Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2006, 22:06   #81
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
NetBSD, OpenBSD, FreeBSD, DragonFly BSD ... Meglio distribuzioni dello stesso sistema che fork differenti e pacchettizzazioni di kernel frammentati nei secula seculorum. Poco ma sicuro.
Per quello che ho visto, con Linux si ha lo stesso (più o meno, a meno di customizzazioni e build specifiche della distribuzione) kernel e variazione a livello del suo "contorno", (nel senso di moduli e/o patch e/o servizi per supporto a device/ FS /funzioni "infrastrutturali", forniti e/o attivi di default, e relativi tool di gestione con interazione diretta di feature a livello kernel e così via) e dei programmi accessori - con in certi casi variazioni tra distribuzioni diverse, del modo di svolgere una stessa operazione
con i BSD si ha (sempre se non ho visto male) il concetto che la semantica posix a livello di api e il modo di svolgere una certa operazione da linea di comando debbano essere preservate (e restare fedeli allo standard e alla filosofia "BSD") anche tra varianti diverse che "sotto" impiegano accorgimenti tecnici differenti a livello di implementazione
il che da una parte ha portato ai ports (gioco di parole voluto) come modo migliore per assicurare stabilità e compatibilità per i programmi posix-oriented ben scritti (quindi portabili, quindi ricompilabili ed eseguibili in forma nativa) dall' altra ha come interessante effetto collaterale un discreto interesse a prendere determinati accorgimenti (che nel mondo linux mancano, essendo l' accento posto sull' apertura dei sorgenti e sulla possibilità di ricompilare) per "attirare" applicazioni proprietarie o comunque disponibili in forma binaria, come mantenere stabili nell' ambito di una stessa variante, le interfacce binarie userland/kernel oppure a consentire, tramite il syscall wrapper, l' esecuzione di programmi compilati sotto versioni diverse di Unix
Direi che è un approccio diametralmente opposto, e non saprei dire se migliore o peggiore in senso assoluto, ma sicuramente più "inquadrato" e "ordinato"...
Che poi Linux abbia avuto maggiore impulso nell' ultimo periodo per ragioni le più varie (a partire da alcune non tecniche) arrivando ultimamente a un certo livello (di funzionalità, di maturità, di completezza, e in modo collegato, di adozione - cioè che sia scelto ad alto livello, come in ambiti enterprise), è un dato di fatto, ma anche imho un discorso a latere
Quote:
Originariamente inviato da LukeHack
ma Net Open e Free (Dragon è la Free 4 forkata, non ha molto senso in effetti)...
la DragonFly forkava la 4 con l' intenzione di introdurre nel sistema caratteristiche che i BSD in genere non avevano, o il modo in cui stavano venendo implementate in "Free" (all' epoca della 5) era oggetto di discussione e Matt Dillon riteneva di poter fare meglio
Nella fattispecie il modello di threading, di messaging (di cui gli altri bsd mi risultano sprovvisti, e quindi più simile a Mach ed L4 che a uno unix classico), l' idea di portare dei driver e dei filesystem in userspace pur lasciandoli interagire col kernel (FUSE, anyone?), nonchè di implementare il clustering trasparente a single system image, in entrambi i casi sfruttando la messaging IPC come infrastruttura....
Quindi il suo senso ce l' aveva , il problema è che dopo qualche anno dall' incipit del progetto, parte di queste caratteristiche ancora rientrano tra i "goal" (sul sito) invece di essere mostrate come "feature" di un sistema maturo...

edit: chiedo scusa per aver risposto direttamente senza lettere i post della 4a pagina...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 28-12-2006 alle 16:05.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 22:48   #82
giruz
Senior Member
 
