Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-01-2003, 18:45   #61
stazzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Lessona (Biella)
Messaggi: 911
Quote:
Originally posted by "cosky"

Chiarissimo... ma senti... non dovrebbe essere entrata 12mm ed uscita 6 mm?
Altrimenti 8+8=16mm... quei 4mm dove vanno a finire?

E raccordi del genere si trovano già prefabbricati?
non vorrei dire una bufala, non stiamo parlando di misure lineari, ma di superfici/portate, quindi una superficie con diametro 12 è + o - la stessa di 2 con diametro 8

ciao

stazzo
__________________
Fractal R6/Z490 Vision D/i9-10900k/HyperX 32Gb/RTX 3090/LG 38GL950G-B
Rog Ally 2Tb
stazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2003, 18:47   #62
MrZzz
Senior Member
 
L'Avatar di MrZzz
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
Ho parlato di superficie. E le mie cifre erano tanto per fare un esempio, ma ricalcano il meglio che e' possibile trovare in commercio di ricambistica idraulica (sono vendute in misura standard).
Cerco di farmi capire con qualche cifra. Ipotizzando quelle misure di prima, e ricordando che la superficie del cerchio e' uguale a [(r^2)*pigreca], avremo:

Superficie uscita: (4^2)*pigreca= 50,24mmq
Superficie entrata: (6^2)*pigreca= 113,04mmq

Visto che l'uscita va moltiplicata per 2, appare evidente che in questo caso siamo davanti alla soluzione prospettata.
__________________
PcTuner.net Staff
MrZzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2003, 20:17   #63
ENGINE
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Medhelan Padania
Messaggi: 1458
Scusa MrZzz................. cantacela tutta

esponi il tuo raffreddamento ad acqua con i modelli dei vari componenti e tagliamo la testa al toro

grazie delle tue spiegazioni........ complimenti
ENGINE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2003, 20:47   #64
MrZzz
Senior Member
 
L'Avatar di MrZzz
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
Engine, non ho nessuna intenzione di fare pubblicita' gratuita: troppo spesso se ne legge in giro. Qualcuno leggendo la mia signature, penserebbe che sono di parte. Cmq, ad onor di cronaca, ho comprato il mio WB prima di entrare a far parte dello staff di PcTuner.
Mi pare di aver capito che hai voglia di provare una soluzione a liquido: fatti una idea tua, non lasciarti consigliare. Guardati attorno, approfondisci la questione. Dal momento in cui decisi di passare al liquido, al momento dell'acquisto del mio wb, passarono 6 mesi. In Italia abbiamo tra i migliori prodotti al mondo, e diverse comunita' dove e' possibile discutere senza pregiudizi.
Ti ringrazio per i complimenti, ma quello che so me l'hanno insegnato altri utenti che prima di me avevano ragionato su certi argomenti. E credo sia giusto condividere, usando un po' del tempo che ho come altri hanno fatto con me. Per il resto, un po' di cultura generale che uno studentello come me deve avere...
__________________
PcTuner.net Staff
MrZzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2003, 22:05   #65
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Aaaaaaaaah, la voglia è tanta... ma quante scelte da fare! Alla fine credo che la soluzione 6 sia in effetti la migliore... se solo sapessi fare un progetto decente... stavo pensando di raffreddare anche i dischi... come fare? pompa-Y(un ramo al rad->vaschetta, uno al WB)-WB-HD-vaschetta? Oppure è meglio usare una seconda pompa con meno portata da dedicare ai dischi? E la ventola sul radiatore è indispensabile?
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2003, 22:35   #66
MrZzz
Senior Member
 
