|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2006
|
Questa discussione casca a faGIUolo!
I motori elettrici rimaranno sempre imbattuti come "efficienza" e prestazione.....ma io che sono nato negli anni 80' e che adoro i motori Turbo anni 80', quei motori ignorantissimi con un "turbolag" da paura, morti fino a metá della curva di coppia e poi improvvisamente......BAM......esplosione di coppia per quel secondo e mezzo che lascia il battistrada delle gomme sull'asfalto. Non a caso ho una Kawasaki GPZ 750 Turbo del 1985 (una delle pochissime moto con il Turbo prodotte) e una Mazda RX7 FC Turbo 2 (motore Wankel Turbo). Motori elettrici non ne ho mai provati, tuttavia non é che ci tengo piú di tanto a togliermi questa soddisfazione. Avranno prestazioni da capogiro ma quel buon vecchio sound di quando apri tutto con il Kawa o con il Wankel Turbo......e il fischio della turbina che entra in coppia.......che paradiso! Per fare un paragone un motore a pistoni ha un "efficienza termica" intorno al 30% (significa che quasi il 60% dell'energia prodotta é persa in attriti e dispersione termica), il Wankel (prodotto solo da MAZDA in questi ultimi 30 anni) arriva intorno al 45% perché non deve convertire il moto alternato dei pistoni in rotatorio.......un motore elettrico ha un efficienza vicino al 90%, in pratica viene dispersa energia negli attriti dell'albero motore e del cambio. L'elettrico é il futuro ma i motori termici sportivi sono e rimarranno immortali! |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Rispondo un po' a tutti.
Il passaggio del trasporto da a combustione a elettrico ha diversi problemi e prima delle batterie ce ne sono 2 la produzione elettrica che deve raddoppiare e la sua distribuzione intelligente. Già oggi abbiamo diversi modelli elettrici di automobili o persino camion, ma se tutti utilizzassimo questi veicoli ci sarebbe un disastro. La produzione Elettrica in valori assoluti è un falso problema. Negli ultimi 20'anni sono state costruite in Italia una marea di nuove centrali molte delle quali oggi sono spente. L'aumento delle rinnovabili fa pian piano dismettere le centrali termiche. Capitano molto frequentemente le Domeniche o i festivi (con l'80% dell'industria ferma) dove riusciamo a coprire l'intero fabbisogno elettrico con le rinnovabili che in ogni caso nel 2015 hanno coperto quasi il 40% del fabbisogno elettrico in Italia. Un problema complesso della distribuzione elettrica oggi è gestire le migliaia di fonti, dalle grandi centrali ai 2 pannelli sopra il tetto di casa. Raccogliere l'energia di questi e distribuirla dove serve, cercando di non sprecarla. In un futuro molto vicino la gestione della distribuzione sarà ancora più complessa. I punti produttivi aumenteranno ancora di più e tutto questo sarà affiancato dalla ricarica delle batterie dei veicoli elettrici che richiedono grandi potenze. In poche parole, la rete dovrà essere in grado prendere l'energia dove viene prodotta e permettere in qualsiasi momento una domanda improvvisa e molto alta anche in zone residenziali. Cioè: oggi ogni allaccio elettrico ha una potenza fissa. dai 3 ai 9KW per il residenziale e dai 6 a fino a 100ia di KW per l'industriale. Chi fornisce la corrente oggi adatta la rete in base alla fornitura contrattata con il cliente. Se uno che ha un contratto con Enel da 4.5KW se domani ne chiede 9, non è che gli cambiano solo il contatore, ma devono cambiargli tutto, compresi i cavi. Un centro commerciale, per esempio, ha una o più cabine che ricevono la media e trasformano in minima (la 360) direttamente dentro il centro commerciale. Quindi viene costruita una rete o modificata la presente per permettere l'approvvigionamento elettrico esoso di un nuovo centro commerciale. In futuro, invece dovrà essere tutto automatico. Contatori e contratti senza limiti. Tu consumi la tua corrente er la casa e riceverai quei 2/3Kw per i tuoi elettrodomestici, poi la sera devi ricaricare la macchina ed in quel momento assorbi 40KW. Attraverso una rete che non è solo "Fisica" come è oggi, ma che ha anche una componente "Logica" che permette gli enormi assorbimenti che possono essere necessari senza preavviso. Questo sistema ha un nome e si chiama "Smart Grid" e non a caso Enel vuole cablare la fibra su quasi tutti i contatori, passaggio obbligatorio per rendere la rete elettrica di accesso smart. Ma non basta. Enormi quantità di energia elettrica richiesti all'improvviso e ovunque non è sufficiente erogarli "in diretta" cioè attraverso la produzione istantanea, ma sono necessari grossi accumulatori che raccolgono il surplus elettrico e lo rilasciano quando e dove necessario. La rete dovrà anche distribuire questo surplus tra gli accumulatori dove è