Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-05-2016, 17:12   #81
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11229
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Perciò dico che la vedo una polemica basata sul nulla
Non è una polemica di un fanboy ma un'indagine antitrust della commissione europea che va avanti da anni i capi d'accusa sono molteplici ( ricordo che una delle violazioni riguarda il binding, ma per esprimersi ci vorrebbero in mano i contratti stipulati con gli oem cosa che la commissione ha in mano e noi no)...quindi per me oltre al fumo direi che c'è l'arrosto.

Ultima modifica di azi_muth : 20-05-2016 alle 17:15.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2016, 17:21   #82
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Conosci la teoria della montagna di merda?
Sì. In ogni caso non sono qui per mistificare e complottare.


Quote:
Proprio perchè la questione è legale e non rientra nelle tue competenze direi che si fa una migliore figura a lasciare perdere, perchè i termini da usare quelli sono.
Non ti puoi aspettare che qualcuno perda ore a scrivere un breviario sull'antitrust europeo a tuo beneficio...e poi a sostenerlo.
Poi molta parte della questione non è di dominio pubblico quindi qualsiasi affermazione di innocenza o colpevolezza ammesso di conoscere bene la materia è inutile.
Hai sbagliato posto allora, i forum sono nati appositamente per la condivisione di idee e informazioni. Piuttosto questi atteggiamenti fascistoidi che vorrebero parte dell'utenza depositaria del diritto di scrivere o non scrivere in un thread...

Piuttosto che continuare con l'atteggiamento da "io so voi no gne gne gne state zitti ho ragione io" potresti provare ad entrare nello spirito di condivisione del lido e fare una spiegazione. Altrimenti, ribadisco, il tuo contributo è nullo quanto il mio - io però sto cercando di comprendere.

Anche perché mi sembra di aver mosso delle argomentazioni ragionevoli.

Quote:
Se sei curioso al riguardo googla...inoltre per adesso Google non ha ancora deciso di togliere i riferimenti sulle fonti dell'antitrust...magari in futuro chissà...
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2016, 17:31   #83
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11229
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Sì. In ogni caso non sono qui per mistificare e complottare.
Prendere una posizione senza conoscere un'argomento come si deve equivale a comportarsi da ciarlatani: per rispondere è necessario uno sforzo molto superiore che non vale la pena di compiere.
A dire una scemenza ci metti due secondi e nessuna conoscenza a dire una cosa sensata e documentata ci impieghi ore e un bagaglio culturale specifico.
Ecco perchè i forum sono pieni di cialtronate...quindi su argomenti come questi è meglio mollare che perdere tempo non sono argomenti per discussioni "amatoriali".


Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Hai sbagliato posto allora, i forum sono nati appositamente per la condivisione di idee e informazioni. Piuttosto questi atteggiamenti fascistoidi che vorrebero parte dell'utenza depositaria del diritto di scrivere o non scrivere in un thread...
Non si tratta di essere fascisti ma tra informazione e conoscenza c'è una bella differenza, la semplice informazione in questo caso non è utile alla discussione, perchè è roba da addetti ai lavori e non lo si diventa con un paio di post via forum. E' un procedimento legale...c'è poco da scambiarsi idee o opinioni alla fine varrà quello che decide al commissione.

Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Anche perché mi sembra di aver mosso delle argomentazioni ragionevoli.
Mancano troppi elementi per poter trovare risposta qui per questo è una discussione inutile.
Si puo' avere un opinione generale sul principio generale ( tutela del libero mercato) ed esprimerla, ma mettersi ad discutere sul merito di un indagine senza documenti e minimo di rudimenti giuridici è da cialtroni.

Ultima modifica di azi_muth : 20-05-2016 alle 17:57.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2016, 17:42   #84
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
Va bene, io lascio perdere. Alla prossima!
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2016, 07:26   #85
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Nasce per discutere...ma questo non toglie che qualcuno parli a vanvera come si fa in un bar, ma l'Italia è in fondo il paese dei 60 milioni di allenatori della nazionale di calcio ed evidentemente è piena di persone ch possono dirimere le contese legali senza gli atti e fare conferenze sulla legislazione antitrust e mercato libero nel settore IT senza mai aver aperto un manuale di diritto. Un paese di fenomeni.
Per dichiarare una cosa "assurda" prima bisognerebbe conoscere di cosa si parla. Non si hanno in mano le carte, nè una competenza specifica...ti credo risulta FUMOSA.
andrew04 ha già postato dei link alla documentazione ufficiale, dalla quale è possibile accedere alla normativa, che peraltro è disponibile in diverse lingue fra cui l'italiano. Ecco qui i link rilevanti sulla questione:

Regolamento (CE) n. 1/2003 del Consiglio, del 16 dicembre 2002, concernente l'applicazione delle regole di concorrenza di cui agli articoli 81 e 82 del trattato (Testo rilevante ai fini del SEE)
NORME COMUNI SULLA CONCORRENZA, SULLA FISCALITÀ E SUL RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI - Capo 1: Regole di concorrenza - Sezione 1: Regole applicabili alle imprese - Articolo 101 (ex articolo 81 del TCE)
NORME COMUNI SULLA CONCORRENZA, SULLA FISCALITÀ E SUL RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI - Capo 1: Regole di concorrenza - Sezione 1: Regole applicabili alle imprese - Articolo 102 (ex articolo 82 del TCE)

Non serve una laurea in legge o in economia per comprenderne il contenuto e il significato di certe affermazioni o definizioni, e checché tu ne dica la questione rimane fumosa vista la definizione di posizione dominante che viene fornita nel link di andrew04:

"If a company has a market share of less than 40%, it is unlikely to be dominant.

The Commission also takes other factors into account in its assessment of dominance, including the ease with which other companies can enter the market – whether there are any barriers to this; the existence of countervailing buyer power; the overall size and strength of the company and its resources and the extent to which it is present at several levels of the supply chain (vertical integration)."


L'unico dato "non tanto fumoso" (ma vedi dopo) è quel 40%, sotto il quale un'azienda non dovrebbe essere etichettata in questo modo, ma non hai certezze. Anzi, le certezze si sgretolano completamente quando si arriva a quella fatidica soglia, visto l'elenco di altre cose che è necessario esaminare per fornire un giudizio.

La cosa interessante da sottolineare è che, per l'appunto, nulla di tutto ciò è in grado di fornire puntualmente e istantaneamente una risposta univoca e precisa alla questione, e il motivo lo si trova nel testo di legge in materia (primo link che ho fornito):

"Ai fini dell'applicazione degli articoli 81 e 82 del trattato, alla Commissione sono attribuite le competenze previste dal presente regolamento.
[...]
Se la Commissione constata, in seguito a denuncia o d'ufficio, un'infrazione all'articolo 81 o all'articolo 82 del trattato, può obbligare, mediante decisione, le imprese e associazioni di imprese interessate a porre fine all'infrazione constatata."


Tutto è in mano alla commissione, che decide in base a questi due articoli. Ma in base a cosa decide? Ecco qui il nocciolo:

"Comitato consultivo

1. La Commissione consulta un comitato consultivo in materia di intese e posizioni dominanti prima dell'adozione di qualsiasi decisione ai sensi degli articoli 7, 8, 9, 10, 23, dell'articolo 24, paragrafo 2 e dell'articolo 29, paragrafo 1.

2. Ai fini della discussione di casi individuali il comitato consultivo è composto da rappresentanti delle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri. Per le riunioni in cui si discutono temi diversi da casi individuali può essere designato un ulteriore rappresentante degli Stati membri competente in materia di concorrenza. In caso di impedimento i rappresentanti possono essere sostituiti da altri rappresentanti.

3. La consultazione può essere effettuata nel corso di una riunione convocata e presieduta dalla Commissione, da tenersi non prima di quattordici giorni da quando viene inviata la convocazione, unitamente all'esposizione della questione, all'indicazione dei documenti più importanti della pratica e a un progetto preliminare di decisione. Per quanto riguarda le decisioni di cui all'articolo 8, la riunione può aver luogo sette giorni dopo l'invio della parte operativa di un progetto di decisione. Se la Commissione invia la convocazione della riunione con un termine di convocazione inferiore a quelli summenzionati, la riunione può svolgersi alla data proposta se non vi sono obiezioni da parte degli Stati membri. Il comitato consultivo emette per iscritto un parere sul progetto preliminare di decisione della Commissione. Il parere può essere formulato anche se alcuni dei membri sono assenti e non si sono fatti rappresentare. Su richiesta di uno o più membri le posizioni assunte nel parere sono motivate.