L'Avatar di giruz
 
Iscritto dal: May 2001
Città: London, E18, UK
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da Mighty83
Sul versante WiFi non mi intrometto ma potresti aver ragione (io con il router Netgear nessun problema ). Per il supporto NTFS concorderai con me che non ha colpa GNU/Linux se M$ si fa il suo OS con il suo "bel" filesystem e non rilascia uno straccio nulla.. Per il formato DOC come sopra... Per le periferiche... Oddio io non ho mai avuto grossi problemi.... Ma vorrei dirti prova a formattare windows, e collegaci quello che vuoi senza driver... Ora quante cose non ti vengono riconosciute? Rompete le balle ai produttori di Hw per fornire uno straccio di driver... Non è un difetto di GNU/Linux è questo che va capito!
WinXp funziona alla grande...ho qua il portatile della donna e funge. Linux ho provato 3 tools consigliati su ubuntuforum e manco 1 funziona. Per il tuo discorso potrebbe anche funzionare...ma all'utente medio (e io non sono medio!) non frega nulla. Nessuno vuole stare li a modifincare un /etc/network/interfaces o /fstab/wathever...

Quote:
Che è btw
by the way

Quote:

Usalo al posto di sperare!

e' quello che faccio...

'mo devo finire un paio di cosette poi riformatto e re-installo kubuntu. Ho fatto l'errore madonarle di abilitare certi repositories e ora crasha ed e' lento come la fame...uff

g.
giruz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 23:57   #83
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da giruz
'mo devo finire un paio di cosette poi riformatto e re-installo kubuntu. Ho fatto l'errore madonarle di abilitare certi repositories e ora crasha ed e' lento come la fame...uff

g.
in realta' basta che disinstalli i pacchetti modificati e reinstalli quelli ufficiali, di solito dovrebbe bastare... dico dovrebbe perche' cmq non e' sempre certo che funzioni
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 23:59   #84
giruz
Senior Member
 
L'Avatar di giruz
 
Iscritto dal: May 2001
Città: London, E18, UK
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
in realta' basta che disinstalli i pacchetti modificati e reinstalli quelli ufficiali, di solito dovrebbe bastare... dico dovrebbe perche' cmq non e' sempre certo che funzioni
esatto.Non funziona
giruz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 00:11   #85
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da giruz
esatto.Non funziona
cosa hai installato di bello? Xgl?
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 00:21   #86
giruz
Senior Member
 
L'Avatar di giruz
 
Iscritto dal: May 2001
Città: London, E18, UK
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
cosa hai installato di bello? Xgl?
no xgl sono riuscito a toglierlo. deve essere qualche altra libreria spazzatura che ha avuto un upgrade.

ho usato la lista di threvino e mi ha trovato tipo 30 pacchetti da upgradare (comparati con i repository ubuntu ufficiali). Il problema e' che ora praticamente firefox crasha ogni 2 minuti, kde pure...ogni tanto si freeza per un paio di secondi...e cosa che mi fa piu' incazzare il wap non funge 1 volta su due...e devo rebottare (manco basta riavviare le interfacce di rete)

boh..questa e' la terza volta che reinstallo linux (la prima e' stata un test)...dovrebbe essere piu' facile ribottare
giruz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 03:07   #87
LukeHack
Bannato
 
L'Avatar di LukeHack
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Ce li riassumi questi magici motivi?
pietà installalo o leggi le numerose documentazioni al riguardo
o torna alla tua suse/ubuntu/mandriva cosi ti fanboyizzi per benino col tuo linux4geeks

Quote:
Dare del troll non significa insultare. Quando non eri ancora nato, forse, questo termine è stato coniato per definire una categoria di utenti. Non si tratta di insulti.
I troll sono coloro che dicono che l'acqua è bagnata senza dire perchè. E continui a non motivare. I link che hai dato non trattano nulla di tecnico. Sono solo parole. Parole che può scrivere qualsiasi altro troll.
Dare del troll,a casa mia, significa insultare... documentati pure su questo,sono 4 anni che sei iscritto a sto forum e non sai neanche il significato di troll
l'acqua è bagnata, si sente la tocchi è bagnata, se io non ho voglia di dimostrarlo, l'acqua resta cmq bagnata, PUNTO

leggi il post di japillas e impara, sia in cosa bsd è migliore di linux, sia come si risponde a gente che ne sa più di te senza per questo insultare..
poi magari fatti un favore (anzi faccelo così magari capisci e smetti di insultare a ruota libera): INSTALLATE STO BENEDETTO FREEBSD.
ripeto, altrimenti torna alla tua suse ma con signorilità, imparando a rispondere con toni e modi pacati
LukeHack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 03:11   #88
LukeHack
Bannato
 
