Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2005, 15:09   #81
Anakin
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Sperimento l'eterno ritorno di Nietzsche
Ritengo umano ma "infantile" (come ho più volte detto) pretendere risposte (tu hai usato il termine "gridare", e non a caso): la pretesa poi di avere risposte sempre compatibili/ricollegabili con la natura della nostra psiche (vedi sentimenti, paure, colpe, ecc.) è nemica dell'obiettività di tali risposte perchè introduce un immane bias. Introduce un senso di attesa che IMHO altera la lucidità nell'analisi della realtà, sia essa condotta con o senza criteri scientifici laddove più adatti o no.
non è questione di PRETENDERE risposte, è questione di RICONOSCERE che ne esiste il bisogno.
nella struttura umana, potrete trovare tutte le spiegazioni riduttive che volete, ma il bisogno di "perchè" c'è.
tante volte questo bisogno di "perchè", addirittura GRIDA.
è un fatto, un esperienza comune a tutti, non è filosofia.

non è questione di PRETENDERE risposte, ma questione di fare i conti con delle domande.
io trovo umanamente riduttivo un approccio culturale che dinnanzi ad una cosa che c'è, dice di fare come se non ci fosse.
è una visione monca.
che risolve un problema facendo finta che non c'è o che non è importante.

cosa falsa perchè la gente non ha il cuore smosso perchè capisce o non capisce il momento angolare, ma è smossa invece dalle poco importanti questioni sul senso della vita.

che il sentimento sia nemico della conoscenza è una cosa che si dice sempre ma la trovo drammaticamente falsa.
Giussani usava parlare del sentimento come di una lente del canocchiale.
deve essere a fuoco.
se è a fuoco fa vedere meglio, se non è a fuoco(troppo vicino/lontano) fa vedere peggio.
il sentimento non puo essere escluso da una descrizione del processo conoscitivo.... ma semplicemente perchè non è possibile!
l'uomo ha inestirpabile un sentimento dentro di se, quindi è questa visione della lente che mi sembra più completa...perchè descrive il fenomeno conoscitivo nella totalità dei suoi fattori (sentimento compreso,essendo inevitabilmente presente).
detto questo io penso che senza il sentimento saremmo ancora all'età della pietra.
è lo stupore che smuove lo scienziato.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile"
Anakin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 15:32   #82
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
è lo stupore che smuove lo scienziato.
Io avrei detto il piacere della scoperta

PS: complimenti (tardivi) per la laurea. In che indirizzo?
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 15:44   #83
Anakin
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
ramo elettronico
----
il piacere della scoperta c'è..

c'è da dire che spesso (se vogliamo fare un discorso realistico) tale piacere viene distorto e la gente fa articoli scientifici in una direzione, per far vedere che ha le cose stanno secondo le proprie teorie..altro che obiettività...c'è la fama, l'orgoglio e i fondi.

al di la di questa considerazione cinica, io invece ribadisco quanto detto.
lo scienziato inizia a cercare perchè ha gia "scoperto" qualcosa di affascinante.
uno vede l'arcobaleno e vuol vedere come funziona, vede le stelle pensa a quanto è intrigante che siano lontane migliaia di anni luce e vuole conoscere, vede una barca di metallo galleggiare e divertito vuole capire perchè...
la natura provoca, stupisce...se non stupisse uno non avrebbe il desiderio di fare tanta fatica e sacrifici per conoscerla.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile"
Anakin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 15:49   #84
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Perchè le risposte non devono essere collegate alla natura della nostra mente? Tutte le emozioni nascono da lì
Non ho detto "collegate", ho detto "collegabili", è molto diverso, leggi bene. Infatti ho sottolineato come il problema stia nell'approccio alla domanda, non nella risposta.

Ultima modifica di lowenz : 14-04-2005 alle 16:03.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 16:02   #85
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
non è questione di PRETENDERE risposte, è questione di RICONOSCERE che ne esiste il bisogno.
nella struttura umana, potrete trovare tutte le spiegazioni riduttive che volete, ma il bisogno di "perchè" c'è.
tante volte questo bisogno di "perchè", addirittura GRIDA.
è un fatto, un esperienza comune a tutti, non è filosofia.
Lo stesso GRIDO è una forma di PRETESA intrinseca. Altrimenti non sarebbe un grido, come invece si connata.

