Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2003, 00:39   #61
bLaCkMeTaL
Senior Member
 
L'Avatar di bLaCkMeTaL
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ...sul web.
Messaggi: 696
Non penso sia una grande perdita...io avevo un 16 10 qlcs yamaha, ma non mi ha mai dato le soddisfazioni che mi ha dato il mitico lg 161040...e poi l'F1 è troppo caro! che me ne faccio di t@2 o audio quality recording? In teoria posso fare "brodo" con in t@2 oppure fare copie perfette di CDAudio, ma a chi servono realmente??? Nel periodo degli mp3 puntano sui CDaudio...in controtendenza...al giorno d'oggi meglio un performante liteon o lg o asus piuttosto di features che poco interessano...Certo mi dispiace per i 200 (sigh!) dipendenti in cassa integrazione...
bLaCkMeTaL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2003, 01:37   #62
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Controtendenza?

Chiedi ad un audiofilo se preferisce un ampli valvolare o un integrato digitalizzato.
A volte la tecnologia avanza a scapito della qualità per raggiungere traguardi prestazionali fini a se stessi e volti a conquistare i favori della massa (e dei boriosi).
Per fortuna c'è qualcuno come Yamaha che ha pensato che non siamo tutti uguali: w la ricerca di qualità audio nella masterizzazione e xciò viva l'audio master quality recording.
Grazie Yamaha... e spero sia un arrivederci.;-)
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2003, 07:44   #63
alexander.f
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 798
Quote:
Originally posted by "Tasmanian Devil"

Yamaha e Plextor non andrebbero paragonati a Lg e Liteon secondo me, sono masterizzatori nati per una clientela diversa e che per il loro target sono molto meglio di Lg e Liteon. Ovvio che se poi uno dei copiare i giochi non vanno bene. Pero' a titolo di esempio io ho rotto il mio Plextor 40x domenica sera (perche' mi e' caduto dal tavolo). Lunedi me lo sono venuti a prendere a casa e stamattina mi e' arrivato nuovo! Ed era colpa mia!! Si sono fatti un cliente a vita alla Plextor...
no sono d'accorod, ho avuto sia plextor che yamaha.

yamaha scisi nel 97 il 4*6.. bruciato due volte in un anno, la yamaha non lo riparava neppure lo cambiava direttamente, 3 settimane di attesa a botta!! nel 98 mi si è cremato la terza volta, fuori garanzia.... peccato che non lo riparavano ma lo cambiavano ma si poteva usufruire di uno sconto per poter acquistarne uno nuovo (stesso modello probabilmente fondo di magazzino), con soli 3 mesi di garanzia... superfluo dire che gli ide del 98 costavano men o dello sconto che ti facevano sul nuovo.

nel fine 98 comprai un plextor 4*20*2, sempre scisi, un ottimo masterizzatore, anche se non è stato longevo.

nel 2001 2 plextor di due miei amici, il 16* facevano entrambi letteralmente cagare, dalla rilettura dei vcd fatti risultano una percentuale pazzesca di errori!!
per parcondicio, devo dire che ho avuto anche un lite-on 24*10*40, ottimo masterizzatore ma poco longevo, sia a me che ad un mio amico è morto intorno alle 1500 copie fatte (faccio videoediting).
Letteralmente un mulo è stato invece un teac 8*4*24 che ho comperato quasi 3 anni fa... continua ad andare..... e non ho trovato poi male neppure il samsung 32* che mi hanno sostituito per il lite-on cremato..

ciao
alexander.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2003, 14:59   #64
Fir€fox
Member
 
L'Avatar di Fir€fox
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano
Messaggi: 105
Quote:
Originally posted by "bLaCkMeTaL"

In teoria posso fare "brodo" con in t@2 oppure fare copie perfette di CDAudio, ma a chi servono realmente???
serve a chi apprezza l'alta fedeltà audio (lo Yamaha F1 riesce a minimizzare i jitter sul disco) !
Yamaha ha fornito un prodotto rivolto ad una utenza diversa , meno legata ai videogames ma + all'audio , quindi per chi come me apprezzava molto queste caratteristiche è una perdita

