|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
troppo sforzo informarsi se si sta leggendo bufale... ![]() Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14541
|
Quote:
Chi ha una EV si ritiene soddisfatto, dice che non ha ansia da ricarica o autonomia, non posso parlare per esperienza diretta ma una cosa so per certo: che finché una cosa non si prova non si può parlare con assoluta certezza quindi prendo il tutto con il beneficio del dubbio e, semmai un giorno avrò la possibilità di prendere una EV, allora tutti i miei dubbi saranno fugati e sono uno pignolo quindi se una cosa non mi va a genio difficile che ne sia soddisfatto. Al momento ho una full hybrid e ne sono assolutamente soddisfatto dopo aver avuto dei dubbi se prenderla o meno, chissà se con una EV sarà lo stesso ![]()
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Ma con un 1000/1200/1300 (beh diciamo con molti non posso parlare per tutti) te li scordi quei consumi e stai più sui 15-18km/l su asfalto in pianura (e andatura calma). In fuoristrada, con magari salite o altro, credo che si vada più sui 11-13km/l (ma dipende molto dal circuito e dallo stile di guida), poi se stai spingendo ... Io ho fatto pure i 13.xx km/l di media con una guida che tranne qualche ripresino (ok un po' ripetuti) in rettilino non ho fatto altro e sono quasi sempre stato sotto i 100km/h, però andando tranquillo (molto, diciamo guida tipo scooterone e max 100km/h) credo che mi avvicino ai 18km/l di media. Forse pelando il gas ed andando a velocità costante potrei anche superare i 19-20km/l, non so ma ci credo poco. Però non avendo strumentazione che mi dia il consumo istantaneo posso solo calcolare la media vedendo i km fatti e quanti litri metto quando rabbocco. E finora oltre i 20km/l (di media) mai visto. Ma OK sono sempre stato convinto che la mia moto sia tra quelle che consumano un po' (ma è anche un motore bicilindrico 1000 i.e. di fine anni 90 seppure con ancora pochissimi km), comunque la casa madre la dava per un consumo medio di 16km/l (e con qualche modifica che ho fatto io per ridurre l'on/off credo che ho peggiorato di 1-2km/l) E curiosando su moto nuove, vedo che un MultiStrada V4 Pikes Peak viaggia anche lei tra 13 km/l e 18km/l ed anche andare piano serve a poco. Ok ma quella è un mostro da 170CV 4 cilindri, il vecchio bicilindrico 1200 consumava meno, ed ovviamente la 900cc consuma ancora meno. Alla fine i serbatoi fino a 30 litri non li hanno inventati solo per fare scena Poi su alcune moto non servono o servono per fare 500km di autostrada senza fermarsi, ma su molte altre servono solo per stare almeno fino a 300km in tranquillità anche con guide che aumentano il consumo. Ultima modifica di Yrbaf : 11-07-2022 alle 22:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9009
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1832
|
Sul discorso del riscaldamento gratis è ovvio che si parla di macchine in spostamento, le imboscate le si fa ma non riguarda questo discorso!
