|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Ora ho troppo sonno per guardarci
![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 248
|
iscritto al 3d.
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
Quote:
an increase in noise and pixel dropouts in data from seven of the camera's 14 detectors. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
l'MRO e' tornato finalmente operativo al 100% e ha ripreso la sua attivita' scientifica.
http://crism.jhuapl.edu/gallery/feat...=2&image_id=95 bello questo spettro di assorbimento..non ho pero' capito bene l'unita nell'asse delle ordinate.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
Visto che e' ormai un po' che trascuriamo questo thread butto un po' di aggiornamenti:
![]() Wrinkle Ridges in Hesperia Planum (PSP_006223_1600) Credit: NASA/JPL/University of Arizona interessanti anche i dati sulla risoluzione: Codice:
OBSERVATION TOOLBOX Acquisition date: 24 November 2007 Local Mars time: 2.22 PM Latitude (centered): -19.9 ° Longitude (East): 114.5 ° Range to target site: 257.6 km (161.0 miles) Original image scale range: 25.8 cm/pixel (with 1 x 1 binning) so objects ~77 cm across are resolved Map projected scale: 25 cm/pixel and north is up Map projection: EQUIRECTANGULAR Emission angle: 0.2 ° Phase angle: 38.6 ° Solar incidence angle: 39 °, with the Sun about 51 ° above the horizon Solar longitude: 352.3 °, Northern Winter For non-map projected products: North azimuth: 96 ° Sub-solar azimuth: 26.2 ° For map projected products: North azimuth: 270° Sub solar azimuth 200.384° ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
Cosi' appaiono la Terra e la Luna viste da Marte:
![]() la lo scatto e' stato fatto ad una distanza di 142 milioni di Km (tra terra e marte) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
WOW
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Google Earth ora visualizza anche Marte. Siccome ci sono anche le immagini di HiRISE è un buon modo di vederle in modo intuitivo e organico..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
'aspita, ancora!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
M'ero scordato di questo thread...
C'e' una novità interessante, per le immagini GIA' inviate dall'HiRISE a bordo dell'MRO: adesso possono essere consultate con la stessa facilità e rapidità con cui si puo' guardare casa propria su GoogleEarth! ![]() anche le immagini non ci sono (ancora) tutt, ma credo sia solo perche' ci vorrà un po' a creare i "tiles" per tutto quel po' po' di roba (ogni immagine, a piena risoluzone, occupa circa 300 MB!!!). In compenso pero' GoogleEarth indica per TUTTE (credo...) le immagini di HiRISE la posizione e l'area coperta, e basta cliccarci sopra per essere rimandati all'immagine.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Interessante studio che compara le mappe di Marte disponibili nel corso degli anni (qui ci sono i link al lavoro vero e proprio).
Qualche esempio: - 1962: http://www.planetary.org/image/mars1...tlas-small.jpg - 1969: http://www.planetary.org/image/mars1...riner6_far.jpg - 1971: http://www.planetary.org/image/mars1971_m9-cylmap2.jpg Ultima modifica di Rand : 19-06-2009 alle 20:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
Lo avevo segnalato sopra ![]() ![]() Utile anche l'amatoriale Mars Midnight Browser per le immagini dei MER/Phoenix (in Google Earth ci sono solo i panorami principali) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Quote:
Pero' e' curioso vedere che effettivamente schiaparelli AVEVA visto DAVVERO i dettagli della superficie, non avava... disegnato la sua retina, come qualcuno ha insinuato!!!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Mars Reconnaissance Orbiter è tornato a funzionare normalmente:
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Nuova iniziativa da parte del team di HiRISE: gli HiFlyers, PDF di dimensione 28x43 cm per stamparsi come poster alcune (parti di) immagini
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Malea Patera
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:53.