Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2016, 13:05   #81
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
ma il punto è quello, chiedi qualcosa che gia sai possibile realizzare, ma la genialità della lampadina è stata quello che usare un effetto collaterale per creare luce.
Qua entra in gioco astrazione e fantasia.
Fermo restando che se ti viene in mente una funzione particolare non esistente, chiedendo ad una ia facilmente troverai una soluzione per realizzarla, ma è la scintilla quella che ancora non hanno le ia.
In questa fase storica hai sicuramente ragione tu, ma siccome stiamo affrontando un discorso in prospettiva futura, rimangono i miei dubbi.

E secondo me ci facciamo tutte queste domande esclusivamente perché ancora non sappiamo nemmeno come nasca la "fantasia" nel nostro cervello.

L'altro problema è sempre il solito: quelle 2-3 attività che rimarranno umane, non penso potranno assorbire la forza lavoro di qualche miliardo di umani. Io vedo a rischio pure il mestiere del programmatore, ad esempio.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 13:46   #82
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
In questa fase storica hai sicuramente ragione tu, ma siccome stiamo affrontando un discorso in prospettiva futura, rimangono i miei dubbi.

E secondo me ci facciamo tutte queste domande esclusivamente perché ancora non sappiamo nemmeno come nasca la "fantasia" nel nostro cervello.

L'altro problema è sempre il solito: quelle 2-3 attività che rimarranno umane, non penso potranno assorbire la forza lavoro di qualche miliardo di umani. Io vedo a rischio pure il mestiere del programmatore, ad esempio.
2-3 attività ? Adesso non esageriamo.
Ci saranno sempre i mestieri, muori uno ne nascono di nuovi.
Forse non sempre concepiti allo stesso modo.

Quando arriverà il momento se la situazione lo richiederà ci sarà una riforma nel sistema economico - sociale, ma l'automazione di certo progredirà sempre, più o meno velocemente a seconda dei casi.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 13:54   #83
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7532
riforma del sistema sociale? e chi la fa? i governi illuminati che invece di forzare la ridistribuzione di quel poco lavoro rimasto facendo lavorare meno ma lavorare tutti mandano in pensione quei quatto gatti che un "lavoro vero" ancora lo hanno a 70 anni? allora possiamo dormire tranquilli!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 13:55   #84
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
2-3 attività ? Adesso non esageriamo.
Ci saranno sempre i mestieri, muori uno ne nascono di nuovi.
Forse non sempre concepiti allo stesso modo.

Quando arriverà il momento se la situazione lo richiederà ci sarà una riforma nel sistema economico - sociale, ma l'automazione di certo progredirà sempre, più o meno velocemente a seconda dei casi.
Ma io non voglio mica fermare l'automazione. Anzi, se qualcuno mi garantisce una vita soddisfacente senza dover lavorare un solo giorno per i prossimi 60-70 anni a me va benissimo

Sul fatto che ci saranno sempre i mestieri, beh, tutto da vedere. Non penso sia un teorema matematico. Tutti a vendere servizi? Boh
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 14:12   #85
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11725
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
2-3 attività ? Adesso non esageriamo.
Ci saranno sempre i mestieri, muori uno ne nascono di nuovi.
Forse non sempre concepiti allo stesso modo.

Quando arriverà il momento se la situazione lo richiederà ci sarà una riforma nel sistema economico - sociale, ma l'automazione di certo progredirà sempre, più o meno velocemente a seconda dei casi.
Forse non chiaro il concetto: non solo non verranno creati altrettanti posti di lavoro in sostituzione a quelli distrutti ma creati dalle nuove tecnologie saranno inferiori per numero di occupati a quelli che le precedenti rivoluzioni hanno creato in passato...Tieni presente che negli USA negli anni '80 8,2% della forza lavoro lavorava nelle nuove tecnologie, negli anni 2000 solo lo 0,5%.
Inoltrele AI possono sostituire l'uomo in lavori che erano appannaggio anche dei colletti bianchi e altre mansioni considerate esclusivamente per impiegati di concetto.
La Banca d'inghilterra ha stimaro una perdita di posti di lavoro pari ad un terzo della forza lavoro https://www.theguardian.com/business...hief-economist

Inoltre è molto difficile che un magazziniere o un tassista diventi un ingegnere robotico o uno sviluppatore di software, questo processo potrebbe creare una situazione di ineguaglianza sociale come MAI visto prima nella storia e senza correttivi le tensioni sociali potrebbero essere gravissime perchè non confinata a fascie di lavoratori marginali.

