|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 162
|
Quote:
Certo se continui a rispondere con questi modi,rinuncio a discutere,ma ritengo che ci perderemmo entrambi. Come ho gia detto a Scoperchiatore,l'argomento per chi è contro tutte le guerre è diverso da quanto ho chiesto io,e se rileggi i miei post te ne accorgi,certo dovresti partire un po meno prevenuto ed ascoltare,che molte volte è piu difficile che scrivere. Facciamo un un riassunto e vediamo di capirci sull'argomento guerra ho esposto in altri post le mie opinioni,in questo 3d invece era basato sull'accusa della pace e del patto con gli italiani in cui ti ripeto che reputo un assurdo sostenere che la Dx abbia sostenuto una guerra mentre la SX sembra candida come la neve. Su quanto sostieni nel secondo punto io vedo la differenza e tu la vedi la differenza fra forza di pace (per cui non sono state date basi,non sono stati usati aerei o piloti italiani in azioni di bombardamento o di conquista)cosa che ripeto è succesa nei Balcani . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Re: Re: Re: Re: Re: Addio Blear, addio zerbini di Bush
Quote:
L'economia europea non cresce più, è finita l'era delle aspettative crescenti, ma invece di accettarlo (dicendo "l'economia non è la sola cosa, ci accontentiamo e puntiamo a vivere meglio") o di cambiarlo facendo le riforme necessarie, continuiamo a lamentarci per le cose che non migliorano, ma senza voler fare i cambiamenti per migliorarle. In politica estera, ci rendiamo conto che contiamo poco, e conteremo sempre meno.. oggi ci sono 2 nazioni europee membre permanenti del consiglio di sicurezza dell'ONU, qualcuno ne vorrebbe una terza (la germania), ma in realtà già così siamo decisamente sovradimensionati.. gli USA contano molto ma molto più di noi, il divario militare si allarga invece che diminuire, quello economico anche.. Cina, India, Brasile e Russia conteranno sempre di più, militarmente ed economicamente, e già oggi hanno insieme 10 volte gli abitanti dell'Europa.. dovrebbero essere molto più rappresentate di noi, in proporzione. Gli europei insomma votano contro chi governa, ma voteranno anche contro chi governerà poi e contro chi ha governato prima.. sono come un pugile suonato che prende prima un gancio destro, e poi si gira a prendere un gancio sinistro.. senza rendersi conto che la causa dei loro problemi, in fondo, non possono esser altri che loro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Termini Im. (I)/Port Talbot (UK)/Ludwigshafen (D)
Messaggi: 933
|
Re: Addio Blear, addio zerbini di Bush
Quote:
Non ce ne libereremo mai. Arrendiamoci, saremo assorbiti ![]()
__________________
«Sono cristiano con Copernico, Descartes, Newton, Leibniz, Pascal, Eulero, Gerdil, con tutti i grandi astronomi e fisici del passato. E se mi si chiedessero le mie ragioni sarei felice di esporle» (Cauchy) /// I shall fear no evil, for Thou art with me ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
by SaMu Gli europei insomma votano contro chi governa, ma voteranno anche contro chi governerà poi e contro chi ha governato prima. Gli italiani hano fatto eccezione, a quanto pare
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ![]() Ciao pierpo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Le coalizioni al governo in Francia e Germania sono state punite in maniera addirittura più pesante di quelle di Inghilterra, Italia e Spagna.
Sarebbe forse il caso di rivedere anche le analisi sulla vittoria di Zapatero alle politiche. Alla luce dei risultati di ieri in tutta Europa (tranne l'Italia) potrebbe essere stata semplicemente l'espressione del voto contro il governo precedente, e non un pronunciamento sull'Iraq come molti si erano affrettati a dire. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 351
|
A quanto pare anche Schroeder e Chirac le stanno prendendo alla grande
alla gente frega poco della guerra in Iraq .. gli interessa di più i posti di lavoro che son venuti meno e l'aumento dei prezzi dovuti all'euro ....
