Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2005, 07:27   #61
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da Jo
Ma non lo sapevi che quel furbacchione di Jobs erano 5 anni che nei laboratori della Apple faceva compilare OS X in ogni sua versione anche per i processori X86?
C'è da dire che "OS-X" esisteva prima su x86 che su PowerPC!
OS-X non è altro che un'evoluzione del NeXT OS, nato su 68030 e poi portato su x86, Sparc, ecc. Ancora le prime beta di OS-X, quando si chiamavano Rhaspody, erano disponibili sia per PowerPC che per x86.
Quindi OS-X è SEMPRE stato anche x86, solo che l'hanno tenuto nascosto!
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 07:50   #62
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Scusate ma da PCista non vedo tutta questa utilita' di installarmi
MacOsX. Se proprio devo perdere la compatibilita' coi giochini
allora tanto vale che mi installi X vero e proprio da una bella distro
di Linux, cosi' sfrutto 2000 programmi open a costo zero (e se proprio
ci tengo all'aspetto mac butto su il tema baghira per kde....).
Per di piu' il 95% di programmi Mac sono al momento conversioni
di programmi windows.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 08:05   #63
Sallustius
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk
la cosa che mi fa ridere di questi discorsi che periodicamente escono fuori sul forum è questa storia delle architetture PPC e x86 in contrapposizione..cosi come quelli che parlano di RISC e CISC perchè hanno fatto la ricerca con google..

Vediamo di fare chiarezza per punti:
1)le architetture RISC e CISC venivano contrapposte nel 1985 ora non esistono più..i processori sono tutti RISC di base dal primo Pentium.

2)Le architetture PPC e x86 (come le chiamate voi) hanno le stesse differenze che ci sono tra le architetture Intel e AMD..sono semplicemente diverse a causa dell'adozione di diverse soluzioni a livello progettuale.Tranne la codifica dei bit fatta alla vecchia maniera c'è veramente poco di diverso tra i due processori.

3)I processori prodotti da IBM sono costruttivamente sempre e cmq più performanti e accuratamente progettati di quelli commerciali.Stiamo parlando di un'azienda che ha inventato il SOI e che è all'avanguardia in qualsiasi campo della progettazione microelettronica:dai livelli di metallizzazione del layout alle tecniche litografiche fino anche alla computazione ottica.
basterebbe guardare all'architettura del power 5 per capirlo anzichè ipnotizzarsi davanti al benchmark di turno.

Questo però la rende di sicuro un pachiderma che tutto può fare meno che seguire i tempi acceleratissimi della diatriba AMD e Intel

Tutto qua...
Beh, a vantaggio della soluzione "RISC" resta sempre il maggior numero di registri, che non è cosa da poco (pensa al fattore di register spilling, e quanto può rallentare un programma....I soli 6+2 registri della IA32 non riescono a reggere il confronto nel caso di calcoli "local-variable intensive"...), e la relativa "semplicità" della programmazione a basso livello del sistema (ti assicuro che è umanamente disarmante provare a scrivere un codice assembler decente per una macchina CISC...Ed è disarmante ancora di più sapere che poi l'unita di istruzioni provvede a spezzettare la tua bella movl m-r in tre istruzioni RISC-style...).
Inoltre 64 bit fanno sempre comodo, e non solo per indirizzare "più di 4GB di RAM", come si leggeva da qualche parte sul sito Apple, ma anche per poter contare su una maggiore "resistenza" all'overflow con gli interi (che è una croce se non gestita bene...)..
__________________
Omnis homines qui sese student praestare ceteris animalibus decet summa ope niti ne vitam silentio transeant, veluti pecora quae natura finxit prona atque ventri oboedientia.
Sallustius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 08:05   #64
Automator
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 809
devils... nessuno di dice che DEVI, se non ti ci trovi e non lo ritieni utile fai a meno.. l'utilità piuttosto di certi commenti???
Automator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 08:38   #65
Jo
Senior Member
 
L'Avatar di Jo
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: New York - USA / Roma - Italia
Messaggi: 582
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Per di piu' il 95% di programmi Mac sono al momento conversioni
di programmi windows.
SBAM!
Le prove, grazie....

