Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2021, 12:22   #81
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7650
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Su 20 istituti che seguo 38 usano win e 2 apple
Questa è stupenda!
Tu ne segui 20 ma ben il doppio non usa Linux
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 12:34   #82
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
e diciamo anche il 99% degli utenti SOHO e PMI.
ovvero libreoffice va benissimo.


considerato che come detto i documenti che produce una PA alla fine potresti farli con wordpad (e già avanza), la "piena compatibilità" c'è già da anni.
e se il resto del mondo ha problemi perchè usa MSO, vorrà dire che si installerà LO per parlare con la PA (tanto è gratis).
La PA impone ben altre cose ai privati (dalla fattura elettronica a dati strutturati vari da trasmettere), non è certo il formato della suite office che crea problemi.
mi spiace ma non è così a volte si perde l'impaginazione con una tabella o una immagine per non parlare di excel del quale secondo me si abusa pesantemente anche per robe per le quali sarebbe decisamente meglio un qualche applicativo dedicato. sono un utilizzatore a casa di Linux di vecchia data ormai ma alla fine anche io ho abbandonato libre office per office a casa. e anche per stampare nonostante abbia sempre scelto HP per via del miglior supporto hardware alla fine su Windows mi stampa meglio e mi dà meno problemi (cosa notata con ben 2 stampanti)
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 12:41   #83
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
La maggior parte delle scuole italiane ormai sta sulla suite google, molto spesso gli studenti si limitano a dei banali tablet android o più raramente dei chromebook...altro che windows e linux, che forse trovi in qualche istituto tecnico o nelle università.
esattamente, è Google con i suoi servizi che sta piano piano insinuando Microsoft. si sta tutto spostando sul web quindi prima o poi il sistema operativo sarà ininfluente anche se penso ci vorranno ancora molti anni. ma lo fa benissimo anche Microsoft che da tempo ha smesso di fare una guerra talebana a Linux e all'open source e anzi lo sfrurta quando può.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 12:44   #84
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Su 20 istituti che seguo 38 usano win e 2 apple, i tablet android li hanno acquistati per le famiglie disagiate in dad ( quando un portatile a pagarlo oro non lo trovavi).
E poi di grazia nelle medie o alle superiori ( superiori che per la maggiore sono appunto tecnici e non qualche come da te scritto) a cosa serve la gsuite?
Mi sa che è molto che nobn entri in una scuola.
non si parla solo degli alunni, la mia ragazza insegna alle elementari (scuola primaria) ha l'account di lavoro su Gmail, è tutto poggiato su Google e gsuite.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 12:57   #85
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
esattamente, è Google con i suoi servizi che sta piano piano insinuando Microsoft. si sta tutto spostando sul web quindi prima o poi il sistema operativo sarà ininfluente anche se penso ci vorranno ancora molti anni. ma lo fa benissimo anche Microsoft che da tempo ha smesso di fare una guerra talebana a Linux e all'open source e anzi lo sfrurta quando può.
Offrono un buon prodotto, semplice, usabile da qualunque pc, tablet e smartphone...avendo tra parenti e amici molti insegnanti me ne hanno parlato spesso e anche molto bene, io stesso poco tempo fa ho usato google workspace (il nome attuale della suite google) per collaborare con delle persone per un lavoretto e nulla da dire, funziona bene...poi con l'autonomia scolastica non metto in dubbio che ci siano anche scuole che abbiano tutto targato microsoft, ma dubito siano la maggioranza...apple sinceramente non le ho mai viste, gli unici pc apple che io ricordi erano quelli del personale e dei professori all'università, ma per gli studenti c'era solo ubuntu.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 13:26   #86
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6287
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
In realtà se sei un meccanico che lavora sulle macchine il motore devi sapere come è fatto.
Esattamente come le aziende produttrici dei software sanno com'e' fatto
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 14:06   #87
Falcoblu
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 2339
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
In realtà se sei un meccanico che lavora sulle macchine il motore devi sapere come è fatto.
Vero, ma se sei invece solo l'automobilista che guida la macchina non sei tenuto a sapere come è fatto il motore della tua auto, quando serve giustamente la porti in officina e la vai a riprendere.

