Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2005, 15:21   #81
astimas
Senior Member
 
L'Avatar di astimas
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Brescia
Messaggi: 963
Quote:
Originariamente inviato da ripper71
io sto aspettando che esca in italiano così eliminerò da tutti i computer aziendali LA licenza MSoffice '97 (ebbene si, stiamo usando una licenza singola per 10 posti di lavoro!!....sob)
a casa credo invece che continuerò ad usare la mia fiammante copia originale di office 2003...

p.s. purtroppo in ufficio ho una brutta esperienza con l'allora chiamato StarOffice... provai a installarlo nei pc dei colleghi, ma dopo un primo periodo di ambientamento.... cominciarono a ribellarsi e fui costretto a furor di popolo a installare Office.... obiettivamente quello staroffice non era all'altezza della controparte MS, speriamo bene in questo....beh se assomiglia graficamente magari lo spaccio per il nuovo Office, tanto i miei colleghi utonti che ne sanno...!!!
ho problemi simili, per cui spero proprio che la 2.0 possa soppiantare ms office
astimas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 16:43   #82
atragon
Senior Member
 
L'Avatar di atragon
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
E' estremamente sottoutilizzato. E' questo il punto...
Ok, ma di chi è colpa? Da noi ti assicuro che chi usa Office lo sfrutta a fondo se no non gli si dà certo la copia in uso, al massimo il viewer e via. Un'organizzazione aziendale dovrebbe fare questo. Laddove non ci siano problematiche di integrazione anche OO è un'alternativa sicuramente meritevole di considerazione. Il punto centrale è che Office non è per tutti, come Visual Studio o Oracle ma troppo spesso è visto come "il programma per scrivere le lettere"


Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Chi non ha altri termini di paragone non vede i difetti...
Personalmente ho un punto di vista fortemente critico verso tutti i prodotti che uso, solo così siamo riusciti ad imporre determinate scelte e comportamenti azindali. Difetti ce ne sono anche in Office, non credere che in MS non mi abbiano mai sentito , ma nel complesso il bilancio che abbiamo su Office è fortemente in attivo... inoltre vale sempre il discorso del software senza bachi....

Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Il linguaggio è estremamente completo, ma di conseguenza anche estremamente complesso. E' facile perdersi. Utilizzarlo una volta ogni tanto significa ogni volta cercare l'istruzione giusta tra 1000.
Sia pure ma non vedo il problema, o meglio non ci vedo "un" problema...

Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Evidentemente non hai mai usato FileMaker...
Confermo, solo visionato superficialmente e mi è sembrato un prodotto interessante.

Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Non che Access sia male per certi versi, è indubbiamente un programma potente (più di FileMaker) ma il suo problema vero, secondo me, è che il linguaggio di programmazione non è customizzato per l'applicazione e la base di dati utilizzata da Access è separata dal programma. Così bisogna stare a programmare la base dati e l'applicazione separatamente e sincronizzare le cose è un incubo. Una cosa stupida: con FileMaker è normale avere diverse maschere che accedono alla base dati e switchare al volo tra una e l'altra (mantenendo ovviamente la selezione). Per esempio per fare un form multi-pagina. Prova a farlo con Access!!!...
Molto bene. Anche in questo caso però non ci vedo un problema per quanto riguarda Access. Non sarà il meglio sul mercato ma sapendolo usare risolve egualmente problemi di gestione dati di dimensioni piccole-medie (con cautela nell'ultimo caso). Ritengo che anche Filemaker abbia le sue limitazioni, diversamente avrebbe spazzato via ogni concorrente sul mercato.

Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Se poi ci mettiamo che ci sono almeno 2 (3 con .Net?) metodi distinti e (quasi) equivalenti per programmare la base dati il casino è completo. Un database tipo 4th Dimension (a cui evidentemente Access si è MOLTO ispirato) è molto più coerente a livello di programmazione.
No, in questo caso non c'è nessun casino. E' necessario scegliere una via di sviluppo e manutenzione coerente e precisa conoscendo gli strumenti ed avendo chiare le finalità di progetto. Non è così facile come sembra ma fatto questo non esiste nessun problema

Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Sono d'accordo, ma almeno OO non lo paghi... e ora ha anche un formato dati standard XML-based che potrà essere utilizzato per l'integrazione con altre applicazioni custom o no.
OO ha senza dubbio una sua precisa collocazione di mercato che saprà sicuramente espandere. Tuttavia per far rendere al meglio sistemi complessi basati su software MS non credo che sarà facile rimpiazzare Office. Certo se dovessi consigliare al commecialista un software per il suo studio composto da lui, 3 segretarie e un tirapiedi-praticante difficilmente gli consiglierei Office ma tranquillamente gli farei provare OO. L'azienda con la quale abbiamo collaborato recentemente per mettere in piedi un complesso sistema basato su Windows Server 2003, Exchange e SQL gestito da Visual Studio.Net per quanto riguarda la programmazione andrà sicuramente con MSOffice senza pensarci un secondo.
__________________

1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. Learn Falcon language sul sito ufficiale e sul mio
RIP NBA3D
atragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 17:28   #83
Abanjo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1141
Quote:
Originariamente inviato da Abanjo
Oggi per la prima volta ho scaricato OpenOffice (OO) per provarlo, sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo prodotto, tanto che pensavo di utilizzarlo in ufficio.

Gli applicativi simili a Word ed Excel sono perfettamente funzionali all'uso normale di un ufficio quali fogli di calcolo e documenti vari...
in più vi sarebbe l'ottima conversione nativa in PDF utilissima per documenti particolari quali contratti...

Outlook per me è indispensabile, lo uso sia come client mail che come calendario appuntamenti sincronizzato col palmare, ma questo non è un problema in quanto assieme al palmare viene data una versione di outlook in licenza.

il mio reale problema sta in ACCESS.
Tutta la mia gestione aziendale è bastata su access, dai Documenti di trasporto al magazzino, alla gestione cliente, contratti, contabilità, programmazione dipendenti, assistenze... storicità impianti tutto... ma proprio tutto.

Base di OO non mi pare sia in grado di rimpiazzarmi ACCESS come programma, e questo purtroppo mi costringerà ancora a pagare la licenza MS (e ne sono soddisfatto del prodotto MS sia chiaro, ma risparmiare non mi farebbe certo schifo)

idee in proposito? suggerimenti?

thx.

autoquote nella speranza di una risposta
Abanjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 00:23   #84
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da atragon
L'azienda con la quale abbiamo collaborato recentemente per mettere in piedi un complesso sistema basato su Windows Server 2003, Exchange e SQL gestito da Visual Studio.Net per quanto riguarda la programmazione andrà sicuramente con MSOffice senza pensarci un secondo.
Ovviamente questo è un caso in cui, volendo abbracciare tutte tecnologie MS, si è costretti (o è comunque consigliabile) ad utilizzare anche MS Office.

Non so quale sia la natura dell'applicazione in oggetto, ma non è escluso che con il nuovo OpenOffice, grazie al suo formato dati XML e il suo component model (UNO: http://udk.openoffice.org/) aperti, si sarebbe potuta fare un'implementazione equivalente basata su software OpenSource. Con il vantaggio anche di essere multi-piattaforma.

Essendo OpenOffice una tecnologia nuova è sicuramente meno provata, ma è da dimostrare che non sarebbe stato possibile usarlo. Il problema è che è più difficile trovare persone competenti su OpenOffice e a quei livelli il costo di un pacchetto software è irrilevante sul costo finale del progetto, quindi si utilizza quello che il consulente conosce meglio e consiglia.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 00:27   #85
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da Abanjo
autoquote nella speranza di una risposta
Che devi fà?!
Ti tieni Access finchè campa. Ma non sei costretto però ad aggiornare il tuo pacchetto Office quando lo comanda M$ fintanto che la tua applicazione funziona.
Quando sarà il momento di ristrutturarla pesantemente valuterai se sarà il caso di continuare con Access o guardare altrove...
Il passaggio in ogni caso non è possibile che sia indolore.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 08:13   #86
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
x Criceto

Una puntualizzazione sui form multipli in Access per mantenere la selezione del record : prova a inserire l' oggetto multi-tab (quello con le pagine... non mi ricordo come si chiama... è nella casella strumenti) ed inserire in ogni tab delle caselle di testo, collegate alla tabella della maschera... Se ci si mette, la si trova una soluzione anche in Access, e se non si può fare con i wizard, un po' di olio di gomito con Visual Basic... Ieri sera ho fatto mezzanotte per completare un progetto con Access...