Ciao, Jo
__________________
Ciao, Gio

==================================================
iPhone 3GS 32GB - New iPad 64GB WiFi+4G - Macbook Air 13" i5@1.7Ghz/4GB/128GB - Macbook Pro 17" @2.5Ghz/4GB/500GB@7200
Dell Precision T5400 2xXeon5420 quad@2.50 5GB/6TB/QuadroFX1700 - HP LP3065c 30" 2560x1600
Ergodex DX1 50keys - 3D Connexion Spacepilot
Jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 08:40   #66
neverloser
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: iPineto
Messaggi: 118
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Perchè credi che Windows su macchina MAC giri in modo diverso che su un assemblato qualsiasi?
Mah! A volte mi chiedo se l'italiano è universalmente comprensibile agli italiani!
Ripeto ed amplio. Finalmente quando usciranno i mactel e se saranno in grado di far girare Windows, potrò avere accesso allo sterminato mondo dei videogames che ha Windows. Visto che fino ad oggi i miei 15 anni di utilizzo di computer sono stati senza Windows.
neverloser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 08:56   #67
neverloser
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: iPineto
Messaggi: 118
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Scusate ma da PCista non vedo tutta questa utilita' di installarmi
MacOsX. Se proprio devo perdere la compatibilita' coi giochini
allora tanto vale che mi installi X vero e proprio da una bella distro
di Linux, cosi' sfrutto 2000 programmi open a costo zero (e se proprio
ci tengo all'aspetto mac butto su il tema baghira per kde....).
Per di piu' il 95% di programmi Mac sono al momento conversioni
di programmi windows.
Sei un PCista ignorante (del mondo Mac). Ti chiedo una cosa. Perchè parli di qualcosa che non conosci? Io raramente mi intrometto in discussioni su aspetti hardware molto complessi di cui ignoro completamente tutto dalla A alla Z per evitare figuracce. Così come non metto becco su realtà software che non conosco (buona parte di ciò che concerne il mondo windows).

Raramente mi è capitato di leggere tante inesattezze e falsità in sole 4 righe di testo. Denotano la tua scarsa conoscenza dell'ambiente Mac.
1) Libera scelta su ciò che vuoi installare
2) non sò azzardarti una percentuale ma gran parte dei programmi per Linux gira nativamente su OSX (è stato fatto il porting) una parte altrettanto grande gira su X11 dopo esser stata ricompilata con software tipo Fink.
3) Ci sarà un motivo per il quale i guru di Linux (e non ti parlo degli utenti ma dei programmatori Senior diciamo così) mirano ad OSX come punto di arrivo... Potrei citarti un articolo dove dichiarano palesemente che il loro scopo sarà eguagliare e superare OSX in GUI ed usabilità (che è quello che manca appunto a Linux, per il resto la stabilità è comune ad entrambi avendo medesime origini).
4) Mi dispiace per le migliaia e migliaia di programmatori che campano con i donationware e gli shareware o con le donazioni libere per i freeware su mondo Mac ed hanno idee brillantissime su nuovi software e non conversioni... Passa su versiontracker.com... e dai una contatina alla quantità di programmi... Forse sei rimasto ai tempi del MacOS 9. Da allora n'è passata di Aqua () sotto ai ponti e Apple ha accolto fra le sue braccia numerosi transfughi da Windows ma molti di più da Linux.
neverloser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 09:27   #68
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ezran
OSX non si potrà installare su normali Pc, fidati... a meno di andare a intervenire sul chipset...
Non mi fido: quest'informazione così precisa dove l'hai avuta?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 09:28   #69
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro
Scenario più che possibile:
Giorno X esce il primo mactel con OSX per X86 (ma solo i suoi)
Giorno X -2 Sul mulo esce OSX taroccato che gira su AMD64
Ma in modalità a 32 bit...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 09:32   #70
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Caesar_091
Io sono straconvinto che bucheranno il sistema di protezione che impedirà l'uso di MacOS X su un qualsasi PC... ma IMHO ci saranno cmq troppi problemi di compatibilità per vivere sereni.
E' quel che penso anch'io.

