Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2020, 13:05   #81
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17533
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
il mal costume moderno.. avere musica di sottofondo tanto per non avere il silenzio..
Sul vinile e affini si è già detto praticamente tutto, ma questa frase è da incorniciare, sono anni che faccio notare questa preoccupante verità e pensavo di essere il solo. La gente non riesce più a stare in silenzio...sarebbe il caso di cominciare a domandarsi IL PERCHE'. Veramente c'è da riflettere...

Ultima modifica di Saturn : 10-02-2020 alle 13:08.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 13:12   #82
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
che problema c'è, il silenzio te lo crea la funzione integrata negli hifi-issimi auricolari
__________________
chi semina vento...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 13:48   #83
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14769
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Sul vinile e affini si è già detto praticamente tutto, ma questa frase è da incorniciare, sono anni che faccio notare questa preoccupante verità e pensavo di essere il solo. La gente non riesce più a stare in silenzio...sarebbe il caso di cominciare a domandarsi IL PERCHE'. Veramente c'è da riflettere...
Non ho capito i termini della questione, a me piace tenere la musica di sottofondo nel mio negozio, ora è un problema anche questo???
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 13:53   #84
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8669
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E invece è così.

O vorresti credere romanticamente che uno stesso segnale registrato da una testina magnetica su un nastro e poi inciso tramite un tornio meccanico che riproduce questo segnale in modo approssimativo con tutte le latenze e gli attriti e le imprecisioni, sia migliore dello stesso segnale campionato ad alta risoluzione e finito così?

Nessuno strumento ha una risoluzione infinita, tantomeno strumenti meccanici.
L'onda del segnale analogico avrà sempre piu' informazione di una digitale composta da 0 e 1, poi va beh ci sono altri fattori che determinano la bontà del segnale ma se parliamo di teoria spicciola un segnale registrato in analogico e ricampionato in digitale non puo' che perdere informazione.
In senso assoluto l'onda del segnale analogico se la trasformi in digitale (prendi il cd ad esembio) diventa una lunga serie di "scalini" fatti di 0 e 1 che vanno a riprodurre il segnale originale piu' o meno fedelmente, ma non avrai mai la stessa curva di partenza sarà una riproduzione parziale di essa.
Il vantaggio del digitale é che il segnale ricampionato puo' essere riprodotto infinite volte senza alcuna perdita di informazione e se é stato registrato direttamente in digitale non avrai perdite neanche rispetto al segnale di partenza.
La maggior parte dei gruppi musicali usano ancora amplificatori per basso e chitarra analogici, per non parlare dei microfoni per registrare voci, batteria, archi, ecc, quindi stai sempre a ricampionare in digitale segnali analogici e pure con le tecnologie hires ultra accaddi vattelappesca perdi informazione, anche se minima e non percepibile dall'orecchio umano.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 10-02-2020 alle 13:57.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 13:57   #85
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14769
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
L'onda del segnale analogico avrà sempre piu' informazione di una digitale composta da 0 e 1, poi va beh ci sono altri fattori che determinano la bontà del segnale ma se parliamo di teoria spicciola un segnale registrato in analogico e ricampionato in digitale non puo' che perdere informazione.
In senso assoluto l'onda del segnale analogico se la trasformi in digitale (prendi il cd ad esembio) diventa una lunga serie di "scalini" fatti di 0 e 1 che vanno a riprodurre il segnale originale piu' o meno fedelmente, ma non avrai mai curva di partenza sarà una riproduzione parziale di essa.
Il vantaggio del digitale é che il segnale ricampionato puo' essere riprodotto infinite volte senza alcuna perdita di informazione e se é stato registrato direttamente in digitale non avrai perdite neanche rispetto al segnale di partenza.
La maggior parte dei gruppi musicali usano ancora amplificatori per basso e chitarra analogici, per no parlare dei microfoni per registrare le voci e la batteria, quindi stai sempre a ricampionare in digitale segnali analogici e pure con le tecnologie hires ultra accaddi vattelappesca perdi informazione, anche se minima e non percepibile dall'orecchio umano.
Se gli strumenti di registrazione analogici fossero perfetti, avresti ragione tu, ma sono tutt'altro che perfetti e la curva che ti piace tanto nominare è registrata infinitamente meglio da un sistema digitale che da uno elettromeccanico.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 14:09   #86
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12515
@joe.. mi spiace contraddirti.. ma il cerchio fatto con un banale e meccanico compasso sarà sempre migliore di quello stampato da un plotter i cui movimenti "digitali" gli impediscono di fare un cerchio perfetto.. sarà sempre scalinato perchè mette pixel in una griglia..

