Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-08-2006, 22:20   #861
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da ninja750
ma esistono hd appositi o puoi usare quelli per pc alimentandolo 12v?
Penso che bastino gli hard disk esterni alimentati da porta USB, che generalmente hanno all'interno un disco da portatile da 2,5 pollici che mi pare siano più resistenti agli urti di quelli per pc fisso. Oppure va bene anche un Muvo per esempio...
Quelli da pc, così come sono, non vanno bene, perchè hanno bisogno di 12V ma anche di 5V oltre che di una connessione SATA o ATA... Volendo con un box esterno e un alimentatore in qualche modo si combina ad utilizzarli, ma la soluzione più semplice e pratica sono i dischi con alimentazione da USB già belli pronti.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2006, 10:13   #862
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
Navigando ho trovato QUESTA comparativa molto interessante sulle autoradio per meno di 200€....sembra che a livello audio Alpine e Kenwood siano le migliori con a seguire la Pioneer, Jvc e le altre, comunque c'è poca differenza...
Girando anche su altri forum ho visto come molti consiglino in questa fascia (spendendo qualche euro in più) la Pioneer DEH-P6800MP

perchè a quanto pare offre a quel prezzo caratteristiche di un livello decisamente superiore, come una grande quantità di regolazioni, filtri, tre uscite etc...
Qualcuno ce l'ha?
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2006, 20:21   #863
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
Oggi ho fatto un giro per vedere in azione le varie autoradio....ho concluso che non mi serve nulla di particolare, ho bisogno di qualcosa di pratico, funzionale e che suoni bene, tanto non ho intenzione di mettere amplificatore o subwoofer che da solo riempirebbe il "non capientissimo" bagagliaio della yaris, l'unico lusso che potrei permettermi è fare montare le casse dietro o cambiare quelle di serie che ho davanti. Ho visto tra le altre la JVC KD-G821 e la Pionner DEH-P5800MP, la prima con schermi a colori variabili....schermi che sono tanto belli in foto quanto mediocri ed inutili all'atto pratico, infatti la mia autoradio sarà montata molto in basso, quasi all'altezza del cambio, e gli schermi di queste autoradio sono già impegnativi da leggere se li guardi di fronte e diventano illeggibili ad un'angolazione del genere....e dovere chinare la testa all'altezza del freno a mano per leggere la stazione radio o il titolo di una canzone non è proprio la cosa più indicata, magari se sei anche in autostrada ai 130. Gli schermi della Alpine 9848Rb e della JVC KD-G721 sono invece facilmente leggibili (lettere bianche su fondo nero) sia sotto il sole che alle varie angolazioni, in più ci ho pacioccato un pò e hanno tutto quello che mi serve. La Alpine mi piace per la sua linea, e ha le informazioni sullo schermo sono un pò più chiare perchè ha una o due lettere in più, mentre lo schermo della JVC (che è più ampio), è occupato dalle indicazioni dell'equalizzatore e da altri simboli. La JVC ha in più alcune funzioni ma ha dei tasti lillipuziani e ha il telecomando....


Tra l'altro, visto che la yaris non ha di serie i comandi al volante, voi credete che ci sia qualche accessorio per fissare il telecomando al volante oppure, visto che l'autoradio è molto in basso, questo sistema non funzionerebbe perchè il telecomando deve puntare frontalmente l'autoradio per funzionare?
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”

Ultima modifica di svarionman : 03-08-2006 alle 20:24.
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2006, 21:36   #864
Sste
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
E le clarion, nessuno le ha citate.... come sono??
Sste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2006, 21:52   #865
TheDarkProphet
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkProphet
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Como
Messaggi: 3139
In quella fascia di prezzo scegli quella che ha una dotazione più completa a livello di regolazioni e uscite, tanto i lsuono è sempre uguale tra tutti i marchi. E le piccole differenze che hanno non le puoi notare, visto che per farlo devi avere un impianto completo coi controcazzi e macchina totalmente insonorizzata.

Aggiungo inoltre, che se il tuo target d'ascolto sono gli mp3, quasi puoi andare su majestic, tanto gli mp3 hanno delle frequenze talmente tagliate che rendono inutile la presenza di un amplificatore integrato ad alta fedeltà sonora.