4. La consultazione può anche avere luogo mediante procedura scritta. Tuttavia, se uno Stato membro lo richiede, la Commissione convoca una riunione. In caso di procedura scritta la Commissione stabilisce un termine, non inferiore a quattordici giorni, entro il quale gli Stati membri devono formulare le loro osservazioni da trasmettere a tutti gli altri Stati membri. Per quanto riguarda le decisioni da prendere ai sensi dell'articolo 8, il termine di quattordici giorni è sostituito da quello di sette giorni. Se la Commissione fissa per la procedura scritta un termine inferiore a quelli summenzionati, si applica il termine proposto se non vi sono obiezioni da parte di nessuno Stato membro.

5. La Commissione tiene in massima considerazione il parere del comitato consultivo. Essa lo informa del modo in cui ha tenuto conto del parere.

6. Se il parere del comitato consultivo è formulato per iscritto, esso è unito al progetto di decisione. Se il comitato consultivo ne raccomanda la pubblicazione, la Commissione provvede alla pubblicazione del parere tenendo debitamente conto dell'interesse legittimo delle imprese a che non vengano divulgati segreti aziendali.

7. Su richiesta dell'autorità garante della concorrenza di uno Stato membro la Commissione iscrive all'ordine del giorno del comitato consultivo i casi che sono in corso di trattazione da parte dell'autorità garante della concorrenza di uno Stato membro ai sensi degli articoli 81 e 82 del trattato. La Commissione può agire in tal senso anche di propria iniziativa. Preventivamente, la Commissione ne informa l'autorità garante della concorrenza interessata.

La richiesta può essere avanzata in particolare dall'autorità garante della concorrenza di uno Stato membro per i casi in cui la Commissione intende avviare il procedimento di cui all'articolo 11, paragrafo 6.

Il comitato consultivo non emette pareri su casi trattati dalle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri. Il comitato consultivo può anche discutere problemi generali riguardanti il diritto comunitario in materia di concorrenza."


Ricapitolando, il comitato consultivo dovrebbe essere costituito da esperti del settore, che sono nominati dagli stati membri. Questo comitato formula un parere scritto, che viene preso in considerazione dalla commissione, ma è lei alla fine a decidere ed emettere sentenza.

Tutto molto autoreferenziale: tante poltrone da occupare per decidere su queste questioni. Direi anche necessario, considerato che la normativa NON consente di stabilire in maniera, puntuale, precisa e immediata lo status di un'azienda in un particolare mercato.
Quote:
Procedimenti di questo tipo poggiano anche sull'opinione di esperti della materia oltre che quella dei giuristi.
Per caso sono gli stessi esperti e giuristi che hanno comminato quella sanzione a Microsoft, obbligandola a vendere anche una versione di Windows senza Windows Media Player installato?
Quote:
La vera assurdità è contestare le leggi in assenza di nozioni di base basandosi su preconcetti sbagliati, ragionamenti peregrini ed ignoranza delle leggi.
Leggi e nozioni sono state riportate, e non cambiano di una virgola quanto già espresso in questo come in altri thread.

Felice di essere smentito, eh!
Quote:
Un modo diverso di essere fanboy...ma sempre a quella sfera si ritorna e questa sì è propria dei forum.
Meno male che in queste cose non si decidono nei forum... è una discussione che necessità di competenze giuridiche e tecniche e soprattutto di prove documentali.
In assenza di questo qualsiasi discussione qui è una perdita di tempo.
E' da un pezzo che ripeti questa litania, ma sei sempre qui, però... a perdere tempo. Infatti anche DOPO questo commento sei intervenuto più volte. Coerenza rulez.

Per il resto la tua è la classica fallacia logica del ricorso all'autorità: secondo te nessuno potrebbe discutere di certe cose senza essere esperti in materia. Pura falsità di chi (mal) cela l'intenzione di chiudere una discussione perché altri hanno espresso posizioni che gli stanno sullo stomaco.

Se non hai voglia di discutere puoi benissimo accomodarti fuori dal thread, visto che, come ha anche detto Pino, il tuo contributo è nullo.

D'altra parte che a te non interessi discutere a prescindere lo si vede dal fatto che hai sistematicamente evitato d'intervenire su precise questioni che sono state esposte e che entrano correttamente nel merito.

Infatti del mio commento, in cui ho riportato l'esempio di Lettore Multimediale / Windows Media Player e di Windows che soltanto DOPO l'esplosione della versione 3.0 (che conteneva detta applicazione, divenuta oggetto della sanzione dell'antitrust DECINE di anni dopo) è divenuto dominante, hai tagliato tutto trincerandoti sul: "voi non sapete una mazza e non potete parlare di certe cose".