non è detto che digitale sia meglio.. e io vivo grazie ai computer ma la musica che senti a teatro è analogica.. qualsiasi riproduzione è piena di lacune.. ma questo non rende il digitale migliore dell'analogico o viceversa.. entrambi hanno difetti e un difetto dell'analogico è normalmente la catena di riproduzione mentre il difetto dell'digitale è il sistema di conversione digitale-analogico.. perchè poi le casse viaggiano in analogico.. volenti o nolenti le bobine non si spostano per magia ma su campi elettromagnetici gestiti da tensione e corrente creata da amplificatori analogici..

la musica è una serie di approssimazioni.. quella degli impianti.. ben diversa da quello che si sente a teatro quando la si sente dal vivo..

mia figlia suona una roland per esercitarsi ma quando la senti su un pianoforte a coda la cosa cambia parecchio.. eppure il costo dei due strumenti è "paragonabile" ..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 14:19   #87
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8669
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Se gli strumenti di registrazione analogici fossero perfetti, avresti ragione tu, ma sono tutt'altro che perfetti e la curva che ti piace tanto nominare è registrata infinitamente meglio da un sistema digitale che da uno elettromeccanico.
Questo lo pensi te, la differenza semmai é che a parità di costo un sistema digitale magari é piu' performante.
Sta di fatto che un vinile ha piu' informazioni di un CD e con un impianto hifi adeguato il suono é molto meno freddo, "digitale" appunto ...
Il problema é che il vinile é soggetto ad usura cosi' come le testine del giradischi e soprattutto non puoi clonarlo come un supporto digitale.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 14:20   #88
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14769
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
@joe.. mi spiace contraddirti.. ma il cerchio fatto con un banale e meccanico compasso sarà sempre migliore di quello stampato da un plotter i cui movimenti "digitali" gli impediscono di fare un cerchio perfetto.. sarà sempre scalinato perchè mette pixel in una griglia..

non è detto che digitale sia meglio.. e io vivo grazie ai computer ma la musica che senti a teatro è analogica.. qualsiasi riproduzione è piena di lacune.. ma questo non rende il digitale migliore dell'analogico o viceversa.. entrambi hanno difetti e un difetto dell'analogico è normalmente la catena di riproduzione mentre il difetto dell'digitale è il sistema di conversione digitale-analogico.. perchè poi le casse viaggiano in analogico.. volenti o nolenti le bobine non si spostano per magia ma su campi elettromagnetici gestiti da tensione e corrente creata da amplificatori analogici..

la musica è una serie di approssimazioni.. quella degli impianti.. ben diversa da quello che si sente a teatro quando la si sente dal vivo..

mia figlia suona una roland per esercitarsi ma quando la senti su un pianoforte a coda la cosa cambia parecchio.. eppure il costo dei due strumenti è "paragonabile" ..
Quindi sei convinto che poiché un compasso fa un cerchio migliore di un plotter, un registratore a nastro magnetico sia migliore di un registratore digitale, peccato che poi la realtà ti smentisca clamorosamente, come non c'entra niente il confronto fra tastiera elettronica e strumento reale.
Se ti procuri il registratore a bobine, quello digitale li porto io poiché mi diletto a registrare la musica dell'orchestra dove suona mio figlio, poi facciamo il confronto.

