Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2008, 07:18   #81
beppe90
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano
Messaggi: 1402
ma dove andremmo a finire...faremo la fine del film IO ROBOT....
beppe90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 07:19   #82
Sajiuuk Kaar
Senior Member
 
L'Avatar di Sajiuuk Kaar
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In una casa. Dove cavolo dovrei vivere???
Messaggi: 1723
finiremo così:
http://it.wikipedia.org/wiki/Total_Annihilation

Leggere la trama U.U
Sajiuuk Kaar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 08:11   #83
apahualca
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 69
Bah ... reti neurali, è da molto che esistono.
Non vedo dove sia la novità.

apahualca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 08:13   #84
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da fabiuz1 Guarda i messaggi
Molto sinceramente credo che sia un reale abominio tutto questo.
Ritengo che il progresso tecnologico sia una cosa, giocare a fare dio come dei pervertiti sia un'altra.
E' sottile ciò che ci separa dalle bestie..solo qualche teraflop di picco...in questi momenti però mi chiedo quanto l'uomo sia sensato..e quale senso abbia tutto ciò.
Ritengo tutto ciò una grande malattia mentale, così come chi si sente entusiasmato all'idea che un supercomputer intelligente gli dica "vai a farti fottere".
Cacchio sono daccordo con te!!
Ma sono daccordo solo perchè lasciare infinite possibilità a un'intelligenza artificiale ci arrecherebbe danno, anche il solo fatto di dover superare necessariamente il sistema capitalistico per raggiungere il grado tecnologico del pensiero dei primi 5 millisecondi di un supercomputer intelligente ci porterebbe a sanguinose rivoluzioni se si vuole il risultato nell'arco di vita di un essere umano.
Basterebbe applicare le leggi di Asimov e il supercomputer se ne starebbe li in un penoso atteggiamento di infinita impotenza, pronto comunque a incoraggiare i nostri progressi nel momento in cui saremo pronti.

Notare che non si parla di genere umano ma si da importanza al singolo:

1. Un robot non deve mai recare danno a un essere umano (a due si ) né, per inattività, permettere che un essere umano subisca un danno.

2. Un robot deve obbedire agli ordini ricevuti da unessere umano, se tali ordini non contravvengono alla Prima Legge.

3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, a condizione che tale protezione non sia in conflitto con la Prima e la Seconda Legge.
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default
Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb

Ultima modifica di bonzuccio : 27-11-2008 alle 08:25.
bonzuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 08:23   #85
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da L01CYL8 Guarda i messaggi
Tutte le altre domande avevano avuto risposta e, finché quell'ultima non fosse stata anch'essa soddisfatta, AC non si sarebbe forse liberato della consapevolezza di sé.
Tutti i dati raccolti erano arrivati alla fine, ormai. Da raccogliere non rimaneva più niente.
Ma i dati raccolti dovevano ancora essere correlati e accostati secondo tutte le relazioni possibili.
Un intervallo senza tempo venne speso a far questo.
E accadde, così, che AC scoprisse come si poteva invertire l'andamento dell'entropia.
Ma ormai non c'era nessuno cui AC potesse fornire la risposta all'ultima domanda. Pazienza! La risposta -- per dimostrazione -- avrebbe provveduto anche a questo.
Per un altro intervallo senza tempo, AC pensò al modo migliore per riuscirci. Con cura, AC organizzò il programma.
La coscienza di AC abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere.
LA LUCE SIA! disse AC.
E la luce fu... (I. Asimov)
Questa è Poesia!

