Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-12-2019, 08:20   #61
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7879
Quote:
Originariamente inviato da OptimusAl Guarda i messaggi
il problema è che quando le banche hanno il monopolio e cartellizzano ed il pos diventa obbligatorio per legge, trattare diventa un problema.

lo stato, tra le tante cose, mi fa incaxxare perchè se da un lato reputo GIUSTO il pos obbligatorio, dall'altro avresti dovuto OBBLIGARE le banche ad adeguare le commissioni o il trattamento quindi è normale che poi qualcuno tiri fuori la storia che il pos obbligatorio è un regalo alle banche.
Mah invece secondo me è sempre meno così. Ormai ci sono diverse alternative al pos bancario come sumup e altre aziende che forniscono solo servizi pos e non bancari.
Rispetto a 10 o 20 anni fa la concorrenza nel settore POS è aumentata notevolmente.
Per quanto riguarda le commissioni ripeto sta solo alla capacità di trattare e ad avere un minimo di giro d'affari.

Quote:
Mi risulta, da quello che mi ha detto un amico negoziante, che le commissioni dei pagamenti tramite POS non sono detraibili. Basterebbe renderli tali per non scontentare nessuno (tranne, forse, lo stato che si vedrebbe ridotte le entrate) obbligando gli istituti che rilasciano le carte ad emettere fattura a fine mese (o con altri metodi)
Non puoi farlo perché sarebbe ingestibile per lo stato e sopratutto un vantaggio immenso per le grandi multinazionali. Ti faccio un esempio:

Il piccolo negoziante non campa se ha un ricarico dell'1% sul prodotto X ma Amazon che vende milioni di pezzi di X sì. A quel punto se fai le commissioni detraibili amazon si troverebbe un tesoretto milionario su tantissimi pezzi mentre il negoziante avendo pochi pezzi avrebbe un vantaggio limitato.
Per fartela breve finirebbe che grazie alle detrazioni i big farebbero prezzi che per il negoziante sarebbero estremamente in perdita molto più di quanto avviene già oggi.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 08:49   #62
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2381
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non puoi farlo perché sarebbe ingestibile per lo stato e sopratutto un vantaggio immenso per le grandi multinazionali. Ti faccio un esempio:

Il piccolo negoziante non campa se ha un ricarico dell'1% sul prodotto X ma Amazon che vende milioni di pezzi di X sì. A quel punto se fai le commissioni detraibili amazon si troverebbe un tesoretto milionario su tantissimi pezzi mentre il negoziante avendo pochi pezzi avrebbe un vantaggio limitato.
Per fartela breve finirebbe che grazie alle detrazioni i big farebbero prezzi che per il negoziante sarebbero estremamente in perdita molto più di quanto avviene già oggi.
Con la fatturazione elettronica non vedo perché sarebbe ingestibile per lo stato

Per quanto riguarda i big
Visto che anni fa ho avuto esperienza diretta (ma nel frattempo le cose possono essere cambiate...) nelle aziende con contabilità ordinaria le spese bancarie sono già messe in detrazione; e comunque i big hanno un potere contrattuale decisamente più alto del piccolo negoziante ed immagino che alla fine le commissioni siano decisamente più basse (come percentuale). Ed in ogni caso il "tesoretto" sarebbe comunque una voce quasi invisibile, sempre parlando di percentuali, IMHO
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 09:09   #63
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7879
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Con la fatturazione elettronica non vedo perché sarebbe ingestibile per lo stato

Per quanto riguarda i big
Visto che anni fa ho avuto esperienza diretta (ma nel frattempo le cose possono essere cambiate...) nelle aziende con contabilità ordinaria le spese bancarie sono già messe in detrazione; e comunque i big hanno un potere contrattuale decisamente più alto del piccolo negoziante ed immagino che alla fine le commissioni siano decisamente più basse (come percentuale). Ed in ogni caso il "tesoretto" sarebbe comunque una voce quasi invisibile, sempre parlando di percentuali, IMHO
Perché sarebbero cifre troppo grandi... lo stato perderebbe miliardi di € di entrate che dovrebbe compensare altrove e non penso che ci siano i margini per poterlo fare.