Edit - e nemmeno il compasso fa un cerchio perfetto, a forti ingrandimenti si notano le imperfezioni del tratto di inchiostro o grafite e un moderno tornio CNC riesce a tracciare linee e cerchi perfetti.
Nel digitale dipende tutto dalla frequenza di campionamento, in analogico da fattori elettromeccanici che sono di ordini di grandezza inferiori.
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 10-02-2020 alle 14:25.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 14:26   #89
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19819
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
e se alzarsi per girare il disco è una scocciatura vuol dire che non si sta ascoltando musica ma c'è della musica nell'etere .. normalmente come sottofondo ad altre attività.. il mal costume moderno.. avere musica di sottofondo tanto per non avere il silenzio..
Perdonami ma è esattamente il contrario. Alzarsi per girare il disco interrompe la magia dell'ascolto. L'opposto di quello che sostieni tu.

Chiaramente se ascolti le canzonette pop/rock te ne frega il giusto ma una sinfonia di Mahler o Charles Mingus meritano di essere goduti senza interruzioni.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 14:41   #90
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21722
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Questo lo pensi te, la differenza semmai é che a parità di costo un sistema digitale magari é piu' performante.
Sta di fatto che un vinile ha piu' informazioni di un CD e con un impianto hifi adeguato il suono é molto meno freddo, "digitale" appunto ...
Il problema é che il vinile é soggetto ad usura cosi' come le testine del giradischi e soprattutto non puoi clonarlo come un supporto digitale.
Non è così e basta ragionarci molto poco per arrivarci. Le teorie sono tutte belle quando restano teorie. La realtà è che il vinile paragonato ad un cd è un disastro il termini di fedeltà di riproduzione. Quella che tu chiami meno freddo è in realtà l’effetto delle alterazioni del suono dovute alla post equalizzazione. Il vinile è lo strumento con meno informazioni e meno fedele a ciò che vi è stato registrato. I tuoi non sono discorsi da audiofilo, perché altrimenti sapresti bene di cosa parlo. Ma di appassionato di vinili, probabilmente. Cosa che oggi cozza pesantemente con il concetto di hifi. Il vinile non può più essere considerato tale, ma un supporto vintage per riprodurre vecchie registrazioni.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 14:51   #91
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14769
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Questo lo pensi te, la differenza semmai é che a parità di costo un sistema digitale magari é piu' performante.
Sta di fatto che un vinile ha piu' informazioni di un CD e con un impianto hifi adeguato il suono é molto meno freddo, "digitale" appunto ...
Il problema é che il vinile é soggetto ad usura cosi' come le testine del giradischi e soprattutto non puoi clonarlo come un supporto digitale.
Sinceramente leggo un sacco di convinzioni non basate su riscontri oggettivi.

Metto giù solo una lista di come il disco in vinile viene registrato, poi trai le conclusioni da solo:

I bassi vengono registrati in MONO
La gamma dinamica è limitata a 80db (120db teorici mai verificati)
La curva di risposta deve essere equalizzata con le specifiche RIAA altrimenti non potrebbe essere incisa la traccia sul vinile e quindi c'è un doppio passaggio enfasi/deenfasi in fase di ascolto
La lacca viene incisa tramite tornio meccanico che segue le oscillazioni di una membrana che "ascolta" la musica del master
Dalla lacca si ricava per stampaggio a contatto lo stampo in metallo
Dallo stampo si ricava il vinile per stampaggio/pressofusione
Alla fine il disco dovrebbe essere perfettamente planare e col foro perfettamente al centro...
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 14:56   #92
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12515
ok ma mi spiegate perchè volete la distruzione dei vinili ?.. siete i nuovi Kaiser che vogliono la distruzione di quello che non gli piace ?..
mi pare che nessun estimatore di vinili abbia detto di distruggere i cd e affini mentre è accaduto l'opposto..