Esattamente quello che fanno per esempio i dipendenti del comune dove risiedo, loro con i pc ci lavorano e non sono tenuti a sapere righe di codice e quant'altro ma solo le procedure per far funzionare il computer e gli applicativi che devono usare per soddisfare le esigenze/richieste del comune e dell'utenza che a loro si rivolge, quindi a loro tutti questi bei discorsi filosofici di quanto è bello l'open proprio non interessa.

Detto questo, qualcuno mi deve spiegare perchè in un comune in cui tutto funzionava discretamente con il binomio Windows/Office si è dovuto, in nome dell'open, stravolgere tutto con disservizi a manetta, problemi e quant' altro per poi tornare sui propri passi ristabilendo la situazione precedente, il tutto ovviamente a spese del contribuente, buttando letteralmente alle ortiche migliaia di euro quando questi soldi potevano e dovevano essere usati per sanare bel altre problematiche del paese, eh però vuoi mettere quanto è "cool" l'open, abbasso le multinazionali e altre perle del genere......
Falcoblu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 14:22   #88
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5543
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Questa è stupenda!
Tu ne segui 20 ma ben il doppio non usa Linux
Rispondevo a chi diceva che nei laboratori di informatica usano tablet android o cromebook.
In 20 istituti con una media di 4 laboratori di informatica ( ci faccio rientrare anche meccanica, elettronica, idraulica, chimica, lingue, web ecc) nessuno ( e rimarco nessuno) usa os che non sia windows, tranne 2 laboratori di lingua che usano imac.
Chi usa gsuite sono i prof che inviano fregnacce in cloud ai propri studenti ( tutte cose che è possibile fare sia col registro elettronico che con classroom se sapessero usarli), con addirittura un istituto comprensivo che usa, udite udite, WPS cloud di kingsoft (WPS office- KS Office) società cinese con server probabilmente in Cina ( non ho trovato nulla a riguardo ma essendo la società cinese) che è una beta.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 14:29   #89
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5481
Quote:
Originariamente inviato da Falcoblu Guarda i messaggi
Detto questo, qualcuno mi deve spiegare perchè in un comune in cui tutto funzionava discretamente con il binomio Windows/Office si è dovuto, in nome dell'open, stravolgere tutto con disservizi a manetta, problemi e quant' altro per poi tornare sui propri passi ristabilendo la situazione precedente, il tutto ovviamente a spese del contribuente, buttando letteralmente alle ortiche migliaia di euro quando questi soldi potevano e dovevano essere usati per sanare bel altre problematiche del paese, eh però vuoi mettere quanto è "cool" l'open, abbasso le multinazionali e altre perle del genere......
Detto poco sopra: protezione dati degli utenti, indipendenza da software proprietario ed estero, risparmio licenze, risparmio aggiornamento hardware.
Poi, se il tuo comune butta soldi per andare di qua e di là, è colpa del comune, non dell"open"...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 14:32   #90
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5543
Quote:
Originariamente inviato da Falcoblu Guarda i messaggi
Detto questo, qualcuno mi deve spiegare perchè in un comune in cui tutto funzionava discretamente con il binomio Windows/Office si è dovuto, in nome dell'open, stravolgere tutto con disservizi a manetta, problemi e quant' altro per poi tornare sui propri passi ristabilendo la situazione precedente, il tutto ovviamente a spese del contribuente, buttando letteralmente alle ortiche migliaia di euro quando questi soldi potevano e dovevano essere usati per sanare bel altre problematiche del paese, eh però vuoi mettere quanto è "cool" l'open, abbasso le multinazionali e altre perle del genere......
Un comune si pianta anche col passaggio da win 10 a win 11 ( come è gia accaduto con xp-seven seven-10).
Se domani si avesse la necessità di parlare Italiano-Inglese-Tedesco agli sportelli devi preparare gli operatori gia dalle scuole, non puoi pretendere che un impiegato prossimo alla pensione non trovi difficolta ad usare moduli scritti in lingua diversa se non ne ha mai visto uno ( che è la stessa cosa di win-linux).
Il mio è un appunto al metodo, che poi se si usasse freebsd modificato e suite varie riscritte in closed mode ( vedi Apple) si avrebbero le medesime difficoltà.
Beninteso sono convinto che i programmi e os delle PA in Europa dovrebbere essere closed e sviluppate internamente alle istituzioni per non dipendere da stati stranieri ed avere un'autonomia e sicurezza maggiore.
Ma una cosa del genere richiederebbe almeno 10/15 anni di sviluppo e formazione degli utenti ( e non solo degli operatori)
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 14:37   #91
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da Falcoblu Guarda i messaggi
Vero, ma se sei invece solo l'automobilista che guida la macchina non sei tenuto a sapere come è fatto il motore della tua auto, quando serve giustamente la porti in officina e la vai a riprendere.