Sui big andrebbe approfondito e quantificato avendo un progetto di legge in mano per stabilire realmente grande o piccolo che sia ma in ogni caso rimane il problema iniziale che lo stato come copre tutte quelle detrazioni e miliardi che spariscono?
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 09:30   #64
Marko_001
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
@aqua84
"il 23 % se ne va all'IRPEF (fino a 15.000€, oltre sale al 27%, poi 38%...)"
si ma il 27% si applica solo alla parte che eccede i 15k non sui 15k precedenti
idem per gli atri scaglioni che incidono sempre a partire dal superamento
del scaglione precedente.
-
in un messaggio precedente indicava l'iva come una tassa pagata del commerciante
ed è un errore concettuale, il commerciante in quel caso è solo un tramite,
l'iva non è mai stata sua e si dice "versamento d'iva" non a caso
-
altro errore che vedo fanno in molti, i contributi INPS non sono una tassa
ma è reddito differito, ovvero reddito personale che, al momento, non entra
nel calcolo della tassazione annuale dato che verrà percepito al momento
dell'accesso alla pensione pagandone, in quel momento, le relative tasse.
Marko_001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 10:04   #65
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
e tu invece fammi capire, ci fai o ci sei?
un'idea già ce l'avrei, ma voglio tenermi il dubbio ancora un po'.

se io faccio una fattura o uno scontrino per una prestazione di 100€, prestazione, non ri-vendo una cosa acquistata, da quei 100€:

il 23 % se ne va all'IRPEF (fino a 15.000€, oltre sale al 27%, poi 38%...)
il 4% all'IRAP
il 22% se ne va di IVA
e un eventuale 2% a Visa/Mastercard

insomma se ne va il 51% del mio incasso.

adesso, seguendo il tuo fantasioso ragionamento, che l'iva me la paghi tu cliente, allora dato che i 100€ me li hai dati sempre TU CLIENTE mi stai pagando anche l'Irpef e l'Irap e la commissione sulla mastercard.
anzi mi stai pagando anche il mutuo le bollette e gli alimenti perchè TU CLIENTE mi hai dato quei 100€ con cui i ci faccio tutte le mie cose.
No guarda, chi ha molta fantasia sei tu, e mi fa specie perché, essendo un commerciante, dovresti sapere meglio di me come funzionano le cose.
Irpef, Irap e commissioni bancomat sono cose tue che devi pagare tu in base a quanto guadagni ed in base agli accordi che hai con la banca. Pure bollette, alimenti te li paghi tu, con i proventi del tuo lavoro.

Invece l'IVA no, quella la pago io. Quando tu mi chiedi soldi per della merce, mi chiedi ciò che spetta a te, ed a quella cifra aggiungi l'IVA, che io pago in questo modo allo stato. Mai letto una fattura dove c'è il prezzo comprensivo di eventuale manodopera, ed alla fine si aggiunge l'IVA? Ecco, la parte prima della voce IVA è ciò che pago a te, la voce IVA è quella che io, cliente, pago allo stato. Tu devi semplicemente chiedermela, incassarla e girarla allo stato, con tanti auguri a lui da parte mia. Non devi considerarla tua né tantomeno intascarla, altrimenti ruberesti 3 volte: la prima perché ti incassi una tassa che ho versato io allo stato, la seconda perché ciò ti permetterà di dichiarare meno e pagare tu meno tasse, la terza perchè, riducendo il tuo reddito, ottieni agevolazioni di vario tipo dallo stato.

