|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
|
|
|
|
|
#82 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
Primo, nei post precedenti non avevo specificato una cosa a mio avviso importante, io non voglio di certo colpevolizzare tutti quelli che lavorano per una multinazionale di quelle che si comportano nei modi che ho citato, non voglio di certo colpevolizzare l'impiegato o l'operaio, ma neanche il piccolo dirigente, semmai io mi riferisco ai massimi dirigenti, coloro che tirano le fila e che sono ben consapevoli di.... pregi e difetti di quanto viene fatto dalla propria azienda. Il secondo punto riguarda i bambini, il termine "sacro" te lo trovi sul vocabolario Per quanto mi chiedi a riguardo dei bambini, la risposta è che non penso che tu sia uno che fa del male ai bambini, intendiamoci, però penso che della cosa te ne freghi ben poco, o meglio, che tu di fronte al profitto giustifichi abbondantemente una cosa di questo genere, ovviamente basta che si riesca a dimostrare di non essere andati contro le leggi! Se parlo di un caso in particolare? Sì, parlo di un caso in particolare, ma non sono così idiota di venire a scrivere nome e cognome su di un forum pubblico, e comunque mi pare sia tu che viva su Plutone Comunque c'è Internet apposta per le ricerche! Vedi Evelon, è vero che anch'io faccio parte del sistema, per usare i tuoi termini, ed è vero che sicuramente ho usato, sto usando e userò prodotti che "sono trasportati da una multinazionale a cargo", "prodotti in Corea", ecc, però c'è una piccola differenza tra me e te, io sono consapevole del marcio che si nasconde dietro a determinati interessi economici, o comunque ho deciso di acquisire una coscienza su ciò che faccio e su ciò che viene fatto da altri nel contesto di questo sistema, così cerco di "limitare i danni", in questo modo, per farti un esempio tra i tanti che si potrebbero fare, se acquisto una marca di scarpe per fare sport (visto che ne faccio molto) che so che sfrutta dei bambini, cercherò di individuarne un'altra che non faccia questo, anche se devo spendere un po di più, invece a te non te ne frega niente, l'importante è che tu risparmi, come sia ottenuto quel risparmio a te non frega niente, a me sì, tutto qua! Questo non evita del tutto che io acquisti prodotti di cui deprecherei i metodi produttivi, però sicuramente riduce la quantità della presenza di questi prodotti nei miei acquisti, e se si diffondesse un po di più questo tipo di coscienza, se diventasse più colletiva, vedresti che determinate porcherie diminuirebbero, magari non finirebbero del tutto, ma sicuramente verrebbero drasticamente ridotte! In base a queste ultime osservazioni ritengo a mio avviso inutile continuare questo tipo di discussione, nonostante questo post si è allungato molto di più di quanto era nelle mie intenzioni. Il fatto è che io porterei avanti delle teorie di profitto sì, ma rispettoso dei diritti umani, tu invece porteresti avanti teorie di profitto "inanzi tutto", e del resto.. chi se ne frega!!! Per questo ti auguro buona continuazione e arrivederci in altri thread! Ciao |
|
|
|
|
|
|
#83 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#84 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#85 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
|
Aggiungo solo che le leggi e la politica sono FORTEMENTE legate e "influenzate" dalle multinazionali e dalle grandi lobbies.