L'Avatar di MrZzz
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
La ventola sul radiatore serve: il principio stesso del radiatore lo impone, senza flusso d'aria come fara' a funzionare?
Per quanto riguarda i dischi, ritengo che la soluzione migliore sia la ventolozza piazzatagli davanti.
Se proprio ti va di provare la soluzione tutta liquida, chiaramente c'e' un tetto dettato dalla ragionevolezza prima che dai numeri per sancire quando e' necessaria una seconda pompa. Come dicevamo prima tuttavia, nel caso indicato ribadisco il suggerimento precendete: da un lato radiatore e wb degli HD, dall'altro il wb sulla cpu.
Bada, su un HD conta molto l'elettronica sul fondo: e quella non c'e' niente di meglio di un bel flusso d'aria... Io mi tengo la ventolozza: downvoltata, ma la ventolozza.
__________________
PcTuner.net Staff
MrZzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 00:44   #67
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Quote:
Originally posted by "MrZzz"

La ventola sul radiatore serve: il principio stesso del radiatore lo impone, senza flusso d'aria come fara' a funzionare?
Per quanto riguarda i dischi, ritengo che la soluzione migliore sia la ventolozza piazzatagli davanti.
Se proprio ti va di provare la soluzione tutta liquida, chiaramente c'e' un tetto dettato dalla ragionevolezza prima che dai numeri per sancire quando e' necessaria una seconda pompa. Come dicevamo prima tuttavia, nel caso indicato ribadisco il suggerimento precendete: da un lato radiatore e wb degli HD, dall'altro il wb sulla cpu.
Bada, su un HD conta molto l'elettronica sul fondo: e quella non c'e' niente di meglio di un bel flusso d'aria... Io mi tengo la ventolozza: downvoltata, ma la ventolozza.
Managgia... mi sta venendo una brutta idea... farmi un rad ampio quanto una parete del case che mi farò... azz... tutto in rame chiuso da una parte di plexiglass con 3 ventole che soffiano aria da sopra... lo metterei inclinato, una cosa del genere

_
|/|_|
^ ^
| |
| Case
Radiatore

Con tubi così lunghi potrei fare poche curve e quindi meno perdita di carico... più che soluzioni tecniche preferisco soluzioni estetiche... tanto non voglio overcloccare esageratamente, preferisco moddare...

Per gli hd... boh... io volevo fare un sistema completamente senza ventole ma mi sembra di capire che non sia possibile...
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 00:49   #68
MrZzz
Senior Member
 
L'Avatar di MrZzz
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
Per sfruttare tutto il radiatore, crea un convogliatore e metti le ventole ad aspirare...
__________________
PcTuner.net Staff
MrZzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 10:12   #69
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
Quote:
Originally posted by "MrZzz"

Per sfruttare tutto il radiatore, crea un convogliatore e metti le ventole ad aspirare...
Cioè?
2 ventole da una parte che mandano aria e due dall'altra che aspirano?
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 10:14   #70
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
MRZZZ, senti...

una domanda un po' stupida (pero' visto che non costa niente te la faccio )

Ho visto che i vari dissipatori hanno un indice tipo 0,25c/w ecc...

Dovrebbero' essere 0,25gradi a watt? Cmq a parte questo, volevo sapere, i sistemi di raffreddamento hanno un indice tipo quello per poterli confrontare con i dissipatori?
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 10:29   #71
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
Quote:
Originally posted by "MrZzz"

Ho parlato di superficie. E le mie cifre erano tanto per fare un esempio, ma ricalcano il meglio che e' possibile trovare in commercio di ricambistica idraulica (sono vendute in misura standard).
Cerco di farmi capire con qualche cifra. Ipotizzando quelle misure di prima, e ricordando che la superficie del cerchio e' uguale a [(r^2)*pigreca], avremo:

Superficie uscita: (4^2)*pigreca= 50,24mmq
Superficie entrata: (6^2)*pigreca= 113,04mmq

Visto che l'uscita va moltiplicata per 2, appare evidente che in questo caso siamo davanti alla soluzione prospettata.
Senti, se la superficie di entrata deve essere 12 e quella di uscita deve essere 8 per ciascuna uscita, è logico che sia l'entrata che l'uscita della pompa deve essere 12... dico bene?
Le pompe che vendono sono da 12 o da 8?
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 10:57   #72
MrZzz
Senior Member
 