Alzarsi per girare il disco è brutto.. poi vai a teatro a sentire un concerto e scopri che è pieno di pause.. questo non rompe la magia ?

detto questo vorrei vedere quanti di voi (io non posso) hanno il tempo per stare seduti 90 minuti a sentire qualsiasi cosa.. lavorando non ho il tempo per farlo ma alzarmi a girare il lato di un disco non l'ho mai considerato un grave problema come non ho mai pensato che cambiare BD per vedere un film di 3 ore fosse l'interruzione della magia..

detto questo vi lascio al disquisire di tecnica e teoria mentre io vado ad ascoltare musica vera..

p.s. in merito ai bassi.. anche sulla quasi totalità dei supporti digitali i bassi sono monofonici..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 15:02   #93
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5072
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ok ma mi spiegate perchè volete la distruzione dei vinili ?.. siete i nuovi Kaiser che vogliono la distruzione di quello che non gli piace ?..
mi pare che nessun estimatore di vinili abbia detto di distruggere i cd e affini mentre è accaduto l'opposto..

Alzarsi per girare il disco è brutto.. poi vai a teatro a sentire un concerto e scopri che è pieno di pause.. questo non rompe la magia ?

detto questo vorrei vedere quanti di voi (io non posso) hanno il tempo per stare seduti 90 minuti a sentire qualsiasi cosa.. lavorando non ho il tempo per farlo ma alzarmi a girare il lato di un disco non l'ho mai considerato un grave problema come non ho mai pensato che cambiare BD per vedere un film di 3 ore fosse l'interruzione della magia..

detto questo vi lascio al disquisire di tecnica e teoria mentre io vado ad ascoltare musica vera..

p.s. in merito ai bassi.. anche sulla quasi totalità dei supporti digitali i bassi sono monofonici..
Ehm...usi il plurale maiestatis? Solo un utente ha richiesto la distruzione del genere, gli altri contestano la supposta superiorità qualitativa del vinile.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 15:18   #94
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19819
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ok ma mi spiegate perchè volete la distruzione dei vinili ?.. siete i nuovi Kaiser che vogliono la distruzione di quello che non gli piace ?..
mi pare che nessun estimatore di vinili abbia detto di distruggere i cd e affini mentre è accaduto l'opposto..
Ma tu prendi le cazzate scritte da uno, uno solo e giustamente redarguito, come regola generale di tutti gli altri? Nessuno con un minimo di buon senso vuole distruggere i vinili, io ne ho circa duecento se li tocchi uccido te , ma si sta semmai discutendo sulla presunta e secondo noi sbagliate superiorità del vinile.

Quote:
Alzarsi per girare il disco è brutto.. poi vai a teatro a sentire un concerto e scopri che è pieno di pause.. questo non rompe la magia ?
Dipende intanto dal tipo di concerto ed in secondo luogo il paragone non si regge minimamente in piedi. Il concerto è un unicum per definizione. gli ascolti dello stesso disco si ripetono tutte le volte che vuoi all'infinito.

Quote:
detto questo vorrei vedere quanti di voi (io non posso) hanno il tempo per stare seduti 90 minuti a sentire qualsiasi cosa..
I 90 minuti sono buttati lì per caso devo supporre. In ogni caso se si ascolta una sinfonia mi pare il minimo pretendere che lo si faccia senza doversi alzare a girare il disco. Hai scritto una ...inesattezza accusando chi preferisce ascoltare dall'inizio alla fine come uno che lo fa di sottofondo.

Quote:
detto questo vi lascio al disquisire di tecnica e teoria mentre io vado ad ascoltare musica vera..
Perché gli altri ascoltano musica falsa immagino
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 16:22   #95
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non ho capito i termini della questione, a me piace tenere la musica di sottofondo nel mio negozio, ora è un problema anche questo???
Ed io che lavoro in una scatola 10 ore al giorno quasi sempre da solo, con la mia unica compagnia la radio e gli mp3 ( ora sto usando amazon music col cell collegato ad un marshall stockwell )


Clmsòlmòlmsòmsòmls
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 17:27   #96
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5353
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Sinceramente leggo un sacco di convinzioni non basate su riscontri oggettivi.