Per esperienza personale ti consiglio di stare su pioneer, non per altro, ma perchè offorono equalizzazioni e un numero tale di regolazioni audio in genere da far suonare qualsiasi diffusore. Lascia stare sony e kenwood, i loro prodotti i n quella fascia di prezzo sono qualitativametne scandalosi (sempre esperienza personale: sorgenti che si spengono, reset casuali, tray slot in che si inchioda e quant'altro) Tra JVC ed Alpine è una bella lotta, nel senso che si equivalgono come dotazioni, regolazioni e potenza rms d'uscita, una vale l'altra, vedi un pò esteticamente quale ti soddisfa di più.


d!
TheDarkProphet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2006, 22:59   #866
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Aggiungo inoltre, che se il tuo target d'ascolto sono gli mp3, quasi puoi andare su majestic, tanto gli mp3 hanno delle frequenze talmente tagliate che rendono inutile la presenza di un amplificatore integrato ad alta fedeltà sonora.
Non credi che sarebbe meglio fare qualche distinguo?
Se per esempio usi il Lame (il miglior encoder mp3) con le opzioni "-preset standard" il taglio passabasso viene fatto sopra i 20 kHz. Non credo che un essere umano possa accorgersi di questo taglio, neppure avendo un udito ultrafino ed un impianto supercostoso. Ci si accorge invece delle "semplificazioni" introdotte dagli algoritmi psicoacustici. Indicativamente, dal sito del Lame:

--preset medium
This preset should provide near transparency to most people on most music.
The resulting bitrate should be in the 150-180kbps range, according to music complexity.

--preset standard
This preset should generally be transparent to most people on most music and is already quite high in quality.
The resulting bitrate should be in the 170-210kbps range, according to music complexity.

--preset extreme
If you have extremely good hearing and similar equipment, this preset will provide slightly higher quality than the "standard" mode.
The resulting bitrate should be in the 200-240kbps range, according to music complexity.

Quote:
Per esperienza personale ti consiglio di stare su pioneer, non per altro, ma perchè offorono equalizzazioni e un numero tale di regolazioni audio in genere da far suonare qualsiasi diffusore.
Molto importante!
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2006, 23:27   #867
TheDarkProphet
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkProphet
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Como
Messaggi: 3139
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
Non credi che sarebbe meglio fare qualche distinguo?
Se per esempio usi il Lame (il miglior encoder mp3) con le opzioni "-preset standard" il taglio passabasso viene fatto sopra i 20 kHz. Non credo che un essere umano possa accorgersi di questo taglio, neppure avendo un udito ultrafino ed un impianto supercostoso. Ci si accorge invece delle "semplificazioni" introdotte dagli algoritmi psicoacustici. Indicativamente, dal sito del Lame:

--preset medium
This preset should provide near transparency to most people on most music.
The resulting bitrate should be in the 150-180kbps range, according to music complexity.

--preset standard
This preset should generally be transparent to most people on most music and is already quite high in quality.
The resulting bitrate should be in the 170-210kbps range, according to music complexity.

--preset extreme
If you have extremely good hearing and similar equipment, this preset will provide slightly higher quality than the "standard" mode.
The resulting bitrate should be in the 200-240kbps range, according to music complexity.


Molto importante!

Ho sempre beccato un mp3, quando lo sentivo suonare. E non ho un udito ultrafino, anzi. Ti dico inoltre che in vita mia mi sono "esplosi" 5 diffusori: 1 Majestic in polipropilene (vabbè ), 1 Phonocar titanium, 1 Nashiville, 2 Hertz. Tutti hanno mollato il colpo riproducendo mp3, e io rigorosamente converto mp3 in vbr con bitrate compreso tra 192 e 224.

Il fatto che il taglio di frequenza si verifichi, in certe situazioni, nelle bande non udibili dall'orecchio umano, non vuol dire che non avvenga: l'mp3 è cmq un formato audio compresso e sporco. Non dico che è una merda, dico solo che questa peculiarità annulla le potenzialità di riproduzione delle bande limite che si ha nelle sorgenti e negli ampli ad alta fedeltà.

E di certo, in sorgenti da 200€, NON abbiamo alcun tipo di alta fedeltà.


Ergo, se luo ascolterà prevalentemente mp3 in auto, del fatto che la componentistica interna usata in un marchio doni un suono più freddo e cristallino, piuttosto che più caldo e pasionale, se ne può fregare bellamente. Punti piuttosto ad avere tutti i PRE-out del caso, l'inversione di fase del woofer, filtri passa alto e passabasso da sorgente, variazioni delle immagini audio su FA e FP e quant'altro. Se poi l'equalizzatore agisce pure sui parementri w e q ha una discreta garanzia di far suonare senza avvertibili distorsioni anche diffusori di scarsa qualità.