Questo è il motivo per cui anche il TFR non va mai lasciato all'azienda, perché c'è l'abitudine di credere che i soldi che si hanno in mano siano propri e, qualora lì si versi correttamente a chi spettano, sembra si faccia una regalia (o, come nel caso dell'IVA, che siano soldi che uno si toglie dalla tasca), mentre in entrambi i casi si parla di soldi non suoi.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 11:27   #66
Andrea[MI-VA-CO]
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Legnano
Messaggi: 695
Se vi fosse l'obbligo di pagare tutto con carta già mi vedo cinesi e C. che chiudono e riaprono l'attività con un altro nome un anno si e uno no ;-)))
Rompono le scatole con la Tutela della privacy e poi vogliono monitorare tutti i fatti miei...mha...inconcepibile, posso essere favorevole all'imposizione del pagamento anche con carta ma non che poi sia obbligatorio pagare con quella, spero che il buonsenso prevalga.
Andrea[MI-VA-CO] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 13:19   #67
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Marko_001 Guarda i messaggi
@aqua84
"il 23 % se ne va all'IRPEF (fino a 15.000€, oltre sale al 27%, poi 38%...)"
si ma il 27% si applica solo alla parte che eccede i 15k non sui 15k precedenti
idem per gli atri scaglioni che incidono sempre a partire dal superamento
del scaglione precedente.
-
in un messaggio precedente indicava l'iva come una tassa pagata del commerciante
ed è un errore concettuale, il commerciante in quel caso è solo un tramite,
l'iva non è mai stata sua e si dice "versamento d'iva" non a caso
-
altro errore che vedo fanno in molti, i contributi INPS non sono una tassa
ma è reddito differito, ovvero reddito personale che, al momento, non entra
nel calcolo della tassazione annuale dato che verrà percepito al momento
dell'accesso alla pensione pagandone, in quel momento, le relative tasse.
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
No guarda, chi ha molta fantasia sei tu, e mi fa specie perché, essendo un commerciante, dovresti sapere meglio di me come funzionano le cose.
Irpef, Irap e commissioni bancomat sono cose tue che devi pagare tu in base a quanto guadagni ed in base agli accordi che hai con la banca. Pure bollette, alimenti te li paghi tu, con i proventi del tuo lavoro.

Invece l'IVA no, quella la pago io. Quando tu mi chiedi soldi per della merce, mi chiedi ciò che spetta a te, ed a quella cifra aggiungi l'IVA, ....


@aqua84
confermo che sei TU quello che ha idee strane e sbagliate. Ti hanno spiegato sopra Marko e Duke perchè.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 13:29   #68
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
e tu invece fammi capire, ci fai o ci sei?
un'idea già ce l'avrei, ma voglio tenermi il dubbio ancora un po'.
Dici "ci fai o ci sei" ma qui è chiarissimo che in questo caso chi "c'è" sei proprio tu, perché nonostante tu faccia il commerciante non hai la minima idea di quello di cui stai parlando e non hai capito per niente come funziona l'IVA, il che è decisamente grave, vista la tua professione.

E non ci vuole molto, eh, basta anche semplicemente Wikipedia:

Quote:
Mediante un sistema di detrazione e rivalsa, l'imposta grava sul consumatore finale, invece per il soggetto passivo d'imposta – ad esempio l'imprenditore o il professionista – l'IVA resta neutrale. Infatti il soggetto passivo d'imposta, cioè colui che cede beni o servizi, detrae l'imposta pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nell'esercizio d'impresa, arte o professione, dall'imposta addebitata (a titolo di rivalsa) agli acquirenti dei beni o dei servizi prestati.
TU decidi i prezzo dei beni/servizi che vendi e aggiungi l'IVA che lo stato ti dice di aggiungere, e che ti paga l'utente finale: poi tu la giri allo stato.
Chiaro che se vuoi che all'utente finale venga un certo costo dovrai fare il conto al contrario: per il caffè da 1€ il bene/servizio lo venderai a 1/1.22€, ovveroa 0,8196€.
Se l'IVA non ci fosse, ovvero fosse 0%, tu sullo scontrino scriveresti 0,8196 + 0% = 0,8196€: non dovresti "pagare l'IVA" perché l'utente finale non te l'ha pagata.