![]() Comunque mai avuto macchine che al minimo non si scaldavano, a meno il termostato sia andato a ramengo, e comunque al minimo ce ne vuole un bel po' a vuotare il serbatoio, mentre con climatizzatore è tutt'altra storia. È gratis perché come già detto il calore è da smaltire, e basta smaltirlo dentro. Sul fatto che le utenze dell'auto riducano nelle EV in un range tra 60 e 70% non me lo sono inventato io, ma riportato da prove fatte. Parlate di energia fissa per climatizzare, ma dipende dalla cubatura interna e dalla differenza di temperatura, questo sia per ICE che EV. Scaldare/raffreddare una corriera o una SMART è molto diverso, e chi ha avuto monovolumi lo sa bene. Si può esser appassionati per le EV, ma non si può dire che vanno bene per tutti gli aspetti. E non bisogna sempre pensare solo al proprio orto. C'è chi vive in città e chi vive in cu1o al mondo. E FFOO, Vigili del Fuoco e 118 devono raggiungere tutti i luoghi, e il prima possibile. E le emergenze possono esser diradate nel tempo, ma anche continue o in contemporanea. E ricaricare un mezzo lo rende indisponibile per più tempo che versare del carburante. Per ora a questo non c'è soluzione, oltre all'altro aspetto: puoi fare tutti i pieni in fretta che vuoi con gli ICE che non cambia un tubo, ma nei EV le ricariche veloci stressano le batterie con conseguente aumento dei costi di gestione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Io intendevo con te dentro fermo e che magari chiedi 23-24 gradi di temperatura (diciamo che non vuoi stare con la coperta ![]() Ti assicuro che su molte macchine (diesel soprattutto che producono meno calore) dopo una mezzoretta (ed a motore acceso) vedi la lancetta della temp. acqua cominciare a calare e dopo pochi altri minuti senti aria fredda uscire dalle bocchette, a meno di non tenere accelerato. Però non sono progettate per quello (fare da camper per dormire in auto la notte al gelo) e non ti puoi lamentare, se ti muovi (anche a bassa velocità) caricando un po' il motore il problema non succede. Quote:
Abbiamo visto che una Tesla (con batteria grossa) con pompa di calore può fare 4 o 5gg senza problemi (in realtà i test erano solo per una notte e si dovrebbe parlare di 10-12 notti). Secondo me un endotermico (su una macchina di pari dimensioni abitacolo) se non ha un serbatoio superiore a 50 litri, dura di meno. Per certo sul freddo, qualche riserva sul caldo (ma neanche tante, credo che al minimo in inverno con clima acceso non ci arrivi a 4gg pieni con 50 litri di carburante e non è difficile anche fare meno di 3gg). Quote:
Da fermo è tuttaltro che gratis. Quote:
Sulle Tesla pare ridurre di veramente poco. Partiamo da un viaggio in autostrada dove la danno per 20kWh per 100km (alcuni dicono anche solo 17, ma prendiamo il dato più alto), e facciamo finta che siano ottenuti a clima spento (quando al 99% non sarà così), bene a clima acceso saranno 20.5-21.5kWh, prendiamo il valore di mezzo ed è una riduzione del 5% altro che 30-40%. Per assurdo più vai piano (alias meno consumi kWh per muoverti) e più l'incidenza del clima aumenta (ed può arrivare anche al 20% dei consumi) Ma in ogni caso qualunque sia la %, di cui ci deve fregare in modo relativo, il tempo per svuotare la batteria resta più o meno costante (a parità di auto e condizioni climatiche esterne). Comunque matematicamente si può benissimo anche dire che il clima si mangia META' O PIU' della batteria, anche con batteria grossa. Basta solo guidare per sufficienti ore ![]() Esempio con 35 ore di clima acceso magari (non è detto, perché il compressore non lavora sempre a pieno regime) potremmo aver consumato 40kWh e dire che abbiamo consumato più di metà batteria (supponendo di avere una 70kWh). Peccato che in 35 ore, se hai sempre guidato anche solo a 50km/h di media hai fatto 1750km ![]() Quote:
Su tutti gli altri aspetti si può anche avere ragione (o meno) ma che il clima svuoti la batteria di una EV ben progettata, un po' meno Poi come già detto se la batteria è piccola allora certo il consumo (più o meno sempre di un certo tipo a parità di auto) del clima è più pesante da gestire. Ultima modifica di Yrbaf : 15-07-2022 alle 12:36. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1832
|
Vabbè, se non si vuole capire non si capisce e basta. Torni sempre sul discorso da fermo, che non è importante. NESSUNO compra un mezzo guardando quando consuma da fermo, tanto è un dato che non interessa, e non viene nemmeno divulgato.