Parlo da possessore di una gloriosa KEH-P8800R


d!
TheDarkProphet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2006, 01:33   #868
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
Ovviamente la comodità degli mp3 è quella di avere su un solo cd una miriade di canzoni, associare gli mp3 all'alta fedeltà, per di più in macchina è pura eresia....in più dubito che una sorgente da 200 o da 1000 euro facciano molta differenza nella riproduzione degli mp3 a livello acustico, credo che suoni ancora meglio una audiocassetta registrata come si deve da cd, piuttosto che degli mp3 fatti dallo stesso cd, però la comodità gioca a favore del formato compresso.
Mi chiedevo piuttosto quale marca ha il migliore decoder mp3, visto che ad esempio tra i lettori portatili ci sono differenze tra un lettore cinese da quattro soldi, l'ipod, la creative ,l'iriver o gli iaudio....
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2006, 01:39   #869
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Ho sempre beccato un mp3, quando lo sentivo suonare. E non ho un udito ultrafino, anzi. Ti dico inoltre che in vita mia mi sono "esplosi" 5 diffusori: 1 Majestic in polipropilene (vabbè ), 1 Phonocar titanium, 1 Nashiville, 2 Hertz. Tutti hanno mollato il colpo riproducendo mp3, e io rigorosamente converto mp3 in vbr con bitrate compreso tra 192 e 224.

Il fatto che il taglio di frequenza si verifichi, in certe situazioni, nelle bande non udibili dall'orecchio umano, non vuol dire che non avvenga: l'mp3 è cmq un formato audio compresso e sporco. Non dico che è una merda, dico solo che questa peculiarità annulla le potenzialità di riproduzione delle bande limite che si ha nelle sorgenti e negli ampli ad alta fedeltà.

E di certo, in sorgenti da 200€, NON abbiamo alcun tipo di alta fedeltà.


Ergo, se luo ascolterà prevalentemente mp3 in auto, del fatto che la componentistica interna usata in un marchio doni un suono più freddo e cristallino, piuttosto che più caldo e pasionale, se ne può fregare bellamente. Punti piuttosto ad avere tutti i PRE-out del caso, l'inversione di fase del woofer, filtri passa alto e passabasso da sorgente, variazioni delle immagini audio su FA e FP e quant'altro. Se poi l'equalizzatore agisce pure sui parementri w e q ha una discreta garanzia di far suonare senza avvertibili distorsioni anche diffusori di scarsa qualità.

Parlo da possessore di una gloriosa KEH-P8800R


d!
Mi puoi fare un breve corso su queste cose, giusto per capire cosa sono?
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2006, 09:31   #870
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da svarionman
Ovviamente la comodità degli mp3 è quella di avere su un solo cd una miriade di canzoni, associare gli mp3 all'alta fedeltà, per di più in macchina è pura eresia....in più dubito che una sorgente da 200 o da 1000 euro facciano molta differenza nella riproduzione degli mp3 a livello acustico, credo che suoni ancora meglio una audiocassetta registrata come si deve da cd, piuttosto che degli mp3 fatti dallo stesso cd, però la comodità gioca a favore del formato compresso.
Mi chiedevo piuttosto quale marca ha il migliore decoder mp3, visto che ad esempio tra i lettori portatili ci sono differenze tra un lettore cinese da quattro soldi, l'ipod, la creative ,l'iriver o gli iaudio....
C'entra anche come sono fatti gli mp3....quelli a 128kbps sono effettivamente scarsissimi, ma già a 192 la qualità è nettamente superiore (se fatti bene, ovvio).
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2006, 20:40   #871
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Io cercherei un'autoradio che abbia l'ingresso usb che supporti gli hd esterni, ad esempio alcune kenwood a partire da 150€

Con un hd esterno da 3.5" 160GB che viene 60-70€, sai quanta musica ci ascolti!
Ovviamente devi fare un semplice circuito con 2 integrati che ti stabilizzi la tensione a 12 e 5v, una cavolata se sai usare il saldatore...