L'Avatar di MrZzz
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
Riguardo alle ventole, immagina di avere una superficie di lato 24cm, e una ventola da 12cm. Se poni la ventola a soffiare sul radiatore, la parte che sara' interessata dal flusso d'aria si limitera' grossomodo alla superficie ricoperta dalla ventola stessa. Se invece crei un convogliatore, che comprenda tutta la superficie radiante e termini in una ventola che aspria, l'aria attraversera' l'intera superficie del radiatore, migliorandone l'efficienza.
Quel valore che hai indicato, e' una resistenza termica: e' un valore difficilissimo da calcolare, e' pesantemente influenzato dalle condizioni a contorno. Se fai un giro per il web, infatti, scoprirai che lo stesso dissipatore spesso e' indicato con valori profondamente diversi. Ne consegue che discutere basandosi su quel valore e' impossibile. Per quanto riguarda i wb, il discorso si fa anche peggiore: non esiste una metodologia unica per il test, e non c'e' molta professionalita' nel condurli. Il metodo migliore per selezionarli, sarebbe valutare il delta tra cpu e acqua sotto massimo sforzo, avendo cura di mantenere acqua e aria a temperatura costante - ma in Italia o all'estero non ho mai visto una comparativa condotta come si dovrebbe. Sappi cmq che per un buon wb italiano, si spazia su resistenze termiche comprese tra 0.15 e 0.20 C/W. In taluni casi fortunati, si puo' andare anche qualcosina sotto. In ogni caso, siamo sicuramente sotto qualunque dispositivo tradizionale.
__________________
PcTuner.net Staff
MrZzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 11:00   #73
MrZzz
Senior Member
 
L'Avatar di MrZzz
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
Non ho capito cosa tu intenda per entrata ed uscita dalla pompa. Cmq, le pompe sono spesso vendute con bocchette di vari diametri, che si possono adattare a varie tubazioni.
Cmq faccio una precisazione: una volta che un flusso e' stato diviso (con la Y ad esempio), e' sconsigliabile cercare di riunirlo. Ci si infila solo nei casini.
__________________
PcTuner.net Staff
MrZzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 11:06   #74
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
Quote:
Originally posted by "MrZzz"

Non ho capito cosa tu intenda per entrata ed uscita dalla pompa. Cmq, le pompe sono spesso vendute con bocchette di vari diametri, che si possono adattare a varie tubazioni.
Cmq faccio una precisazione: una volta che un flusso e' stato diviso (con la Y ad esempio), e' sconsigliabile cercare di riunirlo. Ci si infila solo nei casini.
Riguardo la soluzione 6 dell'inizio del post la pompa prende l'acqua e la manda al convogliatore ad Y... questi due pezzi di tubo (dalla bacinella alla pompa e dalla pompa al convogliatore) devo essere di 12mm... dopo diventano 8mm l'uno... uno ritorna nella vaschetta passando per il radiatore e l'altro va al WB e poi torna nella vaschetta... dico bene?
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 11:08   #75
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
Quote:
Originally posted by "MrZzz"

Sappi cmq che per un buon wb italiano, si spazia su resistenze termiche comprese tra 0.15 e 0.20 C/W. In taluni casi fortunati, si puo' andare anche qualcosina sotto. In ogni caso, siamo sicuramente sotto qualunque dispositivo tradizionale.
Ma un SLK800 con una signora ventola (tipo la delta) non fa 0,22C/W ?

Siamo li più o meno... o no? Pero' costa anche la metà (anche se fa un casino assurdo come rumore...

Dico bene o come al solito me ne sono uscito con una cavolata?
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 11:09   #76
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
Quote:
Originally posted by "MrZzz"

Sappi cmq che per un buon wb italiano, si spazia su resistenze termiche comprese tra 0.15 e 0.20 C/W. In taluni casi fortunati, si puo' andare anche qualcosina sotto. In ogni caso, siamo sicuramente sotto qualunque dispositivo tradizionale.
Ma un SLK800 con una signora ventola (tipo la delta) non fa 0,22C/W ?