Che ti piaccia o no (e non me ne può fregar di meno), il mio esempio dimostra che la normativa attuale rimane assolutamente fumosa, e che un prodotto può passare da un giorno all'altro a essere criminalizzato soltanto perché ne è stata acquistata una copia che ha fatto scattare una molla occulta di cui si conosce soltanto l'esistenza, ma non si è in grado di prevedere in nessun modo il comportamento finché certe commissioni presiedute da poltronisti profumatamente pagati non decidono di giustificare la loro esistenza.
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Per te non è chiara ma stai tranquillo che per l'esercito di avvocati di Google lo è. E' solo che come sempre in questi casi gli conviene prima violare la legge e poi accordarsi.
E sì: il mio esempio si applica perfettamente anche al caso di Google, visto che Android nemmeno esisteva finché non è arrivato sul mercato COL SUO PACCHETTO TUTTO INCLUSO e soltanto DOPO ANNI, un po' alla volta, l'ha dominato.

Solo che a un certo punto il "tutto incluso", che è sempre stato lecito prima , non è più andato giù alla commissione di cui sopra, che s'è svegliata dal letargo quando ormai Android ha quasi il 90% del mercato...
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Prendere una posizione senza conoscere un'argomento come si deve equivale a comportarsi da ciarlatani: per rispondere è necessario uno sforzo molto superiore che non vale la pena di compiere.
A dire una scemenza ci metti due secondi e nessuna conoscenza a dire una cosa sensata e documentata ci impieghi ore e un bagaglio culturale specifico.
Ecco perchè i forum sono pieni di cialtronate...quindi su argomenti come questi è meglio mollare che perdere tempo non sono argomenti per discussioni "amatoriali".

Non si tratta di essere fascisti ma tra informazione e conoscenza c'è una bella differenza, la semplice informazione in questo caso non è utile alla discussione, perchè è roba da addetti ai lavori e non lo si diventa con un paio di post via forum. E' un procedimento legale...c'è poco da scambiarsi idee o opinioni alla fine varrà quello che decide al commissione.

Mancano troppi elementi per poter trovare risposta qui per questo è una discussione inutile.
Si puo' avere un opinione generale sul principio generale ( tutela del libero mercato) ed esprimerla, ma mettersi ad discutere sul merito di un indagine senza documenti e minimo di rudimenti giuridici è da cialtroni.
Considerato che sei intervenuto già tempo fa sulla questione, alla prima notizia che è venuta fuori e senza conoscere nemmeno i dettagli, allora applicando correttamente quanto hai appena scritto possiamo senza indugio né timore di smentita affermare che

sei un ciarlatano e un cialtrone

__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2016, 07:57   #86
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Quindi secondo la tua tua opinione andrebbe fatta una legge specifica tipo:
Quando la penetrazione di mercato è superiore del 100% della somma dei concorrenti si cade in abuso di posizione dominante?
No, ciò che serve intanto è una legge che stabilisca in maniera precisa quando un'azienda risulti in posizione dominante in un determinato mercato.

Ci sono un sacco di norme che regolano in maniera molto precisa un sacco di questioni (dalle emissioni di nitrati alle quote latte, passando per la quantità di burro di cacao per definire cosa s'intende per cioccolata, ecc. ecc.), ma non esiste niente che consenta di stabilire puntualmente e immediatamente se un'azienda è o non è in posizione dominante.

Questa è la base di partenza, senza la quale non si può nemmeno impiantare tutto il resto.

Cosa s'intende per abuso, invece, le norme ne danno delle definizioni abbastanza precise (vedi i link che ho riportato prima), anche se in alcuni casi ci sarebbe di che discutere.
Quote:
E facendo così drogare indebitamente il mercato?
Già, alla fine si arriva a quello, ma è una conseguenza dovuta a norme sbagliate in partenza.

Al momento ci si arriva perché è una commissione a stabilire, di volta in volta, chi cade in fallo.

Ma non vedo perché un'azienda dovrebbe operare nell'incertezza, aspettando che qualcuno si svegli per puntarle il dito contro.

Avere una norma chiara e immediata serve soprattutto alle aziende per capire i margini di manovra che hanno.
Quote:
Se Intel decidesse di integrare ram all'interno delle sue cpu significherebbe bloccare la possibilità di scelta degli acquirenti (compresi gli OEM) e l'unica soluzione per il mercato sarebbe quella di costringere Intel a rilasciare a terzi l'utilizzo delle licenze x86, oppure rendere illegale la pratica.
In questo modo si drogherebbe il mercato, come dici tu, ponendo problemi all'innovazione.

