Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2005, 07:17   #61
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
Quote:
Mettere il copyright su un algoritmo è come dire "metto il copyright su una formula matematica".
Ma se quella formula matematica l'ho inventata io e non esisteva prima da nessuna parte perchè non ho il diritoo di usarla come mi pare e di specularci?
Se un'altro vuole usarla senza pagare è sufficiente che ne inventi un'altra che dia lo stesso risulato no?

Quote:
Come sono queste tecniche? Consideriamo la "progress bar", la barra progressiva che gradualmente passa dallo 0% al 100% mostrando sullo schermo la realizzazione di una operazione, come l'apertura di una pagina web o lo scaricamento di un documento. Questa tecnica è una piccola parte contenuta in migliaia di programmi software che svolgono differenti funzioni. Persino questa tecnica è stata brevettata all'Ufficio Europeo dei Brevetti, insieme ad altre 50.000, a dispetto dello stesso trattato costitutivo dell'Ufficio Europeo dei Brevetti. Se la Direttiva del Unione Europea desse un valore legale a questi brevetti, gli sviluppatori e gli utilizzatori di migliaia di programmi rischierebbero la minaccia di incriminazioni

tratto da:
http://www.zeusnews.com/index.php3?...&numero=999
Tutti sanno che possono essere brevettate solo le innovazioni e non le cose di pubblico dominio. Se la ProgressBar fosse stata brevettata 30 anni fa quando ancora nessuno aveva idea di cosa fosse sarebbe diverso. Ma oggi un brevetto del genere non avrebbe alcun valore in nessun caso.
Gli States oltretutto che ammettono i brevetti software sono anche i più prolifici sia di software importanti di multinazionali che di freeware e di open source.

Ciao
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 08:19   #62
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Olorin
Il Parlamento e' organo essenziale ma non puo' intervenire in tutte le questioni. (gia' ora sono molte, ma negli anni il Parlamento e' stato usato/interpretato piu' come organo "consultivo" che legislativo, mi pare che anche questa sia la crtica mossa dal parlamento verso la commissione)
Il ruolo del parlamento è solo consultivo, il potere legislativo in ambito europeo appartiene al consiglio dei ministri UE. L'iniziativa legislativa parte dalla commissione (o dal consiglio dei ministri, talvolta, sporadicamente, anche dal parlamento) e va sottoposta al parere consultivo del parlamento (talvolta, in alcuni ambiti vincolante) per poi essere approvata dal consiglio dei ministri. Ora non so se questa consultazione parlamentare fosse vincolante o meno, ma per come è stata posta la notizia suppongo di si (ricordo anche che alcuni stati come Polonia, Francia e i nordici fossero contrari a tale normativa).
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 08:26   #63
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da das
Ma se quella formula matematica l'ho inventata io e non esisteva prima da nessuna parte perchè non ho il diritoo di usarla come mi pare e di specularci?
Se un'altro vuole usarla senza pagare è sufficiente che ne inventi un'altra che dia lo stesso risulato no?
E a questo punto tutte le multinazionali di elettronica/informatica dovrebbero stare a pagare royalties ai discendenti di Gauss, Riemann, Laplace, Fourier & company?
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 08:30   #64
Marsangola
Member
 
L'Avatar di Marsangola
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Belluno provincia
Messaggi: 183
Fantastico... ho sentito la notizia stamattina alla radio. Ho esultato come un deficente (non so cos'abbiano pensato i miei "vicini" di macchina ).
Marsangola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 08:35   #65
Icewolf1
Member
 
L'Avatar di Icewolf1
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 200
Quote:
Originariamente inviato da Olorin
Io invece non capisco questo commento. (oltre al latente qualunquismo)
Ho il dubbio che questo intervento, cosi' come i 2 precedenti, nascondano un ignoranza sul sistema istituzionale europeo.

La mazzata non e' al Parlamento Europeo, viene DAL Parlamento Europeo alla direttiva sostenuta dalla Commissione Europea (Barroso per intenderci) e dal Consiglio Europeo (composto dai ministri nazionali delle diverse nazioni, esempio Berlusconi, Tremonti, Fini, etc... ognuno per le competenze che lo riguardano)

Alla faccia del qualunquismo! prima di dare dell'ignorante o del qualunquista a chiunque (questo atteggiamento anche a me ricorda qualcosa.... qualcosa che vedo, leggo e sento tutti i giorni) forse proverei magari a cercare di leggere tra le righe.... magari vedendoci la soddisfazione di chi considera questo risultato molto importante per "l'indipendenza" (lo metto tra parentesi non vorrei che risultasse un termine bolscevico o troppo rivoluzionario ) dell'Europa dall'influenza (per me nefasta...) degli stati uniti... con buona pace della Commissione Europea.
So benissimo che il tutto è stato deciso dal Parlamento Europeo... la mia era una leggera provocazione dietro cui leggere la felicità nel veder fermare DAL parlamento Europeo una legge che era appoggiata da importanti "nomi" nella Commissione Europea a sua volta "appoggiata" (eufemismo eh? Se no non si capisce... ) da aziende che da sempre cercano di controllare determinati settori... (visto che ne controllano molti altri..... ).Poi se ci vuoi leggere quello che vuoi tu..... beh allora.... la libertà di pensiero è bella per questo.... finchè l'abbiamo, sfruttiamola....