L'Avatar di LukeHack
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
Per quello che ho visto, con Linux si ha lo stesso (più o meno, a meno di customizzazioni e build specifiche della distribuzione) kernel e variazione a livello del suo "contorno", (nel senso di moduli e/o patch e/o servizi per supporto a device/ FS /funzioni "infrastrutturali", forniti e/o attivi di default, e relativi tool di gestione con interazione diretta di feature a livello kernel e così via) e dei programmi accessori - con in certi casi variazioni tra distribuzioni diverse, del modo di svolgere una stessa operazione
con i BSD si ha (sempre se non ho visto male) il concetto che la semantica posix a livello di api e il modo di svolgere una certa operazione da linea di comando debbano essere preservate (e restare fedeli allo standard e alla filosofia "BSD") anche tra varianti diverse che "sotto" impiegano accorgimenti tecnici differenti
il che da una parte ha portato ai ports (gioco di parole voluto) come modo migliore per assicurare stabilità e compatibilità per i programmi posix-oriented ben scritti (quindi portabili, quindi ricompilabili ed eseguibili in forma nativa) dall' altra ha come interessante effetto collaterale un discreto interesse a prendere determinati accorgimenti (che nel mondo linux mancano, essendo l' accento posto sull' apertura dei sorgenti e sulla possibilità di ricompilare) per "attirare" applicazioni proprietaria o comunque disponibili in forma binaria, come mantenere stabili nell' ambito di una stessa variante, le interfacce binarie userland/kernel oppure a consentire, tramite il syscall wrapper, l' esecuzione di programmi compilati sotto versioni diverse di Unix
Direi che è un approccio diametralmente opposto, e non saprei dire se migliore o peggiore in senso assoluto, ma sicuramente più "inquadrato" e "ordinato"...
Che poi Linux abbia avuto maggiore impulso nell' ultimo periodo per ragioni le più varie (a partire da quelle non tecniche) arrivando ultimamente a un certo livello, è imho un discorso a latere
la DragonFly forkava la 4 con l' intenzione di introdurre nel sistema caratteristiche che i BSD in genere non avevano, o il modo in cui stavano venendo implementate in "Free" (all' epoca della 5) era oggetto di discussione e Matt Dillon riteneva di poter fare meglio
Nella fattispecie il modello di threading, di messaging (di cui gli altri bsd mi risultano sprovvisti, e quindi più simile a Mach ed L4 che a uno unix classico), l' idea di portare dei driver e dei filesystem in userspace pur lasciandoli interagire col kernel (FUSE, anyone?), nonchè di implementare il clustering trasparente a single system image, in entrambi i casi sfruttando la messaging IPC come infrastruttura....
Quindi il suo senso ce l' aveva , il problema è che dopo qualche anno dall' incipit del progetto, parte di queste caratteristiche ancora rientrano tra i "goal" (sul sito) invece di essere mostrate come "feature" di un sistema maturo...

edit: chiedo scusa per aver risposto direttamente senza lettere i post della 4a pagina...
parole sante, occhio che ti insulta
per quanto riguarda quello che hai scritto sulla dragonfly, è vero quoto tutto, non sono stato così dettagliato
LukeHack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 13:17   #89
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da LukeHack
...
vista la mia avversione per i flame e visto che mi dispiace sempre vedere qualcuno sospeso o ammonito, anche in questo caso mi dispiacerebbe se il tono e i termini dei post precedenti (fanboy di qua, troll di là...) dessero adito ad ammonizioni o sospensioni

il senso del mio post (che non è detto fosse completo, anzi riletto ora mi appare un tantino superficiale ) era riportare la diatriba sul versante delle differenze prettamente filosofiche e tecniche e notare che i vari linux e vari BSD, per quanto simili nei risultati (degli OS unix like gratuiti e aperti) sono agli effetti agli antipodi per filosofia di base, priorità e scopi, e complementari per concezione e attuazione del metodo di sviluppo ...
Pur restando strumenti, tra cui ognuno usa quel che più gli aggrada
Quote:
parole sante, occhio che ti insulta
anche lo facesse, sopravviverei e al limite calerebbe la mia stima nei suoi confronti ... ma dubito lo farà
Quote:
per quanto riguarda quello che hai scritto sulla dragonfly, è vero quoto tutto, non sono stato così dettagliato
DFBSD è uno dei progetti di cui dopo l' annuncio ho seguito lo sviluppo con passione, sembrava davvero promettente
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 28-12-2006 alle 15:29.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 14:04   #90
LukeHack
Bannato
 