Ciao
__________________

"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima" (A. Einstein)
Fir€fox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2003, 15:16   #65
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originally posted by "joe4th"

tanto i masterizzatori Yamaha hanno sempre
fatto cagare...
Noto con piacere che abbiamo anche un conte fra i members del forum!
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2003, 15:16   #66
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originally posted by "joe4th"

tanto i masterizzatori Yamaha hanno sempre
fatto cagare...
Noto con piacere che abbiamo anche un conte fra i members del forum!
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2003, 18:51   #67
ALEX_440BX
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Grugliasco
Messaggi: 87
Per mia esperienza ho ho nel 00 volevo mettere uno Yama 8x4x24 ma il tecnico (di Aginform a TO) dopo averne provati 2 o tre nisba, alla fine mi ha dato a parità di prezzo uno dei primo Philips PCRW804, non mi ha mai dato problemi, adesso uso un liteon 32x, ma il vecchio philips è sempre stato una bomba (8x)! del resto philips ha inventato il CD...
ALEX_440BX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2003, 17:12   #68
JamesWT
Registered User
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 3881
Quote:
Originally posted by "bLaCkMeTaL"

Non penso sia una grande perdita...io avevo un 16 10 qlcs yamaha, ma non mi ha mai dato le soddisfazioni che mi ha dato il mitico lg 161040...e poi l'F1 è troppo caro! che me ne faccio di t@2 o audio quality recording? In teoria posso fare "brodo" con in t@2 oppure fare copie perfette di CDAudio, ma a chi servono realmente??? Nel periodo degli mp3 puntano sui CDaudio...in controtendenza...al giorno d'oggi meglio un performante liteon o lg o asus piuttosto di features che poco interessano...Certo mi dispiace per i 200 (sigh!) dipendenti in cassa integrazione...
68€ troppo caro ba.......
E cmq tutti corrono a comprarsi il liteon52x ma che ve ne fate di un 52x non è che si guadagni moltissimo tempo rispetto ad un 16 24x figurarsi rispetto ad un 44x

Cmq un mese fa si trovava tranquillamente il Yamaha a 120€ e non mi sembrava un prezzo così elevato..

Diciamo che c'è la corsa al risparmio i CD vergini meno costano meglio è e oramai si prendono quelli senza custodia e senza alcuna scritta

Ma sinceramente preferisco pure spendere 0,50€ in +, ma averlo di marca
JamesWT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2003, 17:13   #69
JamesWT
Registered User
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 3881
Quote:
Originally posted by "Deep73"



Se si ragionasse con coerenza allora assieme ai master LG okkorrerebbe pigliarsi dei Lenteron, delle mobo che + reference non si può, un hd a 5400 rpm, una Radeon 7200 (rigorosamente NON Ati) e via dicendo. E' inutile dire che si fa pagare la marca ad un prodotto di un tipo e contemporaneamente pigliare la + strepitosa mobo Asus o Abit (tanto per fare due nomi) perchè "stabile". Un pò di coerenza insomma.
E bravo proprio questo è il punto
JamesWT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2003, 17:21   #70
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Vabbè uno fa lo stesso discorso del Lenteron...
Io non ho bisogno di prestazioni (leggasi non ho bisogno delle feature extra dello Yamaha) e solo ogni tanto ho bisogno di farci applicazioni che necesitano di una CPU potente (leggasi masterizzo pochi CD)...quindi mi prendo un Lenteron (quindi mi prendo un LiteOn o un LG)...
Poi magari uno può fare questo discorso per la CPU, ma non per il masterizzatore o vicevarsa... Oppure per il monitor o l'hard disk...
Altrimenti secondo quello che dite voi qualsiasi persona si dovrebbe prendere un XP 2700+, mobo Abit, memoria Corsair PC3200, 4 HD IBM EIDE in Raid 0+1, ATi 9700 Pro e masterizzatore Yamaha...
Ognuno sceglie quale deve essere il punto di forza della propria configurazione...

Comunque qui la cosa è un po' diversa perchè un LiteOn come prestazioni non è male...non è il massimo per l'audio, ma senza un impianto audio professionale la differenza non si sente...magari dura di meno, ma se uno ce ne può comprare 2 allo stesso prezzo che gliene importa ?

Secondo me Yamaha ha sbagliato perchè doveva stare in entrambi i mercati con prodotti diversi (come un tempo era per i masterizzatori EIDE e per quelli SCSI)...