Comunque ancora no: non viene meno la possibilità degli acquirenti di comprare processori di altre marche che consentono di utilizzare memoria esterna, oppure altro tipo di memoria embedded.

Inoltre non servono altre licenze x86 visto che ne sono state già fornite alcune. Se le aziende che ne sono in possesso non sono in grado di sfruttarle adeguatamente, allora l'antitrust dovrebbe togliergliele e assegnarle ad altre, anziché pretendere che Intel ne rilasci altre. Per essere chiari, non è Intel a non funzionare, ma le altre aziende: dunque sono queste ultime a dover essere oggetto delle attenzioni dell'antitrust.

Posto che in un mondo in cui ci sono miliardi di processori ARM che concorrono anche con x86, IMO non ha alcun senso continuare a discutere di "mercato di processori x86": si dovrebbe parlare di "mercato di processori" e basta.
Quote:
Altre soluzioni "legali" non esistono, anzi no la terza soluzione sarebbe quella di rendere illegale l'uso di hardware intel per impedire che il mercato sia vittama della scelte commerciali di Intel (diventando l'unico player del settore cpu-ram cosa impedirebbe ad intel di tagliare investimenti sul settore e vendere cpu dual core al prezzo di uno xeon dodecacore?).
Intanto perché ci sono altri concorrenti, e pure ben agguerriti: vedi sopra.

Poi perché non puoi mettere un freno all'innovazione, obbligando i produttori di processori a non integrare la memoria.

Cosa che peraltro sarebbe contro gli stessi dettami della normativa in materia di concorrenza. Dal secondo link che ho riportato:

"b) limitare o controllare la produzione, gli sbocchi, lo sviluppo tecnico o gli investimenti;
[...]
3. Tuttavia, le disposizioni del paragrafo 1 possono essere dichiarate inapplicabili:

- a qualsiasi accordo o categoria di accordi fra imprese,

- a qualsiasi decisione o categoria di decisioni di associazioni di imprese, e

- a qualsiasi pratica concordata o categoria di pratiche concordate,

che contribuiscano a migliorare la produzione o la distribuzione dei prodotti o a promuovere il progresso tecnico o economico, pur riservando agli utilizzatori una congrua parte dell'utile che ne deriva, ed evitando di

a) imporre alle imprese interessate restrizioni che non siano indispensabili per raggiungere tali obiettivi;"


Come vedi è interesse tutelare ANCHE il progresso. Legge alla mano.
Quote:
Credi che mettere dei paletti ben definiti sia giusto
Sì, assolutamente: si deve lavorare in un clima di certezza.
Quote:
e che si debba punire un'azienda soltando perchè la sua capacità tecnologica e commerciale è superiore a quella dei concorrenti?
Questo assolutamente no.
Quote:
Forse ti sfugge il fatto che Internet Explorer non era colpevole di essere preinstallato, ma piuttosto era colpevole di spingere i fornitori di servizi web ad utilizzare server windows ed estensioni proprietarie di ie per i siti web privando indebitamente (grazie alla sua posizione dominante sui desktop) il mercato di concorrenza.
Non è affatto così, come ti è stato detto, ma aggiungo che:

- le estensioni "proprietarie" sono in realtà di pubblico dominio e chiunque le può implementare. Esempio: AJAX era una tecnologia "proprietaria" (sic.!) inventata da Microsoft ma è stata copiata da TUTTI gli altri browser perché ha completamente rivoluzionato il modo di fare web, introducendo quello che è stato poi chiamato web 2.0;

- i browser possono emulare il funzionamento di altri browser. Esempio: IE8 (se non ricordo male) ha introdotto un nuovo parser & render più aderente agli standard, ma consentendo di utilizzare il vecchio parser & render per eventuali problemi di compatibilità con vecchi siti.
Quote:
Scommetto che avresti preferito un web tutto MS e non open come lo è adesso, un web non non sarebbe esistito google ed android, un web senza ios ecc.
Mai detto né sognato di dire una cosa del genere.
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
tralasciando il resto che sono risposte ovvie:
Dipende dai punti di vista. Considerato che stiamo ancora qui a discutere, tanto ovvie non sono.
Quote:
Microsoft impediva ai concorrenti di usare le estensioni di iexplorer.
Forse non ti ricordi, ma moltissimi siti erano visualizzabili solo da ie perchè implementavano estensioni proprietarie non compatibili con html4
Vedi sopra: assolutamente no.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2016, 08:00   #87
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Senza software è impensabile, dopo come scarichi il browser che vuoi usare senza IE? L'utente inesperto che ne sa che deve scaricarsi notepad di terzi?
Oltre che dovresti perdere secoli per installare tutti i software base

