|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6854
|
illuminatemi
https://www.darknet.org.uk/2007/07/i...theo-de-raadt/ è in qualche modo riconducibile a queste problematiche?
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Quote:
Se IBM, Intel e AMD si mettessero a fare Pull Request ai sorgenti di Cosmos io mi toglierei tanto di cappellino altro che ![]() Nei fatti del progetto Linus Torvalds ha perso il controllo da tempo, fa queste "sparate", ma nessuno se lo c*ga più ![]() Non crederete mica che Google, IBM, Intel e Microsoft nei loro server usano davvero il kernel alla "vaniglia" vero?
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System Cosmos Thread Ufficiale Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
|
Quote:
![]() i glitch si, probabilmente dipendono dalle nuove librerie, anche se su stretch non ho ancora installato nulla.. comunque freebsd mi pare meno glitchosa della debian...per ora mi soddisfa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
ps: la mailing list non riesco più ad aprirla, o ci sono godzilioni di lurkers che incartano il server, o hanno chiuso ai 'guest' ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | ||||||
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
|
Quote:
a sapere i segreti industriali di intel la prima cosa che farei è mandare una mail ai cinesi di via. ovviamente se ti chiedo di dimostrare che non è intenzionale non puoi farlo neanche tu, la retorica delle dichiarazioni intel viene abbracciata con trasporto anche dai suoi exdipendenti a quanto pare. non credo nell'intenzionalità dovuti a finanziamnti di qualcun (tipo NSA, e questo sarebbe complottismo e tuttologia come ti piace continuamente dire) ma nella scelta progettuale. non è dimostrabile, ma il fatto che AMD utilizzava la stessa soluzione e ad un certo punto l'ha modificata per inserire un passaggio in più quando c'è un cambio di privilegi che non permette di andare avanti (o qualcosa del genere, i paper dovresti capirli meglio tu) per me è sufficiente. sono tuttologo, le tue nondimostrazioni valgono tanto quanto le mie. poi un tempo c'era un paper risalente al 2007 che parlava di criticità dell'istruzione OoO, però hai già ampiamente detto che per te non è valida e che parla di altro, giustamente, non c'è scritto meltdown ma "criticità di istruzione", viene comunicata e 10 anni dopo qualcuno ha usato proprio quella criticità per notare degli effetti per niente desiderati. due cose totalmente diverse e sconnesse. bugiardo e pubblico mentitore perchè la mia deduzione non ti piace? azz... io ho riscaldato i banchi, ma qualcuno non è andato oltre la scuola dell'obbligo... Quote:
sarò ignorante ed ingenuo, ma mi piace come approccio e da intel leader della sicurezza non mi aspettavo niente di più e niente di meno. per spectre spero per loro (amd e arm compresi) che le patch non rallentino ulteriormente, perchè altrimenti anche loro devono chiedere scusa e rifondare il danno come dovrebbe fare intel, ma che sappiamo bene non faranno mai, basta usare un "la cpu funzona secondo le specifiche" e tutto finisce bene. chi ha definito le specifiche di progetto a monte? ma sei serio? sai almeno cos'è un progetto (proprio la definzione) e quali sono i passaggi che si fanno? vabbè ti risparmio la ricerchina su google, si decidono quali sono i target di progetto: prestazioni X in questo caso e si cerca di raggiungerle. si vede che c'è un'istruzione particolare che in determinati casi abbassa il livello di sicurezza (tipo il cambio di privilegi) e si decide se permettere di farlo o meno, cioè se si ritiene all'interno del margine di sicurezza Y o meno. non l'hanno modificata? vuol dire che quel margine di sicurezza per loro è sufficiente. qualcuno capisce come sfruttarlo, assumiti le responsabilità di una scelta al ribasso, la concorrenza ha scelto diversamente dimostrando che sapeva di questa falla e sicuramente la conoscevi anche tu che l'hai "ideata". però un ignorante che usa i 3 neuroni in testa per fare collegamenti logici non può confrontarsi con un supponente, forse non mi sarei dovuto permettere di spondere, qualunque cosa non è sufficiente per uno che non argomenta mai (argomentare = dimostrazioni secondo il tuo modo di pensare, ma non l'hai mai fatto) ma dice la sua perchè "lavoro per X quindi ne capisco più di tutti", come ammiocuggino ![]() Quote:
io sostengo che non lo hanno fatto perchè avrebbe rallentato l'esecuzione. sostieni che non è così? devo ripetere che devi dimostrarmi il contrario? ![]() Quote:
cioè gli ultimi messaggi da "io sono io e sono migliore di tutti perchè credo di saperne di più ecc..." da chi arrivano? quindi andiamo sul personale perchè non si è in grado di DIMOSTRARE niente manco da parte tua, ma cmq il tuo titolo è superiore ad altri? potrei andare sul personale come fai tu, ma la scuola dell'obbligo l'ho finita decenni fa, lascio fare a te ![]() Quote:
non ti piace la mia logica? esiste l'ignore che ti consiglio di usare come suggerisci spesso tu, ma la cieca fede in un marchio senza logica e senza dimostrazioni che si basa solo sui comunicati stampa di un ceo ti rendono peggio di me. le offese ad un supponente che non accetta dialogo nè confornto a me vengono facili, ma avendo 35 anni su un blog/forum cerco confronti con gente matura, che siano anche in grado di argomentare e spiegare certe cose, non con ragazzini con la sciarpa della squadra del cuore al collo anche quando sono davanti al pc. Quote:
il tuttologo continua a ripetere che se uno dei concorrenti ha modificato proprio quell'istruzione particolare un motivo ci sarà. il tuttologo pensa che sia un motivo molto preciso, il sedicente esperto dice che è un altro ma non sa nemmeno quale (attendi nuovo comunicato stampa al riguardo?). uno non può dimostrarlo, l'altro manco (ripeto, ti sfido a farlo) ma se non dico di lavorare per steve jobs (anche solo per preparargli il caffè) le mie parole valgono zero. infatti su un forum/blog si parla sempre in maniera personale, non in assoluti, dovevo aggiungere "imho, non sono ceo amd". a parte qualcuno ovviamente, che non spiega nulla ma che pretende che le sue teorie vengano prese per dogma religioso. ![]() deve essere bello un mondo così sempliciotto. giusto un'ultima teoria complottista, ma tu da esperto del settore ma che non progetta cpu avrai la conoscenza della verità anche su questa. sai che non è mai stato dimostrato in nessun caso che le vare porte sw e a questo giro anche hw sono state volute e finanziate dall'NSA? ![]() ma ovviamente per risponderti non ho dimostrato nulla, quindi ho perso solo tempo. tale e quale al leggere i tuoi spiegoni senza dimostrazioni ma che si basano sulla logica del dipendente. il tutto imho (forse avrei dovuto aggiungerlo ad ogni messaggio, gli esperti credono che tutti siano come loro e nei blog vanno a dettare legge) Ultima modifica di Juanito.82 : 12-01-2018 alle 09:27. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2974
|
ti mancano solo le scie chimiche e poi hai detto tutto
![]() ![]()
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
|
si però se esordisci dicendo che non sei un tecnico, perchè spari complotti fake se non sai di cosa parli?
![]() cioè, tu deduci le tue ipotesi partendo dal presupposto che intel sapeva ma ha fatto finta di nulla. Se riesci a dimostrare questo sunto ok, siccome è impossibile fornire una dimostrazione che non sia frutto di teorie complottiste, stoppati ![]() se no fai la figura del solito lamerone che oltre a non sapere nulla (e su questo sei stato onesto) spara a dx e manca solo per sfogarsi ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Quote:
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System Cosmos Thread Ufficiale Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Non voglio intromettermi nella discussione più di tanto, ma siccome parli di logica e poi "argomenti" dimostrando che ti mancano le basi, voglio farti notare i tuoi errori:
Quote:
Per esempio io posso affermare che esistono dei maiali che volano, e a questo punto sta a me dimostrare che esistano: se tu obietti, non posso risponderti "be', dimostra tu che non esistono", perché tutti i maiali privi di ali che esistono a questo mondo non potranno mai dimostrare che non esistono maiali alati. Non tanto tempo fa ho visto questo video in cui John Oliver esemplifica in modo terra terra, tanto ridicolo quanto efficace, quello che ho appena detto, di cui consiglio vivamente la visione (anche per intero). Quote:
1. In Intel fossero consci del problema; 2. Abbiano deciso di ignorarlo in favore delle prestazioni. In realtà l'unico fatto indiscutibile è che questi problemi si sono trascinati per anni per diverse release di CPU, coinvolgendo tutti i produttori di processori, e fino ad oggi questa "chiarissima" - ripeto, solo con il senno di poi - vulnerabilità non è emersa. Questo fatto, da solo, è sufficiente per dire che: - O c'è stato un megacomplotto, in cui tutti i partecipanti erano a conoscenza del problema, molti ricercatori l'avevano scoperto, ma tutto s'è tenuto in silenzio per anni ed anni, e poi qualcuno ha arbitrariamente deciso di rivelarlo in questo momento; - Oppure il problema non era affatto così chiaro ed è sfuggito a tutti, per cui non solo ci sono voluti anni, ma anche la scintilla d'arguzia - sempre con un pizzico di fortuna - di qualche ricercatore tanto ostinato quanto illuminato. Capisci bene - spero - che la prima ipotesi è molto più da complottista, nonché priva di basi, della seconda. Quote:
Fra l'altro in un aggiornamento proprio delle ultime ore, AMD ha dichiarato: "We believe AMD processors are not susceptible due to our use of privilege level protections within paging architecture and no mitigation is required." Ho evidenziato "believe" perché è esemplificativo che AMD abbia scelto questa parola: se AMD fosse assolutamente sicura che i suoi processori non possano essere bersaglio di quell'attacco non userebbe certo un'espressione così incerta e anzi, se gli attacchi che non coinvolgono i loro processori fossero stati evitati per scelta, in una situazione del genere, non si farebbe alcun problema ad affermarlo chiaramente. Quote:
Su ArsTechnica stanno trattando il problema in un modo abbastanza bilanciato fra il tecnico e il divulgativo (nonché imparziale), cosa che sicuramente può aiutare/ti a capire meglio l'origine e le implicazioni di queste scoperte. Consiglio di leggerlo con attenzione e riporto (ed evidenzio) un passaggio inerente alla discussione: "Zen's branch predictor, however, is a bit different. AMD says that its predictor always uses the full address of the branch; there's no flattening of multiple branch addresses onto one entry in the BTB. This means that the branch predictor can only be trained by using the victim's real branch address. This seems to be a product of good fortune; AMD switched to a different kind of branch predictor in Zen (like Samsung in its Exynos ARM processors, AMD is using simple neural network components called perceptrons), and the company happened to pick a design that was protected against this problem." Questa non è ovviamente una dimostrazione, ma in mancanza di prove di complotti e dolo, è ragionevole: ogni produttore ha usato i propri metodi per aumentare le performance, e alcuni, probabilmente per pura fortuna, non sono vulnerabili. Quote:
Spero che tu ti renda conto di quanto debole sia il tuo "argomento".
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. Ultima modifica di giuliop : 12-01-2018 alle 19:22. Motivo: Precisazioni |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Da leggere...
https://hackaday.com/2018/01/10/spectre-and-meltdown-attackers-always-have-the-advantage/
https://pdfs.semanticscholar.org/2209/42809262c17b6631c0f6536c91aaf7756857.pdf Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Tra l'altro, il punto principale e' che non c'e' alcun motivo per cui Torvalds debba rispondere in quel modo. Nessuno gli ha puntato una pistola alla testa. Avrebbe potuto semplicemente rigettare la patch spiegandone i motivi e amen. Anche perche', ripeto, la sua fortuna sono proprio quelli su cui di tanto in tanto spala mer*a. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Ci sono modi precisi per cambiare CPL all'interno di x86 & x64, ma la problematica in oggetto si verifica quando dalla normale esecuzione in user land (CPL=3) si passa poi a quella in kernel land (CPL < 3), e SOLO in questo caso. Se il codice viene eseguito in CPL 2 (usualmente per "system libraries"), CPL 1 (usualmente per "drivers"", e CPL 0 (kernel), sei già in kernel mode e quindi non si applica il caso in oggetto. Per cui, se proprio vogliamo aggiungere dei bit in più nella cache dati L1 per marcare il livello d'esecuzione, aggiungere l'intero CPL è, come già detto, "troppo abbondante" come soluzione. Lascio agli altri la soluzione (banale) al problema, che richiede meno spazio (che, in questo componente, è molto prezioso). Quote:
I nuovi attacchi sono, invece, di tipo "side-channel", e non fanno uso di errata: sfruttano elementi esterni all'ISA (tempo d'esecuzione, temperatura del processore, utilizzo di determinate risorse interne, e chi più ne ha più ne metta) per carpire / ricostruire informazioni altrimenti inaccessibili. Quote:
Però oggettivamente consente di risolvere determinate problematiche in maniera più semplice ed efficiente. Da informatico preferisco la pratica: un tool che funziona e risolve i miei problemi. ![]() Quote:
Quote:
Ci sono codici di condotta che vengono fortemente imposti e devono essere rispettati. Ovviamente le beghe interne capitano, con discussioni anche accese. Ma ci sono dei limiti invalicabili. Ad esempio mettere anche soltanto un dito addosso a un collega porta alla "terminazione" immediata, chiunque sia l'autore del gesto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | ||||||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
giuliop ha ampiamente spiegato i termini delle questioni, per cui evito di ripetere le stesse e mi concentro solo su alcune parti.
