Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2014, 14:08   #981
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da PaEMa Guarda i messaggi
Mhm ok... Mentre che utilizzavi come ottica sotto la pioggia nel mar Baltico?
Le stesse, ma era la 24 70 ad essere, prevelentemente, usata ma per questioni di angolo di campo e non per questioni di affidabilità dell'ottica; il 12 24 è anch'esso ben costruito.
Ancora ricordo che proprio in quelle circostanze avevo i tuoi stessi dubbi : l'ottica mi sembra ok, ma vale lo stesso anche per la D90?
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2014, 15:06   #982
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da Predator_ISR Guarda i messaggi
Dal punto di vista di "resa ottica" è una Signora lente; tuttavia la mia esperienza con quella lente usata su D-90 fu disastrosa.
Io la usai per fare foto a dei maratoneti e purtroppo la maf fu in molti casi cannata, la causa io l'ho addossata alla mancanza di potenza della D-90 a muovere in maniera "veloce" i gruppi ottici; non vorrei che la 7100 abbia lo stesso problema.
L'80-200f2.8 AFD non è una lente sportiva, ma manco sulla D3S.

E' una eccelente lente da ritratto, centrata meglio su FX ma adattabile anche all'APS-C, sul quale andrebbe meglio usare un 50-135F2.8

Il fatto che tu l'abbia valutata SULLA velocità di AF mi fa capire che non hai le idee chiare (senza polemica).

Se vuoi una lente sportiva sei obbligato a comprare una motorizzata AF-S.
__________________
Diablo III
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2014, 15:21   #983
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
L'80-200f2.8 AFD non è una lente sportiva, ma manco sulla D3S.

E' una eccelente lente da ritratto, centrata meglio su FX ma adattabile anche all'APS-C, sul quale andrebbe meglio usare un 50-135F2.8

Il fatto che tu l'abbia valutata SULLA velocità di AF mi fa capire che non hai le idee chiare (senza polemica).

Se vuoi una lente sportiva sei obbligato a comprare una motorizzata AF-S.
Be vedo che anche te confermi il "sospetto" che il bighiera non è veloce nella maf; qualche anno fa per averlo detto in chiaro sul sito Nikon, dei frequentatori di quel forum, nel postare foto di auto riprese in rally, moto in attività di motocross ecc fatte con quell'ottica, mi dette dell'incapace ad usarla.
Il mio uso durante quella maratona fu puramente incidentale : l'avevo presa proprio qualche giorno prima e, quindi mi dissi, me la porto e la provo; da li il volerne valutare l'effettiva velocità di maf io lo trovo "un atto dovuto".
Personalmente, per i ritratti preferisco le fisse.
E comunque non credere, anche il 180 (ho la versione AFn) nel riprendere mezzi aerei in volo se la cava niente male.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2014, 14:03   #984
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Ma non è un sospetto, è normale che sia così.
Tutte le lenti AFD dipendono dalla macchina che le controlla, le uniche lenti veramente veloci sono quelle con motorino interno, che nel caso di Nikon sono le AF-S.
__________________
Diablo III
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2014, 15:15   #985
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Ma non è un sospetto, è normale che sia così.
Tutte le lenti AFD dipendono dalla macchina che le controlla, le uniche lenti veramente veloci sono quelle con motorino interno, che nel caso di Nikon sono le AF-S.
Be che sia normale vale fino ad un certo punto : ci sono ottiche AF D che hanno una maf decisamente veloce (vds "vecchio" 85 f/1.8 AF D, ed anche il 180).
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2014, 16:24   #986
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Perché sono fissi, è normale che siano più veloci.