L'idea migliore è quella di mettere l'utente a conoscenza di software alternativo (vedi balloot screen riguardo IE)
Cosa che comunque, in fondo, Android già fa tramite Play Store
Tra l'altro non vi è nessun vincolo che impedisca agli OEM di installare software di terze parte: Giangino Burrasca (poi mi dici come ti è venuto di partorire questo ) può contattare gli OEM e chiedere di preinstallarlo sui loro dispositivi

Vedi Dropbox, MS Office e Spotify che vengono preinstallati nonostante le alternative di Google stessa preinstallate

Alternativamente, il metodo utilizzato da linux sarebbe ancora migliore: possibilità di selezionare l'installazione minima priva di software aggiuntivo e solo con il software base durante l'installazione/primo avvio o permettere sempre durante installazione/primo avvio la possibilità di installare software di terze parti
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Era questo che intendevo.

Anche se, ripeto, secondo me Google dovrebbe poter preinstallare quello che vuole, purché non metta vincoli "tecnici". Insomma, se voglio installare uno store alternativo devo poterlo fare, se voglio usare altri client mail, browser e così via pure, e mi sembra che già accada ciò.

Il punto cruciale per me è che le regole dovrebbero essere uguali per tutti, per l'azienda grossa come per quella piccola (la Giangino S.p.A. ).
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Sarebbe un ottima soluzione per qualunque sistema



Si infatti, è già così... browser trovi quello stock personalizzato dagli OEM, Samsung ha il suo store, diversi hanno il loro client email,ecc..

Perciò dico che la vedo una polemica basata sul nulla

p.s.
Azz Giangino Burrasca s'è aperto la S.p.A., hai capito a Burrasca
Siamo sostanzialmente d'accordo.

Ma tanto chi non capisce una mazza di come si realizza un software e delle implicazioni che ci sono, si trincererà dietro a esperti e giuristi che dovrebbero regolare anche queste cose, ma che quando si sono mossi hanno fatto ridere i polli per le sanzioni che hanno comminato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2016, 18:25   #88
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11229
cdimauro

Io non ho preso posizione ma ho cercato di capire quali fossero le accuse...inoltre ho persino rinunciato a provare dire che ha ragione o meno...manca la documentazione.
Ma ho il sospetto che la commissione non avrebbe messo su il caso per anni se non avesse in mano qualcosa...la questione sarebbe stata archiviata da un bel pezzo.
In ogni caso se la mannaia cade la mia o la tuo opinione non contano nulla e non vale perdere tempo.
Quindi la discussione da un lato o dall'altro non mi tange.

Tu invece hai preso posizione, stai criticando un'istituzione sulla base di informazioni sommarie, non hai alcuna competenza in merito, nè documentazione del caso e in breve ancora una volta stai straparlando.
Probabilmente hai intrapreso una così lunga spiegazione...perchè ti sei sentito identificato nella descrizione e vuoi farti passare per uno che sa quello che dice. Bel tentativo!
Ma non sufficiente perchè, anche ammesso che fossi un programmatore / giurista che conosce la materia, e non è il caso, ti mancano gli atti dell'inchiesta.

Il mio consiglio è che dovresti farti il favore di risparmiare tempo e tornare nel cubicolo e spendere del tempo in cose più utili piuttosto che cercare di fare quello NON sai fare e lasciando queste cose hai professionisti nelle sedi opportune perchè è evidente che non è la tua materia. Non è il tipo di conoscenza che si può apprendere in un pomeriggio.
Io chiudo qui...perchè questa discussione è superflua e non mi va di perdere tempo chi pensa che la programmazione sia porta per l'onniscenza o che ...caro il mio allenatore
Ho altro da fare lascio agli altri il piacere di ribattere e farsi intrattenere dalla tua arrogante logorrea senza basi.