Esattamente quello che fanno per esempio i dipendenti del comune dove risiedo, loro con i pc ci lavorano e non sono tenuti a sapere righe di codice e quant'altro ma solo le procedure per far funzionare il computer e gli applicativi che devono usare per soddisfare le esigenze/richieste del comune e dell'utenza che a loro si rivolge, quindi a loro tutti questi bei discorsi filosofici di quanto è bello l'open proprio non interessa.
Ma infatti a chi lavora dentro al comune non interessa nulla di quello che c'è dietro, fa il suo lavoro e basta, così come all'utente finale non interessa se il suo certificato anagrafico o la sua carta d'identità sono stati fatti con un software open source o con qualcosa di proprietario, gli interessa che vada lì e in poco tempo abbia in mano quello che gli serve.

Quote:
Originariamente inviato da Falcoblu Guarda i messaggi
Detto questo, qualcuno mi deve spiegare perchè in un comune in cui tutto funzionava discretamente con il binomio Windows/Office si è dovuto, in nome dell'open, stravolgere tutto con disservizi a manetta, problemi e quant' altro per poi tornare sui propri passi ristabilendo la situazione precedente, il tutto ovviamente a spese del contribuente, buttando letteralmente alle ortiche migliaia di euro quando questi soldi potevano e dovevano essere usati per sanare bel altre problematiche del paese, eh però vuoi mettere quanto è "cool" l'open, abbasso le multinazionali e altre perle del genere......
Solitamente si fanno queste migrazioni per risparmiare sui soldi delle licenze, i più in genere pensano di ammortizzare in qualche anno le spese di migrazione e poi risparmiare soldi da usare per altro...sulla carta il discorso funziona, ma non sempre si tiene conto di tutto, o magari si incontrano difficoltà tali che fai prima a ricominciare da zero rendendo di fatto il tutto estremamente costoso e lungo da realizzare...poi dipende da cosa si vuole far migrare, più la realtà è grande e variegata, più è difficile far combaciare tutti i pezzi.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 14:44   #92
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5543
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi



Solitamente si fanno queste migrazioni per risparmiare sui soldi delle licenze, i più in genere pensano di ammortizzare in qualche anno le spese di migrazione e poi risparmiare soldi da usare per altro...sulla carta il discorso funziona, ma non sempre si tiene conto di tutto, o magari si incontrano difficoltà tali che fai prima a ricominciare da zero rendendo di fatto il tutto estremamente costoso e lungo da realizzare...poi dipende da cosa si vuole far migrare, più la realtà è grande e variegata, più è difficile far combaciare tutti i pezzi.
Dimentichi di dire che spesso si ha necessità impellente di aggiornare un sistema ormai obsoleto e prossimo alla catastrofe ( ogni tanto vedo server con win 2003 gestire l'infrastruttura) e che politici incompetenti vedendo due preventivi di acquisto magari con 10/15 ore di formazione inclusi si buttano a pesce sul più basso.
Il solo gestionale di un magazzino di attrezzatura agricola oltre all'infrastruttura richiede almeno 40 ore di formazione in sede per gli operatori ed un'altro centinaio di ore in assistenza telefonica.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 15:01   #93
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Dimentichi di dire che spesso si ha necessità impellente di aggiornare un sistema ormai obsoleto e prossimo alla catastrofe ( ogni tanto vedo server con win 2003 gestire l'infrastruttura) e che politici incompetenti vedendo due preventivi di acquisto magari con 10/15 ore di formazione inclusi si buttano a pesce sul più basso.
Il solo gestionale di un magazzino di attrezzatura agricola oltre all'infrastruttura richiede almeno 40 ore di formazione in sede per gli operatori ed un'altro centinaio di ore in assistenza telefonica.
Di motivi per fare una migrazione ce ne sono tanti, compreso questo che dici tu, in genere si spera sempre di risparmiare sulle licenze, ma se si passa a linux solitamente quello che non spendi di licenze lo spendi sul supporto, andando a risparmiare molto poco o quasi per nulla, che poi si buttino sempre sul prezzo più basso è scontato...in questo modo un'azienda di mia conoscenza, che lavora completamente su windows e office 365, ha preso in leasing per 3 anni dei pc lenovo con fedora e libreoffice, chi ha stipulato il contratto non ha neanche letto cosa ci fosse scritto, ha visto il prezzo basso e si è fiondato.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 15:08   #94
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6287
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
E le case produttrici (sarebbe tra l'altro più corretto dire gli ingegneri ci lavorano) secondo te per costruire macchina/software non hanno dovuto STUDIARE COME costruirla/o?