Restano comunque sotto i fissi AF-S
__________________
Diablo III
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2014, 21:49   #987
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22211
Quote:
Originariamente inviato da Predator_ISR Guarda i messaggi
Dal punto di vista di "resa ottica" è una Signora lente; tuttavia la mia esperienza con quella lente usata su D-90 fu disastrosa.
Io la usai per fare foto a dei maratoneti e purtroppo la maf fu in molti casi cannata, la causa io l'ho addossata alla mancanza di potenza della D-90 a muovere in maniera "veloce" i gruppi ottici; non vorrei che la 7100 abbia lo stesso problema.
Non e' che per caso era un problema di front/back focus di cui spesso soffre quella lente? Cmq il motore della d7000 e della d7100 credo siano migliorati parecchio rispetto alla d90.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 12:33   #988
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Non e' che per caso era un problema di front/back focus di cui spesso soffre quella lente? Cmq il motore della d7000 e della d7100 credo siano migliorati parecchio rispetto alla d90.
A parte aver fatto (a posteriori) la "prove delle tre pilette", devo aggiungere un dettaglio : quel giorno eravamo in due, entrambi con D90, l'altro a differenza di me, è un fotografo professionista, ma anche lui ha ottenuto lo stesso mio risultato.
Non ho idea se il motorino della 7000 e 7100 sia molto più potente di quello della D 90, io per non sbagliare ho preferito dare indietro il bighiera e prendere il 70 200.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 20:33   #989
Q``
Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 56
buonasera. Da neo iscritto nonchè possessore a mia volta di una D7100 posto quà una domanda: a voi sono capitati problemi di polvere sul sensore già dalle prime settimane? Se si avete risolto spedendo il corpo macchina in assistenza o avete pulito personalmente il sensore? E nella seconda ipotesi, quale kit ritenete migliore?
Q`` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 20:44   #990
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24345
Quote:
Originariamente inviato da Q`` Guarda i messaggi
buonasera. Da neo iscritto nonchè possessore a mia volta di una D7100 posto quà una domanda: a voi sono capitati problemi di polvere sul sensore già dalle prime settimane? Se si avete risolto spedendo il corpo macchina in assistenza o avete pulito personalmente il sensore? E nella seconda ipotesi, quale kit ritenete migliore?
era un problema della vecchia d7000 (di cui sono felice possessore da più di 2 anni e mezzo) e della d600 .. ma non avevo mai sentito di tale inconveniente sulla 7100.
Hai cambiato obiettivi spesso in zone polverose? quanti scatti hai all'attivo?

in generale consiglio di spedirla alla nikon (LTR) se è solo di poche settimane.. o farla pulire da un centro convenzionato Nikon.. però senza dover pagare..
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 20:47   #991
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
i sensori si sporcano, e questo e' un fatto, quindi bisogna imparare per forza a pulirselo da solo, altrimenti la macchina passera' piu' tempo in assistenza che al collo del proprietario, inoltre e' molto semplice e non c'e' possibilita' di far danni a meno che non si usano dei chiodi o della benzina
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 20:51   #992
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24345
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
i sensori si sporcano, e questo e' un fatto, quindi bisogna imparare per forza a pulirselo da solo, altrimenti la macchina passera' piu' tempo in assistenza che al collo del proprietario, inoltre e' molto semplice e non c'e' possibilita' di far danni a meno che non si usano dei chiodi o della benzina
giusto.. infatti ho imparato anche io.. ma la prima pulizia l'ho fatta dopo 20k foto.. e non è normale che in poche settimane lo abbia già sporco...

poi certo bisogna vedere uno scatto e le impostazioni usate per definire la parola "sporco"
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 21:03   #993
Q``
Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 56
buonasera, ho all'attivo circa 10.000 scatti, molti dei quali di prova nei primi tempi per comprendere e padroneggiare i settaggi del corpo macchina. Il problema polvere si è presentato a neppure un mese. Altrove mi è stato detto che di sicuro erano schizzi di lubrificante in eccesso, presente sul meccanismo che solleva lo specchio e.. in effetti con la sola pompetta era impossibile anche solo spostare quei puntini. In seguito ho valutato l'idea di spedirla alla nital (scoprendo con grande disappunto che le sistemano solo a Torino...) ma l'idea di dover restare senza fotocamera per chissà quanti giorni mi ha convinto ad arrangiarmi da solo. Con un kit di pulizia acquistato online. Il primo kit ha risolto una minima parte dei problemi e sono andato avanti fino a quando, scattando già a f/16 nei panorami compariva un intero firmamento di puntini.... allora ho acquistato un altro kit, diverso. Ho ripetuto la pulizia eliminando il 90% e anche più di tutta la sporcizia sul sensore. In tutto ho praticato la pulizia del sensore tre volte, il che non è bello se si pensa che la possiedo solo dallo scorso agosto. Al momento il sensore è "quasi" pulito, presentando solo una decina di puntini facilmente individuabili e clonabili in post produzione, però vorrei non ci fossero neppure quelli. Vorrei riavere il sensore lindo come lo era il giorno in cui la fotocamera mi è stata recapitata e sono in forse sul da farsi.
Quanto al cambiare ottiche in zone polverose.. uhm.. no. Sono sempre stato abbastanza attento a riguardo e per ogni ottica che monto e smonto seguono regolari soffiatine d'aria con la pompetta simil-clistere, specifica per la fotografia. La funzione di pulizia sensore integrata nel corpo macchina è del tutto inefficace.
Q`` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 21:24   #994
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24345
lo spompettare ad ogni cambio lo trovo inutile e controproducente.
io ho fatto una pulizia profonda con liquido e swab, come dicevo dopo 20k scatti, perchè facendo macro mi trovavo macchie difficilmente clonabili, fa f/16 in poi..

ti consiglio un kit visible dust che trovi sull'amazzone a poco più di 23€
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 21:35   #995
Q``
Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
lo spompettare ad ogni cambio lo trovo inutile e controproducente.
io ho fatto una pulizia profonda con liquido e swab, come dicevo dopo 20k scatti, perchè facendo macro mi trovavo macchie difficilmente clonabili, fa f/16 in poi..