Ricordiamoci che la tecnologia dovrebbe essere un MEZZO a servizio dell'umanità e del suo benssere .
Non sempre va tutto bene solo perchè c'è un innovazione tecnologica. Perchè come esistono le evoluzioni sulle terapie geniche esistono le evoluzioni sulle armi di distruzione di massa...

Ultima modifica di azi_muth : 17-09-2016 alle 14:24.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 14:16   #86
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Non ho letto tutti i vostri commenti... sono troppe pagine e poco tempo xD

Esprimo comunque il mio pensiero. Per me possono arrivare anche al 100% del lavoro rubato. Ovvero, possiamo anche avere robot che fanno tutto al posto nostro (persino la manutenzione di cui qualcuno parla). Ovvero robot che si autoriproducono e si migliorano sempre.

L'obbiettivo della vita non è vivere per lavorare, ma lavorare per vivere. Di conseguenza se possiamo rendere questo pianeta un posto migliore grazie al lavoro più efficiente dei robot, che ben venga. E noi potremmo comunque goderci i frutti di questo lavoro. Inoltre avremo il tempo di affiancare questi robot in altri modi. Ci sarà sempre qualche artista che suonerà con piacere e comporrà musica. Ci sarà sempre qualche ingegnere che lavorerà affiancando un robot pensante per sviluppare nuova tecnologia. E quelli che non lavoreranno tra noi non dovranno farlo necessariamente, perchè, si spera, ci sarà più ricchezza per tutti.

[Questo fin quando che non perderemo il controllo su Skynet!]
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 14:30   #87
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11725
Quote:
Originariamente inviato da Zenida Guarda i messaggi
L'obbiettivo della vita non è vivere per lavorare, ma lavorare per vivere. Di conseguenza se possiamo rendere questo pianeta un posto migliore grazie al lavoro più efficiente dei robot, che ben venga. E noi potremmo comunque goderci i frutti di questo lavoro. Inoltre avremo il tempo di affiancare questi robot in altri modi. Ci sarà sempre qualche artista che suonerà con piacere e comporrà musica. Ci sarà sempre qualche ingegnere che lavorerà affiancando un robot pensante per sviluppare nuova tecnologia. E quelli che non lavoreranno tra noi non dovranno farlo necessariamente, perchè, si spera, ci sarà più ricchezza per tutti.

[Questo fin quando che non perderemo il controllo su Skynet!]
E' più probabile guardando la storia dell'uomo che si possa riproporre una totale ed assoluta ineguaglianza come in epoca medievale. La democrazia nasce con la ascesa della classe media ma attualmente sta recedendo in tutto il mondo avanzato. Ci saranno gli ultra ricchi e gli ultra poveri. Solo che per la prima volta nella storia non ci sarà più bisogno di questi ultimi come forza lavoro.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 14:45   #88
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Zenida Guarda i messaggi
Non ho letto tutti i vostri commenti... sono troppe pagine e poco tempo xD

Esprimo comunque il mio pensiero. Per me possono arrivare anche al 100% del lavoro rubato. Ovvero, possiamo anche avere robot che fanno tutto al posto nostro (persino la manutenzione di cui qualcuno parla). Ovvero robot che si autoriproducono e si migliorano sempre.

L'obbiettivo della vita non è vivere per lavorare, ma lavorare per vivere. Di conseguenza se possiamo rendere questo pianeta un posto migliore grazie al lavoro più efficiente dei robot, che ben venga. E noi potremmo comunque goderci i frutti di questo lavoro. Inoltre avremo il tempo di affiancare questi robot in altri modi. Ci sarà sempre qualche artista che suonerà con piacere e comporrà musica. Ci sarà sempre qualche ingegnere che lavorerà affiancando un robot pensante per sviluppare nuova tecnologia. E quelli che non lavoreranno tra noi non dovranno farlo necessariamente, perchè, si spera, ci sarà più ricchezza per tutti.