Quote:
A me è sufficiente attendere che finalmente ti decida a dimostrare (quindi niente fantasie e speculazioni personali) le tue tesi. Anche se il problema, nell'era dei tuttologi internettiani, è che più facile morire di vecchiaia che ricevere una qualche risposta concreta. Quote:
Quote:
Quote:
Continuare a ripetere la solita solfa senza nemmeno comprendere la differenza fra le due cose non renderà automatica vera la tua tesi, ma contribuirà soltanto a renderti ancora una volta ridicolo perché parli di cose di cui non hai la minima conoscenza. Ovviamente se sei convinto le due cose siano collegate, beh, l'onere della prova è tutto tuo: DIMOSTRALO! Visto che è la TUA tesi. Quote:
Dunque o porti le prove delle tue affermazioni (che non sono semplici deduzioni: hai addossato a Intel delle precise responsabilità), oppure rimani un pubblico mentitore. Tertium non datur. Quote:
Quote:
DEFINISCI FORMALMENTE (quindi IN MANIERA OGGETTIVA / INCONTROVERTIBILE): - cosa s'intende per "sicurezza" (e quindi per sistema "sicuro"); - una metrica che consenta di misurare il livello di "sicurezza" di un sistema; - quali limiti sono raggiungibili da tale metrica, e dunque quale dovrebbe essere questo "minimo". L'onere della prova, come già detto, è tutto tuo: devi DIMOSTRARE le TUE affermazioni. ![]() Quote:
Ecco perché ho affermato che i processori di Intel si comportano come da specifiche. Le stesse specifiche che puoi trovare indifferentemente nei manuali (dell'architettura) di Intel quanto in quelli di AMD (tanto le specifiche sono sempre le stesse). Quote:
Quote:
Rimane una TUA tesi INDIMOSTRATA, e pertanto non vale nulla. Ciò precisato, ancora no: non si tratta di una singola istruzione a cui è stato (volutamente, A TUO DIRE) cambiato il comportamento. Ma poi è chiedere troppo che ti legga il paper e magari finalmente riuscire a capire che l'istruzione (UNA delle DIVERSE possibili!) si comporta ESATTAMENTE come da specifiche? E, come tale, viene UCCISA (provoca un'eccezione che viene immediatamente intercettata ed elaborata dal kernel) senza far danni; e le istruzioni seguenti, che avevano fatto uso del valore letto illecitamente, vengono ELIMINATE. Tutto come da manuale, insomma. Quote:
Peraltro pretendi di affibbiarmi una frase, che ti sei addirittura permesso di mettere fra virgolette e quindi come se fosse qualcosa scritta direttamente da me, in cui ricadrei in un'altra comune fallacia logica: quella del Ricorso all'Autorità. Cosa che non mi sono mai sognato di affermare (anche perché NON sono avvezzo alle fallacie logiche, che invece sono il tuo dominio indiscusso), e quindi adesso arrivi perfino a mistificare. Diciamo che non ti fai mancare proprio niente, eh! E poi ti lamenti pure se uno ti dà, giustamente, del bugiardo. Quote:
Quote:
Quote:
Ovviamente il dubbio che tu stia sbagliando non te lo poni nemmeno: l'immensa ignoranza condita dalla superbia hanno ormai accecato il buon senso (sempre che ne avessi avuto uno). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Come ti hanno fatto notare, per le TUE affermazioni l'onere delle dimostrazioni è esclusivamente TUO. Io mi devo limitare ad aspettare che tu le fornisca. Cosa che, ovviamente, sistematicamente fai mancare. Quote:
Cosa che, peraltro, emerge anche dalla sola lettura del paper, che spiega in dettaglio, passo passo, e istruzione dopo istruzione, cosa succede quando il processore le esegue. Dunque non serve andare a prendere le dichiarazioni del CEO. E comunque son cose che avevo già affermato PRIMA. Per cui continui ancora a raccontar frottole. Quote:
Bel modo di "argomentare". ![]() Quote:
Quote:
Dunque sì: sei il tipico tuttologo internettiano che pretende di discutere su un argomento di cui è palese la sua macroscopica ignoranza. Quote:
Oltre che ignorante hai ampiamente dimostrato di essere un gran bugiardo, nonché intellettualmente disonesto. Quote:
Quote:
«I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli». (Umberto Eco)
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 13-01-2018 alle 13:12. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