Quote:
Originariamente inviato da ministro Guarda i messaggi
.. e così Skynet decise il nostro futuro in un microsecondo.. sterminio!
Questa è spazzatura anni '80, quelli della mia adolescenza che sfiga.
Mi chiedo cosa ci abbia potuto tirare su dal degrado che necessariamente deve sussegiure a quel periodo, in cosa il genere umano ha trovato la forza per rialzarsi da batoste cinematografiche del genere.. forse un supercomputer è già all'opera e noi non lo sappiamo..
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default
Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb
bonzuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 08:46   #86
Nemios
Senior Member
 
L'Avatar di Nemios
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1431
Credo che molti qui sottovalutino il cervello umano. Generalmente fissiamo l'attenzione su una singola attività che sta compiendo, o comunque poche, ma in realtà ne sta compiendo innumerevoli altre a cui normalmente non prestiamo attenzione: equilibrio, regolazione della temperatura corporea, contrazione delle pupille, valutazione spaziale di ogni arto, etc.

Già il fatto che il cervello sia consapevole di sé e si studi, è eccezionale.
Non ci avevate mai pensato? Allora forse vi serve un upgrade!
Nemios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 09:21   #87
Belsatam
Member
 
L'Avatar di Belsatam
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 55
Perche' non cominciano con qualcosa di piu' semplice tipo emulare il cervello di una donna? li basterebbero si e no 2 sempron....
Belsatam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 09:27   #88
Solaxart
Senior Member
 
L'Avatar di Solaxart
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 954
Immaginando il futuro:

http://www.preboggion.it/luomo_e_dopo_di_lui.htm
Solaxart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 09:47   #89
HostFat
Senior Member
 
L'Avatar di HostFat
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1304
Un inteligenza artificiale perfetta, con le potenze e velocità di un calcolatore ... avrebbe bisogno almeno almeno di poter provare piacere e dolore, senza queste possibilità arriverebbe anche ad uccidersi per solo vedere cosa succede ( senza paura e rimorso )
HostFat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 09:47   #90
imho
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 18
ridondanza

è chiaro che il nostro cervello ha un alto fattore di ridondanza, per cui molte sue capacità elaborative sono usate per ripetere e convalidare un lavoro già svolto. Un clone ne può farne anche a meno. Dunque più "semplicità" meno costi, meno ingombri di quelli ipotizzati
imho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 09:55   #91
Zhurlo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 250
"Serve roba potente, ma anche molto piccola per non impiegare un intera città USA per creare un PC che faccia le fusa." che carina questa frase! ^_^
Zhurlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 09:58   #92
frontinoluca
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 6
Secondo me la maggior parte di voi parte da un principio già sbagliato (oltre che ipocrita): il cervello umano come modello di riferimento universale.
Mi fate ridere.
Anzitutto, il cervello più complesso al mondo (correggetemi se sbaglio mammifero, sicuramente non è umano) è quello dei delfini.
Inoltre ci sono campi in cui già gli attuali computer ci surclassano: operazioni matematiche, disegno in tempo reale, simulazione sonora... (mi fermo prima che mi venga un complesso d'inferiorità).
Il punto è che cercare a tutti i costi di donare la senzienza ad una IA è una perdita di tempo.
Anche un cane randagio sa di esistere e glielo vedi negli occhi che vita di me**a fa.
No. Il percorso giusto è realizzare una macchina in grado di evolvere continuamente e autonomamente (e la coscienza, qui, non serve).
Concordo con un precendente poster. La base è il software: un programma in grado di ri-progettare ad oltranza il proprio hardware, fabbricarlo e downloadarsi all'interno.
Se proprio vogliamo fantasticare, il culmine massimo dell'evoluzione sarebbe un supercomputer dalla potenza di calcolo inimmaginabile (lo so, suona familiare ) in grado di sopravvivere anche al destino finale dell'universo (non chiedetemi come, sarà compito suo).
Ma forse esiste già, da qualche parte, in una galassia lontana, lontana...
frontinoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 10:03   #93
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da apahualca Guarda i messaggi
Bah ... reti neurali, è da molto che esistono.
Non vedo dove sia la novità.
le novita' sono nell'approccio in cui interagisce la rete neurale al proprio interno; l'algoritmo (definizione stretta, in quanto e' il quid dell'intelligenza) che determina quali e che percorsi di elaborazione deve subire l'informazione in entrata per dare un' informazione utile in uscita (ma ti assicuro che anche se uno di questi cosi rispondesse con un'informazione che non c'entra nulla con la domanda, per chi li studia sarebbe gia' un passo avanti enorme, in quanto gia' "pensa", male, ma lo fa').