Ciao.
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 09:43   #87
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Una puntualizzazione sui form multipli in Access per mantenere la selezione del record : prova a inserire l' oggetto multi-tab (quello con le pagine... non mi ricordo come si chiama... è nella casella strumenti) ed inserire in ogni tab delle caselle di testo, collegate alla tabella della maschera... Se ci si mette, la si trova una soluzione anche in Access, e se non si può fare con i wizard, un po' di olio di gomito con Visual Basic... Ieri sera ho fatto mezzanotte per completare un progetto con Access...
Sì lo so. Ma I form di Access hanno un limite di 255 oggetti. Io l'avevo superato...

E poi, abituato con FileMaker, per me non c'è distinzione tra maschera e report. Ed è comodo fare una maschera A4 identica al form da compilare a mano per poi stamparlo. Con un form multitab la cosa non funziona. Dovrei fare un report per la stampa e una maschera per l'inserimento dati (necessariamente non identici). Comunque sia è più macchinoso di FileMaker...

Ultima modifica di Criceto : 25-10-2005 alle 09:48.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 09:54   #88
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
L'integrità referenziale è supportata in Access, o almeno usando tramite ASP e ODBC un file MDB con delle relazioni e cancellazione a catena, cancellando il "padre" si cancellano anche i figli (ho provato!).
Sì, in Access c'è da parecchio tempo.
Quote:
Per le transazioni, mi pare che InnoDB le supporti, o forse non le supporta pienamente? Credo che InnoDB supporti anche l'integrità referenziale.
Supporta entrambi, ma InnoDB non è l'engine "nativo" di MySQL. Inoltre è stato acquisito di recente da Oracle, e la "joint-venture" fra InnoDB e MySQL scade nel 2006: non è detto che continuerà.
Quote:
Per stored procedure e trigger non ho informazioni, sarebbe utile avere queste features...
Dovrebbero arrivare con la versione 5.0 di MySQL, appunto. Quando arriverà...
Quote:
Access mi pare che non le supporti entrambi (devo provare a vedere nel manuale SQL...)...
Non le supporta perché MS ha scelto di utilizzare VBA, visto che l'aveva già "bello e pronto".
Quote:
e InnoDB?
Non le supporta, sfortunatamente (mi sarebbero state utilissime).
Quote:
Chiedo, perchè non lo so... Se ho tempo cerco qualche info e posto il link...
Non c'è problema: siamo qui per condividere le informazioni che abbiamo.
Quote:
Daltronde Oracle ha acquistato InnoDB per qualche motivo...
Oracle supporta da una decina d'anni le transazioni, l'integrità referenziale, le stored procedure i trigger e quant'altro di bello e interessante SQL-92 e successori abbiano standardizzato: non credo che avesse bisogno di InnoDB. IMHO è stata un'acquisizione strategica, non strettamente tecnologica (a meno che per tecnologia non intendiamo anche l'implementazione delle stesse cose).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 11:18   #89
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Può darsi che l'implementazione delle transazioni sia più efficiente in termini di prestazioni in InnoDB, chi lo sà Usano tutti e due il commit a due fasi? Sarebbe interessante vedere chi dei due ha l'implementazione più "efficiente" sia come prestazioni che dependability. Forse è una di queste due caratteristiche o entrambe, che oracle vuole migliorare nei suoi già ottimi DBMS...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 11:22   #90
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
... Esistono vari metodi per garantire le proprietà ACIDe delle transazioni: commit a 2, 3 e 4 fasi, metodo di Lamport basato sui timestamp... Forse InnoDB usa un metodo che Oracle non ha e loro volevano mettere a disposizione dei propri clienti altre soluzioni, per far scegliere a loro in base alla situazione, quale algoritmo "performasse" meglio. (performance intese non solo in termine di velocità, ma anche resistenza ai guasti ecc...)
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 15:17   #91
ripper71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 474
si sa quando arriva la versione in italiano? sono impaziente....
ripper71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 16:56   #92
atragon
Senior Member
 
L'Avatar di atragon
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Ovviamente questo è un caso in cui, volendo abbracciare tutte tecnologie MS, si è costretti (o è comunque consigliabile) ad utilizzare anche MS Office.

Non so quale sia la natura dell'applicazione in oggetto, ma non è escluso che con il nuovo OpenOffice, grazie al suo formato dati XML e il suo component model (UNO: http://udk.openoffice.org/) aperti, si sarebbe potuta fare un'implementazione equivalente basata su software OpenSource. Con il vantaggio anche di essere multi-piattaforma.