Quote:
non è questione di PRETENDERE risposte, ma questione di fare i conti con delle domande.
io trovo umanamente riduttivo un approccio culturale che dinnanzi ad una cosa che c'è, dice di fare come se non ci fosse.
Problema ontologico: quale è il criterio per constatare cosa c'è e cosa non c'è? Non è che "quella cosa" c'è solo perchè vogliamo noi che ci sia e sia come diciamo noi semplicemente perchè facilita il NOSTRO di Essere?

Quote:
che il sentimento sia nemico della conoscenza è una cosa che si dice sempre ma la trovo drammaticamente falsa.
...
il sentimento non puo essere escluso da una descrizione del processo conoscitivo.... ma semplicemente perchè non è possibile!
e io drammaticamente vera perchè introduce un bias, proprio perchè c'è. Hai presente il principio di indeterminazione di Heisenberg? Cosa succede se per fare una misurazione introduci (necessariamente) lo strumento? Che la realtà ti sfugge dato che è stata alterata dalla tua operazione di misura, sempre che tu non ritenga che la realtà non esista al di fuori dell'esperienza umana.

Quote:
detto questo io penso che senza il sentimento saremmo ancora all'età della pietra.
è lo stupore che smuove lo scienziato.
E il desiderio del controllo? La ritieni possibile una scienza senza tecnica? E la tecnica è controllo, è volontà di potenza.

Si vede che non sei ingegnere

Ultima modifica di lowenz : 14-04-2005 alle 16:11.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 16:05   #86
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Non ho detto "collegate", o detto "collegabili", è molto diverso, leggi bene. Infatti ho sottolineato come il problema stia nell'approccio alla domanda, non nella risposta.
Si ho capito
Però ho l'impressione che leggere il tuo post sia un post sia un esercizio di ermeneutica, trovo troppi modi per interpretarlo
Ho saltato un passo del mio ragionamento. Per quanto di cerchi di avere una visione obiettiva c'è sempre un bias ineliminabile. Per quello ho detto collegate
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 16:07   #87
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Si ho capito
Però ho l'impressione che leggere il tuo post sia un post sia un esercizio di ermeneutica, trovo troppi modi per interpretarlo
Sono un poeta innanzitutto

















lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 16:23   #88
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
ramo elettronico
c'è da dire che spesso (se vogliamo fare un discorso realistico) tale piacere viene distorto e la gente fa articoli scientifici in una direzione, per far vedere che ha le cose stanno secondo le proprie teorie..altro che obiettività...c'è la fama, l'orgoglio e i fondi.
Mi ricordi certe discussioni accese su un certo programma di ricerca nella fisica moderna
Per fortuna la natura e la storia sono spietate

Quote:
al di la di questa considerazione cinica, io invece ribadisco quanto detto.
lo scienziato inizia a cercare perchè ha gia "scoperto" qualcosa di affascinante.
Avevo specificato perchè secondo me conta anche l'atteggiamento. Molti (tutti) si stupiscono di fronte a certi fenomeni, ma solo gli scienziati cercano con la loro testa di capire cosa c'è dietro. Ma poi secondo me su queste definizioni ognuno può avere la sua opinione

Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Hai presente il principio di indeterminazione di Heisenberg? Cosa succede se per fare una misurazione introduci (necessariamente) lo strumento? Che la realtà ti sfugge dato che è stata alterata dalla tua operazione di misura, sempre che tu non ritenga che la realtà non esiste al di fuori dell'esperienza umana.
Questa me la servi su un piatto d'argento
Pensi che sia compatibile l'esistenza di determinate proprietà fisiche con la meccanica quantistica? L'unica che ci prova è la meccanica di Bohm e complica parecchio il paradigma, oltre a lasciare parecchi punti oscuri.
Dopo aver letto di tutto sulle interpretazioni le uniche che mi sembrano convincenti richiedono o l'esistenza di tutte le possibili evoluzioni (molti mondi) oppure la negazione dell'esistenza di uno stato di un sistema fisico indipendentemente da un osservatore. In ogni caso quello che ne emerge è che la nostra descrizione della realtà è irriducibilmente soggettiva, pur non negandone l'esistenza
Secondo me il problema non è trovare la Verità, ma dirsi: quale è il meglio che possiamo fare, con gli strumenti che abbiamo?
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 16:29   #89
Anakin
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Lo stesso GRIDO è una forma di PRETESA intrinseca. Altrimenti non sarebbe un grido, come invece si connata.

