|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
Quote:
me ne sono reso conto...forse aspetta il ritorno di Gibì
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!! ![]() |
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Quote:
Il programma è scritto in java. Sto cercando di eliminare la parte dei bottoni che si illuminano e passare direttamente al rilevamento di punti e linee a seconda della durata del movimento, mi serve un po' di tempo per "insegnargli" cos'è una differenza di lunghezza tra movimenti Ho aggiunto un sintetizzatore sonoro, in pratica il programma rileva quando l'utente "digita" un carattere di separazione (----), traduce il morse in caratteri e invia la stringa al sintetizzatore che emette il suono, al momento solo in inglese. Si, il rilevamento attraverso una web-cam si basa sulla differenza tra i pixel di un'immagine tipo (una porzione dell'immagine rilevata dalla web-cam) ed un'altra rilevata successivamente. In una prima versione ho usato una verifica per-pixel basata sui componenti RGB, ora stò provando ad usare il solo componente "luminosità" di un certo numero di pixel HSV. Devo ancora testare quale delle due soluzioni sia la più efficiente. Ultima modifica di PGI : 01-09-2003 alle 18:22. |
|
|
|
|
|
|
#63 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7076
|
Quote:
che dire: ottimo lavoro! |
|
|
|
|
|
|
#64 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
|
Caspita , sei già riuscito a creare una base funzionante in così poco tempo!
Complimenti PGI Nell'immagine riesci già a distinguere l'occhio dal resto o per ora ti basi su ogni movimento rilevato?
__________________
Adepto del "La polvere è vita" clan. |
|
|
|
|
|
#65 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Per chi volesse dare un'occhio (nel vero senso della parola) allo stato del programma, occorre avere installato sul programma il JRE1.4.2 e il JMF2.1
il JRE lo trovate qui http://java.sun.com/j2se/1.4.2/download.html Scegliete la versione JRE (l'SDK è la versione più grossa per sviluppatori) dalla sezione "Download J2SE v 1.4.2_01 " il JMF lo trovate qui: http://java.sun.com/products/java-me.../download.html Chi ha windows scelga il Windows Performance Pack. In allegato trovate uno zip con un pacchetto jar precompilato, più un file batch di windows che esegue il contenuto del jar. Per Linux, da linea di comando digitate: java -jar Gibi.jar Come "funziona" al momento. In primis occorre sperare che l'applicazione si avvi. Naturalmente sul sistema in cui è stata sviluppata si avvia, ma è dato per scontato che sul PC sia già installata una web-cam che viene inizializzata con un formato video "standard" e che tale periferica sia compatibile con JMF. Dopo qualche secondo dall'apertura il pannello a destra dovrebbe mostrare l'immagine catturata dalla web-cam. A questo punto si posiziona la web-cam (fisicamente) in modo che inquadri il viso. Con il mouse (per trascinamento) si crea un rettangolo attorno all'area del volto che sarà monitorata dal programma: può essere un sopracciglio, la pupilla o l'occhio intero, un angolo della bocca. Il rilevamento si basa sull'assunto che un movimento del viso si traduce in un cambiamento della matrice di pixel che compone l'area monitorata: in particolare la luminosità per-pixel deve risultare diversa,salvo un grado di tolleranza definito dal controllo "PX TOL", e il numero di pixel complessivi soggetti a variazione deve essere maggiore del 5% (una delle barre di controllo servirà per cambiare questo parametro). Prevedo di cambiare l'algoritmo appena possibile. La barra a sinistra, CPS, varia il numero di fotogrammi al secondo "trattati" dal software. A questo punto dal menu "programma" si clicca sull'unica voce al momento disponibile, "inizia esecuzione". Le possibilità al momento sono 3: un movimento "breve" (tra 2 e 8 decimi di secondo a 10cps) genera un punto; un movimento "lungo" (tra 8 e 14 decimi di secondo) produce una linea. un movimento più lungo di 15 decimi di secondo trasforma il carattere morse in carattere standard. Ho tolto il sintetizzatore perchè si basa su una libreria da 25 megabyte che richiede una certa perizia per l'installazione. Alla prossima versione non ve la risparmierò. BUG certi: Se manca una web-cam, c'è più di una periferica di "capture" video, la web-cam non viene riconosciuta, il programma non parte o crasha. Idem se la web-cam non supporta il formato "standard" definito dal software (caso questo piuttosto raro). Selezionare un'area all'interno del pannello web-cam quando il processo di monitoring è iniziato genera un crash del programma. ...più altre bizzarrie a cui devo rimediare. Ultima modifica di PGI : 02-09-2003 alle 01:50. |
|
|
|
|
|
#66 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Ho cancellato la versione alpha e allego la beta 1. Vorrei allegare anche i sorgenti ma superano le dimensioni dello zip. Ci penseremo poi.