Solo che potrebbe risultare scomodo navigare con i comandi dell'autoradio fra le circa 30.000 canzoni che ci puoi mettere
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2006, 22:42   #872
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da svarionman
in più dubito che una sorgente da 200 o da 1000 euro facciano molta differenza nella riproduzione degli mp3 a livello acustico, credo che suoni ancora meglio una audiocassetta registrata come si deve da cd, piuttosto che degli mp3 fatti dallo stesso cd, però la comodità gioca a favore del formato compresso.
Ma per piacere!!! Le audiocassette arrivavano al massimo a riprodurre suoni a 11 kHz, il che significa che tagliano la parte più acuta dei suoni udibili (magari non molto, ma pur sempre udibili). Oltretutto la separazione stereo tra i due canali è molto bassa. A questo aggiungi il fruscio di fondo sempre presente. In altre parole, ci sono limitazioni intrinseche e non superabili che impediscono alla cassetta di suonare in modo fedele.
Se proprio vuoi usare cassette analogiche per sentire musica, ti consiglio le cassette VHS registrate in stereo Hi-Fi. Quelle hanno una qualità pari ad un CD (non sto scherzando!)
Secondo me l'alta fedeltà può esserci anche con gli mp3. Basta scegliere il bitrate massimo!

Io comunque ho fatto delle prove: con un paio di buone cuffie Senheisser faccio fatica a distinguere gli mp3 fatti con --preset medium (circa 170 kbit/s) da quelli fatti con --preset standard (circa 200 Kbit/s) usando l'encoder Lame. E per accorgermi devo fare un confronto punto a punto dello stesso brano fatto con preset diversi, in condizioni ideali (molto migliori di quelle di un'auto). Senza la possibilità di fare un confronto non so se me ne accorgerei. Quindi io direi che con --preset extreme sei sicuro di avere qualità a sufficienza per impianti anche di pregio.
Chi non mi crede e pensa di avere un udito migliore del mio è invitato a fare un test alla cieca tra mp3 dello stesso brano codificati a bitrate diversi e il wave originale. Esistono programmi appositi per fare questi test, e qui c'è qualcosa da leggere a riguardo:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/...howtopic=16295

Ultima modifica di Satviolence : 04-08-2006 alle 22:44.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2006, 23:09   #873
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
Ma per piacere!!! Le audiocassette arrivavano al massimo a riprodurre suoni a 11 kHz, il che significa che tagliano la parte più acuta dei suoni udibili (magari non molto, ma pur sempre udibili). Oltretutto la separazione stereo tra i due canali è molto bassa. A questo aggiungi il fruscio di fondo sempre presente. In altre parole, ci sono limitazioni intrinseche e non superabili che impediscono alla cassetta di suonare in modo fedele.
Se proprio vuoi usare cassette analogiche per sentire musica, ti consiglio le cassette VHS registrate in stereo Hi-Fi. Quelle hanno una qualità pari ad un CD (non sto scherzando!)
Secondo me l'alta fedeltà può esserci anche con gli mp3. Basta scegliere il bitrate massimo!
Ma che 11 KHz massimi

Se vuoi ti faccio sentire una cassetta registrata con il mio Nakamichi LX-5...

Copre il range da 20 Hz a 20KHz...
Non che si riescano a sentire i 20 KHz eh...ma li registra tranquillamente


http://www.naks.com/cgi-bin/modelspage.pl?series=lx
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2006, 00:40   #874
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb
Ma che 11 KHz massimi

Se vuoi ti faccio sentire una cassetta registrata con il mio Nakamichi LX-5...

Copre il range da 20 Hz a 20KHz...
Non che si riescano a sentire i 20 KHz eh...ma li registra tranquillamente


http://www.naks.com/cgi-bin/modelspage.pl?series=lx
Confermo
Ho ancora una Teac a 3 testine, e a quelle frequenze ci arriva pure lei...

Che poi ci siano mille problemi con i vari bias e tipi di nastro diversi è vero, ma ad 11 KHz credo ci arrivino pure i vecchi registratori "vocali"
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2006, 01:26   #875
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
Ma per piacere!!! Le audiocassette arrivavano al massimo a riprodurre suoni a 11 kHz, il che significa che tagliano la parte più acuta dei suoni udibili (magari non molto, ma pur sempre udibili). Oltretutto la separazione stereo tra i due canali è molto bassa. A questo aggiungi il fruscio di fondo sempre presente. In altre parole, ci sono limitazioni intrinseche e non superabili che impediscono alla cassetta di suonare in modo fedele.
Se proprio vuoi usare cassette analogiche per sentire musica, ti consiglio le cassette VHS registrate in stereo Hi-Fi. Quelle hanno una qualità pari ad un CD (non sto scherzando!)
Secondo me l'alta fedeltà può esserci anche con gli mp3. Basta scegliere il bitrate massimo!