Ultima modifica di azi_muth : 21-05-2016 alle 19:38.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2016, 07:26   #89
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
cdimauro

Io non ho preso posizione ma ho cercato di capire quali fossero le accuse...inoltre ho persino rinunciato a provare dire che ha ragione o meno...manca la documentazione.
Ma ho il sospetto che la commissione non avrebbe messo su il caso per anni se non avesse in mano qualcosa...la questione sarebbe stata archiviata da un bel pezzo.
In ogni caso se la mannaia cade la mia o la tuo opinione non contano nulla e non vale perdere tempo.
Quindi la discussione da un lato o dall'altro non mi tange.

Tu invece hai preso posizione, stai criticando un'istituzione sulla base di informazioni sommarie, non hai alcuna competenza in merito, nè documentazione del caso e in breve ancora una volta stai straparlando.
Probabilmente hai intrapreso una così lunga spiegazione...perchè ti sei sentito identificato nella descrizione e vuoi farti passare per uno che sa quello che dice. Bel tentativo!
Ma non sufficiente perchè, anche ammesso che fossi un programmatore / giurista che conosce la materia, e non è il caso, ti mancano gli atti dell'inchiesta.

Il mio consiglio è che dovresti farti il favore di risparmiare tempo e tornare nel cubicolo e spendere del tempo in cose più utili piuttosto che cercare di fare quello NON sai fare e lasciando queste cose hai professionisti nelle sedi opportune perchè è evidente che non è la tua materia. Non è il tipo di conoscenza che si può apprendere in un pomeriggio.
Io chiudo qui...perchè questa discussione è superflua e non mi va di perdere tempo chi pensa che la programmazione sia porta per l'onniscenza o che ...caro il mio allenatore
Ho altro da fare lascio agli altri il piacere di ribattere e farsi intrattenere dalla tua arrogante logorrea senza basi.
Sei un avvocato vero? Perché tanti paroloni per non dire nulla sono tipici di "esperti di legge"
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2016, 08:12   #90
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
cdimauro

Io non ho preso posizione ma ho cercato di capire quali fossero le accuse...inoltre ho persino rinunciato a provare dire che ha ragione o meno...manca la documentazione.
Questo raccontalo a chi non ha partecipato a quel thread. Già al tuo primo commento:

"Il problema è l'abuso della posizione dominante...

Se ci fosse la facoltà di scelta non ci sarebbe problema."


In base a quali informazioni "non sommarie" ti sei permesso di scrivere queste cose? Avevi in mano la documentazione ufficiale? No. Infatti già a partire dal successivo commento (#18) sei andato ben oltre e hai dato libero sfogo alle tue opinioni, senza avere nulla di ufficiale in mano, fino all'ultimo commento che hai scritto.

Come TUTTI gli altri. D'altra parte questo è un forum, no?

Certo che hai proprio una gran faccia tosta a cercare di ribaltare completamente la realtà dopo tutto quello che avevi scritto.
Quote:
Ma ho il sospetto che la commissione non avrebbe messo su il caso per anni se non avesse in mano qualcosa...la questione sarebbe stata archiviata da un bel pezzo.
Mi pare ovvio, ma ti sarà sfuggito che non è questo il motivo per cui stiamo discutendo.
Quote:
In ogni caso se la mannaia cade la mia o la tuo opinione non contano nulla e non vale perdere tempo.
Strano che tu abbia buttato via così tanto tempo, allora.
Quote:
Quindi la discussione da un lato o dall'altro non mi tange.
Quindi perché sei ancora qui?
Quote:
Tu invece hai preso posizione, stai criticando un'istituzione sulla base di informazioni sommarie,
Falso. Intanto è lo stesso commissario ad aver fornito informazioni tutt'altro che "sommarie" sulla questione:

"La nostra paura è che richiedendo ai produttori di telefoni e agli operatori l'installazione nativa di una serie di app Google, piuttosto che lasciar loro decidere cosa caricare, Google potrebbe eliminare uno dei modi principali con cui le nuove app possono raggiungere i consumatori"

che è poi stato l'oggetto di discussione.

Inoltre la critico anche per le disposizioni di legge che la riguardano, che ho riportato, sulle quali mi sono espresso, e su cui "stranamente" hai accuratamente evitato d'intervenire, a parte con tanti giri di parole.
Quote:
non hai alcuna competenza in merito,
Puoi sempre dimostrarlo.
Quote:
nè documentazione del caso
Quella l'hai cercata TU nell'altro thread di cui sopra, e ne abbiamo discusso.

Inoltre ci sono le dichiarazioni della commissione che fanno capire quali sono i capi d'accusa.