Tornando alle tue esperienze, il circuito di raffreddamento, da cui si trae il caldo gratis nei ICE, verso il radiatore è aperto/chiuso da un termostato. Fino ad una certa temperature è chiuso, così il motore si scalda in fretta (e anche il riscaldamento) oppure non va sotto ad una certa temperatura. Quando ci mette una vita, oppure fa caldo in salita e meno caldo/freddo in discesa, è sinonimo del termostato che è partito e il circuito è sempre aperto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
in realtà in città è estremamente rilevante. facilmente consumi più da fermo che in movimento.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Arriviamo pure al fatto che dire che il clima (sia freddo che caldo) riduce di tanto l'autonomia in movimento di un mezzo EV che non abbia batteria piccola è una cavolata. A meno che per tanto non si intenda 5-15% (o l'auto è progettata più in economia ed usa sistemi meno efficienti, sul caldo almeno, sul freddo credo siano più o meno tutte uguali). Quote:
Il mio termostato non era sempre aperto (l'ho anche fatto controllare) e so benissimo cosa è e cosa serve. I diesel producono meno calore (è cosa assodata) ed alcuni modelli si scaldano più lentamente di solito ed in ogni caso il motore è sempre stato così. Fermo al minimo ci metteva tanto (e comunque stare fermi al minimo per scaldare completamente un motore diesel è roba da anni 70-80 quando c'erano altri tipi di motore con precamera), muovendosi i soliti 8-15 min (prova che il termostato fosse chiuso o parzialmente chiuso sennò hai voglia a scaldarsi a termostato aperto) come più o meno l'auto nuova. Poi ho notato un paio di volte che a fermarsi a parlare in auto (con il motore accesso, quando molti anni fa si poteva) a lungo (non 10 min, tanto tempo) e tenendo il clima alto (non certo 19-20 gradi, parliamo dai 23-24 in su), a lungo andare si raffreddava il circuito e sembrava che il calore del minimo a 800 giri non bastasse a ripristinare/mantenere. Ecco in quelle occasioni (poche) probabilmente avrei preferito avere una EV (ma al tempo neanche esistevano) con pompa di calore e batteria abbastanza carica. Zero rumore (e zero inquinamento), zero problemi di temperatura che va giù dopo un po' (un bel po') perché il minimo non basta e devi tenere accelerato (o ridurre l'uso del riscaldamento) ed anche se avessi consumato 10kWh (alias tanto) per quella sosta (non certo da 8 ore come i test che sono stati linkati) chi se ne fregava, tanto eravamo quasi sempre a pochissimi km da casa. PS E comunque è semplice fisica (anche se tu non vuoi capirla), se il motore sta producendo 5kWh di calore (diciamo disperso) e tu tra clima e normale dispersione (anche le pareti calde del motore dissipano, nonostante radiatore escluso dal circuito) ne stai assorbendo 5.5kWh, puoi avere tutte le valvole termostatiche chiuse che vuoi, ma il risultato sarà sempre lo stesso. O alzi la produzione di calore (che di solito in folle porta a far salire i giri motore) o l'acqua del raffreddamento si raffredderà (più o meno lentamente a seconda di quanta è la differenza tra calore prodotto e calore consumato tra dispersioni e clima). Ultima modifica di Yrbaf : 14-07-2022 alle 20:53. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
non è "cosa assodata": è diretta conseguenza ed indizio del fatto che il ciclo termodinamico è più efficiente del ciclo Otto dei benzina. AKA consumano meno.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Se è noto che sei un maschio (normale) è assodato/appurato che sei tendenzialmente fisicamente più forte di una femmina (normale) ![]() PS Avere un ciclo più efficiente NON implica a priori consumare meno. Il consumo è in litri/ora di solito (che poi in base alla velocità diventa km/l) e dipende dal carico / lavoro da svolgere, dall'efficienza del ciclo termodinamico MA anche dal potere calorico del carburante usato. Potresti avere un ciclo termodinamico più efficiente ma usare un carburante molto meno calorico e di fatto a parità di lavoro (carico) consumare di più di un motore con ciclo termodinamico meno efficiente ma carburante con più energia per litro. Poi parlando di Diesel hai ragione, il ciclo termodinamico è più efficiente ed in più il gasolio è pure leggermente più energetico della benzina e di fatto a parità di lavoro si consumano meno litri e/o frazioni di litro. Però con i motori diesel (ok magari non provateci in auto) si possono bruciare carburanti meno energetici e di fatto consumare più (o quasi uguale) di un benzina (a parità di sforzo) Ultima modifica di Yrbaf : 14-07-2022 alle 20:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04.