|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Nelle Langhe, dove non c'è tecnologia ma solo buon vino
Messaggi: 154
|
Quote:
Due piccioni con una fava. Comunque sono sicuro che nei primi tempi d2jsp continuerà ad andare alla grande, anzi sono certo che molti hardcore players di d2 (non dico + "enthusiast" perchè alimenta incomprensioni ) spenderanno moltissimi fg in attesa di vedere come si evolve il mercato nella auction house di d3. Almeno, io farò così... ^^
__________________
spammo un casino!
|
|
|
|
|
|
|
#62 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 321
|
per me non è certo una porcata.
sempre che non lo riducano come i giochini "free" che per superare un certo livello devi per forza comprare i vari cristalli, gemme, dollari ecc se TUTTI gli oggetti in game posso essere droppati, craftati o comunque ottenuti gratuitamente non ci trovo nulla di male. pagare 50-60 ecc euro per un gioco stile f2p diventerebbe una porcata non so se mi sono spiegato bene perdonatemi sono stanco ^^
__________________
CPU: Intel Core i5-2500K 3.30GHz | MOBO: ASUS P8P67 Pro | RAM: DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 2x4GB | VGA: Zotac GeForce GTX 570 AMP! | HDD: Western Digital Caviar Black 1TB 7200rpm | Case: Cooler Master HAF 922 Mini | Psu: Corsair HX750w | Monitor:Samsung SyncMaster XL2370 23'' Il tutto raffreddato da secchiate d'acqua
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Torino
Messaggi: 1613
|
Boh ma io non capisco, mi sembra stia diventando una polemica sul fatto che Blizzard si tenga le commissioni più che sul meccanismo in sé. Avete paura che il mercato viaggerà solamente sulla valuta reale? Sentendo quanta gente si sta lamentando, se sono/siete coerenti venderete/anno item virtuali per valuta virtuale, ma chissà perchè ho il sentore che quando qualcuno dropperà l'oggetto del desiderio guarderà al suo portafoglio e lo piazzerà sull'asta in soldini reali per tentare il colpo, andando poi a cercare il fesso di turno che venderà qualcosa per i gold in game. Non ci vedo nulla di male nel gestire un "flusso" economico reale direttamente in game, si gestisce il saldo virtuale e fine della storia; se uno non riesce a vendere e a fare soldi reali, non comprerà con soldi reali ed ecco che il vostro flusso non è intaccato. Il problema è che qui la gente si fa prendere dalla scimmia e spende i soldi (ne più ne meno quello che succede ai videopoker). In più considerato che il PVP in release NON CI SARA' su D3 l'effettiva necessità di "spacconeggiare" con l'equip più uber possibile verrà assolutamente meno per un bel po' di tempo (che presumibilmente verrà stroncato da Mists of Pandaria che si riprenderà tutta l'utenza che ha goduto di D3 grazie al pass annuale di WoW). Secondo me resteremo ANNI luce lontani da D2, nel bene e nel male.
|
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2011
Città: Varés
Messaggi: 2945
|
Quote:
Loro hanno pensato che avrebbero potuto guadagnare molto applicando una commissione sullo scambio di items tra giocatori e di conseguenza hanno disegnato il gioco in funzione di questo. Quindi, chi sente di essere "enthusiast" dovrà per forza adeguarsi, perchè verrà asfaltato dal bimbo che si compra gli items spendendo un sacco di soldi, veri. Personalmente di avere l'equip migliore frega poco, ed il fatto che siano altri a passarmelo non rientra nel mio concetto di divertimento. Già il fatto di essere sempre connesso anche in single player è una cavolata, ma lasciamo stare. Qui stiamo assistendo al primo gioco non f2p pensato per funzionare come tale
|
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
Se io faccio un gioco, poi metto un canone d'abbonamento per il mantenimento dei server (e il mio guadagno, ovviamente) comunque faccio girare l'economia, compro/affitto server e persone che ci lavorano.. qualcuno comprerà hard disk, condizionatori, uffici... servizi.. Qua si parla di ricavare su oggetti/servizi inesistenti.. cioè.. la spada è un numero, una serie di bit generati da un algoritmo, ci rendiamo conto ? non fa girare NIENTE a livello economico, nessun posto di lavoro in più, nessun hard disk comperato, nulla di nulla.. è un pò diverso dall'esempio che fai tu.. la gente compra e vende byte generati da un pc. |