Essendo OpenOffice una tecnologia nuova è sicuramente meno provata, ma è da dimostrare che non sarebbe stato possibile usarlo. Il problema è che è più difficile trovare persone competenti su OpenOffice e a quei livelli il costo di un pacchetto software è irrilevante sul costo finale del progetto, quindi si utilizza quello che il consulente conosce meglio e consiglia.
Può essere che tramite XML alcune parti del progetto possano essere implementate in altri modi. Il punto cruciale è che tramite Visual Studio manipoli ogni singolo oggetto del mondo creato con gli strumenti che ho citato in pochissimo tempo uomo senza necessità di stratificazioni intermedie. Più che altro XML lo terremo buono per aperture verso altri mondi, questo si, ma in termini di sviluppo e produttività l'integrazione di quegli strumenti, per quanto non semplici da mettere a punto la prima volta che ci si lavora sopra, è quanto di meglio ci sia. In questo senso Office è insuperabile.
__________________

1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. Learn Falcon language sul sito ufficiale e sul mio
RIP NBA3D
atragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 17:18   #93
Koji
Senior Member
 
L'Avatar di Koji
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Padova
Messaggi: 5092
Quote:
Originariamente inviato da ripper71
si sa quando arriva la versione in italiano? sono impaziente....
Credo di aver capito non prima del fine settimana.
__________________
Intel I7 4790|Asus H97Pro|Sharkoon Silentstorm 550W|Asus Gtx 1660Super 6gb|Ddr3 2x8gb Kingston Savage CL9|Ssd 500gb Samsung 960 Evo|Bitfenix Neos|IIyama XB2374HDS (FHD).
HO CONCLUSO CON: amd4ever, mysticdelta, guidoo, stemanca, lucaus, theciano, nick2000, hammer, marcowawe, sotospeak, atomix, s5otto, stirling, denike, superlory, wawacco, s.caligiuri, nemodark, uv1980, scassermps, elypepe, Indiana Joe, Paulstorm (e altri)
Koji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2005, 13:23   #94
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Interessante:

http://blogs.zdnet.com/Ou/index.php?p=120



Now to be fair, OpenOffice.org is free and is cross platform, but does this really matter to the 90% of the users in the world who only use Windows? Does this change the fact that OpenOffice.org is a CPU and Memory hog? Microsoft Office Professional on the other hand costs about $240 when bundled with hardware or if you look for OEM pricing. I'll leave it up to you the reader to determine if your money is worth more than your time.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2005, 16:27   #95
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da atragon
Può essere che tramite XML alcune parti del progetto possano essere implementate in altri modi. Il punto cruciale è che tramite Visual Studio manipoli ogni singolo oggetto del mondo creato con gli strumenti che ho citato in pochissimo tempo uomo senza necessità di stratificazioni intermedie.
Sì questo dovresti poterlo fare anche con OpenOffice e il suo component model UNO. Non che io sia capace...
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2005, 16:37   #96
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da Abanjo
Oggi per la prima volta ho scaricato OpenOffice (OO) per provarlo, sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo prodotto, tanto che pensavo di utilizzarlo in ufficio.

Gli applicativi simili a Word ed Excel sono perfettamente funzionali all'uso normale di un ufficio quali fogli di calcolo e documenti vari...
in più vi sarebbe l'ottima conversione nativa in PDF utilissima per documenti particolari quali contratti...

Outlook per me è indispensabile, lo uso sia come client mail che come calendario appuntamenti sincronizzato col palmare, ma questo non è un problema in quanto assieme al palmare viene data una versione di outlook in licenza.

il mio reale problema sta in ACCESS.
Tutta la mia gestione aziendale è bastata su access, dai Documenti di trasporto al magazzino, alla gestione cliente, contratti, contabilità, programmazione dipendenti, assistenze... storicità impianti tutto... ma proprio tutto.

Base di OO non mi pare sia in grado di rimpiazzarmi ACCESS come programma, e questo purtroppo mi costringerà ancora a pagare la licenza MS (e ne sono soddisfatto del prodotto MS sia chiaro, ma risparmiare non mi farebbe certo schifo)

idee in proposito? suggerimenti?

thx.
E' li che nascono sempre le fregature...Uno usa access convinto di fare
prima, piuttosto che magari imparare un vero DB SQL, etc., e poi aggiungi di qua e aggiungi di là e ti trovi schiavizzato con Access (o meglio con una particolare
versione di Access) per chissà quanto...
Access andava bene fin tanto che non esistevano le reti o queste
erano qualcosa per pochi eletti, ma oggi con i server, i browser e le
architetture client-server, non ha più senso di esistere...