Comuqnue il mio fido 8424E ancora per un po' non mi lascerà...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2003, 01:04   #71
bLaCkMeTaL
Senior Member
 
L'Avatar di bLaCkMeTaL
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ...sul web.
Messaggi: 696
Quote:
Originally posted by "JamesWT"



68€ troppo caro ba.......
E cmq tutti corrono a comprarsi il liteon52x ma che ve ne fate di un 52x non è che si guadagni moltissimo tempo rispetto ad un 16 24x figurarsi rispetto ad un 44x
Forse adesso lo danno per 68€...ora che stanno fallendo!
E poi 120€ un mese fa nn ce li avrei spesi comunque...

Si...hai ragione sul fatto che la diff tra un 52x e un 16x non è poi tanta...difatti non ho alcunissima intenzione di staccarmi dal mio LG161040 e condivido la giusta opinione dei professionisti sull'audio quality recording...ma le masse?

O Yamaha si ritagliava un mercato + di nicchia e con meno concorrenza e vendeva ai professionisti i suoi prodotti professionali, oppure sceglieva di stare nella mischia presentando modelli economici e performanti...oppure tutt'e due!!
Non che sia esperto di marketing...ma questo è il mio punto di vista!
Non puoi dire ad un cliente che non capisce niente che questo lo paghi tanto e ci puoi fare queste cose! Quello ti guarda e va dal prossimo rivenditore perchè pensa che gli vuoi fare un pacco!!!
bLaCkMeTaL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2003, 11:31   #72
staurasi
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4
Il mio Yamaha 4416 scrive ancora perfettamente (audio eccellente) ma non legge piu' nessun cd. Curioso vero? Non e' cosi' grave ma non posso piu' cancellare i riscrivibili per il semplice fatto che non li "vede". E'
la vecchiaia? la polvere? na botta?
staurasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2003, 14:07   #73
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
per fare CD audio i masterizzatori SCSI di Yamaha sono ancora i migliori (specie per i vecchi lettori CD da auto) in quanto la compatibilità è garantita ed assoluta
Errato. La compatibilita' in lettura dipende esclusivamente dalla combinazione tra la capacita' di correzione degli errori del lettore dove si riproduce, la taratura del laser dello stesso e il grado di riflettivita' del supporto. Lettori anche di stessa marca ma di modello differente possono presentare comportamenti opposti (vale sia per i da tavolo, che per i portatili e i car). Non a caso ci sono lettori da tavolo che leggono solo quelle porcherie di supporti a riflettivita' esasperata come Princo, Vivastar o DSI e nessuno degli altri produttori di qualita'.
Anche il miglior supporto masterizzato al meglio su di un masterizzatore sara' illegibile se la sua riflettivita' e troppo differente da quella richiesta dal lettore. Il tutto a prescindere dalla velocita' di scrittura e dal masterizzatore. La capacita' di correzione degli errori non e' necessariamente in relazione all'eta' del lettore: cio' spiega anche perche alcune tracce dei cd stampati dalle case discografiche non saltino sui Philips o i Marantz del 1988 e saltino invece sui Sony del 1994.

Quote:
e poi se volete un impianto solo scsi come il mio.... o Yamaha o Plextor... non ci sono altre soluzioni.
Oggi si, ma qualche anno fa SCSI c'erano anche Teac e Ricoh.

Quote:
E poi se vogliamo dirla tutta l'assistenza yamaha è fenomenale, era morto il masterizzatore,ho fatto una telefonata e in 15 giorni mi è arrivato il corriere con il masterizzatore nuovo!Mi da quello nuovo gli consegno quello non funzionante una firma e tutto si è concluso egregiamente! Non posso dire che tutte le case costruttrici di masterizzatori si comportino così!
Tutte no, ma le assistenze di Plextor e Teac sono migliori di Yamaha. Non solo in questo stesso thread (joeth, Alexander.f e altri), ma anche sui numeri degli anni scorsi delle riviste di informatica italiane (come Pc Professionale e Pc World Italia), e' pieno di lettere di lamentele sugli Yamaha.

