Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2005, 08:39   #1001
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11662
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Non mi risulta... Palladium è l'implementazione software di Microsoft che si appoggia ad hardware TCPA e DRM...
Assolutamente no , mi sa che quello che ho scritto a pagina 42 non se l' é filato nessuno
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 09:01   #1002
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da SoleNeve
Probabilmente la giustezza di questa frase dipende dall'ambito che prendi in considerazione, non credi?
Dipende dal fatto che da parecchi anni il principale motore del progresso sono i privati. Nel bene e nel male ovviamente.
Quote:
Non ho detto che dovremmo fare a meno di qualsiasi cosa sviluppata da ditte private. Ho detto che mi sarei fidato di più se un qualcosa che in fine dei conti ha a che vedere con il controllo di alcuni ambiti della vita di una gran parte di persone su questo pianeta fosse stato sviluppato da un organismo sovranazionale trasparente invece che da una associazione che ha, ovviamente, lo scopo ultimo del lucro.
Stai parlando come se già conoscessi cos'è e come funziona Palladium, il che è abbastanza opinabile e ne abbiamo giù discusso ampiamente.

Il fatto che sia sviluppato da un privato o da un ente pubblico è indifferente: quel che conta è sapere come funzionerà e quindi quali ricadute ci potranno essere.
Quote:
Infatti, se non sbaglio, l'algoritmo alla base del PGP è ben noto e, volendo, ne esistono versioni open source (per cui posso controllare cosa fa, al contrario di un qualcosa di proprietario e poco trasparente, almeno per ora, come Palladium).
Di cui ancora non si sa nulla di concreto, mi pare...
Quote:
Anche a me interessa questo, ma interessa analizzarla veramente a fondo (sarà la mia natura visto che sono un fisico...). Purtroppo ciò non è affatto possibile con Palladium proprio perché, ripeto per l'ennesima volta, realizzato da ditte private in maniera non trasparente (a parte qualche comunicato un po' "pubblicitario" come quello che hai linkato tempo fa )
TCPA è trasparente. Palladium no, perché ancora non si sa nulla di preciso, quindi direi che è troppo presto per parlarne...

Quando arriverà, ci saranno maggiori informazioni. D'altra parte MS non produce chip: si dovrà affidare a qualcuno per realizzarli. Inoltre gli sviluppatori che dovranno scrivere codice "trusted" dovranno accedere alle API e alla relativa documentazione, che MS dovrà fornire loro per forza di cose.

Insomma, le informazioni secondo me non mancheranno...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 09:11   #1003
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Pardo
Articolo superficiale.
Tanto quanto le informazioni che circolano finora, quindi è perfettamente in linea...
Quote:
Il fatto che la` fuori la maggior parte della gente abbia delle travi negli occhi, da non rendersi conto che con un telefonino in tasca qualcuno in una stanza dei bottoni puo` sapere dove sei in ogni momento e dov'eri 3 anni prima, NON implica che allora dobbiamo adagiarci tutti come degli idioti e prendere tutto quel che ci tirano.
Il problema, se hai avuto l'accortezza di leggere l'intero thread o almeno gli ultimi messaggi, è che finora NON SI SA cosa ci tirano...
Quote:
E il fatto che "copiare" venga considerato "sbagliato" e` solo una percezione, relativa all'attuale congiuntura. La legge e` solo l'espressione del potere dello stato e del mondo industriale, non e` mica la verita` assoluta.
Fino a quando il copiare intaccherà il diritto di chi ha realizzato quel prodotto, non credo che ci saranno cambiamenti nella legge.

D'altra parte se viene tutelato il lavoro dell'impiegato, del meccanico, del tubista, ecc. sarebbe paradossale non tutelare soltanto certe forme di lavoro...
Quote:
La verita`, semmai, e` che ci sono pochi riccastri che devono conservare le loro poltrone in pelle umana. Per questo si sono inventati leggi e teorie 'morali' atte a dargli ragione, nonostante la totalita` della popolazione in grado di usare un computer agisca istintivamente in maniera contraria!
Questo accade perché copiare è un'operazione che attualmente si realizza molto facilmente, non perché c'è il "riccastro" che vuole conservare la poltrona in pelle umana.

Infatti ci sono tanti "riccastri" che fanno soldi a palate con le automobili, con i prodotti alimentari, con i generi di prima necessità, ma la gente si guarda bene dal rubare questi prodotti: non è mica facile...

Palladium, come già detto, fa paura principalmente agli scrocconi. Ma questo, in una società civile, non fa testo, e trovo assurdi tutti i tentativi di giustificazione della copia di prodotti realizzati col lavoro altrui, soltanto perché sono fruibili in una forma diversa...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 09:17   #1004
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da vaio-man
ragazzi, comunque secondo me questo palladium nn è niente di così pericoloso, e sapete perchè? queste protezioni incrociate hard e soft esistono da almeno 10 anni nell'ambito console, eppure sono state sempre aggirate con una modifica hardware,
Questo non vuol dire che sarà lo stesso anche in futuro...

