|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Adesso DIMMI, ti prego, DIMMI che il consiglio di amministrazione della NIKE è eletto con la partecipazione della signora Marta di Vergate sul Membro la quale ha lo 0.00001% delle azioni NIKE nel pacchetto previdenziale propostogli dalla sua banca. Il consiglio di amministrazione di UNA QUALSIASI multinazionale è eletto, ed è facilmente verificabile, da non più di TRENTA soggetti giuridici di cui TUTTI saranno elettori del CdA di almeno UN'ALTRA multinazionale. Ma LEGGIAMOLI i CdA delle multinazionali, che a loro volta controllano l'elezione del CdA di un'altra multinazionale di cui ritengono un pacchetto azionario consistente. Se non esiste il "padrone delle ferriere", perchè, di grazia, troviamo sempre i soliti 290 nomi? Quote:
Temo, innanzitutto, che le "ragioni che ben so", non coincidano con le tue. Però le tue "ragioni che ben sai" spero riescano a spiegarmi il motivo per cui, pur non essendo nella stessa area in cui sono stati relegati gli operai di Wrocklaw, gli operai Brasiliani, Mauritani, del Bangladesh, pur avendo avuto la "fortuna" di essere stati assunti dalle multinazionali già 30-40 anni fa non hanno visto il loro potere d'acquisto crescere nella stessa ragione di quello di un operaio italiano. Anzi, in quasi tutti i casi lo hanno visto RIDURSI. Eppure producevano DIRETTAMENTE una buona parte del nostro "benessere"... cosa gli ha impedito, mi chiedo, di averne parte. Se vale il tuo discorso (alla cui mia precedente obiezione non hai, vedo risposto) che il benessere è relazionato alla produzione, COSA mai, mi chiedo ha trattenuto un Brasiliano nella soglia di indigenza dato il PIL notevole? Forse, lo stesso altruismo che deborda dalle tue parole (davvero, ne sono commosso). Io, miserando egoista, quando 12 anni fa incominciai ad interessarmi di queste faccende valutai di essere disponibile, ben disponibile, a rinunciare a cellulare (beh, al tempo ne ignoravo l'esistenza), macchina, computer aggiornato ogni 6 mesi, condizionatore e 24 gradi di inverno (l'ultimo inverno la media è stata di 17-18gradi fissi), verdure fuori stagione e carne ad ogni pasto, allo scopo di compensare una diseguale distribuzione del benessere foriera solo di infelicità. Ma voi, voi mi scavalcate di gran lunga, dichiarandovi disponibili a rinunciare senza neanche tentare mediazioni a istruzione, sanità e previdenza sociale. Di fronte a tanto altruismo, vergognoso e disgustato di me, non posso che tacere e chinare il capo augurando una buona prosecuzione.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... Ultima modifica di cerbert : 20-05-2005 alle 12:42. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
![]()
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
C'è dignità nella loro condizione? Se la risposta è positiva, perchè si lamentano? ![]() Quote:
Certo che no; quindi che termine di paragone porti? E poi, ci paragoni a paesi come Russia e Cina? Il concetto di "contestualizzare" ti dice nulla? Adesso che in Russia e in genere nell'est Europa non c'è il regime comunista, è diventata la terra dell'Eden, vero? Chi te le racconta queste cazzate? Sii serio, se ti riesce. Finora dimostri il contrario. Quote:
cerca di essere serio, per favore. Le cause dei flussi migratori sono ben più complesse delle tue semplicistiche analisi. Prima ti ho fatto l'esempio delle ragazze dell'est; difficile da capire? Non ti seguo più. Penso davvero che ci sta prendendo in giro. Questo divertente concetto che tu enunci può essere catalogato in mille modi, ma non con il termine dignità. Quote:
![]() Ciao Federico |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Quello che convinceva me, e che veniva proposto, tra grasse risate, DECENNI FA, riguardava tutte altre cose. Adesso non faremo nessun passo, verremo semplicemente travolti e resteremo in braghe di tela. Come si dice: ridete su questo!
