|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ...sul web.
Messaggi: 696
|
Non penso sia una grande perdita...io avevo un 16 10 qlcs yamaha, ma non mi ha mai dato le soddisfazioni che mi ha dato il mitico lg 161040...e poi l'F1 è troppo caro! che me ne faccio di t@2 o audio quality recording? In teoria posso fare "brodo" con in t@2 oppure fare copie perfette di CDAudio, ma a chi servono realmente??? Nel periodo degli mp3 puntano sui CDaudio...in controtendenza...al giorno d'oggi meglio un performante liteon o lg o asus piuttosto di features che poco interessano...Certo mi dispiace per i 200 (sigh!) dipendenti in cassa integrazione...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Controtendenza?
Chiedi ad un audiofilo se preferisce un ampli valvolare o un integrato digitalizzato.
A volte la tecnologia avanza a scapito della qualità per raggiungere traguardi prestazionali fini a se stessi e volti a conquistare i favori della massa (e dei boriosi). Per fortuna c'è qualcuno come Yamaha che ha pensato che non siamo tutti uguali: w la ricerca di qualità audio nella masterizzazione e xciò viva l'audio master quality recording. Grazie Yamaha... e spero sia un arrivederci.;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 798
|
Quote:
yamaha scisi nel 97 il 4*6.. bruciato due volte in un anno, la yamaha non lo riparava neppure lo cambiava direttamente, 3 settimane di attesa a botta!! nel 98 mi si è cremato la terza volta, fuori garanzia.... peccato che non lo riparavano ma lo cambiavano ma si poteva usufruire di uno sconto per poter acquistarne uno nuovo (stesso modello probabilmente fondo di magazzino), con soli 3 mesi di garanzia... superfluo dire che gli ide del 98 costavano men o dello sconto che ti facevano sul nuovo. nel fine 98 comprai un plextor 4*20*2, sempre scisi, un ottimo masterizzatore, anche se non è stato longevo. nel 2001 2 plextor di due miei amici, il 16* facevano entrambi letteralmente cagare, dalla rilettura dei vcd fatti risultano una percentuale pazzesca di errori!! per parcondicio, devo dire che ho avuto anche un lite-on 24*10*40, ottimo masterizzatore ma poco longevo, sia a me che ad un mio amico è morto intorno alle 1500 copie fatte (faccio videoediting). Letteralmente un mulo è stato invece un teac 8*4*24 che ho comperato quasi 3 anni fa... continua ad andare..... e non ho trovato poi male neppure il samsung 32* che mi hanno sostituito per il lite-on cremato.. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano
Messaggi: 105
|
Quote:
Yamaha ha fornito un prodotto rivolto ad una utenza diversa , meno legata ai videogames ma + all'audio , quindi per chi come me apprezzava molto queste caratteristiche è una perdita ![]() Ciao
__________________
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima" (A. Einstein) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Grugliasco
Messaggi: 87
|
Per mia esperienza ho ho nel 00 volevo mettere uno Yama 8x4x24 ma il tecnico (di Aginform a TO) dopo averne provati 2 o tre nisba, alla fine mi ha dato a parità di prezzo uno dei primo Philips PCRW804, non mi ha mai dato problemi, adesso uso un liteon 32x, ma il vecchio philips è sempre stato una bomba (8x)! del resto philips ha inventato il CD...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Registered User
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 3881
|
Quote:
E cmq tutti corrono a comprarsi il liteon52x ma che ve ne fate di un 52x non è che si guadagni moltissimo tempo rispetto ad un 16 24x figurarsi rispetto ad un 44x Cmq un mese fa si trovava tranquillamente il Yamaha a 120€ e non mi sembrava un prezzo così elevato.. Diciamo che c'è la corsa al risparmio i CD vergini meno costano meglio è e oramai si prendono quelli senza custodia e senza alcuna scritta Ma sinceramente preferisco pure spendere 0,50€ in +, ma averlo di marca |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Registered User
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 3881
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Vabbè uno fa lo stesso discorso del Lenteron...