Quote:
yamaha è stata sempre insieme a plex la migliore produttrice di mast. Fino a qualche anno fa (ma ancora oggi) in qualsiasi studio serio trovavi SOLO yama. Un mio amico tecnico del suono ha sempre e solo avuto masterizzatori yama.
Se parliamo di casse monitor da studio sono d'accordo che le Yamaha NS10 siano le piu' diffuse negli studi audio. Ma non sui masterizzatori.
A Roma (che e' la citta' non solo con il maggior numero di abitanti e con la maggiore estensione territoriale, ma anche quella col maggior numero di rivenditori hardware e studi di registrazione) i Plextor Scsi (sia lettori che masterizzatori) sono molto piu' diffusi rispetto alle altre marche (soprattutto nel 98 e nel 99 ci fu il boom) tra gli eide i piu' diffusi negli studi sono i Plextor 24x e gli Asus 40x come lettori. I Teac sono poco conosciuti e diffusi a causa del fatto che il loro importatore italiano,
la Artec di Roma, e' lo stesso di Plextor, ed ha preferito spingere molto piu' quest'ultimo. Un po' come ha fatto l'ItalAudio tra Energy e Yamaha; la serie Pro andava troppo bene e poteva creare problemi al Ns10 di Yamaha, cosi' non l'hanno ne pubblicizzata e nessuna rivista italiana le ha provate.

Quote:
mi hanno insegnato queste cose quando iniziai a masterizzare:
1) usa SCSI
2) usa basse velocità e immagine su disco
3) usa Plextor o Yamaha
Giusto, ma manca la variabile piu' importante; 4) i supporti.

Quote:
chiunque ne sappia un minimo di masterizzazione professionale sa anche che non è possibile comparare un mast yamaha a niente che non abbia inciso sopra il nome plextor e viceversa
I nomi che hai citato, sebbene di fascia alta, sono consumer. Se parli di professionale perche' non citi Tascam ?

Quote:
Vi ricordo inoltre che l'F1 è stato il primo masterizzatore a consentire la riscrittura a 24x
Ecco, questo e' un primato di cui si sarebbe francamente fatto a meno...
Gia' 2 tipi di supporti riscrivibili erano sufficienti a creare confusione (Low Speed e Hi Speed) figuriamoci questo terzo tipo (Ultra Speed); sono ancora un rarita' anche adesso che stanno uscendo i modelli che riscrivono a 32x.

Quote:
Chiedi ad un audiofilo se preferisce un ampli valvolare o un integrato digitalizzato.
Ci sono integrati di fascia alta (Linn, Meridian) che suonano meglio di tanti valvolari. E poi se c'e' una categoria in cui le differenze di opinioni regna sovrana, quella e' la nostra... Suona meglio il cd o il vinile ? Dipende da incisione a incisione.... Meglio la valvola, il mosfet o il transistor ?
Beh, io per i preampli preferisco quelli a valvole perche' spesso hanno lo stadio phono regolabile sia come impedenza che come capacita'; ma per i finali di potenza preferisco i transistor o i mosfet.... Mark Levinson o Threshold non sono a valvole

Questo thread e' diventato Plextor Vs Yamaha.
Ma se parliamo di tradizione e di qualita' sia nello storage che nell'audio, Teac e' superiore sia a Plextor che a Yamaha, i quali non hanno certo una divisione pro paragonabile a quella di Teac, la Tascam. Esistono i lettori floppy disk Teac, e non Yamaha o Plextor.
I registratori hi-fi a 3 testine di qualita' sono i Nakamichi, i Tandberg, i Revox i Teac e i Tascam (non certo Yamaha o Plextor).
Ma anche i lettori cd a doppio telaio (meccanica separata dal covertitore) sono Teac...
E se parliamo di qualita' costruttiva nei masterizzatori e nei lettori Teac sono superiori a tutti gli altri: 100.000 POH di MTBF, contro i 60.000 dichiarati dalla Plextor. I Teac hanno piu' parti in metallo e sono piu' pesanti anche rispetto ai pur ottimi, ma gia' piu' plasticosi Plextor. E se credete che i lettori cd Plextor 40x Scsi siano i migliori (e tra gli Scsi lo sono sicuramente) potreste avere qualche sorpresa:
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=TEAC+540E+CD%2DROM
Col cambio di politica aziendale i Teac 48x e 52x sono dei modelli di qualita' mediocre, inferiori a molte altre marche, ma i loro 24x e i 40x erano al vertice del mercato. Basta vedere le prove eseguite da CDRInfo (oppure da CDRLabs o da CDfreaks), i siti piu' autorevoli sulla masterizzazione. Il Teac 40x ha un jitter audio quasi pari a quello dello Yamaha F1 e migliore del Plextor 48x:
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=Jitter+Tests .
Lo Yamaha F1 ha la qualita' di scrittura migliore tra i modelli in commercio (di poco superiore a Plextor, Mitsumi e LG), ma ha una compatibilita' col maggior numero di supporti, seppur molto buona, non come Teac.
Il masterizzatore migliore comunque non esiste; dipende dalle proprie esigenze. A livello di qualita' di estrazione i Teac 24 e 40x, i Plextor Eide e lo Yamaha F1 sono superiori agli altri.
A livello di protezioni audio, Yamaha F1, e gli ultimi Plextor e LiteOn prevalgono.
A livello di protezioni giochi vincono LG e LiteOn.
A livello di supporto firmware LiteOn e Yamaha prevalgono.
Come versatilita' e funzioni speciali Yamaha F1, LiteOn e Plextor prevalgono; alle caratteristiche ricordate sullo Yamaha fanno da coltraltare la possibilita' con i Liteon di misurare con una certa attendibilita' gli errori di tipo c1 e c2 nei supporti, grazie al suppporto esclusivo di software come WSES e CD Doctor, e le splendide utility Plextools di Plextor.
I LiteOn sono rumorosi, ma gli LG scaldano...
I Mitsumi, poco noti, sono quelli col la maggior quantita' di buffer (16 Mb, castrata a 2 Mb in alcune versioni europee) ed hanno un'ottima qualita' di scrittura nel modello 40x.