Au revoir......
__________________
"Non è caro alle muse chi dal ciglio pianto non versa sul dolore umano..."

Asrock AliveDual eSata2-AMD Athlon64 X2 6000+ 3.1 Ghz - 2Gb RAM DDRII800 V-Data - Sapphire ATi HD2600XT 256Mb - Ali Trust 570W Dual Fan (si lo so,lo so ) - Cooler Thermaltake Blu Orb II - HDD primario WD 500Gb Sata2 HDD Secondario ST 3500 500Gb Sata 2 - Monitor HPv220 - OS Windows XP Sp3+Win7 ultimate 64bit
Icewolf1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 08:40   #66
Icewolf1
Member
 
L'Avatar di Icewolf1
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 200
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
E a questo punto tutte le multinazionali di elettronica/informatica dovrebbero stare a pagare royalties ai discendenti di Gauss, Riemann, Laplace, Fourier & company?

Aahahahahahha spettacolo!

Ma te la vedi la Microsoft pagare miliardi di dollari ai discendenti di Laplace?
Ehehehe e i discendenti di Maxwell si comprano l'inghilterra con quello che prenderebbero di royalties....

bella bella davvero..ci sarebbe davvero da ridere.. sai la faccia di Bill grande diabolik!
__________________
"Non è caro alle muse chi dal ciglio pianto non versa sul dolore umano..."

Asrock AliveDual eSata2-AMD Athlon64 X2 6000+ 3.1 Ghz - 2Gb RAM DDRII800 V-Data - Sapphire ATi HD2600XT 256Mb - Ali Trust 570W Dual Fan (si lo so,lo so ) - Cooler Thermaltake Blu Orb II - HDD primario WD 500Gb Sata2 HDD Secondario ST 3500 500Gb Sata 2 - Monitor HPv220 - OS Windows XP Sp3+Win7 ultimate 64bit
Icewolf1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 08:45   #67
Monoaural
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 203
Quote:


Non puoi mettere sotto copyright un algoritmo. Un algoritmo è un procedimento che non è "copyrightabile" se non in un'applicazione completa. Puoi mettere il copyright su un'applicazione ma non sui procedimenti che assolvono a determinate situazioni, che era materia dei brevetti. Se il ragazzino ti fa reverse engineering viene comunque punito dall'eventuale licenza d'uso. Mettere il copyright su un algoritmo è come dire "metto il copyright su una formula matematica".
Grazie per la risposta
Però voglio farti una domanda realista: secondo te, se questo accadesse, come reagirebbe la comunità? Secondo me reagirebbe accusando la ditta. Abbiamo un esempio sotto gli occhi: il motore di HL2 che venne rubato. Ho letto di tutto: ipotesi di complotto senza il minimo senso, inneggiamenti al fatto tutto il sorgente debba essere libero e cose così.

Quindi in quale modo una ditta che ha speso tanti soldi per raggiungere un risultato può DAVVERO rimanere tranquilla che un tizio non freghi i sorgenti, gli piazzi in cima il disclamer GPL e lo rilasci su sourceforge dicendo che è roba sua?
Monoaural è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 08:52   #68
Juspriss
Senior Member
 
L'Avatar di Juspriss
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Piacenza
Messaggi: 1234
OIMG ragazzi!
C'è andata proprio bene!