Eventualmente programmi com VMWare provvederanno ad azzerare eventuali problemi di compatibilità, ma con un piccolo decadimento prestazionale.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 09:32   #71
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Xadhoomx
No il problema che l'architettura PPC o con un approccio RISC in generale va bene per calcoli scientifici, e per aumentare in maniera veloce come fanno gli x86 le prestazioni devo aumentare fisicamente la dimensione del core cosa che è poco economica.
Potresti essere più chiaro?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 09:37   #72
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Caesar_091
IMHO quelli di cui parli tu rimpiango l'abbandono dell'architettura PPC confrontata alle *attuali* CPU proposte da Intel. Anche solo la perdita della possibilità di avere configuarazioni dual CPU per molti è una fregatura. La Apple ha sempre smerdato le CPU x86. Ma a quanto pare non disprezza le *future* CPU Intel. Perchè nelle attuali CPU Intel (pro desktop) non ci vedo poi tutta sta differenza con la linea di processori G5 proposti da IBM.
I commenti che sono stati riporti in questa notizia sono relative alle ATTUALI macchine MacIntel, non a quelle future, e che sono state confrontate con le ATTUALI macchine MacIBM.

Se i commenti attuali sono euforici, chissà come saranno quelli delle macchine che andranno in produzione il prossimo anno...
Quote:
Anche il "giro dei dual core" IMHO non è perso... visto che nel panorama x86 sono più una utopia che qualcosa di disponibile negli scaffali dei negozi a disposizione di qualsiasi utente.
Intanto ci sono già e vengono venduti. Che il volume sia basso è una cosa ovvia, visto che il target non è certo "la massa", e non credo che per i Mac la cosa sarà diversa...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 09:39   #73
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Bisont
a mio avviso la differenza la fa OS X.....ho avuto un fisso molto molto potente....ma i problemi con XP fioccavano alla grande...lavorare è uno stress....

la differenza si è vista nell'ultimo lavoro di gruppo che abbiamo fatto all'uni, un sito flash + html + video compressi esterni....io ho lavorato per quasi 3 giorni senza mai riavviare....mentre ai miei compagni si è piantato il pc svariate volte...pur avendo dei sistemi operativi ben tenuti e protetti e stiamo parlando di portatili...se erano assemblati esplodevano?

ora con OS X sono tranquillo, quando lavoro so che mi posso fidare....quanto presento un lavoro non ho timore che si pianti tutto....anzi faccio sempre una bella figura...mi chiedono sempre quanto costa un Apple, cosa ci si può fare....direi che è un buon biglietto da visita nel campo della grafica digitale...

Ciao!
Mai avuto problemi con XP, come tanta altra gente. Evidentemente non è il s.o. a essere instabile.

Comunque c'è già un thread aperto appositamente: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...98#post8885198 Chi è interessato, è pregato di spostarsi là.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 09:51   #74
Caesar_091
Senior Member
 
L'Avatar di Caesar_091
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 2286
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
I commenti che sono stati riporti in questa notizia sono relative alle ATTUALI macchine MacIntel, non a quelle future, e che sono state confrontate con le ATTUALI macchine MacIBM.

Se i commenti attuali sono euforici, chissà come saranno quelli delle macchine che andranno in produzione il prossimo anno...
Euforici? Veramente io leggo troppi pareri discordanti. L'arrivo di CPU Intel non sarà tutto rose e fiori... basta vedere come vanno male gli attuali Mac-Intel con la compressione video.