Le modifiche hardware sono facili perché esiste una forma di protezione interamente hardware: gli hacker / cracker finora hanno sempre trovato un "punto d'appoggio", qualcosa da cui partire per ricostruire il processo di protezione e quindi trovare il modo di farlo fuori...
Quote:
se una persona nn vuole il palladium per paura alla propia privacy nn farà altro che apportare una modifica alla scheda madre come avviene oggi nell'ambito console,
Non ci sarà alcun bisogno di ciò: in base alle ATTUALI informazioni (leggi: l'unico documento targato MS, che sembra avere una certa consistenza e validità tecnica) basterà semplicemente disabilitare la modalità trusted e continuare a lavorare ESATTAMENTE come avviene adesso...
Quote:
fattostà che ci dovremmo cmq ribellare a ciò e sapete perchè? provate a immaginare se palladium permettesse a qualcuno di entrare nei nostri pc, ora pensate cosa significherebbe, un governo che paga la M$ per entrare nel mio pc e controlla i miei segretti, la M$ stessa che entra nei pc dei concorrenti e gli ruba idee e sorgenti (anche se lo fa già )
Mai sentito: hai delle informazioni precise in merito?
Quote:
provate a immaginare e capirete cosa significa un conto e se lo fa il governo con un regolare mandato della magistratura ma a questo punto sta diventando qualcosa di assurdo significa anche che le major possono tenere per le p**le i governi e fargli approvare le leggi che vogliono loro, un pò come sta facendo ora la panasonic in giappone
Cioé? Che sta facendo? Link, per cortesia?

Comunque mi sembra che tu non abbia letto tutti i messaggi che sono stati scritti, perché finora questi scenari sono soltanto delle ipotesi non avvalorate da nessuna informazione tecnica a riguardo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 09:22   #1005
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Se Microsoft fornisse le specifiche di Palladium e non richedesse licenze a pagamento per l' utilizzo di tale tecnologia nei SO della concorrenza ( per esempio potrebbe farsi pagare dai produttori di PC un tanto a chip ) , esattamente come Phoenix fa con i BIOS , nessuno potrebbe lamentarsi .
Però ... se la società privata é anche la monopolista del mercato dei SO e si é sempre distinta per una politica assai aggressiva , le preoccupazioni sono inevitabili , se cedesse il chip gratis e chiedesse di pagare licenze per utilizzarlo in un SO , o addirittura ne impedisse l' adozione alla concorrenza ?
E' nel suo pieno diritto, visto che i brevetti li ha registrati lei e ha pagato fior di quattrini per tutta la ricerca che è stata fatta in questo campo.

D'altra parte nessuno è obbligato a usare Palladium: basta farne a meno e utilizzare i PC esattamente come avviene oggi. Né più né meno di com'è oggi: c'è tanta gente che ha deciso di non far girare Windows ma Linux sul proprio PC...
Quote:
Come avevo già detto prima che partisse tutto il casino , che un tale potere sia in mano a un privato non é un bene , ma se é in mano a un privato che ha la possibilità di usarlo per strozzare la concorrenza é decisamente peggio .
Le pratiche di concorrenza sleale esistevano prima ed esisteranno anche dopo l'eventuale arrivo di Palladium, e sono punite.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 09:24   #1006
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da SoleNeve
Certamente allo stato attuale delle cose Microsoft può fare ciò che vuole ed essere giudicata in seguito per la propria implementazione. E così avverrà sicuramente.
Io auspicavo, al contrario, che la componente "Palladium" dei futuri sistemi operativi venisse sviluppata in maniera trasparente tramite un organo super partes. Questo mi avrebbe lasciato più sicuro del fatto che la sua implementazione rispecchiasse effettivamente la miglior soluzione per tutti
Non ho mai visto un ente pubblico finanziare e sviluppare un intero s.o., e non credo che lo vedrò in futuro: in questo campo hanno preferito sempre prendere il lavoro bello e pronto, già fatto dagli altri; e gli altri sono i privati.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 09:26   #1007
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Non mi risulta... Palladium è l'implementazione software di Microsoft che si appoggia ad hardware TCPA e DRM...
Veramente di Palladium non si sa ancora niente di preciso: può anche essere che richiederà delle funzionalità aggiuntive rispetto al TCPA. Chi lo sa. Vedremo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 09:44   #1008
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Assolutamente no , mi sa che quello che ho scritto a pagina 42 non se l' é filato nessuno
Caspita se l'ho letto...ma non vedo a quale hardware dedicato ti riferisci... Il BIOS è software...