[Questo fin quando che non perderemo il controllo su Skynet!]
Come già detto, a me del lavoro non importerebbe minimamente se avessi la possibilità di vivere decentemente pure senza fare nulla. Il problema è che non riesco ad immaginare un futuro in cui saremo tutti felici e contenti mentre i robot produrranno per noi. Come detto da altri, ci saranno ultra ricchi e ultra poveri, stop.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 15:03   #89
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Forse non chiaro il concetto: non solo non verranno creati altrettanti posti di lavoro in sostituzione a quelli distrutti ma creati dalle nuove tecnologie saranno inferiori per numero di occupati a quelli che le precedenti rivoluzioni hanno creato in passato...Tieni presente che negli USA negli anni '80 8,2% della forza lavoro lavorava nelle nuove tecnologie, negli anni 2000 solo lo 0,5%.
Inoltrele AI possono sostituire l'uomo in lavori che erano appannaggio anche dei colletti bianchi e altre mansioni considerate esclusivamente per impiegati di concetto.
La Banca d'inghilterra ha stimaro una perdita di posti di lavoro pari ad un terzo della forza lavoro https://www.theguardian.com/business...hief-economist
Queste previsioni sinceramente io le lascerei fare a chi di dovere e non lanciando ipotesi o basandosi sulla lettura di qualche articolo.

L'automazione è sempre avanzata dalla rivoluzione industriale fino adesso e si è sempre trovato un bilanciamento, si continuerà a trovarlo anche n futuro, o nel caso saran attuale delle riforme.

Quote:
Inoltre è molto difficile che un magazziniere o un tassista diventi un ingegnere robotico o uno sviluppatore di software
Non viene assolutamente richiesto ciò, la vita a volte è fatta anche disavvenuture.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 15:06   #90
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Queste previsioni sinceramente io le lascerei fare a chi di dovere e non lanciando ipotesi o basandosi sulla lettura di qualche articolo.

L'automazione è sempre avanzata dalla rivoluzione industriale fino adesso e si è sempre trovato un bilanciamento, si continuerà a trovarlo anche n futuro, o nel caso saran attuale delle riforme.
Il bilanciamento attuale in cosa consisterebbe?
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Non viene assolutamente richiesto ciò, la vita a volte è fatta anche disavvenuture.
Quindi, l'ex magazziniere di cui sopra, che dovrebbe fare? Lo lasciamo morire di fame sotto un ponte, così che i grossi impresari possano aggiungere uno zero al conto in banca?

L'importante, ovviamente, è che le disavventure le subiscano gli altri.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 17:15   #91
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Il bilanciamento attuale in cosa consisterebbe?
La situazione attuale vede una società che è ben adattata al livello di automazione attuale.

Il tuo discorso lo avranno fatto anche dai tempi della rivoluzione industriale, e ti rammento che a quell'epoca rappresentava l'inizio, e per tal motivo da lì in poi ci fu un incremento dell'automazione che mai più vedremo in futuro.

Seguendo il tuo ragionamento a quest'ora dovremmo avere una percentuale di disoccupazione che supera almeno la metà e invece così non è ( nonostante siamo cresciuti di numero ), il chè vuol dire che queste "transizioni" sono assorbibili.


Quote:
Quindi, l'ex magazziniere di cui sopra, che dovrebbe fare? Lo lasciamo morire di fame sotto un ponte, così che i grossi impresari possano aggiungere uno zero al conto in banca?

L'importante, ovviamente, è che le disavventure le subiscano gli altri.
Io prima di tutto penso che la rimozione di tutti quegli impieghi che non richiedono alcun tipo di "interazione intellettuale" e che possono essere rimpiazzati dalle macchine, altro non farebbero che incrementare il livello medio di cultura, intellettualità e creatività della società.
E per il discorso economico non si tratta solo di aggiungere uno zero agli imprenditori, ma anche do avere a disposizione strumenti / oggetti a costo minore e che prima non erano accessibili.

E' dalla seconda metà del 700 che si va avanti in tutto il mondo.
In passato quì in Italia c'è stato un gigantesco esodo dei popolani del sud sia verso il nord Italia che all'estero, come reazione all'avvento dell'industria.

Quindi la tua teoria che "non verranno creati altrettanti posti di quelli persi" non regge o almeno fa acqua, altrimenti dovremmo far parte del 3° mondo e non mi pare.

Tornando al discorso "disagiati" le cose nella vita a volte possono andare male, lo si deve accettare.

Ultima modifica di nickname88 : 17-09-2016 alle 17:50.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 17:59   #92
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11113
Ed i robot a chi vendono, ai "disagiati"?

