stato molto più preciso di quanto avrei mai potuto sperare di fare io! la penso così su tutto. lamentavo solo il fatto che una batteria che originale ti fanno pagare oltre 100 euro non può durarmi un'ora e 45 dopo un anno su un 14"...
dove trovi il t9600 a 190 euri????? okkio che se viene da taiwan ti mettono le tasse doganali, che per il materiale elettronico è del 17% del prezzo di mercato (attenzione non del prezzo che paghi tu ma di quello di mercato medio) con l'aggiunta del 20% di i.v.a. io cmq non sono riuscito a trovarlo... a 190 non credo ci penserei due volte. QUALCUNO RIESCE A FARSI PRESTARE DELLE RAM A 800 MHZ DA QUALCUNO PER VEDERE SE IL NUOVO BIOS LE CASTRA???? io no... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1020 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Mediglia (MI)
Messaggi: 782
|
ragazzi chi mi aiuta ?
io il 6930 T9400 non lo trovo (mi dicono che non viene più prodotto) quindi a questo punto tra questi due quale scegliere ? AS6930G-734G32MN a 680€ (ha il FingerPrint ?) AS6935G-584G32BN a 750€ (con FingerPrint) mi stò scervellando ............. grazie
__________________
Vendita a buon fine con : kobeotto(Nb Sony)schoeps(HD SCSI)scapolo(Nb Acer)Poliphilo(controller SCSI)GG(Invidia QUADRO)enrsil1983(Nb Acer)stinger1(NB Toshiba)kobeotto(Nb Acer)kool!(Invidia QUADRO)Funghetto75(controller SCSI)Fpe(2 HD)jumperless(RAM)paulk72(hd)lili13(hd+procio)marci(hd)pitolfo(varie) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:15.