Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2007, 12:59   #81
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Bet Guarda i messaggi

I vangeli non hanno carattere mitologico, semmai in alcuni punti utilizzano forme quali parabola, metafora, allegoria etc. (a parte alcuni brevi brani tipo le parti dell'infanzia che cmq non è la forma letteraria del mito)
Quali sono i criteri oggettivi per cui il Vangelo non è mito?Sono oggettivi o dipendenti da una valutazione arbitraria?

La genesi letteraria dei Vangeli è storicamente simile alla genesi di altri miti...
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 13:01   #82
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Opinioni.
IMHO a volte c'è un po' di arroganza e compiacimento nel sentirsi nell'elite dei "non buoi".
Però la vita è una per tutti.

Uno spunto per tutti.
Tipico articolo che vorrebbe mettere la pulce nell'orecchio, facendo leva sulla sofferenza eterna

Vorrei ricordare che l'Inferno è l'estrema sofferenza in senso cristiano, cioè la sofferenza dovuta alla lontananza eterna ed irrevocabile da ciò che dona la vita, cioè Dio, causata appunto dal peccato (non per nulla all'Inferno ci sta Lucifero).
Quindi per chi questo non lo accetta (cioè che Dio sia sostanzialmente il "motore" del creato, anche dal punto di vista del "senso") non vedo che paura dovrebbe fare l'Inferno: è come se fosse sempre stato nell'Inferno, semplicemente rende questa condizione eterna.

Ma sorge un problema semantico: cos'è l'eternità? Mica è una domanda facile eh, non è neppur detto che abbia risposta.

E l'arroganza è anche in chi vorrebbe parlare di eternità come se parlasse di una mela, cioè di una cosa perfettamente definita e definibile.

Ultima modifica di lowenz : 02-04-2007 alle 13:09.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 13:15   #83
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
<cut>E l'arroganza è anche in chi vorrebbe parlare di eternità come se parlasse di una mela, cioè di una cosa perfettamente definita e definibile.
E chi è che fa questo?
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 13:17   #84
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
E chi è che fa questo?
In generale tutti quelli che si mettono in bocca quella parola solo perchè la sentono da sempre.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 13:20   #85
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
In generale tutti quelli che si mettono in bocca quella parola solo perchè la sentono da sempre.
Boh, nel mio continuum logico non è che

parlo e penso all'eternità --> parlo di eternità come se parlassi di una mela, cioè di una cosa perfettamente definita e definibile

__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 13:38   #86
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Boh, nel mio continuum logico non è che

parlo e penso all'eternità --> parlo di eternità come se parlassi di una mela, cioè di una cosa perfettamente definita e definibile

Probabilmente non hai capito quello che intendevo con l'esempio della mela, cioè che il 99% delle persone (atei, agnostici, credenti, menefreghisti, pincopallini, ecc) usa quella parola con una leggerezza raccapricciante ed esclusivamente perchè:
a)l'ha sentita fin da piccolo come sostantivo legato ad espressioni come "per sempre"
b)l'ha sentita in ambito spirituale, tipicamente legata al desiderio di evitare il termine della propria esistenza ("la vita eterna) oppure alla caratterizzazione di un essere superiore ("Dio esiste dall'eternità")

Mettersi in bocca una parola come "eterno" dovrebbe infatti mettere in guardia chiunque dotato di buon senso, dato che sta parlando di una cosa di cui NESSUNO ha e non potrà mai in vita avere minimamente esperienza (fino a prova contrario NESSUNO di noi ha esperienze di eternità e, per favore, non facciamo i romanticoni introducendo magari esempi improprio come quelli relativi all'affetto e all'amore o viceversa i fatalisti introducendo esempi relativi alla solitudine o al dolore).

L'arroganza sta proprio in questa supponenza di poter maneggiare questo concetto come si maneggia quello di "mela" o "pera", cioè cose di cui si ha effettivamente esperienza sensibile.

Ultima modifica di lowenz : 02-04-2007 alle 13:40.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 13:49   #87
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Probabilmente non hai capito quello che intendevo con l'esempio della mela, cioè che..<cut>
Esatto, non avevo capito.
Comunque sono piuttosto d'accordo con quanto dici, anche se in ambito cattolico si parla spesso di eternità, ma mi pare senza mai togliere la dimensione del mistero a tutto questo.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 13:55   #88
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Per questo è importante l'epistemologia
Non lo diro mai abbastanza: bisognerebbe inserire nei programmi di tutte le lauree scientifiche almeno un esame di epistemologia, filosofia della scienza, storia della scienza.
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 14:02   #89
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Certo, ma quello che Nevermind diceva (o almeno credo) è che il limite fissato tra ciò che è mitologico o ciò che è verità rivelata è un limite arbitrario...