O i ricchi si comprano 200 lavatrici a testa al mese?

Una fabbrica se non produce tot pezzi al mese, non rende e se non vende, che produce a fare?

L'ultra ricco, che fa, va in pizzeria 200 volte al di' per compensare i "disagiati" sotto il ponte che non ci vanno piu'?

Se poi ai disagiati gira male, spero che gli ultra ricchi abbiano anche robot da difesa... sempre che gli ultra ricchi abbiano ancora i soldi, perche' se pochi comprano...
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 18:03   #93
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
La situazione attuale vede una società che è ben adattata al livello di automazione attuale.

Il tuo discorso lo avranno fatto anche dai tempi della rivoluzione industriale, e ti rammento che a quell'epoca rappresentava l'inizio, e per tal motivo da lì in poi ci fu un incremento dell'automazione che mai più vedremo in futuro.

Seguendo il tuo ragionamento a quest'ora dovremmo avere una percentuale di disoccupazione che supera almeno la metà e invece così non è ( nonostante siamo cresciuti di numero ), il chè vuol dire che queste "transizioni" sono assorbibili.


Io prima di tutto penso che la rimozione di tutti quegli impieghi che non richiedono alcun tipo di "interazione intellettuale" e che possono essere rimpiazzati dalle macchine, altro non farebbero che incrementare il livello medio di cultura, intellettualità e creatività della società.
E per il discorso economico non si tratta solo di aggiungere uno zero agli imprenditori, ma anche do avere a disposizione strumenti / oggetti a costo minore e che prima non erano accessibili.

E' dalla seconda metà del 700 che si va avanti in tutto il mondo.
In passato quì in Italia c'è stato un gigantesco esodo dei popolani del sud sia verso il nord Italia che all'estero, come reazione all'avvento dell'industria.

Quindi la tua teoria che "non verranno creati altrettanti posti di quelli persi" non regge o almeno fa acqua, altrimenti dovremmo far parte del 3° mondo e non mi pare.

Tornando al discorso "disagiati" le cose nella vita a volte possono andare male, lo si deve accettare.
ti dimentichi che ogni rivoluzione che ha eliminato posti di lavoro ma creandoli in un altro settore, dall'agricoltura all'industria, e dall'industria ai servizi. Non esiste e non esisterà un 4o settore che recupererà i posti persi con l'ulteriore automazione di tutti e 3 i settori.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 19:08   #94
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
La situazione attuale vede una società che è ben adattata al livello di automazione attuale.

Il tuo discorso lo avranno fatto anche dai tempi della rivoluzione industriale, e ti rammento che a quell'epoca rappresentava l'inizio, e per tal motivo da lì in poi ci fu un incremento dell'automazione che mai più vedremo in futuro.

Seguendo il tuo ragionamento a quest'ora dovremmo avere una percentuale di disoccupazione che supera almeno la metà e invece così non è ( nonostante siamo cresciuti di numero ), il chè vuol dire che queste "transizioni" sono assorbibili.


Io prima di tutto penso che la rimozione di tutti quegli impieghi che non richiedono alcun tipo di "interazione intellettuale" e che possono essere rimpiazzati dalle macchine, altro non farebbero che incrementare il livello medio di cultura, intellettualità e creatività della società.
E per il discorso economico non si tratta solo di aggiungere uno zero agli imprenditori, ma anche do avere a disposizione strumenti / oggetti a costo minore e che prima non erano accessibili.

E' dalla seconda metà del 700 che si va avanti in tutto il mondo.
In passato quì in Italia c'è stato un gigantesco esodo dei popolani del sud sia verso il nord Italia che all'estero, come reazione all'avvento dell'industria.

Quindi la tua teoria che "non verranno creati altrettanti posti di quelli persi" non regge o almeno fa acqua, altrimenti dovremmo far parte del 3° mondo e non mi pare.