La versione usa un sintetizzatore Java scaricabile gratuitamente a questo indirizzo (purtoppo parla solo inglese, per l'italiano vedrò che si può fare inseguito). http://sourceforge.net/project/showf...group_id=42080 sono 23 mb. Per usare l'allegato "Morse Voice 1.0 beta 1" occorre: scaricare ed installare il JRE1.4.2; scaricare ed installare il JFM2.1.1e (windows performance pack) scaricare ed installare FreeTTS-1.1.2 Per quest'ultimo occorre procedere ad alcune operazioni non proprio intuitive ma documentate nel readme e sul sito http://freetts.sourceforge.net/docs/index.php Fatto il tutto si può avviare Morse Voice: dal prompt dei comandi: java -jar Gibi.jar Dal menu "configurazione" -> "web cam" è possibile verificare la presenza di una web cam compatibile. Dovrebbe essercene una sola identificata dai driver di windows (wdm capture...bla bla). Premere "ok". Dal menu "programma" -> "inizia esecuzione", dopo qualche secondo la web cam inizia ad inviare immagini. Con il mouse occorre ora selezionare l'area da monitorare. Ho fatto alcune prove e credo che la posizione meno affaticante sia uno dei sopraccigli è sufficiente un piccolo rettangolino che includa la parte "pelosa". Con la pupilla è improponibile, dopo 5 volte viene il mal di testa a forza di guardare di qua e di la. Anche le palpebre non vanno poi male...bisogna provare. Se il programma inizia a scrivere punti e linee da solo è sufficiente aumentare la tolleranza spostando la barra "PX TOL" verso l'alto, finchè non smette. Aumentando il capture rate a 15cps potrebbe essere necessario aumentare anche il fattore che separa il riconoscimento tra punti e linee spostando la barra "SENSOR" verso l'alto. I comandi vengono impartiti quando il movimento cessa: ad esempio, per fare un punto è sufficiente, avendo come bersaglio un sopracciglio, tenerlo sollevato per un mezzo secondo e poi abbassarlo. A quel punto il primo pulsante dovrebbe illuminarsi per confermare il rilevamento. Alzando il sopracciglio ed abbassandolo dopo un lasso di tempo leggermente superiore (ricordo ancora che il fattore è regolato dalla barra "SENSOR") dovrebbe illuminarsi il secondo pulsante, confermando il rilevamento di una linea. Infine, un movimento più prolungato dà l'invio. Il codice viene "tradotto" in un carattere ed accodato come tale nel secondo campo di testo. Terminata la composizione della parola con 4 linee ed un invio (---- +movimento lungo) viene generato un carattere di spazio ed il sintetizzatore pronuncia il testo alfabetico. La prossima versione prevede l'inserimento di una "modalità assistita" che dovrebbe permettere di scrivere più lentamente ma con maggior controllo sull'output. E stò pensando ad un comando per cancellare l'ultimo carattere morse inserito (posto che tre tipi di movimento, breve-lungo-molto lungo mi sembrano il minimo ed il massimo possibile). Mi servirebbe qualcuno che si sobbarchi l'onere (solo in tempo) di scaricare quello che ho elencato e di provare il programma perchè io ho a disposizione due web cam (logitech e trust), una workstation ed un portatile tutti con WindowsXP, ed è un po' pochino per spremere un testing decente. Ciao. [modifica] Ho tolto l'allegato, più in basso ne troverete una versione "aggiornata" Ultima modifica di PGI : 03-09-2003 alle 18:01. |
|
|
|
|
|
#67 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2210
|
Grandissimo PGI!
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati) Il mio coro - Polifonica San Lorenzo Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz |
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7076
|
Quote:
non ho una webcam |
|
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5423
|
wow ho letto il 3d solo adesso!
è stupendo quello che volete fare a gibi!!!! purtroppo non sono un programmatore e non vi posso essere molto di aiuto..