L'Avatar di LukeHack
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
vista la mia avversione per i flame e visto che mi dispiace sempre vedere qualcuno sospeso o ammonito, anche in questo caso mi dispiacerebbe vedere che il tono e i termini dei post precedenti (fanboy di qua, troll di là...) dessero adito ad ammonizioni o sospensioni

il senso del mio post (che non è detto fosse completo, anzi riletto ora mi appare un tantino superficiale ) era riportare la diatriba sul versante delle differenze prettamente filosofiche e tecniche e notare che i vari linux e vari BSD, per quanto simili nei risultati (degli OS unix like gratuiti e aperti) sono agli effetti agli antipodi per filosofia di base, priorità e scopi, e complementari per concezione e attuazione del metodo di sviluppo ...
ma io pure sono pacifico però cioè uno che ti risponde "sei un troll" così su 2 piedi, su un argomento di cui non sa evidentemente na ceppa (Freebsd) non è carino..

cmq speriamo che si regoli da solo
LukeHack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 19:09   #91
Mighty83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Nei boschi del Varesotto Status: In letargo
Messaggi: 1608
Quote:
Originariamente inviato da giruz
WinXp funziona alla grande...ho qua il portatile della donna e funge. Linux ho provato 3 tools consigliati su ubuntuforum e manco 1 funziona. Per il tuo discorso potrebbe anche funzionare...ma all'utente medio (e io non sono medio!) non frega nulla. Nessuno vuole stare li a modifincare un /etc/network/interfaces o /fstab/wathever...
L'utente medio non sa neanche cos'è un OS... Un utente medio non sa manco cos'è una wifi... Hai provato quello che t'ho consigliato io?

Tieniti windows che funziona alla grande allora.. ( )
__________________
Notebook: MacBook Pro Santa Rosa, versione "base" Powered by MacOsX 10.6.4 - Il mio cuore batte con il ritmo leggermente zoppicante del bicilindrico a L di Borgo Panigale - La vita non è altro che un gioco della follia, il cuore ha sempre ragione - Orso Inside! - DUCATI, CAMPIONI DEL MONDO 2007 - Io, bloggo!
Mighty83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 21:25   #92
Mighty83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Nei boschi del Varesotto Status: In letargo
Messaggi: 1608
Quote:
Originariamente inviato da Mighty83
L'utente medio non sa neanche cos'è un OS... Un utente medio non sa manco cos'è una wifi... Hai provato quello che t'ho consigliato io?
Mi quoto per ribadire che quello che cerchi te è un windows gratis... Beh... Linux Is Not Windows

E guarda che bravo che sono! T'ho trovato pure la versione in pdf in italiano! Leggete

Linux_is_not_windows
__________________
Notebook: MacBook Pro Santa Rosa, versione "base" Powered by MacOsX 10.6.4 - Il mio cuore batte con il ritmo leggermente zoppicante del bicilindrico a L di Borgo Panigale - La vita non è altro che un gioco della follia, il cuore ha sempre ragione - Orso Inside! - DUCATI, CAMPIONI DEL MONDO 2007 - Io, bloggo!
Mighty83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 22:18   #93
giruz
Senior Member
 
L'Avatar di giruz
 
Iscritto dal: May 2001
Città: London, E18, UK
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da Mighty83
L'utente medio non sa neanche cos'è un OS... Un utente medio non sa manco cos'è una wifi... Hai provato quello che t'ho consigliato io?