...
Esattamente ed è troppo comodo come discorso IMHO.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 14:07   #90
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind Guarda i messaggi
Strano perchè le persone con una base tecnica che conosco sono al 99% non credenti....o semplicemente non si pongono il problema perchè non è possibile avere una risposta.
Quindi? Mica credente è sinonimo di irrazionale.
E' vero invece che molti che non credono in Dio (o comunque in qualche religione positiva) cedono all'irrazionalismo in qualche altra forma a cominciare dell'edonismo materialista per finire nel positivismo più becero che di razionale ha ben poco. Gli "idola" sotto i quali sogiacere possono essere parecchi. E molti non sono neanche tanto caritatevoli come il Dio cristiano.
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 14:08   #91
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel Guarda i messaggi
per finire nel positivismo più becero
il positivismo in quest'epoca è estinto


se ne trovi uno fammi un fischio
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 14:11   #92
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel Guarda i messaggi
Quindi? Mica credente è sinonimo di irrazionale.
E' vero invece che molti che non credono in Dio (o comunque in qualche religione positiva) cedono all'irrazionalismo in qualche altra forma a cominciare dell'edonismo materialista per finire nel positivismo più becero che di razionale ha ben poco. Gli "idola" sotto i quali sogiacere possono essere parecchi. E molti non sono neanche tanto caritatevoli come il Dio cristiano.
Detto così pare che la fede sia qualcosa di irrazionale in cui ci si rifugia per sfuggire alla realtà, e posso anche essere d'accordo.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 14:19   #93
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel Guarda i messaggi
Non lo diro mai abbastanza: bisognerebbe inserire nei programmi di tutte le lauree scientifiche almeno un esame di epistemologia, filosofia della scienza, storia della scienza.
Al PoliTO hanno inserito l'anno scorso come esame facoltativo Filosofia della Scienza. Ero molto soddisfatta della cosa perché a mio avviso, quando sono stati introdotti gli esami cosiddetti "di Scienze Umane", quello era tra i primi corsi da organizzare e proporre, assieme a Storia della Scienza, mentre invece saltarono fuori materie molto più avulse dal contesto scientifico, afferenti più che altro all'area dell' Economia e delle Scienze Politiche.

Gli iscritti al corso di Filosofia della Scienza però risultano, in tutto l'ateneo, 38 per lo scorso anno accademico e 57 per l'anno in corso (tra i quali però ci sono anche quelli che sono ancora in debito d'esame per l'anno scorso). Purtroppo è evidente che queste materie non interessino affatto, se si pensa che il totale degli iscritti ai corsi più frequentati sia dell'ordine dei 300 per corso di laurea (mentre qui parliamo se va bene di 40 iscritti "nuovi" all'anno sommando tutti i corsi di laurea).

Onestamente speravo in un interesse maggiore...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 14:22   #94
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
il positivismo in quest'epoca è estinto


se ne trovi uno fammi un fischio
Ho scritto quello "becero" quello buono di Rudolph Carnap, O. Neurath, Bertrand Russell, Ludwig Wittgenstein e Karl Popper non è molto seguito pare, come tante altre idee...
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 14:24   #95
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Al PoliTO hanno inserito l'anno scorso come esame facoltativo Filosofia della Scienza. Ero molto soddisfatta della cosa perché a mio avviso, quando sono stati introdotti gli esami cosiddetti "di Scienze Umane", quello era tra i primi corsi da organizzare e proporre, assieme a Storia della Scienza, mentre invece saltarono fuori materie molto più avulse dal contesto scientifico, afferenti più che altro all'area dell' Economia e delle Scienze Politiche.

Gli iscritti al corso di Filosofia della Scienza però risultano, in tutto l'ateneo, 38 per lo scorso anno accademico e 57 per l'anno in corso (tra i quali però ci sono anche quelli che sono ancora in debito d'esame per l'anno scorso). Purtroppo è evidente che queste materie non interessino affatto, se si pensa che il totale degli iscritti ai corsi più frequentati sia dell'ordine dei 300 per corso di laurea (mentre qui parliamo se va bene di 40 iscritti "nuovi" all'anno sommando tutti i corsi di laurea).