JSP
Juspriss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 08:55   #69
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Monoaural
Grazie per la risposta
Quindi in quale modo una ditta che ha speso tanti soldi per raggiungere un risultato può DAVVERO rimanere tranquilla che un tizio non freghi i sorgenti, gli piazzi in cima il disclamer GPL e lo rilasci su sourceforge dicendo che è roba sua?
Se un tizio fa questo, passerà diversi anni della sua vita nelle partie galere, con le attuali leggi del copyright e senza scomodare i brevetti.
Per rendere un codice GPL, non basta "metterci una scritta".
Inoltre, viste le lune di certi signori (vedi SCO), è la stessa comunità del software libero a reagire in maniera alquanto nevrotica se qualcuno spaccia per suo del codice non suo, e lo rilascia sotto GPL. E' successo qualche settimana fa a un tizio che aveva spacciato per suo del codice che dopo una investigazione è risultato essere di altri, che voleva far inserire nel kernel linux: nessuno ha aspettato denuncie da parte dei proprietari originali, sono stati gli stessi sviluppatori di linux, insospettiti, a rintracciarli e contattarli, e a chiedere conferma sulle origini del codice.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 08:58   #70
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Monoaural
Quindi in quale modo una ditta che ha speso tanti soldi per raggiungere un risultato può DAVVERO rimanere tranquilla che un tizio non freghi i sorgenti, gli piazzi in cima il disclamer GPL e lo rilasci su sourceforge dicendo che è roba sua?
Semplicissimo, col principio della temporalità: se quanto è posto sotto licenza d'uso, è posto prima che qualcuno la posti sotto GPL, la GPL non ha senso di esistere perchè c'è già qulche altro soggetto che usa tale tecnologia sotto licenza. E' un po come per l'uso del Nome di un prodotto: se io lo registro, e domani qualche altro volesse farlo, non può perchè io l'ho registrato prima. Aggiungiamo anche che ricavare i sorgenti da un software sotto licenza d'uso senza autorizzazione del licenziante (per intenderci chi ti fornisce la licenza) è reato penale.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 08:59   #71
Monoaural
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 203
Quote:
Ma te la vedi la Microsoft pagare miliardi di dollari ai discendenti di Laplace?
Sembra quasi che l'unico motivo per il quale siamo contenti sia perchè così in qualche modo Microsoft non ha ottenuto i suoi scopi.

Forse non ci rendiamo conto che non esiste solo Microsoft, ma ci sono realtà molto più orrende, tipo il formato .MAX di discreet (3dstudiomax). Per la licenza, non è possibile visualizzare un file .MAX se non si ha 3dstudio max installato. Questo significa che se io faccio un visualizzatore di file .MAX e qualcuno lo uso, sta violando la licenza.

Microsoft è la più in vista, ma cerchiamo di guardare oltre: c'è ben di peggio.
Monoaural è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 09:03   #72
Icewolf1
Member
 
L'Avatar di Icewolf1
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 200
Quote:
Originariamente inviato da Monoaural
Sembra quasi che l'unico motivo per il quale siamo contenti sia perchè così in qualche modo Microsoft non ha ottenuto i suoi scopi.

Forse non ci rendiamo conto che non esiste solo Microsoft, ma ci sono realtà molto più orrende, tipo il formato .MAX di discreet (3dstudiomax). Per la licenza, non è possibile visualizzare un file .MAX se non si ha 3dstudio max installato. Questo significa che se io faccio un visualizzatore di file .MAX e qualcuno lo uso, sta violando la licenza.

Microsoft è la più in vista, ma cerchiamo di guardare oltre: c'è ben di peggio.

Eeeehhh quoto quoto hai davvero ragione... questo non diminuisce le colpe di Microsoft, ma hai ragione da vendere, non c'è solo Bill a combinare disastri...
__________________
"Non è caro alle muse chi dal ciglio pianto non versa sul dolore umano..."

Asrock AliveDual eSata2-AMD Athlon64 X2 6000+ 3.1 Ghz - 2Gb RAM DDRII800 V-Data - Sapphire ATi HD2600XT 256Mb - Ali Trust 570W Dual Fan (si lo so,lo so ) - Cooler Thermaltake Blu Orb II - HDD primario WD 500Gb Sata2 HDD Secondario ST 3500 500Gb Sata 2 - Monitor HPv220 - OS Windows XP Sp3+Win7 ultimate 64bit
Icewolf1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 09:21   #73
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Monoaural
Sembra quasi che l'unico motivo per il quale siamo contenti sia perchè così in qualche modo Microsoft non ha ottenuto i suoi scopi.
Questa direttiva ha avuto una storia molto complessa, e invito a leggere il thread in rilievo in Programmazione prima di fare questi commenti. Io stesso ho denunciato le volte in cui è stata la stessa Microsoft ad essere vittima dei cosiddetti "troll dei brevetti" (come ho sparato a 0 contro la Microsoft quando se lo meritava).
Non è stato sbagliato che la Commissione Europea tenesse conto della posizione delle major, visto che anch'esse sono parte in causa; è stato sbagliato invece ascoltare solo una campana ma non le altre.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 11:18   #74
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
x ilsensine

Che dici, tiriamo tutti un sospiro di sollievo e tu cambi signature?
Solo non buttarla via, chè potrebbe anche tornare utile in futuro...
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 11:20   #75
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
Originariamente inviato da: diabolik1981

Quote:
E a questo punto tutte le multinazionali di elettronica/informatica dovrebbero stare a pagare royalties ai discendenti di Gauss, Riemann, Laplace, Fourier & company?
No, per 2 motivi elementari:

1- Ai tempi di laplace e gauss non esisteva ancora la brevettabilità degli algoritmi (e i brevetti in generale esistevano da un secolo scarso)

2- I brevetti hanno sempre una scadenza e non sono rinnovabili.