Tieniti windows che funziona alla grande allora.. ( )
L'ho provato...e come ho detto NON funziona.
Per il resto...amen...linux rimarra' sempre di nicchia se non cambia questa sua (e tua attitudine)...

per il doc...beh..l'inglese lo so un pochino...non ti dovevi sbattere a procurarti il doc in italiano

bye

g.
giruz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 22:32   #94
LukeHack
Bannato
 
L'Avatar di LukeHack
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
Quote:
Originariamente inviato da giruz
L'ho provato...e come ho detto NON funziona.
Per il resto...amen...linux rimarra' sempre di nicchia se non cambia questa sua (e tua attitudine)...

per il doc...beh..l'inglese lo so un pochino...non ti dovevi sbattere a procurarti il doc in italiano

bye

g.
Codice:
Questa è la reazione di un tipico Linux-user alla brigata dei "non può semplicemente
funzionare?" : "se vuoi che semplicemente funzioni, usa Windows. Se ti interessa l'hacking,
usa Linux. Per quale motivo vuoi passare a Linux se non ti interessa trarre vantaggio dalla
sua natura "open source?(7)"
La risposta, generalmente, è che non vogliono realmente passare a Linux.
Loro vogliono semplicemente abbandonare Windows: stanno scappando dai virus, dai
malware(8), stanno cercando di superare le restrizioni a cui sono soggetti da parte del
loro software "acquistato"; stanno cercando di sottrarsi all'E.U.L.A.(9). Non stanno
cercando di entrare in Linux, stanno cercando di uscire da Windows. E Linux è
semplicemente l'alternativa più conosciuta.
giusta citazione dal pdf appena linkato
LukeHack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 22:43   #95
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da giruz
L'ho provato...e come ho detto NON funziona.
Per il resto...amen...linux rimarra' sempre di nicchia se non cambia questa sua (e tua attitudine)...

per il doc...beh..l'inglese lo so un pochino...non ti dovevi sbattere a procurarti il doc in italiano

bye

g.
azzardo una previsione: KDE 4.0 non solo sara' molto + usabile della 3.x ma sara' anche disponibile per windows, magari molta gente riuscira' a provare prima kde senza dover per forza passare a linux, una volta che vede che funzia a dovere passarci sarebbe meno indolore...
...ovviamente non del tutto, la questione supporto hardware non e' del tutto risolta, ma ci stanno lavorando
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 23:30   #96
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da LukeHack
ma io pure sono pacifico però cioè uno che ti risponde "sei un troll" così su 2 piedi, su un argomento di cui non sa evidentemente na ceppa (Freebsd) non è carino..

cmq speriamo che si regoli da solo
Allora, cerchiamo di parlare da persone mature, perchè sinceramente mi stai a infastidire.
Primo punto: stai dicendo che ne so "una ceppa". Io ti ho chiesto di argomentare ma, al contrario di jappilas, non hai saputo dare motivazioni tecniche o comunque motivare se non con un link dove non c'è scritto praticamente nulla di quello che hai sostenuto, se non quotare un post che probabilmente neanche hai capito per sostenere tesi che non avevi neanche fatto (jappilas ha parlato di metodologia e sviluppo, tu hai sostenuto che è "superiore di kernel").
Superiore come kernel? Ok, ti ho detto dimmi dove. Se ti offendi ad essere chiamato troll, posso anche chiamarti "colui che sostiene tesi inconfutabili senza dimostrazione". Che è poi la stessa cosa. Per la cronaca, non è quotando i post degli altri che cambi la tua posizione. Hai parlato di kernel, che di kernel si parli. Sto ancora aspettando una dissertazione su queste tecnologie kernel superiori. Non darmi del fanboy Linux, perchè non ho mai detto che *BSD non sia superiore. Ho solo chiesto dove, nel kernel, presenti questa superiorità. Se come risposta mi dici "installatelo e vedi" capisci la definizione precedente, che a questo punto non è gratuita come sostieni.