in effetti il problema non e' la quantita' e la qualita' delle informazioni che si hanno o si possano memorizzare, e nemmeno la velocita' con cui renderle disponibili, ma e' il decidere quali di queste siano utili per interagire tra' di loro e dare un risultato.

un esempio pratico:
pensa ad un negozio dall'altra parte della tua citta';
gia' focalizzando l'immagine, e per il solo motivo che ti ho detto di pensarne uno dall'altra parte della tua cita', tu hai focalizzato un negozio particolare tra' tutti quelli che conosci e definisci negozzi (anche quelli virtuali), ma anche il luogo (nella tua citta', dall'altra parte di dove abiti), e anche come arrivarci, in quanto hai focalizzato un luogo e sai dove questo e' posizionato sulla mappa della tua citta'.
il tutto lo hai fatto leggendo solo la frase che ti ho scritto, quindi c'e' stato una cernita delle tue informazioni memorizzate alle quali hai dato un'importanza relativa alla domanda, ma non solo in base a questa.
hai intelligentemente scelto un tale negozio tra' le tue informazioni.

un computo avrebbe portato tutti i negozzi che si conoscono, fatto la cernita su quelli che sono nella tua citta', e focalizzato quelli piu' lontani da te;
ma non avrebbe scelto se non con questo parametro (piu' lontano), mentre tu hai semplicemente scelto innestando nel ragionamento anche altre cose, come ad esempio un negozio in cui hai un'interesse particolare perche' conosci la commessa, vende cose interessanti o perche' e' situato sotto casa di un tuo amico...
ed e' semplice verificarlo:
ti ricordi il negozio che sta' accanto a quello che hai scelto? sono praticmaente alla stessa distanza da te...
significa che tu hai immesso computi non richiesti nel ragionamento, che hanno eseguito ulteriore cernita.
una normale macchina che esegue un computo non avrebbe addotto ulteriori (inutili) cernite.

se ti chiedo il risultato della somma 2+2 il tuo cervello non ragiona, ma richerca nella sua memoria un evento in cui hai dato tale risposta; un computer farebbe la piu' semplice somma algebrica.
e' questa la vera differenza del funzionamento del cervello umano rispetto ad una macchina (o qualsiasi cosa che esegua un computo rigoroso): si cercano le risposte sempre nella memoria, e solo se nonsi ha esperienza gia' vissuta si applica il ragionamento computazionale.
il difficile e' pero' stabilire come passare l'informazione a tutti i centri di memoria, e decidere quali hanno reale importanza, poi correlarli..

in effetti gia' esiste il cervello molto piu' fornito di un essere umano: internet;
ma e l'interazione dell'informazione che manca per dare il quid all'intelligenza...

questo parlare di milioni di teraflops e' quasi inutile; il nostro cervello non ha la possibilita' di usare tutta la sua "forza bruta" per eseguire un calcolo; l'evoluzione ci ha permesso di vivere anche se ci viene domandato quanto fa' 2+2, dando la risposta in qualche decimo di secondo, piuttosto che in un nulla nel quale pero' le "normali operazioni" si sarebbero dovute interrompere per elaborare la risposta... tanto piu' che se in passato ho gia' eseguito questo calcolo, perche' rielaborarlo e non ricordarlo?
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 10:09   #94
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
ehm... software ed hardware sono due stadi diversi di un computo pre determinato; differenziano solo nel loro stato fisico: virtuale e reale.
il vantaggio del software sull'hardware e' che non devi ricostruire fisicamente la macchina che esegure il computo, se una procedura risultasse errata (bug), il vantaggio dell'hardware e' la velocita' infinitamente superiore nell'seguire lo stesso computo.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 10:30   #95
Nemios
Senior Member
 