__________________
AMD 5800X3D - Gigabyte Aorus Z570 - 32GB DDR4 Corsair- Nvidia RTX3600 OC - Kingstone M.2 512GB - Samsung 860EVO 1TB SSD - 4 x WD 4TB in Raid - Noctua NH12 - Enermax 620W - Corsair Case |
|
|
|
|
|
#70 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Ho momentaneamente accantonato il sintetizzatore vocale, in parte perchè costringe al download di un pacchetto troppo grande per l'uso a cui è destinato e dall'installazione francamente un po' macchinosa, in arte perchè la pronuncia inglese di parole italiane è poco più di un gorgoglìo.
Ho avuto l'occasione di sottoporre il software a qualche ora di test con parenti e amici; il programma ne è uscito rivoluzionato. Ho ridotto le barre di controllo a 2, una regola il numero di fotogrammi al secondo che vengono estratti dalla web-cam, l'altra regola la percentuale di pixel differenti passata la quale il software defisce diverse due immagini (da 51 a 99%). Le immagini della web-cam vengono tradotte in pixel bianchi o neri: oltre ad alleggerire notevolmente il carico di lavoro sulla cpu l'aver a che fare con due soli colori rende molto più "nitida" la scelta tra immagini diverse o identiche. Occorre però che l'illuminazione della stanza consenta di distinguere in modo piuttosto netto ciò chiaro e scuro. I quattro pulsanti sono indicatori di movimento: L'ultimo si illumina quando il software rileva un movimento, gli altri, in sequenza, quando è trascorso il tempo sufficiente per un punto, una linea e un invio (immagine 1 -> inerte, immagine 2-> in movimento) Ad ogni passaggio (inerte-punto, punto-linea, linea-invio) il programma emette un "beep": perchè? provate a scrivere chiudendo le palpebre Tra il rilevamento di una differenza tra le immagini e il "punto" ho deciso di lasciare un intervallo di tempo, in modo da evitare, nel caso si usasse la chiusura degli occhi, che un rapido movimento involontario venga associato ad un carattere morse. In allegato trovate la nuova versione, richiede "solo" il JRE1.4 o superiore e il JMF2.1.1e, la cui installazione è decisamente più intuitiva. Per chi volesse provarlo, l'avvio avviene come segue: java -jar gibi.jar. Dal menu "configurazione" cliccate sull'unico pulsante "web-cam" per assicurarvi che sia stata rilevata almeno una periferica (in genere se c'è scritto qualcosa è quella). Menu "programma" -> "start" avvia la web-cam. Sul piccolo schermo compare un'immagine in bianco e nero (meglio sarebbe dire bianco o nero). Spostate la web-cam in modo che inquadri il volto e cercando di ottenere un'immagine in cui sia distinguibile un profilo. Con un paio di smorfie dovreste essere ingrado di stabilire quale area sia soggetta a cambiamento (perchè da nera diventa bianca o il contrario). Gli screenshot dovrebbero darvi un'idea della grandezza dell'area e di cosa intenda per cambiamento. Trovata l'area circondatela con un quadrato con il mouse (pressione-drag-rilascio, da sinistra a destra e dall'alto verso il basso, una semplificazione da rimuovere in futuro). Disegnato il quadrato il programma inizia automaticamente il rilevamento (al momento non si torna indietro). Poichè la seconda barra è regolata al minimo dovreste vedere i quattro pulsanti illuminarsi. Aumentatene leggermente il valore finchè non si spengono (tutto questo tentedo la testa ferma). A questo punto, muovete la parte del volto assegnata e vedete un po' come va. Ciao. |
|
|
|
|
|
#71 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Potrei avere qualche problema di permanenza nel forum. Ad evitare rischi allego i file sorgente del programma (da scaricare se volete dare un'occhiata a come è fatto o...beh, farne quello che volete
Per il programma compilato (cioè quello da scaricare se volete provare l'applicazione) prendete l'allegato al messaggio precedente, in attesa della versione "parlante" Ciao. |
|
|
|
|
|
#72 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
a me è venuta un altra idea, nn c'entra col morse ma, anke se + lenta, è secondo me + facile da realizzare.
se si mettesse un elenco cn le lettere dell'alfabeto, e cn il battito delle ciglia si facesse scorrere questo elenco fino alla lettera desiderata, poi cn una chiusura prolungata si potrebbe scegliere la lettera, e così via per formare la frase...che ne pensate? sarebbe solo un po faticoso per gli occhi, ma nn ci sarebbe neanke la necessità di impararsi il morse |
|
|
|
|
|
#73 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
La proposta è fattibile e per molti versi ragionevole.