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
Qui si parla di un computer che genera un numero casuale senza senso e della gente vende e compra questo numero, di effetti positivi sul sistema economico e produttivo reale non ci sono proprio, nessun posto di lavoro creato, nessun hardware venduto.. senza contare che sugli eventuali ricavi che uno fa.. nemmeno ci paga le tasse. Ora, sarà pure che il denaro esce da una tasca e entra in un'altra.. ma certamente non si può sostenere che è come comprare beni e servizi reali Anche un software viene sviluppato da qualcuno e ha degli effetti macroeconomici, lo stesso dicasi per un servizio come steam .. ma qui si parla di vendere e comprare un NIENTE che NESSUNO produce. |
|
|
|
|
|
|
#67 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Torino
Messaggi: 1613
|
Siete connessi ad un server Blizzard, pagato e mantenuto da Blizzard, invece di chiedere un canone mensile, opziona (chi gradisce) di utilizzare soldi reali per avere un beneficio (discutibile dal punto di vista funzionale ma soggettivo), ricavandoci una marginalità con cui copre i costi di gestione. Se non fosse stato "online only" probabilmente un contesto del genere non si sarebbe potuto creare. Se vi fermate al solo "prodotto" come la spada o il necklace, è evidente che vi appare assurdo. Con il gioco scatolato ci paga lo sviluppo, con l'asta la manutenzione (e farà altri bei soldoni come WoW grazie alle scimmie
|
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
E quella restante parte di denaro che non va a blizzard ? Che ripercussioni ci sono a livello macroeconomico da un sistema del genere che vende cose inesistenti non prodotte da nessuno ? Io lo chiedo perché non lo so con precisione, non è una provocazione la mia. Esempio pratico: immaginiamo un giocatore che guadagna 1000 euro al mese, e ne spende 100 (al mese) per andare a mangiarsi la pizza: gli effetti macroeconomici positivi sono evidenti.. Ora lo stesso giocatore compra diablo3 e decide che coi 100 euro ci compra beni virtuali inesistenti generati dal gioco: così 15 euro vanno a blizzard (per la "manutenzione".. ) ma che ne è degli altri 85 ? Soldi che invece di andare alla pizzeria (che ci compra farina, pomodori, che ci paga dei lavoratori) .. non ci vanno più.. c'è un effetto sul sistema ? E che effetto è ? E' positivo, neutro o negativo ? Io non lo so, ma a me, da profano, sembra che se quei soldi vengono sottratti al circuito economico reale.. a lungo andare tanto bene non può fare. Senza contare che se, come diceva qualcuno, il farmare oggetti lo si fa diventare un "lavoro" e ci si guadagnano somme cospicue.. c'è pure un problema a livello fiscale, son tipo soldi "guadagnati" in nero. |
|
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Torino
Messaggi: 1613
|
Beh condivido il conteggio in merito alla manutenzione (ma se guardiamo da quel punto di vista, anche il canone di WoW, a distanza di anni con le server farm completamente ammortate e la manutenzione a pieno regime non costa nemmeno più la metà di quello che ricavano dai loro abbonati ora).
Per quanto concerne la tua analisi economica è sostanzialmente corretta, ma solo se la guardi da un punto di vista materiale (ossia produzione del bene). Se fornisci un servizio, il cui onorario è discutibile e non oggettivamente quantificabile, non necessariamente arrivi ad averne un beneficio (mi viene in mente il caso dell'avvocato che ti rappresenta in una causa che non va a buon fine), tu miri a soddisfare un bisogno (che in quel caso è di giustizia e che può non venir appagato, l'avvocato è comunque pagato per il tempo che ti ha dedicato ma tu perdi il tuo beneficio), nel caso di diablo il bisogno è di "appagamento", che si concretizza con la movimentazione di denaro (oppure con l'investimento del proprio tempo) per l'ottenimento dell'oggetto. Non generi ricchezza in senso materiale, bensì "benessere" (psicologico e assolutamente INUTILE in quanto facente parte dei bisogni secondari a mio avviso in questo specifico contesto). Qui si biforca (anzi triforca) la strada; come per tante cose c'e il player che dice "dovessi farmarlo io, ci metterei X ore medie che non posso permettermi e per me valgono "X*costo orario" a fronte di