Io comunque ho fatto delle prove: con un paio di buone cuffie Senheisser faccio fatica a distinguere gli mp3 fatti con --preset medium (circa 170 kbit/s) da quelli fatti con --preset standard (circa 200 Kbit/s) usando l'encoder Lame. E per accorgermi devo fare un confronto punto a punto dello stesso brano fatto con preset diversi, in condizioni ideali (molto migliori di quelle di un'auto). Senza la possibilità di fare un confronto non so se me ne accorgerei. Quindi io direi che con --preset extreme sei sicuro di avere qualità a sufficienza per impianti anche di pregio.
Chi non mi crede e pensa di avere un udito migliore del mio è invitato a fare un test alla cieca tra mp3 dello stesso brano codificati a bitrate diversi e il wave originale. Esistono programmi appositi per fare questi test, e qui c'è qualcosa da leggere a riguardo:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/...howtopic=16295
Quando registri da cd a cassetta, una buona cassetta di marca, di fatto non operi nessuna compressione, ma riporti il suono dal digitale del cd all'analogico del nastro magnetico, il fruscio di fondo poi di fatto può essere percepito solo tra un brano e l'altro, poi è chiaro dipende anche dal volume della registrazione originale. L'mp3 adesso non sono nel dettaglio come operi, ma di sicuro fa una compressione del suono, tagliando certe frequenze....prova a sentire un pezzo con basso e batteria in primo piano e dimmi se non trovi differenza tra l'mp3 e la cassetta registrata da cd, sia a livello armonico che di morbidezza e continuità del suono, l'mp3 è più freddo e ad esempio i suoni della batteria sono molto più "metallici" e netti rispetto all'ascolto del cd o della relativa cassetta.
Sono d'accordo con te che utilizando Lame si possono creare dei file vbr con una media di bitrate attorno ai 200kb/s, che sono sicuramente il miglior compromesso tra spazio occupato e qualità del suono e probabilmente in macchina, con tutti i rumori e i disturbi esterni, non senti tanto la differenza.
Ovviamente se voglio godermi appieno un cd dei King Crimson o dei Pink Floyd non lo ascolto in macchina, ma metto il cd originale nello stereo del salotto, magari con le cuffie....
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”

Ultima modifica di svarionman : 05-08-2006 alle 01:29.
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2006, 01:33   #876
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb
Io cercherei un'autoradio che abbia l'ingresso usb che supporti gli hd esterni, ad esempio alcune kenwood a partire da 150€

Con un hd esterno da 3.5" 160GB che viene 60-70€, sai quanta musica ci ascolti!
Ovviamente devi fare un semplice circuito con 2 integrati che ti stabilizzi la tensione a 12 e 5v, una cavolata se sai usare il saldatore...

Solo che potrebbe risultare scomodo navigare con i comandi dell'autoradio fra le circa 30.000 canzoni che ci puoi mettere
Quindi secondo te non è possibile collegare direttamente un hd esterno da pc all'autoradio alimentandolo con la stessa presa usb, c'è bisogno di un'alimentazione separata?
In ogni caso non credo di mettere nessun hard disk, troppi gingilli in macchina, seppur nascosti bene, attirano i predatori....
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2006, 02:01   #877
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da svarionman
Quando registri da cd a cassetta, una buona cassetta di marca, di fatto non operi nessuna compressione, ma riporti il suono dal digitale del cd all'analogico del nastro magnetico, il fruscio di fondo poi di fatto può essere percepito solo tra un brano e l'altro, poi è chiaro dipende anche dal volume della registrazione originale.
Senti, non prendiamoci in giro. Ragionando alla stessa maniera, se prendiamo un CD e lo facciamo trasmettere da una stazione AM, allora si sente meglio che il relativo mp3?
E' vero che nell'audio analogico non c'è nessuna compressione (cosa ovvia, per il fatto che la compressione è una cosa strettamente legata al mondo digitale), ma ci sono tante altre cose da prendere in considerazione che alla fine portano a peggioramenti netti della qualità, molto più di quanto avviene in un mp3. Rileggiti bene il mio messaggio precedente.