A proposito dei supporti:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=335489
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2003, 00:49   #74
NetUnix
Senior Member
 
L'Avatar di NetUnix
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Novara
Messaggi: 1118
Quote:
Originally posted by "Adric"


Errato. La compatibilita' in lettura dipende esclusivamente dalla combinazione tra la capacita' di correzione degli errori del lettore dove si riproduce, la taratura del laser dello stesso e il grado di riflettivita' del supporto. Lettori anche di stessa marca ma di modello differente possono presentare comportamenti opposti (vale sia per i da tavolo, che per i portatili e i car). Non a caso ci sono lettori da tavolo che leggono solo quelle porcherie di supporti a riflettivita' esasperata come Princo, Vivastar o DSI e nessuno degli altri produttori di qualita'.
Anche il miglior supporto masterizzato al meglio su di un masterizzatore sara' illegibile se la sua riflettivita' e troppo differente da quella richiesta dal lettore. Il tutto a prescindere dalla velocita' di scrittura e dal masterizzatore. La capacita' di correzione degli errori non e' necessariamente in relazione all'eta' del lettore: cio' spiega anche perche alcune tracce dei cd stampati dalle case discografiche non saltino sui Philips o i Marantz del 1988 e saltino invece sui Sony del 1994.


Oggi si, ma qualche anno fa SCSI c'erano anche Teac e Ricoh.


Tutte no, ma le assistenze di Plextor e Teac sono migliori di Yamaha. Non solo in questo stesso thread (joeth, Alexander.f e altri), ma anche sui numeri degli anni scorsi delle riviste di informatica italiane (come Pc Professionale e Pc World Italia), e' pieno di lettere di lamentele sugli Yamaha.


Se parliamo di casse monitor da studio sono d'accordo che le Yamaha NS10 siano le piu' diffuse negli studi audio. Ma non sui masterizzatori.
A Roma (che e' la citta' non solo con il maggior numero di abitanti e con la maggiore estensione territoriale, ma anche quella col maggior numero di rivenditori hardware e studi di registrazione) i Plextor Scsi (sia lettori che masterizzatori) sono molto piu' diffusi rispetto alle altre marche (soprattutto nel 98 e nel 99 ci fu il boom) tra gli eide i piu' diffusi negli studi sono i Plextor 24x e gli Asus 40x come lettori. I Teac sono poco conosciuti e diffusi a causa del fatto che il loro importatore italiano,
la Artec di Roma, e' lo stesso di Plextor, ed ha preferito spingere molto piu' quest'ultimo. Un po' come ha fatto l'ItalAudio tra Energy e Yamaha; la serie Pro andava troppo bene e poteva creare problemi al Ns10 di Yamaha, cosi' non l'hanno ne pubblicizzata e nessuna rivista italiana le ha provate.


Giusto, ma manca la variabile piu' importante; 4) i supporti.


I nomi che hai citato, sebbene di fascia alta, sono consumer. Se parli di professionale perche' non citi Tascam ?