Potrebbe risparmiare anche la distinzione tra movimento lungo e corto: il primo movimento mette in moto un "cursore" che inizia a scorrere le lettere della tastiera, il secondo digita la lettera su cui il cursore si trova attualmente. Per digitare l'ultima lettera impiegheremmo diciamo 8 secondi circa (lasciando il cursore per 3 decimi di secondo su ogni lettera). Ipotizzando che le lettere più frequentemente usate siano più vicine all'inizio della tastiera potremmo avere un tempo medio sui 3-4 secondi (sto contanto a spanne). Non è un tempo poi così lontano dall'attuale: diciamo che una lettera morse "media" è composta da due linee ed un punto. Con un tempo di accesso di 0.3 secondi il sistema (attuale) impiega 2.4 secondi. Ci si può provare: attualmente in programma è "spezzato" in tre parti; una si occupa di rilevare il movimento, una traduce il morse, ed una della "tastiera". Sarebbe sufficiente "cambiare" la tastiera e "staccare il traduttore morse" per ottenere questo secondo tipo. Datemi un paio di giorni e vediamo cosa salta fuori Ciao. |
|
|
|
|
|
#74 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Scusate la latitanza, è da un bel pò che non mi faccio + sentire, ma ho avuto diversi problemi.
Il primo dovuto al fatto che il servizio che svolgevamo con Gibi era sospeso fino a settimana scorsa. E il secondo motivo (che è molto + grande) è che mi hanno trasferito! Non sono + assegnato ai servizi sociali ma al Politecnico e non ho più la possibilità di vedere Gibi! Avevo fatto domanda di trasferiemento all'inizio del servizio per diversi motivi, ma mi avevano detto che non era stata accettata. Poi una settimana fa, ho ricevuto una raccomandata dall' ufficio nazionale del servizio civile che mi informava che il trasferimento è stato accettato e con effetto immediato. Quindi da un giorno (22 agosto) all'altro (23 agosto) mi sono ritrovato in un nuovo posto! Credo che la mia pratica era stata persa e il mio ente non ricevendo risposta mi ha detto che la domanda non era stata accettata...boh! Comunque la cosa mi fa piacere perchè era una mia richiesta, ma è successo tutto così all'improvviso che non ho avuto il tempo di organizzarmi... la cosa che mi dispiace di questo trasferimento è che non avrò più la possibilità di vedere Gibi a cui mi ero molto affezionato! Di conseguenza anche il progetto che abbiamo iniziato ne subirà le conseguenze, ma non verrà di certo abbandonato!! Siamo in 2 ad averlo iniziato e l'altro obiettore ha quindi ancora la possibilità di vedere Gibi e fare le varie prove. Io non potrò + svolgere le prove con Gibi, ma quando riesco a trovare un pò di tempo vado dall'altro obiettore e lavorerò con lui al progetto! Sarà + complicato, ma non abbandono tutto per il traferimento, anzi! Quello che abbiamo deciso di fare non ci è stato chiesto dai servizi sociali o altri... è stata una nostra spontanea iniziativa e come tale la porteremo avanti sia per interesse personale e soprattutto x aiutare Gibi che in questo modo potrebbe riuscire a comunicare e farsi capire come faceva prima della malattia. Tornando ai vostri PREZIOSISSIMI aiuti: faccio i miei grandi complimenti a PGI!! Sei stato formidabile!! Non ho parole x descriverti lo stupore che ho provato leggendo quello che hai sviluppato in così poco tempo (hai iniziato a lavorarci il 29 agosto!!)!!! Confesso che non ho ancora avuto la possibilità di provare il tuo lavoro, ma lo faro al + presto!! Solo oggi sono riuscito a trovare il tempo x tornare nel forum e vedere i nuovi sviluppi! Non appena tornerò a casa (stasera) lo proverò subito e ti farò sapere! Complimenti ancora! Complimenti anke a ripsk ke ha avuto l'idea di usare la web-cam e complimenti a tutti voi che continuate ad aiutarci e sostenerci!! Molto del nostro progetto è merito vostro!! Questa nuova soluzione poi direi che è SOLO merito vostro! Grazie 1000! Cercherò di tenervi aggiornati il + possibile, ma qua dove sono adesso ho MOLTO meno tempo libero ed è diventato tutto un pò + difficile... ma cercherò di fare del mio meglio! Infine rispondendo ad un posto inserito da GHz un pò di tempo fa ma letto solo adesso (mi spiace), sono di Milano, periferia... Scusate se mi sono dilungato con le mie vicende personali, ma volevo spiegarvi un pò cosa era successo...perdonatemi se sono stato noioso! Vi saluto, siete GRANDI!! TUTTI!! |
|
|
|
|
|
#75 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Bolzano
Messaggi: 5585
|
__________________
Ho trattato positivamente con:NoMercy, majinmixxi, solojuve, Riverdog, Rommy, ciccillover, battalion75, onka, uazzamerican, Raven, a17935, marcandrea, nonsenso, pinco88, tigre652, the_crazy_biker, emre5, bottoni, Caront3, pank | Love my STi |
|
|
|
|
|
#76 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Bolzano
Messaggi: 5585
|
Pgi,ma come si apre il software?