questa analisi tiro fuori il cash per comprare l'item (e cosi soddisfa il bisogno secondo il suo criterio di "minor sofferenza"). Viviamo nella società dell'apparire piuttosto che dell'essere, basta vedere quanta gente compra solo per tendenza e sfoggio. La seconda categoria si accontenta di non avere l'item, in quanto attribuisce al denaro valore superiore al beneficio che ne trarrebbe dall'avere l'item nuovo (giocherà poco, non è arrivista, o semplicemente se ne fotte). La terza categoria farma l'oggetto perchè non vuole spendere soldi e nel frattempo investe del proprio tempo (che a mio avviso potrebbe esser fatto fruttare in maniera migliore). Ovviamente in questi 3 casi il fine è "oggetto-centrico" (che bel neologismo Ovviamente queste sono le categorie degli acquirenti, esistono poi quelle dei venditori tra cui troviamo cinesi, "imprenditori in erba" e magari casual come ho intenzione di approcciarmi io, dove avendo la consapevolezza che gioco per divertirmi (quindi i miei 60€ dell'acquisto sono finalizzati a soddisfare il mio bisogno di divertimento, non "oggetto-centrico"), qualora ricavassi un item di modesto valore del quale non me ne farei nulla, lo piazzo in vendita alla ricerca della prima categoria di cui sopra. In questo caso miro a recuperare i soldi della mia spesa. Nella peggiore delle ipotesi ho destinato 60€ per soddisfare un bisogno, nella migliore posso arrivare al punto di pareggio e superarlo, dipende da quanto sarà divertente giocarlo(perchè il mio fine non è l'oggetto bensì il "benessere") e quanta fortuna ci sarà. Ho già sbagliato negli anni trascorsi su WoW a rifiutare le offerte di diverse centinaia di euro sui personaggi che giocavo (con il senno del poi mi mangio le mani), oggi mi limito a divertirmi al giusto costo e magari a "spennare" (passami il termine) qualche nuovo pollo. |
|
|
|
|
|
#70 | |||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
|
Cercando di rispondere un po' a tutto...
Quote:
Quote:
Per chi non sopporta la RMAH c'è la modalità hardcore in cui non è prevista. Quote:
Per gli oggetti effettivamente rarissimi varrà il discorso che fai tu, ma dato che lo scopo del gioco è TROVARE quegli oggetti, sinceramente chi ha un po' di cervello se ne può fregare. Gli oggetti meno rari con le proprietà "giuste" sono il vero fulcro del mercato, e le tariffe della RMAH faranno sì che questi verranno venduti nella casa d'aste a gold. Quote:
Il PvP ha un sistema di matchmaking che si basa anche sull'equip, come per Starcraft farà sempre in modo di avere alleati e avversari equilibrati per un 50/50 di vittorie/sconfitte. Il discorso "pay 4 win" in Diablo III semplicemente non esiste: non c'è nulla da vincere, né in PvE né in PvP. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Detto questo... non dimenticate che la RMAH consente di rientrare di un po' di soldi quando si decide di abbandonare il gioco, vendendo l'equip o (più in là) direttamente il personaggio. Questo significa che dei 60€ spesi ora una certa parte può rientrare nelle nostre tasche. Per chi gioca un paio di ore al giorno non sarà impossibile ripagarsi in un paio di anni il costo del gioco, dell'espansione e magari di qualche altro gioco blizzard.
__________________
Btag: BigG#2621 Ultima modifica di Turin : 02-05-2012 alle 23:56. |
|||||||||
|
|
|
|
|
#71 | |||||
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 210
|
Quote:
Quote:
Quote:
http://us.battle.net/d3/en/forum/top...6666929?page=3 Quote:
Quote:
__________________
Math illiteracy affects 8 out of every 5 people. |
|||||
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 642
|
Quote:
Scusate la volgarità. Ma chi stra-minch..a l'ha programmato sto gioco?? Topolino???? Quindi stra-caz.zi se hanno permesso il proliferare di queste compravendite illegali di cinesi. Adesso per eliminare il problema ci si buttano a capofitto!! Ci siete o ci fate? |
|
|
|
|
|
|
#73 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: AO-MI
Messaggi: 468
|
in d2 ho visto parecchi giocatori comprare "l'ultimo pezzo mancante" ed è capitato che siano anche stati inchiappettati. Dal mio punto di vista non la userei per comprare.Comunque meglio che i soldi li prenda la blizzard piuttosto che il furbetto di turno che non da l'oggetto.