Metto giù solo una lista di come il disco in vinile viene registrato, poi trai le conclusioni da solo:

I bassi vengono registrati in MONO
La gamma dinamica è limitata a 80db (120db teorici mai verificati)
La curva di risposta deve essere equalizzata con le specifiche RIAA altrimenti non potrebbe essere incisa la traccia sul vinile e quindi c'è un doppio passaggio enfasi/deenfasi in fase di ascolto
La lacca viene incisa tramite tornio meccanico che segue le oscillazioni di una membrana che "ascolta" la musica del master
Dalla lacca si ricava per stampaggio a contatto lo stampo in metallo
Dallo stampo si ricava il vinile per stampaggio/pressofusione
Alla fine il disco dovrebbe essere perfettamente planare e col foro perfettamente al centro...
Si, ed aggiungi che il 99% delle registrazione odierne sono equalizzate per essere riprodotte da cuffiette da 4 soldi e musica liquida a 320 ( nel migliore dei casi)
La differenza è che prima la registrazione veniva fatta in modo che si spremesse al massimo l'arcaica e rudimentale tecnologia analogica, oggi invece la si manipola per poter essere ascoltabile su obrobi riproduttivi degni dei peggior mangiadischi dell'epoca arcaica.
Per avere riprova di quello che dico basta riprodurre sullo stesso impianto un brano in analogico originale ed un rimasterizzato digitale odierno:
Non c'è paragone, ma non perchè il digitale è inferiore, semplicemente perchè proporre un brano con estensione e dinamica completa ( gestibili egregiamente dal digitale) non venderebbe perchè il 99.9% dei riproduttori trasformerebbero una sinfonia in una banda di pentolacce.
Questa è la nuda verità:
l'HiFi è morto con l'avvento della musica liquida in cuffietta da 4 soldi, come se tu vorresti proporre un film in hdr su uno schermo a 4000 colori, senza adattarlo alla qualità pessima del riproduttore da accettabile diventerebbe un abominio.
In molti continuano a preferire il vinile perchè hanno originali stampati nell'epoca d'oro dell'hifi e che paragonati alla produzione attuale sono molto meglio del digitale farlocco di oggi.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 17:33   #97
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14769
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Si, ed aggiungi che il 99% delle registrazione odierne sono equalizzate per essere riprodotte da cuffiette da 4 soldi e musica liquida a 320 ( nel migliore dei casi)
La differenza è che prima la registrazione veniva fatta in modo che si spremesse al massimo l'arcaica e rudimentale tecnologia analogica, oggi invece la si manipola per poter essere ascoltabile su obrobi riproduttivi degni dei peggior mangiadischi dell'epoca arcaica.
Per avere riprova di quello che dico basta riprodurre sullo stesso impianto un brano in analogico originale ed un rimasterizzato digitale odierno:
Non c'è paragone, ma non perchè il digitale è inferiore, semplicemente perchè proporre un brano con estensione e dinamica completa ( gestibili egregiamente dal digitale) non venderebbe perchè il 99.9% dei riproduttori trasformerebbero una sinfonia in una banda di pentolacce.
Questa è la nuda verità:
l'HiFi è morto con l'avvento della musica liquida in cuffietta da 4 soldi, come se tu vorresti proporre un film in hdr su uno schermo a 4000 colori, senza adattarlo alla qualità pessima del riproduttore da accettabile diventerebbe un abominio.
In molti continuano a preferire il vinile perchè hanno originali stampati nell'epoca d'oro dell'hifi e che paragonati alla produzione attuale sono molto meglio del digitale farlocco di oggi.
Questo è un altro aspetto da non sottovalutare e sono perfettamente d'accordo, un file ad alta risoluzione su un telefonino e un paio di cuffie da 10€ suona peggio di un MP3, le cose si invertono alla grande quando si passa su un impianto anche solo sufficiente.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 17:51   #98
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5353
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Questo è un altro aspetto da non sottovalutare e sono perfettamente d'accordo, un file ad alta risoluzione su un telefonino e un paio di cuffie da 10€ suona peggio di un MP3, le cose si invertono alla grande quando si passa su un impianto anche solo sufficiente.
Io avevo un giradischi tangenziale a guida laser ( un puntatore laser mi centrava il solco ed un servo motore passo passo mi spostava il braccio) e con Brothers in arms ( originale masterizzato in digitale, il primo della specie) mi sembrava molto più limpido e qualitativamente superiore il cd ma più avvolgente ed immersivo il vinile ( sullo stesso impianto).
A distanza di anni ho ripreso un alchemy rimasterizzato in digitale, semplicemente un disastro, mi tengo stretto il vinile e la prima versione del doppio cd ( che suona peggio del vinile ma infinitamente meglio del nuovo remastered).
Quindi cercando di trovare un digitale migliore della prima edizione ( che era una conversione da analogica) ho preso una sola.
Ps sfido chiunque a riprodurre un "so far away" da cd originale su un riproduttore medio moderno, e poi riascoltarlo su un impianto appena decente di 20 anni fa per capire di cosa parlo.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 18:12   #99
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14769
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Io avevo un giradischi tangenziale a guida laser ( un puntatore laser mi centrava il solco ed un servo motore passo passo mi spostava il braccio) e con Brothers in arms ( originale masterizzato in digitale, il primo della specie) mi sembrava molto più limpido e qualitativamente superiore il cd ma più avvolgente ed immersivo il vinile ( sullo stesso impianto).
A distanza di anni ho ripreso un alchemy rimasterizzato in digitale, semplicemente un disastro, mi tengo stretto il vinile e la prima versione del doppio cd ( che suona peggio del vinile ma infinitamente meglio del nuovo remastered).
Quindi cercando di trovare un digitale migliore della prima edizione ( che era una conversione da analogica) ho preso una sola.
Ps sfido chiunque a riprodurre un "so far away" da cd originale su un riproduttore medio moderno, e poi riascoltarlo su un impianto appena decente di 20 anni fa per capire di cosa parlo.
Io ho solo la versione CD originale, non ho il vinile.