Quote:
L'mp3 adesso non sono nel dettaglio come operi, ma di sicuro fa una compressione del suono, tagliando certe frequenze....
Queste "certe" frequenze sono per l'appunto quelle che, per vari motivi di psicoacustica, non possono essere percepite dal cervello. Quindi non dovrebbe essere un problema se vengono eliminate...
Quote:
prova a sentire un pezzo con basso e batteria in primo piano e dimmi se non trovi differenza tra l'mp3 e la cassetta registrata da cd, sia a livello armonico che di morbidezza e continuità del suono, l'mp3 è più freddo e ad esempio i suoni della batteria sono molto più "metallici" e netti rispetto all'ascolto del cd o della relativa cassetta.
Dipende da come è stato fatto l'mp3. Sui bassi bitrate si sente effettivamente un suono più metallico, cigolante, ma oltre un certo bitrate io sinceramente non riesco a riconoscere l'originale wave dall'mp3.
Le differenze tra cassetta e cd invece sono notevoli: le cassette hanno un suono più cupo, meno brillante, per il fatto che le frequenze oltre i 10 kHz proprio non ci sono, a prescindere dal fatto che siano udibili o meno dal punto di vista psicoacustico. A questo bisogna aggiungere che le audio cassette hanno pure limitazioni sulla minima frequenza riproducibile. A questo si aggiunge che i due canali stereo sono meno separati che nel cd originale. In più ci sono pure i fruscii. In più col tempo il nastro si rovina.
In più... in più... ma cosa vuoi di più? Le cassette si sentono male, punto e basta. Se ne accorge anche mia nonna.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2006, 02:21   #878
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Confermo
Ho ancora una Teac a 3 testine, e a quelle frequenze ci arriva pure lei...

Che poi ci siano mille problemi con i vari bias e tipi di nastro diversi è vero, ma ad 11 KHz credo ci arrivino pure i vecchi registratori "vocali"
Beh... non sono 11 kHz ma 14 kHz come limite superiore, ma in compenso come limite inferiore abbiamo ben 300 Hz!
La limitazione sulle frequenze non era data tanto dagli apparecchi quanto dalla larghezza, dalla velocità e dal materiale magnetico usato per i nastri:
cassette Normal (Fe2O3) banda passante 300-8300 Hz
cassette Cromo (CrO2) Ferro-Cromo (Fe2O3-CrO2) e Metal (Fe) banda passante 300-14300 Hz (questi ultimi tipi si differenziano per come "suonano" e per la dinamica).
Notare il limite inferiore della banda passante: 300 Hz e non è un errore.

Ultima modifica di Satviolence : 05-08-2006 alle 09:11.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2006, 10:31   #879
polostation
Senior Member
 
L'Avatar di polostation
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: TREVISO
Messaggi: 1264
In linea di massima concordo con Satviolence. Certo ci sono casi limite: non possiamo raffrontare un cassetta metal (fe) riprodotta con un Nakamici e un cd mp3 compresso alla menopeggio e riprodotta da un Aiwa!
Però un mp3 in linea di massima, se si tengono gli stessi accorgimenti che si terrebbero per un'audiocassetta, è superiore.
polostation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2006, 10:40   #880
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
Beh... non sono 11 kHz ma 14 kHz come limite superiore, ma in compenso come limite inferiore abbiamo ben 300 Hz!
La limitazione sulle frequenze non era data tanto dagli apparecchi quanto dalla larghezza, dalla velocità e dal materiale magnetico usato per i nastri:
cassette Normal (Fe2O3) banda passante 300-8300 Hz
cassette Cromo (CrO2) Ferro-Cromo (Fe2O3-CrO2) e Metal (Fe) banda passante 300-14300 Hz (questi ultimi tipi si differenziano per come "suonano" e per la dinamica).
Notare il limite inferiore della banda passante: 300 Hz e non è un errore.
A questo punto non sai neanche di che parli
300Hz come limite inferiore di banda?? Dico, ma stai scherzando? Quello è il limite inferiore della banda telefonica!!

Sono andato a ripescare le caratteristiche della mia piastra di registrazione Teac:
25-20.000 Hz con nastri metal (a -3dB)
25-19.000 Hz cromo
25-17.000 Hz normal

La dinamica è inferiore al cd, quella sì, ma per favore non diciamo eresie.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v