@ Emin001, eliminare le compravendite illegali... come non gli permetti di proliferare? come li blocchi? fosse così facile agire a quest ora la pirateria sarebbe un buffo argomento da salotto sul passato. |
|
|
|
|
|
#74 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Roma
Messaggi: 291
|
owiamente ci saranno i soliti botter -.-
|
|
|
|
|
|
#75 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
|
Quote:
E' stato detto che di tutti gli aspetti "costosi" (livellamento degli artigiani, crafting, riparazione, gemme ecc) i giocatori potranno sostenerne DUE, dovendo costantemente fare delle scelte. Diablo 3 non è Diablo 2. E cosa c'entra con il "controllare l'economia"? Ci sono diversi motivi per introdurre potenzialmente nuovi oggetti in una patch, primo tra tutti il bilanciamento. Se c'è da combattere l'inflazione in realtà il modo più semplice è alzare il costo dei vari aspetti del gioco... cosa che è stata fatta nella Beta non a caso. Quote:
http://us.battle.net/d3/en/blog/4475014 ...e giocando alla Beta, o semplicemente frequentando il nostro thread ufficiale, ti saresti chiarito le idee invece di partire prevenuto. Quote:
Non è detto... il gioco genera mostri random con attributi random che vanno affrontati in modo molto diverso e probabilmente non alla portata di un bot. Al massimo sarà possibile farmare gold con i bot al livello minore di difficoltà, che per le poche informazioni che abbiamo ora fornisce qualcosa come un decimo dei gold rispetto al massimo livello di difficoltà. E poi ovviamente c'è più di qualche controllo da parte della Blizzard.
__________________
Btag: BigG#2621 Ultima modifica di Turin : 03-05-2012 alle 02:26. |
|||
|
|
|
|
|
#76 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Commissioni? Diablo eBay III?
Siamo messi molto male, la Blizzard sta prendendo per il culo tutti quanti. Qui in molti dicono "basta non usare la casa d'aste" ma forse non hanno capito che il problema non sta tanto nell'utilizzarla o no. Il problema sta nell'idea che c'e' dietro. Diablo 3 non e' un gioco fatto per i giocatori, e' un gioco fatto per spillare soldi, sfruttando il nome di Diablo e il metodo usato dai cinesi. Tolto che ancora non capisco cosa ha di multiplayer Diablo....... Ho giocato al primo e al secondo, finiti piu' volte entrambi, giocare online significava solo rifare tutto d'accapo per l'ennesima volta. L'hanno fatto con Starcraft 2 (perche' vendere un gioco con 3 campagne come il primo Starcraft quando posso venderle separate facendola pagare ognuna a prezzo pieno?) e ora rifanno la stessa cosa con Diablo 3. Tranquilla Blizzard, dai tempi di WoW quando ancora pensavo che fosse un gioco e non una macchina spillasoldi e bruciacervello (ovvero fino alla prima espansione, poi e' stato un declino creato solo per bbk) ho smesso di darti i miei soldi.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
|
Quote:
- la campagna Terran di SC2 dura quanto le 3 campagne di SC - il 95% del gioco è il multiplayer, che è ottimo, completo, gratuito, supportato continuamente, senza lag né problemi ai server - la Blizzard è così ansiosa di spillarci soldi che la prima espansione uscirà con circa un anno di ritardo sulla tabella di marcia nonostante la campagna sp sia pronta da mesi (e tra l'altro conterrà Blizzard DOTA gratuitamente) Per fortuna c'è ancora gente che invece di indignarsi sui forum si gode i giochi Blizzard per anni... Senza spendere un € in più oltre ai 50 iniziali.
__________________
Btag: BigG#2621 |
|
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Per non parlare di quanto sia bello Starcraft 2. Bello bello, si'. Ma su questo volevo sorvolare, limitandomi a sottilineare il fatto che invece che fare le 3 campagne come il primo, te le vendono separate per 50 euro l'una. E questa asta online di Diablo 3 per evitare le solite transazioni cinesi e invece guadagnarci loro pure su questo. Vero, la Blizzard pensa a divertire i giocatori e non a fare soldi esattamente come tutte le altre case produttrici di videogiochi, sisi...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
|
|
|
|
|
#79 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
|
La blizzard pensa a fare soldi con giochi ottimi che durano 10 anni, e lo fa su pc. Gli altri fanno soldi con brand riproposti ogni anno, campagne sp di 6 ore, supporto indecente e porting spudorati da console a pc. Giudica tu qual è lo scandalo.
Io gioco un'ora ogni sera a SC2 esattamente da due anni senza spendere nulla oltre il costo iniziale, e farò lo stesso con D3. Anzi, quando mi stuferò magari mi rientrerà qualche soldino.
__________________
Btag: BigG#2621 |
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1326
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:35.











) spenderanno moltissimi fg in attesa di vedere come si evolve il mercato nella auction house di d3. Almeno, io farò così... ^^


esattamente come tutte le altre case produttrici di videogiochi, sisi...