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Stupido io a scrivere righe e righe sperando in una risposta sensata. Buona giornata.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Certo è difficile argomentare con chi parla solo di obiettivi e non di mezzi, se ne frega di approfondire le conseguenze di ciò che sostiene, e rilegge allegramente la storia passata Perchè Cerbert, non vorrei dire una cosa sconvolgente, ma intere generazioni di italiani appartenenti alla tua area di riferimento era quello ciò che dicevano: che in russia e in cina era il paradiso dei lavoratori E l'onda lunga di quelle tesi, si sente ancora oggi.. quando Federico dice che i contadini cinesi vanno in fabbrica "abbagliati" dalle sirene del turbocapitalismo, cosa sta dicendo? In sostanza, sta dicendo che "non capiscono", che in realtà starebbero meglio nelle campagne, a godersi l'eredità del sistema che giovani italiani negli anni '60 e '70 lodavano, nelle piazze e nelle università. Salvo che se ricordi queste cose passi per "polemico" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
Comunque, come al solito le tue righe sono preziosissime per altri, io per primo... per cui, capito lo scopo di Samu, prendi l'utile da questa situazione e non amareggiarti! ![]()
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Non trovi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Dopotutto non vedo perchè lasciarti "l'ultima parola" quando questa non è nient'altro che una provocazioncina da poco. Voglio dire, se vuoi esasperare il tuo interlocutore dovresti essere un minimo più raffinato nelle argomentazioni e, soprattutto, non confondere il tuo interlocutore con un'immagine fittizia e, certamente molto comica, che ti sei fatta di lui. Dal momento che non porto i baffoni a spazzola, non indosso nè un fazzolettone rosso, nè un colbacco, sono convinto che in Cina e Russia ANCORA OGGI sarei in galera un giorno sì ed un giorno anche, invece di fare battutine sul "libretto rosso", vediamo un po' se riesci a risolvere il seguente quizzone. 1) se non esistono "padroni delle ferrerie", com'è che i pacchetti azionari di maggioranza delle maggiori multinazionali sono SEMPRE riconducibili a poche centinaia di persone fisiche? Guarda che non si tratta di dati segreti, vengono pubblicati tutti gli anni nelle classifiche degli straricchi con gioia dei telegiornali che possono avere un servizio in più con cui riempire il palinsesto. 2) se produzione = agiatezza, come mai l'UNDP il massimo ente di studio sullo sviluppo economico ed umano ha ABBANDONATO il PIL procapite come misura di agiatezza preferendogli l'ISU (Indice Sviluppo Umano) il quale consiste di un paniere che misura quattro parametri: speranza di vita, reddito individuale, scolarità, accesso a sanità? 3) se le multinazionali redistribuiscono il potere d'acquisto (e sarà la terza volta che lo chiedo), come mai nonostante 40 anni di presenza consistente delle stesse in aree del mondo "arretrate" e NON comuniste, in praticamente ognuna di queste aree la sperequazione sociale (cioè il contrario della redistribuzione) è, statisticamente, AUMENTATA? 4) COM'E' che non più di 5 anni fa era un "comunista" chi era disposto a rinunciare ad una fetta consistente di lusso ed ora è un "comunista" chi non è disposto a rinunciare a delle garanzie minime, MINIME, sulla propria vita? 5) In base a quale equilibrismo vedo applicare delle previsioni di miglioramento delle condizioni individuali tipicamente legate a teorie "di mercato" in una nazione in cui NON ESISTE tuttora il concetto di "mercato" per tutta una serie di risorse QUALI la manodopera? Bien... direi che ce n'è a sufficienza.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Cioè tu sei CONVINTO che ORA il sistema sia diverso? ![]() Secondo te in Cina, solo perchè hanno aperto a industriali esteri e cominciato ad esportare, ora c'è la libertà di mercato? Ma stiamo scherzando? In Cina CONTINUANO, nel caso ti fosse sfuggito, a suon di "Piani Quinquennali" (non li chiamano più così). Dove l'occidentale può finanziare un'azienda, dove può vendere liberamente i suoi prodotti, dove può aprire direttamente, il salario dei dipendenti, se in una zona si producono palloni o riso, viene deciso DAI BUROCRATI! SaMu, davvero, mi sento totalmente surclassato... io ho sempre difeso un'economia con una certa partecipazione del potere politico... tu mi stai difendendo un sistema economico in cui il potere politico PREDETERMINA TUTTO. E' impazzito il mondo!