Ultima modifica di cionci : 05-10-2005 alle 09:56.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 09:57   #1009
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Veramente di Palladium non si sa ancora niente di preciso: può anche essere che richiederà delle funzionalità aggiuntive rispetto al TCPA. Chi lo sa. Vedremo...
Magari da parte dei processori sicuramente, ma dubito per le periferiche...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 11:42   #1010
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
In effetti per le periferiche serve soltanto quel minimo per implementare delle funzionalità DRM "sicure" (a prova di crack).

Normale amministrazione: i vari componenti hanno compiti diversi all'interno del sistema, così come il software.

P.S. Il BIOS è anche hardware... Firmware.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 11:43   #1011
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
P.S. Il BIOS è anche hardware... Firmware.
Sì...è anche hardware, ma di fatto è un programma anche il BIOS
Comunque parlavo del BIOS a cui si riferiva Cfranco...cioè quello della scheda madre e non ai vari firmware delle periferiche...

Ultima modifica di cionci : 05-10-2005 alle 11:45.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 11:50   #1012
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11662
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Caspita se l'ho letto...ma non vedo a quale hardware dedicato ti riferisci... Il BIOS è software...
Qualsiasi processo a livello superutente ( quindi il kernel di qualsiasi e anche parecchi driver di periferica ) ha accesso a tutto lo spazio di indirizzamento e può eseguire qualsiasi codice . La realizzazione di un Ring -1 e di uno spazio memoria riservato alle chiavi non può essere fatto via software quindi , ma deve essere implementato almeno in parte con apposito hardware .
TCPA si affida a un chip collegato al bus di sistema , Palladium richiede anche modifiche specifiche alla CPU per essere sicuro .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 12:06   #1013
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Intendevo in questo senso:
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Magari da parte dei processori sicuramente, ma dubito per le periferiche...
Le ultime CPU uscite saranno sicuramente già compatibili con Palladium... Mi viene in mente che anche le verie tecniche di virtualizzazione possano dare una mano in questo caso... Di fatto il software di virtualizzazione agisce a privilegio più alto del kernel...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 07:51   #1014
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11662
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Intendevo in questo senso:

Le ultime CPU uscite saranno sicuramente già compatibili con Palladium... Mi viene in mente che anche le verie tecniche di virtualizzazione possano dare una mano in questo caso... Di fatto il software di virtualizzazione agisce a privilegio più alto del kernel...
Ah , intendevi le periferiche ?
Qualche aggiunta probabilmente serve :
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55375&r=PI
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 09:29   #1015
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
TCPA si affida a un chip collegato al bus di sistema , Palladium richiede anche modifiche specifiche alla CPU per essere sicuro .
Ci porti una pagina ufficiale che parla di questo per cortesia? Oppure e' solo una supposizione?
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 10:00   #1016
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da fek
Ci porti una pagina ufficiale che parla di questo per cortesia? Oppure e' solo una supposizione?
E' vero che richiede modifiche alla CPU... Lagrande di Intel ne è un esempio...e c'è anche la controparte AMD che non mi ricordo come si chiama...

http://www.intel.com/technology/security/
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 11:54   #1017
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da cionci
E' vero che richiede modifiche alla CPU... Lagrande di Intel ne è un esempio...e c'è anche la controparte AMD che non mi ricordo come si chiama...

http://www.intel.com/technology/security/
Presidio
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 12:14   #1018
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da cionci
E' vero che richiede modifiche alla CPU... Lagrande di Intel ne è un esempio...e c'è anche la controparte AMD che non mi ricordo come si chiama...

http://www.intel.com/technology/security/
Cioe', LaGrande e' stato sviluppato per Palladium e specificato da Microsoft?
O Palladium usera' tecnologica come LaGrande?
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 12:21   #1019
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da fek
Cioe', LaGrande e' stato sviluppato per Palladium e specificato da Microsoft?
O Palladium usera' tecnologica come LaGrande?
Questa è una bella domanda... Io suppongo che si siano seduti ad un tavolo e si siano messi d'accordo...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 12:26   #1020
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Palladium è il nome generico delle iniziative per il trusted computing supportato tra gli altri da Intel, Microsoft e AMD (un consorzio, insomam). La Grande è l'implementazione di intel di queste tecnologie, e dovrà venire supportata dai sistemi operativi per poter funzionare (il vice versa? Quella è una bella domanda). Presidio è quella AMD.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Lavoro e AI secondo Bill Gates: professi...
Batosta Toyota: vendite record ma profit...
Xiaomi Fire TV in offerta: 4K, Dolby Vis...
TCL CSOT: dalla fab di Wuhan alla nuova ...
Giornata pazza per i portatili ASUS Vivo...
Portatili tuttofare, giornata di sconti ...
Heretic + Hexen: arriva a sorpresa il re...
RTX 5070 Ti a 909€ è top ma sono ...
Sfida tra robot: Lefant a 137€ o Roboroc...
PS5 Slim Digital con Call of Duty: Black...
Accessori intelligenti: a 25,99€ un cari...
Arrivano le criptovalute nei piani pensi...
OpenAI svela GPT-5: tutte le novit&agrav...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1