Ultima modifica di Enel : 03-03-2005 alle 15:57. |
|
|
|
|
|
#86 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 468
|
Quote:
leggete No Logo, una lettura illuminante.... da questo punto di vista... |
|
|
|
|
|
|
#87 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#88 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Parli di bambini e uno pensa ai bambini che cuciono o cucivano palloni in bangladesh, alle zolfare sarde o siciliane di pochi decenni fa, a quant'altro. Ma qui non stiamo parlando di primarie multinazionali che delocalizzano produzioni? Whirlpool in Polonia, Fiat in Iran, Intel in Malesia, Diesel in Romania, fanno per caso lavorare 12enni legati in catene? No perchè se è questo che stiamo dicendo, allora figuriamoci se non mi unisco a condannarlo. Fatto sta che non è questa la realtà. Quando una di queste aziende arriva in quelle zone, te lo dico avendo molte informazioni sull'organizzazione aziendale di cui parlo, attrae immediatamente IL MEGLIO della forza lavoro di quelle zone: generalmente maschi abili, giovani, i più istruiti. C'è bisogno di spiegare il perchè? Le multinazionali offrono stipendi più alti, ambienti di lavoro migliori, l'accesso a conoscenze tecniche e organizzative maggiori, garanzie migliori sul posto di lavoro: ma del resto è come scoprire l'acqua calda, succede anche quando aprono uno stabilimento qui. Vuoi lavorare per la "Fratelli Bacigalupi componenti s.r.l." o per Whirlpool s.p.a.? Per la "Attrezzerie Santilicheri s.a.s." o per Fiat s.p.a.? Salvo rare eccezioni è vero che al crescere delle dimensioni d'impresa l'organizzazione diventa più professionale, l'ambiente di lavoro più garantito, il posto stesso per la solidità finanziaria generalmente maggiore e l'accesso ad ammortizzatori sociali e ricollocamenti che la piccola impresa non si può permettere. Lo stesso accade, se non di più dato il contrasto con il mercato del lavoro locale arretrato, quando aprono stabilimenti all'estero. Ed osserva che accade, per un'elementare ragione, riconducibile esattamente alla logica del profitto che hai duramente criticato: se il costo del lavoro in Polonia è 1/3 che in Italia, ragiona chi delocalizza, perchè dovrei offrire stipendi bassi e reclutare forza lavoro inadatta? Una Whirlpool che apre uno stabilimento in Polonia offrirà il 10/20% in più di stipendio rispetto alle imprese locali più generose, per garantirsi la forza lavoro migliore a fronte di un costo in più che rispetto al risparmio, e soprattutto rispetto al costo totale del prodotto, è poca cosa. Vedi bene che paradossalmente, sono proprio le logiche del profitto a indurre le tanto bistrattate multinazionale ad offrire condizioni migliori e stipendi più alti rispetto alle situazioni locali in cui si spostano, e questo vale in Italia come in Polonia come in Cina. |
|
|
|
|
|
|
#89 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Falconara M.ma - Ancona
Messaggi: 257
|
Quote:
La mia correttezza è fuori di ogni dubbio. A differenza di moltissimi altri. Ammetto l'errore. Ma se dovessimo chiedere venia per ogni errore mi sa che parlereste ben poco. Altro che "matemona" e "opiniatica". Bella presa per il culo!!!! Vorrà dire che contraccambierò.
__________________
c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli e ce piace el vì..el vì roscio de morro è bono, è bono, è bono, ma tigne un bel pò...cavalier banana: " miseria, morte, terrore. Per la miseria parlate con me...".La bandiera a stelle e strisce ti conquista e ti rapisce, puoi macchiarla anche di sangue poi la lavi e non sbiadisce. La bandiera a stella e strisce sei buono e ti colpisce e non avrà pietà |
|
|
|
|
|
|
#90 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#91 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Falconara M.ma - Ancona
Messaggi: 257
|
Quote:
Dicevi????
__________________
c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli e ce piace el vì..el vì roscio de morro è bono, è bono, è bono, ma tigne un bel pò...cavalier banana: " miseria, morte, terrore. Per la miseria parlate con me...".La bandiera a stelle e strisce ti conquista e ti rapisce, puoi macchiarla anche di sangue poi la lavi e non sbiadisce. La bandiera a stella e strisce sei buono e ti colpisce e non avrà pietà |
|
|
|
|
|
|
#92 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20034
|
Quote:
Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
|
|
|
|
|
|
|
#93 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#94 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
|
ma sì delocalizziamo tutto,io comincerei con l'importare da paesi come l'India e Pakistan ingegneri,dottori e specialisti vari,costano la metà e hanno la stessa professionalità,che fine faranno i nostri?