Problema ontologico: quale è il criterio per constatare cosa c'è e cosa non c'è? Non è che "quella cosa" c'è solo perchè vogliamo noi che ci sia e sia come diciamo noi semplicemente perchè facilita il NOSTRO essere?

e io drammaticamente vera perchè introduce un bias, proprio perchè c'è. Hai presente il principio di indeterminazione di Heisenberg? Cosa succede se per fare una misurazione introduci (necessariamente) lo strumento? Che la realtà ti sfugge dato che è stata alterata dalla tua operazione di misura, sempre che tu non ritenga che la realtà non esiste al di fuori dell'esperienza umana.

E il desiderio del controllo? La ritieni possibile una scienza senza tecnica? E la tecnica è controllo, è volontà di potenza.

Si vede che non sei ingegnere
Lowenz se uno rimane nel mondo iperuranico delle pippe filosofiche può porsi il problema se certe domande esistono o meno nell'animo umano.
se invece uno guarda sinceramente e con SEMPLICITA' alla propria esperienza di uomo, come all'intera storia umana, non puo prescindere dall' esistenza delle domande sul senso della vita.
anche l'uomo meno sensibile del mondo, dinnanzi alla sua morte si domanderà che ne sarà di lui, e che cosa ha significato la sua vita.

poi uno può pensare che le domande esistono per questo o quel motivo, ma sta gia ammettendo che di fatto esistono se si sta chiedendo da cosa sono indotte.
----------------------
sentimento.

non hai afferrato.
tu stai sostenendo (in pratica) che non si puo conoscere.
il sentimento fa parte dell'uomo, e l'uomo se lo porta appresso qualunque cosa faccia, non puoi sradicarlo.
quindi o è una lente da mettere a fuoco, o se è per forza un bias,allora addio conoscenza.
perchè non esiste scienziato che sia una macchina.

----------
attento poi al principio di indeterminazione, che la questione non è legata allo strumento che perturba...semplificatoriamente al liceo la descrivono così, ma è significativamente più paradossale il principio.
l'indeterminazione è intrinseca, è presente a livello teorico, non è un problema del come si misura.
si vede che sei un ingegnere e non un fisico
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile"
Anakin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 16:51   #90
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
Lowenz se uno rimane nel mondo iperuranico delle pippe filosofiche può porsi il problema se certe domande esistono o meno nell'animo umano.
se invece uno guarda sinceramente e con SEMPLICITA' alla propria esperienza di uomo, come all'intera storia umana, non puo prescindere dall' esistenza delle domande sul senso della vita.
anche l'uomo meno sensibile del mondo, dinnanzi alla sua morte si domanderà che ne sarà di lui, e che cosa ha significato la sua vita.
Ma le domande sono semplicemente il frutto dell'ANSIA di vivere o morire (prima l'ho chiamata pretesa o attesa, ma può anche essere chiamata ansia esistenziale): a riguardo non hai mai sentito parlare di atarassia?

Quote:
poi uno può pensare che le domande esistono per questo o quel motivo, ma sta gia ammettendo che di fatto esistono se si sta chiedendo da cosa sono indotte.
Se sono indotte non esistono in sè, ma in quanto indotte.

Quote:
o se è per forza un bias,allora addio conoscenza.
perchè non esiste scienziato che sia una macchina.
Io sono informatico.....mi ci avvicino molto alle macchine
Il bias può essere sensibilmente ridotto se non annullato: quello che trovo molto compromettente è incitarne la crescita.