Informati dal tuo commercialista e smetti di fare il superiore, stai mostrando ripetutamente una grande ignoranza su dei concetti assolutamente basilari.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 15:50   #69
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Dopo aver letto tutte e 4 le pagine di questo thread, mi permetto di dire anche la mia.
Innanzitutto smettiamola con questa SCUSA delle commissioni bancarie.
Esistono diversi strumenti che permettono anche al commerciante di non avere alcuna commissione sotto certi importi (vedi Satispay, usata anche dalla PA) o comunque estremamente basse (ben sotto all'1%).
Semplicemente non si vuole incentivare l'uso di strumenti tracciati perchè si ha qualcosa da nascondere (chi ha entrate parallele e chi magari evade).
Le tasse in Italia sono alte? Certo nessuno qui lo ha mai negato e mai lo negherà, ma la soluzione può essere quella di non pagarle in parte o totalmente?
Chi ci rimetterà da un simile atteggiamento? Sicuramente saranno sempre i soliti che già pagano le tasse onestamente (perchè prelevate alla fonte o perchè hanno una coscienza), ma non certo chi invece continua ad ingrassarsi e sfruttare quei servizi che altri sostengono.
Poi ogni 3x2 si invoca la fantomatica privacy.
Di me lo Stato sa TUTTO e francamente dormo tutte le notti molto sereno perchè non ho problemi a far sapere anche fino all'ultimo centesimo che ho speso.
Non ho segreti da nascondere e dubito che qualcuno sia interessato seriamente a sapere quanti caffè prendo ogni giorno, se abbia fatto la spesa in quell'esercizio o se abbia comprato qualcosa online.
Poi vi rendete conto che parliamo di 60 MILIONI di persone (fate 40 se vogliamo toglierne un po').
Avete solo una vaghissima idea della mole di transazioni che andrebbero controllate? E' chiaro che ci sarebbe un algoritmo che intercetterebbe soltanto le anomalie (se dichiari 1000 € al mese e ne spendi 5000 senza un euro sul conto corrente, anche un normale essere umano si farebbe un paio di domande).
Quindi nessuno si metterà a sbirciare nei vostri affari e sicuramente potrete vivere come sempre, a meno di avere strani giri.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 20:05   #70
ZannaMax
Senior Member
 
L'Avatar di ZannaMax
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Pfff...hai orizzonti che arrivano a mezza tastiera.

Tu lo sai che lo spostamento di denaro ha un costo? No, non lo sai, strano, lo sai che solo il risparmiarsi trasferimento del contante, con i rischi che ne conseguono, vale la spesa? Vai a chiedere a un barista che ha messo sumup se per lui è uguale uscire la sera con 5000 euro in tasca o con 2500? Certo, tu sarai Conan il Barbaro e i rapinatori scappano terrorizzati quando sventoli in aria la tua tastiera, ma per molti altri non è così, chiedigli se per l'1% non accetterebbe di evitarsi il rischio? Lo sai che ogni esercente si ritrova con denaro falso quasi annualmente? Lo sai che quasi quotidianamente ci sono discrepanze di cassa dove c'è un forte volume di transazioni? Vai vai, metti in standby Pleasantville e chiedi in giro...non sapendo niente per te è tutto facile, tutto scontato, costi accessori questi sconosciuti.