Ecco, questo e' un primato di cui si sarebbe francamente fatto a meno...
Gia' 2 tipi di supporti riscrivibili erano sufficienti a creare confusione (Low Speed e Hi Speed) figuriamoci questo terzo tipo (Ultra Speed); sono ancora un rarita' anche adesso che stanno uscendo i modelli che riscrivono a 32x.


Ci sono integrati di fascia alta (Linn, Meridian) che suonano meglio di tanti valvolari. E poi se c'e' una categoria in cui le differenze di opinioni regna sovrana, quella e' la nostra... Suona meglio il cd o il vinile ? Dipende da incisione a incisione.... Meglio la valvola, il mosfet o il transistor ?
Beh, io per i preampli preferisco quelli a valvole perche' spesso hanno lo stadio phono regolabile sia come impedenza che come capacita'; ma per i finali di potenza preferisco i transistor o i mosfet.... Mark Levinson o Threshold non sono a valvole

Questo thread e' diventato Plextor Vs Yamaha.
Ma se parliamo di tradizione e di qualita' sia nello storage che nell'audio, Teac e' superiore sia a Plextor che a Yamaha, i quali non hanno certo una divisione pro paragonabile a quella di Teac, la Tascam. Esistono i lettori floppy disk Teac, e non Yamaha o Plextor.
I registratori hi-fi a 3 testine di qualita' sono i Nakamichi, i Tandberg, i Revox i Teac e i Tascam (non certo Yamaha o Plextor).
Ma anche i lettori cd a doppio telaio (meccanica separata dal covertitore) sono Teac...
E se parliamo di qualita' costruttiva nei masterizzatori e nei lettori Teac sono superiori a tutti gli altri: 100.000 POH di MTBF, contro i 60.000 dichiarati dalla Plextor. I Teac hanno piu' parti in metallo e sono piu' pesanti anche rispetto ai pur ottimi, ma gia' piu' plasticosi Plextor. E se credete che i lettori cd Plextor 40x Scsi siano i migliori (e tra gli Scsi lo sono sicuramente) potreste avere qualche sorpresa:
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=TEAC+540E+CD%2DROM
Col cambio di politica aziendale i Teac 48x e 52x sono dei modelli di qualita' mediocre, inferiori a molte altre marche, ma i loro 24x e i 40x erano al vertice del mercato. Basta vedere le prove eseguite da CDRInfo (oppure da CDRLabs o da CDfreaks), i siti piu' autorevoli sulla masterizzazione. Il Teac 40x ha un jitter audio quasi pari a quello dello Yamaha F1 e migliore del Plextor 48x:
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=Jitter+Tests .
Lo Yamaha F1 ha la qualita' di scrittura migliore tra i modelli in commercio (di poco superiore a Plextor, Mitsumi e LG), ma ha una compatibilita' col maggior numero di supporti, seppur molto buona, non come Teac.
Il masterizzatore migliore comunque non esiste; dipende dalle proprie esigenze. A livello di qualita' di estrazione i Teac 24 e 40x, i Plextor Eide e lo Yamaha F1 sono superiori agli altri.
A livello di protezioni audio, Yamaha F1, e gli ultimi Plextor e LiteOn prevalgono.
A livello di protezioni giochi vincono LG e LiteOn.
A livello di supporto firmware LiteOn e Yamaha prevalgono.
Come versatilita' e funzioni speciali Yamaha F1, LiteOn e Plextor prevalgono; alle caratteristiche ricordate sullo Yamaha fanno da coltraltare la possibilita' con i Liteon di misurare con una certa attendibilita' gli errori di tipo c1 e c2 nei supporti, grazie al suppporto esclusivo di software come WSES e CD Doctor, e le splendide utility Plextools di Plextor.
I LiteOn sono rumorosi, ma gli LG scaldano...
I Mitsumi, poco noti, sono quelli col la maggior quantita' di buffer (16 Mb, castrata a 2 Mb in alcune versioni europee) ed hanno un'ottima qualita' di scrittura nel modello 40x.

A proposito dei supporti:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=335489

fico!!!
__________________
TRANSAZIONI CONCLUSE
NetUnix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2003, 19:13   #75
h1jack3r
Senior Member
 
L'Avatar di h1jack3r
 
Iscritto dal: May 2002
Città: somewhere in Europe
Messaggi: 2554
ma alla fine l'F1 lo producono ancora? mi piacerebbe prenderlo...
h1jack3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1