Ultima modifica di joe4th : 26-10-2005 alle 16:43.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2005, 16:53   #97
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
MySQL è una cacchetta paragonato a roba come Oracle, DB2, InterBase/FireBird, ecc. Quando uscità la versione 5.0 FINALMENTE cominceremo a vedere un ciò che engine SQL come quelli che ho citato offrono già da parecchi anni (trigger, stored procedure, integrità referenziale, transazioni, ecc.)
Vi sono realtà aziendali per le quali le "cacchette" di MySQL e PostgreSQL sono persino
troppo. Ma vengono buttati via centinaia di migliaia di euro in prodotti
come Oracle, SyBase, pachidermici quanto inutili, o peggio come MS SQL. Forse non
vi rendete conto che i PC e i server X86 (o X86_64) di adesso sono centinaia di volte più
potenti di 6 o 7 anni fa, mentre le aziende sono pressoché rimaste le stesse
(sempre che nel frattempo non abbiano chiuso) e quindi sono rimaste le stesse
le esigenze in termini di capacità di DB, i quali a suo tempo venivano gestiti con Server
Alpha da centinaia di milioni di lire, programmi COBOL e al più 256MB
di memoria e qualche decina di GB di storage...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2005, 16:58   #98
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da fek
Interessante:

http://blogs.zdnet.com/Ou/index.php?p=120



Now to be fair, OpenOffice.org is free and is cross platform, but does this really matter to the 90% of the users in the world who only use Windows? Does this change the fact that OpenOffice.org is a CPU and Memory hog? Microsoft Office Professional on the other hand costs about $240 when bundled with hardware or if you look for OEM pricing. I'll leave it up to you the reader to determine if your money is worth more than your time.
In effetti sotto Wine O2000 parte ancora molto più velocemente che OOo nativo...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2005, 19:42   #99
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da fek
Interessante:

http://blogs.zdnet.com/Ou/index.php?p=120



Now to be fair, OpenOffice.org is free and is cross platform, but does this really matter to the 90% of the users in the world who only use Windows? Does this change the fact that OpenOffice.org is a CPU and Memory hog? Microsoft Office Professional on the other hand costs about $240 when bundled with hardware or if you look for OEM pricing. I'll leave it up to you the reader to determine if your money is worth more than your time.
ma per quelli che non devono comprarsi un PC e non hanno a disposizione licenze vantaggiose come quelle per studenti? ( e sappiamo che la licenza OEM è cmq abb restrittiva?)

Io continuerei a consigliare OO dato che la suite MS ha un costo +ttosto alto e fornisce come add-on strumenti che l'utente X desktop n utilizza.
O sennò si può continuare a fare come fà circa la metà delle aziende e chissà quanti privati: e cioè continuano ad usarlo copiato ( pazienza se poi è illegale)
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2005, 20:33   #100
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
ma per quelli che non devono comprarsi un PC e non hanno a disposizione licenze vantaggiose come quelle per studenti? ( e sappiamo che la licenza OEM è cmq abb restrittiva?)

Io continuerei a consigliare OO dato che la suite MS ha un costo +ttosto alto e fornisce come add-on strumenti che l'utente X desktop n utilizza.
O sennò si può continuare a fare come fà circa la metà delle aziende e chissà quanti privati: e cioè continuano ad usarlo copiato ( pazienza se poi è illegale)
Qui non si sta denigrando OO perche parte in qualche microsecondo in più rispetto
a Office (meglio OOo in un ambiente sicuro che O in un OS insicuro,
e ancora meglio un prodotto con standard aperti come OTF che uno con standard
chiusi), ma francamente mi sarei aspettato un po' di miglioramenti di OOo dal punto di
vista della snellezza, anche in considerazione del fatto che compila con
gcc 4.0 con le nuove visibility-scope: quando parte in cold start lanciato da qualche
plugin (esempio da mozilla|firefox o kmail, ancora ci mette una vita... [e non
è un problema di precaricarlo con oooqs]).
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Ufficiale, Google firmerà il Codi...
Mettereste una NPU dedicata all'intellig...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Zuckerberg: 'Chi non indosserà sm...
La scopa elettrica bestseller super acce...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1