Ultima modifica di mjordan : 28-12-2006 alle 23:49.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2006, 16:10   #97
LukeHack
Bannato
 
L'Avatar di LukeHack
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Allora, cerchiamo di parlare da persone mature, perchè sinceramente mi stai a infastidire.
Primo punto: stai dicendo che ne so "una ceppa". Io ti ho chiesto di argomentare ma, al contrario di jappilas, non hai saputo dare motivazioni tecniche o comunque motivare se non con un link dove non c'è scritto praticamente nulla di quello che hai sostenuto, se non quotare un post che probabilmente neanche hai capito per sostenere tesi che non avevi neanche fatto (jappilas ha parlato di metodologia e sviluppo, tu hai sostenuto che è "superiore di kernel").
Superiore come kernel? Ok, ti ho detto dimmi dove. Se ti offendi ad essere chiamato troll, posso anche chiamarti "colui che sostiene tesi inconfutabili senza dimostrazione". Che è poi la stessa cosa. Per la cronaca, non è quotando i post degli altri che cambi la tua posizione. Hai parlato di kernel, che di kernel si parli. Sto ancora aspettando una dissertazione su queste tecnologie kernel superiori. Non darmi del fanboy Linux, perchè non ho mai detto che *BSD non sia superiore. Ho solo chiesto dove, nel kernel, presenti questa superiorità. Se come risposta mi dici "installatelo e vedi" capisci la definizione precedente, che a questo punto non è gratuita come sostieni.
ok, come vedi non ci vuole molto ad usare toni normali, e ti assicuro che "colui che sostiene tesi inconfutabili senza dimostrazione" è assai migliore di "troll"

la superiorità del kernel bsd è dovuta tra le altre cose ad una maggiore maturità dello scheduler (ULE) rispetto a quello linux (Ingo Molnar) dei mutex (tipo il giant che cmq stanno sosituendo ma non mi ricordo con quale), sicuramente un miglior supporto all'SMP (le applicazioni girano in minor tempo risp. alla controparte linux),
e poi il filesystem UFS, che è decisamente più performante dell'ext3

e questo è quello che ricordo,,, ma sicuramente mi sfuggono altre ragioni, che se mi tornano posterò
LukeHack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 04:50   #98
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da LukeHack
ok, come vedi non ci vuole molto ad usare toni normali, e ti assicuro che "colui che sostiene tesi inconfutabili senza dimostrazione" è assai migliore di "troll"
E' la stessa cosa. Difatti è una definizione che ho usato ma che non è affatto mia. Infatti l'ho presa nella definizione ufficiale di troll data da wikipedia. Ma i troll in genere non leggono, passano troppo tempo a affermare verità assolute.

Quote:
la superiorità del kernel bsd è dovuta tra le altre cose ad una maggiore maturità dello scheduler (ULE) rispetto a quello linux (Ingo Molnar) dei mutex (tipo il giant che cmq stanno sosituendo ma non mi ricordo con quale)
Come volevasi dimostrare... Zero capacità di motivare le proprie affermazioni (fatte da altri e meramente riportate sui forum come verità assolute senza cognizione di causa (A.K.A. troll behaviour) ... "Migliore, piu' maturo, miglior supporto a..., piu' performante". Forse non sei stato abituato a chiederti il perchè delle cose... (o a dare perchè quando uno te li chiede)

Tanto per farti capire, ULE dici essere piu' "maturo" (sentito dire chissà dove, forse nei forum di propaganda BSD ). Lo scheduler di Molnar è stato dichiarato stabile nel 2002, nel 2003 Roberson dichiara che in ULE ci sono ancora problemi per quanto riguarda la gestione dei time-slice in alcuni casi particolari che portano a starvation dei processi (non proprio problemini, direi...)
Inoltre, lo stesso Roberson dichiara:

Quote:
Linux has also recently received a totally rewritten event driven scheduler from which ULE's queuing system was derived
Ora, non che il derivare il lavora di qualcuno sia male, ma addirittura definirlo piu' maturo dalla sorgente a cui si è attinto mi sembra un po' troppo, anche in vista dei problemi che dichiara lo stesso autore...

Quote:
e poi il filesystem UFS, che è decisamente più performante dell'ext3
Altra verità assoluta che denota zero cognizione di causa. Nessun filesystem al mondo degno di questo nome è "piu' veloce" di un altro. Tutti i fs hanno pregi e difetti con determinati usi e determinate applicazioni. Un file system è un trade-off. In ogni caso EXT3 non è l'unico file system a disposizione di Linux, ne hai uno quasi per ogni utilizzo, a differenza di BSD dove ne hai uno per tutto (e nessun file system al mondo è eccellente per tutti gli usi concepiti). Credo che UFS sia piu' veloce di EXT3 quanto Reiser4 sia piu' veloce di Reiser3: solo quando togli i risultati compromettenti dall'analisi. Tutti i benchmark seri, in realtà, non mostrano reali vincitori, ma solo dove un determinato fs sia migliore di un altro in un determinato campo. E no, un test serio su di un fs non è Bonnie o iostat.