Ovvio andranno in Polonia a lavorare alla Fiat
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu |
|
|
|
|
|
#95 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20034
|
Quote:
roba di una decina di anni fa.. scandalo... c'hanno fatto anche uno speciale in una trasmissione con scuse pubbliche di un dirigente benetton ecc ecc semplicemente le leggi turche permettevano il lavoro ai 12 enni , e la benetton non controllava ( o gli andava bene ) che ve ne fossero nelle fabbriche ( producevano jeans mi sembra... ). Si venne sapere in italia e scoppio' lo scandalo. In pratica non era niente di illegale , appunto , pero' eticamente non fece una buona impressione. Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
|
|
|
|
|
|
|
#96 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Se gli indiani sono più bravi di noi, si impegnano di più, studiano di più, non vedo perchè noi dobbiamo star qua ricchi a scaldar la sedia e loro là poveri con le pezze al culo... com'è stato per 1 secolo buono, quando non c'era la globalizzazione. |
|
|
|
|
|
|
#97 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20034
|
Vediamo , ho trovato questo :
" Fu uno scoop giornalistico del Corriere della Sera a rivelare il sistematico sfruttamento di bambini, spesso kurdi, nelle aziende del fornitore Benetton in Turchia. La casa madre reagì con una campagna di immagine in Italia e Turchia, “ammorbidì” i sindacalisti - non senza aver licenziato quello che più si era esposto - e lanciò un accordo di facciata per non utilizzare i bambini in produzione. " da : http://italy.indymedia.org/news/2002...36_comment.php l'articolo era da " la padania ". Poi " In un articolo comparso sul "Corriere della Sera" del 12 ottobre 1998, a firma di Riccado Orizio, c'era la notizia dello sfruttamento del lavoro minorile in Turchia da parte della Benetton. Si raccontavano le vicende di Ozcan Badat, 12 anni, Mehmet Kocak, 11 anni, Econ Yildlirim, 13 anni, bambini di origine curda, costretti a cucire jeans, per l'equivalente di 6.000 lire a giornata, in un'impresa, la Bermuda, che è subfornitrice della Bogazici Azir Giyim, licenziataria locale della produzione Benetton." da : http://www.intermarx.com/temi/benetton.html Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
|
|
|
|
|
|
#98 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
|
Quote:
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu |
|
|
|
|
|
|
#99 | ||||
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
Quote:
Quote:
Perchè alla fine io non vedo tutte queste garanzie che vedi tu nel posto di lavoro che ti danno queste multinazionali, iuvece vedo gente che ha piccole e medie imprese che spesso prima di lasciare a casa un suo dipendente ci pensa ben bene, ma, sempre spesso, proprio perchè ci sono ancora dei rapporti umani, e anche il titolare dell'azienda si fa degli scrupoli perchè sa che questa persona col suo stipendio mantiene magari in buona parte la sua famiglia, attenzione, non sto dipingendo i piccoli e medi imprenditori come dei santi, assolutamente, ovviamente c'è il buono e il cattivo, intendiamoci, però ti assicuro che facendo un mio precedente lavoro ne ho trovati molti che mi facevano questo ragionamento, e guarda, su alcuni avevo anche le prove che erano in difficoltà perchè erano clienti, ma piuttosto che lasciare a casa un loro dipendente che avevano lì magari da 20 anni, facevano i salti mortali con i pagamenti, ma cercavano di tenerlo, ma non perchè c'erano sindacati o quant'altro, ma per un semplice fatto di coscienza. In una multinazionale sei un semplice numerino, allora, se arrivi ad un posto dirigenziale di un certo rilievo, tipo il dirigente di una filiale, a meno che tu non faccia dei grossi danni, se questa chiude vieni ricollocato in un'altra filiale, ma aimè, non tutti sono dirigenti, il mondo è fatto anche da impiegati e operai, e allora in quel caso sei il classico