Tornando al discorso "disagiati" le cose nella vita a volte possono andare male, lo si deve accettare.
Invece secondo il tuo ragionamento non dalla 1° rivoluzione industriale il progresso ha creato posti di lavoro?
Hai dimenticato che ogni volta che si raggiunge un malessere economico c'è stata una grossa guerra.
la crisi europea dell'inizio secolo scorso: 1° guerra mondiale, lavoro in fabbriche (per armamenti) e militari, finita la guerra ricostruzione.
2° guerra mondiale, idem
Tutte le guerre della staria recente sono dovute alla necessità di sbocco commerciale o approvvigionamento a basso costo di risorse.
Ogni guerra ha rilanciato l'economia, rallentata la crescita demografica, data nuova spinta alle innovazioni.
Fin'ora le guerre hanno controbilanciato l'evoluzione tecnologica, non considerare questo importantissimo fattore vuol dire parlare senza spirito oggettivo.
Trovami una sola guerra o rivoluzione che non abbia come spinta principale la necessità di lavoro per la popolazione.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 19:22   #95
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11725
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Queste previsioni sinceramente io le lascerei fare a chi di dovere e non lanciando ipotesi o basandosi sulla lettura di qualche articolo.
Forse dovresti basarti meno sui tuoi preconcetti e leggere BENE i post prima di scrivere: l'articolo si basa sulle dichiarazioni del capo economista della Banca d'Inghilterra Andy Haldane.
Se vuoi c'è anche lo studio di 300 pagine di Merrill Lynch Bank of America http://www.bofaml.com/content/dam/bo...sed_primer.pdf dove viene indicato come sostituibile dalle macchine il 47% della forza lavora negli USA....

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Non viene assolutamente richiesto ciò, la vita a volte è fatta anche disavvenuture.
Non hai risposto: questa gente ( che aumenterà sempre più in futuro per le ragione di cui discutiamo)...cosa dovrebbe fare secondo te?

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Io prima di tutto penso che la rimozione di tutti quegli impieghi che non richiedono alcun tipo di "interazione intellettuale" e che possono essere rimpiazzati dalle macchine, altro non farebbero che incrementare il livello medio di cultura, intellettualità e creatività della società.
E per il discorso economico non si tratta solo di aggiungere uno zero agli imprenditori, ma anche do avere a disposizione strumenti / oggetti a costo minore e che prima non erano accessibili.
Ti invito ad informarti MEGLIO prima di scrivere. Qui non si parla solo di impieghi ad "interazione intellettuale" se ci sono AI che riescono a diagnosticare tumori meglio degli umani, possono pilotare gli aerei, prendere decisioni finanziare ( AI trading) scrivere testi etc.
Il fatto è che le AI sempre più sofisticate con una sterminata mole di dati da potranno in futuro sostituire molti lavori anche SENZA interazione intellettuale

Ultima modifica di azi_muth : 17-09-2016 alle 19:32.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 19:39   #96
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11725
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Se poi ai disagiati gira male, spero che gli ultra ricchi abbiano anche robot da difesa... sempre che gli ultra ricchi abbiano ancora i soldi, perche' se pochi comprano...
Mah una volta eliminati i disagiati per un ultra ricco il mondo sarebbe fantastico pensa niente inquinamento, fine del problema dell'esaurimento delle risorse, tanto spazio fine dei problemi di sovrappopolazione: in fondo se non servono a lavorare che ci fai con i poveri?
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 20:02   #97
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Forse dovresti basarti meno sui tuoi preconcetti e leggere BENE i post prima di scrivere: l'articolo si basa sulle dichiarazioni del capo economista della Banca d'Inghilterra Andy Haldane.
Se vuoi c'è anche lo studio di 300 pagine di Merrill Lynch Bank of America http://www.bofaml.com/content/dam/bo...sed_primer.pdf dove viene indicato come sostituibile dalle macchine il 47% della forza lavora negli USA....
Non sono assolutamente preconcetti ma sono idee basate sulla realtà.
L'automatismo è sempre andato avanti e continuerà a da quello che si continua a vedere continuerà a farlo.



Quote:
Non hai risposto: questa gente ( che aumenterà sempre più in futuro per le ragione di cui discutiamo)...cosa dovrebbe fare secondo te?
Sì che ho risposto, ho detto che si sacrificheranno.
Qualcuno troverà altri impieghi / attività, qualcuno emigrerà, il resto si affiderà a qualche associazione umanitaria.
Ma se il tuo intento è farmi dire che "finiranno in rovina", allora sì qualcuno per forza di cose farà quella fine, così come capita a molte altre persone per molti altri motivi.