Io non ho bisogno di prestazioni (leggasi non ho bisogno delle feature extra dello Yamaha) e solo ogni tanto ho bisogno di farci applicazioni che necesitano di una CPU potente (leggasi masterizzo pochi CD)...quindi mi prendo un Lenteron (quindi mi prendo un LiteOn o un LG)... Poi magari uno può fare questo discorso per la CPU, ma non per il masterizzatore o vicevarsa... Oppure per il monitor o l'hard disk... Altrimenti secondo quello che dite voi qualsiasi persona si dovrebbe prendere un XP 2700+, mobo Abit, memoria Corsair PC3200, 4 HD IBM EIDE in Raid 0+1, ATi 9700 Pro e masterizzatore Yamaha... Ognuno sceglie quale deve essere il punto di forza della propria configurazione... Comunque qui la cosa è un po' diversa perchè un LiteOn come prestazioni non è male...non è il massimo per l'audio, ma senza un impianto audio professionale la differenza non si sente...magari dura di meno, ma se uno ce ne può comprare 2 allo stesso prezzo che gliene importa ? Secondo me Yamaha ha sbagliato perchè doveva stare in entrambi i mercati con prodotti diversi (come un tempo era per i masterizzatori EIDE e per quelli SCSI)... Comuqnue il mio fido 8424E ancora per un po' non mi lascerà... |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ...sul web.
Messaggi: 696
|
Quote:
E poi 120€ un mese fa nn ce li avrei spesi comunque... Si...hai ragione sul fatto che la diff tra un 52x e un 16x non è poi tanta...difatti non ho alcunissima intenzione di staccarmi dal mio LG161040 ![]() O Yamaha si ritagliava un mercato + di nicchia e con meno concorrenza e vendeva ai professionisti i suoi prodotti professionali, oppure sceglieva di stare nella mischia presentando modelli economici e performanti...oppure tutt'e due!! Non che sia esperto di marketing...ma questo è il mio punto di vista! Non puoi dire ad un cliente che non capisce niente che questo lo paghi tanto e ci puoi fare queste cose! Quello ti guarda e va dal prossimo rivenditore perchè pensa che gli vuoi fare un pacco!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4
|
Il mio Yamaha 4416 scrive ancora perfettamente (audio eccellente) ma non legge piu' nessun cd. Curioso vero? Non e' cosi' grave ma non posso piu' cancellare i riscrivibili per il semplice fatto che non li "vede". E'
la vecchiaia? la polvere? na botta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Quote:
Anche il miglior supporto masterizzato al meglio su di un masterizzatore sara' illegibile se la sua riflettivita' e troppo differente da quella richiesta dal lettore. Il tutto a prescindere dalla velocita' di scrittura e dal masterizzatore. La capacita' di correzione degli errori non e' necessariamente in relazione all'eta' del lettore: cio' spiega anche perche alcune tracce dei cd stampati dalle case discografiche non saltino sui Philips o i Marantz del 1988 e saltino invece sui Sony del 1994. Quote:
Quote:
Quote:
A Roma (che e' la citta' non solo con il maggior numero di abitanti e con la maggiore estensione territoriale, ma anche quella col maggior numero di rivenditori hardware e studi di registrazione) i Plextor Scsi (sia lettori che masterizzatori) sono molto piu' diffusi rispetto alle altre marche (soprattutto nel 98 e nel 99 ci fu il boom) tra gli eide i piu' diffusi negli studi sono i Plextor 24x e gli Asus 40x come lettori. I Teac sono poco conosciuti e diffusi a causa del fatto che il loro importatore italiano, la Artec di Roma, e' lo stesso di Plextor, ed ha preferito spingere molto piu' quest'ultimo. Un po' come ha fatto l'ItalAudio tra Energy e Yamaha; la serie Pro andava troppo bene e poteva creare problemi al Ns10 di Yamaha, cosi' non l'hanno ne pubblicizzata e nessuna rivista italiana le ha provate. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Gia' 2 tipi di supporti riscrivibili erano sufficienti a creare confusione (Low Speed e Hi Speed) figuriamoci questo terzo tipo (Ultra Speed); sono ancora un rarita' anche adesso che stanno uscendo i modelli che riscrivono a 32x. Quote:
Beh, io per i preampli preferisco quelli a valvole perche' spesso hanno lo stadio phono regolabile sia come impedenza che come capacita'; ma per i finali di potenza preferisco i transistor o i mosfet.... Mark Levinson o Threshold non sono a valvole ![]() Questo thread e' diventato Plextor Vs Yamaha. Ma se parliamo di tradizione e di qualita' sia nello storage che nell'audio, Teac e' superiore sia a Plextor che a Yamaha, i quali non hanno certo una divisione pro paragonabile a quella di Teac, la Tascam. Esistono i lettori floppy disk Teac, e non Yamaha o Plextor. I registratori hi-fi a 3 testine di qualita' sono i Nakamichi, i Tandberg, i Revox i Teac e i Tascam (non certo Yamaha o Plextor). Ma anche i lettori cd a doppio telaio (meccanica separata dal covertitore) sono Teac... E se parliamo di qualita' costruttiva nei masterizzatori e nei lettori Teac sono superiori a tutti gli altri: 100.000 POH di MTBF, contro i 60.000 dichiarati dalla Plextor. I Teac hanno piu' parti in metallo e sono piu' pesanti anche rispetto ai pur ottimi, ma gia' piu' plasticosi Plextor. E se credete che i lettori cd Plextor 40x Scsi siano i migliori (e tra gli Scsi lo sono sicuramente) potreste avere qualche sorpresa: http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=TEAC+540E+CD%2DROM Col cambio di politica aziendale i Teac 48x e 52x sono dei modelli di qualita' mediocre, inferiori a molte altre marche, ma i loro 24x e i 40x erano al vertice del mercato. Basta vedere le prove eseguite da CDRInfo (oppure da CDRLabs o da CDfreaks), i siti piu' autorevoli sulla masterizzazione. Il Teac 40x ha un jitter audio quasi pari a quello dello Yamaha F1 e migliore del Plextor 48x: http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=Jitter+Tests . Lo Yamaha F1 ha la qualita' di scrittura migliore tra i modelli in commercio (di poco superiore a Plextor, Mitsumi e LG), ma ha una compatibilita' col maggior numero di supporti, seppur molto buona, non come Teac. Il masterizzatore migliore comunque non esiste; dipende dalle proprie esigenze. A livello di qualita' di estrazione i Teac 24 e 40x, i Plextor Eide e lo Yamaha F1 sono superiori agli altri. A livello di protezioni audio, Yamaha F1, e gli ultimi Plextor e LiteOn prevalgono. A livello di protezioni giochi vincono LG e LiteOn. A livello di supporto firmware LiteOn e Yamaha prevalgono. Come versatilita' e funzioni speciali Yamaha F1, LiteOn e Plextor prevalgono; alle caratteristiche ricordate sullo Yamaha fanno da coltraltare la possibilita' con i Liteon di misurare con una certa attendibilita' gli errori di tipo c1 e c2 nei supporti, grazie al suppporto esclusivo di software come WSES e CD Doctor, e le splendide utility Plextools di Plextor. I LiteOn sono rumorosi, ma gli LG scaldano... I Mitsumi, poco noti, sono quelli col la maggior quantita' di buffer (16 Mb, castrata a 2 Mb in alcune versioni europee) ed hanno un'ottima qualita' di scrittura nel modello 40x. A proposito dei supporti: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=335489
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Novara
Messaggi: 1118
|
Quote:
fico!!! ![]() ![]()
__________________
TRANSAZIONI CONCLUSE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: somewhere in Europe
Messaggi: 2554
|
ma alla fine l'F1 lo producono ancora? mi piacerebbe prenderlo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:00.