Poi mi dicono che gli imprenditori vanno in bancarotta per le tasse...
Signor Pfff sai quant'è la massa totale di denaro in circolazione rispetto al volume di spesa totale? Parli di costo del denaro ma leggendoti sei un leoncino da tastiera. E' il 2% quindi un nulla. Non è la battaglia all'evasione quella che vogliono fare ma è la totale dipendenza dall'elettronico. Se domani tu non gli vai più bene, ti bloccano tutto e finisci sotto i ponti a mangiare ratti. Capisci cosa vogliono? La ricattabilità prima di tutto.
ZannaMax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 20:28   #71
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17843
Tante pagine da leggere, auguri a tutti comunque 🥳🥳 tante storie per i pagamenti elettronici e le spese tracciabili... Purtroppo non cambierà la cultura, e cioè che chi può evade, e chi non può si lamenta. Ci han costretto a fare i conti in banca, eliminare i libretti al portatore e qualsivoglia sistema che garantiva un modo per imboscare soldi, lasciando solo i paradisi fiscali... Ma i controlli ai grossi gruppi vanno sempre a finire con transazioni di favore, coi piccoli si fa la voce grossa, e si paga tutto e subito, casomai ai versato soldi in più te li restituscono con calma, dopo anni... Basterebbe pagassero tutti e pagheremmo molto meno, siccome e pieno di furbi si mazzolano quelli che non possono scappare, che sono più comodi da pelare. E la privacy c'entra nulla.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 21:15   #72
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Un tetto al contante ci potrebbe pure stare (ma tetto non inferiore a 1500/1000€), però la proibizione proprio no, come del resto niente proibizione in UK, Svezia, Austria, Germania, ecc..
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 21:45   #73
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
@ZannaMax

Non funziona proprio così.
Come ho già scritto più volte viviamo in uno stato di diritto e nessuna banca si sognerebbe mai di privarti dei tuoi soldi dalla mattina alla sera.
Questo non perchè sia una associazione di beneficenza, ma perchè andrebbe contro il suo stesso interesse far passare l'idea che possa farlo.ù

@unnilennium

Sicuramente andrebbero colpiti ANCHE i grandi evasori (che difficilmente possono essere identificabili nei commercianti... più che altro per una ragione di volumi).
Il problema è che ovviamente si tratta spesso di grandi società che riescono il più delle volte ad aggirare o sfruttare delle lacune di legge e magari hanno anche sedi all'estero.
Quindi è un processo ben più lungo di un semplice accertamento e richiede risorse ben più consistenti (penso alle indagini che vanno fatte e lo stuolo di avvocati per ogni procedimento che verrebbe aperto).
L'unico aspetto su cui sono d'accordo è il fatto che una volta acclarata l'evasione, si dovrebbe colpire senza se e senza ma e soprattutto evitare patteggiamenti ridicoli per risparmiare del tempo nelle sedi giudiziarie.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 21:57   #74
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Un tetto al contante ci potrebbe pure stare (ma tetto non inferiore a 1500/1000€), però la proibizione proprio no, come del resto niente proibizione in UK, Svezia, Austria, Germania, ecc..
Mi dai UN motivo per cui sia un problema mettere un tetto anche importante al contante.
E' vero che in altri paesi non hanno molti limiti in tal senso, ma come è stato già detto non hanno il nostro livello di evasione e lavoro sommerso.
Quindi se NOI italiani ci sentiamo più "furbi" (che per me ha un'accezione negativa), dobbiamo per forza accettare queste misure.
In questo thread si sono sentite le più disparate giustificazioni: troppe tasse, troppe commissioni, guadagno poco, i grandi evadono più di me, etc...
Finché seguitiamo a trovare sempre un motivo per accettare comportamenti illeciti, non faremo MAI quel passo evolutivo che altre nazioni (meno intelligenti, ma forse più oneste e meno ipocrite) hanno fatto da decenni.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 23:51   #75
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi


@aqua84
confermo che sei TU quello che ha idee strane e sbagliate. Ti hanno spiegato sopra Marko e Duke perchè.
Le spiegazioni sono assolutamente corrette.
Penso che lui intenda dire che quando fai il commerciante, nel tuo rapporto col cliente finale, tutto sto ragionamento non si vede.
La sciura maria vede solo "determinato bene in vendita a 100 euro" il che ovvimante include l'iva.
Poi poco importa se lui la gira soltanto e tutto il dicorso annesso, alla sciura maria fotte sega. Le vede solo "prezzo cento euro" e quello deve restare perchè altrimenti non compra.