Quote:
attento poi al principio di indeterminazione, che la questione non è legata allo strumento che perturba...semplificatoriamente al liceo la descrivono così, ma è significativamente più paradossale il principio.
l'indeterminazione è intrinseca, è presente a livello teorico, non è un problema del come si misura.
Lo so, l'ho esposto così per semplicità e perchè la misura è l'ambito in cui si manifesta maggiormente. Se vuoi butto giù le disequazioni con dentro l'h tagliato, non è un problema.....

Quote:
si vede che sei un ingegnere e non un fisico
Forse (forse) io mangerò
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 16:57   #91
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Questa me la servi su un piatto d'argento
Era un semplice paragone, non aveva altro scopo se non creare un'immagine in una mente di un certo fisico

Quote:
Secondo me il problema non è trovare la Verità, ma dirsi: quale è il meglio che possiamo fare, con gli strumenti che abbiamo?
Ok, fallo capire a tutti quelli che la cercano partendo dalle religioni.....poi ti lascio me come ciliegina sulla torta
Come ben sai sono piuttosto indigesto
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 17:00   #92
Anakin
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Ma le domande sono semplicemente il frutto dell'ANSIA di vivere o morire (prima l'ho chiamata pretesa o attesa, ma può anche essere chiamata ansia esistenziale): a riguardo non hai mai sentito parlare di atarassia?


Se sono indotte non esistono in sè, ma in quanto indotte.
questa è una tua tesi non dimostrata.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile"

Ultima modifica di Anakin : 14-04-2005 alle 17:03.
Anakin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 17:06   #93
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Io sono informatico.....mi ci avvicino molto alle macchine
Il bias può essere sensibilmente ridotto se non annullato: quello che trovo molto compromettente è incitarne la crescita.
Come si può misurare il bias quando non hai nemmeno un riferimento certo?
Questo ovviamente non significa libertà di poter dire qualsiasi cosa con lo stesso livello di confidenza

Quote:
Lo so, l'ho esposto così per semplicità e perchè la misura è l'ambito in cui si manifesta maggiormente. Se vuoi butto giù le disequazioni con dentro l'h tagliato, non è un problema.....
Il problema non è in quello
Il problema è negli spazi di Hilbert, decomposizione dello spazio degli stati e proprietà dei commutatori... il famoso principio in realtà è un teorema nel formalismo
Poi se ti va leggi qualcosa sull'enciclopedia della filosofia della Stanford University (http://plato.standford.edu)
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 17:12   #94
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
questa è una tua tesi non dimostrata.
Lo stesso vale per la tua

Cmq il tuo modo di scrivere (frasi nei tuoi post precedenti) mi fa venire in mente una frase di Roberto Vacca (ingegnere pure lui, che da solo vale tutto l'UAAR ).
Tu dici della visione non-religiosa dell'uomo che è "riduttiva" e che a volte "banalizza". Ovviamente avrai l'onestà intellettuale di ammettere che queste espressioni sono un ovvio frutto della tua posizione (legata ad una non dimostrata tesi ). E' infatti la stessa cosa (e qui cito Roberto Vacca) che appare nel dire "a-teo", cioè "teo" con l'alfa privativo a prefisso: ha un valore intrinsecamente negativo, proprio in virtù del senso di mancanza indotto dal prefisso: e se invece non fosse una loro (degli atei) mancanza ma una vostra (dei credenti) extra-crescienza? Ci vorrebbe un termine adatto (per la par condicio ), con cui gli atei possano chiamare alla pari i credenti..... Tipo.....super.....super.....super-stitici, annò si dice super-stiziosi.....