Siamo li più o meno... o no? Pero' costa anche la metà (anche se fa un casino assurdo come rumore...

Dico bene o come al solito me ne sono uscito con una cavolata?
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 12:35   #77
ehtill
Member
 
L'Avatar di ehtill
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 40
montate 2 belle pompe (800-1000 l/h) 1 al rad (tipo ice-extreme) e l'altra al wb.
altro che incasinarsi la vita con una pompa grossa, che scalda solo l'acqua basta.


P.S. Esperienza personale
2 maxjet 1000
Rad ice pro extreme
8 mt di tubi

22° Temp ambiente
24,5° Acqua
P4 2.53 @ 3ghz
Idle 29-30°
Sotto hot cpu 34°

Wb Home Made



__________________
Pubblicità progresso:
Non farti fregare dalla pubblicità ingannevole !!! Leggi sui forum e chiedi consigli prima di fare un'abbonamento ADSL!!!!
ehtill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 13:04   #78
MrZzz
Senior Member
 
L'Avatar di MrZzz
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
Per quanto riguarda le tubazioni, ci sei. Cmq, sta tranquillo: sulla pompa ci sistemi comodamente il tubo che ti serve. A scanso di equivoci, fatti un giro e guarda quali sono le pompette che vanno per la maggiore: cercane i dati tecnici e guarda i diametri delle uscite. Era proprio questo che ti dicevo ieri, fatti una idea chiara in testa: altrimenti finisci per fare acquisti inutili o peggio sbagliati.
Per quanto riguarda la resistenza termica, ribadisco la domanda: misurata come? A quale temperatura ambiente? Temperatura ambiente costante? Bada, anche solo passare da 0.22 a 0.20 cmq e' gia' un bel passo in avanti... Significa 1C e passa a 60W. E chiaramente il divario cresce al crescere della potenza. Se invece ipotizzassimo un 0.175 (non impossibile, anzi direi un valore tutto sommato comune) contro uno 0.22 (ma siamo sicuri che non sia questo un valore ideale, non comunemente raggiungibile?)? Ecco che gia' a 60W si passa a poco meno di 3C.
Cmq, ribadisco che e' difficilissimo calcolare quel valore: in effetti, nel caso di un dissipatore si calcola un "coefficiente globale di scambio termico", che ha dentro tutta una serie di variabili. A questo punto, appare evidente come sia difficile (se non impossibile) confrontare due grandezze del genere ottenute in condizioni differenti - o quantomeno non completamente circostanziate.
__________________
PcTuner.net Staff
MrZzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 14:37   #79
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
E' vero che come grandezza è difficile da calcolare... ma anche fossero 5 gradi di differenza tra una SLK800 e l'acqua è pur vero che l'acqua ci vuole tutta una struttura più grande da tenere (sopratutto la vaschetta) mentre quello è un semplice dissipatore... ed è pur vero che l'acqua costa 3 volte tanto del dissipatore... pero' il dissipatore fa un casino di rumore se si mettono quelle ventole (tipo la delta)...
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 15:37   #80
MrZzz
Senior Member
 
L'Avatar di MrZzz
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
Ma chi l'ha detto che costa 3 volte tanto?
Un radiatore e la pompa sono una spesa da affrontare una volta sola. Il wb, costa meno del citato sk800. E probabilmente, vista la sua efficienza ha una vita media superiore: cio' non toglie che se vuoi, puoi cambiarlo anche due volte l'anno...
Per il resto, c'e' tantissima gente che ha integrato il suo impianto in un miditower (tipicamente un chieftec).
__________________
PcTuner.net Staff
MrZzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Console portatile con raffreddamento a l...
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offer...
NVIDIA e Uber insieme per la più ...
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi ...
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a ...
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al...
Withings lancia U-Scan: analisi delle ur...
Huawei lancia i nuovi top di gamma: Pura...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v