numerino, guarda, puoi essere bravo, dedito al lavoro e all'azienda, tutto quello che vuoi, ma quando dall'alto il "tuo numerino" viene per così dire tagliato, tu sei fuori, punto e basta. Oltre ad averlo vissuto sulla mia pelle, lo ho visto su altre persone, ti faccio un esempio, ma credimi che potrei fartene molti altri, e non solo nel tipo di realtà che ti descriverò! Prova ad immaginare (il caso di un mio ex collega) di dedicarti anima e corpo al lavoro per un'azienda per anni e anni, riuscire sempre a superare abbondantemente il target di vendita, non avere quasi insoluti, portare l'azienda in palmo di mano, beh, un giorno, per un cambio dirigenziale, ti telefona il tuo capo area e ti dice che deve parlarti, così ti ritrovi fuori da un casello autostradale, una sera con la pioggia, lui sale sulla tua macchina e ti tira fuori un contratto di agenzia, dicendoti che questo andrà a sostuire quello precedente, tu gli dai una sbirciata e vedi che questo nuovo contratto ti toglie un terzo del tuo guadagno, gli chiedi se puoi tenerlo un giorno, per fargli dare un'occhiata anche dal tuo commercialista, l'altro ti risponde di no, o lo firmi subito o... "amici come prima" e ogniuno per la sua strada... Ma sai cosa fa incazzare più di tutto in una situazione del genere Samu? Il fatto che dopo anni, come si dice, di "onorato e dedito servizio", l'azienda non si è neppure presa la briga di invitarti in sede per discutere di una cosa di questo genere, sei stato messo davanti ad un bivio di quel genere nell'abitacolo di una macchina sotto la pioggia battente fuori da uno schifosissimo casello, capisci ciò che intendo Samu? Questo ti dimostra che per queste aziende, al di là di quelli che possono essere i tuoi meriti e la tua dedizione, non sei un essere umano, ma un semplice numerino. Quando me ne sono andato da più di 70 agenti eravamo rimasti meno di 30, più o meno tutti trattati in questo modo, anche facendo i conti e, nota bene, mettendoci nei panni dell'azienda, nessuno di noi ha capito perchè smantellare in quel modo una rete commerciale funzionante! E questa sarebbe la sicurezza di queste multinazionali? Nell'ultima esperienza con una multinazionale (non quella di cui parlavo prima) avevo accesso alla loro intranet, questo gruppo ha centinaia di sedi in giro per il mondo, ma anche considerando l'alto numero forse non hai idea della frequenza delle aperture, chiusure e dei ridimensionamenti che vengono fatti, di tutto arrivava notizia nella posta elettronica, per questo, anche con un contratto di lavoro a tempo indeterminato presso una multinazionale, tutto mi sento fuorchè tranquillo sul mio futuro lavorativo Samu, te lo garantisco! O piuttosto, l'unica cosa che mi potrebbe far sentire un pochino più tranquillo è il fatto che è un'azienda sopra i 15 dipendenti e/o eventuali ammortizzatori sociali che fanno sì che non rimaga, come dipendente, di colpo col cu*o per terra, ma non mi sento di certo tranquillo per l'azienda, perchè oggi è qui, domani non lo è, senza nessuna remora. Quote:
Leggi bene quanto scrivo Sul fatto che queste megaaziende ti diano condizioni migliori e/o stipendi più alti, penso che tu ti riferisca ad altri paesi, perchè sinceramente io qua non vedo cose di questo genere, e sinceramente mi interessa di più cosa fa una di queste aziende qua da noi piuttosto che, ad esempio, in Polonia! (Con questo non mi sto contraddicendo sul fatto che invece mi interessa se compie atti contro i diritti umani all'estero, ma quello è un'argomento che abbiamo chiuso sopra) Bye |
||||
|
|
|
|
|
#100 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
Stavo per scriverlo io, il fatto è che quelli con le pezze al culo per essere interessanti devono dare le stesse prestazioni lavorative di "noi ricchi" |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:57.











FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!