Onestamente speravo in un interesse maggiore...

han tentato anche da noi e la cosa è morta sul nascere, credo non sia nemmeno partito per mancanza di numero minimo di adesioni. però la cosa non mi ha stupito affatto
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 14:29   #96
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Al PoliTO hanno inserito l'anno scorso come esame facoltativo Filosofia della Scienza. Ero molto soddisfatta della cosa perché a mio avviso, quando sono stati introdotti gli esami cosiddetti "di Scienze Umane", quello era tra i primi corsi da organizzare e proporre, assieme a Storia della Scienza, mentre invece saltarono fuori materie molto più avulse dal contesto scientifico, afferenti più che altro all'area dell' Economia e delle Scienze Politiche.

Gli iscritti al corso di Filosofia della Scienza però risultano, in tutto l'ateneo, 38 per lo scorso anno accademico e 57 per l'anno in corso (tra i quali però ci sono anche quelli che sono ancora in debito d'esame per l'anno scorso). Purtroppo è evidente che queste materie non interessino affatto, se si pensa che il totale degli iscritti ai corsi più frequentati sia dell'ordine dei 300 per corso di laurea (mentre qui parliamo se va bene di 40 iscritti "nuovi" all'anno sommando tutti i corsi di laurea).

Onestamente speravo in un interesse maggiore...
Lo sò.
Se non sbaglio qualche anno fà anche Vattimo teneva un corso (ci stà che mi ricordo male o che abbia avuto una crisi mistica io a leggere la guida dello studente del poli ). Io lo renderei obbligatorio. L'epistemologia DEVE essere parte della formazione culturale di chiunque voglia comprendere la realtà non solo al fine di interagire con essa.
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 16:18   #97
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Quando ho torto?
Quando mi parli di logica e ne consideri solo una, per esempio (chiedi a Chri di parlarti un po' della Logica fuzzy )
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 16:20   #98
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
il positivismo in quest'epoca è estinto


se ne trovi uno fammi un fischio
Quel senzaiddio di nomeutente x esempio

Cmq a parte gli scherzi... nei presupposti di molti ragionamenti secondo me si è tutt'altro che estinto
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 16:33   #99
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Quali sono i criteri oggettivi per cui il Vangelo non è mito?Sono oggettivi o dipendenti da una valutazione arbitraria?

La genesi letteraria dei Vangeli è storicamente simile alla genesi di altri miti...
Ti ricordo ancora una volta che i vangeli non sono miti.
Sono stati sviluppati dei criteri (soprattutto nelle scuole di critica letteraria tedesche) per il loro studio. Attraverso tali criteri si riesce con una certa efficacia in un'analisi storico critica di ogni versetto o periodo (ogni vangelo, a parte forse quello di Giovanni è un po' un assemblaggio).
Purtroppo su web in italiano non c'è molto di soddisfacente, almeno io non ho trovato. Ma se cerchi termini come "metodo storico critico" "formgeschichte" "redaktionsgeschichte" qualche accenno lo trovi. Se non ricordo male, l'introduzione ai Vangeli della "Bibbia di Gerusalemme" riporta un riassunto fatto bene.
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 16:34   #100
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel Guarda i messaggi
Ho scritto quello "becero" quello buono di Rudolph Carnap, O. Neurath, Bertrand Russell, Ludwig Wittgenstein e Karl Popper non è molto seguito pare, come tante altre idee...
Beh ma con becero ottimismo cosa intendi?

Comunque non sono d'accordo sul tuo tipo di analisi, la presa di vari irrazionalismi, non è prerogativa degli atei agnostici... Esistono moltissimi cattolici che credono all'oroscopo, consultano maghi e cartomanti... E a volte il cattolicesimo, o meglio il cristianesimo, c'è chi lo mischia allegramente con un misticismo quasi esoterico (dal malocchio all'esorcismo)
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
La polizia ferma un'auto che fa inversio...
2 certezze e una bella novità: sc...
Windows 11 2025 Update è disponib...
Xiaomi 15T e 15T Pro già in scont...
Bici elettrica VARUN 26'' Fat Tire a sol...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v