Doscorso diverso se hai a che fare con mercato professionale dove presenti prezzi sempre iva esclusa.

Poi sul discorso commissioni pr pagamenti elettronici va da se che non è pensabile che siano senza commissioni perchè nessuno offre servizi gratis.
E' anche vero però che se la cosa fosse davvero diffusa in modo capillare anche le commissioni effettive possono scendere in modo importante.

Per dire, gurdate cosa offorono oggi le compagnie telefoniche e fate un raffronto con una offerta di soli cinque anni fa. E nonostante questo non mi pare ci stiano smenando.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2019, 10:22   #76
cecco89
Senior Member
 
L'Avatar di cecco89
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Senigallia
Messaggi: 1848
che centra dire che il governo cosi sa quanto spendete.
avete uno stipendio ed un conto, non penso sia difficile fare lo stesso! tutto ciò serve solo a combattere l'evasione fiscale, e per quanto mi riguarda ben venga l'obbligo di carte di credito.
più gente paga le tasse, meno tutti dovranno pagarne.

e comunque vero, non basta fare lo scontrino, ma dato che ogni fattura oramai è elettronica e di conseguenza chi ti vende avra a sua volta fatto fattura elettronica per acquistare, e molto difficile trovare qualcuno che ti venda cose senza fattura quindi se non fai scontrini si crea una discrepanza fra ciò che acquisti e cio che vendi in termini di quantità.
certo qualcosa esistera sempre, ma sicuramente molto rimeno rispetto ad ora
cecco89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2019, 11:44   #77
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da cecco89 Guarda i messaggi
che centra dire che il governo cosi sa quanto spendete.
avete uno stipendio ed un conto, non penso sia difficile fare lo stesso! tutto ciò serve solo a combattere l'evasione fiscale, e per quanto mi riguarda ben venga l'obbligo di carte di credito.
più gente paga le tasse, meno tutti dovranno pagarne.

e comunque vero, non basta fare lo scontrino, ma dato che ogni fattura oramai è elettronica e di conseguenza chi ti vende avra a sua volta fatto fattura elettronica per acquistare, e molto difficile trovare qualcuno che ti venda cose senza fattura quindi se non fai scontrini si crea una discrepanza fra ciò che acquisti e cio che vendi in termini di quantità.
certo qualcosa esistera sempre, ma sicuramente molto rimeno rispetto ad ora
Infatti si parte dal presupposto che se qualcuno ti fattura (e in generale avresti tutto l'interesse dato che vai a credito con lo Stato), sei di fatto obbligato anche tu ad emettere una fattura o fare lo scontrino quando vendi quel prodotto.
Altrimenti ci sarebbe una differenza facilmente identificabile da un sistema automatico.
L'unico modo quindi diventa che compri a nero e vendi a nero.
Ma in questo caso si crea una catena di evasione e se viene colpito il più piccolo si può anche risalire tutta la piramide (e credo che in certi casi si faccia proprio così... ma non ne ho la certezza).
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2019, 12:23   #78
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Ma infatti il non rilasciare lo scontrino non è una pratica che tutti possono permettersi. Chi vende merce acquistata a sua volta, solitamente rilascia lo scontrino (supermercati, negozi di vestiti ed elettronica), tra l'altro spesso lo scontrino serve poi come garanzia. Diverso è il discorso per quelle attività in cui la merce non è sempre facilmente tracciabile o quando si tratta di manodopera. Su un panino, un caffè, è possibile ogni tot di persone non dare lo scontrino, sul lavoro di un meccanico, carrozziere è possibile non conteggiare la manodopera e a volte anche i ricambi (per esempio riparazioni con pezzi usati). Un idraulico, piastrellista, muratore, elettricista, può non rilasciare fattura in molte situazioni, e poi ci sono i professionisti, medici, avvocati, ma anche gli orafi, io non sono esperto, ma leggo che in alcuni casi, quando è possibile, se ci si approvigiona da società estere, è possibile evadere su tutto od in parte ciò che si vende.
Ora a me non capita spesso che non mi venga rilasciata la fattura fiscale, negli esercizi pubblici è da un po' che lo scontrino mi viene sempre dato, diverso è il discorso per alcuni professionisti, e lì spesso chiederglielo significa incrinare il rapporto "di fiducia" e lasci perdere, e lo fai anche non guadagnandoci, perché mica ti fanno lo sconto.
Voglio dire che anche tra chi evade molti sono poco furbi, perché per rubacchiare poche lire permettono ad altri di rubare molto e ciò gli si rivolge poi contro come pressione fiscale e servizi dello stato (e a volte come concorrenza sleale), e dovrebbero essere i primi ad esigere tracciabilità e controlli severi. Vedo che rispetto ai negozi online molti alzino la voce per presunte od appurate irregolarità, però poi non vogliono rinunciare alla possibilità di fare un po' di nero, non accettano controlli seri, e quello che per loro è solo un po' di nero spesso è il motivo di una tassazione inequa per tutti, loro compresi.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5