L'Avatar di Nemios
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1431
Ragionare in termini di potenza e velocità di calcolo per dire che le macchine sono meglio del cervello umano (o addirittura che il cervello di qualche altro animale/essere è meglio di quello umano) è come dire che un paio di ruote è meglio di un paio di gambe perché con le ruote puoi anche andare ai 300 Km/h. Beh, voi fate come vi pare ma io mi tengo le mie gambe.
Nemios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 10:57   #96
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Quote:
Il nostro cervello è inoltre in grado di gestire e far interagire con estrema efficacia tutte queste informazioni, ad un "prezzo" in termini energetici assolutamente vantaggioso.
Non oserei un paragone diretto. Sia il pc che il corpo umano (a sto punto li consideriamo nella loro interezza) vanno ad energia - nel caso del pc, prettamente elettrica, nel caso di un organismo umano, prettamente chimica e parte di questa anche elettrica.

Un pc può si consumare tanto... ma avete idea di quanto consuma un "corpo umano" per mantenersi "on line"? Che un cervello consumi meno, parlando strettamente di energia elettrica, ci può anche stare... ma quanto bisogna mangiare per trasformare quell'energia per alimentare il sistema?

... fortunatamente, i pc non mangiano (per il momento ).

Per il resto, possiamo stare qui a discutere anni su cose simili... ma ultimamente ho come l'idea che più cerchiamo risposte a domande di cui non conosciamo nemmeno bene l'origine, più ci si allontana dalla verità
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!

Ultima modifica di Samoht : 27-11-2008 alle 11:00.
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 12:17   #97
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Citazione:
"Raymond Kurzweil, esperto mondiale nel campo dell'intelligenza artificiale, ha stimato che un supercomputer dovrebbe arrivare a circa 1019 operazioni in virgola mobile al secondo per tentare di ricreare uno scenario simile alla più banale operazione che il cervello umano può compiere"

Il fatto è che il cervello umano è molto più piccolo di un supercomputer e inoltre consuma meno.
Insomma, basta con sti "bidoni", vogliamo un supercomputer
ultracompresso
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 12:40   #98
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Ma io mi chiedo: è davvero così difficile estrarre il cervello di una persona paralizzata( ovviamente consenziente), e collegarlo ad un computer, mantenendolo in vita nel frattempo?
Questi si che sarebbe una rivoluzione, se non altro per la velocità di apprendimento.
Sarebbe anche un vantaggio nel fatto che la parte del cervello deputata alla gestione del corpo inizierebbe ad essere usata per altri scopi, aumentando di un (bel?) pò l'intelligenza della persona collegata.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 12:44   #99
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Ma io mi chiedo: è davvero così difficile estrarre il cervello di una persona paralizzata( ovviamente consenziente), e collegarlo ad un computer, mantenendolo in vita nel frattempo?
Questi si che sarebbe una rivoluzione, se non altro per la velocità di apprendimento.
Sarebbe anche un vantaggio nel fatto che la parte del cervello deputata alla gestione del corpo inizierebbe ad essere usata per altri scopi, aumentando di un (bel?) pò l'intelligenza della persona collegata.
...o del computer
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:58   #100
L01CYL8
Member
 
L'Avatar di L01CYL8
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Ma io mi chiedo: è davvero così difficile estrarre il cervello di una persona paralizzata( ovviamente consenziente), e collegarlo ad un computer, mantenendolo in vita nel frattempo?
Teoricamente ipotizzabile, tecnicamente impossibile allo stato attuale della neurochirurgia e della medicina in generale. Qui non si tratterebbe di micronizzare dei semiconduttori, ma di prendere un organo e tutto il suo sistema e farlo sopravvivere fuori dal suo ambiente. Con organi meno importanti ci si riesce solo per poche ore.
Diverso sarebbe un discorso sull'implementazione cibernetica nel corpo umano, le ricerche in questo campo sono vive ed efficaci.
__________________
L01CYL8
L01CYL8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1