Quote:
Intanto ci sono già e vengono venduti. Che il volume sia basso è una cosa ovvia, visto che il target non è certo "la massa", e non credo che per i Mac la cosa sarà diversa...
Bah sarà... IMHO sono più le CPU in possesso dei redattori che quelle in mano a utenti privati
E poi non capisco dove ho ipotizzato che per Mac sarà diverso? Tienimi fuori dalle tue solite inutili discussioni Mac-PC / MacOS-Windows che non me ne pò fregar di meno, grazie.
__________________
"Imagination is more important than knowledge"
Albert Einstein
1879-1955
Caesar_091 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 09:52   #75
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk
la cosa che mi fa ridere di questi discorsi che periodicamente escono fuori sul forum è questa storia delle architetture PPC e x86 in contrapposizione..cosi come quelli che parlano di RISC e CISC perchè hanno fatto la ricerca con google..
Hai perfettamente ragione.
Quote:
Vediamo di fare chiarezza per punti:
1)le architetture RISC e CISC venivano contrapposte nel 1985 ora non esistono più..i processori sono tutti RISC di base dal primo Pentium.
Non è affatto così: è dal K5 di AMD. Intel seguì col PentiumPro (P6). I Pentium avevano una CPU superscalare, che permetteva di eseguire fino a 2 istruzioni per ciclo di clock: internamente non c'era nessun "RISC".
Quote:
2)Le architetture PPC e x86 (come le chiamate voi) hanno le stesse differenze che ci sono tra le architetture Intel e AMD..sono semplicemente diverse a causa dell'adozione di diverse soluzioni a livello progettuale.Tranne la codifica dei bit fatta alla vecchia maniera c'è veramente poco di diverso tra i due processori.
PowerPC e x86 non hanno nulla a che spartire. L'unica cosa che li "accomuna", ma a livello astratto, è la presenza di una particolare unità RISC interna che provvede a eseguire le (sue) micro-istruzioni, in cui sono state suddivise quelle dell'ISA originale.

Le architettura x86 di Intel e AMD, invece, sono molto più affini (d'altra parte è anche ovvio: devono far girare lo stesso codice).

Per il resto, confrontare PPC e x86 è come confrontare la marmellata con la Nutella: è vero che entrambe si spalmano sul pane, ma è anche vero che sono due prodotti completamente diversi.
Quote:
3)I processori prodotti da IBM sono costruttivamente sempre e cmq più performanti e accuratamente progettati di quelli commerciali.Stiamo parlando di un'azienda che ha inventato il SOI e che è all'avanguardia in qualsiasi campo della progettazione microelettronica:dai livelli di metallizzazione del layout alle tecniche litografiche fino anche alla computazione ottica.
basterebbe guardare all'architettura del power 5 per capirlo anzichè ipnotizzarsi davanti al benchmark di turno.
Stai parlando di processori appositamente realizzati per server "avanzati", e che infatti vengono commercializzati soltanto in quel contesto. Sono molto performanti, ma è anche vero che sono dei bestioni enormi, e che costano un patrimonio.

Un confronto coi processori per desktop, workstation o server di fascia medio-bassa non ha senso. Altrimenti non si spiegherebbe perché IBM venda sistemi basati su x86, che rappresentano la maggior quota di mercato: hanno in casa dei mostri, ma si rivolgono ad altri. Comico, a dir poco...
Quote:
Questo però la rende di sicuro un pachiderma che tutto può fare meno che seguire i tempi acceleratissimi della diatriba AMD e Intel

Tutto qua...
Anche questo non mi risulta vero: stranamente il tempo per sviluppare Power4, PPC970, Power5, ecc. e i processori delle varie console (Gekko per GameCube/Nintendo, Cell per PS3/Sony, e Xenon per X-Box360/MS) l'ha avuto. Tanto male non dev'essere messa quanto a ricerca e sviluppo nel settore dei microprocessori... A meno che roba come Cell e Xenon, per prenderne due di cui s'è parlato e si continuerà a parlare molto, non siano da considerare dei giocattoli di poco conto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 09:56   #76
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk
Secondo te...cosa cambia quando un ragazzo che si è assemblato un PC con dentro un Pentium3 decide di aggiornarlo e montare un Athlon XP??
cambia qualcosa secondo te?
Anche quello èp un cambio di architettura...

Dai su..voglio proprio saperlo...
Fammi capire: vorresti paragonare un cambio da 680x0 a PPC o da PPC a x86 alla stregua di un aggiornamento dell'architettura degli x86? Con molta fantasia e una "larga" veduta, magari sì... ma bisogna avere una visione esageratamente ampia...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 10:02   #77
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk
Ah certo..basta dare una flashata e tutto si risolve...

che ce frega della programmazione dei chip o dell'architettura circuitale..contano niente,basta smanettare e tutto accade come per magilla.