O pensi che abbiano avuto un software/gioco tipo Car Mechanic Simulator per mettere insieme tutti i pezzi già pronti?
Ma esattamente cosa cavolo c'entra questo ragionamento? Se io sono un ingegnere meccanico che progetta la macchina devo sapere come funziona la macchina, non come funziona il CAD che utilizzo per progettarla. E si, se possibile riutilizzo robe gia' fatte e conosciute, come pezzi di telaio o motori utilizzati gia' altrove. O ti pare che ogni macchina, come ogni software, venga progettato e fatto completamente da zero?

Se sono un tornitore devo sapere come utilizzare il tornio e come cambiare gli attrezzi, non mi interessa per niente sapere i dettagli sul motore che fa ruotare il tornio.

E se sono io che uso la lavatrice non me ne frega una mazza di sapere i dettagli del codice caricato sul suo microprocessore.

Il concetto e' che se sei un utilizzatore di un bene in genere non ti serve a niente sapere come il genere funziona, ma ti serve solamente sapere come farlo funzionare, ed eventualmente da chi andare in caso di problemi.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 15:21   #95
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5543
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Di motivi per fare una migrazione ce ne sono tanti, compreso questo che dici tu, in genere si spera sempre di risparmiare sulle licenze, ma se si passa a linux solitamente quello che non spendi di licenze lo spendi sul supporto, andando a risparmiare molto poco o quasi per nulla, che poi si buttino sempre sul prezzo più basso è scontato...in questo modo un'azienda di mia conoscenza, che lavora completamente su windows e office 365, ha preso in leasing per 3 anni dei pc lenovo con fedora e libreoffice, chi ha stipulato il contratto non ha neanche letto cosa ci fosse scritto, ha visto il prezzo basso e si è fiondato.
nelle Pa le licenze sono gia tutte acquistate, quindi se non hai necessità di svecchiare il parco macchine le licenze non entrano in gioco ( gia pagate profumatamente a suo tempo).
I costi accessori ( assistenza) ci sono su entrambi i sistemi, ma se Argosoftware ti dice che la tua versione (3.1) non è più supportata e devi aggiornare il tuo sistema a causa di impossibilità di assistenza o nuove funzioni si rientra nel caso ( che è la maggior causa di ammodernamento).
Se tutto funziona non si cambia ( spendendo comunque una bella cifra in entrambi i casi), mentre se non hai alternative se non aggiornare qualche economo si può far tentare da promesse di risparmio stupefacenti sull'infrastruttura.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 15:23   #96
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5481
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Se sono un tornitore devo sapere come utilizzare il tornio e come cambiare gli attrezzi, non mi interessa per niente sapere i dettagli sul motore che fa ruotare il tornio.

E se sono io che uso la lavatrice non me ne frega una mazza di sapere i dettagli del codice caricato sul suo microprocessore.

Il concetto e' che se sei un utilizzatore di un bene in genere non ti serve a niente sapere come il genere funziona, ma ti serve solamente sapere come farlo funzionare, ed eventualmente da chi andare in caso di problemi.
Quindi se compri un forno, ti basta solo infilarci la pizza cruda ed estrarla cotta, non ti interessa se è stata scaldata da una serpentina, da microonde, da radiazioni ionizzanti o da una polverina chimica che viene fatta scendere e reagendo chimicamente con il pomodoro sviluppa calore...
L'importante è che funzioni, il come lo sa solo la ditta produttrice...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 15:42   #97
Mister24
Senior Member
 