Comunque in generale i CD degli esordi erano fatti per stupire con effetti speciali, spesso erano esagerati sugli alti e sfacciatamente dinamici, di contro i lettori dell'epoca facevano letteralmente cagare rispetto alle possibilità del mezzo, riascoltando i CD dell'epoca rippati e passando da un DAC esterno la qualità c'è ed è indiscutibile, ma erano tempi in cui la musica veniva registrata per essere ascoltata in modo serio, non certo con il telefonino e cuffiette...
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 18:23   #100
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
eh appunto, quindi il mezzo intrinseco diventa (o resta) meno importante, con a monte la registrazione e poi la postproduzione
per non parlare della qualità artistica (che dovrebbe essere l'aspetto principale, teoricamente)

esempio che faccio spesso, di un canale che diffonde con buona qualità, radiofreccia
si sente subito la differenza tra un brano vintage e uno moderno... specialmente la ricostruzione del palcoscenico virtuale. il tutto cmq non dubitando che anche il brano 'antico' sarà passato per una postproduzione 'riattualizzante'
__________________
chi semina vento...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
Wyoming, un datacenter AI potrebbe consu...
Ancora più giù i prezzi de...
TIM aumenta i prezzi delle offerte mobil...
Apple aggiorna tutto: iOS 18.6, macOS Se...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
100€ di sconto reale, solo 399€ per la P...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Meta ruba il futuro dell'AI ad Apple: fu...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1