Ultima modifica di DukeIT : 26-12-2019 alle 12:29.
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2019, 12:21   #79
gioffry81
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 229
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
nessun problema, l'importante è chiarirsi




aspetta aspetta...
quindi A ME non deve cambiare il mondo perchè con il caffè (che tra l'altro spero tu abbia capito è un esempio) ho tanto ricarico, però alle varie VISA e Mastercard che guadagnano miliardi, da sempre, non devono essere messe in discussione?


sei scollegato dal mondo purtroppo
adesso stai a vedere che in Italia le tasse sono le piu basse del mondo

23 IRPEF
4 IRAP
2 BANCOMAT (eventualmente)
22 IVA (che ti ricordo la devi TOGLIERE dall'incasso, anche se tu fai finta)
TOTALE=51

poi se tu vivi sereno con te stesso perchè nel tuo mondo di fantasia l'iva non la paghi, va bene.
ma io se faccio uno scontrino da 100€ NEL PORTAFOGLIO non mi ritrovo 71€ come dici tu ma 49.

Ma va bene così!


Ne sto leggendo di castronerie, in primis l’IVA la giri allo stato e non ricade su di te, se avessi venduto l’articolo senza iva l’importo sarebbe stato inferiore, ma l’errore principale è che calcoli l’IRPEF sul fatturato, ma IRPEF sta per Imposta sul REDDITO persone fisiche, significa che il 23% lo devi calcolare sul netto, nel tuo caso sui 71 euro e non sui 100 con un risultato finale di circa 55 euro di guadagno finale e non 49.
gioffry81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2019, 17:58   #80
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da gioffry81 Guarda i messaggi
Ne sto leggendo di castronerie, in primis l’IVA la giri allo stato e non ricade su di te, se avessi venduto l’articolo senza iva l’importo sarebbe stato inferiore, ma l’errore principale è che calcoli l’IRPEF sul fatturato, ma IRPEF sta per Imposta sul REDDITO persone fisiche, significa che il 23% lo devi calcolare sul netto, nel tuo caso sui 71 euro e non sui 100 con un risultato finale di circa 55 euro di guadagno finale e non 49.

le scuse che inventano 'sti parassiti schifosi di evasori sono sempre più surreali.
il problema è che votano: a mio parere è ora di restringere il diritto di voto a chi è onesto, levandolo a chi non vuole contribuire alla società per proprio tornaconto personale.
Salvo poi lamentarsi dei servizi ed andare a farsi operare nell'ospedale pubblico quando la clinica privata gli chiede 250'000 € per la frattura di un mignolo.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1