L'Avatar di Mister24
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2036
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Quindi se compri un forno, ti basta solo infilarci la pizza cruda ed estrarla cotta, non ti interessa se è stata scaldata da una serpentina, da microonde, da radiazioni ionizzanti o da una polverina chimica che viene fatta scendere e reagendo chimicamente con il pomodoro sviluppa calore...
L'importante è che funzioni, il come lo sa solo la ditta produttrice...
Per quel che mi riguarda si, l'importante che il forno scaldi e mi cuocia la pizza ovviamente senza intossicarmi. Ma per questo ultimo punto ci sono normative specifiche di cui non mi preocupo.
Mister24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 15:44   #98
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ma esattamente cosa cavolo c'entra questo ragionamento? Se io sono un ingegnere meccanico che progetta la macchina devo sapere come funziona la macchina, non come funziona il CAD che utilizzo per progettarla. E si, se possibile riutilizzo robe gia' fatte e conosciute, come pezzi di telaio o motori utilizzati gia' altrove. O ti pare che ogni macchina, come ogni software, venga progettato e fatto completamente da zero?
In ambito automobilistico spesso i pianali vengono usati anche da produttori diversi, così come vengono usati e modificati motori, pezzi di interni e così via...per dire la ka della mia ragazza è una fiat 500 con la scocca diversa, anche il motore duratec non è altro che un fire 1.2 della fiat ribattezzato.

Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Il concetto e' che se sei un utilizzatore di un bene in genere non ti serve a niente sapere come il genere funziona, ma ti serve solamente sapere come farlo funzionare, ed eventualmente da chi andare in caso di problemi.
L'utilizzatore finale di un bene infatti non è tenuto a sapere come funziona o come è stato fatto quello che sta usando, lo deve semplicemente usare.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 15:48   #99
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20060
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
zappy mi spieghi il vantaggio, secondo te, di usare sw open (in cui lo studente può guardare il codice in cui è costruito lo strumento, parole tue) in facoltà scientifiche non legate al mondo dell'informatica?
io ho risposto ad un post che diceva che se esci da matematica devi sapere usare matlab.
matematica mi sembra una facoltà dove capire COME funziona un sw è fondamentale per la cultura e la competenza che dovresti acquisire con la laurea.

NON ho detto che cui fa la scuola di pasticceria deve saper programmare il controller che gestisce la temperatura del forno.

Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ti rispondo io; perche' in quei casi serve. E' vero che non sono facolta' informatiche, ma a mio avviso non esiste un ingegnere o ricercatore di qualsiasi tipo che non abbia almeno le basi di informatica.
precisamente
ti fideresti di un ingegnere che progetta un ponte "mettendo dati dentro un sw" senza sapere che c@##o sta facendo e piglia per buoni i numeri che il sw sputa fuori?

Quote:
I matematici e i ricercatori, soprattutto, hanno i bisogno della certezza degli algoritmi. Molti software industriali implementano certe funzionalita' nascondendo per bene i loro algoritmi ..... non puoi accettare che ci siano delle black-box che, per quanto funzionino bene, non sai cosa ci sia dentro, perche' in qualche modo puo' influenzare il risultato del lavoro, magari per piccolezze matematiche che pero' non sono trascurabili.
esatto.
si vede che jepessen e zappy hanno una forma mentis diversa da !fazz e si pongono certi problemi...
poi personalmente non ho a che fare con situazioni del genere, ma il fatto che una blackbox sia spesso inaccettabile è un concetto che ho ben chiaro.

Quote:
....dovrebbero anche focalizzarsi sulla forma mentis del lavoro, in maniera tale che se uno abituato all'universita' a lavorare con solidworks, si trova nel mondo del lavoro a lavorare con Catia, non si blocchi, ma dopo aver imparato quali comandi del vecchio programma corrispondono al nuovo, tira dritto, perche' sa COSA fare, oltre che come.
esatto anche questo, è quello che intendevo


Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
@jepessen rispondevo a zappy che ne faceva un discorso più talebano aka uno che studia deve per forza usare sw opensource perchè ci può guardare dentro.
no, sei tu che hai talebanizzato il mio post
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 15:49   #100
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Quindi se compri un forno, ti basta solo infilarci la pizza cruda ed estrarla cotta, non ti interessa se è stata scaldata da una serpentina, da microonde, da radiazioni ionizzanti o da una polverina chimica che viene fatta scendere e reagendo chimicamente con il pomodoro sviluppa calore...
L'importante è che funzioni, il come lo sa solo la ditta produttrice...
Esatto, all'utente finale queste sottigliezze tecniche possono anche non interessare, la pizza si può pure cuocere perché nel forno c'è un Balrog di Morgoth .
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1