Che fessi sti sviluppatori col transition kit...ancora non sono riusciti ad installare OSX su un normale PC e pure ce l'hanno proprio li in mano...si vede che non sono capaci a flashare il BIOS 8se mai ce ne sarà uno nei futuri computer apple).
Diciamo che, viste le macchine attualmente in dotazione agli sviluppatori (sono dei PC senza particolari caratteristiche), è molto probabile che basti il lavoro di un cracker per permettere di far girare OS X/x86 su un altro PC con caratteristiche simili.

Il fatto è che attualmente sarebbe poco utile, data la cronica carenza di driver.
Quote:
ma vi rendete conto che si sta parlando di un inutile e banale cambio di processore e che nulla cambierà? sembra quasi che sia cascato il pianeta.
Se fosse così banale come vorresti far credere, non si sarebbe scatenato un putiferio. Hai mai visto la gente stracciarsi le vesti quando Apple è passata dal G4 al G5? Io no, anzi. L'ho visto però quando è passata da 680x0 a PowerPC, e peggio ancora adesso che è passata da PPC a x86.

Mah. Sarà solo una mia banale impressione...
Quote:
ma chissenefrega che processore montano..a chi piacerà il pacchetto computer+osx sarà data la possibilità di comprarlo come negli ultimi 20 anni quando c'erano ancora in giro i Cyrix da scegliere.
Questo già è un altro discorso, e mi trovi d'accordo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 10:08   #78
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk
L'architettura RISC (Reduced Instruction Sey Computer) è stata proposta nei primi anni '80 e veniva adottata nei MIPS.
E' nata negli anni '70, nei laboratori IBM, e i primi processori basati su questo tipo di architettura sono stati proprio di casa IBM.
Quote:
In seguito questa filosofia si è contrapposta a quella CISC fino al 486 della intel..il Pentium già adottava un set d'istruzioni di tipo RISC
Assolutamente falso: il set d'instruzioni dei Pentium era CISC, come lo è quello degli attuali x86.
Quote:
per poi radicalizzare il tutto con il pentium2 che utilizzava delle microoperazioni.
Come ho già detto, è stato il K5 di AMD il primo, e a seguire Intel con PentiumPro, che all'interno hanno una sorta di RISC che fa il "lavoro sporco".

Non si tratta, quindi, di una radicalizzazione dell'ISA, ma dell'implementazione dell'architettura, che è tutt'altra cosa...
Quote:
Da lì in poi nell'ordine i processori hanno adottato anche l'approccio vLIW,l'architettura superscalare e quant'altro,senza contare anche gli approcci SIMD e MIMD all'interno delle diverse architetture.
L'architettura superscalare era presente prima dei Pentium, e fu adottata da Intel con questo processore. VLIW è una tipologia di architettura RISC più recente.
Quote:
questo per dire che la contrapposizione RISC/x86 non esiste..da circa 20 anni...mi sembra un pò troppo per discuterne ancora no?
Esisteva, esiste e continuerà ad esistere: RISC e CISC/x86 sono modelli di architetture completamente diversi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 15-07-2005 alle 11:14. Motivo: Corretto quote sballato
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 10:11   #79
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da lupodany
a questo link http://www.macitynet.it/immagini/test/macinteldevelop/

(che per il momento hanno rimosso)
hanno confrontato il macintel, con un dual g5 e un powerbook g4 e il g5 uccideva nei test gli altri due.
Sulla conversione di un file che non ricordo il g5 ha impiegato 5 min contro i 22 degli altri 2 sistemi.
Hai letto le informazioni riportate in questa notizia? Direi che si commentano da sole. A questo punto chi ha ragione? Probabilmente tutti e due, visto che avranno fatto dei test in ambiti diversi. Proprio per questo sarei curioso di vedere i dettagli precisi di questi test.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 10:15   #80
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ppagno2
Hai dato un'occhiata qui: http://www.top500.org/lists/plists.php?Y=2005&M=06
sinceramente era un po' che non la guardavo, in ogni caso prima di fare certe affermazioni sarebbe bene documentarsi...
Hai ragione: dovresti vedere che la TOP500 viene stilata in base ai risultati di UN SOLO BENCHMARK, il LINPACK. Nello specifico si tratta della risoluzione di un enorme sistema denso di equazioni differenziali: "roba di tutti i giorni", insomma...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1