scusa ma sono curioso di provarlo...ho scaricato i 2componenti java ecc e il tuo gibi.zip..ma come apro il programma? grazie..e complimenti.. edit: ce l'ho fatta..mi servirebbe un po' di caffè oggi..ora lo provo..
__________________
Ho trattato positivamente con:NoMercy, majinmixxi, solojuve, Riverdog, Rommy, ciccillover, battalion75, onka, uazzamerican, Raven, a17935, marcandrea, nonsenso, pinco88, tigre652, the_crazy_biker, emre5, bottoni, Caront3, pank | Love my STi Ultima modifica di Schummacherr : 05-09-2003 alle 23:53. |
|
|
|
|
|
#77 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Nella mitica verde e ridente BRIANZA <=
Messaggi: 445
|
Quote:
Per chi non lo sapesse: Quote:
Ciao Nico Ultima modifica di nicovent : 06-09-2003 alle 14:15. |
||
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Gessate -MI-
Messaggi: 1070
|
Re: Codice Morse: Ridiamo la voce a Gibi!
Quote:
__________________
Tutto ciò che ci piace è illegale, amorale o fa ingrassare |
|
|
|
|
|
|
#79 | |||
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Quote:
Attualmente PGI sta facendo un grandissimo lavoro! Sta cercando di perfezionare le prime versioni del software, in modo che possa essere eseguito su computer "non esagerati" anche perchè attualmente abbiamo a disposizione un PC abbastanza antiquato. Gli sto facendo da tester sulle nuove versioni che sforna a tempo record!! (visto che ho un pc vecchiotto : PIII 800 + 384 MB + TNT2)... Ogni giorno fa un passo avanti! Lo ringrazio ancora una volta xkè è davvero grande!! Grazie anche a Valender x il supporto e a tutti voi! Un'altra idea interessante è quella proposta da Guts Quote:
Quote:
1) Il continuo battito delle palpebre che alla lunga stanca una qualsiaisi persona sana, figuriamoci una con una brutta malattia del genere. 2) Di imparare a "menadito" il codice morse. Comunque la soluzione a cui sta lavorando PGI è molto valida e funzionale! Diciamo che una volta fiunzionante si potrebbe pensare di sviluppare questa, magari integrando il T9 come suggeriva schumaccerr... Ma questo dovrà deciderlo PGI! Ciao e grazie ancora a tutti voi!! |
|||
|
|
|
|
|
#80 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 38
|
Complimenti per l'iniziativa!
Leggendo le note sul lavoro di PGI (notevole!) e quelle sull'affaticamento delle palpebre, ho pensato: non sarebbe possibile monitorare un qualcosa legato al respiro invece del movimento delle palpebre? Non so a che stadio sia la malattia, ma forse è meno affaticante una serie di respiri ritmati, che si possono visualizzare con una "levetta" in corrispondenza del naso che resti abbassata più o meno a lungo. Penso anche che l'applicazione di PGI vada bene lo stesso per questo tipo di movimento. Si tratta solo di una idea, comunque poca cosa rispetto al grande gesto di solidarietà sociale che state compiendo. Ad maiora.[size=1][size=1] |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:31.




