Queste però sono nozioni un po' di pubblico dominio, vabbè.
Ciao
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 11:29   #76
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da das
No, per 2 motivi elementari:

1- Ai tempi di laplace e gauss non esisteva ancora la brevettabilità degli algoritmi (e i brevetti in generale esistevano da un secolo scarso)

2- I brevetti hanno sempre una scadenza e non sono rinnovabili.

Queste però sono nozioni un po' di pubblico dominio, vabbè.
Era una battuta


Se poi dobbiamo dirla tutta, anche se fossero esistiti la durata dei brevetti non va oltre i 20 (tranne che per casi davvero eccezionali), quindi oggi in ogni caso non si sarebbero pagate le royalties a nessun discendente.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 12:24   #77
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da liviux
Che dici, tiriamo tutti un sospiro di sollievo e tu cambi signature?
...fatto

(metto in palio la proprietà intellettuale sul brevetto australiano sulla ruota a chi sa dirmi di chi era questa signature )
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12

Ultima modifica di ilsensine : 07-07-2005 alle 12:43.
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 12:44   #78
LukeHack
Bannato
 
L'Avatar di LukeHack
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
GODOOOO!

FInalmente un pò di buon senso, finalmente l'intelligenza trionfa sui soldi, finalmente l'europa non si piega a 90° di fronte a quegli SCHIFOSI Lobbari Americani...

Viva il Software OPEN, Viva la Libertà della conoscenza, ABBASSO IL Capitale a tutti i costi e LA MICROZOZZ...

L'Europa agli europei, fuori gli americani sanguisuga

PS. ma vattelaapijanderc..lo
LukeHack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 12:59   #79
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da das
Ma se quella formula matematica l'ho inventata io e non esisteva prima da nessuna parte perchè non ho il diritoo di usarla come mi pare e di specularci?
Se un'altro vuole usarla senza pagare è sufficiente che ne inventi un'altra che dia lo stesso risulato no?
Il problema è proprio questo secondo me:

1) Non puoi 'inventare' una formula matematica, dato che per arrivarci ti sei basato sulle basi matematiche di pubblico dominio, dovresti 'inventare' proprio un'altra matematica, con altri numeri, altri criteri che nulla hanno a che vedere con la matematica 'di base', dal momento che per 'arrivare' alla formulazione di una nuova teoria e una nuova formula, hai usato tutto ciò che fin'ora esiste già. Quindi, diverso è appunto ottenere i diritti sul copyright per le innovazioni e quant'altro, diverso è brevettare algoritmi.


Quote:
Tutti sanno che possono essere brevettate solo le innovazioni e non le cose di pubblico dominio.
appunto, ma se un'innovazione a sua volta si basa sulle informazioni di pubblico dominio (e la matematica lo è), puoi averne tutti i copyright del mondo, ma non 'potresti' brevettarla.

Quote:
Gli States oltretutto che ammettono i brevetti software sono anche i più prolifici sia di software importanti di multinazionali che di freeware e di open source.
Ciao
A me francamente pare proprio il contrario, e cioè che solo poche aziende possano agire nel settore del software, anzi, moltissime sono state distrutte da battaglie legali più che da battaglie sul piano tecnico, e, purtroppo in quelle legali, non sempre vince chi ha ragione ma chi può permettersi i migliori avvocati, altre invece semplicemente sono state 'fagocitate' da quelle più grandi. Per l'open source poi ti sbagli, figurati che la stessa Debian, una delle più note distribuzioni di linux, ha dei repository per il software diversi per l'europa e per l'america, dato che, appunto, alcuni software presenti da noi, non sono consentiti negli stati uniti, alcuni per motivi di 'sicurezza', altri per motivi di legge selvaggia sui brevetti. Se vuoi info ufficiali a riguardo, basta che vai sul sito ufficiale della Debian.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 13:07   #80
Monoaural
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 203
Quote:
Viva il Software OPEN, Viva la Libertà della conoscenza, ABBASSO IL Capitale a tutti i costi e LA MICROZOZZ...
Ecco, ora questa faccenda dei brevetti è diventata una vittoria del software open contro microsoft.

Ma quando mai! Chi ne guadagna di più sono le piccole aziende.
Cribbio, dai, non riusciamo proprio a andare oltre i soliti "Microsoft merda" e vaccate varie?

Boh, forse sono troppo vecchio
Monoaural è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1