Ultima modifica di lowenz : 14-04-2005 alle 17:23.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 17:16   #95
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Come si può misurare il bias quando non hai nemmeno un riferimento certo?
Questo ovviamente non significa libertà di poter dire qualsiasi cosa con lo stesso livello di confidenza
Puoi ridurlo lavorando sul modello affinchè sia robusto alla presenza del bias

Quote:
Il problema non è in quello
Il problema è negli spazi di Hilbert, decomposizione dello spazio degli stati e proprietà dei commutatori... il famoso principio in realtà è un teorema nel formalismo
Poi se ti va leggi qualcosa sull'enciclopedia della filosofia della Stanford University (http://plato.standford.edu)
Beh, se vogliamo fare i fighi, può anche essere presentato come vincolo in una rappresentazione tempo-frequenziale nell'ambito della teoria dei segnali che limita la risoluzione in uno dei due domini.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 17:21   #96
Anakin
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
certo che anche la mia non è dimostrata.
la differenza è che io le mie certezze so di averle x fede, il tuo Vacca no.

io concepisco chi CREDE che Dio non esista.

ma la posizone atea razionalista (UARR, Vacca, Odifreddi, ecc) è inevitabilmente semplicistica, perche' puo razionalmente dimostrare le proprie tesi solo impostando il problema in maniera semplicistica.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile"
Anakin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 17:27   #97
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
certo che anche la mia non è dimostrata.
la differenza è che io le mie certezze so di averle x fede, il tuo Vacca no.

io concepisco chi CREDE che Dio non esista.

ma la posizone atea razionalista (UARR, Vacca, Odifreddi, ecc) è inevitabilmente semplicistica, perche' puo razionalmente dimostrare le proprie tesi solo impostando il problema in maniera semplicistica.
Fede.....che per un ateo è semplice suggestione.....che l'ateo concepisce benissimo quanto tu quelli che credono che Dio non esista.

A parte che anche qui c'è il tuo personale bias.....per te è semplicistica, per loro è semplicemente essenziale. Vedi che già i termini usati aggiungono bias semantico?
Inoltre ricordati che io non sono ateo.....sono solo non-religioso. Negar Dio tout-court vuol dire rifiutare a priori un'intera gamma di riflessioni, soprattutto sull'Essere, cosa che da bravo heideggeriano non faccio.

Ultima modifica di lowenz : 14-04-2005 alle 17:31.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 17:33   #98
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Puoi ridurlo lavorando sul modello affinchè sia robusto alla presenza del bias
Ma come imposti il modello, se non hai riferimenti?
Nella scienza i modelli matematici sono molto robusti al bias, ma senza esperimenti non puoi scegliere quale descrive meglio i fenomeni

Quote:
Beh, se vogliamo fare i fighi, può anche essere presentato come vincolo in una rappresentazione tempo-frequenziale nell'ambito della teoria dei segnali che limita la risoluzione in uno dei due domini.
Infatti è l'esempio classico, che però è limitato a un caso particolare, cioè indeterminazione posizione-momento. Il formalismo è più generale
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 17:36   #99
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Ma come imposti il modello, se non hai riferimenti?
ma senza esperimenti non puoi scegliere quale descrive meglio i fenomeni
Brute Forcing
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 17:42   #100
Anakin
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Fede.....che per un ateo è semplice suggestione.....che l'ateo concepisce benissimo quanto tu quelli che credono che Dio non esista.

A parte che anche qui c'è il tuo personale bias.....per te è semplicistica, per loro è semplicemente essenziale. Vedi che già i termini usati aggiungono bias semantico?
Inoltre ricordati che io non sono ateo.....sono solo non-religioso. Negar Dio tout-court vuol dire rifiutare a priori un'intera gamma di riflessioni, soprattutto sull'Essere, cosa che da bravo heideggeriano non faccio.
ma infatti non ho parlato di te.
ti ho parlato di UARR,Vacca,Odifreddi.

se ti accorgi del gap che possono creare le parole, fai più attenzione a capirne l'uso che ne fa l'interlocutore.
non hai inteso la mia battuta sulla fede se mi rispondi pensando che per loro è suggestione.
la fede è una modalità di conoscere, non riguarda necessariamente il religioso.
UARR & C. hanno una loro fede eccome.
e la loro posizione è semplicistica (io ritengo oggettivamente) perchè (per farla breve) fanno i furbi...vogliono essere razionalisti, ma hanno una posizione dogmatica.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile"
Anakin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
3 iPad Pro con chip M4 scontati di oltre...
HONOR Magic 8 Pro: svelata la data di la...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v