ti consiglio un kit visible dust che trovi sull'amazzone a poco più di 23€
Ciao, ad ogni cambio do una spompettata sulla lente interna delle ottiche, non sul sensore. Lo faccio per evitare che eventuale polvere che si deposita al cambio ottica sulla lente, si sposti poi sullo specchio e sul sensore. Il kit visibile dust è quello made in canada? Se si, proprio quello ho preso per primo, rilevando l'ottima qualità delle palettine con il pec pad e la scarsezza di liquido eclipse. 1 ml dopo aver speso 23 euro è davvero poco.
Negli scatti macro io non ho mai avuto problemi di polvere, neppure scattando a f/22 poichè lo sfocato o la confusione attorno al soggetto rendono pressocchè impossibile la localizzazione dei classici puntini da polvere. Al contrario nelle panoramiche da f/16 in su, purtroppo.
Q`` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 23:36   #996
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da Q`` Guarda i messaggi
buonasera, ho all'attivo circa 10.000 scatti, molti dei quali di prova nei primi tempi per comprendere e padroneggiare i settaggi del corpo macchina. Il problema polvere si è presentato a neppure un mese. Altrove mi è stato detto che di sicuro erano schizzi di lubrificante in eccesso, presente sul meccanismo che solleva lo specchio e.. in effetti con la sola pompetta era impossibile anche solo spostare quei puntini. In seguito ho valutato l'idea di spedirla alla nital (scoprendo con grande disappunto che le sistemano solo a Torino...) ma l'idea di dover restare senza fotocamera per chissà quanti giorni mi ha convinto ad arrangiarmi da solo. Con un kit di pulizia acquistato online. Il primo kit ha risolto una minima parte dei problemi e sono andato avanti fino a quando, scattando già a f/16 nei panorami compariva un intero firmamento di puntini.... allora ho acquistato un altro kit, diverso. Ho ripetuto la pulizia eliminando il 90% e anche più di tutta la sporcizia sul sensore. In tutto ho praticato la pulizia del sensore tre volte, il che non è bello se si pensa che la possiedo solo dallo scorso agosto. Al momento il sensore è "quasi" pulito, presentando solo una decina di puntini facilmente individuabili e clonabili in post produzione, però vorrei non ci fossero neppure quelli. Vorrei riavere il sensore lindo come lo era il giorno in cui la fotocamera mi è stata recapitata e sono in forse sul da farsi.
Quanto al cambiare ottiche in zone polverose.. uhm.. no. Sono sempre stato abbastanza attento a riguardo e per ogni ottica che monto e smonto seguono regolari soffiatine d'aria con la pompetta simil-clistere, specifica per la fotografia. La funzione di pulizia sensore integrata nel corpo macchina è del tutto inefficace.
puoi anche evitare di buttare soldi per quelle lozioni " miracolose " che vendono su internet o chissa' dove, basta e avanza una goccia di vetril e un pezzo di panno che non si sfilaccia, tanto l' unica cosa che non tocchi quando pulisci il sensore, e' il sensore
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 23:41   #997
Q``
Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 56
?

Il sensore lo tocco eccome. Non con le dita chiaramente bensì con palettina e pec pad. Non sapevo che il vetril andasse bene. E' sicuro al 100%?
Q`` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 09:40   #998
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da Q`` Guarda i messaggi
?

Il sensore lo tocco eccome. Non con le dita chiaramente bensì con palettina e pec pad. Non sapevo che il vetril andasse bene. E' sicuro al 100%?
no che non lo tocchi, al massimo tocchi la protezione che gli sta davanti, capisco i mille dubbi, purtroppo di terrorismo psicologico sono pieni i forum
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 11:13   #999
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22211
la protezione, che io sappia, e' di materiale plastico, quindi si puo' rigare. L'eclipse non costa tanto e dura una vita. Io ho preso una boccetta da 59ml, una confezione di pec pad da 100 e una paletta per un 30 euro. Penso che saro' a posto per sempre.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 11:31   #1000
johnnyc_84
Senior Member
 
L'Avatar di johnnyc_84
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Catanzaro - Parma
Messaggi: 1297
Per non rigarla basta un panno di quelli che si usano per pulire le lenti degli occhiali, che sono anche loro di plastica come la protezione del sensore

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
__________________
Santech X65 - Pentax K-1 Pentax DA* 50-135 f2.8/Pentax DA 35mm f2.4/Pentax K 50mm f1.4/Pentax DA 55-300mm f4-5.8/CZJ Flektogon 20mm f2.8/Super Takumar 135mm f2.5/Pentacon 50mm f1.8 http://500px.com/giovanni_chiodo
johnnyc_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v