non sta a me difendere Juanito.82, ma voglio solo evidenziare quelli, che a mio parere, sono i motivi per il quale non riesce a "capire" quanto state dicendo (da ciò escluderò tutte le considerazioni ed attacchi personali):
- gli manca un minimo di conoscenza di teoria della computabilità e relativi teoremi. Dovrebbe darsi un'occhiata da profano a qualche semplice spiegazione almeno per intuire di cosa state parlando. Dunque intuire complessità, computabilità, terminazione, ecc. (All'epoca non era nel mio piano di studi e non lo scelsi neanche come complemetare, ma poi ho cercato di fare ammenda con un po' di appunti). Faccio presente a Juanito.82 che sono stati riportati teoremi matematici in quest'ambito. Ma qui per non scivere castronerie, su argomenti che conosco poco più che a livello intuitivo, chiederei un intervento mooolto divulgativo a chi ha studiato seriamente l'argomento. - gli manca totalmente una conoscenza di architettura e microarchitettura dei calcolatori. Forse, non ne ha proprio bisogno per la discussione ma differenziare "istruzione" da "esecuzione OoO" sarebbe meglio. - non di rado fa errori di logica elementare che lo portano a conclusioni errate (non che io non le faccia ma difficilmente con questo "tasso"). Mentre i due punti precedenti sono materia specialistica, non mi riesco a spiegare queste mancanze da primo anno (all'epoca lo trattavano nel "corso di azzeramento" e serviva per chi aveva zoppicato durante le scuole superiori). - Per quanto riguarda la sicurezza, probabilmente, la sua forma mentis ed il suo mindset lo portano a ragionare in termini di ingegneria civile: "il ponte resisterà a tali sollecitazioni per "tot" anni se correttamente manutenuto". Questo concetto non è applicabile nell'informatica a priori. Tant'è vero che i contratti riguardanti la sicurezza, in generale, sono definiti "aleatori", c'è la promessa dell'impegno non la garanzia del risultato! Ps: non ho volutamente trattato l'argomento "complottistico" e le "offese personali". |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Infatti il personaggetto in questione non si fa mancare proprio nulla.
Riguardo al primo punto (teoria della computabilità e problema dell'arresto), non mi è chiaro cos'altro si potrebbe divulgare (immagino collegato alle falle di cui stiamo discutendo). Qualche idea? Non è necessaria l'aggressione fisica: un contattato fisico che semplicemente non sia rispettoso della persona è sufficiente per una terminazione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Finalmente ho avuto modo di leggere questi interessanti link, grazie.
Quote:
Incredibile come questo vecchio paper abbia, già all'epoca, introdotto una notevole panoramica sui cosiddetti "building-blocks" che poi sono stati usati dai nuovi attacchi "side-channel". Non possiamo ancora parlare di attacchi side-channel, ma ci sono diversi elementi e strumenti comuni. Meno male che un bel po' di quella roba non si applica più, perché i s.o. moderni non fanno più sostanzialmente uso di alcune caratteristiche "legacy" dell'ISA x86. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
|
letti pure io, me sa che tra poco esce il p.o.c. in javascript
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6012
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Sinceramente lo hanno fatto anche nella mia azienda a volte partono mail in cui poveri cristi costretti a fare i salti mortali per far andare hardware normalissimo su Linux vengono definiti "teste di m*nchia", "c*glioni", ecc... i "migliori" stufi di questo modo di fare hanno preso la porta e se ne sono andati... noi continuiamo a subire, ma, sinceramente, a me quando mi becco sti epiteti passa la voglia di lavorare per un po'
![]() Ma poi dai scherziamo quel tizio in Finliandia è il manager di cosa? Di chi? Si prende troppo sul serio...
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System Cosmos Thread Ufficiale Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat! |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6012
|
Quote:
(avuti pure io e mandati a quel paese, quando si ha già un lavoro è molto più facile trovarne un altro). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:10.