Quote:
Ti invito ad informarti MEGLIO prima di scrivere. Qui non si parla solo di impieghi ad "interazione intellettuale" se ci sono AI che riescono a diagnosticare tumori meglio degli umani, possono pilotare gli aerei, prendere decisioni finanziare ( AI trading) scrivere testi etc.
Il fatto è che le AI sempre più sofisticate con una sterminata mole di dati da potranno in futuro sostituire molti lavori anche SENZA interazione intellettuale
AI significa intelligenza artificiale e oltre ad essere creata dall'uomo, non ha volontà, nè creatività, nè ingegno o fantasia, quindi non potranno mai rimpiazzare l'uomo.

Ultima modifica di nickname88 : 17-09-2016 alle 20:23.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 20:05   #98
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
ti dimentichi che ogni rivoluzione che ha eliminato posti di lavoro ma creandoli in un altro settore, dall'agricoltura all'industria, e dall'industria ai servizi. Non esiste e non esisterà un 4o settore che recupererà i posti persi con l'ulteriore automazione di tutti e 3 i settori.
Questo lo pensi tu.
Molti degli impieghi presenti tutt'ora anni addietro non erano nemmeno concepibili o difficili da considerare, forse sarà così anche per i prossimi.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Invece secondo il tuo ragionamento non dalla 1° rivoluzione industriale il progresso ha creato posti di lavoro?
Hai dimenticato che ogni volta che si raggiunge un malessere economico c'è stata una grossa guerra.
Uno degli argomenti che stai trattando indirettamente è il problema della sovrapopolazione.

Ultima modifica di nickname88 : 17-09-2016 alle 20:18.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 20:17   #99
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11725
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Non sono assolutamente preconcetti ma sono idee basate sulla realtà.
L'automatismo è sempre andato avanti e continuerà a da quello che si continua a vedere continuerà a farlo.
Certo andrà avanti ma quale costo sociale e umano avrà?

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Sì che ho risposto, ho detto che si sacrificheranno.
Qualcuno troverà altri impieghi / attività, qualcuno emigrerà, il resto si affiderà a qualche associazione umanitaria.
Ma se il tuo intento è farmi dire che "finiranno in rovina", allora sì qualcuno per forza di cose farà quella fine, così come capita a molte altre persone per molti altri motivi.
Ed esattamente che tipo di progresso è quello in cui si peggiora la vita di milioni di persone per rendere ancora più ricche delle altre?

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
AI significa intelligenza artificiale e oltre ad essere creata dall'uomo, non ha volontà, nè creatività, nè ingegno o fantasia, quindi non potranno mai rimpiazzare l'uomo.
Ci saranno sempre mansioni per l'uomo.
Sempre per meno persone di quelle che lo perdono a causa dell'automazione.
Per buona parte dei lavori non sono richieste particolari doti di creatività o ingegno.
Riguardo a prendere decisioni ci sono già intelligenze artificiali che lo fanno in autonomia ed il progresso in questo esponenziale.
Ti ricordo il 47% dei lavori che negli usa sono sostituibili con l'automazione. Li fai emigrare tutti ( poi dove se anche altri paesi avranno loro macchine?) o assistere alla croce rossa?

Ultima modifica di azi_muth : 17-09-2016 alle 20:22.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 20:19   #100
Gio22
Senior Member
 
L'Avatar di Gio22
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: levante
Messaggi: 2273
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
riforma del sistema sociale? e chi la fa? i governi illuminati che invece di forzare la ridistribuzione di quel poco lavoro rimasto facendo lavorare meno ma lavorare tutti mandano in pensione quei quatto gatti che un "lavoro vero" ancora lo hanno a 70 anni? allora possiamo dormire tranquilli!
*

fra l'altro questo notizia invalida 2 punti cardine dell'attuale governo

-l'immigrazione ,che non si capisce a che serve visto che in futuro PROSSIMO il lavoro lo faranno gli automi
-l'aumento delle nascite. Come sopra, a che servono i nuovi nati se non possono essere impiegati?
__________________
ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele.
CMR 2.0 tornante - AMIGA 600
Gio22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Xiaomi 15T e 15T Pro da 549€ su Amazon: ...
Friggitrice ad aria Philips Airfryer Ser...
Francesca Barra nuda: la popolare condut...
La prossima Alpine A110 sarà elet...
Lavoro e intelligenza artificiale, in Se...
Instagram introduce la cronologia dei Re...
Epomaker Luma40: compattezza e personali...
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1