|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#981 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
|
Quote:
Ancora ricordo che proprio in quelle circostanze avevo i tuoi stessi dubbi : l'ottica mi sembra ok, ma vale lo stesso anche per la D90?
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!" |
|
|
|
|
|
|
#982 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Quote:
E' una eccelente lente da ritratto, centrata meglio su FX ma adattabile anche all'APS-C, sul quale andrebbe meglio usare un 50-135F2.8 Il fatto che tu l'abbia valutata SULLA velocità di AF mi fa capire che non hai le idee chiare (senza polemica). Se vuoi una lente sportiva sei obbligato a comprare una motorizzata AF-S.
__________________
Diablo III |
|
|
|
|
|
|
#983 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
|
Quote:
Il mio uso durante quella maratona fu puramente incidentale : l'avevo presa proprio qualche giorno prima e, quindi mi dissi, me la porto e la provo; da li il volerne valutare l'effettiva velocità di maf io lo trovo "un atto dovuto". Personalmente, per i ritratti preferisco le fisse. E comunque non credere, anche il 180 (ho la versione AFn) nel riprendere mezzi aerei in volo se la cava niente male.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!" |
|
|
|
|
|
|
#984 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Ma non è un sospetto, è normale che sia così.
Tutte le lenti AFD dipendono dalla macchina che le controlla, le uniche lenti veramente veloci sono quelle con motorino interno, che nel caso di Nikon sono le AF-S.
__________________
Diablo III |
|
|
|
|
|
#985 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
|
Be che sia normale vale fino ad un certo punto : ci sono ottiche AF D che hanno una maf decisamente veloce (vds "vecchio" 85 f/1.8 AF D, ed anche il 180).
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!" |
|
|
|
|
|
#986 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Perché sono fissi, è normale che siano più veloci.
Restano comunque sotto i fissi AF-S
__________________
Diablo III |
|
|
|
|
|
#987 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22211
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#988 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
|
Quote:
Non ho idea se il motorino della 7000 e 7100 sia molto più potente di quello della D 90, io per non sbagliare ho preferito dare indietro il bighiera e prendere il 70 200.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!" |
|
|
|
|
|
|
#989 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 56
|
buonasera. Da neo iscritto nonchè possessore a mia volta di una D7100 posto quà una domanda: a voi sono capitati problemi di polvere sul sensore già dalle prime settimane? Se si avete risolto spedendo il corpo macchina in assistenza o avete pulito personalmente il sensore? E nella seconda ipotesi, quale kit ritenete migliore?
|
|
|
|
|
|
#990 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24345
|
Quote:
Hai cambiato obiettivi spesso in zone polverose? quanti scatti hai all'attivo? in generale consiglio di spedirla alla nikon (LTR) se è solo di poche settimane.. o farla pulire da un centro convenzionato Nikon.. però senza dover pagare..
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni |
|
|
|
|
|
|
#991 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
i sensori si sporcano, e questo e' un fatto, quindi bisogna imparare per forza a pulirselo da solo, altrimenti la macchina passera' piu' tempo in assistenza che al collo del proprietario, inoltre e' molto semplice e non c'e' possibilita' di far danni a meno che non si usano dei chiodi o della benzina
|
|
|
|
|
|
#992 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24345
|
Quote:
poi certo bisogna vedere uno scatto e le impostazioni usate per definire la parola "sporco"
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni |
|
|
|
|
|
|
#993 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 56
|
buonasera, ho all'attivo circa 10.000 scatti, molti dei quali di prova nei primi tempi per comprendere e padroneggiare i settaggi del corpo macchina. Il problema polvere si è presentato a neppure un mese. Altrove mi è stato detto che di sicuro erano schizzi di lubrificante in eccesso, presente sul meccanismo che solleva lo specchio e.. in effetti con la sola pompetta era impossibile anche solo spostare quei puntini. In seguito ho valutato l'idea di spedirla alla nital (scoprendo con grande disappunto che le sistemano solo a Torino...) ma l'idea di dover restare senza fotocamera per chissà quanti giorni mi ha convinto ad arrangiarmi da solo. Con un kit di pulizia acquistato online. Il primo kit ha risolto una minima parte dei problemi e sono andato avanti fino a quando, scattando già a f/16 nei panorami compariva un intero firmamento di puntini.... allora ho acquistato un altro kit, diverso. Ho ripetuto la pulizia eliminando il 90% e anche più di tutta la sporcizia sul sensore. In tutto ho praticato la pulizia del sensore tre volte, il che non è bello se si pensa che la possiedo solo dallo scorso agosto. Al momento il sensore è "quasi" pulito, presentando solo una decina di puntini facilmente individuabili e clonabili in post produzione, però vorrei non ci fossero neppure quelli. Vorrei riavere il sensore lindo come lo era il giorno in cui la fotocamera mi è stata recapitata e sono in forse sul da farsi.
Quanto al cambiare ottiche in zone polverose.. uhm.. no. Sono sempre stato abbastanza attento a riguardo e per ogni ottica che monto e smonto seguono regolari soffiatine d'aria con la pompetta simil-clistere, specifica per la fotografia. La funzione di pulizia sensore integrata nel corpo macchina è del tutto inefficace. |
|
|
|
|
|
#994 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24345
|
lo spompettare ad ogni cambio lo trovo inutile e controproducente.
io ho fatto una pulizia profonda con liquido e swab, come dicevo dopo 20k scatti, perchè facendo macro mi trovavo macchie difficilmente clonabili, fa f/16 in poi.. ti consiglio un kit visible dust che trovi sull'amazzone a poco più di 23€
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni |
|
|
|
|
|
#995 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 56
|
Quote:
Negli scatti macro io non ho mai avuto problemi di polvere, neppure scattando a f/22 poichè lo sfocato o la confusione attorno al soggetto rendono pressocchè impossibile la localizzazione dei classici puntini da polvere. Al contrario nelle panoramiche da f/16 in su, purtroppo. |
|
|
|
|
|
|
#996 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#997 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 56
|
?
Il sensore lo tocco eccome. Non con le dita chiaramente bensì con palettina e pec pad. Non sapevo che il vetril andasse bene. E' sicuro al 100%? |
|
|
|
|
|
#998 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#999 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22211
|
la protezione, che io sappia, e' di materiale plastico, quindi si puo' rigare. L'eclipse non costa tanto e dura una vita. Io ho preso una boccetta da 59ml, una confezione di pec pad da 100 e una paletta per un 30 euro. Penso che saro' a posto per sempre.
|
|
|
|
|
|
#1000 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Catanzaro - Parma
Messaggi: 1297
|
Per non rigarla basta un panno di quelli che si usano per pulire le lenti degli occhiali, che sono anche loro di plastica come la protezione del sensore
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
__________________
Santech X65 - Pentax K-1 Pentax DA* 50-135 f2.8/Pentax DA 35mm f2.4/Pentax K 50mm f1.4/Pentax DA 55-300mm f4-5.8/CZJ Flektogon 20mm f2.8/Super Takumar 135mm f2.5/Pentacon 50mm f1.8 http://500px.com/giovanni_chiodo |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:33.




