storicamente più necessario. In questo modo si rende anche più efficiente la produzione da fonti rinnovabili per definizione instabile e che molto presto, se già non lo fanno, produrranno in alcuni giorni/momenti dell'anno più energia di quella necessaria e che quindi con il sistema di oggi verrà persa. Esistono diversi sistemi di accumulazione. La più usata oggi è quella di riempire i laghi artificiali con delle pompe, quando serve energia basta riaprire la diga. Altri sono comprimere gas o anche semplicemente l'aria con l'energia in surplus, per poi rilasciarla quando serve energia. Ma sicuramente il metodo migliore è quello di fare delle grandi celle a combustibile a idrogeno. I problemi attuali sulle celle a idrogeno sono solo di sicurezza, che è problematica in un autoveicolo ma gestibile in una cella grande quanto un palazzo che sta ferma lì. Dopo la smartgrid e i sistemi di accumulo centralizzati puoi iniziare a preoccuparti delle batterie per automobili, se non le fai in questo ordine ci sarebbero grossi problemi di approvvigionamento elettrico.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2006
|
Quote:
Che ci faccio con tutte ste turbine? Ci faccio che sabato da bravo coglionazzo son caduto in montagna (con il Kawa Turbo) e mi son rotto la clavicola destra..... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Esattamente. Uno dei grandi limiti alla diffusione delle auto elettriche è proprio la distribuzione dell'energia stessa.
Tanto per dire, le uniche auto elettriche ad avere un'autonomia decente sono le Tesla Model S e Model X, che però montano batterie da 90 kW, ergo per ricaricarle con un classico impianto casalingo da 3 kW/h servono 30 ore, cosa che non è assolutamente compatibile con un utilizzo quotidiano dell'auto. Altro problema: chi abita in città e non ha un garage o un posto auto riservato, dove ricarica la macchina ? Bisognerebbe installare una colonnina ogni 5 metri.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" Ultima modifica di Capozz : 23-06-2016 alle 21:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21758
|
Quote:
Per il resto ovviamente i problemi ci sono. 30 ore di ricarica è assurdo.. e comunque appunto l'efficienza ed il ciclo di vita delle batterie è scarso. Se si risolve la batteria si risolve il 90% dei problemi.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Ancora, il peso del pilota influisce notevolmente: se non è radiocomandata, una settantina di chili va aggiunta al peso netto. Ed ancora: che cribbio di batterie devono usare per erogare 200 cv contenendo il peso nei valori dichiarati? Forse trattasi di supercondensatori, visto che l'erogazione deve durare pochissimi secondi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
E' un'involuzione assurda che i malati di novità cosidette tecnologiche non riescono a vedere e se la vedessero non riuscirebbero a capirla. Le auto (SUV in specie) come i sistemi operativi (Windows in specie) sono l'apoteosi dell'inefficienza: il 90% delle risorse consumate sono sprecate per mandare avanti se stessi... Alla faccia del progresso! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Quelle che noi chiamiamo batterie praticamente "hanno già dato". Dubito fortemente che in un futuro degno di questo nome si parlerà ancora di processi chimici per stockare energia da utilizzare in configurazioni mobili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Le batterie auto attuali (sempre di accumulatori elettrici si tratta) son quasi le stesse di dieci anni fa. La mia precedente batteria, come di consueto rigorosamnte in offerta da supermercato, l'ho cambiata quest'inverno per tranquillità, regalandola ad un vicino che ancora la usa impunemente, dopo oltre 6 (sei) anni di onorato servizio. Quelle di oggi fanno meglio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Anch'io li detesto, altro che rivoluzione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Quando invece fai a gara con un elettrico di pari categoria un po' meno. Per le moto è un po' differente visto che l'elettrico lè è ancora assente. Un po' come paragonare le vetture rally del gruppo B a quelle attuali 1.6Turbo che sembrano giocattolini ma poi a fine del giro ti accorgi che sono andate più veloci ! Ultima modifica di PaulGuru : 24-06-2016 alle 07:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
![]() mmm non credo che i supercondensatori riescano a dare abbastanza energia mantenendo il peso abbastanza contenuto. fai conto che in F1 il sistema kers è molto compatto, la tecnologia per erogare così alte correnti di spunto credo sia allo stato dell'arte nell'ambito delle competizioni
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
|
Tutti amatori del turbo, qua dentro.