__________________
«La mia libertà finisce dove comincia la vostra.» MLK - "Io sto con Ronaldinho" facebook group |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
La Spagna invece, mi spiace deluderti SaMu, ma non ha visto alcun arretramento del governo anzi, si è rafforzato di quasi un punto rispetto a marzo e di ben 8 punti rispetto alle precedenti europee. Quote:
![]() Quote:
Il caso dell'Inghilterra è il più plateale secondo me di un governo punito soprattutto per la questione irachena. Infatti non solo hanno avuto un tracollo i laburisti, come già detto, ma anche i tories sono calati drasticamente (a livelli del 1912). Considera che i due più importanti partiti del paese insieme non arrivano al 50%... e tutto ciò a vantaggio degli indipendentisti e degli antieuropeisti. Insommma, pare che gli elettori laburisti abbiano voluto bocciare alla grande il governo Blair soprattutto per le posizioni assunte in politica estera (guerra in Iraq in primis) ma, piuttosto che dare voti ai conservatori abbiano preferito darli al UKip (ben sapendo, IMHO, che difficilmente conserverà questo livello di voti nelle prossime tornate). Tutto ciò è confermato pure dall'andamento delle amministrative.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB Ultima modifica di GioFX : 14-06-2004 alle 14:58. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Come fai a dire che per Francia e Germania i risultati dei governi "sono evidentemente più riconducibili a questioni di carattere nazionale", mentre per Spagna Inghilterra e Polonia "sono platealmente dovuti alla posizione sull'Iraq"? In pratica dove i risultati confermano la tesi, dici che la confermano, dove la smentiscono, dici che non la contraddicono. Posso dirti che se il voto avesse premiato i governi in Francia e Germania, mentre li avesse puniti in Inghilterra e Italia, allora avremmo dovuto prendere atto di un trend evidente: una correlazione netta tra posizione sull'Iraq ed esito del voto. Ma nei risultati questa correlazione non esiste, i governi sono stati puniti indipendentemente dalla posizione sull'Iraq, in Italia neanche questo perchè al netto di una ridistribuzione interna la coalizione di governo tiene. A mio avviso bisogna prendere atto che dati questi risultati, la posizione sull'Iraq non è stata una determinante del voto a queste elezioni. E interrogarsi se le ipotesi fatte nei mesi e settimane scorse sui risultati ni Spagna e Inghilterra, non fossero a loro volta sbagliate. Altrimenti se si fosse votato nei mesi scorsi in Francia e Germania, e i governi contro l'intervento in Iraq fossero stati puniti come ieri alle europee, avremmo dovuto parlare di punizione dei governi contrari all'intervento (cosa che a mio avviso, come detto sopra, non si può dire). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
![]() e poi, caro SaMu, il voto di marzo non era stato segnato dall'ondata emotiva per gli attentati di Madrid? Se si, non avrebbero dovuto cambiare idea gli spagnoli, almeno in parte (invece Zapatero è cresciuto) dopo i recenti cambiamenti politici in Iraq? Quote:
Non ho parlato in modo particolare della Spagna riguardo la posizione irachena.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB Ultima modifica di GioFX : 14-06-2004 alle 16:57. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
In altre parole che le Politiche in quei due paesi hanno anticipato di pochi mesi il trend emerso ora alle Europee. Quote:
Il motivo per cui nel caso della Gran Bretagna ci si può interrogare (è così? non è così? la discussione credo sia aperta) ad un voto riguardante la posizione sull'Iraq, è che quel paese è in una situazione completamente diversa dagli altri paesi dell'Europa continentale: l'economia va bene, lo stato sociale è già stato riformato, non esiste una sfiducia generalizzata nei confronti di chiunque governa. Tirando le somme del mio punto di vista: l'Inghilterra è un caso a parte, l'importanza dell'Iraq sul voto è da valutare con uno studio più approfondito. Nei paesi dell'europa continentale (spagna compresa) l'Iraq non è stato rilevante per il voto: è stata rilevante invece la sfiducia crescente nei confronti di chi governa (o ha appena finito di governare), inducendo la gente a premiare l'alternativa, prescindere dal colore del governo e dell'alternativa. In questo quadro, l'Italia segna un'eccezione. La tenuta complessiva della coalizione di governo, con la ridistribuzione interna dei voti, è diversa dalla caduta verticale in Francia e in Germania, due paesi in cui l'opposizione, senza nemmeno troppi ghirigori algebrici, alle Europee ha raccolto la maggioranza assoluta dei voti. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
In Germania crolla solo la SPD, non i suoi alleati... i verdi continuano a crescere e i liberali pure.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:22.