Quote:
sicuramente un miglior supporto all'SMP (le applicazioni girano in minor tempo risp. alla controparte linux),
Verificato dove non si sa. Pure i database Oracle, scommetto.
Dal paper di Roberson sullo scheduling SMP:

Quote:
The SMP load-balancing algorithms need to be studied in at least as much detail as the interactivity algorithms have been. They are currently quite primitive. Attempts at making them more intelligent have only led to minor improvements in some areas to the extreme detriment of others. This topic is worthy of a paper on its own.
Cavoli che superiorità...

Trovo tutto di un'incredibile ilarità. Sui forum BSD si trovano tonnellate di post in cui si parla male di Linux, quasi come se lo scopo principale di BSD sia quello di mostrare che è superiore a Linux. Forse fa rabbia che uno stupido "clone di Unix per PC i386" sia arrivato dove è arrivato. Intanto mentre quelli di BSD criticano e si arrabbiano di persone che forse nemmeno sanno che esistono, gli utenti Linux potranno a breve con il kernel 2.6.20 mettere in pratica ciò per cui hanno speso i loro soldi per una nuova CPU: la virtualizzazione.
Una considerazione finale molto personale (e quindi opinabile): nella ricerca dei sistemi operativi, nascono nuove tecniche e teorie che cambiano man mano il concetto e la percezione di "sistema operativo".
"More liberal" non significa anarchico, ma aperto alla sperimentazione e alla ricerca dell'innovazione. "More conservative" in questo campo suona quasi come "obsolete".
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 16:13   #99
LukeHack
Bannato
 
L'Avatar di LukeHack
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
si ma cmq è ovvio che sono cose scritte da altri, per chi mi hai preso, mica faccio parte del team di BSD, tutto quello che so l'ho letto e riportato da vari wiki di BSD e linux
e sinceramente questa tua affezione nei confronti di linux mi sorprende xchè, x motivi ignoti, fanboyzzi linux in maniera veramente notevole

oh, ma è colpa mia se alcune caratteristiche di BSD lo rendono superiore? lo scheduler lo è, UFS non è solo più veloce, è piu' PERFORMANTE , ed è assoluta verità, regge meglio i blocchi di tensione, io lo trovo sensibilmente piu veloce, ai livelli di reiser4 (che però fa cagare troppi bachi)

quindi caro amico, visto che probabilmente sei un ingegnere (xche solo un ingegnere, dopo aver dato del troll ad uno,quando quello gli dice mi stai insultando, lui risponde "ma è la def del wiki! dimostrando la solita testa quadrata degli ingegneri ),
contribuisci al progetto linux in modo che finalmente non ci siano piu troll capaci di dimostrarti che l'acqua è bagnata..

ma come 2 post fa affermavi:
Quote:
Non darmi del fanboy Linux, perchè non ho mai detto che *BSD non sia superiore
ed ora invece il contrario: deciditi!
linux è superiore o inferiore? stando a quanto riportato, che mi pare corrisponda a verità (assoluta), BSD è più performante, forse migliore, magari più conservativo..
io cmq li ho entrambi xchè, al contrario di certi ingegneri dalla testa dura, non mi fanboyzzo per una causa, li uso e ne traggo le conclusioni
sinceramente io trovo BSD superiore, però beryl è troppo figo e quindi il 90% delle volte booto archlinux, però apprezzo tutto insomma

quindi vivi felice, esci ogni tanto e basta di dare del troll per ogni cosa, tra poco allo specchio ti saranno spuntati i peli dalle orecchie
LukeHack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 16:17   #100
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Signori, due paroline: fatela finita.
Le polemiche personali lasciatele da altre parti e soprattutto non sul forum.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1