La documentazione con le prove serve ad altro.
Quote:
e in breve ancora una volta stai straparlando.
Io ho cercato la legislazione ufficiale e me la sono smazzata. Tu continui a trincerarti dietro chiacchiere e fallacie logiche.
Quote:
Probabilmente hai intrapreso una così lunga spiegazione...perchè ti sei sentito identificato nella descrizione e vuoi farti passare per uno che sa quello che dice. Bel tentativo!
Ho semplicemente espresso il mio pensiero sull'antitrust, come faccio da anni.

Questa è soltanto l'ultima delle occasioni in cui sono intervenuto.
Quote:
Ma non sufficiente perchè, anche ammesso che fossi un programmatore / giurista che conosce la materia, e non è il caso, ti mancano gli atti dell'inchiesta.
Gli atti servono per entrare nel merito, e questo si può benissimo evitare. I capi d'imputazione e la normativa in vigore (che ho riportato) sono sufficienti per esprimere un parere sulla questione, ed è quello che hanno fatto tutti, tu incluso (specialmente nell'altro thread).
Quote:
Il mio consiglio è che dovresti farti il favore di risparmiare tempo e tornare nel cubicolo e spendere del tempo in cose più utili piuttosto che cercare di fare quello NON sai fare e lasciando queste cose hai professionisti nelle sedi opportune perchè è evidente che non è la tua materia. Non è il tipo di conoscenza che si può apprendere in un pomeriggio.
Per caso sono gli stessi esperti che hanno imposto a Microsoft di vendere Windows anche senza Media Player integrato?

Per il resto se c'è qualcosa di sbagliato in quello che ho scritto sei liberissimo di correggermi. Tu o qualunque professionista del settore.

Il fatto che non vai oltre a vuote parole e attacchi personali dimostra senza dubbio che certamente tu non sei un professionista del settore.

Né tanto meno in quello della programmazione, visto che nemmeno sulla questione s.o. / DLL / applicazioni, che è fondamentale anche per questa discussione, sei intervenuto.
Quote:
Io chiudo qui...perchè questa discussione è superflua e non mi va di perdere tempo chi pensa che la programmazione sia porta per l'onniscenza o che ...caro il mio allenatore
Le solite fallacie logiche e mistificazioni: attacchi personali e pretesa di mettere in bocca alle persone cose che non si sono sognate di dire.
Quote:
Ho altro da fare lascio agli altri il piacere di ribattere e farsi intrattenere dalla tua arrogante logorrea senza basi.
Certo, si vede proprio: scrivi vagonate di commenti proprio perché non hai tempo da perdere e hai ben altro da fare.

Sei talmente poco interessato alla questione che dopo aver scritto questa pappardella, ieri sera hai perso un'altra ora sul forum aggiustando il commento.

__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 22-05-2016 alle 08:14.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2016, 20:43   #91
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ambaradan74 Guarda i messaggi
La posizione dominante di google e' palese.
Senz'altro.
Quote:
Che ci sia l'abuso e' impossibile da sapere da parte nostra perche' non siamo avvocati e non abbiamo le carte in mano anche se nel forum c'e' pieno di ingengneri, AD, legali, tecnici e chi piu ne ha piu ne metta.
Questo lo deciderà la commissione, in base alla documentazione che ha sotto mano, e una volta sentita anche l'azienda.
Quote:
L'accusa principale e' la non trasparenza negli esiti del comparatore di prezzi, se cosi fosse , fanno bene a fargli una multa senza predenti.
Se non hanno avvisato gli utenti, sì: sono d'accordo.

Se, invece, c'è un avviso, allora non vedo perché dovrebbe essere multata: l'utente è stato informato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Hertz e i nuovi scanner AI: costi salati...
BMW punta sulla stampa 3D: 12 tonnellate...
Da PosteMobile una tariffa a 4,99 euro m...
Attacco informatico globale: Microsoft S...
Arriva iOS 26 ma Apple pensa già ...
Il mini drone DJI che vola da solo e reg...
Un programmatore polacco ha battuto l'IA...
Energica risorge: investitori di Singapo...
Galaxy Z Fold 8, ecco come Samsung risol...
Scendono i prezzi dei Vivobook (c'&egrav...
Cyberpunk 2077 su Mac Apple Silicon: un ...
Corning dice addio agli accordi esclusiv...
Pazzesco Asus TUF F16 a 720€: Core i7, R...
NVIDIA H20 torna in Cina: un errore stra...
CUDA e RISC-V fanno l'amore: NVIDIA abbr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1