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
L'argomento col thread centra relativamente, il problema è che se hai solo lo strumento "lotta di classe padrone-proletari" per leggere i rapporti economici tra persone, aziende e nazioni, è chiaro che arrivi a conclusioni sbagliate. Te lo rendo evidente con un esempio: se il problema fosse quello che dici, l'appropriazione del profitto da parte del capitale (azz, mi sembra di essere nel 1800 con questo lessico), la questione della delocalizzazione sarebbe facilmente risolubile. I lavoratori (o devo dire proletari?) italiani potrebbero risolvere la questione organizzandosi in cooperative: niente più capitale, fine del problema? Non direi. Se un cinese apre una fabbrica in Cina, e paga i suoi connazionali il doppio di quanto prendono in campagna, producendo la stessa cosa della cooperativa di lavoratori italiani a un prezzo molto minore, avremmo: -nessuna multinazionale in gioco -nessun turbocapitalista -cinesi che migliorano la loro condizione guadagnando il doppio di prima -prodotti cinesi a costo minore di quelli italiani -crisi della cooperativa italiana e dei suoi soci lavoratori Questa situazione, tutt'altro che ipotetica (pensa al mercato tessile, è uno schema diffuso in certe regioni e su alcuni prodotti), come la leggi con le categorie marxiste? Quote:
Se diciamo che un cinese che guadagna il doppio in fabbrica sta peggio rispetto a guadagnare la metà in campagna, per me va bene. Bisogna vedere se sono daccordo anche loro. Se scappano dalle campagne e vanno in fabbrica, forse non sono daccordo. Definire il benessere altrui sulla base delle proprie categorie è un terreno insidioso. Specie se un'ente ONU, con sede a New York e funzionari da 100.000 dollari l'anno, studia un indice per definire il benessere dei contadini cinesi.. e convincerli che spaccarsi la schiena in campagna per 1 euro al giorno, e meglio che spaccarsela in fabbrica per 2. Quote:
Sul fatto che "i poveri sono sempre più poveri, i ricchi sempre più ricchi" mesi fa avevo aperto un thread.. forse te lo ricordi.. chiedendo sommessamente: in che anno i poveri erano più ricchi e i ricchi erano più poveri? Tu citi la statistica, io la logica, la logica mi dice che se le cose stanno come dici c'era un tempo in cui le cose erano meglio.. a esplicita richiesta, in quel thread nessuno se ne venne fuori con un indicazione chiara di quanto in Bangladesh e in Congo i poveri fossero più ricchi di ora.. magari ora, potrai dirlo tu? Quote:
![]() Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Con che soldi stanno costruendo città, porti, olimpiadi, scuole (i famosi millemila ingegneri l'anno), progetti spaziali, etc.? Cos'è cambiato, hanno migliorato i burocrati? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Quote:
Quote:
Non mi pare di aver scritto da NESSUNA parte che i cinesi sono "sfruttati perchè guadagnano poco"... lo sfruttamento non è dato dal "guadagnare poco", ma dalla combinazione di orario di lavoro, condizioni di lavoro, trattamento, tutela della salute e dal fatto di dover LAVORARE FINO A CREPARE perchè il diritto a riposare raggiunta una certa età non sembra più essere un'acquisizione di buon senso. Dopo di che tu continui a porre una FALSA definizione di benessere che consta in questo assioma: "se sono passato da A a B è perchè B è meglio". Certo, se nello stato A mi si martellavano entrambi i testicoli e nello stato B uno solo, probabilmente B è meglio. Purtuttavia la strapagata agenzia (che bel modo di squalificare fonti a te avverse, basta dire "sono strapagati" ![]() Questo senza contare che è divertente notare come sposti il discorso da globale a locale, da materiale a teorico a seconda delle convenienze. Quote:
Tuuuuu, SaMu, dicesti che l'apertura alla produzione per l'estero e per le multinazionali permetteva di riportare l'equilibrio tra i lavoratori, ioooooo, cerbert (hai presente, vero), ti ho chiesto: "ma come mai paesi che lo fanno da anni, NON hanno visto alcun riequilibrio". Quote:
Si chiama (attento, eh, segui lo spelling) S-T-O-R-I-A. Quote:
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
Sto seguendo il thread, anche senza intervenire. L'argomento è di mio interesse-se vuoi sfodera la ricerca per avere conferme-e non sono qui a fare il tifo per nessuno... semplicemente ho valuato ciò che secondo me sono le tue intenzioni-e prima ancora il modo di porti rispetto alla discussione. ![]()
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
![]() Ti rifaccio lo scambio di battute, eh... concentrati. SaMu: "il modello che si glorificava negli anni '60-'70" cerbert: "guarda che il modello è lo stesso: controllo centrale dell'economia" SaMu: "come fai a dirlo! Guarda che risultati!" E'-LO-STESSO-MODELLO-DI-PRIMA: controllo centrale dell'economia. Solo che "centralmente" hanno deciso che in alcune zone si fa mercato e si produce per l'estero (già da decenni, solo che prima si rimarchiava a nome nostro...). Se avessi piacere per le tue contorsioni argomentative potrei facilmente prenderti in contropiede e, notando che gli attuali burocrati sono gli eredi di quelli che hanno iniziato le aperture, che a loro volta erano eredi dei fedeli di Mao, affermare con tutta tranquillità che "dovresti almeno scusarti" con il modello Maoista, la cui lungimirante pianificazione ha portato a questi luminosi risultati ripagando quei, dopotutto veniali, sacrifici fatti... ... ... ... oddio... ho una leggerissima nausea. ![]()
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Dici "lavorando 12 ore in fabbrica", ma perchè un contadino nelle campagne cinesi quanto pensi che lavora? 35 ore a settimane? Fanno la settimana corta, i ponti, le ferie? Continui a giudicare le situazioni con le nostre (di occidentali) categorie e riferimenti.. vorrei che mi illustrassi la tua idea di "propensione a uscire e a spendere" di un contadino della campagna cinese che prende la metà del suo connazionale in fabbrica. Quote:
![]() Se le società pagano tanto i propri amministratori è perchè valutano tanto l'impatto del lavoro di questi sui risultati aziendali.. nessuno regala soldi, come tu mi insegni, tantomeno i milioni di euro. Quote:
Oggi stranamente i cinesi son passati da A a B e magari domani passeranno a C. Uno direbbe: qualsiasi miglioramento relativo, è pur sempre un miglioramento, no? No, perchè ora fanno concorrenza a noi. E allora diciamo: dovrebbero seguire tutte le regole che ci sono da noi. Ma se in Cina ci fossero tutte le regole che ci sono da noi, nessuno si sognerebbe mai di andare a produrre in Cina (perchè pagare un contadino cinese quanto un metalmeccanico tedesco?), ergo nessuno produrrebbe in Cina, ergo nessun valore verrebbe prodotto in Cina e quindi nessun valore verrebbe diviso in Cina, ergo rimarrebbero indefinitamente nello stato A in cui sono stati nell'ultimo secolo. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Quote:
Pensate a 6.000 operai che passano a salutare Romiti donandogli la busta paga di tutto un anno di lavoro. Questi sono quelli che io chiamo privilegi non la scuola e la sanità pubblica. Ultima modifica di parax : 20-05-2005 alle 15:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:35.