![]() Che poi, a dirla tutta, il turbo aumenta l'efficienza, sfruttando l'energia dei gas di scarico che negli aspirati invece viene dispersa. Ma voi pensate solo a voi stessi. Pensate invece a vostra nonna. Non credete che un'auto elettrica, magari a guida autonoma, non sarebbe più efficiente e sicura della Panda 1.2 smarmittata che usa adesso? Il nonno di mia moglie, per dire, fa un incidente in media ogni due anni (l'anno scorso non l'ha fatto... ![]() ![]() Non dovete solo ragionare su voi stessi, perché quasi certamente siete la minoranza. Se tra 30 anni la maggior parte delle auto sarà elettrica, dovrete ringraziare perché sarà merito loro se voi potrete ancora girare col Deltone Integrale Turbo ![]() Che poi ciò che a me da fastidio dei motori a combustione interna è la complessità: in un blocco di acciaio di decine di chili girano contemporaneamente aria calda, olio, acqua e benzina, che vanno periodicamente verificati e rabboccati. Ci sono parti di una piccolezza allucinante (vedi pastiglie gioco valvole, o i bicchierini valvola stessi) che sono di un'importanza immane e che devono sopportare sollecitazioni allucinanti. Per far funzionare il tutto a dovere ci sono una miriade di sensori ed un'elettronica complessissima, tutta roba che si può guastare e rendere la macchina inservibile. Ci sono pistoni che fanno su e giù mentre noi vogliamo che le ruote girino. E la potenza deve passare da un numero assurdo di ingranaggi per arrivare infine alle ruote. E nonostante ciò, riesce a trasformare nemmeno il 30% dell'energia racchiusa nel carburante in movimento per portare le nostre chiappe a lavoro. E tutto 'sto casino, per iniziare a funzionare, ha bisogno di un motore elettrico. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." Ultima modifica di andbad : 24-06-2016 alle 08:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
![]()
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
|
Quote:
![]() By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21697
|
Quote:
la tensione di rete è sempre trifase, se poi usi una sola fase ottieni la 220v casalinga ma non pensare che siano circuiti elettrici separati ![]() tornando maggiormente it prestazioni del genere non sono minimamente raggiungibili da un propulsore tradizionale ma come ben evidenziato il vero lavoro è stato nello studio dell'algoritmo di controllo dei motori ormai è indubbio il futuro della trazione anche se non emozionante sarà elettrico magari in un primo tempo con una configurazione ibrida seriale (motore endotermico/turbogas-->generatore-->motori elettrici) purtroppo (per il cuore) permettono una maggiore efficienza e una flessibilità impareggiabile cambiando solo il l'algoritmo di controllo cosa che con un'auto tradizionale non è possibile fare. es, il mio vecchio bisonte ( vr4: la mia vecchia auto stupenda come prestazioni ma assolutamente folle come costi di mantenimento venduta a malincuore per questo) bruciava tipo 60 cv nella trasmissione e il tutto per garantire un pelo più di trazione in uscita curva grazie al 4wd/4ws ma lo scotto da pagare era dal benzinaio se stavi allegro stava tra i 3 e i 4 al litro
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 Ultima modifica di !fazz : 24-06-2016 alle 09:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:16.